View Full Version : Menu di Boot per Windows XP
akumasama
21-07-2006, 21:28
Per motivi che non vi sto a dire sono arrivato alla conclusione che la soluzione migliore per mio padre sia quella di installare due diversi sistemi operativi: uno con cui navigare, leggere la posta, fotomontaggio immagini, CD burning, audio editing etc, nell'altra postazione il sistema di editing video (Pinnacle Studio 10.)
Per fare questo volevo usare due windows separati, appunto, con un menu alla partenza, arriviamo dunque alle domande:
1) Mi consigliate di installare due sistemi operativi separati sullo stesso HDD? (in tal caso credo di saperlo fare, quando installi il secondo windows automaticamente ti crea il menu alla partenza, se non erro)
2) Nel caso mi consigliate di mettere uno su un HDD e uno su un altro... come posso fare per avere un menu alla partenza? Potento cambiare l'ordine di boot da bios sarebbe facile, ma non posso pretendere che mio padre (che non ci capisce un tubo) riesca a fare questo, quindi ho bisogno di un menu semplice. Come fare? Consigli?
Vorrei avere considerazioni, opinioni e consigli da voi espertoni. Grazie mille :)
P.S.
Non c'è bisogno di dirlo ma si sta parlando di Windows XP SP2. A questo proposito... ho solo una licenza a nome di mio padre, visto che non vengono usati contemporaneamente, e visto che sono installati sullo stesso PC, penso che una licenza sola vada bene, no?
alecomputer
21-07-2006, 21:55
metti 2 dischi a cassetto estraibili .
ogni utente ha il suo disco che va inserito prima dell' uso .
akumasama
21-07-2006, 22:15
metti 2 dischi a cassetto estraibili .
ogni utente ha il suo disco che va inserito prima dell' uso .
Delle slitte per HDD hmm... Non c'avevo pensato, si vabbè i costi non sono esagerati e gli slot nel case dovrebbero esserci.
Però così posso attaccarne solo uno per volta... Mentre invece avrei bisogno, mentre un SO è caricato, di poter vedere i files residenti sull'altro.
Per motivi che non vi sto a dire sono arrivato alla conclusione che la soluzione migliore per mio padre sia quella di installare due diversi sistemi operativi: uno con cui navigare, leggere la posta, fotomontaggio immagini, CD burning, audio editing etc, nell'altra postazione il sistema di editing video (Pinnacle Studio 10.)
Per fare questo volevo usare due windows separati, appunto, con un menu alla partenza, arriviamo dunque alle domande:
1) Mi consigliate di installare due sistemi operativi separati sullo stesso HDD? (in tal caso credo di saperlo fare, quando installi il secondo windows automaticamente ti crea il menu alla partenza, se non erro)
2) Nel caso mi consigliate di mettere uno su un HDD e uno su un altro... come posso fare per avere un menu alla partenza? Potento cambiare l'ordine di boot da bios sarebbe facile, ma non posso pretendere che mio padre (che non ci capisce un tubo) riesca a fare questo, quindi ho bisogno di un menu semplice. Come fare? Consigli?
Vorrei avere considerazioni, opinioni e consigli da voi espertoni. Grazie mille :)
P.S.
Non c'è bisogno di dirlo ma si sta parlando di Windows XP SP2. A questo proposito... ho solo una licenza a nome di mio padre, visto che non vengono usati contemporaneamente, e visto che sono installati sullo stesso PC, penso che una licenza sola vada bene, no?
fai due partizioni e installi un windows su ognuna di esse, il secondo riconoscerà il primo e verrà creato un boot manager dal quale potrai selezionare quale avviare ;)
bYeZ!
akumasama
21-07-2006, 22:55
Quindi consigli di dividere in due partizioni logice il primo HDD Sata fisico? Hmm Quindi entrambi i Windows sullo stesso HDD fisicamente ma 2 partizioni logiche diverse.
Figo, non l'ho mai fatto e non c'avevo pensato. In effetti cmq si, potrebbe essere una soluzione :) Non male come idea, grazie!
Quindi consigli di dividere in due partizioni logice il primo HDD Sata fisico? Hmm Quindi entrambi i Windows sullo stesso HDD fisicamente ma 2 partizioni logiche diverse.
Figo, non l'ho mai fatto e non c'avevo pensato. In effetti cmq si, potrebbe essere una soluzione Non male come idea, grazie!
Per informazione: se decidi di installare i due xp su due dischi diversi il menu di boot verrà creato comunque senza problemi.
Per informazione: se decidi di installare i due xp su due dischi diversi il menu di boot verrà creato comunque senza problemi.
beh ma non partizionare un hd da 300GB è da folli :D sia per le prestazioni che non sarebbero il massimo sia per la sicurezza dei dati :)
bYeZ!
beh ma non partizionare un hd da 300GB è da folli sia per le prestazioni che non sarebbero il massimo sia per la sicurezza dei dati
Quoto in pieno, io nel mio 200GB ho cinque partizioni, era solo per spiegargli una cosa in più ;)
akumasama
22-07-2006, 13:11
beh ma non partizionare un hd da 300GB è da folli :D sia per le prestazioni che non sarebbero il massimo sia per la sicurezza dei dati :)
bYeZ!
Il PC non è il mio, quindi non guardare la mia scheda.
E' il PC di mio padre, ha 2 HDD uno da... hmm 70 giga, e uno da boh 120 giga, SATA1.
E cmq il mio Maxline III SATA II che uso come HDD "archivio" non è partizionato.
In che modo le partizioni aumenterebbero le prestazioni, la sicurezza e la velocità?
Son sempre stato piuttosto restio nell'usare RAID e Partizioni... Ma la mia ultima esperienza con le partizioni risale a Windows 95.
La velocità perchè leggere partizioni più piccole è + veloce.
La sicurezza perchè puoi fare + copie di backup su varie partizioni.
Logical2006
24-07-2006, 22:12
Io ho installato tre copie di WinXP in altrettante partizioni e all'avvio scelgo da un comodo menu'.
Ho usato BootUS
Ti permette di "nascondere" le partizioni non in uso per evitare conflitti tra i tre sistemi.
tutmosi3
25-07-2006, 07:50
Come ha giustamente detto l'amico Blackie, la creazione di un menù di boot non è vincolato al fatto che i 2 SO stiano in 2 HD separati o in 2 partizioni dello stesso HD.
Io ho un PC con XP Pro e 2000 in 2 partizioni dello stesso HD, ma ho anche un altro PC con 2000 in un HD e XP Pro in un altro.
Mai avuto problemi.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.