View Full Version : aiuto HD danneggiato!!
ho un hd da 60gb montato sul mio pc, credo che si sia verificato un cattivo arresto e da allora win 2000 non è + partito dava una schermata blu all'avvio con scritto un indirizzo di memoria e poi
"kmode exeption not handled" o qualcosa del genere
poichè mi serve urgentemente di accedere ai dati sono andato a comprare un altro disco fisso. ho installato sul nuovo hd winxp pro... sulle prime riusciva a leggere il primo disco (quello con win2k che non parte), ma adesso dopo alcuni problemi (il pc si spengeva e riavviava da solo), non legge + il disco vecchio. mi appare in risorse del computer ma mi dice che non è formattato...
aiutatemi vi prego come posso fare per accedere ai dati nel vecchio hd????
il vecchio hd è un quantum fireball. quello nuovo è un maxtor da 160gb (non ho capito perchè l'installazione di xp me lo ha partizionato a 130gb???)
mi sa che il limite dei130 giga e' il problema dell'indirrizzamento a 32 bit, serve a 48 bit, alucne utility lo attivano, se no nel sito della miscorosoft ci sono anche i file di registro x attivarlo
è normale che xp lo formatti a 130GB per l'esattezza dovrebbero essere circa 128GB, comunque ricorda che XP è stato fatto nel lontano 2001 forse non avevano ipotizzato hard disk di capacità maggiore fatto sta che io uso fdisk per crare partizioni di dimensioni adeguate oppure programi tipo partition magic, ma al di là di questo OT. ritornando al quesito principale ti dico io mi sa che ho lo stessissimo problema mi dice disco non formattato anche se in realtà i dati sono tutti lì ti consiglio di provare utlizzando qualche utility tipo drive rescue mi trovo benissimo con questa puoi anche scansionare solo parte del disco comunque nel mio caso e quindi penso anche nel tuo non c'è bisogno di fare alcuna scansione come selezioni il disco di fa vedere tutto l'albero delle directory e puoi ripristinare tutto.
grazie scarico drive rescue e ci provo....
cmq mi sembra assurdo che nel 2001 nn abbiano previsto un hd da + di 130gb il mio pc è di quell'anno e aveva un hd da 60... ma ne giravano da 80, se hanno una prospettiva così ottusa siamo un cattive mani :cry:
nel caso sia proprio così colgo l'occasione per informare i programmatori mucosoft che stanno sviluppando Vista che probabilmente alla fine dell'anno prossimo gireranno hd da un terabyte :D fateceli partizionare ;)
il menne
24-07-2006, 16:05
cmq mi sembra assurdo che nel 2001 nn abbiano previsto un hd da + di 130gb il mio pc è di quell'anno e aveva un hd da 60... ma ne giravano da 80, se hanno una prospettiva così ottusa siamo un cattive mani :cry:
nel caso sia proprio così colgo l'occasione per informare i programmatori mucosoft che stanno sviluppando Vista che probabilmente alla fine dell'anno prossimo gireranno hd da un terabyte :D fateceli partizionare ;)
Ehm... ma dal 2001 non hai mai aggiornato windows.... ? :eek:
Anche questo sarebbe un poco assurdo.... :fagiano:
E il bios lo hai aggiornato, o hai sempre quelli del 2001 ? :mbe:
non c'entra niente il disco di installazione di windows è sempre quello, quindi quello del 2001 anche se ci sono già dischi win xp con SP2 aggiornati ma questi sono più recenti e non so se formattino correttamente hard disk di dimensioni maggiori di 130GB circa.
il menne
24-07-2006, 16:32
non c'entra niente il disco di installazione di windows è sempre quello, quindi quello del 2001 anche se ci sono già dischi win xp con SP2 aggiornati ma questi sono più recenti e non so se formattino correttamente hard disk di dimensioni maggiori di 130GB circa.
Il problema comunque non si pone, in quanto prima di una nuova installazione di xp (se non si fa l'update da sistema esistente) è buona regola, specialmente se siamo di fronte a dischi grandi, partizionare e formattare PRIMA di lanciare il cd di win, da floppy di boot coi vecchi fdisk e format, oppure da floppy di partition magic o similari....
Infine, se uno ha su partition magic o similari (non so se xp lo permetta) anche poi uno può, (una volta aggiornato il sistema) creare una partizione ulteriore e poi unirla alla precedente.... ;)
E naturalmente anche il bios deve essere aggiornato. :D
allora
1- si ho aggiornato il bios
2- si ho aggiornato windows prima usavo il 98se poi il 2000, il 2000 lo avrò messo un paio di volte, riformattando
3- ho winxp sp2 tutto completo unica installazione e il limite è sempre 130gb
4- pesavo visto che siamo nel 2006 di poter buttare i dischetti di ripristino di win 98... :muro: non mi andava proprio di rifare fdisk ho provato a fare il boot dal cd di xp e mi è andata male :(
ecco
potremmo ritornare al problema principale?
mi preme come ho detto recuperare i dati del vecchio disco ho installato drive rescue ma non mi fa vedere granchè... ho recuperato solo qualche jpg di cui non sentivo la mancanza... sapete di qualche tool un po' più sofisticato???
ritornando infatti al problema principale prova active undelete ma è a pagametno oppure get data back (mi sembra si chiami così)
il menne
24-07-2006, 17:43
allora
ecco
potremmo ritornare al problema principale?
mi preme come ho detto recuperare i dati del vecchio disco ho installato drive rescue ma non mi fa vedere granchè... ho recuperato solo qualche jpg di cui non sentivo la mancanza... sapete di qualche tool un po' più sofisticato???
Per superare il limite dei gb per i maxtor c'è una apposita utility, qui. (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=%2Fen_us%2FSupport%2FSoftware+Downloads%2FView+By+Category%2FDesktop+Storage%2FDiamondMax+Family%2FUtilities&downloadID=11)
Mah... hai già tentato con un chkdsk /r per recuperare i dati? :mbe:
chkdsk si usa dal propt dei comandi o con il disco di riavvio di win 98?
non l'ho mai usato...
ho provato con scandisk ci ha messo 5 ore e non ha trovato niente, che ciofeca
ho provato con pc inspector file recovery... è molto simile a drive rescue, però questo è riscito a recuperare qualcosa... solo che sono entrambi molto lenti a fare una prima scansione del disco 30-40 minuti, e ogni tanto vanno in errore
bad parameter in boot sector
un piccolo aiuto per drive rescue
1. faccio find lost data
2. vado su physical drive
3. seleziono il disco danneggiato
4. find logical drive
poi devo dirgli in select sector range tutto quanto???
sposto la seconda barra tutta a destra? così cerca in tutto il disco... però così non mi legge nulla alla fine...
mi trova 14 unità logiche tutte lost....
oggi pomeriggio gli ho fatto fare una ricerca più stretta (non avevo tempo diciamo il range a metà barra) e mi ha beccato un unità logica che conteneva i file che mi servivano e non era lost!!!... poi purtroppo si è chiuso per una bad pointer action o qualcosa del genere....
un altro errore che mi ha dato drive rescue è "not enough memory" ho guardato la ram in task manager e non era sopra i 350mb... il mio limite è 500mb
qualcuno conosce il giusto funzionamento del programma, grazie...
grazie per le info sul' hd maxtor ma per attivarlo oltre i 130 gb devo riformattare?
ma a te non c'è la lingua italiana? strano a me c'è comunque per allargare la partizione ci sono vari metodi alcuni a pagamento altri gratuiti tipo fdisk (gratuito ma attento ce n'è una versione particolare per hard disk più grande di 64GB) oppure usa partition magic (a pagamento) oppure....
per l'utilizzo di drive rescue o pci file recovery ( sono praticamente identici almeno a livello di grafica) dopo che lo apri selezioni la lingua (almeno ame è così) devi fare la terza (dove dice drive inaccessibile) e ti fa una rapida scansione del bios e dei drive.
poi va sull'etichetta drive logico di lì selezioni l'hard disk che ti interessa dopo fa una scansione del disco ma prova anche ad annullarla subito e vedi che ti trova eventualmente falla fare a me trova tutto anche se non faccio fare la scansione ma a me il problema è molto meno grave.
a me dopo tutta la procedura dà parecchi drive logici e qualche volta me ne dà uno "ricostruito"...
purtroppo nn è conservata la struttura delle cartelle quindi mi visualizza un insieme enorme di cartelle nominate cluster con un numero accanto in sequenza numerica...
in queste cartelle cercando con tanta tanta pazienza, visto che saranno più di mille, trovo in parte i miei files molto disordinati e sparsi...
purtroppo non capisco perchè ma la ricerca la fa solo sui file cancellati da recuperare e non su quelli standard sull'hd :( :muro: ...
una domanda specifica sapete se posso recuperare le e-mail che avevo in outlook e se si orientativamente in quale cartella cercarle e quale formato dovrebbero avere... è piuttosto importante
grazie x l'aiuto
p.s. si c'è la lingua italiana ma non mi va di selezionarla ogni volta che parte il programma
se non risponde nessuno immagino che nessuno sappia dove recuperare le mail... oppure penso che non sia possibile sigh :cry:
nn è possibile recuperare nemmeno il segnalibri di firefox immagino, almeno quello
il menne
25-07-2006, 17:19
se non risponde nessuno immagino che nessuno sappia dove recuperare le mail... oppure penso che non sia possibile sigh :cry:
nn è possibile recuperare nemmeno il segnalibri di firefox immagino, almeno quello
Per la mail se usi outlook express devi cercare i files .dbx che stanno nella cartella documents and settings/nomeutente/impostazioni locali/dati applicazioni/identities/<id numerico>/microsoft/outlook express
Il segnalibri di firefox... dovrebbe essere come i preferiti di ms explorer, nella cartella del nomeutente.... ma non so perchè non ho su firefox.... :stordita:
salvato i files di outlook adesso devo cercare un outlook per vedere se funziona...
avevi ragione anche per firefox... salva un bookmark con la data in formato html... i fa importa e tutti segnalibri sono incasinati come prima :D :D
grazie
cmq sto odiando i prog di ripristino dei dischi rigidi. 30 min per fare una scansione del disco e poi vanno in errore appena muovi una virgola del programma... sono troppo instabili.. e non mi permettono di vedete l'albero delle directory... :muro: :muro:
cmq gran parte dei dati è ripresa... tuttavia ancora piango per le foto :cry:
avevo quasi 10.000 foto tra attrici modelle e bellezze varie... non riuscirò mai a riprenderle tutte... ahhh se solo le avessi salvate tutte in un unico file zip :P
il menne
26-07-2006, 17:24
Per le foto ci sono utility di recupero apposite.
Potresti provare con convar pc inspector smart recovery, io ci ho recuperato varie volte, mi pare che la versione lite del tool sia freeware (a me l'han dato assieme a un multicard-reader).
Guarda qui:
http://www.pcinspector.de/file_recovery/it/welcome.htm
Funge anche con memorycard, ed è specifico per file immagine e audio.
ecco per i file dbx di outllok li ho trovati e salvati..
ma outlook non me li fa importare e metterli semplicemente nella cartella identities non funziona...
come dovrei fare a visualizzare le mail in outlook??
Per le foto ci sono utility di recupero apposite.
Potresti provare con convar pc inspector smart recovery, io ci ho recuperato varie volte, mi pare che la versione lite del tool sia freeware (a me l'han dato assieme a un multicard-reader).
Guarda qui:
http://www.pcinspector.de/file_recovery/it/welcome.htm
Funge anche con memorycard, ed è specifico per file immagine e audio.
il problema di pcinspector come ho già detto è che va spesso in errore e mi si blocca mentre salva i files devo chiuderlo... dopo che ho fatto 30 min di scan... frustrante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.