PDA

View Full Version : Suicidando con la propria forchetta


Faethon
22-07-2006, 19:54
E il titolo sensazionalistico forse,ma interessante,di un documentario di una tv greca,in 2 episodi,purtroppo non ho il 1o,ma ho pensato di postare alcune cose dal 2o:

Visita a stabilimento Francese che produce addittivi alimentari:

Carote con sapore di cioccolato per il mercato Britannico:

http://img71.imageshack.us/img71/5110/bscap0000ud0.jpg

Anche l' hamburger di soia,con tutto il sapore di carne,ha adittivi per il sapore:

http://img113.imageshack.us/img113/6172/bscap0003wq1.jpg

Fase di produzione degli esaltatori di sapore.Non respirare :)

http://img53.imageshack.us/img53/889/bscap0004ww9.jpg

Produzione di bistecche dagli scarti delle altre carni:

http://img74.imageshack.us/img74/2101/bscap0005mw6.jpg

Si aggiunge la polvere magica con addittivi :

http://img74.imageshack.us/img74/6562/bscap0007mo0.jpg

E miracolo.Un nuovo pezzo di carne interna pronto per essere tagliato in bistecche per la produzione industriale:

http://img102.imageshack.us/img102/4756/bscap0008ue0.jpg

Andiamo in USA

Ex proprietario di 5000 capi di bestiame in farma industriale in USA,pentito e diventato vegetariano:

http://img457.imageshack.us/img457/8541/bscap0009fn6.jpg

Qui la più grande farma industriale in USA,con 100.000 bovini:

http://img107.imageshack.us/img107/2408/bscap0010cs0.jpg

Con l' immobilizzazione e l' uso di qualsiasi cosa tranne che erba,secondo lui,una mucca ha una aspettativa di vita massima di 4 anni,mentre di regola è di 1 anno.Gli animali coesistono in spazzi molto piccoli,insieme ai malati e i morti,molti impazziscono e tanti soffrono di malattie varie dal sovraffollamento ,la trasmissione di malattie fra di loro e il cibo di bassa qualità.Alcune foto random:

http://img472.imageshack.us/img472/6424/bscap0013ry7.jpg

http://img390.imageshack.us/img390/5938/bscap0014pd1.jpg

http://img373.imageshack.us/img373/7466/bscap0015xz2.jpg

Poi con manipolazione genetica ,mente ogni femmina di maiale dava 5 maialini per cucciolata,ora danno sui 15.

Un esempio di maiale che fra "ottimizzazioni genetiche",assenza di luce solare,sovraffollamento,mangimi animali,antibiotici etc,non riesce a stare in piedi:

http://img373.imageshack.us/img373/1849/bscap0018gp4.jpg

L' ex proprietario di bestiame dice che gli danno da mangiare grano che li fa ingrassare molto più velocemente e ogni tipo di farina animale,compresa quella da gatti e cani morti,ogni genere di animale di farma che muore e pure animali selvatici uccisi da auto per esempio.Questo perchè è la dieta che non si può battere come prezzo/prestazione.Insieme a antibiotici e ormoni che fanno prendere subito peso agli animali ed accellerano il tempo in cui sono pronti per la macellazione.


http://img48.imageshack.us/img48/8189/bscap0021aw5.jpg

http://img48.imageshack.us/img48/4474/bscap0022hd3.jpg

E voilà,mangime di origine animale a costo ridotto pronto per la distribuzione alle farme:

http://img67.imageshack.us/img67/8774/bscap0026st3.jpg

Secondo lui ogni mese si usano 200 tonnellate di gatti e cani,non mi ricordo in quale zona esattamente e che il 95% delle farme usa questi mangimi.

Altre immagini con animali in decomposizione con sopra insetti e parassiti di ogni genere in farme che vengono puliti ogni 2 anni e praticamente gli animali vivono negli escrementi loro e di altri animali.

http://img110.imageshack.us/img110/6410/bscap0031kl6.jpg

http://img369.imageshack.us/img369/4434/bscap0032ry5.jpg

Un ratto va a pranzo:

http://img369.imageshack.us/img369/1360/bscap0033if0.jpg

http://img146.imageshack.us/img146/2096/bscap0034bl6.jpg

Faethon
22-07-2006, 19:54
Animali impazziti:

http://img369.imageshack.us/img369/1883/bscap0037oj6.jpg

http://img117.imageshack.us/img117/5039/bscap0038wg2.jpg

Soluzione facile.Ai polli si taglia il becco e ai maiali si rimuovono i denti e la coda:

http://img103.imageshack.us/img103/6424/bscap0039ng4.jpg

http://img125.imageshack.us/img125/193/bscap0040hw5.jpg

http://img126.imageshack.us/img126/8536/bscap0041yk8.jpg

Preparazione industriale di hamburger.Si prendono gli scarti con molto grasso da molti animali (solo carne "scelta) :

http://img159.imageshack.us/img159/5214/bscap0047uu8.jpg

http://img110.imageshack.us/img110/2118/bscap0048ze1.jpg

http://img116.imageshack.us/img116/7983/bscap0050wo3.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/8365/bscap0051xg3.jpg

Siccome gli antibiotici per via orale non bastano per contrastare gli effetti delle infezioni di ogni genere che provocano le condizioni di permanenza degli animali,e quasi tutti hanno micosi cutanee che arrivano a letteralmente mangiare la pelle specie delle zampe,si ha la soluzione.Bagni speciali all' antibiotico!

http://img366.imageshack.us/img366/2572/bscap0052ep0.jpg

Tornando agli addittivi,si dà la risposta del perchè le patatine fritte di McDonald's hanno un sapore irripetibile.Perchè come anche Chicken nuggets,hanno aggiunti additivi che danno leggero sapore di carne bovina.

Faethon
22-07-2006, 19:55
Andiamo su cibi geneticamente modificati.Ha parlato esperimenti per fare la pianta del tabacco con gene di lucciola che farebbe le foglie del tabacco "lucicare" ogni volta che hanno reale bisogni di acqua o fragole "indistruttibili" da insetti.Cmq,interessante discussione con il direttore del Hudson Institute,uno dei primi think tank Americano e non-profit.Info qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Hudson_Institute

Donazioni al centro fra gli altri fa Monsanto (il gigante USA del mais geneticamente modificato).Il giornalista è andato a trovare Dennis Avery,di cui si parla anche nel link.Lui è fervente sostenitore dei cibi modificati,perchè secondo lui nel 2050 avremo 2 o 3 volte i fabbisogni di cibo di oggi e il cibo non basta ed è l' unico modo.

http://img363.imageshack.us/img363/4613/bscap0058jr9.jpg

Questa è una farfalla che migra fra USA e Messico e si è scoperto che quando va su foglie con polline di mais OGM,muore,perchè il mais OGM più diffuso in USA produce il proprio insetticida,che ammazza anche la farfalla:

http://img225.imageshack.us/img225/4660/bscap0059fx4.jpg

Lì esperimento è stato fatto anche in laboratorio mettendo larve su foglie con pollini di mais OGM e di mais normale.Sul polline di mais OGM,larva kaput:

http://img62.imageshack.us/img62/140/bscap0060ld7.jpg

In USA ci sono state proteste con gente vestito da farfalla etc,ma mi scoccio di postare,cmq, il fatto è arrivato per essere pubblicato su Nature:

http://img379.imageshack.us/img379/255/bscap0063ix2.jpg

Molti noti prodotti di questo mais si vendono sugli scaffali in USA :

http://img50.imageshack.us/img50/1107/bscap0064dq4.jpg

http://img50.imageshack.us/img50/9928/bscap0065eu9.jpg

Questa ditta in particolare,che fa pappe per bambini,dopo proteste ha annunciato inizialmente che sarebbe tornata ad usare mais normale,ma dopo ha detto che non può più tornare fornitura adeguata,perchè USA è piena del mais OGM ,il quale contamina anche le coltivazioni normali e come "super resistente" sta sostituendo anche senza la volontà degli agricoltori,i mais normali che invece sono vulnerabili agli insetti:

http://img99.imageshack.us/img99/4184/bscap0066ji2.jpg

Per il Signor Avery,non c'è nulla di male col OGM,visto che l' uomo l' h agià fatto con alberi di pere e mele e con semi di vignette europee e americane.

http://img77.imageshack.us/img77/2671/bscap0067vc6.jpg

Un biologo-genetista greco,risponde che una cosa è incrociare specie simili e un' altra specie completamente diverse e un Prof di medicina dice che "ci dicono che finora non abbiamo prove che fanno male.Ma questo non basta.Cioè se dopo si prova che ci sono i danni,come si ripara al danno?Dovremo provare con assoluta certezza e in profondità di tempo che non fa male".In più ci sono molte malattie che si esprimono dopo decenni e provare che erano causa di OGM sarà molto difficile.In più dice ,che mentre con medicinali che pensavamo che fossero sicuri,possiamo ritirarli,gli OGM una volta messi in natura,non si possono più "ritirare",perchè hanno un enorme vantaggio verso gli altri e per selezione naturale li sostituiscono.Quindi non c'è ritorno.

Faethon
22-07-2006, 19:56
Canada.Isola Price Edward.Una grossa unità di allevamento di salmone OGM.I Salmoni normali non aumentano di peso durante l' inverno.Nei salmoni OGM è stato introdotto un gene da un pesce dell' oceano aperto,che dà resistenza al freddo e così il salmone accumula più grasso e non perde le calorie di prima,con risultato il suo aumento di peso.Il pericolo cìè che i salmoni normali spariscano,se OGM scappano dall' allevamento (e succede spesso negli allevamenti),perchè le femmine preferiscono maschi grossi e si calcola che dopo 16 progenie,i salmoni OGM costituirebbero il 50% dei salmoni della zona.

http://img104.imageshack.us/img104/272/bscap0068sv3.jpg

Salmone OGM vs Salmone normale entrambi adulti:

http://img223.imageshack.us/img223/3808/bscap0070gg1.jpg

Il documentario continua con una visita al Signor Taylor,per mostrare i lobby delle ditte OGM.Il Signor Taylor era ex avvocato della Monsanto,poi passato a un posto governativo (dopo le cattive voci dicono che approvava metodi e sostanze usate dalla Monsanto) e poi ritornato alla Monsanto.Sulla domanda se a lui sembra esserci qualche contraddizione fra le sue cariche o problemi morali,risponde che è fiero della sua carriera e dove è andato ha seguito le regole del suo lavoro e non ha fatto niente di illegale:

http://img402.imageshack.us/img402/3815/bscap0072hm2.jpg

La UE ha tolto il moratorium sugli OGM dopo pressioni USA e il giornalista ha intervistato la Commissioner Europea Olstrom,la quale ha detto che ci sono controlli ed ettichette e che "abbiamo pensato che alla fine era giusto lasciare ai consumatori ed agricoltori di poter scegliere se vogliono OGM o meno,di dargli una scela informativa"(mi chiedo che scelta avranno i consumatori,se finisce tutto come in USA ,dove anche volendo,non esiste più mais non OGM,perchè prevale sul normale):

http://img131.imageshack.us/img131/9572/bscap0073qd3.jpg


La reazione del Signor Avery sulla domanda del giornalista che ne pensa delle ettichette informative sui prodotti con OGM:

http://img49.imageshack.us/img49/7620/bscap0074cf3.jpg

Ha detto che ha sentimenti ambivalenti,perchè se quelli che vogliono le ettichette,le vogliono perchè sperano alla eliminazione dell OGM,allora lui si preoccupa.

Il giornalista poi gli chiede "Quindi lei pensa che gli Europei sono diventati pazzi"?Lui risponde che a tutti piacciono i films di orrore,come quando vai al cinema e fai "Aaah" e piace agli Europei.Una foto vale 1000 parole:

http://img102.imageshack.us/img102/2859/bscap0075mh7.jpg

Poi secondo lui,mangerebbe qualsiasi cosa OGM approvata dalle autorità USA o Britanniche,ma non del resto dell' Europa,perchè sono agenzie "politicizzate"

Alla domanda del giornalista "Ma perchè volete fare da cavie agli esseri umani"?Lui risponde "Volete deforestare aree di Africa grandi come Francia?Volete che bambini diventino ciechi e muoiano per la fame?Volete che le aree preservate con le tigri di India convertite in campi di grano?No!E OGM è la risposta migliore.

Il biologo-genetista risponde che il cibo come calorie attuale basterebbe per nutrire 2 volte la popolazione umana del 2050,ma il cibo è buttato via nei paesi avanzati,mentre manca nei paesi poveri e nè la soya nè il mais OGM hanno portato finora a sfamare africa come si pubblicizzava specie per la soya.

Il giornalista (nella ipotesi lobby) gli chiede anche che fuori dal suo ufficio ha visto un quadro di Chenney mentre parlava al Hudson Institute:

http://img61.imageshack.us/img61/3996/bscap0076tz7.jpg

Sulla domanda se ha qualche relazione,Avery ha negato dicendo che semplicemente hanno premiato Chenney per i suoi servizi al popolo.E soprattutto per la sicurezza nazionale.

Il giornalista finisce chiedendogli se è ancora d' accordo con una volta che aveva fatto un paragone fra gli Europei e USA con la differente veduta sull' attacco a Iraq.Un' altra foto che merita l' upload:

http://img483.imageshack.us/img483/1525/bscap0077le7.jpg

Dice di sì,perchè gli Europei non avevano buone ragioni per proteggere Saddam ,come non hanno buone ragioni a temere l' OGM.

ci sono anche altri pezzi,tipo famiglie americane che credono che i loro figli hanno avuto problemi di salute,per fino morte,dal consumo di carne,ma non sono provabili e sarebbe inutile fare l' upload.

plut0ne
22-07-2006, 20:19
cosa??? gli hamburger di mcdonald vengono da quella pastona mista di scarti di carne??? OK...ora ho veramente CHIUSO per sempre...oddio che schifo :Puke:

sicuramente ora verrà qualcuno a dire che mcdonald usa le carni degli allevatori italiani tutto sotto controllo ecc. ec..... :asd:

Faethon
22-07-2006, 20:24
cosa??? gli hamburger di mcdonald vengono da quella pastona mista di scarti di carne??? OK...ora ho veramente CHIUSO per sempre...oddio che schifo :Puke:

sicuramente ora verrà qualcuno a dire che mcdonald usa le carni degli allevatori italiani tutto sotto controllo ecc. ec..... :asd:

Veramente parla molto di McDonald's e la cultura del fast food che era uno dei fattori che hanno spinto a tecniche di allevamento del genere a causa del boom di richieste di carne e anche che le fabbriche farmaceutiche danno più antibiotici per uso animale che per gli esseri umani,ma non specifica se quelli sono di McDonalds'.Dice che è impiando industriale per la grossa distribuzione,ma sottointende che così va un po' in tutta USA.Poi che succede in Italia non lo so,ma è meglio essere sospettoso.

P.S:postere solo screenshots il documentario perde molto d' effetto.Vedere le immagini in movimento sia negli allevamenti che negli stabilimenti,fa un effetto moooolto più grande. :Puke: Ed è un documentario della durata di 1 ora,quindi sono solo assaggi,che ho cercato di scegliere per dare un idea.

ThabrisTheLastShito
22-07-2006, 20:25
E ieri sera mi sono pure visto "Supersize me". :D

Credo che dopo aver visto queste immagini sono ad un passo dal diventare vegetariano.....

:Puke:

Faethon
22-07-2006, 20:32
Il giornalista ha intervistato anche un americano autore di un libro "fast food nation" che dice che con gli addittivi che hanno oggi,ti possono far mangiare le pagine di un libro con sapore di patatine fritte. :D

Poi nello stabilimento francese mostravano anche gli snacks tipo "palline di mais".Escono prima come cordone quasi,e sono bianchi.Poi con gli addittivi e coloranto prendono colore e il sapore che vuoi (pizza,paprika,pomodoro etc).

Composition86
22-07-2006, 20:36
Mi contengo nell'essere volgare (se non osceno), quindi non faccio commenti inappropriati.
Già da tempo ho iniziato a togliere il "superfluo" dalla mia alimentazione, evitando la maggior parte dei prodotti industriali. Qui più si va avanti e più aumentano i problemi sul mangiare, non si capisce più cosa è sicuro e cosa no. Continuo a fidarmi dell'ortolano e del macellaio, ma chissà che non ci siano inghippi pure lì.

Che schifo il McDonald's, non ci vado già da tempo e di certo non mi avrà più.

E comunque che modo è di trattare gli animali... ma siamo usciti di senno? :mad:

Composition86
22-07-2006, 20:38
Il giornalista ha intervistato anche un americano autore di un libro "fast food nation" che dice che con gli addittivi che hanno oggi,ti possono far mangiare le pagine di un libro con sapore di patatine fritte. :D

Poi nello stabilimento francese mostravano anche gli snacks tipo "palline di mais".Escono prima come cordone quasi,e sono bianchi.Poi con gli addittivi e coloranto prendono colore e il sapore che vuoi (pizza,paprika,pomodoro etc).
Agghiacciante... :(
Una volta, quando ancora compravo quelle schifezze al formaggio che chiamano "patatine" (trattasi di 5-6 anni fa), trovai nel sacchetto un pezzo di quel cordone crudo. Che schifo! :eek:

Faethon
22-07-2006, 20:39
Nel primo episodio che non ho,fra le altre cose,si parla come l' uso degli ormoni massivo,sta continuamente diminuendo la virilità maschile e indebolisce lo sperma umano generazione dopo generazione.

Ah,nota sulla soia (o era il mais?) OGM: E letteralmente IMMUNE agli insetticidi a qualsiasi quantità,con risultato che gli agricoltori,ne mettono a volontà (spruzzano con aerei per fare più presto) ,con risultato che maggior quantità di insetticidi rischia di finire sul piatto del consumatore finale ,nonchè sulle acque sotterranee che poi andiamo a bene o con cui si innaffiano ALTRE coltivazioni,le quali quindi vengono in un certo sesno spruzzate con extra insetticida all' insaputa dell' agricoltore che pensa che è solo lui che mette insetticida sulla sua coltivazione.

Faethon
22-07-2006, 20:42
Agghiacciante... :(
Una volta, quando ancora compravo quelle schifezze al formaggio che chiamano "patatine" (trattasi di 5-6 anni fa), trovai nel sacchetto un pezzo di quel cordone crudo. Che schifo! :eek:

L' autore di "fast food nation" dice che hanno trovato che il gusto dipende anche dall' odore ed è molto influenzato.Cioè se ti odora da patatina fritta,già per metà il tuo cervello lo crede.Per questo mettono "aromi" addittivi pure,per coprire il mancato sapore.Lui sostiene che i cibi industrializzati,non hanno sapore nel processo.Lo acquisiscono dopo con gli addittivi alimentari.

Poi guarda,cordone crudo,io avevo trovato in un yogurt con pezzi di fragole una piuma,qui in Italia,è da chiedersi come finiscono certe cose in certi prodotti.

zerothehero
22-07-2006, 20:48
E bravo Faethon..argomento a mio avviso interessante. :D
Molti argomenti che hai trattato su questo thread sono sviscerati da un bellissimo libro di Jeremy Rifkin dal titolo "ecocidio"

Composition86
22-07-2006, 20:57
L' autore di "fast food nation" dice che hanno trovato che il gusto dipende anche dal sapore ed è molto influenzato.Cioè se ti odora da patatina fritta,già per metà il tuo cervello lo crede.Per questo mettono "aromi" addittivi pure,per coprire il mancato sapore.Lui sostiene che i cibi industrializzati,non hanno sapore nel processo.Lo acquisiscono dopo con gli addittivi alimentari.

Poi guarda,cordone crudo,io avevo trovato in un yogurt con pezzi di fragole una piuma,qui in Italia,è da chiedersi come finiscono certe cose in certi prodotti.
Addirittura una piuma? :confused:
E questo si che è strano. Ma ti ricordi se era una ditta nota?

Faethon
22-07-2006, 20:58
E bravo Faethon..argomento a mio avviso interessante. :D
Molti argomenti che hai trattato su questo thread sono sviscerati da un bellissimo libro di Jeremy Rifkin dal titolo "ecocidio"

Ha intervistato anche Rifkin :D E il 1o canale della tv statale (equivalente a Rai1).Fa schifo se aspetti films nuovi,ma per notizie e fare documentari non è avara.Eccolo:

http://img529.imageshack.us/img529/3056/bscap0006xk6.jpg

Rifkin più o meno fa appello ai paesi meditterranei,e almeno Italia e Grecia li cita per nome,di non seguire la via americana,perchè per noi è anche tradizione da preservare.

Poi ha parla di Monsanto,i lobby,le pressioni verso UE che alla fine ha ceduto etc.

Faethon
22-07-2006, 20:59
Addirittura una piuma? :confused:
E questo si che è strano. Ma ti ricordi se era una ditta nota?

Era GS con pezzi di fragola qualche anno fa.Non mangio più yogurt da allora. :D

Jollyroger87
22-07-2006, 21:23
minchia che :Puke:

Menomale che non sono mai andato al McDonald's ....

Onisem
22-07-2006, 22:05
cosa??? gli hamburger di mcdonald vengono da quella pastona mista di scarti di carne??? OK...ora ho veramente CHIUSO per sempre...oddio che schifo :Puke:

sicuramente ora verrà qualcuno a dire che mcdonald usa le carni degli allevatori italiani tutto sotto controllo ecc. ec..... :asd:
Sicuramente l'utente dupa.

Swisström
22-07-2006, 22:13
moriremo tuuuuuuttiiiii :cry:

oddio grano OGM :cry: :mc:

oddio gli Hamburger fatti di scarti di carne (e di che pensavate fossero fatti? filetto di puledro?) :cry: :mc:


Comunque io che il grano lo prendo al mulino e la carne la compro Svizzera o addirittura direttamente da mia zia camperò 190anni? :stordita:

ridge
22-07-2006, 23:03
Come detto il grande problema degli OGM e' quello di inquinare le altre colture, anche a grandi distanze con il trasporto di spore nell' aria.

L'OGM è un processo che l'uomo non è in grado di controllare ancora bene (vedasi recente inquinamento (con tutte le polemiche che ne sono seguite), degli, tra l'altro anche molto discussi dal punto di vista "salutistico", OGM Monsanto avvenuto recentemente anche in Europa), ed e' quindi potenzialmente pericoloso.

Poi uno vede questi documentari che mostrano come effettivamente si ottiene un hamburger o una cotoletta (e gli scarti che ci finiscono dentro), il latte industriale di mucche ipersfruttate e malate pieno di estrogeni e antibiotici, gli animali da allevamento intensivi nutriti in modo artificiale (e trattati in maniera disumana), il pesce al mercurio, le verdure piene di pesticidi e anticrittogamici, la pasta (grano ogm) bombardata ai raggi gamma.. e si inizia a pensare che diventare vegan possa essere una soluzione, almeno parziale, al problema... il problema e' che poi dagli allevamenti intensivi si passa alle colture intensive, si rischia di finire con buona probabilita' sulla soia roundup della Monsanto (parecchio discussa) o su altri cereali/vegetali/legumi OGM (a meno che non si scelga cibi BIO (piu' costosi), o comunque cibi non (piu') propriamente sani, anche se originariamente dovrebbero esserlo.
L'ogm poi, come e' stato detto, allo stato attuale non si puo' definire certamente innocuo, visto e considerato che eventuali problemi legati alla sua assunzione potrebbero comparire anche dopo decenni.

Alimentarsi in maniera sana (o comunque meno nociva) e' affare da ricchi, teoricamente i migliori cibi, nel senso che offrono/dovrebbero offrire maggiori garanzie non solo qualitative ma anche salutistiche, sono/dovrebbero essere quelli BIOLOGICI, solitamnete molto piu' costosi di quelli non bio.

plut0ne
22-07-2006, 23:08
io la verdura la prendo dall'ortolano e la carne MAI PRESA dal supermercato...per fortuna qua in italia non è come in america dove quando andavo a fare la spese si trovavano pacchi di 12 bistekke orrende rispetto alle nostre....
w i macellai che usano le carni nostre...poi qua a firenze famosa per la chianina non lo farebbero MAI! e io mi magno delle belle vaccone al sangue ...altro che pastoni schifosi..

:asd: :asd: ok allora prevedo già sto utente dupa dire che i gestori dei mcdonald vanno personalmente a assaggiare l'erba che danno alle mucche ..a annusare la loro merda..e a vivere in mezzo a loro in maniera che si sentano bene psicologicamente :asd:

addio mcdonald...addio schifezze... ora capisco perchè sui libri di medicina c'è scritto che l'80% dei tumori ce li procuriamo da soli..oltre al fumo ...anche la dieta ... :muro:

Solertes
22-07-2006, 23:24
moriremo tuuuuuuttiiiii :cry:


Su questo non ci piove, chi prima, chi dopo....è garantito

Anche qui le cose si possono prendere direttamente dal produttore, spesso mio padre e dei suoi amici fanno una cordata, acquistano e curano un paio di vitelli....da tramutare in bistecche al momento opportuno....occorre munirsi di un freezer abbastanza grande però :P

Era GS con pezzi di fragola qualche anno fa.Non mangio più yogurt da allora. :D

E' semplicissimo da preparare in casa, basta una pentola, un fornello, un pò di fermento (lievito...in sardo madrighe) e delle coperte (una yogurthiera è meglio però).... ;) poi prendi il mini pimer e ci frulli la frutta.....anche quello, dai miei, ho la fortuna di mangiarlo fatto da prodotti naturali al 100%...frutta dal frutteto di mio padre e latte che ci passa uno zio che fà il Pastore....una prelibatezza....io non riesco a mangiare quello confezionato

manno
23-07-2006, 00:23
..grazie Faethon per questi post....che schifo... :eek:

Lucrezio
23-07-2006, 00:35
Troppa carne a fuoco e si rischia di fare confusione.
Gli alimenti geneticamente modificati non hanno nulla a che vedere con le porcherie e e sevizie causate agli animali da allevamento.
Non solo: gi additivi chimici non hanno nulla a che fare con l'uso di scarti di lavorazione della carne per fare gli hamburger!
Cerchiamo di non misurare grammi e chilowattora con una squadra a 30-60!
Detto questo...
:Puke:
Che orrore!
Cerco sempre di comprare prodotti certificati che mi garantiscono che gli animali siano stati allevati a terra; il macellaio da cui ci serviamo gode della mia totale fiducia (ed effettivamente la carne che vende lui ha tutto un altro sapore!)... altrimenti penso davvero che diventerei vegetariano... che schifo!

krokus
23-07-2006, 01:08
Per chi prende il grano al mulino, che tipo di grano è? Perchè...
http://www.mednat.org/bioelettr/raggi_gamma_cibi.htm
:D :D

edited823
23-07-2006, 01:44
per molti versi l' it sarà anche una merda ma fortunatamente abbiamo standard e regole sull' importazione di generi alimentari che son a dir poco restrittivi.
quando vedo di queste cose son felice di viver qui ma vorrei comunque veder l'europa fuori dalla WTO.

Sursit
23-07-2006, 08:49
Per fortuna almeno nelle campagne si trovano ancora dei sani animali di casa, allevati come una volta.
Non c'è assolutamente paragone tra un insaccato casalingo ed uno industriale!
Però in generale manca la cultura alimentare: nei supermercati e nei mercati la frutta deve essere prima di tutto bella, che sia sana non importa. Questo non viene richiesto dal pubblico.
Magari la pesca casalinga non è così bella, ma vogliamo mettere il gusto?
Poi i genitori al giorno d'oggi imbottiscono i bambini di merendine oscene, però se gli fai notare che un sano panino con la sopressa di casa è più sano, magari sono anche capaci di risponderti che fa ingrassare!:eek:
Ragazzi, state pur tranquilli che di veramente sano non si trova più nulla, al di là dei prodotti OGM: il suolo è pregno di sostanze chimiche mostruose, la radioattività non sono di Chernobyl ma anche quella che deriva dagli esperimenti nucleari fatti in passato è diffusa ovunque.
Hanno trovato il DDT nel grasso dei pinguini, cosa volete che ci sia ormai di sano?
Certo è comunque preferibile mangiare un animale di casa che uno industriale, su questo non ci piove.

Swisström
23-07-2006, 09:34
Ragazzi, state pur tranquilli che di veramente sano non si trova più nulla, al di là dei prodotti OGM: il suolo è pregno di sostanze chimiche mostruose, la radioattività non sono di Chernobyl ma anche quella che deriva dagli esperimenti nucleari fatti in passato è diffusa ovunque.

ma ma... è terribile :cry:

non sapevo che la rucola che mi cresce dietro casa avesse la radioattività alle stelle :asd:

Faethon
23-07-2006, 10:08
E' semplicissimo da preparare in casa, basta una pentola, un fornello, un pò di fermento (lievito...in sardo madrighe) e delle coperte (una yogurthiera è meglio però).... ;) poi prendi il mini pimer e ci frulli la frutta.....anche quello, dai miei, ho la fortuna di mangiarlo fatto da prodotti naturali al 100%...frutta dal frutteto di mio padre e latte che ci passa uno zio che fà il Pastore....una prelibatezza....io non riesco a mangiare quello confezionato

Grazie,ma per me questa procedura per fare lo yogurt non vale la candela(fatica),visto che detesto cucinare.Preferisco starne senza.Anche perchè ,per me già lo yogurt del supermercato è già un compromesso che mi ci è voluto del tempo per abituarmi a mangiare.In Grecia,si vende alle cremerie yogurt con 5% di grassi,che si mangia col cucchiaio,altro che quelli del supermercato che quasi quasi puoi usare la cannuccia.E niente frutta o roba simile e ha gusto completamente diverso.Roba naturale.Per fortuna ci sono ancora molti pastori tradizionali nella mia zona.

mauriz83
23-07-2006, 10:26
facciamo bene noi in casa a comprare carne solo dalla macelleria di fiducia da sempre,carne sempre certificata,i macdonald e le grandi distrubuzioni di carne lasciamole agli americani,gente nota per non capire un capzo di cucina.

Teox82
23-07-2006, 10:29
OMFG!! :eek:
Comunque i vegetariani non è che devono stare molto più tranquilli... Ad esempio quando i pomodori non sono abbastanza maturi al momento della raccolta gli danno il maturante e in un battibaleno diventano belli rossi e lucenti :doh: e poi la carne serve comunque.Ovvio che conviene andare dal mecellaio di fiducia,piuttosto che al Mac.

Ottimo topic Faethon! :cincin: (però il titolo trae in inganno,io pensavo di trovare la storia di un pirla che si è suicidato con una forchetta :fagiano: )

Faethon
23-07-2006, 10:37
OMFG!! :eek:
Comunque i vegetariani non è che devono stare molto più tranquilli... Ad esempio quando i pomodori non sono abbastanza maturi al momento della raccolta gli danno il maturante e in un battibaleno diventano belli rossi e lucenti :doh: e poi la carne serve comunque.Ovvio che conviene andare dal mecellaio di fiducia,piuttosto che al Mac.

Ottimo topic Faethon! :cincin: (però il titolo trae in inganno,io pensavo di trovare la storia di un pirla che si è suicidato con una forchetta :fagiano: )

Hai ragione,pure i vegetali sono rischio.I "maturanti" lavorano proprio così.Uno diceva ai miei genitori che era andato a una serra per caricare cetrioli,perchè la mattina successiva dovevano andare a venderli.E non erano pronti.Hanno dormito li e durante la notte si sentivano suoni tipo piccoli scoppi (crack,crack).Il proprietario gli ha detto "Ah,non ti allarmare,dormi,sono i cetrioli che maturano,la mattina saranno pronti". :eek: Forse sarà un balla,visto che di mitomani ci sono,ma poi a vedere alcuni vegetali di dimensioni incredibili,ti viene il dubbio.

Il titolo forse trae in inganno ma è "acchiappante".Per questo il giornalista l' ha scelto.Uno guarda il programma tv ,vede il titolo e dice "che cavolo sarà?Poi lo guardo un attimo". :D

mauriz83
23-07-2006, 10:49
OMFG!! :eek:
Comunque i vegetariani non è che devono stare molto più tranquilli... Ad esempio quando i pomodori non sono abbastanza maturi al momento della raccolta gli danno il maturante e in un battibaleno diventano belli rossi e lucenti :doh: e poi la carne serve comunque.Ovvio che conviene andare dal mecellaio di fiducia,piuttosto che al Mac.

Ottimo topic Faethon! :cincin: (però il titolo trae in inganno,io pensavo di trovare la storia di un pirla che si è suicidato con una forchetta :fagiano: )
la cosa bella è che noi italiani possiamo andare ancora al contadino di fiducia ,quello che ha l'orto personale e non ha nemmeno la 5a elementare,oppure dal fruttivendolo al mercato rionale , sicuramente ci sono molte meno possibilità di acquistare ogm,il rischio c'è sempre ma per ora, stando in Italia e comportandomi così posso stare abbastanza tranquillo,il massimo che possiamo trovare sulla frutta e verdura sono massicce quantità di pesticidi che nella gran parte dei casi vanno via con una fragorosa lavata ed eliminando la buccia.Ci hanno privati del piacere di mangiare frutta con la buccia,come si poteva fare una volta,adesso non mi azzardo più,se non in alcuni casi particolari di parenti o amici che mi regalano la frutta cresciuta in modo naturale nel giardino di casa loro(il sapore è un altro pianeta).
Quindi il trucco è rivalutare piccoli allevatori/macellai e piccoli agricoltori/fruttivendoli e al diavolo le grandi aziende.

Solertes
23-07-2006, 14:21
Hai ragione,pure i vegetali sono rischio.I "maturanti" lavorano proprio così.Uno diceva ai miei genitori che era andato a una serra per caricare cetrioli,perchè la mattina successiva dovevano andare a venderli.E non erano pronti.Hanno dormito li e durante la notte si sentivano suoni tipo piccoli scoppi (crack,crack).Il proprietario gli ha detto "Ah,non ti allarmare,dormi,sono i cetrioli che maturano,la mattina saranno pronti". :eek: Forse sarà un balla,visto che di mitomani ci sono,ma poi a vedere alcuni vegetali di dimensioni incredibili,ti viene il dubbio.

Il titolo forse trae in inganno ma è "acchiappante".Per questo il giornalista l' ha scelto.Uno guarda il programma tv ,vede il titolo e dice "che cavolo sarà?Poi lo guardo un attimo". :D

Si usa l'Urea, che favorisce la ritenzione idrica,seguita da un irrigazione copiosa....i frutti così trattengono l'acqua, si gonfiano e diventano particolarmente belli da vedere....spesso il tutto viene accompagnato da concimi chimici (fosfati) che accelerano (se non mi ricordo male) il trasporto di ossigeno e quindi la crescita accelera particolarmente....non è raro che ci sia una somministrazione di ormoni....il lato negativo è che il sapore si annacqua e la crescita troppo rapida impedisce la produzione della giusta quantità di zuccheri.....è facile che vista la scarsa quantità di zuccheri, gli uccelli e gli insetti schivino queste coltivazioni, mica son fessi, infatti la frutta beccata di solito è dolcissima ;).....le pesche che coltiva mio padre per hobby da vedere son brutte, ma zero pesticidi e solo concime naturale (mi vengono in mente delle giornate spese a trasportare letame...una faticaccia, ma ne vale la pena), attirano un sacco di insetti e volatili, ma basta raccoglierle giorno per giorno e il sapore è eccezionale (io non mangio molta frutta, ma per quella faccio un eccezione).....quasi sempre la frutta commerciale viene raccolta ancora acerba cosi che termini la maturazione nel tragitto verso i mercati e nella permanenza nei magazzini.....un'altra cosa che si fà per rendere la frutta particolarmente bella da vedere è una lucidatura....insomma il mercato ha dimostrato di gradire frutta bella da vedere, il sapore è un fattore secondario....

P.S. questo in colture non OGM....

Composition86
23-07-2006, 14:41
Ma allora non sono neanche sicuri i prodotti del supermercato? Vengono tutti da allevamenti/coltivazioni industriali?

oscuroviandante
23-07-2006, 14:56
Ma allora non sono neanche sicuri i prodotti del supermercato? Vengono tutti da allevamenti/coltivazioni industriali?


Direi di sì...anche se personalmente vedo molta differenza tra diversi supermercati.

Agli Iper e agli Esselunga di regola trovo sia carne che frutta migliori rispetto ad altri.

La carne e la frutta del Carrefour è da evitare come la peste

Ciò non toglie che la carne del macellaio e dell'ortolano vicino a casa siano di un'altro pianeta....ma il fatto di tornare a casa tardi la sera mi porta in questi megaipermercati.

davide87
23-07-2006, 15:12
oh mio dio :rolleyes:

Composition86
23-07-2006, 15:21
Direi di sì...anche se personalmente vedo molta differenza tra diversi supermercati.

Agli Iper e agli Esselunga di regola trovo sia carne che frutta migliori rispetto ad altri.

La carne e la frutta del Carrefour è da evitare come la peste

Ciò non toglie che la carne del macellaio e dell'ortolano vicino a casa siano di un'altro pianeta....ma il fatto di tornare a casa tardi la sera mi porta in questi megaipermercati.
Ok.

Comunque non ho mai visto in una sola discussione tante faccine come questa :Puke: .
Forse il thread su finley+mondomarcio è l'unico che può fare concorrenza. :asd:

Ferdy78
23-07-2006, 16:17
:Puke:accidenti..che schifo...siam ridotti proprio male eh? :muro: :Puke:


Personalmente sono entrato solo 4 volte in vita mia in questi fast food....e già devo dire che a vedere il pane...viene il :Puke:: appiccicoso, liscio...lucido...ma che schifo si...poi ora con stat storia della carne... :muro:

Fortuna vuole che mi servo in una catena di Super....locali...ma dopo aver letto e visto quanto riportato da Faethon...un minimo di "angoscia" inizia a farsi viva.

La cosa bella sarebbe allevarsi e coltivarsi le cose da se...ma c'è un ma...chi cavolo riuscirebbe ad ammazzare per poi mangiarlo..un coniglio (esempio) a cui hai dato da mangiare tu e te ne sei preso cura in modo maniacale per mesi.... :cry: :cry: :cry: :cry:

Disgraziatamente la carne ci vuole nella nostra alimentazione.... :muro:

maso87
23-07-2006, 16:18
Certo che da questo documentario e soprattutto da questa discussione si evidenzia una vergognosa ingoranza in materia.
Non vorrei farne una questione di principio, ma di fronte a certi termini mi viene la pelle d'oca. E proprio vero che non si sa cosa si mangia. Ma la colpa è anche nostra. Non so chi abbia fatto il testo dei primi post. Mah...
Mi permetto di obiettare alcune cose:

- "Mucca": non esiste. Il termine è vacca ( che lo vogliate o no )
- "Femmina di maiala". No comment. Direi Scrofa
- 5 suinetti per scrofa? Ma quando? Nemmeno 50 anni fa.
- La pratica di "spuntare la punta del becco" è effettuata ovunque. Anche nelle
nostra cara Italia. Si fa per evitare che gli animali si feriscano. Succede anche
negli allevamenti famigliari.
- Mais OGM d'accordo. Sappiate però che tutto il frumento oggi coltivato
proviene da sementi trattate con radiazioni varie, già a partire dagli anni 50.

I bei discorsi sulle pesche del nonno e sulle uova del contadino ( se dovessimo campare con quello che fanno i contadini, staremo freschi. Anche quì il termine esatto è agricoltore ), risparmiateli.
Credo che nessuno di noi abbia mai provato la vera fame.
La fame che c'era prima e dopo la 2° guerra mondiale. Se è vero che in parte era dovuta a scarsità economiche, è anche vero che i campi e gli allvamenti non potevano ancora sopperire a richieste elevate di cibo.

Se credete che con allevamenti alla Heidi, si possa sfamare il mondo, continuate pure a vivere nel mondo dei sogni.

Detto questo volevo solo puntualizzare alcune grosse inesattezze, che puntali si ripropongono in queste discussioni.
Ben lungi da me, il non voler biasimare quello che dice il documentario. Anzi.

Se volete aiutare voi e gli altri, almeno il cibo, compratelo italiano.

Faethon
23-07-2006, 16:55
...Mi permetto di obiettare alcune cose:
- "Mucca": non esiste. Il termine è vacca ( che lo vogliate o no )
- "Femmina di maiala". No comment. Direi Scrofa ...



Chiedo scusa,hai ragione,chissà quanti non hanno capito.Ho pensato ieri di correggere alcuni errori grossolani,ma dopo aver uploadato 45 immagini una ad una su imageshack,scelte da un pool di circa 100 che avevo catturato rivedendo il documentario e cercando di ricordarmi a cosa si riferissero,ero un po' stanco e mi ero illuso che il mio post sarebbe stato capito lo stesso.

Però,ora che lo dici,ho deciso che almeno alcune cose facili le potevo correggere.Per la sintassi e la grammatica mi dispiace,ma sarebbe troppo complicato editare.A mia difesa ,dico che non avevo usato "femmina di maiala" ,ma "femmina di maiale" e che molto del documentario era in inglese e non leggo i sottotitoli perchè si perde tempo.Poi postando però le foto,vedevo il sottotitolo in greco e alla fine dovevo mettere un commento in italiano,quindi c'erano 3 lingue nella mia testa allo stesso momento ,per cui è uscito tutto incasinato.Non possiamo essere tutti così bravi con le lingue straniere in situazioni del genere e specie con questo caldo.Quindi:


Errata corrige:

-Un nuovo pezzo di carne interna = intera

-Gli animali coesistono in spazzi molto piccoli = spazi

-mente ogni femmina di maiale dava 5 maialini per cucciolata,ora danno sui 15. = mentRe ogni SCROFA dava...


-in farme che vengono puliti ogni 2 anni = pulitE

-ogni volta che hanno reale bisogni di acqua = bisogno

-ci sono state proteste con gente vestito da farfalla = vestita


-ma dopo ha detto che non può più tornare fornitura adeguata = trovare


-Canada.Isola Price Edward = Prince Edward

-Il pericolo cìè che i salmoni normali = il pericolo è

-il giornalista ha intervistato la Commissioner Europea = Comissario Europeo

-ci sono controlli ed ettichette = etichette

-di dargli una scela informativa = scelta consapevole

-ma non del resto dell' Europa = dal resto

-------------------------------

Ora mi sento meglio.Meno male che non devo andare a Parigi,che dicono che sono nazionalisti e proprio pignoli con la loro lingua.

LittleLux
23-07-2006, 17:33
cosa??? gli hamburger di mcdonald vengono da quella pastona mista di scarti di carne??? OK...ora ho veramente CHIUSO per sempre...oddio che schifo :Puke:

sicuramente ora verrà qualcuno a dire che mcdonald usa le carni degli allevatori italiani tutto sotto controllo ecc. ec..... :asd:

Certo che usano quelle di allevatori italiani. Per la precisione quelle del maggior allevatore italiano. Il quale non fa altro che comportarsi come abbiamo visto nel documentario. Ad esempio la vacca più giovane che finisce negli hamburger di mcdonald ha almeno 5 anni. E' una bestia arrivata alla fine sfatta dopo essere stata sfruttata sino alla morte, con alto rischio (vista l'età), perdipiù, di bse. Ah, in genere sono animali da latte. Con una fava prendono due piccioni. Producono latte e poi a fine carriera anche carne...non certo di ottima qualità.

rob-roy
23-07-2006, 17:33
Faethon non ti preoccupare,scrivi benissimo in italiano e si capisce molto bene..;)

Grazie per questo thread,speriamo faccia riflettere molta gente.

Lorekon
23-07-2006, 18:21
(...)

Se credete che con allevamenti alla Heidi, si possa sfamare il mondo, continuate pure a vivere nel mondo dei sogni.

(...)


al contrario, la spinta produttiva è stata tale da determinare un largo eccesso di derrate.
le eccedenze sono diventate addirittura un problema per il bilancio comunitario.

la fame la soffrono nel terzo mondo per eccesso di povertà, non perchè manchi fisicame il cibo.
A riprova di ciò, nei paesi in via di sviluppo non mancano i ricchi, manca piuttosto una decorosa distribuzione della ricchezza.

xenom
23-07-2006, 19:16
http://andersandersen.com/weblog/media/1/20040304-eu_and_usa.jpg

:asd:

a parte gli scherzi, mi ha sempre fatto schifo la roba mc donald. secondo me non mangiando lì si vive molto di più :asd:

Teox82
23-07-2006, 19:22
Come sottolineato da maso87,se volete colture senza pesticidi,diserbanti,trattamenti vari,aria pulita ecc. al giorno d'oggi non se ne viene fuori,non basta.Con gli ogm gli interventi di questo tipo si riducono drasticamente,ed è questo anche un vantaggio ambientale.Ovvio che come in tutte le tecnologie innovative non bisognerebbe esagerare.Cioè,se si usasse un riso ogm resistente a molteplici fattori in regioni del mondo povere non credo che quelle popolazioni avrebbero di che dire...

xenom
23-07-2006, 19:26
Si usa l'Urea, che favorisce la ritenzione idrica,seguita da un irrigazione copiosa....i frutti così trattengono l'acqua, si gonfiano e diventano particolarmente belli da vedere........

figata quindi se piscio nel vaso dei miei peperoncini diventano più grossi? :eek:

ma io lo faccio anche, confermatemi :asd:

Solertes
23-07-2006, 19:33
figata quindi se piscio nel vaso dei miei peperoncini diventano più grossi? :eek:

ma io lo faccio anche, confermatemi :asd:

http://it.wikipedia.org/wiki/Fertilizzante

Guarda alla voce concimi organici ;)

Prima mi sà che ho confuso i fosfati con i Nitrati :p

xenom
23-07-2006, 19:33
La cosa bella sarebbe allevarsi e coltivarsi le cose da se...ma c'è un ma...chi cavolo riuscirebbe ad ammazzare per poi mangiarlo..un coniglio (esempio) a cui hai dato da mangiare tu e te ne sei preso cura in modo maniacale per mesi.... :cry: :cry: :cry: :cry:

Episodio AABF03 "lisa 10 e lode" dei simpson... :asd:

Disgraziatamente la carne ci vuole nella nostra alimentazione.... :muro:

ma anche no... mai sentito parlare di vegetariani?

le proteine non sono una prerogativa della carne.

Solertes
23-07-2006, 20:26
- "Mucca": non esiste. Il termine è vacca ( che lo vogliate o no )

http://www.demauroparavia.it/72206
- La pratica di "spuntare la punta del becco" è effettuata ovunque. Anche nelle
nostra cara Italia. Si fa per evitare che gli animali si feriscano. Succede anche
negli allevamenti famigliari.
Che succeda anche in Italia è verissimo, ma negli allevamenti famigliari che mi è capitato di visitare, forse perchè non allevamenti in batteria, non accade.

- Mais OGM d'accordo. Sappiate però che tutto il frumento oggi coltivato
proviene da sementi trattate con radiazioni varie, già a partire dagli anni 50.
Non improbabile, ma mi chiedo come mai si spinga tanto per le sementi Killer
I bei discorsi sulle pesche del nonno e sulle uova del contadino ( se dovessimo campare con quello che fanno i contadini, staremo freschi. Anche quì il termine esatto è agricoltore ), risparmiateli.
Credo che nessuno di noi abbia mai provato la vera fame.
La fame che c'era prima e dopo la 2° guerra mondiale. Se è vero che in parte era dovuta a scarsità economiche, è anche vero che i campi e gli allvamenti non potevano ancora sopperire a richieste elevate di cibo.
Se credete che con allevamenti alla Heidi, si possa sfamare il mondo, continuate pure a vivere nel mondo dei sogni.
Non penso che neanche tu abbia mai conosciuto la fame del '43.....mio padre è del '39 e mi ha detto che la dieta non era varia, ma avendo la fortuna di vivere in una regione che dalla guerra è stata toccata solo marginalmente, in un paesello dove ognuno coltivava il suo orticello (sussistenza, non commercio) in una zona che essendo ricca d'acqua e poco densamente popolata (quindi truppe praticamente zero, bombardamenti mai visti), la fame non era così stringente....se poi non credi che si coltivi il suo pezzo di terra, non me ne importa una cippa, fatto stà che tutti gli anni abbiamo olio extravergine in quantità, vino biologico, frutta di vario tipo (ovviamente solo di stagione), ortaggi a go go (per la cronaca, la settimana scorsa ha fatto la raccolta delle patate).....e vivendo in comunità piccole (e essendo Sardi, per certi versi Anarchiche) è facile reperire carni direttamente dai produttori...per non parlare di latte e formaggio (certo non di moltissime varietà) genuini....ho partecipato personalmente all'uccisione del maiale, delle pecore, alla produzione di alcuni tipi di formaggio (come manovalanza)...e alla fine la spesa per una grossa parte del fabbisogno alimentare è limitata (mancano tutti gli intermediari) e i prodotti genuini.......non ho voglia di descriverti il mondo di heidi, perchè mi pare non ti piaccia, meglio il tuo sintetizzatore di cibo trapiantato a casa tua direttamente dalla Enterprise....

Agricoltore http://www.demauroparavia.it/3419
Contadino http://www.demauroparavia.it/26518

Ah dimenticavo, sei un ingenuo se credi che la produzione sia insufficiente a sfamare la popolazione mondiale.....è che a nessuno interessa che accada, è meglio buttare via la roba

Detto questo volevo solo puntualizzare alcune grosse inesattezze, che puntali si ripropongono in queste discussioni.
Ben lungi da me, il non voler biasimare quello che dice il documentario. Anzi.

Se volete aiutare voi e gli altri, almeno il cibo, compratelo italiano.

Mah.....io direi genuino e basta, senno tappiamoci il naso...tanto morire si deve.....qui plancia, teletrasporto, torniamo nel paese di Heidi :Prrr:

zerothehero
23-07-2006, 20:59
cosa??? gli hamburger di mcdonald vengono da quella pastona mista di scarti di carne??? OK...ora ho veramente CHIUSO per sempre...oddio che schifo :Puke:


Il fornitore è Cremonini..chiedi a lui...cmq io starei lontano da: wurstel, carni macinate, tortellini con ripieno di carne di dubbia provenienza (nel migliore dei casi ci infilano gli scarti di mucche frisone di 5-6 anni di età) e altre piacevolezze.

zerothehero
23-07-2006, 21:03
Il giornalista ha intervistato anche un americano autore di un libro "fast food nation" che dice che con gli addittivi che hanno oggi,ti possono far mangiare le pagine di un libro con sapore di patatine fritte. :D


Su questo è colpevole anche il consumatore che se non vede il prodotto (che sò il tuorlo d'uovo rosso) non compra.
Quindi le industrie inseriscono aromi (spesso ricavati sinteticamente e identici a quelli naturali) anche per nascondere in molti casi materie prime scadenti (che sò grassi vegetali idrogenati come la margarina al posto del burro).. :p

zerothehero
23-07-2006, 21:11
http://www.demauroparavia.it/72206

Che succeda anche in Italia è verissimo, ma negli allevamenti famigliari che mi è capitato di visitare, forse perchè non allevamenti in batteria, non accade.

Si, ma la quasi totalità degli allevamenti avicoli avvengono in capannoni con gabbie (che verranno vietate mi pare nel 2012 o giù di lì)..anche 70000-100000 polletti stipati dentro. Gli altri tipi di allevamento (a parte quelli a terra, che avvengono sempre nei capannoni) non fanno testo..anche se mia zia ha un pollaio con dei bei galli e galline già in Calabria :p
Ovviamente per gestire un tale sovraffollamento il becco va tagliato o si ferirebbero, è inevitabile.
Questo tipo di allevamento ha cmq dei vantaggi perchè garantisce la salubrità del prodotto (che non tocca terra, perchè finisce subito su un nastro che trasporta il prodotto), oltre al fatto che è estremamente produttivo.
Lo stesso più o meno avviene per l'allevamento dei bovini che è quasi sempre di tipo intensivo, dentro le "stalle".
In Lombardia questo è inevitabile perchè il costo dei terreni lo impone..quindi si coltiva mais (il 70% del mais della pianura padana è destinato all'alimentazione bovina, peraltro con rese altissime) e poi lo si da (insieme ad altri insilati) al bovino all'interno della stalla.
Più o meno come fanno gli americani..nelle grandi praterie buona parte dei cereali è destinato all'alimentazione bovina e NON a quella umana.

zerothehero
23-07-2006, 21:18
Come sottolineato da maso87,se volete colture senza pesticidi,diserbanti,trattamenti vari,aria pulita ecc. al giorno d'oggi non se ne viene fuori,non basta.Con gli ogm gli interventi di questo tipo si riducono drasticamente,ed è questo anche un vantaggio ambientale.Ovvio che come in tutte le tecnologie innovative non bisognerebbe esagerare.Cioè,se si usasse un riso ogm resistente a molteplici fattori in regioni del mondo povere non credo che quelle popolazioni avrebbero di che dire...

Dipende da Ogm ad Ogm..il golden rice è un'ottimo OGM perchè permette di ridurre l'avitaminosi in Cina come il mais resistente alla piralide, ma altri OGM (che aumentano la resistenza agli erbicidi) non mi sembrano il massimo della vita.
Insomma, dipende :D
E' verissimo che oramai quasi tutti i prodotti alimentari (frumento, pomodori e altro) sono stati ottenuti mediante manipolazioni o irraggiamento (con elementi radiattivi) e che in molti casi ci sono stati dei miglioramenti notevoli (pomodori con la cuticola iperesistente ad es.) :D , ma non è tutto oro quello che luccica..l'Italia ha interesse nell'aumentare la qualità, non la quantità.

Composition86
23-07-2006, 21:21
Secondo me andrebbe messa in evidenza la discussione, mi sembra ben fatta, oltre che molto informativa.

Solertes
23-07-2006, 21:35
Si, ma la quasi totalità degli allevamenti avicoli avvengono in capannoni con gabbie (che verranno vietate mi pare nel 2012 o giù di lì)..anche 70000-100000 polletti stipati dentro. Gli altri tipi di allevamento (a parte quelli a terra, che avvengono sempre nei capannoni) non fanno testo..anche se mia zia ha un pollaio con dei bei galli e galline già in Calabria :p
Ovviamente per gestire un tale sovraffollamento il becco va tagliato o si ferirebbero, è inevitabile.
Questo tipo di allevamento ha cmq dei vantaggi perchè garantisce la salubrità del prodotto (che non tocca terra, perchè finisce subito su un nastro che trasporta il prodotto), oltre al fatto che è estremamente produttivo.
Lo stesso più o meno avviene per l'allevamento dei bovini che è quasi sempre di tipo intensivo, dentro le "stalle".
In Lombardia questo è inevitabile perchè il costo dei terreni lo impone..quindi si coltiva mais (il 70% del mais della pianura padana è destinato all'alimentazione bovina, peraltro con rese altissime) e poi lo si da (insieme ad altri insilati) al bovino all'interno della stalla.
Più o meno come fanno gli americani..nelle grandi praterie buona parte dei cereali è destinato all'alimentazione bovina e NON a quella umana.

Il soggetto era l'allevamento famigliare....di solito le galline hanno la carne meno grassa e meno tenera nell'allevamento brado....ma molto saporita

Anche qui il mais si coltiva per lo più come mangime per le bestie, così come le fave che vengono fatte seccare e conservate....nel mio paese d'origine, c'è anche un grosso allevamento (almeno per i canoni Sardi)di Bovini e Suini, ma una vasta fetta di persone ha ancora l'orticello e molto spesso alleva Galline, Conigli, Maiali....molti meno Bovini, ma essendo l'obiettivo la sussistenza, si bada che la materia prima sia buona.....quando si fa la festa al Mannale (maiale a maturazione completa) è festa per tutti quelli che partecipano all'uccisione....mangiate e bevute colossali :p

Ciaba
24-07-2006, 01:09
...se queste cose vi fanno schifo(e lo fanno), avvicinatevi con cervello al vegetarianesimo. Con quello che utilizzano(di vegetale), per cibare li animali da allevamento si risolverebbe il problema della fame nel mondo e avanzerebbe anche qualcosa.
Ad abbuffarsi con queste poltiglie(nn trovo nomi più corretti), si incentiva solo la diseducazione alimentare e l'industria dei farmaci che vendono PRIMA all'allevatore(ormoni, antibiotici), e poi per riparare ai danni DOPO al consumatore(farmaci per nn assorbire il colesterolo e i grassi in generale, pillole e pilloline per la linea etc etc...).

adsasdhaasddeasdd
24-07-2006, 03:37
IO NON VADO AL MC DAL 2003 SE CI VADO CI VADO A PISCIARE E CAGARE RIGOROSAMENTE DI FUORI DALLA TAZZA. QUESTA è LA MIA GUERRA.

adsasdhaasddeasdd
24-07-2006, 03:38
una volta lho fatta con proprio il cesso alle spalle.. :sofico: ho mezzo pisciato la porta. :sofico: 1 lago di piscia da ridere 30 anni :sofico: :sofico: :sofico:

Teox82
24-07-2006, 10:00
C'è anche gente onesta che ci lavora al McDonald's,sicuramente anche ragazzi della tua età che ci lavorano per racimolare qualche soldo.Quello che fai non farà certamente chiudere i fast food e non risolverà i problemi sopracitati.Il tuo è solo un gesto di inciviltà e maleducazione.Vergognati :banned:

beppegrillo
24-07-2006, 10:16
una volta lho fatta con proprio il cesso alle spalle.. :sofico: ho mezzo pisciato la porta. :sofico: 1 lago di piscia da ridere 30 anni :sofico: :sofico: :sofico:
sinceramente non fa ridere e dimostra solo la tua inciviltà, abbi il buonsenso di non intervenire in thread seri come questo per dire cose simili.
E poi come ti è stato fatto notare, non hai fatto alcuna cosa contro mcdonald, al più hai rovinato la giornata ad uno dei tanti studenti con paga da fame che lavorano lì dentro..
Eh vabbeh passiamo avanti .. :rolleyes:

Lorekon
24-07-2006, 10:23
Come sottolineato da maso87,se volete colture senza pesticidi,diserbanti,trattamenti vari,aria pulita ecc. al giorno d'oggi non se ne viene fuori,non basta.Con gli ogm gli interventi di questo tipo si riducono drasticamente,ed è questo anche un vantaggio ambientale.Ovvio che come in tutte le tecnologie innovative non bisognerebbe esagerare.Cioè,se si usasse un riso ogm resistente a molteplici fattori in regioni del mondo povere non credo che quelle popolazioni avrebbero di che dire...

come ho già risposto, non c'è nessunissimo rischio-fame in occidente, viste le abnormi eccedenze alimentari che sono diventate addirittura un problerma.

LightIntoDarkness
24-07-2006, 10:25
Come sottolineato da maso87,se volete colture senza pesticidi,diserbanti,trattamenti vari,aria pulita ecc. al giorno d'oggi non se ne viene fuori,non basta.Con gli ogm gli interventi di questo tipo si riducono drasticamente,ed è questo anche un vantaggio ambientale.Ovvio che come in tutte le tecnologie innovative non bisognerebbe esagerare.Cioè,se si usasse un riso ogm resistente a molteplici fattori in regioni del mondo povere non credo che quelle popolazioni avrebbero di che dire...A parte il discorso che gli ogm si portano dietro il fardello dei brevetti e la loro sterilità che crea dipendenze economiche assolutamente immorali, nel post ci sono dei luoghi comuni davvero ampi, che però sono coscienza comune utile a giustificare l'ordine delle cose.

Per tutti, invito ad integrare l'ottimo posting di Faethon con QUESTO INTERESSANTISSIMO DOCUMENTO VIDEO (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Search&testo=fabbrica+animali&tipo=testo).

PS: a quando i sottotitoli per il documentario in greco :p :D ???

matrizoo
24-07-2006, 10:36
moriremo tuuuuuuttiiiii :cry:

oddio grano OGM :cry: :mc:

oddio gli Hamburger fatti di scarti di carne (e di che pensavate fossero fatti? filetto di puledro?) :cry: :mc:


Comunque io che il grano lo prendo al mulino e la carne la compro Svizzera o addirittura direttamente da mia zia camperò 190anni? :stordita:

ma come??
tu sai tutto di tutti e di tutto, non c'è argomento che tu non conosca, ne sai sempre più di tutti, la tua saccenza è pari al debito pubblico (italiano :O ) ma sicuramente motivata dalla tua enorme esperienza....
e mi dici che camperai 190 anni??
mi è caduto un mito, visto che io pensavo che tu 190 anni li avessi già :mbe:

matrizoo
24-07-2006, 10:42
cmq la questione non è diventare vegetariani o meno, perchè l'essere vegetariano non significa scampare agli ogm, anzi...
Mi piacerebbe sapere a questo punto nel dettaglio che tipo di carne forma un hamburger, se frattaglie o cosa...
qualcuno l'avra pure analizzato? :mbe:
poi sugli animali non ho parole, quel genere di documentari mi procura sempre una sorta di malessere fastidioso :O
e non ho mai capito la gente che ci lavora, QUALSIASI COSA sarebbe meglio di un lavoro del genere :rolleyes:

Faethon
24-07-2006, 15:19
Uno dei pericoli con gli OGM che avevo letto alcuni anni fa,è non solo lo studio necessario per ogni nuova modifica nel DNA per assicurare che non fa danni all' uomo,ma anche all' ecosistema e la possibile reazione della natura.Cioè,quella farfalla "monarch",è destinata a estinguersi dalla area,perchè i mais americani sono sempre più con OGM che produce questo "insetticida naturale".Altri organismi,che magari si nutrono con la farfalla o altre piante che usano la farfalla per l' impollinazione potrebbero risentirsi.In più,chi lo sa se anche gli insetti non si adattino al nuovo mais,un po' come fanno i batteri con gli antibiotici.E che succede se il mais OGM per esempio,acquisisce un nuovo nemico che li distrugge tutti a causa di una debolezza del loro "nuovo" DNA?Si dovrà modificare di nuovo il DNA,prima che tutti i mais spariscano?Alla fine faranno il mais duro come cemento per essere impenetrabile a qualsiasi tentativo di insetti a morderlo :D Come dice il documentario,è come inserire una nuova specie in un ecosistema.Prevedere l' impatto di un prodotto simile nella catena alimentare di una zona,è molto difficile e si è visto con la farfalla per ora.

Swisström
24-07-2006, 16:13
ma come??
tu sai tutto di tutti e di tutto, non c'è argomento che tu non conosca, ne sai sempre più di tutti, la tua saccenza è pari al debito pubblico (italiano :O ) ma sicuramente motivata dalla tua enorme esperienza....
e mi dici che camperai 190 anni??
mi è caduto un mito, visto che io pensavo che tu 190 anni li avessi già :mbe:

http://www.lucasalexander.dk/images/Arnold-Stop-Whining-sizdow.jpg

maso87
26-07-2006, 19:25
Provo a rispondere per mancanza di tempo a quanto mi è stato contestato. Evito di quotare per non perdere tempo.

E' inutile che ostinanatemte continuate a chiamare i bovini domestici: mucche. Ho studiato zootecnia e almeno questo lo so.

E' inutile anche che continuate a sbattere la testa con il termine contadino. Dato che siamo in un forum prettamente tecnico, mi sembra che quando uno sbaglia una parole, in cento sono pronti a sciolinargli almeno 10 sinonimi esatti. Quindi io vi ho corretto, non vedo perchè insistere.
Trovatemi un documento tecnico o ufficiale, dove venga menzionato il termine "contadino" "mucca" "pesticidi" "femmina di maiale".

Continuare a dire che con il proprio orto ci si campa non ha senso. In una società, dove la la più alta percentuale di persone abita in città, mi dovete spiegare dove evrebbe spazio ( e tempo ) da dedicare all'orto. Mi spiegate poi cosa mangiate in un anno particolarmente siccitoso ( vedi questo ) oppure colpito da avversità come la grandine.

Chi dice che la nostra sovrabbondanza di cibo, ci ha fatto diventare un popolo di obesi, magari ha ragione. Ma allora come spiegare quei svariati miliardi di persone che muoiono di fame. Credete che se in Africa ognuno avesse l'orto famigliare, sarebbere salvi?
Non sto a sindacare la fame che avevamo nel dopoguerra, ma nei paesi del terzo mondo, è la mancanza di tecnologia ( magari anche di denaro o di volontà politica o meno ) applicate alle coltivazioni che non permette di produrre una quantità di cibo sufficiente. Invece di esportare il nostro cibo eccedente, perchè non espertare la tecnologia?

Se avete voglia giovedì guardatevi su Quark un allevamento di 4000 bovini in mezzo al deserto.

zerothehero
26-07-2006, 20:45
IO NON VADO AL MC DAL 2003 SE CI VADO CI VADO A PISCIARE E CAGARE RIGOROSAMENTE DI FUORI DALLA TAZZA. QUESTA è LA MIA GUERRA.

Così si che rompi i maroni alla direzione :asd:

L'adetto che pulisce i wc (a 8 euro l'ora o anche meno immagino) ti ringrazierà sentitamente. :p

zerothehero
26-07-2006, 20:55
Provo a rispondere per mancanza di tempo a quanto mi è stato contestato. Evito di quotare per non perdere tempo.

E' inutile che ostinanatemte continuate a chiamare i bovini domestici: mucche. Ho studiato zootecnia e almeno questo lo so.

Pare anche a me. :p


Continuare a dire che con il proprio orto ci si campa non ha senso. In una società, dove la la più alta percentuale di persone abita in città, mi dovete spiegare dove evrebbe spazio ( e tempo ) da dedicare all'orto. Mi spiegate poi cosa mangiate in un anno particolarmente siccitoso ( vedi questo ) oppure colpito da avversità come la grandine.

Logico.


Chi dice che la nostra sovrabbondanza di cibo, ci ha fatto diventare un popolo di obesi, magari ha ragione. Ma allora come spiegare quei svariati miliardi di persone che muoiono di fame. Credete che se in Africa ognuno avesse l'orto famigliare, sarebbere salvi?

No, perchè le varie "riforme agrarie" (anche in Italia) possono si essere utili per spezzare il latifondo, ma cmq non sarebbe sufficiente per "accontentare" l'enorme massa di popolazione in quei paesi.
Senza contare che la produzione agricola difficilmente riesce a garantire un reddito sufficiente (perchè chi ha un latifondo produce con un costo marginale per unità inferiore a chi ha un piccolo appezzamento)..prova ne è che vi è enorme spostamento della popolazione dalle campagne alle città (alla ricerca di un lavoro) in misura analoga a quanto è successo da noi nella prima rivoluzione industriale.



Non sto a sindacare la fame che avevamo nel dopoguerra, ma nei paesi del terzo mondo, è la mancanza di tecnologia ( magari anche di denaro o di volontà politica o meno ) applicate alle coltivazioni che non permette di produrre una quantità di cibo sufficiente. Invece di esportare il nostro cibo eccedente, perchè non espertare la tecnologia?

Più importante delle tecnologie è anche l'assetto istituzionale e politico di un paese. Anche perchè per avere un forte produttività spesso è necessaria una forte meccanizzazione (che richiede petrolio), oltre ad opere di irrigazione.
La lombardia è una delle regioni a maggiore produttività per ettaro di mais perchè vi è acqua in abbondanza e per l'agricoltura è pressochè tutta meccanizzata.
Se in un paese non vi è una forte autorità statale, se vi sono milizie che fanno scorribande (tagliando mani e piedi con il macete ad es.), se le strade non funzionano, se non vi è certezza del diritto hai voglia a garantire il numero di calorie giornaliere per la popolazione.
La controprova di ciò è che due delle peggiori catastrofi umanitarie sono avvenute in Somalia (con i signori della guerra) e nella regione dei grandi laghi.



Se avete voglia giovedì guardatevi su Quark un allevamento di 4000 bovini in mezzo al deserto.

Orpo. :p

eyemax
26-07-2006, 20:56
Provo a rispondere per mancanza di tempo a quanto mi è stato contestato. Evito di quotare per non perdere tempo.

E' inutile che ostinanatemte continuate a chiamare i bovini domestici: mucche. Ho studiato zootecnia e almeno questo lo so.

E' inutile anche che continuate a sbattere la testa con il termine contadino. Dato che siamo in un forum prettamente tecnico, mi sembra che quando uno sbaglia una parole, in cento sono pronti a sciolinargli almeno 10 sinonimi esatti. Quindi io vi ho corretto, non vedo perchè insistere.
Trovatemi un documento tecnico o ufficiale, dove venga menzionato il termine "contadino" "mucca" "pesticidi" "femmina di maiale".

Continuare a dire che con il proprio orto ci si campa non ha senso. In una società, dove la la più alta percentuale di persone abita in città, mi dovete spiegare dove evrebbe spazio ( e tempo ) da dedicare all'orto. Mi spiegate poi cosa mangiate in un anno particolarmente siccitoso ( vedi questo ) oppure colpito da avversità come la grandine.

Chi dice che la nostra sovrabbondanza di cibo, ci ha fatto diventare un popolo di obesi, magari ha ragione. Ma allora come spiegare quei svariati miliardi di persone che muoiono di fame. Credete che se in Africa ognuno avesse l'orto famigliare, sarebbere salvi?
Non sto a sindacare la fame che avevamo nel dopoguerra, ma nei paesi del terzo mondo, è la mancanza di tecnologia ( magari anche di denaro o di volontà politica o meno ) applicate alle coltivazioni che non permette di produrre una quantità di cibo sufficiente. Invece di esportare il nostro cibo eccedente, perchè non espertare la tecnologia?

Se avete voglia giovedì guardatevi su Quark un allevamento di 4000 bovini in mezzo al deserto.


quoto

francoisk
26-07-2006, 21:13
Grazie,ma per me questa procedura per fare lo yogurt non vale la candela(fatica),visto che detesto cucinare.Preferisco starne senza.Anche perchè ,per me già lo yogurt del supermercato è già un compromesso che mi ci è voluto del tempo per abituarmi a mangiare.In Grecia,si vende alle cremerie yogurt con 5% di grassi,che si mangia col cucchiaio,altro che quelli del supermercato che quasi quasi puoi usare la cannuccia.E niente frutta o roba simile e ha gusto completamente diverso.Roba naturale.Per fortuna ci sono ancora molti pastori tradizionali nella mia zona.


vivi in grecia?io amo la cucina greca .tutto ottimo,feta,moussaka,il gyros,anche i dolci sono molto buoni

scusate l'ot

Solertes
26-07-2006, 21:21
Provo a rispondere per mancanza di tempo a quanto mi è stato contestato. Evito di quotare per non perdere tempo.

E' inutile che ostinanatemte continuate a chiamare i bovini domestici: mucche. Ho studiato zootecnia e almeno questo lo so.

E' inutile anche che continuate a sbattere la testa con il termine contadino. Dato che siamo in un forum prettamente tecnico, mi sembra che quando uno sbaglia una parole, in cento sono pronti a sciolinargli almeno 10 sinonimi esatti. Quindi io vi ho corretto, non vedo perchè insistere.
Trovatemi un documento tecnico o ufficiale, dove venga menzionato il termine "contadino" "mucca" "pesticidi" "femmina di maiale".

Continuare a dire che con il proprio orto ci si campa non ha senso. In una società, dove la la più alta percentuale di persone abita in città, mi dovete spiegare dove evrebbe spazio ( e tempo ) da dedicare all'orto. Mi spiegate poi cosa mangiate in un anno particolarmente siccitoso ( vedi questo ) oppure colpito da avversità come la grandine.

Chi dice che la nostra sovrabbondanza di cibo, ci ha fatto diventare un popolo di obesi, magari ha ragione. Ma allora come spiegare quei svariati miliardi di persone che muoiono di fame. Credete che se in Africa ognuno avesse l'orto famigliare, sarebbere salvi?
Non sto a sindacare la fame che avevamo nel dopoguerra, ma nei paesi del terzo mondo, è la mancanza di tecnologia ( magari anche di denaro o di volontà politica o meno ) applicate alle coltivazioni che non permette di produrre una quantità di cibo sufficiente. Invece di esportare il nostro cibo eccedente, perchè non espertare la tecnologia?

Se avete voglia giovedì guardatevi su Quark un allevamento di 4000 bovini in mezzo al deserto.

Hai studiato Zootecnia all'estero? Noi qui siamo in Italia e la Lingua Italiana si impara nella scuola dell'obbligo...i tecnici la lingua la adoperano, se poi non ne son capaci, imparino a farlo, se no non li capisce nessuno......i link riportano ad un autorevole Vocabolario...fattene una ragione...o ti devo ricavare la radice etimologica?.....hai poco da precisare, poi faethon certi errori li ha fatti perchè non è italiano, ma quello che importa è la sostanza del Thread, non la forma...si è capito benissimo quando ha detto femmina del maiale...che tra l'altro è anche corretto in italiano...se avesse detto scrofa avrebbe risparmiato caratteri, ma se cerchi su un vocabolario tale parola, il significato riportato è quello che ha scritto faethon.....quindi per cortesia smetti di puntualizzare, perchè hai torto. Punto.

Per tua informazione, il continente Africano era alimentarmente autosufficiente negli anni antecedenti alla WWII....se cerchi dei documenti sulla rete, ne troverai a bizzeffe....i motivi dell'affamamento del continente nero con un minimo di logica e conoscenza degli eventi si deducono facilmente....non te lo han spiegato a zootecnia questo?
Poichè sono io che ti ho parlato dell'orto, vivendo in un paese, c'è tutto il terreno che si vuole per fare un orticello di sussistenza per una famiglia....il tempo lo si trova, costa sacrificio, ma si trova....per l'acqua, da noi non è mai stato un problema...mica dobbiamo irrigare centinaia di ettari...ma un mio amico che vive qui in città, dove ha un'attività commerciale, si è comprato un pezzo di terra a una ventina di Km dalla città, appena chiude il negozio và a farci i lavoretti e la mattina si alza di buon ora per fare altrettanto....a volte, quando è necessario, rimane in negozio la moglie o la figlia, lui và a coltivare....produce un sacco di cose e sono eccellenti....è una questione di volontà...io ho parlato di sussistenza, non di produzione industriale...se il raccolto và a donnine...vai e ti compri quello che ti serve....il capitale di rischio è limitato....tra un pò verrai a dirmi che il vino lo fà l'enologo con i suoi composti chimici...come sostengono un sacco di enologi....io personalmente, preferisco lasciare a loro quella roba....e bere vino prodotto in maniera naturale....con meno additivi possibile....se no ne faccio a meno tranquillamente....

Lorekon
26-07-2006, 21:23
la fame nel mondo non c'entra una sverza con gli allevamenti intensivi.

c'entra piuttosto con la sovrappopolazione, con le politiche nataliste, con la pessima distribuzione della ricchezza, con la guerra.

nessuno propugna il ritorno "al proprio orto" però è innegabile che vi sia necessità di un ritorno alla "genuinità" del cibo, che l'industrializzazione ha svilito completamente coi risultati sotto gli occhi di tutti.

purtroppo la risposta attuale, ovvero il cibo "biologico" è solo una grande presa in giro, però ha un suo successo commerciale e questo la dice lunga su quello che la gente pensa dei cibi "industriali".


quanto al contadino e alla mucca, non mettiamoci a fare una guerra ideologica sul niente, se serve per capirsi penso che si possa tranquillamente usare anche i termini impropri.

tdi150cv
26-07-2006, 21:31
ba a me pare che sta roba qui sia la nuova bufala del secolo secondo la stessa di qualche anno fa dove si spacciavano foto di mucche con due teste , senza arti frutto appunto della manipolazione genetica e guarda caso quelli erano gli allevamenti di MC donald's ...
Gia gia ... che invidia che fanno queste multinazionali ...

p.s. non mangio da MC donald e mangio solo carne chianina ... ma e' una scelta mia dettata dal sapore e dal contenuto nutrizionale della carne non dalle foto di qualche no global in preda ad un contratto miliardario con qualche pazzoide ...

Solertes
26-07-2006, 21:36
ba a me pare che sta roba qui sia la nuova bufala del secolo secondo la stessa di qualche anno fa dove si spacciavano foto di mucche con due teste , senza arti frutto appunto della manipolazione genetica e guarda caso quelli erano gli allevamenti di MC donald's ...
Gia gia ... che invidia che fanno queste multinazionali ...

p.s. non mangio da MC donald e mangio solo carne chianina ... ma e' una scelta mia dettata dal sapore e dal contenuto nutrizionale della carne non dalle foto di qualche no global in preda ad un contratto miliardario con qualche pazzoide ...

buaahahahah :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

eyemax
26-07-2006, 22:17
Hai studiato Zootecnia all'estero? Noi qui siamo in Italia e la Lingua Italiana si impara nella scuola dell'obbligo...i tecnici la lingua la adoperano, se poi non ne son capaci, imparino a farlo, se no non li capisce nessuno......i link riportano ad un autorevole Vocabolario...fattene una ragione...o ti devo ricavare la radice etimologica?.....hai poco da precisare, poi faethon certi errori li ha fatti perchè non è italiano, ma quello che importa è la sostanza del Thread, non la forma...si è capito benissimo quando ha detto femmina del maiale...che tra l'altro è anche corretto in italiano...se avesse detto scrofa avrebbe risparmiato caratteri, ma se cerchi su un vocabolario tale parola, il significato riportato è quello che ha scritto faethon.....quindi per cortesia smetti di puntualizzare, perchè hai torto. Punto.

Per tua informazione, il continente Africano era alimentarmente autosufficiente negli anni antecedenti alla WWII....se cerchi dei documenti sulla rete, ne troverai a bizzeffe....i motivi dell'affamamento del continente nero con un minimo di logica e conoscenza degli eventi si deducono facilmente....non te lo han spiegato a zootecnia questo?
Poichè sono io che ti ho parlato dell'orto, vivendo in un paese, c'è tutto il terreno che si vuole per fare un orticello di sussistenza per una famiglia....il tempo lo si trova, costa sacrificio, ma si trova....per l'acqua, da noi non è mai stato un problema...mica dobbiamo irrigare centinaia di ettari...ma un mio amico che vive qui in città, dove ha un'attività commerciale, si è comprato un pezzo di terra a una ventina di Km dalla città, appena chiude il negozio và a farci i lavoretti e la mattina si alza di buon ora per fare altrettanto....a volte, quando è necessario, rimane in negozio la moglie o la figlia, lui và a coltivare....produce un sacco di cose e sono eccellenti....è una questione di volontà...io ho parlato di sussistenza, non di produzione industriale...se il raccolto và a donnine...vai e ti compri quello che ti serve....il capitale di rischio è limitato....tra un pò verrai a dirmi che il vino lo fà l'enologo con i suoi composti chimici...come sostengono un sacco di enologi....io personalmente, preferisco lasciare a loro quella roba....e bere vino prodotto in maniera naturale....con meno additivi possibile....se no ne faccio a meno tranquillamente....


io vivo a Venezia e non ho spazio per fare l'orticello: preferisco che qualcun'altro mi procuri la pappa, dietro lauto compenso.

a parte gli scherzi, quanti anni hai, tu che scrivi queste cosine bucoliche? sgobbi duramente? ti intendi solo di piante e semini vari? e se magari uno fa un'altro mestiere e non vuole fare il bel contadinello?
Non lo dico per polemica o per offesa, ma quello che affermi implica una certa inesperienza di vita...

Solertes
26-07-2006, 22:56
io vivo a Venezia e non ho spazio per fare l'orticello: preferisco che qualcun'altro mi procuri la pappa, dietro lauto compenso.

a parte gli scherzi, quanti anni hai, tu che scrivi queste cosine bucoliche? sgobbi duramente? ti intendi solo di piante e semini vari? e se magari uno fa un'altro mestiere e non vuole fare il bel contadinello?
Non lo dico per polemica o per offesa, ma quello che affermi implica una certa inesperienza di vita...

non sono un ragazzino, ho sempre aiutato mio padre (Uliveto, Vigneto, Frutteto e Orticelli vari....i primi due li abbiamo ereditati da mio Nonno, il frutteto lo ha messo su mio padre piano piano e ora che è in pensione ci lavora tutti i giorni) quindi non sò molto, so quello che ho visto...per la cronaca, anche stasera l'insalata della cena proveniva dal orto di mio padre...me la ha portata un mio amico che veniva in citta in auto...periodicamente, quando è necessario, torno su per dare una mano, ma io faccio la parte dove sono richiesti gli sforzi maggiori...il coltivatore è mio padre...che però ha ormai 67 anni.....quindici giorni fà c'era la raccolta delle patate....adesso ci sono le pesche.....mio padre lavorava in contabilità in un ufficio, ma proviene da una famiglia di contadini (contadino=coltivatore del contado, contado=terra che circonda la città governata dal conte)e anche se prima di andare in ufficio e al rientro (oltre che nei Week end) i nostri pezzi di terra non sono mai rimasti incolti (prima meno intensamente di ora)....il risparmio mensile è notevole, anche perchè il surplus della produzione lo si regala ai vicini/amici (che a loro volta ricambiano con altri prodotti) e il guadagno in gusto è senza valore....la mia zona d'origine è ricca d'acqua e riparata....poi delle volte capita che se grandina si perda parte del raccolto....ma in Sardegna è un evento raro...ribadisco, la produzione è per sussistenza......ogni anno produciamo 500 litri di vino, 200 di olio extravergine d'oliva,marmellata, passato di pomodori, sottaceti e sottolio, etc etc.....che per noi sono pure troppi, infatti tutti i parenti/amici ricevono spesso il cesto di prodotti...e a nostra volta ci regalano salumi, formaggi, carne....per certi versi siamo un pò preistorici ma si vive bene :D

Se poi non ti và di fare il contadinello, mangia quello che ti propinano....fatti tuoi...per me potresti essere anche coprofilo che non mi cambierebbe nulla ;)

eyemax
27-07-2006, 07:30
non sono un ragazzino, ho sempre aiutato mio padre (Uliveto, Vigneto, Frutteto e Orticelli vari....i primi due li abbiamo ereditati da mio Nonno, il frutteto lo ha messo su mio padre piano piano e ora che è in pensione ci lavora tutti i giorni) quindi non sò molto, so quello che ho visto...per la cronaca, anche stasera l'insalata della cena proveniva dal orto di mio padre...me la ha portata un mio amico che veniva in citta in auto...periodicamente, quando è necessario, torno su per dare una mano, ma io faccio la parte dove sono richiesti gli sforzi maggiori...il coltivatore è mio padre...che però ha ormai 67 anni.....quindici giorni fà c'era la raccolta delle patate....adesso ci sono le pesche.....mio padre lavorava in contabilità in un ufficio, ma proviene da una famiglia di contadini (contadino=coltivatore del contado, contado=terra che circonda la città governata dal conte)e anche se prima di andare in ufficio e al rientro (oltre che nei Week end) i nostri pezzi di terra non sono mai rimasti incolti (prima meno intensamente di ora)....il risparmio mensile è notevole, anche perchè il surplus della produzione lo si regala ai vicini/amici (che a loro volta ricambiano con altri prodotti) e il guadagno in gusto è senza valore....la mia zona d'origine è ricca d'acqua e riparata....poi delle volte capita che se grandina si perda parte del raccolto....ma in Sardegna è un evento raro...ribadisco, la produzione è per sussistenza......ogni anno produciamo 500 litri di vino, 200 di olio extravergine d'oliva,marmellata, passato di pomodori, sottaceti e sottolio, etc etc.....che per noi sono pure troppi, infatti tutti i parenti/amici ricevono spesso il cesto di prodotti...e a nostra volta ci regalano salumi, formaggi, carne....per certi versi siamo un pò preistorici ma si vive bene :D

Se poi non ti và di fare il contadinello, mangia quello che ti propinano....fatti tuoi...per me potresti essere anche coprofilo che non mi cambierebbe nulla ;)


non hai risposto balla mia domanda (..se l'hai capita..), spostando l'argomento in un'altra direzione...

Gemma
27-07-2006, 08:37
ba a me pare che sta roba qui sia la nuova bufala del secolo secondo la stessa di qualche anno fa dove si spacciavano foto di mucche con due teste , senza arti frutto appunto della manipolazione genetica e guarda caso quelli erano gli allevamenti di MC donald's ...
Gia gia ... che invidia che fanno queste multinazionali ...

p.s. non mangio da MC donald e mangio solo carne chianina ... ma e' una scelta mia dettata dal sapore e dal contenuto nutrizionale della carne non dalle foto di qualche no global in preda ad un contratto miliardario con qualche pazzoide ...
come non darti ragione...
in realtà tutte le bistecche che mangiamo vengono da allevamenti in cui le mucche gironzolano per i verdi prati, brucando qua e là, e poi la sera tutte a nanna in una bella stalla con tanto fieno e la musica in filodiffusione per farle addormentare così fanno il latte più buono.

E le coltivazioni sono proprio quelle che ti fanno vedere in tv, dove l'allevatore va a mettere la cuffietta ai pomodori se hanno troppo freddo e c'è l'uomo del monte che assaggia gli ananas.

Questa cosa della sofisticazione alimentare e delle colture intensive e degli animali maltrattati è solo una bufala messa in piedi dagli anarchicinoglobaleversivicomunistispaccavetrine.

mi viene da piangere...

P.S.
ah, la fame nel mondo non esiste

Berserker
27-07-2006, 11:01
ba a me pare che sta roba qui sia la nuova bufala del secolo secondo la stessa di qualche anno fa dove si spacciavano foto di mucche con due teste , senza arti frutto appunto della manipolazione genetica e guarda caso quelli erano gli allevamenti di MC donald's ...
Gia gia ... che invidia che fanno queste multinazionali ...

p.s. non mangio da MC donald e mangio solo carne chianina ... ma e' una scelta mia dettata dal sapore e dal contenuto nutrizionale della carne non dalle foto di qualche no global in preda ad un contratto miliardario con qualche pazzoide ...
MUAHAHAHAAHAH! Che ipocrita del cazzo! :rotfl:

matrizoo
27-07-2006, 11:03
ba a me pare che sta roba qui sia la nuova bufala del secolo secondo la stessa di qualche anno fa dove si spacciavano foto di mucche con due teste , senza arti frutto appunto della manipolazione genetica e guarda caso quelli erano gli allevamenti di MC donald's ...
Gia gia ... che invidia che fanno queste multinazionali ...

.... non dalle foto di qualche no global in preda ad un contratto miliardario con qualche pazzoide ...

ma mi spieghi una cosa?
perchè perdi tempo utile (e il tempo è danaro)e sprechi le tue risorse per postare?
ti vengo incontro io...
tu posta semplicemente non scrivendo nulla, poi lo scrivo io il testo, tanto è sempre la stessa sega, non è che ci stupisci quando esprimi un concetto :O

ClauDeus
27-07-2006, 11:10
ba a me pare che sta roba qui sia la nuova bufala del secolo secondo la stessa di qualche anno fa dove si spacciavano foto di mucche con due teste , senza arti frutto appunto della manipolazione genetica e guarda caso quelli erano gli allevamenti di MC donald's ...
Gia gia ... che invidia che fanno queste multinazionali ...

p.s. non mangio da MC donald e mangio solo carne chianina ... ma e' una scelta mia dettata dal sapore e dal contenuto nutrizionale della carne non dalle foto di qualche no global in preda ad un contratto miliardario con qualche pazzoide ...


:help: :help: :help:


Nemmeno la chianina fa miracoli :asd:

Solertes
27-07-2006, 11:19
non hai risposto balla mia domanda (..se l'hai capita..), spostando l'argomento in un'altra direzione...

Seee seeee seeee :rolleyes:

Io ti ho rappresentato un mondo per certi versi arcaico...che voi "moderni" pare non apprezziate....se una domanda c'era nelle tue righe (a me pareva di più un affermazione) sforzandoti, potresti trovare le risposte....leggendo i tuoi contributi e quelli di altri, mi convinco sempre di più a perpetuare la nostra autarchia e anzi a estremizzarla il più possibile...almeno avremo la possibilità di scegliere tra la vostra concezione dell'alimentazione e la nostra....e non solo della vostra....ad ogni modo buon appetito :D

Allure
27-07-2006, 11:41
come non darti ragione...
in realtà tutte le bistecche che mangiamo vengono da allevamenti in cui le mucche gironzolano per i verdi prati, brucando qua e là, e poi la sera tutte a nanna in una bella stalla con tanto fieno e la musica in filodiffusione per farle addormentare così fanno il latte più buono.

E le coltivazioni sono proprio quelle che ti fanno vedere in tv, dove l'allevatore va a mettere la cuffietta ai pomodori se hanno troppo freddo e c'è l'uomo del monte che assaggia gli ananas.

Questa cosa della sofisticazione alimentare e delle colture intensive e degli animali maltrattati è solo una bufala messa in piedi dagli anarchicinoglobaleversivicomunistispaccavetrine.

mi viene da piangere...

P.S.
ah, la fame nel mondo non esiste

Buahahhaha che tajo!!! Le chiquita selezionate una a una secondo la loro forma e le arance san pellegrino che se non sono siciliane vengono fucilate? Dove le mettiamo? :ubriachi:

dantes76
27-07-2006, 12:11
Questa è una farfalla che migra fra USA e Messico e si è scoperto che annunciato inizialmente che sarebbe tornata ad usare mais normale,ma dopo ha detto che non può più tornare fornitura adeguata,perchè USA è piena del mais OGM ,il quale contamina anche le coltivazioni normali e come "super resistente" sta sostituendo anche senza la volontà degli agricoltori,i mais normali che invece sono vulnerabili agli insetti:






solo un piccolo appunto : l'esperimento e' stato falsato, cioe' non e morta per il fatto che si trattava di piante trattate con elementi transgenici, ma semplicemente perche e morta di fame...visto che quello non era il suo alimento...
solo questo :D

Tefnut
27-07-2006, 14:18
:help: :help: :help:


Nemmeno la chianina fa miracoli :asd:
la produzione di chianina in italia è inferiore alla richiesta.. ndo pensi la prendano l'altra???

ClauDeus
27-07-2006, 15:28
la produzione di chianina in italia è inferiore alla richiesta.. ndo pensi la prendano l'altra???

Scusa ma che c'entra?

parax
27-07-2006, 15:33
Con tutto questo ben di Dio mi è venuta fame, vado a farmi un paio di hamburger congelati Montana. :D
Ammazza che zozzeria, mi sa che non avrò neanche il coraggio di darli al cane quegli hamburger.

eyemax
27-07-2006, 15:58
Seee seeee seeee :rolleyes:

Io ti ho rappresentato un mondo per certi versi arcaico...che voi "moderni" pare non apprezziate....se una domanda c'era nelle tue righe (a me pareva di più un affermazione) sforzandoti, potresti trovare le risposte....leggendo i tuoi contributi e quelli di altri, mi convinco sempre di più a perpetuare la nostra autarchia e anzi a estremizzarla il più possibile...almeno avremo la possibilità di scegliere tra la vostra concezione dell'alimentazione e la nostra....e non solo della vostra....ad ogni modo buon appetito :D


Beh, per quello che ci fai sapere, potresti anche essere convinto di coltivare grandi prelibatezze, cosa che in realtà potrebbe non essere vero, per cui, parlando di coprofagia (termine che TU hai tirato fuori, spero non in maniera offensiva) auguro buon appetito anche a te, così resta tutto in azienda…. :D

jumpermax
27-07-2006, 15:58
Per tua informazione, il continente Africano era alimentarmente autosufficiente negli anni antecedenti alla WWII....se cerchi dei documenti sulla rete, ne troverai a bizzeffe....i motivi dell'affamamento del continente nero con un minimo di logica e conoscenza degli eventi si deducono facilmente....non te lo han spiegato a zootecnia questo?

Già semplicemente perchè l'innalzamento dell'aspettativa di vita ha determinato un'esplosione demografica. In sostanza oggi si muore molto meno di 50 anni fa, non a caso oggi c'è un problema di sovrappopolazione. Grazie al cielo c'è stata la rivoluzione industriale, grazie al cielo non dobbiamo più coltivare l'orticello, farci il bucato a mano, e vivere da servi della gleba come si faceva solo 300 anni fa. Qua c'è qualcuno che confonde la vita di campagna con le vacanze negli agriturismo.


Poichè sono io che ti ho parlato dell'orto, vivendo in un paese, c'è tutto il terreno che si vuole per fare un orticello di sussistenza per una famiglia....il tempo lo si trova, costa sacrificio, ma si trova....per l'acqua, da noi non è mai stato un problema...mica dobbiamo irrigare centinaia di ettari...ma un mio amico che vive qui in città, dove ha un'attività commerciale, si è comprato un pezzo di terra a una ventina di Km dalla città, appena chiude il negozio và a farci i lavoretti e la mattina si alza di buon ora per fare altrettanto....a volte, quando è necessario, rimane in negozio la moglie o la figlia, lui và a coltivare....produce un sacco di cose e sono eccellenti....è una questione di volontà...io ho parlato di sussistenza, non di produzione industriale...se il raccolto và a donnine...vai e ti compri quello che ti serve....il capitale di rischio è limitato....tra un pò verrai a dirmi che il vino lo fà l'enologo con i suoi composti chimici...come sostengono un sacco di enologi....io personalmente, preferisco lasciare a loro quella roba....e bere vino prodotto in maniera naturale....con meno additivi possibile....se no ne faccio a meno tranquillamente....
Ecco appunto. Anche io ho l'orticello davanti casa, ci faccio le zucchine, le melanzane, i pomodori e via dicendo. Ma non ci campo con l'orticello, è un divertimento, uno svago e poco di più. Qua si parla di alimentazione umana, si parla di provvedere al cibo di milioni di persone con le risorse che abbiamo a disposizione. Ad un prezzo che sia ragionevole, perchè ovvio che mangiarsi una bella chianina sia meglio di un hamburgher dal macdonald, ma io 30€ da spendermi a pranzo per andare al ristorante non le ho. Il punto è mantenere sotto controllo gli allevamenti, sia dal punto di vista del trattamento degli animali, che dei rischi alimentari e non un impossibile ritorno alla vita agreste.

tdi150cv
27-07-2006, 16:50
Ad un prezzo che sia ragionevole, perchè ovvio che mangiarsi una bella chianina sia meglio di un hamburgher dal macdonald, ma io 30€ da spendermi a pranzo per andare al ristorante non le ho. Il punto è mantenere sotto controllo gli allevamenti, sia dal punto di vista del trattamento degli animali, che dei rischi alimentari e non un impossibile ritorno alla vita agreste.

Qui ti sbagli Jumper ... una costata chianina , oscilla tra i 30 e i 38 euri al kg a seconda di dove la prendi.
Se vai su parti meno nobili scendi parecchio fino ad arrivare alle svizzere che costano sicuramente piu' di altre carni ma in maniera davvero limitata.
Diciamo che mangiando scamone e svizzere di chianina non si spende molto di piu' rispetto a tagli analoghi di altre razze.

jumpermax
27-07-2006, 17:04
Qui ti sbagli Jumper ... una costata chianina , oscilla tra i 30 e i 38 euri al kg a seconda di dove la prendi.
Se vai su parti meno nobili scendi parecchio fino ad arrivare alle svizzere che costano sicuramente piu' di altre carni ma in maniera davvero limitata.
Diciamo che mangiando scamone e svizzere di chianina non si spende molto di piu' rispetto a tagli analoghi di altre razze.
si ok ma io mica posso andare dal macellaio nella pausa pranzo a mangiare... la carne cruda la trovo un po' indigesta! :D

Swisström
27-07-2006, 17:19
si ok ma io mica posso andare dal macellaio nella pausa pranzo a mangiare... la carne cruda la trovo un po' indigesta! :D

ma da te il mc costa così poco?

Qui in Svizzera con i soldi di un pasto al mcdonalds ti prendi una pizza margherita + bibita al ristorante ;)

Solertes
27-07-2006, 17:41
Beh, per quello che ci fai sapere, potresti anche essere convinto di coltivare grandi prelibatezze, cosa che in realtà potrebbe non essere vero, per cui, parlando di coprofagia (termine che TU hai tirato fuori, spero non in maniera offensiva) auguro buon appetito anche a te, così resta tutto in azienda…. :D

In effetti è questione di gusti....le cose che non produciamo in casa, ovviamente, se tra coloro che conosciamo non c'è nessuno che le coltiva, le compriamo....quindi mi è capitato di fare il confronto (perchè non tutti gli anni si coltivano le stesse cose) e personalmente preferisco quello che viene dalle coltivazioni dei miei genitori/conoscenti....ma si sà ogni scarrafone....tornando al discorso coprofagia, non avevo intenzioni offensive....solo che anzichè mangiarla, la usiamo come concime (così come l'umido che i nostri celenterati trasformano in torba)....devi vedere come vien bene su la roba ;)

Genjo Sanzo
27-07-2006, 17:51
ba a me pare che sta roba qui sia la nuova bufala del secolo secondo la stessa di qualche anno fa dove si spacciavano foto di mucche con due teste , senza arti frutto appunto della manipolazione genetica e guarda caso quelli erano gli allevamenti di MC donald's ...
Gia gia ... che invidia che fanno queste multinazionali ...

p.s. non mangio da MC donald e mangio solo carne chianina ... ma e' una scelta mia dettata dal sapore e dal contenuto nutrizionale della carne non dalle foto di qualche no global in preda ad un contratto miliardario con qualche pazzoide ...


sì, sono d'accordo.

mi dai il numero del tuo spacciatore ?

Solertes
27-07-2006, 17:54
Già semplicemente perchè l'innalzamento dell'aspettativa di vita ha determinato un'esplosione demografica. In sostanza oggi si muore molto meno di 50 anni fa, non a caso oggi c'è un problema di sovrappopolazione. Grazie al cielo c'è stata la rivoluzione industriale, grazie al cielo non dobbiamo più coltivare l'orticello, farci il bucato a mano, e vivere da servi della gleba come si faceva solo 300 anni fa. Qua c'è qualcuno che confonde la vita di campagna con le vacanze negli agriturismo.

Questo è vero per il mondo Occidentale, non è la stessa cosa per il Continente Africano.
Infatti nessuno è costretto a coltivarsi l'orticello, a fare il bucato a mano...ma non è neanche vietato....esistono anche le vie di mezzo

Ecco appunto. Anche io ho l'orticello davanti casa, ci faccio le zucchine, le melanzane, i pomodori e via dicendo. Ma non ci campo con l'orticello, è un divertimento, uno svago e poco di più. Qua si parla di alimentazione umana, si parla di provvedere al cibo di milioni di persone con le risorse che abbiamo a disposizione. Ad un prezzo che sia ragionevole, perchè ovvio che mangiarsi una bella chianina sia meglio di un hamburgher dal macdonald, ma io 30€ da spendermi a pranzo per andare al ristorante non le ho. Il punto è mantenere sotto controllo gli allevamenti, sia dal punto di vista del trattamento degli animali, che dei rischi alimentari e non un impossibile ritorno alla vita agreste.

Neanche noi ci viviamo dall'orticello e da tutte le altre coltivazioni, ma ci permette di andare in pareggio alla voce spese per il cibo, anche perchè ci sono parecchi nostri conoscenti che producono altro e ci complementiamo...le uniche spese sono quelle per acquistare beni che non vengono prodotti in loco, che vengono ampiamente coperte con la vendita delle eccedenze...ma rappresentano comunque una piccola voce nel bilancio.Poi per te può essere un divertimento, per altri una voce nella propria economia per cui vale la pena farlo....senza parlare poi del gusto dei prodotti.
Qua non si parla dell'alimentazione del mondo, ma della qualità del cibo...

Se poi pensate che parli di Wonderland....che ce posso fà.....buon appetito :)

k|o
27-07-2006, 18:53
Questo è vero per il mondo Occidentale, non è la stessa cosa per il Continente Africano.
Infatti nessuno è costretto a coltivarsi l'orticello, a fare il bucato a mano...ma non è neanche vietato....esistono anche le vie di mezzo
Neanche noi ci viviamo dall'orticello e da tutte le altre coltivazioni, ma ci permette di andare in pareggio alla voce spese per il cibo, anche perchè ci sono parecchi nostri conoscenti che producono altro e ci complementiamo...le uniche spese sono quelle per acquistare beni che non vengono prodotti in loco, che vengono ampiamente coperte con la vendita delle eccedenze...ma rappresentano comunque una piccola voce nel bilancio.Poi per te può essere un divertimento, per altri una voce nella propria economia per cui vale la pena farlo....senza parlare poi del gusto dei prodotti.
Qua non si parla dell'alimentazione del mondo, ma della qualità del cibo...

Se poi pensate che parli di Wonderland....che ce posso fà.....buon appetito :)
confermo quanto dice solertes;) ci sono poi zone in sardegna dove nn si compra nemmeno la carne e il pane,e si mangia da dio. :read:

per quanto riguarda il mc donald :Puke:

jumpermax
28-07-2006, 11:29
Questo è vero per il mondo Occidentale, non è la stessa cosa per il Continente Africano.
Infatti nessuno è costretto a coltivarsi l'orticello, a fare il bucato a mano...ma non è neanche vietato....esistono anche le vie di mezzo

è altrettanto vero per il continente africano, guarda che le superfici coltivabili non sono poi così estese e servono tecnologie e mezzi per ottenere raccolti nelle condizioni climatiche in cui si trovano loro.


Neanche noi ci viviamo dall'orticello e da tutte le altre coltivazioni, ma ci permette di andare in pareggio alla voce spese per il cibo, anche perchè ci sono parecchi nostri conoscenti che producono altro e ci complementiamo...le uniche spese sono quelle per acquistare beni che non vengono prodotti in loco, che vengono ampiamente coperte con la vendita delle eccedenze...ma rappresentano comunque una piccola voce nel bilancio.Poi per te può essere un divertimento, per altri una voce nella propria economia per cui vale la pena farlo....senza parlare poi del gusto dei prodotti.
Qua non si parla dell'alimentazione del mondo, ma della qualità del cibo...

Se poi pensate che parli di Wonderland....che ce posso fà.....buon appetito :)

Sarei proprio curioso di vedere come si possa andare in pareggio alla voce spese per il cibo. Sto in campagna anche io e non credo alle favolette. Primo lavorare un terreno costa tempo e fatica. I frutteti forse richiedono meno tempo di lavorazione di un orto,ma comunque tra potatura e raccolto non scherzano manco loro. E soprattutto hanno una produzione estremamente concentrata, quando arriva a maturazione un albero in un paio di settimane da tutto. E non è che ti metti a congelare pesche o albicocche nel frattempo, senza conservanti la frutta non si mantiene a lungo. Anche per l'orto è lo stesso discorso, zucchine fragole, melanzane fagiolini, arrivano di botto e son ben difficili da gestire. A questo aggiungiamoci un pollaio qualche maiale, pecore conigli... tutto questo per una famiglia di 3 persone. Mi vieni a raccontare che si fa così nel tempo libero? Servono mezzi (motocoltivatore per lo meno) competenze (potare un albero non vuol dire tagliare dei rami a caso) e tempo. Insomma è un lavoro vero e proprio e non un passatempo. A questo aggiungici che i terreni costano, e che avere l'orticello in un paesino di campagna dell'Umbria è facile ma nell'hinterland milanese è quasi impossibile. Non ci raccontiamo favole quindi: per qualche migliaio di anni le famiglie per sopravvivere hanno lavorato la terra per sfamarsi e arrivavano a stento a fine mese, se le cose oggi sono diverse è perchè c'è la tecnologia di supporto. Ci sono tantissimi prodotti che entrano comunque in casa tua già belli e pronti, pasta, farina, zucchero per lo meno. Ma probabilmente anche latte, frutta non di stagione, formaggi, carne e via dicendo e se non è così li prendi da qualcuno che comunque lo fa di mestiere o quasi, poco importa se è tuo vicino di casa.

Solertes
28-07-2006, 14:22
è altrettanto vero per il continente africano, guarda che le superfici coltivabili non sono poi così estese e servono tecnologie e mezzi per ottenere raccolti nelle condizioni climatiche in cui si trovano loro.



Sarei proprio curioso di vedere come si possa andare in pareggio alla voce spese per il cibo. Sto in campagna anche io e non credo alle favolette. Primo lavorare un terreno costa tempo e fatica. I frutteti forse richiedono meno tempo di lavorazione di un orto,ma comunque tra potatura e raccolto non scherzano manco loro. E soprattutto hanno una produzione estremamente concentrata, quando arriva a maturazione un albero in un paio di settimane da tutto. E non è che ti metti a congelare pesche o albicocche nel frattempo, senza conservanti la frutta non si mantiene a lungo. Anche per l'orto è lo stesso discorso, zucchine fragole, melanzane fagiolini, arrivano di botto e son ben difficili da gestire. A questo aggiungiamoci un pollaio qualche maiale, pecore conigli... tutto questo per una famiglia di 3 persone. Mi vieni a raccontare che si fa così nel tempo libero? Servono mezzi (motocoltivatore per lo meno) competenze (potare un albero non vuol dire tagliare dei rami a caso) e tempo. Insomma è un lavoro vero e proprio e non un passatempo. A questo aggiungici che i terreni costano, e che avere l'orticello in un paesino di campagna dell'Umbria è facile ma nell'hinterland milanese è quasi impossibile. Non ci raccontiamo favole quindi: per qualche migliaio di anni le famiglie per sopravvivere hanno lavorato la terra per sfamarsi e arrivavano a stento a fine mese, se le cose oggi sono diverse è perchè c'è la tecnologia di supporto. Ci sono tantissimi prodotti che entrano comunque in casa tua già belli e pronti, pasta, farina, zucchero per lo meno. Ma probabilmente anche latte, frutta non di stagione, formaggi, carne e via dicendo e se non è così li prendi da qualcuno che comunque lo fa di mestiere o quasi, poco importa se è tuo vicino di casa.

Mi lasci perplesso....ma leggi attentamente?...comunque visto che non credi alle favole, tu sai e questo basta....hai letto che mio padre ci passa le giornate?....

Ti aggiungo le informazioni che mancano nei miei post:
- L'attrezzatura necessaria la abbiamo, dimensionata per le nostre coltivazioni.
-Terreni pure, anzi ne coltiviamo solo una minima parte.
Alcuni sono "ufficiosamente" affidati come pascolo, in cambio ci vengono dati agnellini, maialetti, formaggi, ricotta...
-Da altri, previa richiesta alla forestale, recuperiamo la legna (si trova uno che la taglia per venderla, la taglia nei tuoi terreni e te ne lascia una parte...è una forma di mezzadria)...
-Lo zucchero lo acquistiamo, alcuni tipi di pasta pure, anche il pesce...ma ho parlato di bilancio....la frutta che non è di stagione la evitiamo....il surplus viene scambiato o trasformato in prodotti a lunga conservazione (il mio paese di origine ha anche un nomignolo legato a queste pratiche)........fino a qualche tempo fà non compravamo neanche il pane e certi tipi di farina , si coltivava il grano e si macinava....
-Non è vero che la maturazione in un frutteto si completa in due settimane....dura almeno un mese (le raccogli man mano che maturano)....se organizzi il tipo di piante nel frutteto, copri parecchi mesi, mica si fà la monocoltura....ci sono, dovresti saperlo, diversi tipi di specie che fruttificano in periodi diversi....

Che poi da voi arrivassero a stento alla fine del mese non lo sò, qui nella mia zona chi aveva il terreno e voglia di lavorare la fame non la ha mai sofferta...si faticava, ma se magnava....non so come fossero da voi, ma qui la solidarietà era molto sentita.....se ad un pastore rubavano le greggi, per esempio, gli altri pastori donavano che sò una/due pecore a testa per farlo ricominciare.....vabbè comunque come già detto da K|o qui si mangia da Dio roba naturale al 99% di produzione locale.....se la cosa non ti convince....non sò che dirti....certo non è un modello esportabile....ma neanche più di tanto....bae in bonora.
Passo e chiudo.

blamecanada
28-07-2006, 18:26
Ma il video si può procurare da qualche parte?

maso87
29-07-2006, 10:21
Bellissimo l'esempio di chi ha detto che si confonde l'agricoltura, con la vita in agriturismo.

Credo che ci sia un problema di fondo. In Italia la mentalità, o la società in generale ha subito negli anni uno straniamento dalle realtà produttive. Siamo ignoranti a tal punto che abbiamo bisogno della nonnina della Clerici e del buon Di Pietro ( quello di Rai Uno) per sapere che le mele crescono sugli alberi. Non sono leggende metropolitane quelle dei bambini che chiedono di che razza siano le vacche della Milka.
Il fenomeno di non sapere come viene prodotta una cosa o di cosa è fatta, è ancora più accentuata nei prodotti alimentari. La scarsa considerazione per il mondo agricolo ( basti pensare all'opinione pubblica ), ci ha reso vittime di colossali lavaggi del cervello da parte dei media e della pubblicità.

Altra questione legata a questa, è la seguenta domanda: Credete davvero che a livello di derrate alimentari, l'Italia sia autosufficiente?
Attenzione, non parlo di potenzialità produttiva, o di ciò che si protrebbe produrre...parlo di una realtà coesa e razionale, dove produrre sia anche conveniente. Non solo belle e "genuino"

L'ultima nota riguarda appunto il discorso del "naturale" "buono" "genuino". Anche quì la buona televisione ci riempie la testa di parole come "pesticidi" "prodotti chimici" "veleni" ecc. Tutti termini che dicono tutto e niente.

Riporto quì un mio intervento in un forum di terze parti:

"Se vogliamo essere obiettivi, si può tranquillamente affermare che se si vuole frutta bella e buona, non si può averla anche biologica. Purtroppo questo è un dato di fatto, la differenza si vede a vista d'occhio ( e anche il prezzo ). Occhio a non cadere nello stereotipo della pianta dell'orto della nonna, che in tanti anni non si è mai ammalata, produce tanto e buono ecc.
Quelle sono eccezioni più uniche che rare. Sono varietà uniche, piante rustiche e ed adattate all'ambiente. Il campo aperto con colture estensive-estensive, sono tutt'un'altro discorso. Anche in un solo Ha di frutteto o patate-melanzane, si viene a creare un ambiente che attira insetti e permette loro di svernare e riproporsi l'anno dopo.
L'orto di casa, in parte attenua questo fenomeno, ma nonostante ciò spesso si riscontrano attacchi notevoli da parte di afidi ed altri eterometaboli come la dorifera.
I rimedi quali macerati di ortica e letame potevano andare bene 50 anni fa, di certo non adesso. Provate adesso e poi mi sapete dire.
I motivi della loro scarsa efficacia è da ricercare in una progressiva crescita della resistanza degli insetti e della loro diffusione. Certo qualche montanaro che vive in una bella valle isolata potrebbe anche farcela con questi semplici metodi.
Per la maggior parte degli altri occorre usare prodotti specifici.

Non capisco la generale ripugnanza verso i prodotti antiparassitari. Non capisco come mai tutti sono pronti a decantare come miracolosi i prodotti a base di rame e zolfo. Questi che sono i due principali funcicidi ammessi in agricoltura biologica. Ma credete che siano così innoqui? Perchè allora in agricoltura tradizionale nei prossimi anni, per legge si dovrà ridurre drasticamente il suo uso? Forse perchè sono metalli pesanti e che si accumulano nell'organismo?
Per quanto riguarda gli insetticidi, vorrei ricordare come il rotenone, un insetticida ammesso in agricoltura biologica, estratto da una pianta, risulta classificato come nocivo ( 2° classe in una scala da una a 3 dove il primo è mortale con una DL di 50 Mg). Per non parlare dei polisolfuri (sempre ammessi in agricoltura biologica) che sono delle vere bombe ad ampio raggio. Hanno praticamente selettività zero e fanno piazza pulita di tutto.

Prima di sparare a zero sui prodotti tradizionali (non credo sia giusto chiamarli chimici, tutti i prodotti sono chimici), sarebbe meglio pensarci su due volte.
Credetemi oggi la chimica e la ricerca offre ottimi prodotti che si possono usare tranquillamente anche nell'orto di casa.
Non ci credete ancora?
La deltametrina ad esempio (il principio attivo del decis), è una molecola che dopo pochi giorni nell'ambiente, viene completamente degradata e nella pianta non rimane traccia. Il vostro caro amato rame invece è un metallo pesante, che dalla pianta se ne và solo con accurati lavaggi (abbondanti pioggie). I prodotti moderni inoltre sono selettivi nei confronti delle coccinelle ad esempio ed ad altri insetti utili.

Chi si ostina e crede di poter vivere nel mondo biologico, ben si sbaglia e si illude. La vita è molto più sana se affiancata dall'aiuto della chimica. Usata bene s'intende!
Pura l'acqua di casa è trattato con cloro, ed il vostro stesso stomaco produce acido cloridrico e ammoniaca. Non spaventatevi dietro a nomi complessi, che in realtà celano sostanza con le quali avete a che fare quotidianamente.

Certa gente ossessionate dal biologico è che si dispera per trovare frutta e verdura cresciute senza ombra di prodotto antiparassitari, poi al primo raffreddore si imbottisce di antibiotici, facendo così del proprio sistema immunitario un surrogato alquanto scarso di quello che dovrebbe essere la nostra prima medicina."

Lorekon
29-07-2006, 12:31
alcune precisazioni:

1) nessun paese è autosufficiente dal punto di vista alimentare per la produzione normale, visto che dentro ci devi mettere: sementi, anticrittogamici, erbicidi meccanizzazione, manodopera, etc... un un'economia di scambi nessun paese è autarchico. Forse la Corea del Nord, coi risultati che vediamo.

2) che il biologico in Italia sia fuffa è evidente (utilizzo di prodotti "vecchi" e molto più tossici di quelli nuovi), che l'agricoltura "normale" sia pulita è una balla ancor più evidente.

3) continui a parlare di necessità di produrre ma ribadisco che il punto ormai è aumentare la qualità del cibo e/o abbattere i costi di produzione, non "produrre di più". Ti pongo per la terza volta la questione delle eccedenze alimentari.

4) la deltametrina non se ne va affatto dopo pochi giorni, è fotostabile e nelle formulazioni usate è piuttosto persistente. Che poi i tempi di carenza per alcune colture a raccolta scalare (orticole p.es) sia solo 3 giorni è dovuto a una questione commerciale; su altre colture il tempo di carenza arriva a 1 mese (in formulazioni diverse, ovviamente). Inoltre non è per niente selettiva.

5) il rame non è persistente di suo ma grazie alla calce con cui viene mischiato nella poltiglia bordolese (per farlo aderire alle foglie). Anche qua è una questione di formulazione, non di prodotto in sè.

6) l'industrializzazione della trasformazione dei prodotti agricoli (agrobusiness) è IMHO troppo spinta e provoca i danni che vediamo, non ultimo un rigetto dell'opinione pubblica quando viene mostrato come si arriva alla "fettina".
Mucca pazza, polli alla diossina in Belgio, influenza aviara, sono tutte facce della stessa medaglia.

maso87
29-07-2006, 17:50
Finalmente su un punto ci troviamo d'accordo. Credevo che ci fossero persone che credono in un' economia autartica.

Più che di eccedenze alimentari, io le chiamerei "mal distribuzione", che legata ad un sensibile aumento della qualità della vita dei paesi industrializzati, porta oggi ad avere le persone malate di obesità e persone che muoiono di fame.

Dato che non si può essere autosufficienti, la strada, almeno quella che si sta percorrendo in Italia, è giustamente quella della qualità. Ormai non è più un problema la quantità. Su questo concordo.

L'agricoltura (o meglio la filiera agroalimentare) odierna è 10 volte più pulita di quella di 50 anni fa. Almeno in questo concordi?

Se non è selettiva la deltametrina, allora cosa dire di tanti altri formulati molto più usati.

Dici che la produzione è troppo spinta. Che fare allora. Sei disposto in prima persona a dimezzare la tua razione?

Lorekon
29-07-2006, 18:08
ahooooooooooooooooo :D
se laproduzione è troppo spinta e ci sono le eccedenze, si diminuisce la produzione diminuendo le eccedenze, senza toccare in nessun modo la razione di nessuno.

non è uestione di distribuzione, è che produrre troppo è un costo, basta produrre meno.

Haikoan
01-02-2007, 15:31
proprio la discussione che cercavo...

anche se nei primi post si parla degli allevamenti in America.

io vorrei sapere com'è la situaizone in Italia... possibilmente cercando di essere il più obiettivi possibile... e non accusando gli allevamenti generalizzando e dicendo che gli animali sono maltrattati ovunque. Si potrebbe fare un quadro generale della situazione in Italia? Non tutti gli allevamenti sono intensivi. Non in tutti gli allevamenti gli animali vengono maltrattati (sicuramente certo non se la passano bene)...
ma io consumatore di carne che vado al supermercato potrei decidere di scegliere un pezzo di carne che arriva da un certo allevamento in cui so che gli animali non sono trucidati e torturati?

purtoppo nei siti di denuncia trovo solo informazioni di parte e non le ritengo attendibili..

Lorekon
01-02-2007, 15:33
ma come fai a dire a priori che non sono attendibili?

Haikoan
01-02-2007, 15:57
ma come fai a dire a priori che non sono attendibili?

l'ho spiegato già nell'altro thread:

leggendo alcuni siti di vegetariani, sulla denuncia del trattamento degli animali negli allevamenti e nei mattatoi... ovviamente non ritengo ciò che c'è scritto attendibile al 100%, vedendo che usano parole come "di solito" o "spesso", mi fa credere che utilizzano esempi estremi per tirare acqua al proprio mulino... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15768200&postcount=1)

Nel senso che presumo abbiano fatto delle indagini per scrivere ciò che hanno scritto... e magari hanno trovato 50 allevamenti con maltrattamenti e 50 no.. o 60 e 40 o 40 e 60... ma questo non lo dicono... descrivendo solamente il lato drammatico, oscurando il fatto che in realtà non è ovunque così. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15769094&postcount=13)

maso87
01-02-2007, 17:17
ma come fai a dire a priori che non sono attendibili?
E come dire allora che sono attendibili ?

Perchè quando lanciano lo scoop degli allevamenti lager, non dicono quanti allevamenti hanno visitato nella loro inchiesta ? E quanti sono quelli che risultavano normali ? Per par condicio si dovrebbero evidenziare anche quelli dove non si riscontrano anomalie...

Lorekon
01-02-2007, 17:56
E come dire allora che sono attendibili ?

Perchè quando lanciano lo scoop degli allevamenti lager, non dicono quanti allevamenti hanno visitato nella loro inchiesta ? E quanti sono quelli che risultavano normali ? Per par condicio si dovrebbero evidenziare anche quelli dove non si riscontrano anomalie...

eggià, quando un aereo cade bisognerebbe dire "però oggi ne sono volati altri 10.000 senza cadere!" :p

Haikoan
01-02-2007, 20:24
eggià, quando un aereo cade bisognerebbe dire "però oggi ne sono volati altri 10.000 senza cadere!" :p

si ma se fai una denuncia riporti statistiche... da come lo descrivono sembra che OVUNQUE sia così... cosa che mi vorrei accertare se qualcuno posta qualche informazione. ;)

Pot
01-02-2007, 20:43
eggià, quando un aereo cade bisognerebbe dire "però oggi ne sono volati altri 10.000 senza cadere!" :p
ammetti che però tirano sempre l'acqua al loro mulino....
e non sono per nulla obbiettivi.

Cmq qua non capiscono come noi possiamo allevare le vacche con l'erba e non con il mais.....

Brand
01-02-2007, 20:52
cosa??? gli hamburger di mcdonald vengono da quella pastona mista di scarti di carne??? OK...ora ho veramente CHIUSO per sempre...oddio che schifo :Puke:


E perchè i wurstel ed i dadi da brodo.... ah beata società.

whiles_
01-02-2007, 21:19
Ok.

Comunque non ho mai visto in una sola discussione tante faccine come questa :Puke: .
Forse il thread su finley+mondomarcio è l'unico che può fare concorrenza. :asd:
dov'è? :eek:

Sursit
01-02-2007, 21:25
E perchè i wurstel ed i dadi da brodo.... ah beata società.
Rilancio con tortellini scatolati :D
:Puke:

Brand
01-02-2007, 21:45
Rilancio con tortellini scatolati :D
:Puke:


Sui tortellini non so, ma dopo aver visto come facevano i dadi ed i wurstel, con gli avanzi di ossa e carne ritirati presso le macellerie e lasciati a marcire, spesso e volentieri circondati da topi, poi presi con le pale da terra, buttati nei forni, cotti, amalgamati....che schifo, se solo ricordo l'odore di putrefazione in qui camion...che schifo.

Sursit
01-02-2007, 21:49
Sui tortellini non so, ma dopo aver visto come facevano i dadi ed i wurstel, con gli avanzi di ossa e carne ritirati presso le macellerie e lasciati a marcire, spesso e volentieri circondati da topi, poi presi con le pale da terra, buttati nei forni, cotti, amalgamati....che schifo, se solo ricordo l'odore di putrefazione in qui camion...che schifo.
Sì sì, siamo lì. La sostanze più o meno sono quelle.

LUVІ
01-02-2007, 23:35
:(

Che cazzo dovremmo fare?
Estinguerci forse sarebbe la cosa migliore....

LuVi

maso87
02-02-2007, 08:57
Cmq qua non capiscono come noi possiamo allevare le vacche con l'erba e non con il mais.....


:confused:

joesun
02-02-2007, 12:09
io a questi che abusano di esseri viventi in maniera assolutamente immorale e senza scrupoli, con maltrattamenti indicibili, li vorrei vedere morti. anzi li vorrei vedere prima vivi e poi morti, dopo avergli somministrato il medesimo trattamento.

la bestialità dell'uomo non ha limiti :incazzed:

Hitman04
02-02-2007, 12:25
Non mangio carne né pesce, se non sporadicamente a cene o feste arrosti e a casa del tonno: ora farò vedere il documentario ai miei amici che mi prendevano per il culo...