PDA

View Full Version : 2 problemi difficili: su hd e windows update


MagicAlien
23-07-2006, 00:36
Ciao a tutti, mi dispiace che il mio primo post qui sia per un aiuto e per questo mi scuso.
Dunque, la configurazione:
MB ASUS A8N-SLI SE
HDD SATA2 Hitachi 250GB su link 1
HDD SATA2 Hitachi 80GB su link 2

Dai messaggi del bios riguardanti gli hdd si legge "sata1" e questo è il primo punto oscuro che devo chiarire.

Gli hd sono partizionati in questo modo:
http://img53.imageshack.us/img53/928/hdpartizionijj8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=hdpartizionijj8.jpg)

Il problema è che al boot, esattamente alla schermata su fondo nero con logo windows xp e barra di caricamento, si vede il led dell'hd lampeggiare in modo velocissimo e costante, prolungando di molto il tempo di avvio.
Dopo che accade questo, dal visualizzatore eventi si legge una sfilza del seguente errore:
"Errore nella periferica \Device\Harddisk0\D durante un'operazione di paging.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp."

Ovvio che non deve succedere... Ma... Perché succede? Io ci sto perdendo la salute mentale... :muro:
____________________________________________________
Question 2: Windows update
Sistema operativo pulito, sp2, appena formattato. Il sistema di aggiornamento automatico non funziona (semplicemente non parte in automatico) ed il sistema di windows update dal sito si blocca con un errore misterioso non documentato... Numero errore: 0x8024402F
Ho già fatto tutte le ricerche del caso, anche riformattato, e quella che sembrava essere la soluzione non lo era... Avete mai sentito questo errore?
(con la stessa copia del cd da cui ho fatto l'installazione, ho installato su altri computer senza mai un problema)

naso
23-07-2006, 10:27
miao,
primo nn usare la riga continua x seprare le domande.. ho fatto la segnalazione x firma irregolare.... :muro: mi sono confuso.... :fagiano:

secondo, il primo caso , lo dava anche a me... era l'alimentatore.... sostituito tutto ok...
terzo, x il secondo caso, ovviamente xp è originale vero? altrimenti finsico quì di aiutarti.
cmq google da 2 soluzioni, una un link (parlo della prima pagina trovata da google) e la seconda un prb di firewall...
http://forums.techarena.in/showthread.php?t=338371

Marinelli
23-07-2006, 11:51
Eheh... tratto in inganno eh :D

Ciao ;)

MagicAlien
23-07-2006, 17:43
miao,
primo nn usare la riga continua x seprare le domande.. ho fatto la segnalazione x firma irregolare.... :muro: mi sono confuso.... :fagiano:

secondo, il primo caso , lo dava anche a me... era l'alimentatore.... sostituito tutto ok...
terzo, x il secondo caso, ovviamente xp è originale vero? altrimenti finsico quì di aiutarti.
cmq google da 2 soluzioni, una un link (parlo della prima pagina trovata da google) e la seconda un prb di firewall...
http://forums.techarena.in/showthread.php?t=338371

Ops, ok recepito :)
Dunque, potresti essere più preciso? L'alimentatore è un enermax Liberty 500W, comprato un mese e mezzo fa come tutto il resto del PC.
A quale primo errore ti riferivi, al problema del riconoscimento SATA1, o agli errori del paging?
Grazie mille per l'interessamento comunque.
P.S: WinXP originale, of course.

Robert Valerio
23-07-2006, 18:25
English mesage is: "An error was detected on device \Device\Harddisk0\D during a paging operation".

You should run a hard disk diagnostic test first. If you have the pagefile on drive D:, set it to 0 (zero) for a test.

Additional references.
http://support.microsoft.com/kb/244780/en-us

MagicAlien
23-07-2006, 23:11
Ok, qualche cosa si inzia ad intravedere. Sono comparsi i seguenti messaggi di errore:
ID Evento: 7000 ; Service Control Manager; Il servizio DS1410D non è stato avviato per il seguente errore: Impossibile trovare il file specificato.

ID Evento: 7023 ; Service Control Manager; Servizio Servizi IPSEC terminato con l'errore: Keyset registrato non valido.

e più tardi anche:

ID Evento: 16; Windows Update Agent; Impossibile stabilire la connessione. Non è possibile connettersi al servizio Aggiornamenti automatici e non è quindi possibile scaricare e installare gli aggiornamenti in base alla pianificazione impostata. Verranno effettuati altri tentativi di stabilire una connessione.

- - - -
Ma è normale che dai messaggi del bios compare "SATA1" ad identificare gli HD?

MagicAlien
23-07-2006, 23:58
Ok, ho risolto il primo problema, gli hd andavano settati in SATA 2 con il software "features tool" della Hitachi. Ora il bios li vede correttamente.

Ho disattivato il paging dalla partizione D, e l'ho attivato sulla partizione C, nella grandezza consigliata dal sistema.
Ora la faccenda diventa veramente strana, non solo gli errori non si sono fermati... Ma...:
ID Evento: 51; Disk; Errore nella periferica \Device\Harddisk0\D durante un'operazione di paging.

Cioè, che c'entra D ora? :muro:

MagicAlien
24-07-2006, 00:12
"ID Evento: 7000 ; Service Control Manager; Il servizio DS1410D non è stato avviato per il seguente errore: Impossibile trovare il file specificato."

Questo non centrava nulla con il problema. E' un errore di un servizio legato al FlexLm di acad.

naso
24-07-2006, 08:08
un operazione di paging nn vuol dire sul file di swap... ma come ti ho detto è l'alimentatore (se hai giù eseguito il controllo sui dischi fissi come consigliato..) che da corrente sbagliata.... se ne hai un'altro prova acontrollare se sostituendolo gli errori continuano..

MagicAlien
24-07-2006, 10:11
Ho appena testato i dischi con l'apposito tool della Hitachi, il test avanzato non ha riscontrato problemi. Mi resta veramente l'alimentatore... Ma come posso capire esattamente se è lui? Non ne ho un altro, e cavolo... E' un Enermax questo... Se manco della Enermax ci si può fidare...

naso
24-07-2006, 11:42
Ho appena testato i dischi con l'apposito tool della Hitachi, il test avanzato non ha riscontrato problemi. Mi resta veramente l'alimentatore... Ma come posso capire esattamente se è lui? Non ne ho un altro, e cavolo... E' un Enermax questo... Se manco della Enermax ci si può fidare...
nemmeno di una ferrari ti puoi fidare, si rompono anche quelle... è naturale che succeda, poi potrebbe essere anche un semplice cavo, (controllali, sia ali che dati) e se anche i cavi sembrano integri (se puoi sostituiscili così verifichi sul serio) ti rimane solo di farti prestare un ali.....
nel dubbio testa anche le ram (nn ti daranno problemi... ma almeno sei sicuro che nn siano loro..)
poi verifica visivamente se ci sono condensatori gonfi.. se sì, allora ecco che abbiamo trovato il problema....

MagicAlien
24-07-2006, 12:42
Ok, potrebbe essere anche la ram?
Quando ho installato linux, ho voluto fare il memtest che c'era nella distro (Open Suse 10.1) Beh, ha iniziato a restituirmi degli errori... Provo memtest.
Essenzialmente dunque un errore del genere si potrebbe anche ricercare nelle ram?
Grazie per l'interessamento, veramente, io qui sto impazzendo.
(eh sai com'è comprare un pc e avere certi problemi rode a tutti)

naso
24-07-2006, 12:44
Ok, potrebbe essere anche la ram?
Quando ho installato linux, ho voluto fare il memtest che c'era nella distro (Open Suse 10.1) Beh, ha iniziato a restituirmi degli errori... Provo memtest.
Essenzialmente dunque un errore del genere si potrebbe anche ricercare nelle ram?
Grazie per l'interessamento, veramente, io qui sto impazzendo.
(eh sai com'è comprare un pc e avere certi problemi rode a tutti)
potrebbe... magari il buffer di scrittura del hd viene corrotto xchè la ram è diffettosa, e il pc restituisce l'errore del hd.... purtroppo le cause possono essere molteplici....

MagicAlien
24-07-2006, 14:51
Allora, ho rieseguito il memtest. L'ho lasciato lavorare per un'ora e l'ho stoppato dopo 3 passaggi completi. Alla fine del terzo passaggio segnalava 64 errori, tutti venuti fuori dal test 8.
Nel frattempo ho tolto le due ventole che si trovavano sulla linea di alimentazione degli hd, lasciando solo questi. Comunque non ha portato benefici.
Il cavo è perfetto, e non passo per nessun adattatore molex. Ho controllato i vari condensatori della scheda madre ma nessuno presenta delle anomalie. :muro:
Provo a rimuovere tutte le partizioni dall'hd e formattare. Nel caso riprovo a reinstallare windows.

naso
24-07-2006, 15:06
prima cambia la ram... magari testala una x 1 così da individuare quale modulo è danneggiato o se sono entrambi danneggiati....
dopo si vede...

MagicAlien
24-07-2006, 22:13
Ho tolto un banco di ram, ho testato e dopo 5 pass non sono stati rilevati errori. Purtroppo il problema si presenta lo stesso, a questo punto credo che possiamo eliminare l'ipotesi RAM.
Per provare ho completamente rimosso l'hd su cui si trova D. Non solo l'errore si ripresenta, ma ancora con lo stesso messaggio! :muro: :doh:
Per ora voglio lasciarmi ancora per ultima l'ipotesi alimentatore, e voglio provare con la reinstallazione di windows.

naso
24-07-2006, 23:13
hai letto bene il 3d su memetest? xchè ad ogni passaggio cancella eventuali erori individuati e risultano solo premendo c e poi 4....

cmq io rimango sempre dell'idea che è l'ali... e sicuramente anche un banco di ram è ko.... (poi magari questo banco di ram nn da nessun problema.. ma se da errori è da sostituire..)

MagicAlien
25-07-2006, 01:21
hai letto bene il 3d su memetest? xchè ad ogni passaggio cancella eventuali erori individuati e risultano solo premendo c e poi 4....

cmq io rimango sempre dell'idea che è l'ali... e sicuramente anche un banco di ram è ko.... (poi magari questo banco di ram nn da nessun problema.. ma se da errori è da sostituire..)

Ho appena finito di formattare con un'altra copia di windows... Il risultato? Ora il windows update funziona normalmente. All'inizio ho creduto che anche l'errore ID 51 fosse stato risolto... Però ho appena visto che ce ne sono 2. Per ora il boot non si protrae per 2 minuti.
Tu come ti accorgesti che era l'alimentatore? Che modello era? Te l'hanno sostituito come guasto?

Robert Valerio
25-07-2006, 02:02
the English language means the same thing, what means in Italian is simply irrelevant.

With the secondary hard drive disconnected, from the Recovery Console, I would run the commands: chkdsk /f and then chkdsk /r

As for the PSU being the problem, you could have an overvoltage that could affect the RAM performance, but this is a long shot. To test the PSU, you will need a digital oscilloscope and a digital multimeter, any other test is virtually useless.

You could also have SATA controller\drivers\chipset problems beside a bad hard drive.

MagicAlien
25-07-2006, 23:07
the English language means the same thing, what means in Italian is simply irrelevant.

With the secondary hard drive disconnected, from the Recovery Console, I would run the commands: chkdsk /f and then chkdsk /r

As for the PSU being the problem, you could have an overvoltage that could affect the RAM performance, but this is a long shot. To test the PSU, you will need a digital oscilloscope and a digital multimeter, any other test is virtually useless.

You could also have SATA controller\drivers\chipset problems beside a bad hard drive.

Uhm... Il chipset nforce 4 non viene riconosciuto da memtest86, è normale per questo chipset? Comunque ho appena finito di fare i test sulle ram (cambiando ogni volta socket) il risultato è che una sola è difettosa (anche se il pc ora è in funzione solo con quella)
Purtroppo non ho un oscilloscopio per provare l'alimentatore. Ora provo chkdsk con il secondo SATA staccato e vi faccio sapere il risultato.

MagicAlien
26-07-2006, 10:39
Allora, ho eseguito prima un advanced test (test del software Hitachi Fitness Test) e non ha riscontrato problemi. Poi ho lanciato chkdsk /r ed ha rilevato e corretto uno o più errori (non dovrebbe lasciare un log da qualche parte?)
Comunque al riavvio successivo l'errore ID 51 è lì per ben 20 volte (11 di questi con orario 11.31.11; 9 con orario 11.31.12)
Credo comunque che a questo punto il problema sia da ricercare a monte... Scheda madre e Alimentazione, no?
Come mi consigliate di procedere?

MagicAlien
26-07-2006, 16:47
"Staggered spinup
Hard drives draw much more power at startup to get platters spinning than they draw to keep them rotating during operation. In multidrive servers and RAID 0+1 desktops, that can mean a pretty big electrical hump for the PSU to get over. Staggered spin-up, as supported by the controller, starts up drives at slightly different times to spread the load."

Potrebbe essere questa la questione?
Comunque ho attivato lo spread spectrum clocking, e su 6 riavvii e 4 spegnimenti l'errore si è presentato soltanto una volta (dopo uno spegnimento; in questo caso l'ho riacceso immediatamente dopo lo spegnimento)
:muro:

Robert Valerio
26-07-2006, 22:38
to find a logfile for the chkdsk /r test in the Source column of Application files under Event Viewer by the Winlogon name.

However, the only thing that I would do with this PC, is to try a brand new hard drive connected to this SATA controller and see what happens.

XXXandreXXX
26-07-2006, 22:44
. ho fatto la segnalazione x firma irregolare.... :muro: mi sono confuso.... :fagiano:


:tapiro:

MagicAlien
26-07-2006, 23:49
to find a logfile for the chkdsk /r test in the Source column of Application files under Event Viewer by the Winlogon name.

However, the only thing that I would do with this PC, is to try a brand new hard drive connected to this SATA controller and see what happens.

Ormai escludo sia un problema di hd danneggiati. Anche il fitness test della hitachi non ha riscontrato problemi.

----------------
Controllo in corso del file system su \DosDevices\C:.
Il file system è di tipo NTFS.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 29 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 29 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 29.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.
CHKDSK ha rilevato spazio libero su disco contrassegnato come allocato
nella bitmap della Tabella file master (MFT).
Correzioni apportate al file system.

7341673 KB di spazio totale su disco.
1833252 KB in 13893 file.
3808 KB in 1452 indici.
0 KB in settori danneggiati.
55421 KB in uso dal sistema.
38768 KB occupati dal file registro.
5449192 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
1835418 unità totali di allocazione su disco.
1362298 unità di allocazione disponibili su disco.

--------