View Full Version : [ PROBLEMA ] LIBERO 4 MB
Salve a tutti!
Mi rivolgo a questo forum visto che siete la mia ULTIMA possibilità di salvezza, visto che nè Telecom, nè i tizi di Libero sono stati in grado di darmi una risposta...
Mi hanno da poco attivato una linea ADSL 4 MB con Libero, con router D-LINK DSL 524-T in comodato d'uso.
L'ho configurato perfettamente, navigo veramente bene e scarico velocemente ( di sicuro, visto che ho vissuto anni con una vecchia ISDN :D ).
Ora, il problema è il seguente, e quelli della Libero ( reparto TECNICO eh ), hanno saputo solo rispondermi " Ah, provi a modificare qualche impostazione..." :eek:
Dopo essersi sincronizzato una prima volta, il router dopo qualche minuto si disconnette e si riconnette automaticamente, generalmente ogni 2-3 minuti, cosa che mi vieta di effettuare qualsiasi tipo di upload o sostenere una conversazione via IM.
Nel dettaglio, i logs riportano continuamente questa scritta:
"DSL out of Synch"
"DSL in Synch"
Così, per milioni di volte....
Ora, vi riporto qualche informazione aggiuntiva:
*dispongo di una linea ISDN parallela a quella ADSL
*il router non è USB, bensì Ethernet, ed è collegato alla mia Marvell Yukon, integrata sulla DFI Nf4 Lanparty Sli
*non vi sono alcun problema di portanti
Confido in un vostro aiuto, perché dall'euforia di poter finalmente navigare velocemente, sto rapidamente passando in un inferno fatto da Assistenza Clienti e Reparti Tecnici incompetenti... :stordita:
Ciao,
se dai un'occhiata tra i menu del router, dovresti trovare i parametri di funzionamento della tua linea: Noise margin e attenuazione della linea. Se li trovi, puoi postarli?
FRA@ALEX
22-07-2006, 23:47
ciao,è un problema che avevo io fino a un anno fa.anche io i tuoi stessi problemi,frequenti slinkamenti di modem solo che a me,oltre a quello,la velocità era discontinua.a volte navigavo come un razzo e a volte come una lumaca,stessa cosa in dl e in up.....non è un problema tuo,ma del server di libero.da quando sono passato con telecom,d'incanto tutto è funzionato alla grande :)
se hai la linea in wholesale sotto telecom è normale avere alternanze difunzionamento
Ciao,
se dai un'occhiata tra i menu del router, dovresti trovare i parametri di funzionamento della tua linea: Noise margin e attenuazione della linea. Se li trovi, puoi postarli?
Ciao e grazie per la tua risposta!
Purtroppo non li ho trovati... :muro:
Comunque se non risolvono tra qualche giorno, recido dal contratto, mi pago la penale e contatto l'AGCOM :Prrr:
Possibili problemi a livello software o hardware ?
Ciao,
se dai un'occhiata tra i menu del router, dovresti trovare i parametri di funzionamento della tua linea: Noise margin e attenuazione della linea. Se li trovi, puoi postarli?
Eccoli:
http://img236.imageshack.us/img236/5401/dataji8.jpg
Cosa significano ?
Ciao,
significa che sei su valori limite. I casi sono due:
- sei molto lontano dalla centrale e l'attenuazione del tuo doppino è molto elevata.
- C'è qualcosa che non quadra nel tuo impianto telefonico dentro casa. Se fosse così, c'è un buon margine di manovra. Te la senti di "scacciavitare" un po' nelle prese telefoniche? Se ritieni sia il caso ti posso dare un po' di indicazioni su "come rattoppare un vecchio impianto telefonico" Quante prese hai?
secondo me c'e' qualcosa che non quadra nella presa (condensatore) e o nei filtri e doppini
perchè 48 db dovrebbe garanbtire un buon funzionamento: conosco gente con 50 e passa andare a meraviglia...
UtenteSospeso
23-07-2006, 23:55
Questo va bene ?
Line Attenuation 17 dB Loss of Frame 0
Noise Margin 20 dB CRC Error 0
Line Up Count 1 Error Second 0 seconds
adesso ci siamo
ah ma tu sei un altro...
Ciao,
significa che sei su valori limite. I casi sono due:
- sei molto lontano dalla centrale e l'attenuazione del tuo doppino è molto elevata.
- C'è qualcosa che non quadra nel tuo impianto telefonico dentro casa. Se fosse così, c'è un buon margine di manovra. Te la senti di "scacciavitare" un po' nelle prese telefoniche? Se ritieni sia il caso ti posso dare un po' di indicazioni su "come rattoppare un vecchio impianto telefonico" Quante prese hai?
Sicuro,
allora, il mio impianto telefonico è composto da una linea ISDN e una ADSL.
La centralina ISDN sta al piano di sotto, e gestisce due apparecchi telefonici differenti: uno al piano di sotto e uno al piano di sopra.
Io, con la linea ADSL mi connetto dal piano di sopra, tramite una prolunga di 7 metri...
Dimmi cosa devo fare, o se vuoi contattami su MSN a questo indirizzo: backbone@hotmail.it
Grazie!
secondo me c'e' qualcosa che non quadra nella presa (condensatore) e o nei filtri e doppini
perchè 48 db dovrebbe garanbtire un buon funzionamento: conosco gente con 50 e passa andare a meraviglia...
Con un altro operatore questi valori si abbassano?
fai intanto una prova collegandoti direttamente alla presa principale senza filtri o telefoni
fai intanto una prova collegandoti direttamente alla presa principale senza filtri o telefoni
Già fatta e non si riducono di una virgola ( da 48 si passa a 47 :doh: )
UtenteSospeso
24-07-2006, 14:17
7 metri di filo non attenuano nulla, collegati direttamente alla presa al piano di sotto scollegando il cavo di 7 metri dalla presa del piano di sotto.
Magari è una cattiva contattazione da qualche parte.
hai provato ad aprirla la prima presa???
potrebbe esserci quel famoso condensatore
hai provato ad aprirla la prima presa???
potrebbe esserci quel famoso condensatore
Emh, come è fatto un CONDENSATORE :eek:
UtenteSospeso
24-07-2006, 17:59
Nelle prese telefoniche non ho mai visto condensatori.
E' sicuramente un problema di distanza dalla centrale, che ho avuto anch'io fino ad una settimana fa, poi fortunatamente me l'hanno riportata(dopo un anno) a 640 ed ora navigo una meraviglia.
Pultroppo c'è poco da fare, a limite controlla i filtri(che devono essere in ogni presa).
E' sicuramente un problema di distanza dalla centrale, che ho avuto anch'io fino ad una settimana fa, poi fortunatamente me l'hanno riportata(dopo un anno) a 640 ed ora navigo una meraviglia.
Pultroppo c'è poco da fare, a limite controlla i filtri(che devono essere in ogni presa).
Ho una linea ISDN, che cosa centrano i filtri... :mbe:
Nelle prese telefoniche non ho mai visto condensatori.
ci sono ci sono
li mettevano negli impianti vecchi
sono cosi cilindrici o rettangolari con una F scritta da qualche parte sopra
ci sono ci sono
li mettevano negli impianti vecchi
sono cosi cilindrici o rettangolari con una F scritta da qualche parte sopra
Non li ho.... :D
UtenteSospeso
24-07-2006, 23:21
ci sono ci sono
li mettevano negli impianti vecchi
sono cosi cilindrici o rettangolari con una F scritta da qualche parte sopra
Parli per caso di una scatoletta grigia di plastica abbastanza consistente ?
2 in vetro all'interno ?, beh sono fusibili non condensatori.
no nelle prese nuove non ci sono ma negli impianti vecchi si'
wgator puo' confermare
no nelle prese nuove non ci sono ma negli impianti vecchi si'
wgator puo' confermare
Ragazzi, non si sta andando OT ? :help: :help:
Se c'è la F sopra sono fusibili, confermo.
La prima presa telefonica l'ho vista intorno al 1980, e non c'erano condensatori.
Sia in quelle della SIP che in quelle del ferramenta.
bottosac
25-07-2006, 13:15
La butto lì. Non è che hai in casa le prese per la filodiffusione? :mc:
F nel senso di Farad, cioè capacità.... di solito preceduta da un prefisso sottomultiplo... speravo che la cosa non creasse equivoci con i fusibili
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.