PDA

View Full Version : Il consumo di energia elettrica delle console di nuova generazione


Redazione di Hardware Upg
22-07-2006, 07:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/il-consumo-di-energia-elettrica-delle-console-di-nuova-generazione_18119.html

In Gran Bretagna ferve in questo periodo il dibattito sull'eccessivo consumo di energia elettrica da parte dei dispositivi elettronici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dema86
22-07-2006, 07:44
Secondo altre ricerche, mentre un'unità dell'originale PlayStation consumava 1.752 kWh per anno, il consumo di PlayStation 2 e XBox 360 si attesta sui 17.52 kWh per anno. Il dibattito politico in Gran Bretagna quindi si concentra sulla formulazione di strategie di risparmio energetico volte ad arginare tale tendenza.
Mi sa che al posto del punto sarebbe meglio usare la virgola, io avevo pensato che fosse millesettecentocinquantadue alla prima lettura, poi arrivato al secondo numero ho capito :D .
Comunque in Ita il separatore ufficiale tra interi e decimali e la virgola :read:

Catan
22-07-2006, 07:55
si cmq effettivamente questo problema dello stand by.
io credo che con i cosumi e la scarsità di rifornimento + che proibire lo stand by lavorerei sulla cultira.
alla fine serata che ci vuole ad alzare il culo e spegnere il televisore in modo che il pallino rosso si spenga?
oppure non utilizzo la 360 da circa 1 settimana prendo e stacco il cavo di corrente dall'alimentotore.come quando non uso la ps2 stacco l'ali da dietro con l'apposito bottoncino.
se fai una console che si aggiorna carina come il wii la fai agigornare quendo si accende magari quando gioco.
si risparmia molto sulla bolletta con questi piccoli accorgimenti

dema86
22-07-2006, 08:04
Tornando in-topic, secondo me si stanno imparanoiando con questa storia dello stand-by, per carità sono sempre dei consumi facilmente evitabili, però di sprechi ce ne sono di ben più gravi al mondo...
In più il Wii penso sia fatto come il mio banalissimo decoder, se vuoi puoi lasciare che si aggiorni mentre é in standby, altrimenti vai tu sul menù e forzi l'aggiornamento automatico selezionando il comando giusto...

gas78
22-07-2006, 09:32
Scusate.. ma quanto consuma in un anno una televisione in standby ? o una ps2 in standby ? o un videoregistratore in standby ? Mi sembra che si stia facendo la guerra ad un filo d'erba..

legno
22-07-2006, 09:35
Ma invece che farsi tutte queste paranoie i produttori non potrebbero mettere un semplicissimo INTERRUTTORE ? Eliminerebbero lo stand-by e vivremmo tutti piu' felici ( comunque la notte riesco ugualmente a dormire !!! :D ). ciao :)

Dias
22-07-2006, 09:46
Solo io la notte uso l'interuttore fisico per spegnere la TV? Risparmio e son contento. :stordita:

Minipaolo
22-07-2006, 09:48
Scusate.. ma quanto consuma in un anno una televisione in standby ? o una ps2 in standby ? o un videoregistratore in standby ? Mi sembra che si stia facendo la guerra ad un filo d'erba..


Quei consumi somamti tra di loro e moltiplicati per tutte le case sono un grande problema.

gas78
22-07-2006, 10:10
Quei consumi somamti tra di loro e moltiplicati per tutte le case sono un grande problema.
Certamente.. sono assolutamente d'accordo con questa cosa, ma penso che sarebbe meglio lottare contro i negozi che lasciano i portoni d'ingresso aperti e l'aria condizionata a -20 o contro quelli che lasciano il proprio pc acceso (o delle luci inutili) giorno e notte senza reale necessita'..
Penso che quelli sommati tra loro facciano molto peggio... con molto che vale 10 ordini di grandezza !

Poi sono d'accordo lo stesso che anche lo standby della ps2 o della tv contribuiscano ad aumentare i consumi e quindi inquinamento e amici vari, ma prima di "ottimizzare" lo 0,00000001 % io cercherei di sgrossare le cose che contribuiscono per percentiali ben maggiori !

angmail
22-07-2006, 10:54
avete notato che si parla di energia delle console e alla fine dell'articolo c'è un banner: energia troppo cara?

mah...

dottorkame
22-07-2006, 10:58
...tenete presente che nei soli stati uniti per alimentare gli stand bye servono 5 centrali nucleari...

Arrex2
22-07-2006, 11:10
2 cose:

1. In italia il separatore decimale e' la virgola, ma in informatica e' il punto. Questa storia che si voglia provare a mettere la virgola in informatica genera solo casini di compatibilita'

2. 10 ordini di grandezza sono un po' tanti... non e' che lo spreco di energia dello standby possa essere 10 miliardi di volte piu' piccolo degli altri sprechi. Anche 5 centrali nucleari mi sembrano tante. Ma onestamente non capisco perche', dopo tutte quelle store dell'EPA, low power monitors, DPMS ecc ecc, sia arrivata la moda del soft off. Boh.. incomprensibile! Una volta i pc avevano gli interruttoroni!

MiKeLezZ
22-07-2006, 11:24
Allora, questo è il mio pensiero:

Quante volte lasciamo una luce accesa e noi siamo in un'altra stanza?
Quante volte lasciamo la TV accesa in camera, e noi siamo in cucina a mangiare (o al cesso)?
Quanti di voi hanno un megalampadario con 5 o 6 lampadine, tutte rigorosamente a resistenza e non energia efficenti?
Quante volte ci siamo a lavare i denti e ci accorgiamo che abbiamo aperto il
miscelatore su acqua calda?
E via di millemila esempi...

Lo standby consuma un'infinitesimo di questa energia.
Ora, è chiaro che traslandolo a tutto il globo, è qualcosa di comunque mostruoso.

Quindi trovo sia giustissimo si faccia qualcosa, io vedo di ottimo occhio una legge che COSTRINGA (come nel ROHS) a immettere nel mercato apparecchi elettrici che consumino solo 1W o meno in standby. Non costa molto farlo, e il nostro risparmio è grande! Pensate anche al risparmio in nervi, niente papà o marito rompiballe che ti costringe a spengere la ciabatta "perchè consuma" (che poi, detto a una donna.. è doppiamente stupido, appena esci, attacca il suo ferro da stiro da 2kW e fa 18 lavatrici mezze piene, fottendoti 200 anni di risparmio con lo standby).

Personalmente, la "lucina rossa" la spengo, primo perchè troppe luci mi sembra Natale (già c'è quella della ciabatta, il PC, il monitor, il mouse, il zanzarino) e poi la TV fa uno stupido rumore a frequenza bassissima che è peggio del ronzare delle zanzare. Però è un po' una rottura di balle farlo, se non ce ne avessi bisogno sarebbe più bello

orfeo72
22-07-2006, 11:57
bla bla bla!Quanti discorsi.Non faranno mai nulla,anzi,ti insegneranno che per essere più ganzo devi anche avere l'impianto elettrico della casa in standby controllato da un computer.Su ogni Kw di corrente ,litro di carburante,mq di acqua, i vari stati guadagnano molto con l'iva e le altre tasse.Sono solo discorsi per far credere che sono rispettosi dell'ambiente.

Lotharius
22-07-2006, 12:23
Il problema degli sprechi energetici secondo me sta diventando sempre più rilevante col passare degli anni, non solo perchè gli elettrodomestici e i componenti informatici sono più potenti e più avidi di energia che in passato, ma anche perchè aumentano fisicamente di numero.
Io attualmente in casa ho 2 televisori (uno grosso e uno piccolo), il videoregistratore, il decoder digitale terrestre, il videoregistratore, il lettore DVD da tavolo, il sintoamplificatore; se ci aggiungiamo i computer che, anche da spenti consumano cmq una piccola quantità di corrente (che aumenta se sono collegati a un gruppo di continuità) arriviamo a una quantità di corrente sprecata notevole.

A volte non è possibile staccare fisicamente la spina, perchè facendolo si andrebbero a resettare le impostazioni personalizzate di certi apparecchi (ad esempio il mio sintoamplificatore se lo stacco si perde tutto) e ogni volta bisognerebbe perdere mezza giornata a reimpostare tutto (timer di registrazione del VHS, personalizzazioni varie di Ampli, lettore DVD ecc ecc...).
Quindi se già i costruttori inserissero una memoria llo stato solido non volatile all'interno di questi dispositivi sarebbe sicuramente possibile staccare tutto. A maggior ragione quando tutti questi componenti sono collegati a una ciabatta dotata di interruttore, si spinge un tastino e nel giro di un anno si abbattono consumi e spese.

Alla fin fine non basta essere accorti, bisogna cambiare proprio mentalità... gli sprechi sono troppi e di entità troppo elevata, però se non si comincia nemmeno dalle piccole cose non usciremo mai dalla me**a...

gas78
22-07-2006, 12:43
Alla fin fine non basta essere accorti, bisogna cambiare proprio mentalità... gli sprechi sono troppi e di entità troppo elevata, però se non si comincia nemmeno dalle piccole cose non usciremo mai dalla me**a...

Sono d'accordo in generale con il discorso, ma non con questa affermazione:
se si consuma molta (troppa) elettricita' e' giusto e doveroso che qlkno imponga leggi su un risparmio energetico.
Ma credo che sia "piu' furbo" partire da un altra parte: imponendo per esempio ai costruttori di elettrodomestici di produrre solo frigo, lavatrici, lavastoviglie di classe di consumo bassa, oppure imponendo a chi ha uffici con centinaia di computer di comprare computer a basso consumo, imporre l'uso di lampadine a basso consumo etc..
Poi, quando siamo arrivati ad avere questa situazione il passo successivo (ma credo che verra' poi spontaneo a tutti dopo un certo periodo) sara' quello di imporre oggetto con stanby che invece di 3w devono consumarne solo 0.5 (o 0,5).. ma partire da questo mi sembra proprio una sciocchezza...

Sempre IMHO ovviamente

Azaroth
22-07-2006, 12:44
Ma le console in stand-by consumano già circa 1-2 Watt. Quindi stanno facendo guerra contro i mulini a vento. Se lasci accesa 1 lampadina per sbaglio per 1 ora hai fatto 4 giorni di stand-by della console, è una cosa ridicola.

VinXenT
22-07-2006, 12:47
si cmq effettivamente questo problema dello stand by.
io credo che con i cosumi e la scarsità di rifornimento + che proibire lo stand by lavorerei sulla cultira.
alla fine serata che ci vuole ad alzare il culo e spegnere il televisore in modo che il pallino rosso si spenga?
oppure non utilizzo la 360 da circa 1 settimana prendo e stacco il cavo di corrente dall'alimentotore.come quando non uso la ps2 stacco l'ali da dietro con l'apposito bottoncino.
se fai una console che si aggiorna carina come il wii la fai agigornare quendo si accende magari quando gioco.
si risparmia molto sulla bolletta con questi piccoli accorgimenti

*
e esattamente quello che faccio io , non costa poi molto farlo

Dias
22-07-2006, 13:22
Cmq in Italia c'hanno già pensato, è stato sufficiente alzare la bolletta della Enel per assistere ad un risparmio dell'energia. :asd:

Evangelion01
22-07-2006, 13:29
Commento # 18 di: Dias pubblicato il 22 Luglio 2006, 14:22

Cmq in Italia c'hanno già pensato, è stato sufficiente alzare la bolletta della Enel per assistere ad un risparmio dell'energia.


Quoto

E comunque è più che altro un problema di mentalità della gente. Siamo troppo spreconi. Anche se davvero mi pare assurdo prendersela con le console, quando sicuramente sono altre le voci che incidono maggiormente sugli sprechi...

Vifani
22-07-2006, 13:35
Mah... nel Regno Unito si preoccupano delle console quando ho visto stufe che consumavano 3 kW, cioè stufe che attaccate qui in Italia da sole, senza altre cose accese in casa, ti fanno staccare il contatore a meno che non si abbia il contratto a 4 o 5 kW.

coschizza
22-07-2006, 13:49
io personalmente scollego praticamente il 100% delle apprarecchiature elettriche quando non sto a casa, tengo sempre collegato oltre al frigo solo e soltanto la corrente per la luce.

io mediamente in 1 anno risparmio con questo sistema circa 100euro perche è vero che 1W è poco , ma 1 + 1+ 1+ 1 + ecc fanno un sacco di W accesi 24/24 365 giorni l'anno.

compratre sempre elettrodomestici ad alto rendimento (classe A o superiore) e vedrete che farete un favore a vuoi e agli altri ;)

Lotharius
22-07-2006, 14:27
Un altro problema che il 90% delle persone non nota nemmeno è proprio la class energetica degli elettrodomestici.
Specialmente in questo periodo di caldo eccessivo, c'è chi si butta sui condizionatori da 200 Euro, senza nemmeno fare caso che si tratta di accrocchi di classe energetica D. Così per raggiungere i 9000BTU ad esempio, quelle trappole consumano 1000W invece dei 400W della classe A.
La gente va al negozio, vede due condizionatori uguali da tot BTU, uno che costa 200 Euro e l'altro che ne costa 800; che fa? si butta a pesce su quello economico.
Ed ecco lì che vanno a farsi benedire i discorsi sullo stand-by degli apparecchi elettronici...

Ci si ricollega quindi, a ciò che si diceva qualche post prima, in cui bisogna obbligare gli utenti e le aziente a comprare elettrodomestici e apparecchiature informatiche energeticamente efficienti...

ReverendoMr.Manson
22-07-2006, 14:45
Spero che non arrivi un giorno in cui se la prenderanno con i modders che usano neon, lampade UV, led ecc. :asd::ops:

Cmq non venitemi dire che il problema energetico mondiale è colpa degli stand by che non vi credo (anche se in una puntata di Super Quark lo consigliava anche il sommo :ave: Piero Angela di spegnere la tv dal tasto e non dal solo telecomando)

blackshard
22-07-2006, 16:14
Spero che non arrivi un giorno in cui se la prenderanno con i modders che usano neon, lampade UV, led ecc. :asd::ops:



Lampade UV? Ci si cancellavano le eprom una volta con quelle!


Comunque qua in Italia, come ha detto Dias, l'unico modo per sensibilizzare la gente è quello di assassinare il loro portafogli: se costa troppo, stai sicuro che non lo sprecheranno! :rolleyes:

lucusta
22-07-2006, 16:24
a molti sembrera' strano, ma un trasformatore attaccato alla rete elettrica, anche se non utilizzato da nessuna apparecchiatura, ha un discreto consumo.
questo dipende dal fatto che per trasformare il voltaggio da un valore alto ad uno basso, o la corrente da alternata a continua, generalemente si trasforma la differenza di potenziale in campo elettromagnetico e questo nuovamente in differenza di potenziale, grazie a degli avvolgimenti; non essendoci un interruttore tra' il primo avvolgimento e la presa di corrente, il primo sara' sempre attivo e consumera' corrente tramite la dissipazione termica.

l'alimentatore di ogni PC in standard ATX o BTX, anche se completamente staccato da ogni componente, consuma dai 10 ai 20w sempre, a seconda della potenza, e solamente altri 5-10w per lo standby, quindi, gia' solo questo fa' capire che 10.000.000 di PC spenti consumano 7.2 GW al giorno, anche se sono spenti e non utilizzano lo standby.

il problema e' da mettere in primo piano, non solo per la questione dello standby, ma propriamente per il fatto che la maggior parte delle apparecchiature elettriche domestiche utilizzano trasformatori molto semplici ed economici, ma poco funzionali per quanto riguarda il risparmio energetico.
gli stessi elettrodomestici sono progettati male, in quanto il tasto di accensione/spegnimento taglia, la maggior parte delle volte, il circuito a valle del trasformatore (dove gia' si e' scesi ampliamente di voltaggio) e non a monte di questo, solo perche' un interruttore per il basso voltaggio costa la meta' di uno per l'alto voltaggio!

tenete tutto spento o con lo standby, andate a vedere il contatore del vostro fornitore di elettricita', e guardate il consumo che avete; quello c'e' sempre e pagherete decine e decine di KW all'anno solo per vedere un led acceso e non aver staccato staccare la spina.

essenzialmente pero' il problema non e' lo spreco di denaro, ma il fatto che per produrre energia si usa petrolio, quindi si inquina l'ambiente, e lo spreco dovuto allo standby ed a trasformatori poco efficenti porta allo stesso inquinamento di una grande metropoli.

ben vengano leggi che limitano il consumo di energia, ad apparecchio spento, a nulllo o quasi, e ottimo sarebbe anche l'incentivo ad utilizzare elettrodomestici a basso consumo, evitando magari che la differenza di costo di un elettrodomestico tra una classe C ed una A non sia dovuta solo ad una questione di marcketing, ma solamente alla differenza di costo dei componenti.

lumacone10
22-07-2006, 17:33
Io ormai sull ps2 sn abituato a spegnerla dietro dp fatta una partita... ma le recupero facendo stare sempre il computer acceso... stiamo sempre lì, risparmiare sul grosso fa molto bene, da lì si deve incominciare e poi fare questi piccoli accorgimenti, nn trovo nessuna utilità x ora, pensassero a far scendere x esempio un coso che consuma 300 wat facendolo arrivare a 50... questo si che sarebbe di grande utilità, facendo ricerche su nuovi metodi di risparmio, lo spreco si deve comunque salvaguardare ma questo non conta molto se guardiamo che c'è sempre un imbecille che ne combina un altra e siamo punto e accapo....

e quindi pensiamo + a fare il grosso, il piccolo nn vedo l'utilità, solo una minima parte che dovrebbe essere migliorata in seguito ma ora nn serve proprio a niente

ciau

NintendoFan
22-07-2006, 21:34
Quindi trovo sia giustissimo si faccia qualcosa, io vedo di ottimo occhio una legge che COSTRINGA (come nel ROHS) a immettere nel mercato apparecchi elettrici che consumino solo 1W o meno in standby.
Esistono già specifiche come la "Blue Angel" che prevedono <1W in std-by... :) Ma una legge non la vedo facile, forse europea.. :mbe:

Non costa molto farlo, e il nostro risparmio è grande!
Andiamolo a dire a tutti i produttori di elettronica di consumo di fascia "economica"... Chissà cosa rispondono :D

NintendoFan
22-07-2006, 22:24
a molti sembrera' strano, ma un trasformatore attaccato alla rete elettrica, anche se non utilizzato da nessuna apparecchiatura, ha un discreto consumo..
I trasformatori statici "classici" cioè a frequenza di rete (50Hz) non vengono più usati sulla maggior parte delle apparecchiature elettroniche a favore degli switching (che lavorano in genere dai 30-40kHz in su)..
Cmq è vero che i trasformatori hanno un certo assorbimento anche in assenza di carico, un modello a "lamierini" ha perdite abbastanza elevate ma un modello con nuclei a "C" (a grani orientati) o Toroidale hanno un'efficienza più alta e flusso disperso più basso... Infatti scaldano meno....

questo dipende dal fatto che per trasformare il voltaggio da un valore alto ad uno basso, o la corrente da alternata a continua, generalemente si trasforma la differenza di potenziale in campo elettromagnetico e questo nuovamente in differenza di potenziale, grazie a degli avvolgimenti
I trasformatori non portano la tensione da alternata a continua, per far quello ci sono i diodi e i ponti raddrizzatori completi abbinati a condensatori.... :D
Poi con i circuiti stabilizzatori si può filtrare ancora meglio per abbassare il "ripple" residuo... Cmq gli Ali switching sono un pò diversi da quelli lineari (ovviamente).....

l'alimentatore di ogni PC in standard ATX o BTX, anche se completamente staccato da ogni componente, consuma dai 10 ai 20w sempre, a seconda della potenza, e solamente altri 5-10w per lo standby, quindi, gia' solo questo fa' capire che 10.000.000 di PC spenti consumano 7.2 GW al giorno, anche se sono spenti e non utilizzano lo standby.

Scusa ma un alimentatore PC in std-by ha la possibilità di fornire una certa corrente sulla +5V std-by, e le schede madri in genere vengono un minimo alimentate... :) (standard ATX no?) Poi ovvio che un ali completamente spento non consuma.. E' una questione di standard, tuttavia i produttori possono fare alimentatori di qualità se vogliono e migliorare le prestazioni.. ;)

il problema e' da mettere in primo piano, non solo per la questione dello standby, ma propriamente per il fatto che la maggior parte delle apparecchiature elettriche domestiche utilizzano trasformatori molto semplici ed economici, ma poco funzionali per quanto riguarda il risparmio energetico.
I trasfo ad alto rendimento costicchiano... :stordita:

gli stessi elettrodomestici sono progettati male, in quanto il tasto di accensione/spegnimento taglia, la maggior parte delle volte, il circuito a valle del trasformatore (dove gia' si e' scesi ampliamente di voltaggio) e non a monte di questo, solo perche' un interruttore per il basso voltaggio costa la meta' di uno per l'alto voltaggio!
In effetti è una questine "economica"... :rolleyes:
Poi alcuni dispositivi hanno l'alimentatore esterno (senza switch) e quindi se vuoi spegnere... Meglio staccare la spina! :D

PerfektHardwaR
22-07-2006, 22:59
Non dimenticate il PC!! Quando spegnete il Case credete che sia spento in effetti e' cosi' ma rimane accesa la SCHEDA MADRE infatti vi e' il LED Rosso che indica che la vostra scheda madre e' accesa, ma perke' cio'? spemplice perke' cosi non bisogna ogni volta che si accende il PC riconfigurare BIOS ma e' anche vero che le ModherBoard hanno la pila a PASTICCA che quando non vi e' corrente alimenta la ROM! Conclusione:


Io credo che la GB ha ragione stiamo andando troppo in la IL CONSUMISMO FRENETICO ci distrugge siamo spreconi soprattutto gli Inglesi e gli Americani che lasciano anche le TV accese (nn in stand By) tutta la notte, io mi sono comprato una xiabatta dove ho collegato Gruppo di Continuita' (quindi monitor e PC) XBOX 360 Luce della scrivania Stampante Scanner e altro cosi' la sera quando vado a dormire spengo tutto e nessun Led Rimane acceso inoltre spengo sempre la TV, e nonostante cio' mi arrivano 60-70Euro di Bolletta Enel figuratevi se non fossi cosi' cauto...

blackshard
22-07-2006, 23:32
Non dimenticate il PC!! Quando spegnete il Case credete che sia spento in effetti e' cosi' ma rimane accesa la SCHEDA MADRE infatti vi e' il LED Rosso che indica che la vostra scheda madre e' accesa, ma perke' cio'? spemplice perke' cosi non bisogna ogni volta che si accende il PC riconfigurare BIOS ma e' anche vero che le ModherBoard hanno la pila a PASTICCA che quando non vi e' corrente alimenta la ROM! Conclusione:


Non è proprio così. Lo standard ATX prevede che la scheda madre sia alimentata anche quando il sistema è spento, appunto con una corrente di Standby. La tensione è di 5 volt, l'intensità della corrente di solito non arriva neppure ad 1 Ampere.
Il che significa che il computer quando è alimentato tramite tensione di standby, non può consumare più di 5 watt.

edit: aggiungo che non so quanto possa consumare l'alimentatore, ma penso che essendo switching e a carico pressocché nullo consumerà un'inezia...

Lo scopo è quello di implementare certe caratteristiche come il Suspend To Ram, l'autoaccensione con timer o il Wake-On-Lan, o anche il Wake-On-Ring e altre utili funzionalità che però nessuno usa mai o perché non gli servono, o perché non sa che esistono.


Io credo che la GB ha ragione stiamo andando troppo in la IL CONSUMISMO FRENETICO ci distrugge siamo spreconi soprattutto gli Inglesi e gli Americani che lasciano anche le TV accese (nn in stand By) tutta la notte, io mi sono comprato una xiabatta dove ho collegato Gruppo di Continuita' (quindi monitor e PC) XBOX 360 Luce della scrivania Stampante Scanner e altro cosi' la sera quando vado a dormire spengo tutto e nessun Led Rimane acceso inoltre spengo sempre la TV, e nonostante cio' mi arrivano 60-70Euro di Bolletta Enel figuratevi se non fossi cosi' cauto...

Eh, però in inghilterra dubito che avranno tutti i condizionatori che abbiamo noi, in compenso la pizza è cotta rigorosamente in forni elettrici perché il fumo della combustione del legname inquina :doh: (parole di mio cugino che fa il pizzaiolo a Londra)

In ogni caso, io sono partito all'attacco di casa mia mettendo lampade a risparmio energetico nei miei ambienti. Oramai si trovano a prezzi accessibili: io ho trovato, presso un magazzino della mia zona, pacchetti di 3 lampade di ottima qualità (della massive, non made in china) da 24 watt (=100 watt classiche) a soli 5 euro. IMHO lo spreco più sciocco è proprio quello per la luce.

Alessandro22
23-07-2006, 08:47
Mi sembra che si stia facendo la guerra ad un filo d'erba..

straquoto!

Non è certo sullo "stand-by" che si risolvono i problemi, anzi è tempo perso parlarne del puntino rosso! certo un'accortezza basterebbe x risolvere il problema, io sulla mia xbox dietro al cavo l'ho aperto e c'ho saldata un'interruttore e via. cmq se qui si vuole parlare di risparmio energetico stiamo proprio fuori strada!
per quanto riguarda le consolle bè è inevitabile l'aumento di utenti che le comprano e quindi il consumo energetico, diciamo piuttosto che una xbox ad esempio ha un consumo totale inferiore a un singolo componente di un PC come il Pentium 4/D precotto 130W + tutti gli altri componenti.... invece di diminuire l'assorbimento... evviva... aumentiamo.. escono alimentatori a 1000W solo x giocare con lo SLI o crossfire su PC ultrapotenti inutili, si inutili!

Arrex2
23-07-2006, 10:06
Non è proprio così. Lo standard ATX prevede che la scheda madre sia alimentata anche quando il sistema è spento, appunto con una corrente di Standby. La tensione è di 5 volt, l'intensità della corrente di solito non arriva neppure ad 1 Ampere.
Il che significa che il computer quando è alimentato tramite tensione di standby, non può consumare più di 5 watt.edit: aggiungo che non so quanto possa consumare l'alimentatore, ma penso che essendo switching e a carico pressocché nullo consumerà un'inezia...


io sapevo che Vsby avesse 250 mA come massima erogazione di intensita'... ma nel massimo consumo devi anche mettere in conto il consumo dell'alimentatore stesso, intenso come dissipazione sugli elementi passivi, perdite nei campi magnetici generati e non ultimo il circuito di controllo! Non e' proprio un'inezia... metti che siano 1-2 W quando e' in funzione lo standby e basta e un 20-30 quando il pc e' acceso.


Lo scopo è quello di implementare certe caratteristiche come il Suspend To Ram, l'autoaccensione con timer o il Wake-On-Lan, o anche il Wake-On-Ring e altre utili funzionalità che però nessuno usa mai o perché non gli servono, o perché non sa che esistono.


esatto; usando l'interruttore hardware posto in genere sull'alimentatore stesso e' interrotta l'alimentazione fisicamente. Quindi a quel punto il pc consuma 0, senza staccare spine o che altro.


Eh, però in inghilterra dubito che avranno tutti i condizionatori che abbiamo noi, in compenso la pizza è cotta rigorosamente in forni elettrici perché il fumo della combustione del legname inquina :doh: (parole di mio cugino che fa il pizzaiolo a Londra)


sta storia dei condizionatori e' simpatica. Io se dovessi scegliere un condizionatore che mi fa risparmiare 100 euro all'anno di energia ma costa 600 euro di piu' a parita' di potenza, prenderei quello economico! Quand'e' che me lo ripago? Dopo 6 anni quando sara' vecchio e da cambiare?
Tuo cugino ha ragione: a londra se iniziano a bruciare carbone si riempiono di porcherie. Meglio avere l'elettricita' a quel punto. Uno dice "ma tanto devi produrla ugualmente, poi trasportarla e quindi ci perdi...". Vero solo un parte, visto che il rendimento di un forno a legna e' mooolto piu' basso di quello di una centrale a carbone.

MaerliN
23-07-2006, 12:51
Ma quindi io, che ho una ciabatta con interruttore (alla quale sono collegati il pc, il monitor, l'alimentatore del router, le casse 2.1 e la stampante) che stacco tutte le sere prima di andare a dormire sto risparmiando corrente? :D

Quindi la bolletta alta non è colpa mia, tsk! :D

neonato
23-07-2006, 13:46
vedo che qualcuno a toccato il tasto p4 etc.
qui in uk bisogna dire che dell va bene e vende molto. nn e questione di AMD vs Intel. quando discutono di risparmiare e blair fa i discorsi dovrebbe includere la pubblica amministrazione che nn spegne il pc quando va a casa e lascia un p4 acceso.
Diciamo che il discorso e lungo e complicato, ci sarebbe da mettere puntini sulle i da molte parti a cominciare dai pc (invece che console) e televisori. A me rode il c..o di spegnere un interrutore al muro x spegnere televisore, home theatre e sky. Il fatto sta che ogni volta devo aspettare sky che si scarica tutti i dati da capo, e una scocciatura... ma lo faccio xke il tutto porta un risparmio al portafogli.

secondo me dovrebbero obbligare gli elettrodomestici a una maggiore efficenza a livello europeo (e + forte come mossa), le case se nn si adeguano rinunciano al mercato europeo (come RoHS) e nn di una singola nazione.

JC_RainbowSix
23-07-2006, 15:46
Il discorso dello stand-by ha senso, soprattutto quando si moltiplica il consumo irrisorio di un apparecchio in stand-by x il numero effettivo di utenze (diversi milioni per paese).

PERO' bisogna dire che c'e' un problema grosso che e' un altro: il consumo dei PC normali e accesi. Cioe' in molti uffici vengono usati (poco) e tenuti sempre accesi PC che normalmente si usano solo come macchine da scrivere o quasi. Questi PC, che potrebbero essere equipaggiati con sistemi a bassissimo consumo, in realta' sono dei forni alimentati a Pentium4 o AthlonXP, che consumano qualcosa come 150-200Watt a cranio (quando va bene) e spesso vengono lasciati inutilmente accesi e a senza nessun tipo di opzione di risparmio energetico.

Idem vale per i PC di casa, che spesso svolgono una doppia funzione di "postazione gioco" e "postazione lavoro/ufficio/multimediale". Il risultato è che per l'uso tipico di navigare su internet, scrivere un documento o guardare un divx si tengono accese CPU e GPU che consumano inutilmente centinaia di watt.

Io se fossi un legislatore mi interesserei maggiormente a queste cose, fornendo incentivi a chi acquista PC a basso consumo (e con funzioni di risparmio energetico) e obbligando PA e uffici ad adottare, ove possibile soluzioni power-friendly.

Il tutto a fianco di una campagna per sensibilizzare la gente (anche se le speranze sono poche) ad usare la testa un po' più sovente degli elettrodomestici. E questo dovrebbe valere non solo per l'energia elettrica, ma anche per il gas, l'acqua e tutte le risorse, che vanno usate ma non sprecate.

JC_RainbowSix
23-07-2006, 15:50
esatto; usando l'interruttore hardware posto in genere sull'alimentatore stesso e' interrotta l'alimentazione fisicamente. Quindi a quel punto il pc consuma 0, senza staccare spine o che altro.

Che io sappia (ma potrei sbagliarmi) il problema nello staccare e attaccare sempre la corrente da 0 è che in genere non fa benissimo alle apparecchiature come i pc. cioè lo si può fare, ma farlo sempre, cioè 365 giorni all'anno, magari più volte al giorno... va a finire che si cucina tutto... e non so quanti siano disposti anche solo a rischiare di bruciare un pc da centinaia di euro per staccare un ali dalla corrente.

Una curiosità personale: i gruppi di continuità SOHO, economici, quanto consumano? (all'incirca, in percentuale rispetto alla potenza erogata)

blackshard
23-07-2006, 16:20
io sapevo che Vsby avesse 250 mA come massima erogazione di intensita'... ma nel massimo consumo devi anche mettere in conto il consumo dell'alimentatore stesso, intenso come dissipazione sugli elementi passivi, perdite nei campi magnetici generati e non ultimo il circuito di controllo! Non e' proprio un'inezia... metti che siano 1-2 W quando e' in funzione lo standby e basta e un 20-30 quando il pc e' acceso.

Su un mio ali da 300 watt leggo che sulla linea dei +5VSB eroga 0.8 Ampere, quindi al più la scheda madre con funzionalità accessorie attive possono consumare 4 watt. Sicuramente quando è in standby puro consumarà qualcosa come 1/2 watt o 1 watt.

Per il discorso del consumo dell'ali, ieri ho fatto qualche ricerca, ma non ho trovato dati utili. In compenso ho trovato informazioni sul rendimento: un alimentatore switching scarso ha un rendimento minimo del 60%, un alimentatore ottimo può anche arrivare al 90%. In ogni caso per limitare le dispersioni e migliorare il rendimento si utilizzano alimentatori muniti di PFC che in Europa sono obbligatori, mentre negli Stati Uniti se ne può fare a meno.


esatto; usando l'interruttore hardware posto in genere sull'alimentatore stesso e' interrotta l'alimentazione fisicamente. Quindi a quel punto il pc consuma 0, senza staccare spine o che altro.

Io ho però un ali che anche con l'interruttore spento, quando inserisco la spina fa il classico suono quando c'è un consumo di corrente. Stacco la spina o spengo la ciabatta.



Tuo cugino ha ragione: a londra se iniziano a bruciare carbone si riempiono di porcherie. Meglio avere l'elettricita' a quel punto. Uno dice "ma tanto devi produrla ugualmente, poi trasportarla e quindi ci perdi...". Vero solo un parte, visto che il rendimento di un forno a legna e' mooolto piu' basso di quello di una centrale a carbone.

Vabbè, la pizza non la si fa con il carbone :D :D :D
Scherzi a parte, oltre al rendimento della centrale a carbone, devi anche mettere in conto il rendimento del forno elettrico. Secondo me conviene il forno a legna in questo caso, con opportuno filtraggio dei fumi...

blamecanada
24-07-2006, 02:31
1. In italia il separatore decimale e' la virgola, ma in informatica e' il punto. Questa storia che si voglia provare a mettere la virgola in informatica genera solo casini di compatibilita'
Non si tratta mica di un articolo di informatica...

Comunque secondo me questa dello stand-by è una siocchezza enorme.
Perché non vietano la vendita delle lampadine ad incandescenza piuttosto? Consumano molto di più di dieci stand-by :rolleyes:.

dema86
24-07-2006, 08:31
Mi piacerebbe sapere quanto consumano in un centro commerciale medio a tenere accese 14 ore al giorno 3-400 televisioni e schermi solo per mostra...
LOL... comunque io gli unici elettrodomestici che lascio andare in standby sono il VCR che ha un pratico orologio, e il decoder per gli aggiornamenti... tutto il resto dal lettore dvd, la tv, i pc e le altre cose, se non dotati di un interrutore generale sono collegati a ciabatta con interrutore.

alessand01
24-07-2006, 08:48
pensassero a far scendere x esempio un coso che consuma 300 wat facendolo arrivare a 50...


Non per essere noioso, ma i portatili di oggi hanno un consumo di circa 60w... Rispetto a qualche anno fa i prezzi di questi computer si sono anche notevolmeente abbassati e confrontabili con quelli dei sistemi dektop... Ne ho dovuto prendere uno per motivi di studio, e quando il desktop sarà da cambiare credo che lo sostituirò con un nuovo notebook...

Ciao!

lucusta
24-07-2006, 10:50
si, un alimentatore atx in stand-by consuma circa 5W, ma ESCLUSIVAMENTE per la funzione di stand-by (ossia l'assorbimento sella funzione di avvio del PC), alla quale bisogna pero' aggiungere il consumo del solo alimentatore: 15-20w.

come ho gia' detto, il solo alimentatore attaccato alla rete consuma gia' 3-4 volte in piu' dello stand-by, come ho potuto, incredulo, constatare personalemente (anche alimentatori di una certa qualita'); quindi, il solo fatto di tenere attaccato il PC alla spina, da' un consumo di oltre 20w, e se utilizza la funzione definita stand-by nei PC (ossia la sospensione in ram, o la scrittura della ram su HDD, in quanto e' questo che s'intende per stand-by del pc), i consumi salgono a 25-30w.

PS
questo per rispondere a NintendoFan quando diceva che un PC completamente spento non consuma affatto (il restomi sembra che erano solo delle precisazioni);
un AT si, visto che ha il cut-off a monte dell'alimentatore, un atx/btx no, consuma dai 15 ai 20w anche se e' solo attaccto alla rete.
i 5w sui 5v stand-by servono per alimentare le apparecchiature per le funzioni di avvio diversificate (wake on lan, wake on ring, wake on mouse/key events, wake on allarm ecc, ecc), percio' servono ad alimentare la com, la tastiera, il mouse o la scheda di rete.
Lo stand-by di un PC e' inteso in modo diverso rispetto ad altre apparecchiature, in quanto verrebbe meglio tradotto come "funzione di avvio rapido", e non come la "funzione di attesa" ad esempio del televisore, dove viene esclusivemente alimentato la scheda di ricezione IR, che comanda poi l'interruttore di accensione; questo perche' la funzione "suspend on disk" non fa' altro che mettere il contenuto della ram sul disco, da quale poi ricaricare i dati e ritrovarsi esattamente allo stato precedente, non mntenedo alimentato nulla dei componenti principali, e solo il "suspend on ram" costringe a tenere alimentate le ram, che generalmente hanno un consumo di 5w a dimm.

sbaffo
24-07-2006, 11:11
Ho letto proprio poco tempo fa un'indagine sui consumi dello stand-by e risultava che alcuni televisori (credo un po' vecchi) consumano sui 37W in stand-by, e molti altri elettrodomestici danno solo l'illusione di un vero std-by ma in realtà sono quasi a mezzo carico o comunque con consumi rilevanti. Comunque anche i 2/5w dei computer/decoder/... moltiplicati per il loro numero (io ho 3 tv in casa, 3 computer, sky, digitale terrestre, vhs, dvd, ....) e per 24hx365gg non sono per niente trascurabili.
Mi sono accorto che anche le casse del computer scaldavano anche spente....
Quindi occhio alle illusioni!

IL PAPA
24-07-2006, 13:14
Alle solite, si va sempre alla ricerca dei peli sull'uovo, poi vai in un ufficio pubblico e trovi clima a 18°C e finestre aperte perchè cambi l'aria, oppuer la boiata dei "muri d'aria" che vedi nei negozi: dei motori che consumano un sacco e che creano un flusso 'd0aria verticale che ipedisce all'aia del clima di uscire anche se tieni la porta aperta, si ma con quello che spendo del motore del muro d'aria non faccio prima a tenere la porta chiusa? (no! perchè con la porta aperta i clienti son + invogliati ad entrare!! ma andiamooooo!!!)
Ci sono sprechi ben più gravi, e quando parliamo di siccità nel sud italia perchè non piove ed intanto hanno l'acquedotto con una efficenza del 20%!!! cioè l'80% dell'acqua trasportata se ne va per falle varie o allacciamenti abusivi.
Ce ne sarebbe da dire una valanga, ma fanno prima a prendersela con qualche miliardo di LED accesi piuttosto che con qualche centinaio di migliaia di uffici che usano la stessa elettricità a sbafo.

vergogna!

Umberto77
24-07-2006, 23:38
a me la cosa che dispiace di più di tutte è il carburante a 1,4 € x litro


scusate l'ot mi dispiace ma non ho resistito proprio

la briga di spegnere interruttorini qua e la me la prendo volentieri ma 70€ x un pieno di benz non ne posso proprio più

sinadex
27-07-2006, 21:28
un motivo in più per andare di più a piedi o coi mezzi plubblici, migliorare l'efficienza delle auto, passare al gpl, ecc...