View Full Version : un po di domande ma comincio con i FPS a 15 o 30
sicuraemnte qualcuno storcera la bocca ma....Ho acquistato una Canon S2 ispowershot, si un macchina digitale con cui poter fare anche dei brevi film
si qualita AVI 640x480 a 30 o 15 Fps eora vi chiedo.......
so che pre un buon formato vieo Pal gli Fps devono essere 25 , ma se filmo a 15 si vedra parecchio la dfferenza i miei film saranno ascatti o rallentati ???
ed e' mejo senza dubbio il 30 fps, oppure tutto sommato , considerando anche uil rispsarmi o di memoria, si possono filmare tranquilamente a15 fps ???
Che prodotto di post editing mi consigliate per lavorare questi filmati , vorrei un qualcosa di leggero non troppo impegnativo e facile peracquisire e riversare, stesso discorso per authorin o munu del futuro Dvd ch andrei a creare.
come detto la risoluzione e' 640x480 , che in un primo momnentomi sembrava di scarsa qualita ma poi provandola ad una buona luce devo dire che e' piu che passabile considerando che sono sempre filamti di famiglia uni ca cosa che il formato Avi crea un po di granulosita' e vorei sapre se c'e' un poscodec da usare non tanto per ottimizzare lo spazio ma per migliorare la qualita ovvero togliere un po di granulosita.
grazie a tutti
sicuraemnte qualcuno storcera la bocca ma....Ho acquistato una Canon S2 ispowershot, si un macchina digitale con cui poter fare anche dei brevi film
si qualita AVI 640x480 a 30 o 15 Fps eora vi chiedo.......
so che pre un buon formato vieo Pal gli Fps devono essere 25 , ma se filmo a 15 si vedra parecchio la dfferenza i miei film saranno ascatti o rallentati ???
ed e' mejo senza dubbio il 30 fps, oppure tutto sommato , considerando anche uil rispsarmi o di memoria, si possono filmare tranquilamente a15 fps ???
Che prodotto di post editing mi consigliate per lavorare questi filmati , vorrei un qualcosa di leggero non troppo impegnativo e facile peracquisire e riversare, stesso discorso per authorin o munu del futuro Dvd ch andrei a creare.
come detto la risoluzione e' 640x480 , che in un primo momnentomi sembrava di scarsa qualita ma poi provandola ad una buona luce devo dire che e' piu che passabile considerando che sono sempre filamti di famiglia uni ca cosa che il formato Avi crea un po di granulosita' e vorei sapre se c'e' un poscodec da usare non tanto per ottimizzare lo spazio ma per migliorare la qualita ovvero togliere un po di granulosita.
grazie a tutti
Innanzitutto dipende molto da qual è il formato finale che intendi utilizzare, DVD, DivX, ecc.
Se partiamo dal presupposto che sei già fuori standard nei FPS (ma conviene comunque 30 per poi poter scalare a 25 e limitare i danni), sei fuori standard anche nella risoluzione e nel sistema di interlacciamento.
Trattandosi di macchina fotografica sarà progressivo e non interlacciato quindi ben lontano dal PAL.
Se poi prendiamo come riferimento il DVD, che prevede una risoluzione standard di 720x576, devi andare a riscalare il video e la perdita di definizione aumenta.
Non credo che un filtro ti aiuterà a migliorare la situazione, puoi solamente peggiorarla...
diverso è il discorso se questi video sono destinati alla visione su PC, il problema non si pone.
Satviolence
24-07-2006, 23:17
Per quanto riguarda l'adattamento del numero di fotogrammi puoi provare questo:
http://www.dynapel.com/products/mp_overview.shtml
essenzialmente si INVENTA i fotogrammi intermedi per passare da un certo numero di fotogrammi ad un altro. L'ho provato, funziona bene anche se ogni tanto crea qualche artefatto. Il video finale comunque è meglio di quello iniziale.
Non lo uso perchè è mortalmente lento.
Uso invece avisynth perchè è fatto per lavorare in modo così specifico sui fotogrammi www.avisynth.org . Praticamente, dopo averlo installato, scrivi in un file di testo una serie di istruzioni per manipolare il video, lo salvi come .avs e lo apri con l'encoder o il programma di video editing che preferisci. Io per esempio uso questo script:
LoadVFAPIPlugin ("F:\plugins\QTReader.vfp", "QTReader")
clip = QTReader("E:\Foto e filmati\motocross-passaggio su tronchi.MOV")
clip = Lanczos4Resize (clip, 480, 576)
clip = changefps(clip, 13.01)
clip = flipvertical(clip)
clip = ConvertToYuy2 (clip)
clip = colorYUV(clip, autogain=true, autowhite=true)
clip = Limiter(clip, 16, 235, 16, 240)
clip = convertfps(clip, 26.02)
clip2 = deleteframe (clip, 0)
overlay (clip, clip2, mode="blend", opacity=0.2)
assumefps(25)
converttoyv12
TimeStretch(tempo = (100.0*25)/26.02)
La mia macchina fotografica fa filmati in formato Quicktime 640*480 @ 13,01 fps. Lo script praticamente riduce la velocità a 12,5 fps rallentando pure l'audio, quindi raddoppia i fotogrammi aggiungendo un fotogramma che è la media pesata del fotogramma precedente e successivo. A qualcuno questo procedimento non piace molto perchè crea un pò di effetto scia, ma migliora la fluidità di molto.
Nel tuo caso se parti da 30 fps potresti decimare qualche fotogramma, se parti da 15 fps ti sconsiglio di usare il mio script perchè rallenti troppo il tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.