PDA

View Full Version : Adobe CS2: sincronizzazione colore


Reeno
21-07-2006, 11:33
Come sincronizzare il colore tramite BRIDGE tra tutte le applicazioni della suite? (photoshop, illustrator).

Che impostazioni di colore si devono utilizzare quando si fanno grafiche che vengono stampate da tipografie-litografie in CMYK?

Myaku
22-07-2006, 09:45
Che impostazioni di colore si devono utilizzare quando si fanno grafiche che vengono stampate da tipografie-litografie in CMYK?

Assolutamente si
se poi ti serve stampare una tonalità che in quadricromia non esiste, puoi utilizzare i pantoni :D
;)

Reeno
22-07-2006, 10:03
grazie, anche se forse mi sono spiegato male: so che devo usare la quadricromia, ma non so quale profico colore cmyk devo scegliere con esattezza.

inoltre, so che con adobe bridge posso sincronizzare il colore tra photoshop e illustrator ma non so come fare.

elwoodejake
24-07-2006, 22:37
Per sincronizzare i profili colori fra le applicazioni della suite di adobe devi lanciare Bridge, andare in modifica e selezionare impostazioni colore di Creative Suite.
Riguardo la scelta del profilo la cosa è molto soggettiva. I profili colori vengono utilizzati per "sincronizzare" i vari dispositi collegati al computer (scanner, video e stampanti) in modo da avere un controllo cromatico su tutto il flusso di lavoro. Il problema è che per il video usi un profilo (i cosidetti profili ICC) per lo scanner un' altro e per la stampante un'altro ancora. In tipografia questi profili non vengono considerati. Vengono utlizzati solo per "tarare" i monitor in modo da avere una corrispondenza tra quello che viene stampato e quello che vedo, ma non esiste un profilo universale. I profili presenti nella suite li uso soltanto per convertire da rgb a cmyk, ma la scelta è data dalla immagine originale e da cosa voglio ottere.
Posso solo dirti che nella maggior parte dei casi uso l'emulazione Photoshop 4.

Spero di esserti stato di aiuto
Ciao

Reeno
25-07-2006, 08:13
In Bridge, nel menù modifica, schelgo preferenze. Poi però non trovo da nessuna parte le impostazioni colore. Invece nei singoli applicativi (photoshop, ecc...) in 'modifica' trovo 'impostazioni colore'.