PDA

View Full Version : montecarlo? no lignano ma solo per il prezzo


sempreio
24-07-2006, 12:57
Sei euro per mezzo litro d’acqua
Friuli, il caro-spiagge allerta i consumatori
Udine

Prezzi pazzi. Sarà l'afa, sarà il caro -euro da caro -caldo, sarà la voglia di guadagni-facili, certo è che nelle spiagge del Friuli Venezia Giulia - nella lista nera indicata dai consumatori troviamo Lignano , Grado e Bibione - il tariffario per i beni di largo utilizzo, dall'acqua alle bibite, sembra essere "scoppiato". A intasare con segnalazioni bollenti le linee della Federconsumatori di Udine sono i vacanzieri "furlans" e i più tipici pendolari del week-end, a dir poco infuriati per certi listini da capogiro. A finire nella lente d'ingrandimento delle verifiche che da qualche giorno la Federazione a tutela dei consumatori ha attivato, sono i chioschi e i baretti che fioriscono fra la sabbia e i lettini e nelle immediate vicinanze della "carne esposta al sole". Stando alle prime lamentele, che adesso diventeranno oggetto di un osservatorio speciale dell'associazione, si arriverebbe a sborsare per mezzo litro d'acqua in bottiglietta anche fino ai cinque-sei euro, in certi chioschi particolarmente "expensive". Per non parlare poi delle bibite più prestigiose dell'acqua, si fa per dire, come Sprite, Coca cola e Fanta (qui si sfonderebbero i sei euro). Insomma, c'è un fai da te che a molti vacanzieri friulani non piace proprio, anche perchè pare che i prezzi mutino a seconda delle giornate. Altro che Venezia, dove le cronache ci hanno abituato da tempo immemorabile alle mille storie di turisti che pagano la minerale a peso d'oro. Federconsumatori intende fare chiarezza su queste vicende. Come pure sul listino dei prodotti dei supermarket che fanno parte delle grandi catene commerciali (Coop, Lidl, Despar, Eurospar, Eurospin e via dicendo): anche su questo terreno i vacanzieri stanno facendo notare le differenze fra i listini praticati al mare dalla stessa catena che ha i punti commerciali in città. Ebbene, il popolo dei vacanzieri ha rilevato non pochi aumenti sulla stessa merce che in città pagano con meno euro e con meno centesimi di euro. Lo screening è in corso anche per controllare gli alti&bassi fra spiaggia e mura cittadine. «Nell'interesse dei consumatori - spiega la referente dell'associazione udinese, Rita Bertossi - stiamo lavorando per mettere a punto una casistica puntuale e ufficializzare al momento opportuno le discrepanze». Il paragone non riguarderà soltanto città e mare, ma anche le differenze praticate dai supermercati di Lignano , Grado e Bibione in una classifica della città marina più o meno "cara" rispetto all'omologa catena della city.


eppoi si lamentano che non c' è tanta gente e quella che c' è non spende :rolleyes: , infatti gli appartamenti sono quasi tutti vuoti e te credo e gli italiani vanno solo sabato e domenica :rolleyes:

fabio80
24-07-2006, 13:03
tutti gli anni la stessa storia e poi si lamentano se la gente va all'estero a fare le ferie... italiani :rolleyes:

sempreio
24-07-2006, 13:24
tutti gli anni la stessa storia e poi si lamentano se la gente va all'estero a fare le ferie... italiani :rolleyes:


guarda l' altranno un' inchiesta di panorama cercava di mettere in chiaro le cifre per una normale familia che va in villeggiatura in italia, la media era di 400-450 euro al giorno per 3 persone :sofico: e che si erano pure trattenuti nelle spese :sofico: non è neanche immaginabile la cifra che si deve spendere per divertirsi un pò, vabbe che è panorama però un fondo di realtà c' è :rolleyes:
eppoi trovo assurdo spendere quelle cifre visto che a pochi km in croazia si può spaparanzarsi con 10 euro al ristorante in posti decisamente più suggestivi :rolleyes: , ormai gli italiani vogliono tutti diventare ricchi anche se hanno un merdoso baretto sulla spiaggia :muro:

V.H.A.C
24-07-2006, 13:41
Pensate solo che io abito a 40km da lignano e vado al mare a riccione per risparmiare....

sempreio
24-07-2006, 13:49
Pensate solo che io abito a 40km da lignano e vado al mare a riccione per risparmiare....


non sarai mica un friulano? :mbe:

edited823
24-07-2006, 14:01
abbiamo perso la capacità di indignarci.bisogna mandar affancXXo e non andare. bon.

LUVІ
24-07-2006, 14:20
Ahhh....
Sardegna, Capo di Coda Cavallo, bar panoramico in complesso residenziale esclusivo, vista IMPAGABILE su Tavolara e Molara, mare mozzafiato, terrazza molto bella (con partite dell'Italia su maxischermo, fra l'altro), long cocktail a 7 euro CON, inclusa, FOCACCIONA di mezzo metro quadrato con prosciutto di parma e mozzarella fresca, noccioline, pistacchi e cazzetti vari. :)

Spettacolo; quando trovi posti del genere te li segni e li consigli.
Quando trovi posti come quello del thread te li segni e li denunci.

LuVi

tdi150cv
24-07-2006, 14:42
eppoi si lamentano che non c' è tanta gente e quella che c' è non spende :rolleyes: , infatti gli appartamenti sono quasi tutti vuoti e te credo e gli italiani vanno solo sabato e domenica :rolleyes:

ma sinceramente secondo me non e' cosi' ...
Quest'anno sono in Sardegna dal 21 di agosto in poi per 2 settimane a Santa Teresa e detto tra me e te ... non c'è nulla di libero se non ad almeno 1,5 km dal mare ...
Inoltre se la gente non comprasse non ti sparerebbero certi prezzi ...
Quindi ancora una volta la colpa e' dell'itaGLIano medio che spende e spande per poi lamentarsi contro il premier di turno ...

V.H.A.C
24-07-2006, 14:53
non sarai mica un friulano? :mbe:

Si, ma non l'ho deciso io, io non volevo... :cry:

:D

mauriz83
24-07-2006, 15:10
mah,meglio le vacanze al sud,ottimo mare,bei posti , bei prezzi(accettabili).
Noi però siamo un po più barboni,ci portiamo l'acqua da casa.

La sardegna vorrei visitarla,non ci sono mai stato :cry: .Magari l'anno prossimo ci vado.

sider
24-07-2006, 15:15
Lignano e la sua acqua torbida non mi vedono + da tempo

V.H.A.C
24-07-2006, 15:17
Ma quale mare! Meglio la montagna!
Pensate solo che abito a 50km dalla montagna e... non ci vado mai perchè ho speso tutto a riccione :cry:

Login
24-07-2006, 15:17
Io in ferie non ci vado. Ho risolto il problema in pieno.

mauriz83
24-07-2006, 15:26
mah,meglio le vacanze al sud,ottimo mare,bei posti , bei prezzi(accettabili).
Noi però siamo un po più barboni,ci portiamo l'acqua da casa.

La sardegna vorrei visitarla,non ci sono mai stato :cry: .Magari l'anno prossimo ci vado.
anzi,mi quoto per dire che noi ci si porta il pranzo da casa,non solo le bibite,non è raro dalle nostre parti trovare uomini adulti con pancia full optional incorporata(la tipica pancia che non si sa da dove sia uscita,è incorporata all'addome non si sa per quale legge fisica,probabilmente è smontabile) azzannare ,in spiaggia ,con classe regale panfili di pasta al forno e astronavi di pane con mortadella,gaiamente appaiati sotto tendoni simil circo equestre montati per l'occasione :doh: :cry: ...
Vabbe ma che parlo a fare,Bari è l'unica città in Italia dove famiglie intere fanno tavolate con tanto di braciere,gruppo elettrogeno per il carstereo da 2500watt le luci e il frigobar portatile,tutto questo in sul marciapiede del lungomare ,praticamente sulla strada piena di auto.Ci sappiamo adattare noi,non ci sono i soldi per fare vacanza,no problem,tavolate sul lungomare ,stereo a 1000 ,birra a fiumi,polpi arrosto,sgagliozze(credo sia polenta fritta,mi fa vomitare :D) ,carte napoletane e si passa la serata in allegria :stordita:

V.H.A.C
24-07-2006, 15:49
Vabbe ma che parlo a fare,Bari è l'unica città in Italia dove famiglie intere fanno tavolate con tanto di braciere,gruppo elettrogeno per il carstereo da 2500watt le luci e il frigobar portatile,tutto questo in sul marciapiede del lungomare ,praticamente sulla strada piena di auto.Ci sappiamo adattare noi,non ci sono i soldi per fare vacanza,no problem,tavolate sul lungomare ,stereo a 1000 ,birra a fiumi,polpi arrosto,sgagliozze(credo sia polenta fritta,mi fa vomitare :D) ,carte napoletane e si passa la serata in allegria :stordita:

No no, sull'asfalto mai! Qua in friul c'è sempre un prato verde e una cascina dove piazzare una griglia con apposta costa di maiale, salCicce e pancetta, senno' ben venga anche salame e aceto o polenta e stracchino, damigiane di merlot ma sopratutto zanzare che ti privano dei fluidi vitali.
E sopratutto non serve mai un buon motivo per farlo.

sempreio
24-07-2006, 15:59
anzi,mi quoto per dire che noi ci si porta il pranzo da casa,non solo le bibite,non è raro dalle nostre parti trovare uomini adulti con pancia full optional incorporata(la tipica pancia che non si sa da dove sia uscita,è incorporata all'addome non si sa per quale legge fisica,probabilmente è smontabile) azzannare ,in spiaggia ,con classe regale panfili di pasta al forno e astronavi di pane con mortadella,gaiamente appaiati sotto tendoni simil circo equestre montati per l'occasione :doh: :cry: ...
Vabbe ma che parlo a fare,Bari è l'unica città in Italia dove famiglie intere fanno tavolate con tanto di braciere,gruppo elettrogeno per il carstereo da 2500watt le luci e il frigobar portatile,tutto questo in sul marciapiede del lungomare ,praticamente sulla strada piena di auto.Ci sappiamo adattare noi,non ci sono i soldi per fare vacanza,no problem,tavolate sul lungomare ,stereo a 1000 ,birra a fiumi,polpi arrosto,sgagliozze(credo sia polenta fritta,mi fa vomitare :D) ,carte napoletane e si passa la serata in allegria :stordita:

ma quei 15 gg all' anno uno vuole pure goderseli in santa pace senza quel tipo di problemi,
se hai una ragazza vuoi portarla al ristorante, in pizzeria senza doverci lasciarci il libretto degli assegni, la vacanza come la intendi te non la considero rilassante

Onisem
24-07-2006, 16:01
Sei euro per mezzo litro d’acqua
Friuli, il caro-spiagge allerta i consumatori
Udine

Prezzi pazzi. Sarà l'afa, sarà il caro -euro da caro -caldo, sarà la voglia di guadagni-facili, certo è che nelle spiagge del Friuli Venezia Giulia - nella lista nera indicata dai consumatori troviamo Lignano , Grado e Bibione - il tariffario per i beni di largo utilizzo, dall'acqua alle bibite, sembra essere "scoppiato". A intasare con segnalazioni bollenti le linee della Federconsumatori di Udine sono i vacanzieri "furlans" e i più tipici pendolari del week-end, a dir poco infuriati per certi listini da capogiro. A finire nella lente d'ingrandimento delle verifiche che da qualche giorno la Federazione a tutela dei consumatori ha attivato, sono i chioschi e i baretti che fioriscono fra la sabbia e i lettini e nelle immediate vicinanze della "carne esposta al sole". Stando alle prime lamentele, che adesso diventeranno oggetto di un osservatorio speciale dell'associazione, si arriverebbe a sborsare per mezzo litro d'acqua in bottiglietta anche fino ai cinque-sei euro, in certi chioschi particolarmente "expensive". Per non parlare poi delle bibite più prestigiose dell'acqua, si fa per dire, come Sprite, Coca cola e Fanta (qui si sfonderebbero i sei euro). Insomma, c'è un fai da te che a molti vacanzieri friulani non piace proprio, anche perchè pare che i prezzi mutino a seconda delle giornate. Altro che Venezia, dove le cronache ci hanno abituato da tempo immemorabile alle mille storie di turisti che pagano la minerale a peso d'oro. Federconsumatori intende fare chiarezza su queste vicende. Come pure sul listino dei prodotti dei supermarket che fanno parte delle grandi catene commerciali (Coop, Lidl, Despar, Eurospar, Eurospin e via dicendo): anche su questo terreno i vacanzieri stanno facendo notare le differenze fra i listini praticati al mare dalla stessa catena che ha i punti commerciali in città. Ebbene, il popolo dei vacanzieri ha rilevato non pochi aumenti sulla stessa merce che in città pagano con meno euro e con meno centesimi di euro. Lo screening è in corso anche per controllare gli alti&bassi fra spiaggia e mura cittadine. «Nell'interesse dei consumatori - spiega la referente dell'associazione udinese, Rita Bertossi - stiamo lavorando per mettere a punto una casistica puntuale e ufficializzare al momento opportuno le discrepanze». Il paragone non riguarderà soltanto città e mare, ma anche le differenze praticate dai supermercati di Lignano , Grado e Bibione in una classifica della città marina più o meno "cara" rispetto all'omologa catena della city.


eppoi si lamentano che non c' è tanta gente e quella che c' è non spende :rolleyes: , infatti gli appartamenti sono quasi tutti vuoti e te credo e gli italiani vanno solo sabato e domenica :rolleyes:

Mah, fino a quando la gente borbotta tra sè ma paga... Se al presentarsi di un conto da 6€ per una Coca in parecchi chiamassero i vigili, forse questi imprenditoruccoli a tradizione familiare del cazzo la pianterebbero di fare gli altezzosi.

sempreio
24-07-2006, 16:02
No no, sull'asfalto mai! Qua in friul c'è sempre un prato verde e una cascina dove piazzare una griglia con apposta costa di maiale, salCicce e pancetta, senno' ben venga anche salame e aceto o polenta e stracchino, damigiane di merlot ma sopratutto zanzare che ti privano dei fluidi vitali.
E sopratutto non serve mai un buon motivo per farlo.


d' estate salsicce e pancetta? sono friulano pure io ma d' estate mi trattengo da tutti qui cibi ipercalorici

sempreio
24-07-2006, 16:06
Mah, fino a quando la gente borbotta tra sè ma paga... Se al presentarsi di un conto da 6€ per una Coca in parecchi chiamassero i vigili, forse questi imprenditoruccoli a tradizione familiare del cazzo la pianterebbero di fare gli altezzosi.


ma guarda che possono mettere il prezzo che voglio, alla fine se ne vanno da un' altra parte, anche noi siamo diventate come i tedeschi, se dopo 2 gg non ci piace prendiamo e ce ne andiamo da un' altra parte, ma il confrot ci deve essere

~ZeRO sTrEsS~
24-07-2006, 16:08
tutti gli anni la stessa storia e poi si lamentano se la gente va all'estero a fare le ferie... italiani :rolleyes:

ma cosa dici!!! in italia si vive bene quindi la gente non va all'estero! e non pensarla nemmeno una cosa del genere, se ci sono prezzi da usurai in italia, anche all'estero e' cosi quindi zero a zero palla al centro e vai avanti!

~ZeRO sTrEsS~
24-07-2006, 16:13
ma guarda che possono mettere il prezzo che voglio, alla fine se ne vanno da un' altra parte, anche noi siamo diventate come i tedeschi, se dopo 2 gg non ci piace prendiamo e ce ne andiamo da un' altra parte, ma il confrot ci deve essere

te la do mezza buona... perche' in se uno fa il furbo lo fa pure l'altro e allora ti ritrovi es in una determinata zona dove nel raggio di un km non ci sono negozi che ti vendono la bottiglina d'acqua a meno di 3 euro.

Onisem
24-07-2006, 16:14
ma guarda che possono mettere il prezzo che voglio, alla fine se ne vanno da un' altra parte, anche noi siamo diventate come i tedeschi, se dopo 2 gg non ci piace prendiamo e ce ne andiamo da un' altra parte, ma il confrot ci deve essere
I prezzi devono essere esposti e ben visibili, tu ti accomoderesti in un chiosco in cui sai che solo per una bibita in lattina ti chiedono 6€ di fronte ad un "panorama" come quello di Lignano o Bibione che di esclusivo e panoramico non hanno proprio un cazzo? Se chiami i vigili un cavillo quasi certamente lo trovano, e se non altro hai fatto capire al ladrone in questione che "forse" il prezzo non è giusto. Non basta più tacere e cambiare posto se ci si è trovati male, la grandezza del gregge è tale da garantire comunque nuove pecore da tosare, bisogna aprire la bocca e parlare!

Onisem
24-07-2006, 16:17
Ah, comunque per la cronaca personalmente anni fa andavo a Lignano o Bibione almeno due volte la settimana, ora sono anni che non ci metto piede, quest'anno mai andato nemmeno la sera. Si fottano.

mauriz83
24-07-2006, 16:19
ma quei 15 gg all' anno uno vuole pure goderseli in santa pace senza quel tipo di problemi,
se hai una ragazza vuoi portarla al ristorante, in pizzeria senza doverci lasciarci il libretto degli assegni, la vacanza come la intendi te non la considero rilassante
mica parlo di me,io se rimango tutto il giorno a mare mi porto solo un frutto e una bottiglietta d'acqua,poi la sera ci si organizza,ovvio,io di certo non mi metto a fare tavolate in riva al mare o a 1 metro dalla strada,che terronata :eek: .ma molti fanno come ti ho detto,non è colpa loro se non hanno i soldi per viaggiare,io fortunatamente ho una villa al mare e vado li l'estate(agosto),e mi porto la ragazza,poi da li la sera ci spostiamo in giro nei paesi limitrofi.
Cmq l'italia è davvero piena di posti belli e a buon mercato,poi a me sinceramente il casino di Lignano non mi piace per niente.

loreluca
24-07-2006, 16:20
Mah, fino a quando la gente borbotta tra sè ma paga... Se al presentarsi di un conto da 6€ per una Coca in parecchi chiamassero i vigili, forse questi imprenditoruccoli a tradizione familiare del cazzo la pianterebbero di fare gli altezzosi.
Scusa ma che può fare un vigile? se i prezzi sono esposti, non penso ci sia un limite... Ciò teoricamente ognuno, su una lattina di Coca Cola, può praticare il prezzo che vuole, o sbaglio? (con ciò non dico che sia giusto).
Io personalmente una lattina da 6 € prima la bevo e poi me ne vado senza pagare, al massimo li lascio 2 €.

Onisem
24-07-2006, 16:27
Scusa ma che può fare un vigile? se i prezzi sono esposti, non penso ci sia un limite... Ciò teoricamente ognuno, su una lattina di Coca Cola, può praticare il prezzo che vuole, o sbaglio? (con ciò non dico che sia giusto).
Io personalmente una lattina da 6 € prima la bevo e poi me ne vado senza pagare, al massimo li lascio 2 €.
Nell'articolo si dice anche che i prezzi sembrano variare da un giorno all'altro, gente di questa risma qualcosa fuori regola la combina o ce l'ha sempre. Dubito che espongano cartelli chiari e ben visibili con riportati tutti i prezzi e le relative maggiorazioni. E comunque sia i vigili possono anche dare un feedback alle amministrazioni e alle associazioni commercianti di questi posti che si credono chissà che, per fargli capire che forse la gente si sta rompendo le balle e che stanno cominciando a tirare, per l'ennesima volta, un pò troppo la corda.

sempreio
24-07-2006, 16:36
I prezzi devono essere esposti e ben visibili, tu ti accomoderesti in un chiosco in cui sai che solo per una bibita in lattina ti chiedono 6€ di fronte ad un "panorama" come quello di Lignano o Bibione che di esclusivo e panoramico non hanno proprio un cazzo? Se chiami i vigili un cavillo quasi certamente lo trovano, e se non altro hai fatto capire al ladrone in questione che "forse" il prezzo non è giusto. Non basta più tacere e cambiare posto se ci si è trovati male, la grandezza del gregge è tale da garantire comunque nuove pecore da tosare, bisogna aprire la bocca e parlare!
te la do mezza buona... perche' in se uno fa il furbo lo fa pure l'altro e allora ti ritrovi es in una determinata zona dove nel raggio di un km non ci sono negozi che ti vendono la bottiglina d'acqua a meno di 3 euro.


stavo dicendo che se ne vanno completamente in un altro posto, tipo croazia grecia o spagna, e comunque i prezzi sono sempre esposti solo che se hai sete e sei al mare non badi per quei 15 gg all' anno quanto ti costa la vacanza. io ormai a lignano ho perso qualsiasi gusto ad andarci sono micro imprenditori che vogliono arraffare il più possibile senza un minimo di stile

sempreio
24-07-2006, 16:39
Scusa ma che può fare un vigile? se i prezzi sono esposti, non penso ci sia un limite... Ciò teoricamente ognuno, su una lattina di Coca Cola, può praticare il prezzo che vuole, o sbaglio? (con ciò non dico che sia giusto).
Io personalmente una lattina da 6 € prima la bevo e poi me ne vado senza pagare, al massimo li lascio 2 €.


be comunque i prezzi normali nei chioschi non sono tanto inferiori, una lattina a meno di 3.5euro non l' ho mai trovata

-kurgan-
24-07-2006, 16:39
Sei euro per mezzo litro d’acqua
Friuli, il caro-spiagge allerta i consumatori
Udine

Prezzi pazzi. Sarà l'afa, sarà il caro -euro da caro -caldo, sarà la voglia di guadagni-facili, certo è che nelle spiagge del Friuli Venezia Giulia - nella lista nera indicata dai consumatori troviamo Lignano , Grado e Bibione - il tariffario per i beni di largo utilizzo, dall'acqua alle bibite, sembra essere "scoppiato". A intasare con segnalazioni bollenti le linee della Federconsumatori di Udine sono i vacanzieri "furlans" e i più tipici pendolari del week-end, a dir poco infuriati per certi listini da capogiro. A finire nella lente d'ingrandimento delle verifiche che da qualche giorno la Federazione a tutela dei consumatori ha attivato, sono i chioschi e i baretti che fioriscono fra la sabbia e i lettini e nelle immediate vicinanze della "carne esposta al sole". Stando alle prime lamentele, che adesso diventeranno oggetto di un osservatorio speciale dell'associazione, si arriverebbe a sborsare per mezzo litro d'acqua in bottiglietta anche fino ai cinque-sei euro, in certi chioschi particolarmente "expensive". Per non parlare poi delle bibite più prestigiose dell'acqua, si fa per dire, come Sprite, Coca cola e Fanta (qui si sfonderebbero i sei euro). Insomma, c'è un fai da te che a molti vacanzieri friulani non piace proprio, anche perchè pare che i prezzi mutino a seconda delle giornate. Altro che Venezia, dove le cronache ci hanno abituato da tempo immemorabile alle mille storie di turisti che pagano la minerale a peso d'oro. Federconsumatori intende fare chiarezza su queste vicende. Come pure sul listino dei prodotti dei supermarket che fanno parte delle grandi catene commerciali (Coop, Lidl, Despar, Eurospar, Eurospin e via dicendo): anche su questo terreno i vacanzieri stanno facendo notare le differenze fra i listini praticati al mare dalla stessa catena che ha i punti commerciali in città. Ebbene, il popolo dei vacanzieri ha rilevato non pochi aumenti sulla stessa merce che in città pagano con meno euro e con meno centesimi di euro. Lo screening è in corso anche per controllare gli alti&bassi fra spiaggia e mura cittadine. «Nell'interesse dei consumatori - spiega la referente dell'associazione udinese, Rita Bertossi - stiamo lavorando per mettere a punto una casistica puntuale e ufficializzare al momento opportuno le discrepanze». Il paragone non riguarderà soltanto città e mare, ma anche le differenze praticate dai supermercati di Lignano , Grado e Bibione in una classifica della città marina più o meno "cara" rispetto all'omologa catena della city.


eppoi si lamentano che non c' è tanta gente e quella che c' è non spende :rolleyes: , infatti gli appartamenti sono quasi tutti vuoti e te credo e gli italiani vanno solo sabato e domenica :rolleyes:

...e quest'anno vado in grecia alla faccia loro :D

sempreio
24-07-2006, 16:49
...e quest'anno vado in grecia alla faccia loro :D

ecco con questo thread stò distruggendo l' economia della mia zona :sofico:

Onisem
24-07-2006, 16:56
ecco con questo thread stò distruggendo l' economia della mia zona :sofico:
Sono loro che la distruggono, meriterebbero di fallire per loro stessa mano. E comunque, al di là di ladrocini e rimostranze varie, pare che questa sia un'ottima stagione. E se lo dicono gli operatori, noti per piangere sempre il morto...

V.H.A.C
24-07-2006, 16:57
d' estate salsicce e pancetta? sono friulano pure io ma d' estate mi trattengo da tutti qui cibi ipercalorici

:eek:
ma che friulano sei! non esiste "ipercalorico" nel vocabolario friulano
:nono:

Adesso mi vado a magiare mezzo chilo di peperonata per riprendermi...

~ZeRO sTrEsS~
24-07-2006, 16:59
mica parlo di me,io se rimango tutto il giorno a mare mi porto solo un frutto e una bottiglietta d'acqua,poi la sera ci si organizza,ovvio,io di certo non mi metto a fare tavolate in riva al mare o a 1 metro dalla strada,che terronata :eek: .ma molti fanno come ti ho detto,non è colpa loro se non hanno i soldi per viaggiare,io fortunatamente ho una villa al mare e vado li l'estate(agosto),e mi porto la ragazza,poi da li la sera ci spostiamo in giro nei paesi limitrofi.
Cmq l'italia è davvero piena di posti belli e a buon mercato,poi a me sinceramente il casino di Lignano non mi piace per niente.

mi sa che meglio che editi, capisco che tu lo abbia detto non in senso dispregiativo ma come per dire cafone, ma qualcuno potrebbe offendersi ;)

fabio80
24-07-2006, 17:02
mi sa che meglio che editi, capisco che tu lo abbia detto non in senso dispregiativo ma come per dire cafone, ma qualcuno potrebbe offendersi ;)


guarda che è siculo :D

Onisem
24-07-2006, 17:02
:eek:
ma che friulano sei! non esiste "ipercalorico" nel vocabolario friulano
:nono:

Adesso mi vado a magiare mezzo chilo di peperonata per riprendermi...
Credevo che per i friulani non esistesse "iperalcolico". :D

sempreio
24-07-2006, 17:55
Sono loro che la distruggono, meriterebbero di fallire per loro stessa mano. E comunque, al di là di ladrocini e rimostranze varie, pare che questa sia un'ottima stagione. E se lo dicono gli operatori, noti per piangere sempre il morto...


e be si rifanno sui pochi :rolleyes: hanno aumentato i prezzi all' inverosimile cosi possono starci dentro anche con metà delle persone, ma anche i tedeschi si sono lamentati di questi prezzi assurdi

Sursit
24-07-2006, 18:04
e be si rifanno sui pochi :rolleyes: hanno aumentato i prezzi all' inverosimile cosi possono starci dentro anche con metà delle persone, ma anche i tedeschi si sono lamentati di questi prezzi assurdi
Bè, se è per quello di tedeschi se ne vedono davvero molto pochi negli ultimi anni. Ultimamente hanno "scoperto" la Costa Brava, ormai i grandi esodi di massa di luglio che facevano un tempo verso la costa adriatica italiana, poi spostati verso la Croazia, ultimamente li stanno facendo verso la Spagna.
P.S. quest'anno non sono ancora andato a Jesolo d'estate, almeno un giorno lo faccio di solito! Ovviamente le ferie vere in Spagna, ai nostri bravi operatori del settore turistico gli lascio anche un euro è troppo! Manco quello meritano!

maxsona
24-07-2006, 18:05
Io vado sempre Sardegna, spiagge libere, poco affollate e mare stupendo :D

Sursit
24-07-2006, 18:16
mica parlo di me,io se rimango tutto il giorno a mare mi porto solo un frutto e una bottiglietta d'acqua,poi la sera ci si organizza,ovvio,io di certo non mi metto a fare tavolate in riva al mare o a 1 metro dalla strada,che terronata :eek: .ma molti fanno come ti ho detto,non è colpa loro se non hanno i soldi per viaggiare,io fortunatamente ho una villa al mare e vado li l'estate(agosto),e mi porto la ragazza,poi da li la sera ci spostiamo in giro nei paesi limitrofi.
Cmq l'italia è davvero piena di posti belli e a buon mercato,poi a me sinceramente il casino di Lignano non mi piace per niente.
Vorrei prendermi nota. Non è che ne abbia trovati tanti posticini così.
Bisogna prima di tutto uscire dai soliti percorsi turistici, perchè comunque sia in Italia dove si vede qualche turista allora i prezzi si impennano. Il che è anche naturale un pò dovunque, anche all'estero, però magari pagare 8 € per un piatto di spaghetti allo scoglio nel villaggio calabrese sperduto un pò mi scoccia pure. Vabbè, è anche vero che le corriere che organizzano qua da me per fare le mangiate di pesce in Croazia le snobbo alla grande, vado più volentieri verso Pescara, o nelle Marche, spendo uguale e resto in Italia, servito e riverito con ottimo Verdicchio ( :oink: :oink: :oink: ), però un posto davvero economico in Italia non è che l'abbia mai trovato.
Magari, ecco, se conosci la gente del posto allora ti trattano meglio, ti portano nei posti giusti, ma a mio modo di vedere il turista dovrebbe essere trattato sempre bene, perchè se lo fai l'anno dopo torna volentieri, se fai il furbo prima o poi ( spesso prima ) se ne accorge e non torna.

sempreio
24-07-2006, 18:18
Bè, se è per quello di tedeschi se ne vedono davvero molto pochi negli ultimi anni. Ultimamente hanno "scoperto" la Costa Brava, ormai i grandi esodi di massa di luglio che facevano un tempo verso la costa adriatica italiana, poi spostati verso la Croazia, ultimamente li stanno facendo verso la Spagna.
P.S. quest'anno non sono ancora andato a Jesolo d'estate, almeno un giorno lo faccio di solito! Ovviamente le ferie vere in Spagna, ai nostri bravi operatori del settore turistico gli lascio anche un euro è troppo! Manco quello meritano!


be a lignano ancora vanno parecchio, ma più che altro sono le classiche famiglie tedesche, che non amano troppo la vita notturna e guardano soprattutto alla qualità

Sursit
24-07-2006, 18:23
be a lignano ancora vanno parecchio, ma più che altro sono le classiche famiglie tedesche, che non amano troppo la vita notturna e guardano soprattutto alla qualità
E' da un bel pò di anni che non vengo a Lignano, come anche a Bibione.
A Jesolo sono quasi spariti, restano solo i vecchiotti a maggio/giugno.
Anche se quest'anno mi hanno detto che ce n'è di più rispetto all'anno scorso.
Però non sono ancora andato a verificare.

bjt2
24-07-2006, 21:19
Bisogna vedere se fanno lo scontrino e quanto battono. Se sono di quelli con il concordato fiscale, allora forse è il caso di alzare lo studio di settore (se non è già alto) :rolleyes:

zerothehero
24-07-2006, 21:48
Sei euro per mezzo litro d’acqua
Friuli, il caro-spiagge allerta i consumatori
Udine
Lignano

Lignano sabbiadoro? :eek: :confused: :eek:
Io l'ho trovata economica :eek: , molto più cara Castiglione della Pescaia..

Onisem
24-07-2006, 21:51
Lignano sabbiadoro? :eek: :confused: :eek:
Io l'ho trovata economica :eek: , molto più cara Castiglione della Pescaia..
Ma quando!?

zerothehero
24-07-2006, 21:58
Ma quando!?

Caspita ci sono andato l'anno scorso e non mi è sembrato "caro".
Ho affittato insieme a 4 amici in un residence (a 40 metri dal mare) per una casettina (sui 100mq), abbiamo pagato 200euro a testa per 10 giorni .
A Castiglione pagavo 500euro a settimana in 4 () :p
Poi i locali mi sono sembrati economici..una pizza 6 euro, mi ricordo.
In toscana mi hanno mangiato vivo. :p e infatti non ci torno più.

majin mixxi
24-07-2006, 22:03
bisogna far circolare i soldi altrimenti l'economia stagna :D

zerothehero
24-07-2006, 22:06
be a lignano ancora vanno parecchio, ma più che altro sono le classiche famiglie tedesche, che non amano troppo la vita notturna e guardano soprattutto alla qualità

Il mare non è il massimo della vita..pieno di alghette rosse. :p
E poi non capisco chi è quel genio che ha fatto costruire un muro che blocca la visuale della spiaggia...vorrei proprio conoscerlo per dirgli "complimenti" :asd:
Meglio il mare che ho potuto apprezzare ad Agrigento (portopalo). :D