View Full Version : Domande sui corsi CISCO
Prometeo_AF
23-07-2006, 22:29
Qualcuno mi può dare dei consigli? Dove andare, da che corso BISOGNA cominciare, quanto ha pagato, etc?
Io vorrei frequentare un corso base sul wireless..ma penso si debba aver frequentato altri corsi propedeutici..
ciao , non sò se Cisco faccia corsi su wireless , cmq per iniziare a muoversi nel mondo cisco , dai un ' occhiata quì (http://www.cisco.com/web/learning/le3/le2/le0/le9/learning_certification_type_home.html)
se vuoi altre info chiedi pure ...
bye
Il discorso è un po complesso. La certificazione industriale di partenza è la CCNA, che ti apre la strada al CWNP (Cisco Wireless Network Professional). Il ccna è indispensabile per il cwnp.
Per dare l'esame non è necessario aver frequentato un corso cisco, ma probabilemente non lo passerai mai. L'esame costa circa 250 euro.
I corsi costano un tantino di piu. Il ccna costa sui 2600 euro e il cwnp 1300 euro. La durata media dei corsi è di 8 mesi per il ccna e 3 mesi per il cwnp (1 lezione circa a settimana di 8-9 ore di cui 6 teoria e 3 laboratorio. Ma a volte è capitato di fare anche 9 ore di lab)
Consiglio vivamente di fare il corso, si capisce bene come funzionano gli esami. In piu nell'esame di certificazione usi i simulatori (di router) per cui è necessario avere dimestichezza diretta su ios.
Puoi trovare la regional accademy cisco piu vicina nel sito cisco.com.
Oppure puoi studiare da solo, e poi dare l'esame. Ma credimi è già difficile facendo il corso e studiando a casa. Inoltre come dissi tempo fa, servirebbe un corso solo per capire come fare gli esami, che sono veramente bastardi.
La media richiesta dalle regional accademy per gli esami intermedi (interni, non di certificazione) è dell'85% per gli intermedi e 90% per i finali di ogni capitolo (il ccna è diviso in 4 moduli, quindi sono piu o meno 40 esami piu 10 simulatori piu o meno). Hai mediamente 5 tentativi per gli intermedi e 2 per i finali. Non è necessario passare gli intermedi e i finali per fare la certificazione, pero di solito l'accademy rilascia sempre il famoso pezzo di carta che va sempre bene se passi gli intermedi.
Puoi anche non passare gli esami intermedi e fare la certificazione industriale.Ala fine del 2 e 4 modulo hai gli esami "voucher" cioè se li passi con il 90% (tra l'altro sono 60 domande in 45 minuti....veramente bastardi) hai uno sconto sull'esame di certificazione.
L'esame di certifiazione lo puoi dare o solo per il modulo 1-2 e 3-4 oppure per tutti insieme in una volta.
ciao
ciao
Prometeo_AF
24-07-2006, 10:34
Ok penso di voler sostenere a settembre l' INTRO ed il ICND...quale testi mi consigli?
Questo ed il suo seguito (2 year) per cosa valgono per entrambi gli esami o solo l INTRO?
....Cisco CCNA 1 First year Companion guide vol.1 semestre 1 Versione 3.0 - edizione italiana..
E' il più aggiornato? Sarà sufficiente per superare l'esame partendo dal presupposto che è da 4 anni che studio sui libri all uni?
cio e grazie
Ok penso di voler sostenere a settembre l' INTRO ed il ICND...quale testi mi consigli?
Io ho seguito i testi del corso, che non trovi in commercio. I testi che trovi in commercio (mi pare uno per ogni modulo + la guida di riferimento ai comandi ios) io non li ho nemmeno presi perche li reputo solo di "riferimento". In piu costano tipo 70euro a testo...comunque libero di fare il test, anche se te lo sconsiglio.
Questo ed il suo seguito (2 year) per cosa valgono per entrambi gli esami o solo l INTRO?
Non mi è chiara la domanda. Comunque se vuoi recupero i codici esatti degli esami.
E' il più aggiornato? Sarà sufficiente per superare l'esame partendo dal presupposto che è da 4 anni che studio sui libri all uni?
cio e grazie
Non lo so perche i libri non li ho usati. Comunque credo che non siano sufficienti. Sono solo guide di riferimento, non seguono uno schema didattico.
Ho spesso parlato con molti amici universitari (tutti ingegneri non economia e commercio...) e c'è una differenza abbastanza marcata. L'università (ti parlo di quella di PAdova che è una delle migliori per gli ingegneri) è completamente slegata dal mondo reale del lavoro. Molti concetti, tipo quello di cui parlai tempo fa con un tizio in un altro forum, tipo il subnetting, vlsm, cidr..., che fanno parte del 1-2 modulo, sono molto diversi e molto piu "avanzati" rispetto a quello che insegnano nelle università.
Inoltre la certificazione si basa sugli standard attualmente in vigore. L'università invece sembra che insegni cose, assolutamente giuste per carità, ma che sono puramente teoriche e non legate al mondo reale. Fai conto che le domande dei test hanno risposte talmente simili che solo il fatto di considerare un sistema od un altro (tipo considerare la prima subnet, come insegna cisco o non considerarla, come insegnano all'università) puo portare a rispondere in maniera non corretta.
Ribadisco che secondo me (non lavoro per Cisco eh....o per un accademy...), forse la cwnp potresti farla senza frequentare il corso, ma il ccna no.
Questo è il mio punto di vista, in quanto ci sono già passato.
Libero comunque di tentare la certificazione. Cosi almeno ti fai un idea, e magari comunque la passi.
In giro per internet trovi le domando d'esame del ccna.
Ciao
Prometeo_AF
24-07-2006, 11:13
Quindi mi dici che si deve per forza spendere 2000 e passa euro (corsi) per superare questi esami?
Mi daresti un occhiata qui http://www.cisconetwork.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=24
dove il tizio consiglia i libri..il primo pacchetto di libri...dice che è orientato ai non frequentanti..mi puoi dire se è valido? grazie :)
dove il tizio consiglia i libri..il primo pacchetto di libri...dice che è orientato ai non frequentanti..mi puoi dire se è valido? grazie
Non te lo so dire, mi dispiace. Ho scaricato qualcosa da internet ma sinceramente non ci avevo capito molto...
Prova a vedere se nella tua regione ci sono i finanziamenti. Io avevo fatto il concorso con la regione veneto, ma poi non me lo hanno passato e ho dovuto pagare io.
Ciao
Sti giorni mi sta interessando anche a me sta cosa qua, per cui riprendo questo 3d.
Ho iniziato a lavorare da poco in una fabbrica che produce router. Io sto al centro di produzione e sono l'unico ingegnere (ho 27 anni appena laureato in ing. elettronica V.O. e questo è il mio primo impiego). Ho tuttavia conosciuto il capo ingegnere del settore R&D e mi ha detto:"Bene... adesso tu ti prendi la certificazione Cisco. Ne sono 3,quella di I livello me la son presa pure io. Ti faccio avere tutto il materiale necessario per fare gli esami. inoltre ci sono 2 strade,quella di progettazione e quella di supporto (che ha decisamente piu mercato). Ovviamente cio deve interessarti,se mi dici di si io ti faccio avere TUTTO il materiale su cui studiare. Secondo me dovresti riuscirci senza problemi...".
Ora... Io dovrei studiare sta roba qua nei periodi extra lavorativi.... Lui mi ha detto che non se mi ci metto non dovrebbero esserci problemi a passarlo, ora qui leggo che è una cosa praticamente impozzibile....
Che faccio? Vale la pena perderci tempo e rimettermi a studiare (con le poche ore che mi rimangono al giorno??). Oppure nella mia condizione (pochissimo tempo) non ce la farò mai??
non è assolutamente impossibile, anzi!
Il primo livello è assolutamente fattibile senza problemi.
Il secondo richiede tante ore di laboratorio e prove perché sui libri non c'è scritto tutto.
Il terzo livello è decisamente difficile!
Sulla questione di progettazione o supporto... beh, supporto è il principale, ma una volta dato quello, progettazione è semplicissimo.
Io ho fatto così:
prima il CCNA (supporto e configurazione - 1 esame), poi CCDA (design e progettazione - 1 esame), infine CCNP (che non ho mai terminato perché sono 4 esami :D )
saurodino
25-12-2006, 20:00
dalla mia esperienza personale posso dirti che ho preso la ccna da poco(5 dic 2006) ed è stata un'esperienza bellissima. Impari tantissime cose che fai in automatico e neanche ti crei il problema se sia giusto o sbagliato(prova ad aggiungere un catalyst vecchio tipo, se non ricordo male 1900 o 1950 in una rete formata da catalyst 2950 e vedi cadere le performance. Mannaggia al root bridge :D ).
Tutta un'altra storia.
Per quanto riguarda ccnp e ccie, se non lavori nel campo come progettista o come configuratore te lo sconsiglio. Non perchè non sia utile, ma perchè spendi tanto in soldi e tempo ed inoltre se non metti in pratica dimentichi tutto o gran parte
Prometeo_AF
26-12-2006, 00:04
ok, mi reinserisco nel mio thread.. :)
io vorrei invece buttarmi sul wireless..
intanto vorrei fare CCNA INTRO e poi CCNA ICND..e poi? Consigli intanto su questi due?
Mi inserisco nel tread per qualche informazione riguardo i testi su cui studiare per il CCNA.
La guida ufficiale sembrerebbe questa:
CCNA ICND Exam Certification Guide (CCNA Self-Study, 640-811, 640-801), Fourth Edition (Hardcover) (http://www.amazon.com/Certification-Self-Study-640-811-640-801-Fourth/dp/158720083X) di Wendell Odom
http://img462.imageshack.us/img462/6615/ccnapg3.jpg
Ho visto pure questa però:
CCNA INTRO Exam Certification Guide (CCNA Self-Study, 640-821, 640-801), First Edition (Hardcover) (http://www.amazon.com/INTRO-Certification-Self-Study-640-821-640-801/dp/1587200945/ref=pd_sim_b_1/104-0632018-2388722)
Ed inoltre, si parla del:
CCNA: Cisco Certified Network Associate Study Guide, 5th Edition (640-801) (Sybex) (http://www.amazon.com/CCNA-Certified-Network-Associate-640-801/dp/0782143911/sr=1-1/qid=1168423298/ref=pd_bbs_sr_1/104-0632018-2388722?ie=UTF8&s=books)
Che ne dite? :)
Salve :) mi aggiungo anche il al thread:p ho finito da poco un corso cisco system...ho preso la CCNA, ho pagato il corso compreso di tutto 1450€+iva ...Ora stò per iniziare il Cisco Wireless LANs Specialist, costa molto di + 2050€+iva :mbe:
Mi diedero un ottimo libricino..mentre facevo la CCNA...il CISCO CCNA - Guida rapida ai comandi, devo dire la verità davvero fatto bene ..il costo 12.50€ lo acquistai subito ihhiih molto utile per chi non ricorda tutti i comandi e a cosa servono :p
nappigol III
13-01-2007, 11:06
Io vorrei iniziare a fare questo corso ma prima di investire i soldi necessare vorrei sapere se può servire per trovare un lavoro , oppure se serve solo in caso si è già inseriti in una struttura .
Io vorrei iniziare a fare questo corso ma prima di investire i soldi necessare vorrei sapere se può servire per trovare un lavoro , oppure se serve solo in caso si è già inseriti in una struttura .
Serve più per trovare un lavoro che non nel caso in cui tu sia già inserito all'interno di un'azienda (o almeno per me è stato così)
nappigol III
13-01-2007, 19:39
Visto che io sono in cerca non vorrei spendere 2000 € per poi trovarmi con un nulla di fatto . A me sembra una strada da tentare e volevo delle conferme da chi ha tentato prima di me !
beh, parlo di un'esperienza fatta nel 2001, però non avevo neanche terminato il corso che già ero in contatto con una società.
L'esame di certificazione l'ho fatto quando già lavoravo per loro :D
nappigol III
14-01-2007, 13:13
Alla fine penso che in ogni caso anche a non trovare lavoro ho imparato qualcosa !!! :cool: certo non gratis ma pazienza !
lucasfiel
22-01-2007, 18:10
Salve,
Anche io sono intenzionato a iniziare la CCNA. Avevo iniziato a studiarla alcuni mesi fa da autodidatta poi, purtroppo, il lavoro un po' alla volta ha sottratto tutto il mio tempo libero. :mad:
Ora sto cercando di ritagliare il mio tempo e di limitare un po' il supplus. Voglio studiare un po' di roba Cisco. In sti giorni sto leggendo a go-go documentazione Cisco :D Roba di base s'intende.
Se c'è qualcuno che vuole associarsi, io penso di iscrivermi al gruppo utenti Cisco che c'è qui in Italia, tanto è gratuito e tutto online :Prrr:
Dopo la ccna vorrei immettermi nel ramo Sicurezza. E voi?
Anche se intanto meglio pensare a prenderne una... :stordita:
Prometeo_AF
22-01-2007, 21:24
Salve,
Anche io sono intenzionato a iniziare la CCNA. Avevo iniziato a studiarla alcuni mesi fa da autodidatta poi, purtroppo, il lavoro un po' alla volta ha sottratto tutto il mio tempo libero. :mad:
Ora sto cercando di ritagliare il mio tempo e di limitare un po' il supplus. Voglio studiare un po' di roba Cisco. In sti giorni sto leggendo a go-go documentazione Cisco :D Roba di base s'intende.
Se c'è qualcuno che vuole associarsi, io penso di iscrivermi al gruppo utenti Cisco che c'è qui in Italia, tanto è gratuito e tutto online :Prrr:
Dopo la ccna vorrei immettermi nel ramo Sicurezza. E voi?
Anche se intanto meglio pensare a prenderne una... :stordita:
La mia stessa IDENTICA situazione :)
Di che gruppo parli cmq?
La mia stessa IDENTICA situazione :)
Di che gruppo parli cmq?
http://www.areanetworking.it/cug.php
Anch'io ho cominciato da poco per prendere il CCNA..sono in attesa dei libri di Wendell Odom da amazon.com ed in questa attesa ho letto un pò dai pdf ;)
gli esami cisco si basano sui curriculum cisco e non sui libri, che vengono usati solo di supporto. Io per la cronaca non ho un libro cisco....
I curriculum cisco sono i testi online su cui si basano i corsi ufficiali nelle accademy.
Se vuoi fare la ccna, devi studiare sui curriculum. I curriculum trattano di argomenti che i libri non trattano.
Inoltre è utile fare molto allenamento sui test cisco che sono veramente bastardi. E' fondamentale capire il meccanismo di funzionamento delle domande/risposte dei test.
Senza questo è impensabile raggiungere la certificazione.
Cisco è l'unico esame che ha la soglia minima dell'87% per passare (tutti gli altri, tipo Oracle o Microsoft, hanno il 75%) le domande sono 44 (per esame, se fai l'esame unico sono 60) a risposta multipla, singola + simulatori.
Il tempo per i due esami (CISCO INTRO E CISCO ICND) è di 1h30' ognuno, e vi assicuro che è pochissimo. Bisogna fare su entrambi un casino di calcoli che portano via un mattone di tempo. Non tutte le domande hanno lo stesso peso e il risultato è espresso in millesimi.
Al massimo sul simulatore puoi perderci 20 minuti (io ci ho speso 45 minuti...ma sono andato veloce sulle altre) ma considera che il simulatore ha molto peso.
spero di esservi stato utile.
dimenticavo i costi (EDITO):
CISCO INTRO: io l'ho fatto con il voucher l'ho pagato 54 euro con lo sconto del 60% quindi se non fai l'accademy lo paghi sui 120 euro iva inc
CISCO ICND: 104 Euro iva inc
Se non passate gli esami li potete dare solo dopo minimo 2 mesi (novità cisco che non sapevo neanche io...)
Io li ho fatti in un centro prometric a Mestre. I centri prometric/Parson vue abilitati li trovati nei rispettivi siti web.
ciao
gli esami cisco si basano sui curriculum cisco e non sui libri, che vengono usati solo di supporto. Io per la cronaca non ho un libro cisco....
I curriculum cisco sono i testi online su cui si basano i corsi ufficiali nelle accademy.
Se vuoi fare la ccna, devi studiare sui curriculum. I curriculum trattano di argomenti che i libri non trattano.
Ne sono consapevole. Difatti esistono anche dei testi che mettono su carta quello fatto in Accademy. CCNA 1-2 e 3-4
E' importante vedere se qualcosa sfugge :)
Difatti esistono anche dei testi che mettono su carta quello fatto in Accademy
No non mi risulta. Se ti riferisci ai due testi ccna1-2 e ccna3-4 sono solo guide di supporto. Se sono quelli in italiano (e cmq anche quelli in inglese), non seguono assolutamemente i curriculum e i miei ex compagni di corso si sono pentiti di averli presi perche non gli sono serviti un tubo...
ciao
lucasfiel
23-01-2007, 14:25
http://www.areanetworking.it/cug.php
Anch'io ho cominciato da poco per prendere il CCNA..sono in attesa dei libri di Wendell Odom da amazon.com ed in questa attesa ho letto un pò dai pdf ;)
Esattamente!!! :D Vi iscrivete anche voi? Siete già degli iscritti?! Io spero di riuscire a mettere da parte un po' di cose e di poter reiniziare a studiare e quindi a iscrivermi!! Ho sentito spesso dire che sono molto seri e io, di aiuto, ne ho ben spesso bisogno :sofico:
Cmq tornando al discorso dei libri... a me risulta che i libri Cisco CCNA di CiscoPress sono trascrizioni dei curriculum. Ovviamente non tutti... ma ci sono anche quelli. Altrimenti, scusa, uno per passare la ccna deve per forza fare un corso??
a me risulta che i libri Cisco CCNA di CiscoPress sono trascrizioni dei curriculum
No
Altrimenti, scusa, uno per passare la ccna deve per forza fare un corso??
No. Ma è molto probabile che non passerà la certificazione ;) .
Io ci ho messo 8 mesi (tutti di corso) e l'ho passato con il 98.4% il primo e con il 90.4% il secondo. Lo abbiamo passato in 3 su 20 studenti...gli altri lo hanno dovuto tutti rifare...c'è veramente un botto di roba da studiare.
Anche persone che lavorano su cisco (miei colleghi) che non hanno fatto il corso, vengono spesso da me a chiedermi delucidazioni su domande del test di certificazione che trattavano argomenti mai visti nei testi Ciscopress...
Nulla toglie di tentare il test, e cercare di ricordarsi le domande. Poi studiare a casa...e poi ritentare. Alla fine si spende meno che fare il corso...
Ovviamente tenete conto che a qualsiasi esame di certificazione vi sequestrano i cellulari, non potete avere fogli o roba vosta, ma avete una telecamre puntata addosso e potrete scrivere solo su fogli che vi consegneranno, con la penna che vi verrà consegnata e che poi dovrete ridare tuttto indietro (anche se avete disegnato paperino sul foglio...).
in bocca al lupo!
ciaoZ
PS: ragassi qui si parla di Cisco...leader mondiale nel networking di alto livello...la certificazione a valore ed è riconosciuta in tutto il mondo...non potete pretendere che sia un esamino da passare con qualche sbattimento di studio eh....
ciao!
lucasfiel
23-01-2007, 20:43
Ah no, certo. Di questo ne siamo tutti sicuri. Il livello delle certs Cisco sì sa... è alto. :) Ma visto quello che dici tu... chi ha la CCNP, CCSP e per non parlare della CCIE è veramente un guru!! :read:
Mah...dai, un po' alla volta si fa tutto! Speriamo...
ps: qualcuno di voi sa mica rispondermi all'altro thread "Cisco 2600 e wic adsl"? :/
Ah no, certo. Di questo ne siamo tutti sicuri. Il livello delle certs Cisco sì sa... è alto. :) Ma visto quello che dici tu... chi ha la CCNP, CCSP e per non parlare della CCIE è veramente un guru!! :read:
Mah...dai, un po' alla volta si fa tutto! Speriamo...
ps: qualcuno di voi sa mica rispondermi all'altro thread "Cisco 2600 e wic adsl"? :/
CCNP e CCSP insomma... per esperienza ti dico che serve solo ed esclusivamente tanta esperienza lavorativa
Routing l'ho passato con facilità, idem per remote access, ma su switching mi sono arenato... :(
il CCIE è decisamente un drago!
Girano leggende metropolitane (e si sa che c'è sempre un fondo di verità) sui laboratori... ad esempio colla sui piedini dei connettori RJ-45... oppure cavi seriali "leggermente" svitati... beh, la lista è lunga :D
Cmq tornando al discorso dei libri... a me risulta che i libri Cisco CCNA di CiscoPress sono trascrizioni dei curriculum. Ovviamente non tutti... ma ci sono anche quelli. Altrimenti, scusa, uno per passare la ccna deve per forza fare un corso??
anche a me risultava questo..ad ogni modo, le risorse per prepararsi al test esistono in giro, bisogna cercarle bene ;)
Francamente credo, come in tutte le cose, che sia necessario impegno e studio.
saurodino
24-01-2007, 10:02
ragazzi, x me prendre la certificazione ccna è stata una scommessa con me stesso.
In una nota azienda di telecomunicazioni mi occupo solo di fonia su centrali di commutazione privata.
Occorrevano dei nominativi da presentare di dipendenti da certificare e il mio responsabile mi ha "nominato" :D
Per uno che fa solo fonia occuparsi di dati è un volta pagina totale.
Allora mi è servito molto impegno per trovare il tempo di studiare (ho famiglia e un bimbo di 2 anni che mi cerca sempre x giocare :D ), ma fondamentale è avere un docente in gamba e sicuramente un buon laboratorio!
non abbiate molta fiducia al b*s*n netsimulat*r, spesso fa caxx*te! Meglio, se possibile, allestire un laboratorio con apparecchiature hw!
Solo dopo aver studiato capirete la cosa vuol dire anche un'operazione stupida, come aggiungere un vecchio switch in una rete esistente, e in alcuni casi vederla fermare per 40 secondi(alla faccia dello spannig tree e del root bridge :D )
In ultimo, quello che mi sta succedendo a due mesi di distanza, sto cominciando a dimenticare alcuni dettagli di argomenti. Mi servirebbe ripassare.
Cmq l'accoppiata buon docente e buon laboratorio sicuramente vi oiuterà a passare l'esame di certificazione ccna.
Salutoni a tutti
lucasfiel
26-01-2007, 17:39
Guarda... lo sarà anche per me!! ;)
saurodino
26-01-2007, 18:12
sono troppo ic@zzz@to!
Ieri e oggi mi avevano fatto credere che c'era la possibilità di fare anche la CCNP e oggi mi hanno tirato la mazzata. Niente da fare, "il nostro settore non ha richiesto tecnici certificati CCNP", che tristezza :cry:
CARISMATICO
26-01-2007, 19:36
salve a tutti...che dire...un thread che mi trova molto interessato pkè lo scorso anno ero intenzionato a farlo, solo che per motivi economici non mi sono iscritto in quanto l'azienda dove lavoravo, che è una azienda che produceva schede elettroniche, è fallita, così dopo 7 anni mi trovo in mezzo alla strada all'età di 30 quasi :(. Io ho solo un diploma di elettronica e ho sempre lavorato in settori come assemblatore di pc o come riparatore di schede elettroniche e sistemi di collaudo però mi piacerebbe conoscere le reti che fin'ora ho solo imparato qualcosina da autodidatta. Volevo chiedere a chi ha già frequentato il ccna qual'è stato il loro livello di istruzione per quanto riguarda il settore reti prima del ccna? e anche se ci vuole un'ottima conoscenza dell'inglese visto che ho difficolta a compredere le persone che parlano ma a leggerlo riesco in modo discreto.
saurodino
27-01-2007, 08:08
mi dispiace x la tua disavventura al lavoro :(
Ritornando a noi, i miei compagni di corso erano solo diplomati e se sei bravo a prendere appunti e a trovare qualche testo italiano in rete dell'inglese non ti devi preoccupare. Inoltre se lo sai leggere e capire all'esame non avrai problemi
CARISMATICO
27-01-2007, 09:11
mi dispiace x la tua disavventura al lavoro :(
Ritornando a noi, i miei compagni di corso erano solo diplomati e se sei bravo a prendere appunti e a trovare qualche testo italiano in rete dell'inglese non ti devi preoccupare. Inoltre se lo sai leggere e capire all'esame non avrai problemi
grazie..davvero confortante quanto dici...adesso devo solo attendere quando ci sarà il prox corso nelle mie zone.
Quello però che ancora non mi è chiaro è questo: il corso ccna e formato dal ccna1 fino al 4 e poi si potrà fare l'esame. ma per ogni CCNA..n che cifre potrò spendere? io da quello che ho capito intorno i 1600+iva per i singoli ccna..n altrimenti pacchetto completo mi pare 6000€..è così la cosa? :eek:
lucasfiel
28-01-2007, 15:50
??? No sai, almeno spero :eek:
http://www.areanetworking.it/index_docs.php?title=FAQ_CCNA_640-801#Quanto_costa_un_corso_fatto_in_una_academy.3F
Qui c'è scritto che costa 2000 euro circa e presumo proprio sia TUTTO il corso!
Qualcuno conferma?
I corsi costano parecchio, questo si sapeva. :)
Se si vuole risparmiare si deve necessariamente lavorare da autodidatta!!
Un amico mi ha prestato un router cisco 2503, dice che può essermi utile per esercitarmi..azz al momento non so dove metterci mano :sofico:
saurodino
28-01-2007, 19:12
??? No sai, almeno spero :eek:
http://www.areanetworking.it/index_docs.php?title=FAQ_CCNA_640-801#Quanto_costa_un_corso_fatto_in_una_academy.3F
Qui c'è scritto che costa 2000 euro circa e presumo proprio sia TUTTO il corso!
Qualcuno conferma?
si i prezzi sono all'incirca quelli x l'intero corso (qui a Palermo c'è una scuola che non mi ricordo come si chiami, ma all'incirca con quella cifra in 6 mesi ti prepara alla CCNA, con lezioni il ven pomeriggio e il Sabato mattina.)
saurodino
28-01-2007, 19:14
anche se come hai ben letto il solo esame potresti farlo con soli 126 euro.....
ma niente docenti....
nessuno che ti spiega quello che non hai capito.........
e sopratutto NIENTE LABORATORIO......
la vedo dura....MA non imposssibile :)
caustico
28-01-2007, 19:33
io ho preso i CCNA dall' 1 al 4 e onestamente non è roba impossibile. . .non so se andando avanti le cose si fanno piu serie ma almeno personalmente è tutta roba interessantissima quindi è un piacere farla. . .se puo' interessare non mi sono ucciso di studio. . .nel senso che bene o male sono cose che si conoscono, forse l'unica cosa che serve è non farsi intimidire dall'inglese. . .
lucasfiel
28-01-2007, 21:08
Fiuuuuu bene! Anche se 2000 euro sono cmq tanti per fortuna non sono 6000 e passa :D
Io cmq come già detto penso proprio di studiarmela da solo. Un po' alla volta insomma, step by step. Poi è vero che non si hanno i docenti che ti spiegano quello che hai capito ecc ecc però Internet è pieno di gente che si aiuta tra di loro quindi confido in questo (vedi i gruppi di studio di cui abbiamo parlato).
Sicuramente non sarà come avere dei docenti SEMPRE disponibili per te però è comunque possibile riuscirci.. un po' alla volta.. ;)
Ilpastore
29-01-2007, 22:49
contraddico un attimo ciò che è stato detto in precedenza...
<Faccio il corso cisco e poi mi dedico alla sicurezza...>
beh, se la pensate così allora vi smonto subito...
meglio fare da subito una CompTIA Security+ e poi buttarsi su qualcosa di non vendor come ISC² o CISSP
non sei limitato alla sola "CISCO" ma li hai un bagaglio culturale su un pò di tutto... non solo comandio IOS e PIX (ANCHE SE QUI HO ESAGERATO UN Pò!)
dire DIO della sicurezza e dire DIO dei router/SWITCH/FIREWALL è tutta un altra cosa....
per esempio sicurezza significa anche imparare C/C++/ASSEMBLY/PERL/JAVA ecc.......
significa anche costruire chiavi di crittografia su algoritmi che ti inventi tu....ecc...
in sostanza;
CISCO offre uno delle migliori certificazioni a livello di brand insieme a Microsoft ed al 99% dei casi ti danno subito opportunità di lavoro (parlo però almeno DI MCSA/MCSE e CCNP) ma è sempre il solito discorso: è vendor, quindi ti prendi croci e delizie di tale cosa
saurodino
30-01-2007, 07:01
per quanto mi riguarda ti dò ragione sul discorso vendor, anche se comunque è una delle aziende piu grandi e sopratutto conosciute al mondo.
Però posso dirti che in tutto il corso ccna sono tante le nozioni che ti vengono date a parte quelle prorpietarie cisco che possono essere l'IOS il protocollo Eigrp e pervlan spanning tree plus o il cdp. Per il resto sono tutte nozioni valide x qualsiasi vendor o architettura di rete.
E comunque, anche se purtroppo quei corsi che hai menzionato non li conosco, un corso serio e fatto con dei bravi docenti e un buon laboratorio è sempre un'ottimo investimento, da qualsiasi punto di vista.
si i prezzi sono all'incirca quelli x l'intero corso (qui a Palermo c'è una scuola che non mi ricordo come si chiami, ma all'incirca con quella cifra in 6 mesi ti prepara alla CCNA, con lezioni il ven pomeriggio e il Sabato mattina.)
E' la www.arces.it; io dovevo andare questo mese per iscrivermi, ma a causa del costo elevato, ho dovuto rinunciare. Mi piange il cuore, ma credo che farò tutto da esterno.
anche se come hai ben letto il solo esame potresti farlo con soli 126 euro.....
ma niente docenti....
nessuno che ti spiega quello che non hai capito.........
e sopratutto NIENTE LABORATORIO......
la vedo dura....MA non imposssibile :)
Bisogna farsi il mazzo, almeno a quello che si è detto nelle pagine precedenti.
E' la www.arces.it; io dovevo andare questo mese per iscrivermi, ma a causa del costo elevato, ho dovuto rinunciare. Mi piange il cuore, ma credo che farò tutto da esterno.
Ma in posti come questo (ARCES) fanno fare anche l'esame da esterno? Ho mandato un'email, non si sono degnati neanche di rispondere. :rolleyes:
saurodino
01-02-2007, 09:16
Ma in posti come questo (ARCES) fanno fare anche l'esame da esterno? Ho mandato un'email, non si sono degnati neanche di rispondere. :rolleyes:
forse e meglio telefonare direttamente
Ma in posti come questo (ARCES) fanno fare anche l'esame da esterno? Ho mandato un'email, non si sono degnati neanche di rispondere. :rolleyes:
Non credo, mi avevano contattato per fare il corso, ho chiesto di essere ammesso alla riunione preliminare, e mi hanno risposto alla email. Poi come detto non sono più andato neanche a sentire.
Non credo, mi avevano contattato per fare il corso, ho chiesto di essere ammesso alla riunione preliminare, e mi hanno risposto alla email. Poi come detto non sono più andato neanche a sentire.
Scommetto che se chiedevo di fare il corso e sborsare 2000 euro mi avrebbero risposto subito :D
Ad ogni modo, leggendo in giro, vi sono le local accademy in cui vi fanno i corsi, il problema è capire se in tutti questi luoghi è possibile sostenere anche SOLO l'esame.
saurodino
01-02-2007, 09:27
Scommetto che se chiedevo di fare il corso e sborsare 2000 euro mi avrebbero risposto subito :D
Mi sa che hai capito bene ;)
Tu dove hai fatto il corso e poi l'esame?
saurodino
01-02-2007, 09:47
in un campus a l'aquila x conto dell'azienda in cui lavoro, per fortuna tutto pagato da loro.
forse non posso scrivere il loro sito
No, mi pareva fosse in zona, per questo chiedevo.
paolo764
01-02-2007, 17:12
se sei zona milano fatti un giro al algol college ( di milano per l'appunto )
l'esame costa 250 euri + 0 - .....è tutto in inglese e dura circa 1 ora e mezzo.
sse volete una mia opinione personale....
il ccna preparatevelo senza corsi. certo..è difficile, pero ora come ora non pensate che questo vi garantisca un posto di lavoro ( per questo dico di non investirci sopra TROPPI soldi ).
sono 6 anni che lavoro al NOC di un service provider.....e sono 6 anni che cerco di cambiare azienda...beh, non trovo un cazz...per lo meno al prezzo che dico io.
anche io ho diverse certificazioni tra cui ccna, bcran, cosi cisco, netscreen voip e quantaltro e credo di saperlo fare il mio lavoro.......beh, la verità è che non c'è tutta questa richiesta, o meglio...di solito chi ha apparati quali cisco e junniper è un isp o realta equivalente ed al momento non ci sono tanti posti di lavoro in queste aziende.
un azienda piccola di solito si fa fare il management da chi fornisce le linee.
la botta di culo e trovare una societa media dova c'è un reparto IT di una certa levatura.
al momento c'è tanta gente che si spaccia per TECNICO di rete che spesso non sa fare molto e che rovina il mercato a chi sa veramente lavorare.
in conclusione...provarte a fare il ccna da autodidatta ma piu per una cosa personale che non per avere la certezza di un lavoro. inoltre...spendeteci il giusto.
ps in rete trovate tutto quello che vi serve per l'esame, compresi i test. l'unica premessa è che dovete conoscere l'inglese.
in bocca al lupo
Ma in posti come questo (ARCES) fanno fare anche l'esame da esterno? Ho mandato un'email, non si sono degnati neanche di rispondere. :rolleyes:
Rettifico e mi scuso.
Mi hanno risposto il giorno seguente, solo che gmail ha stranamente messo la loro risposta nella lista dei messaggi spam :confused:
Ad ogni modo, mi hanno detto che è possibile sostenere l'esame da esterni, al costo di 126 Euro + IVA
Ci si può prenotare telefonando oppure dal sito www.vue.com
caurusapulus
21-07-2007, 09:18
Salve ragazzi, uppo questo thread visto che non si riprende da qualche mese perchè sono in una fase "critica" di decisione: lasciare l'università e iscrivermi ai corsi cisco CCNA.
Che dite, può essere una giusta strada da percorrere?
L'università mi sta dando tante mazzate ed è per quello che stavo valutando se cambiare facoltà oppure lasciarla del tutto e dedicarmi a fare corsi di specializzazione in un campo che mi piace.
Aspetto la rispsota di qualcuno.
Grazie ;)
Spectrum7glr
21-07-2007, 13:13
Salve ragazzi, uppo questo thread visto che non si riprende da qualche mese perchè sono in una fase "critica" di decisione: lasciare l'università e iscrivermi ai corsi cisco CCNA.
Che dite, può essere una giusta strada da percorrere?
L'università mi sta dando tante mazzate ed è per quello che stavo valutando se cambiare facoltà oppure lasciarla del tutto e dedicarmi a fare corsi di specializzazione in un campo che mi piace.
Aspetto la rispsota di qualcuno.
Grazie ;)
lascia stare: l'università serve...se non altro a poter accedere a determinate posizioni: rischi che non ti prendano nemmeno in considerazione se non hai un titolo.
Discorso diverso è che l'università non ti prepari al mondo del lavoro adeguatamente...per quello ci sono ANCHE i corsi e le certificazioni, ma non puoi prescindere da un titolo (almeno in Italia..all'estero mi dicono che è un po' diverso)
Ovvio tutte le considerazioni fin qui esposte valgono nell'ottica di un lavoro dipendente...se ti senti abbastanza sicuro dei tuoi mezzi e pensi di poter intraprendere una carriera da consulente autonomo et similia vale il discorso del "più sai e meglio è" e per questo devi valutare se sarebbe più fruttuoso continuare con l'uni o investire il tuo tempo nell'acquisizione di skill che valuti come più inerenti ai bisogni del mercato in cui intendi inserirti...certo che il potersi presentare come Ing. anche da lavoratore autonomo ha un suo peso :)
saurodino
21-07-2007, 13:23
lascia stare: l'università serve...se non altro a poter accedere a determinate posizioni: rischi che non ti prendano nemmeno in considerazione se non hai un titolo.
purtroppo è proprio così
alexmere
21-07-2007, 14:23
Salve ragazzi, uppo questo thread visto che non si riprende da qualche mese perchè sono in una fase "critica" di decisione: lasciare l'università e iscrivermi ai corsi cisco CCNA.
Che dite, può essere una giusta strada da percorrere?
L'università mi sta dando tante mazzate ed è per quello che stavo valutando se cambiare facoltà oppure lasciarla del tutto e dedicarmi a fare corsi di specializzazione in un campo che mi piace.
Aspetto la rispsota di qualcuno.
Grazie ;)
Non abbandonare l'università e prendi anche una certificazione. Io mi sto facendo un culo come una capanna, ma credo che gli sforzi valgano il risultato finale. Da quando sono iscritto ad ingegneria devo anche lavorare. Ho sempre lavorato part time 24/30 ore settimanali, ma ora che ho preso la CCNA sono in procinto di cambiare lavoro e prendere un full-time semi-notturno ...con 10 esami ancora da dare. È una mazzata ed in più il mio nuovo datore di lavoro mi ha promesso certificazione CCNP pagata dalla sua azienda e avanzamenti di carriera, perché al colloquio di lavoro gli ho fatto una buona impressione. È ovvio che la mia vita sociale è ridotta al lastrico e che sono sempre abbastanza sclerato, però per ogni problema c'è sempre una soluzione, o un compromesso valido, se preferisci. Io ad esempio per tenere sotto controllo i nervi mi sparo 50 km di corsa alla settimana. Metti giù un bel programmino e vedrai che, dopo qualche anno di penitenza, sarai soddisfatto.
caurusapulus
21-07-2007, 15:05
Beh il punto è che in due anni di ingegneria ho fatto 3 esami :mad: ora sto provando a farne altri, ma con nessun risultato.
Stavo pensando di cambiare facoltà, perchè di cambiare città ho poca voglia: mi sono sistemato bene qui e ci voglio rimanere.
Però il problema è che comunque alla fine non so davvero fare una sega quando esco dall'uni, pertanto pensavo di iscrivermi ai corsi Cisco (piccola parentesi: al terzo anno di ingegneria informatica a Pisa, i corsi CCNA sono completamente GRATUITI, e si paga solo l'esame, perciò mi ero iscritto qui...) e vedere che fare...
Sono ancora in fase di valutazione, perchè comunque la scelta la devo fare a settembre quando dovrò eventualmente rinnovare l'iscrizione...
Hack3rAttack
21-07-2007, 16:01
Non abbandonare l'università e prendi anche una certificazione. Io mi sto facendo un culo come una capanna, ma credo che gli sforzi valgano il risultato finale. Da quando sono iscritto ad ingegneria devo anche lavorare. Ho sempre lavorato part time 24/30 ore settimanali, ma ora che ho preso la CCNA sono in procinto di cambiare lavoro e prendere un full-time semi-notturno ...con 10 esami ancora da dare. È una mazzata ed in più il mio nuovo datore di lavoro mi ha promesso certificazione CCNP pagata dalla sua azienda e avanzamenti di carriera, perché al colloquio di lavoro gli ho fatto una buona impressione. È ovvio che la mia vita sociale è ridotta al lastrico e che sono sempre abbastanza sclerato, però per ogni problema c'è sempre una soluzione, o un compromesso valido, se preferisci. Io ad esempio per tenere sotto controllo i nervi mi sparo 50 km di corsa alla settimana. Metti giù un bel programmino e vedrai che, dopo qualche anno di penitenza, sarai soddisfatto.
Bha la tua vita non mi piace.
Troppo lavoro, troppo studio troppo di altro.
Doresti divertirti di più e studiare meno.
Fai com me, lavoro, studio 10 giorni priam di un esame, e mi diverto ogni giorno.
Mi stresso poco.
Non credi che la mia vita si apiù divertente della tua ?
Bha la tua vita non mi piace.
Troppo lavoro, troppo studio troppo di altro.
Doresti divertirti di più e studiare meno.
Fai com me, lavoro, studio 10 giorni priam di un esame, e mi diverto ogni giorno.
Mi stresso poco.
Non credi che la mia vita si apiù divertente della tua ?
Hack3rAttack.. e ho detto tutto
vedo che le sospensioni servono a poco..
cmq sospeso 5gg
per tutti: non dategli retta, fa così apposta per flammare..
>bYeZ<
alexmere
21-07-2007, 16:26
Bha la tua vita non mi piace.
Troppo lavoro, troppo studio troppo di altro.
Doresti divertirti di più e studiare meno.
Fai com me, lavoro, studio 10 giorni priam di un esame, e mi diverto ogni giorno.
Mi stresso poco.
Non credi che la mia vita si apiù divertente della tua ?
La vita è fatta di scelte. Io ho fatto le mie.
caurusapulus
21-07-2007, 17:20
@FreeMan: tnx ;)
@alexmere: non per farmi i fatti tuoi, che lavoro fai? :D
Beton2007
21-08-2007, 09:47
Salve a tutti, avrei una domanda.
Visto la durata limitata della certificazione di 3 anni, una volta passati ,il certificato non vale piu nulla? Bisogna rifare tutto da capo ?
Ilpastore
21-08-2007, 13:59
Salve a tutti, avrei una domanda.
Visto la durata limitata della certificazione di 3 anni, una volta passati ,il certificato non vale piu nulla? Bisogna rifare tutto da capo ?
bisogna ridare l'esame
rimosso_carlitos_rimosso_123
05-08-2008, 16:21
il certificato ccna dura 3 anni?
mi dite se per uno studente di ingegneria prendere il ccna abbia senso in ottica lavorativa, permette veramente di aumentare la possibilita di fare carriera?
oppure è piu indicato per un diplomato che vuole entrare nel mondo del lavoro piu in fretta?
bisogna ridare l'esame
Che pacco, già è difficilissimo darlo, figurati se dopo 3 anni, ricordi ancora tutto.
Tutti i miei colleghi che lo hanno dato, hanno fatto figure barbine in IT essential II :rolleyes:
alexmere
05-08-2008, 22:03
il certificato ccna dura 3 anni?
mi dite se per uno studente di ingegneria prendere il ccna abbia senso in ottica lavorativa, permette veramente di aumentare la possibilita di fare carriera?
oppure è piu indicato per un diplomato che vuole entrare nel mondo del lavoro piu in fretta?
Se non lo prendi adesso, te lo fanno studiare dopo la laurea sul posto di lavoro. Ti conviene mettere adesso fieno in cascina.
The_misterious
11-08-2008, 20:42
io sto dando CCNA il terzo semestre..ho avuto il culo di avere la mia ex-scuola superiore certificata per l'insegnamento delle certificazioni cisco e microsoft.
Ebbene..era tipo maggio..ancora dovevo finire il secondo semestre e mi chiamano dall'Aethra per un colloquio di lavoro..ovviamente perchè stavo prendendo la CCNA
Era il settore R&D dei loro router, mi avrebbero preso peccato che ho deciso di fare l'uni..
uhm...ringrazio veramente di cuore la mia scuola di avermi fatto fare il ccna1 e 2 gratis e pagare solamente 100€ per il ccna3...sopratutto dopo aver visto questi prezzi allucinanti O_O
Edit:leggo ora che il certificato che ho preso vale solo 3 anni...questo cosa vuol dire,che prima ancora di entrare nel mondo del lavoro(ho preso l'anno scorso il ccna1,questo il 2 e il 3 e devo iniziare l'università a settembre,mi aspettano come minimo altri 5 anni di studi...)avrò in mano soltanto un pezzo di carta senza valore? o_O
Sti giorni mi sta interessando anche a me sta cosa qua, per cui riprendo questo 3d.
Ho iniziato a lavorare da poco in una fabbrica che produce router. Io sto al centro di produzione e sono l'unico ingegnere (ho 27 anni appena laureato in ing. elettronica V.O. e questo è il mio primo impiego). Ho tuttavia conosciuto il capo ingegnere del settore R&D e mi ha detto:"Bene... adesso tu ti prendi la certificazione Cisco. Ne sono 3,quella di I livello me la son presa pure io. Ti faccio avere tutto il materiale necessario per fare gli esami. inoltre ci sono 2 strade,quella di progettazione e quella di supporto (che ha decisamente piu mercato). Ovviamente cio deve interessarti,se mi dici di si io ti faccio avere TUTTO il materiale su cui studiare. Secondo me dovresti riuscirci senza problemi...".
Ora... Io dovrei studiare sta roba qua nei periodi extra lavorativi.... Lui mi ha detto che non se mi ci metto non dovrebbero esserci problemi a passarlo, ora qui leggo che è una cosa praticamente impozzibile....
Che faccio? Vale la pena perderci tempo e rimettermi a studiare (con le poche ore che mi rimangono al giorno??). Oppure nella mia condizione (pochissimo tempo) non ce la farò mai??
Posso darti la mia esperienza:nella mia scuola superiore ci son 2 sezioni di specializzazione "reti",dove prendi gratuitamente la certificazione ccna1 e 2...è vero che c'era il professore certificato cisco e abilitato ad essere istruttore che ci spiegava,ma personalmente ho studiato quasi tutto sul materiale didattico...la cisco,durante il corso,ti mette a disposizione un portale con il libro online(in flash,se non ricordo male)ed è l'unico strumento che hai per studiare...quello che finora non è stato detto è che il materiale è presente in decine di lingue diverse,tranne l'italiano!!Il metodo + comodo è studiarselo in inglese,ma tutto sommato è un inglese tecnico,abbastanza facile...ah,anche per i test stesso discorso...
Se vuoi avere qualcosa di scritto(personalmente non riuscivo a studiare al pc,mi distraevo troppo),preparati a sprecare decine e decine di fogli per stampare il manuale...
Il ccna1,comunque,è abbastanza facile,tratta delle LAN:a fine corso saprai con quali cavi collegare tra loro gli apparati,avrai qualche conoscenza sui mezzi fisici(rame,fibra),sulle tipologie di connessione(a stella,a bus,etc...) e su come configurare una piccola lan
Il ccna2,invece,si basa sulle wan,praticamente ti insegnano come configurare i comandi di base di un router,per fargli gestire una lan e per farlo dialogare con altri router,sia impostando le rotte manualmente,sia tramite protocolli di routing
Il ccna3 approfondisce il discorso sui router e presenta gli switch sotto un'altro punto di vista:se prima erano solo apparecchi da usare x collegare tra loro vari pc,ora ti spiegano che anche loro sono configurabili come un router,si parla di vlsm,di trunking e di altri concetti interessanti(come sfruttare un unico cavo per far viaggiare contemporaneamente più lan...)
Salve mi aggiungo anche il al thread ho finito da poco un corso cisco system...ho preso la CCNA, ho pagato il corso compreso di tutto 1450€+iva ...Ora stò per iniziare il Cisco Wireless LANs Specialist, costa molto di + 2050€+iva
Mi diedero un ottimo libricino..mentre facevo la CCNA...il CISCO CCNA - Guida rapida ai comandi, devo dire la verità davvero fatto bene ..il costo 12.50€ lo acquistai subito ihhiih molto utile per chi non ricorda tutti i comandi e a cosa servono
Quoto la parte riguardande la guida ai comandi...è un libretto tascabile che tratta di ccna2 e 3(i comandi usati in ccna1 si contano sulle dita di una mano,alla fine si tratta per lo più di teoria),diviso per sezioni e correlato di esempi-tutorial con i comandi passo passo per configurare i vari scenari...molto utile
Ovviamente tenete conto che a qualsiasi esame di certificazione vi sequestrano i cellulari, non potete avere fogli o roba vosta, ma avete una telecamre puntata addosso e potrete scrivere solo su fogli che vi consegneranno, con la penna che vi verrà consegnata e che poi dovrete ridare tuttto indietro (anche se avete disegnato paperino sul foglio...).
Ecco,questa è una nota dolente:sapevo bene della severità dei partner che fanno corsi "esterni",e mi dispiace seriamente chetale severità non sia stata usata anche con noi,perchè quantomeno molti miei compagni di classe ora avrebbero un ccna2 sapendo qualcosa,mentre molti non sanno neanche come cambiare ip ai pc(o quasi)...a noi ci lasciavano tenere un quaderno personale in cui scrivere gli appunti(che potevano anche essere tutto il curriculum,basta che lo scrivevi a mano...),ma la maggior parte della gente non sfruttava neanche questa opportunità...arrivava agli esami completamente impreparata(non sapevano neanche a che modulo stavamo)e cercava tutte le risposte su google(si,si trovano,e switchare tra una pagina e l'altra,quando il prof sta alla cattedra e te in fondo al laboratorio non è per nulla difficile)...bah,avrei gradito seriamente più severità
non abbiate molta fiducia al b*s*n netsimulat*r, spesso fa caxx*te! Meglio, se possibile, allestire un laboratorio con apparecchiature hw!
Solo dopo aver studiato capirete la cosa vuol dire anche un'operazione stupida, come aggiungere un vecchio switch in una rete esistente, e in alcuni casi vederla fermare per 40 secondi(alla faccia dello spannig tree e del root bridge :D )
i
Il b*s*n è veramente orribile come programma,fortunatamente ultimamente la cisco fornisce gratuitamente un programma chiamato "packet tracer" che è qualcosa di simile,ma molto + veritiero...x dire,x aggiungere una scheda di espansione ad un router devi prima spegnerlo,una volta acceso ci mette 1-2 minuti per essere operativo,ci mette il tempo necessario a fare i processi di routing etc etc...cose che col b*s*n sono trascurate,avviene tutto e subito
aggiungo solo una cosa.
aver fatto gli esami del ccna 1-2 e del 3-4 NON significa avere la certificicazione ccna.
Per avere la certificazione ccna bisogna prenotare l'esame sul sito cisco, ed effettuare la prova presso uno dei centri Prometric o ParsonVue autorizzati.
Gli esamini che si fanno in aula sono solo di preparazione, o al massimo danno un attestato.
La certificazione va fatta in uno dei centri sopra elencati previo prenotazione. Il costo dell'esame varia a seconda se si decida di fare tutto in un blocco o diviso. La durata è limitata a 1h30m. Al termine dell'esame se non si raggiunge la soglia dell'85%, bisogna rifare l'esame. Non è consentito mi pare rifarlo almeno se non sono passati 3 mesi. Ovviamente si ripaga tutto.
Quello di cui qualcuno ha parlato sono gli esami di preparazione fatte dalle accademy Cisco, che NON valgono come certificazione.
Volendo uno potrebbe anche NON studiare in un accademy (quindi saltando tutti gli esamini intermedi) e dare l'esame direttamente alla parsonvue-prometric.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.