PDA

View Full Version : mi dite un sale reperibile con una costante di solubilità molto alta?


xenom
24-07-2006, 17:27
Ho fatto questo ragionamento: Se un sale ha una Kps alta, si scioglie facilmente. Quindi posso aggiungere tantissimo sale, e come conseguenza abbasso sempre di più la resistenza elettrica del solvente...

quindi, dato che con il cloruro di sodio non vado sotto il Kohm, mi servirebbe un sale facilmente reperibile e poco costoso, e possibilmente anche non pericoloso. Voglio costruire una resistenza di potenza inferiore ai 100 ohm... :D

mi è venuta questa idea perché ho un circuito stampato in bagno nel cloruro ferrico da oltre un'ora e si corrode lentissimamente... non capisco perché visto che l'ultima volta ha corroso un circuito grande il doppio di questo in 10 minuti. Ma torniamo IT: la mia idea era quella di riempire un tubo di gomma o silicone di acqua ionizzata a manetta con resistenza molto bassa, poi sigillarlo dopo aver messo due terminali metallici. Violà, una bella resistenza pieghevole che tiene un bel po' di corrente da mettere dentro l'FeCl3 :asd:

che ne pensate? :help: :sofico:


edit: è possibile calcolare la conducibilità e/o la resistenza elettrica di un solvente isolante con dentro tot grammi sciolti di un sale?

xenom
24-07-2006, 21:49
niente? :stordita:

lucrezio? :help:

Lucrezio
25-07-2006, 00:31
Eccomi!
Il cloruro di potassio è abbastanza più solubile del cloruro di sodio, in alternativa tutti i nitrati (ad esempio quello di sodio) sono molto solubili così come molti sali d'ammonio... comunque non ha molto senso parlare di Kps per sali che non siano poco solubili...
Un buon metodo per stabilire la solubilità è quello di confrontare le dimensioni di anione e catione... più sono differenti più il sale sarà solubile!
Tieni anche presente che la solubilità dipende spiccatamente dalla temperatura ;)
Per la conducibilità esistono delle relazioni, ma abbastanza complicate. dipendono dalla velocità di migrazione degli ioni e dalla loro attività: se vai su un buon libro di chimica generale (o meglio su un libro di elettrochimica) le trovi, anche se sono tutt'altro che facilmente applicabili!

xenom
25-07-2006, 00:40
ok lasciamo stare le leggi tra conducibilità e ioni :asd:

comunque, su google non trovo nulla: mi sai dire il kps del cloruro di sodio? giusto per riuscire ad avere una misura per il confronto con gli altri sali...
e c'è qualche sale molto solubile che si trova a pochi € magari in farmacia?

comunque oggi ho fatto la prova, + o - a temperatura alta e a soluzione satura di cloruro di sodio sono da 2000 a 5000 ohm...

mi sa che non è semplice scendere sotto i 100 ohm

Lucrezio
25-07-2006, 08:03
Sotto i 100 Ohm?
Tu sogni ragazzo mio :D
Dimenticavo: un ottimo elettrolita è la soda caustica; allo stesso modo puoi usare l'acido solforico o - ancora meglio - quello bromidrico, iodidrico o, con discreti risultati - cloridrico ;)

xenom
25-07-2006, 12:52
Sotto i 100 Ohm?
Tu sogni ragazzo mio :D
Dimenticavo: un ottimo elettrolita è la soda caustica; allo stesso modo puoi usare l'acido solforico o - ancora meglio - quello bromidrico, iodidrico o, con discreti risultati - cloridrico ;)


ehm quindi niente 100 ohm? :cry: :cry:

ok vorrà dire che ci butterò dentro la 220 diretta... lì dovrebbero bastare anche 1000 ohm :stordita:

ma mi viene in mente ora che il solvente si scalderebbe fino ad ebollizione... non posso usare l'acqua... esploderebbe tutto

ok è un'idea del cazzo :asd: :cry:

Zerk
26-07-2006, 14:18
Ma scusa tu sciogli questo sale in acqua? ma se ci fai passare della corrente per scaldare questa soluzione non avviene l'idrolisi? (ossigeno e idrogeno se non sbaglio) e il tuo tubo di gomma che fine fa? Diventa un palloncino?

xenom
26-07-2006, 14:20
Ma scusa tu sciogli questo sale in acqua? ma se ci fai passare della corrente per scaldare questa soluzione non avviene l'idrolisi? (ossigeno e idrogeno se non sbaglio) e il tuo tubo di gomma che fine fa? Diventa un palloncino?


LOL non avevo pensato all'elettrolisi :rotfl:
ecco quando ho queste idee mi sfuggono molte cose :cry:

altra idea: avete presente i cavi smaltati usati per costruire gli induttori e i trasformatori? resistono bene agli acidi e al cloruro ferrico? :fagiano:
potrei fare una resistenza con quello anche se vedo un po' difficile andare sopra i 5 ohm in questo modo :asd:

Zerk
26-07-2006, 17:44
ora non so se questo cloruro ferrico sia cosi terribile l'ho usato ben poche volte in vita mia e sempre a scuola, ma non puoi semplicemnte prendere una pentola con rivestimento in teflon scaldare il cloruro a fuoco lento finche' diventa tiepido o caldo (usa un termometro) e poi versarlo nella tua bacinella? Oppure se questo liquido e' conduttovo (e penso che lo sia chissa' quanto rame c'e' disciolto) usa direttamente lui come resistenza.... mmmm non mi sembra una buona idea...

xenom
26-07-2006, 18:00
ora non so se questo cloruro ferrico sia cosi terribile l'ho usato ben poche volte in vita mia e sempre a scuola, ma non puoi semplicemnte prendere una pentola con rivestimento in teflon scaldare il cloruro a fuoco lento finche' diventa tiepido o caldo (usa un termometro) e poi versarlo nella tua bacinella? Oppure se questo liquido e' conduttovo (e penso che lo sia chissa' quanto rame c'e' disciolto) usa direttamente lui come resistenza.... mmmm non mi sembra una buona idea...

come idea sarebbe anche buona ma se lo uso come resistenza, oltre a fare elettrolisi e a liberare chissà quali gas (probabilmente cloro :asd: ) mi scioglierebbe gli elettrodi in poco tempo :asd:

ora prendo uno spezzone di filo smaltato, lo arrotolo bene e misuro la resistenza :D

per quanto riguarda la pentola... nah, è un po' un casino.. dovrei portare la pentola piena di FeCl3 caldo dalla cucina al cesso, se poi lo rovescio per errore sono bestemmie (macchia tutto, è indelebile e intacca i metalli) :asd:

guyver
27-07-2006, 09:42
sale da lavastoviglie :mc:
:sofico:

kikino
29-08-2006, 09:43
è volgare cloruro di sodio

Zerex
29-08-2006, 09:55
Comprati questo, costa poco più di 50 €

http://www.futurashop.it/images_la/8220-ET10.jpg

Sperpera le mancette :D :D

xenom
29-08-2006, 10:41
Comprati questo, costa poco più di 50 €

http://www.futurashop.it/images_la/8220-ET10.jpg

Sperpera le mancette :D :D

che diavolo è? :mbe: :asd: