PDA

View Full Version : Consiglio per un buon router


ensis
24-07-2006, 14:42
Devo comprare un buon router adsl ke regga un buon numero di connessioni per usarlo sopratutto peer to peer(non mi interessa ke sia wireless)ho intenzione di spenderci circa 100 euri :help:

subvertigo
24-07-2006, 14:46
Netgear DG834 (senza wireless), DG834G (con wireless).
Entrambi sono router compatibili ADSL2+.

casa42
24-07-2006, 15:27
Atlantis Land (ottima anche l'assistenza via mail, per esempio per configurarlo !)

ensis
24-07-2006, 15:54
Netgear DG834 (senza wireless), DG834G (con wireless).
Entrambi sono router compatibili ADSL2+.
Fino a ke numero di connessioni risulta stabile?
Grazie per le risposte :D

subvertigo
24-07-2006, 16:02
Fino a ke numero di connessioni risulta stabile?
Grazie per le risposte :D

Ti posso dire che con eMule si comporta molto bene... io le ho sempre tenute a 600.

Il fratellone DG834GT (versione con wireless a 108, però supportato solo da schedine compatibili) dovrebbe essere ancora meglio sotto quel punto di vista anche se non significativamente.

ensis
24-07-2006, 16:08
Ti posso dire che con eMule si comporta molto bene... io le ho sempre tenute a 600.

Il fratellone DG834GT (versione con wireless a 108, però supportato solo da schedine compatibili) dovrebbe essere ancora meglio sotto quel punto di vista anche se non significativamente.

Io dovrei usarlo piuttosto con Bit Torrent...ma se tiene bene con Emule non penso che ci siano problemi no?

tutmosi3
25-07-2006, 08:56
Attualmente i migliori router sono il Netgear DG834 e lo Zyxel 660.
Sono molto diffusi anche qui sul forum e non ci sono utenti che si lamentano.
Ciao

ensis
25-07-2006, 14:02
Ora sono quasi deciso..ma un'ultima domanda...
che significa che il DG834GT è supportato solo da "schedine compatibili?"

...inoltre non avendo avuto mai a che fare con un modem/router wireless vorrei sapere se potrebbe causarmi dei disturbi/interferenze con le cuffie Medusa Headset 5.1 visto che saranno distanti circa 40 cm... premetto che le mie medusa sono una di quelle versioni non schermate - infatti sento tutte le volte il disturbo del cellulare o cordless anche se chi lo usa si trova ad una certa distanza.... :rolleyes:

marwi
25-07-2006, 14:06
Io ho un netgear dg834 ed è ottimo

2 pc continuamente connessi ed un pap2 per il VOIP sempre attivo.

Uso la connessione più che altro per gaming on-line ma spesso scarico e non ho alcun problema ... DC++ emule.. perfetti

come configurazione sono semplicissimi, anzi direi proprio che non cè bisogno di fare nulla.

ensis
25-07-2006, 14:38
Io ho un netgear dg834 ed è ottimo

2 pc continuamente connessi ed un pap2 per il VOIP sempre attivo.

Uso la connessione più che altro per gaming on-line ma spesso scarico e non ho alcun problema ... DC++ emule.. perfetti

come configurazione sono semplicissimi, anzi direi proprio che non cè bisogno di fare nulla.

..grazie!

Mi interesserebbe anche sapere riesci a scaricare e giocare assieme... :D

(tipo torrent + UT2004) :mc:

tutmosi3
25-07-2006, 14:57
Il Netgear DG834GT può trasferire dati anche a velocità non standard.
Gli attuali standard wi-fi sono 802.11b (11 mb/s) e 802.11g (54 mb/s), le altre velocità non sono standard, quindi sono protocolli proprietari, supportati sono da chipset compatibili.

Non conosco quelle cuffie.

Il download ed il gioco contemporanei dipendono dalla banda e dalle risorse che decidi di destinare allo scarico file.
Es.: se hai Alice 640 kb/s = 80 KB/s
Se scarichi a 75 KB/s è già un risultato navigare.
Ciao

alpha2
25-07-2006, 17:18
Attualmente i migliori router sono il Netgear DG834 e lo Zyxel 660.
Sono molto diffusi anche qui sul forum e non ci sono utenti che si lamentano.
Ciao

Ci sono differenze tra i due o sono pressappoco simili?
E sono utilizzabili ambedue sotto Linux?

tutmosi3
25-07-2006, 17:26
Ci sono differenze tra i due o sono pressappoco simili?
E sono utilizzabili ambedue sotto Linux?
Sono pari.
Se ci fossero esigenze wireless, ti direi che il Netgear corrispettivo (DG834GT) è migliore del corrispettivo Zyxel.
Ma stiamo parlando di apparecchi wired che sono pari.
Se il PC che ha installato Linux, riconosce la scheda di rete, non avrai problemi di utilizzo.
Io ho il Netgear DG834 che tiene sotto (tra l'altro) un PC Debian: nessun problema.
Ciao

ExAuter
25-07-2006, 17:55
Sono pari.
Se ci fossero esigenze wireless, ti direi che il Netgear corrispettivo (DG834GT) è migliore del corrispettivo Zyxel.
Ma stiamo parlando di apparecchi wired che sono pari.
Se il PC che ha installato Linux, riconosce la scheda di rete, non avrai problemi di utilizzo.
Io ho il Netgear DG834 che tiene sotto (tra l'altro) un PC Debian: nessun problema.
Ciao
Kubuntu + Zyxel Prestige 660: nessun problema.
E così li abbiamo sistemati entrambi :)

Ex

tutmosi3
25-07-2006, 18:06
Kubuntu + Zyxel Prestige 660: nessun problema.
E così li abbiamo sistemati entrambi :)

Ex
:mano:
D'altronde amico si può discutere sulla qualità di un router a livello firmware, hardware, ecc. ma non di sicuro sul funzionamento in dipendenza del SO.
Con http://IP del router si va dapper ( :D ) tutto.
Ciao

roby59
25-07-2006, 18:58
us robotics 9108..... (adsl2 -wireless) ..una bomba.
connesso 24 ore su 24 mai una disconnessione...
serve due pc fissi ed un portatile......

Neon68
25-07-2006, 20:24
us robotics 9108..... (adsl2 -wireless) ..una bomba.
connesso 24 ore su 24 mai una disconnessione...
serve due pc fissi ed un portatile......

Quoto.

In funzione 24h al giorno da due mesi, fin'ora sembra molto affidabile.

ensis
26-07-2006, 02:14
.... ora però sto tenedo conto anche del wireless... quindi meglio orientarsi verso il Netgear piuttosto che lo Zyxel?


purtroppo l'us robotics 9108 sfora il mio budget ( € 100,00 :read: circa disponibili!!)

:muro:

tutmosi3
27-07-2006, 16:29
.... ora però sto tenedo conto anche del wireless... quindi meglio orientarsi verso il Netgear piuttosto che lo Zyxel?


purtroppo l'us robotics 9108 sfora il mio budget ( € 100,00 :read: circa disponibili!!)

:muro:
Sicuramente Netgear meglio di Zyxel in wireless.
Ciao

ensis
27-07-2006, 16:32
Ho chiesto consiglio ad alcuni amici e mi dicono ke con il wireless per giocare è sconsigliato....voi che ne pensate? :mc:

roby59
27-07-2006, 18:29
vai tranquillo.......
il mio router wireless (us robotics 9108) serve 3 pc: due fissi ed un portatile.
I due pc fissi sono dei miei figli mentre il portatile è del sottoscritto.
Mentre io sono in rete loro giocano tranquillamente on line ( battlefield e call of duty) senza problemi indipendentemente o insieme.
I 3 pc distano dal router in linea d'aria:
portatile 10 metri
pc fisso 5 metri
pc fisso 8 metri.
ciao.

tutmosi3
27-07-2006, 18:55
Ho chiesto consiglio ad alcuni amici e mi dicono ke con il wireless per giocare è sconsigliato....voi che ne pensate? :mc:
Non sono un gran giocatore ma ho fatto qualche partita con il figlio di mio cugiono che abita a 10 m da me e c'erano in mezzo 2 muri: nessun problema.
Ho giocato qualche volta a Ground Control in internet ed anche in questo caso nessun problema.
Ciao

ensis
27-07-2006, 19:11
Grazie a tutti delle risposte :D

ensis
08-08-2006, 16:58
Che differenza c'è tra un router a 108mbit/s e un router a 54mbit/s??? :confused:

subvertigo
08-08-2006, 17:12
Che differenza c'è tra un router a 108mbit/s e un router a 54mbit/s??? :confused:

sono le velocità di picco teoriche raggiungibili dalla trasmissione wireless... in realtà le velocità reali, anche in condizioni di segnale ottimo, sono molto molto minori.

Il 54 mbit/s è uno standard universale ( IEEE 802.11g ), mentre il 108 mbits/s non è uno standard universale, ovvero ogni produttore lo implementa come vuole, questo porta all'incompatibilità fra apparecchi (router e schede wireless) di produttori diversi.

Ad esempio per utilizzare il router DG834GT fino a 108 Mbit/s bisogna utilizzare schedine Netgear certificate per tale velocità... inoltre tutti i notebook utilizzano wireless standard 54 Mbit per ovvi motivi di compatibilità.

PS: le velocità 54 e 108 non hanno nulla a che vedere con la velocità di dispositivi collegati tramite cavo, che sarà la normale 100 Mbit/s delle LAN (questa velocità reale). Nè centrano nulla con la velocità internet fornita dal proprio provider.