Redazione di Hardware Upg
29-08-2001, 09:57
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4452.html">http://news.hwupgrade.it/4452.html</a>
Tom's Hardware ha pubblicato, a <a href=http://www.tomshardware.com/cpu/01q3/010829/index.html>questo indirizzo</a>, un interessante editoriale che analizza le novità nel settore dei processori. Buona parte dell'analisi è basata sull'attuale situazione di AMD, in grado di ottenere con la cpu Athlon 1.4 Ghz livelli di prestazioni pressochè equivalenti a quelle della cpu Pentium IV 2 Ghz ma che all'occhio del compratore che osserva la sola frequenza di clock pare nettamente più lenta.
<br><br>
La notizia in assoluto più interessante è quella dell'introduzione, da parte di AMD; di un nuovo sistema per codificare i processori: questi, a partire dalla nuova cpu Athlon Palomino per sistemi Desktop, non verranno più identificati dalla frequenza di clock ma utilizzando una sigla, Model, che identificherà uan sorta di equivalenza rispetto al processore Intel Pentium IV.
<br>
Ad esempio, il modello Athlon MODEL1600 avrà frequenza di clock di 1.4 Ghz ma verrà identificato come una cpu con prestazioni almeno equivalenti a quelle del processore Intel Pentium IV 1.6 Ghz. Questa novità, non ancora ufficializzata da AMD e che potrebbe però non venire mai alla luce, altro non è che un nuovo modo per reintrodurre i PR-Ratings utilizzati dai principali produttori di cpu ai tempi dei processori Socket 7, così da superare l'imbarazzo dato dalla differente frequenza di clock rispetto ai processori Pentium IV e mostrare, sulla carta, quelle che sonole le reali potenzialità delle cpu Athlon Palomino.
Tom's Hardware ha pubblicato, a <a href=http://www.tomshardware.com/cpu/01q3/010829/index.html>questo indirizzo</a>, un interessante editoriale che analizza le novità nel settore dei processori. Buona parte dell'analisi è basata sull'attuale situazione di AMD, in grado di ottenere con la cpu Athlon 1.4 Ghz livelli di prestazioni pressochè equivalenti a quelle della cpu Pentium IV 2 Ghz ma che all'occhio del compratore che osserva la sola frequenza di clock pare nettamente più lenta.
<br><br>
La notizia in assoluto più interessante è quella dell'introduzione, da parte di AMD; di un nuovo sistema per codificare i processori: questi, a partire dalla nuova cpu Athlon Palomino per sistemi Desktop, non verranno più identificati dalla frequenza di clock ma utilizzando una sigla, Model, che identificherà uan sorta di equivalenza rispetto al processore Intel Pentium IV.
<br>
Ad esempio, il modello Athlon MODEL1600 avrà frequenza di clock di 1.4 Ghz ma verrà identificato come una cpu con prestazioni almeno equivalenti a quelle del processore Intel Pentium IV 1.6 Ghz. Questa novità, non ancora ufficializzata da AMD e che potrebbe però non venire mai alla luce, altro non è che un nuovo modo per reintrodurre i PR-Ratings utilizzati dai principali produttori di cpu ai tempi dei processori Socket 7, così da superare l'imbarazzo dato dalla differente frequenza di clock rispetto ai processori Pentium IV e mostrare, sulla carta, quelle che sonole le reali potenzialità delle cpu Athlon Palomino.