PDA

View Full Version : gps acquisizione segnale sirfstar III


futani
24-07-2006, 15:46
Ciao a tutti,

Il sistema di navigazione che utilizzo su un palmare hp 2750 ricomprende
tom tom 5.21 ed un'antenna gps HAICOM HI 303III installata su una scheda compact flash.

Ho notato che i tempi di acquisizione del segnale sono sensibilmente superiori a quelli dell'Asus 632 di un mio amico, che pure utlizza tom tom 5.21 e un chip sirfstar III come quello del mio ricevitore.

Inoltre mentre il navigatore del mio amico riceve il segnale anche all'interno delle abitazioni il mio non ce la fa proprio.

E' normale che accada questo,utilizzando lo stesso software di navigazione e un gps che monta lo stesso chip per l'acquisizione del segnale?

Ed ancora, è importante la velocità di acquisizione del segnale per poter viaggiare senza problemi e.... non correre il rischio di essere abbandonati dal navigatore nel bel mezzo di una foresta, perchè non riesce ad agganciare un buon segnale? :D

Grazie

erikka69
24-07-2006, 18:33
ci sono vari parametri da quello che ho capito, e quì sul forum ci sono persone + esperti di mè, nel confronto e valutazione tra 2 gps.....credo sia il tempo trascorso dall' ultimo fix cioè da quanto tempo è stato spento, la distanza cioè la posizione ecc ecc. Per una buona comparazione dovreste fare esattamente le stesse cose.
Poi è probabile da come dici riguardo al fix al chiuso che uno dei 2 sia un pò + sfigatino, ma non dovresti avere problemi in zone "aperte" forse un pò di + in mezzo ai palazzi.
Il mio A636 è un pò lento a fare il fix ma non lo uso molto ma una volta agganciato non perde + il segnale neanche se lo interro :)

pocket
25-07-2006, 00:11
- Lasciate perdere le prove al chiuso, nella stragrande maggior parte dei casi si tratta di onde riflesse, quindi il test e' inattendiblie.

- Per test attendibili, come detto da erikka69, bisogna effettuare le rilevazioni nello stesso momento con le stesse condizioni, per giudicare la bonta' del ricevitore.

- Il maggior tempo impiegato per il fix a freddo (dopo un periodo piu' o meno lungo di spegnimento cioe'), non incide sulle prestazioni in marcia, comporta solo un'attesa lievemente maggiore. Il fix a caldo si aggira su pochi secondi per quasi tutti i ricevitori, quindi quand'anche si dovesse sganciare il segnale il tempo di riacquisizione e' in ogni caso minimo.

- Ad oggi, mi sento di poter affermare che il 99% dei ricevitori basati sul chipset Sirf Star III, offrono prestazioni equivalenti nell'uso pratico. Le lievi differenze riscontrabili a livello strumentale non si percepiscono in marcia.
Ma non vorrei dilungarmi sul tema gia' trattato e che ha ricevuto pareri discordanti - questa e' solo una mia personale convinzione basata sull'uso di una diecina di ricevitori basati sul Sirf Star III :) -