View Full Version : FINEPIX F30 da 2 giorni...un pò deluso...
Sfinge1974
21-07-2006, 10:53
Salve a tutti, non è la prima volta che scrivo ma col mio vecchio account ho dei problemi a postare e non so perchè.....ma veniamo al dunque: dopo essere stato un felice possessore per 3 anni di una Nikon coolpix 4300 che nonostante alcuni suoi difetti mi ha fatto capire qualcosa di fotografia, la settimana scorsa ho deciso di venderla per passare a qualcosa che soprattutto fosse più compatto e meno ingombrante (la 4300 sicuramente non la potevo portare nella tasca dei jeans) e 2 giorni fa mi sono recato nel mediaworld della mia città per acquistare una tanto blasonata fuji finepix F30. Ero convinto di ritrovarmi con una signora macchina che non mi avrebbe fatto rimpiangere la mia vecchia nikon ma non è stato così....chiariamoci, non voglio con questo dire che la F30 non produca begli scatti, anzi, voglio solo dire che con questa macchinetta la creatività va quasi completamente a farsi benedire!!! i controlli manuali sono veramente ridotti al minimo, non ho la possibilità di tempi d'esposizione maggiori di 3 sec.(!!), posso variare solo su tempi e aperture focali (non assieme ma o l'uno o l'altro), totale assenza di un misuratore d'esposizione (comodissimo sulla nikon) il che rischia di farti perdere mezz'ora in prove per una bella foto con poca luce e cavalletto, assenza di istogrammi per controllare le zone troppo o troppo poco esposte....inoltre non ho ancora capito come si attiva il flash intelligente....e ce ne sarebbero ancora....ora il dilemma è questo, visto che l'ho presa in un grande magazzino dove solitamente non fanno storie per cambiarti un prodotto entro i 7 gg, vorrei sapere se esiste una fotocamera "da tasca" che faccia delle foto decenti ed abbia un pò di controllabilità in più da parte dell'utente (in particolare mi interessano le cose menzionate prima). Certo c'è anche da dire che i 1600ISO "abbastanza" puliti della F30 sono una manna dal cielo per fotografie senza flash e cavalletto....quindi la mia ricerca va su un prodotto che abbia qualcosa in più dei classici 400ISO......vi prego di aiutarmi in quanto sono abbastanza demoralizzato...
ThabrisTheLastShito
21-07-2006, 11:06
L'unica compatta veramente da taschino con controlli manuali (di sicuro con controllo dell'esposizione manuale) che conosco è la Casio Exilim Z850.
Ma qui spero che intervenga chi conosce un pochino meglio questa macchina perchè mi pareva di aver visto sulla ghiera l'opzione M, e anche da accesa mi pare che ci fosse la possibilità di leggere l'esposizione e aumentarla o diminuirla.
Altrimenti devi orientarti su cose meno da taschino, come la Canon a530/a540.
in realtà se leggi bene il manuale noterai che il tempo di esposizione arriva a 15 secondi. prima di cambiarla ti consiglio di vedere bene come funziona. :)
Sfinge1974
21-07-2006, 11:27
in realtà se leggi bene il manuale noterai che il tempo di esposizione arriva a 15 secondi. prima di cambiarla ti consiglio di vedere bene come funziona. :)
Si...è vero....chiedo scusa: nel programma "NIGHT" si possono raggiungere i 15"....ma comunque non sono i 60" della nikon che, anche se non li usi in molte occasioni, mi hanno permesso di scattare ad esempio belle foto di temporali in totale assenza di luci artificiali.
Poi rimane comunque il discorso delle altre lacune....il misuratore d'esposizione imho è utilissimo...
ThabrisTheLastShito
21-07-2006, 11:32
Con le compatte da taschino mi sa che devi accontentarti. Nessuna arriva a 60" d'esposizione, ma neanche a 30 o 20. Penso che più di 15" non c'arrivi nessuna.
Se la vuoi ultracompatta devi essere pronto a scendere a compromessi. Una compatta da taschino che abbia le stesse caratteristiche della tua vecchia Nikon e le caratteristiche che ti interessavano della F30 credo non l'abbiano ancora inventata.
Si...è vero....chiedo scusa: nel programma "NIGHT" si possono raggiungere i 15"....ma comunque non sono i 60" della nikon che, anche se non li usi in molte occasioni, mi hanno permesso di scattare ad esempio belle foto di temporali in totale assenza di luci artificiali.
Poi rimane comunque il discorso delle altre lacune....il misuratore d'esposizione imho è utilissimo...
ma sono 60 secondi fissi oppure "fino a 60 sec", cioè quando smetti di premere chiude la foto? purtroppo questa funzione la f11 non ce l'ha a differenze delle reflex.
per quanto riguarda il misuratore non ho capito bene cosa intendi ma se muovi la macchinetta da zona buia a luminosa e così via, c'è un numeretto in basso a sinistra che cambia.. 8-40-80, ma non so bene a cosa si riferisca.
Sfinge1974
21-07-2006, 11:42
Ok, daccordo...passino i 60" ma l'esposimetro almeno....stavo dando un'occhiata alla powershot A540 ma effettivamente è un pò grossina....lo so, scusatemi, non chiedo la luna....solo che nella mia carriera :D di fotografo dilettante vorrei avere una reflex (che un giorno prenderò sicuramente) ed una compatta da portare comodamente nei jeans visto che odio andare in giro con custodie e custodiette in mano....al momento mi preme maggiormente avere la compatta.
ThabrisTheLastShito
21-07-2006, 11:48
Prova a vedere la Casio che ti ho indicato. Purtroppo se vuoi una ultracompatta devi rinunciare per forza a qualcosa. E poi se vorresti la compatta solo per fare le "foto ricordo" senza troppe pretese e in quelle occasioni in cui non ti serve la reflex, è inutile prenderla con 60" di esposizione, controlli tutti manuali e ammenicoli vari. Tra l'altro ripeto, una ultra-comapatta fatta in questo modo non credo che esista.
Sfinge1974
21-07-2006, 11:51
ma sono 60 secondi fissi oppure "fino a 60 sec", cioè quando smetti di premere chiude la foto? purtroppo questa funzione la f11 non ce l'ha a differenze delle reflex.
per quanto riguarda il misuratore non ho capito bene cosa intendi ma se muovi la macchinetta da zona buia a luminosa e così via, c'è un numeretto in basso a sinistra che cambia.. 8-40-80, ma non so bene a cosa si riferisca.
....allora il numeretto in basso a sx che cambia è il tempo d'esposizione che varia in base alla quantità di luce che arriva all'obbiettivo....
i 60 secondi erano "fino a 60 sec" e l'esposimentro era una barretta con lo zero al centro e dei valori positivi a dx e negativi a sx che ti indicavano in base alle tue impostazioni (tempi, aperture e iso) se il risultato sarebbe stato sovra o sotto-esposto dandoti la possibilità di variare qualche valore senza dover fare scatti di prova....in pratica accellerava molto le operazioni di settaggio manuale in condizioni particolari d'illuminazione.
ThabrisTheLastShito
21-07-2006, 11:58
Una compatta piuttosto vicina alle tue esigenze potrebbe essere la Canon Powershot S80, ma costa circa 500 euro.
Oppure Fuji E900 (circa 300-350 euro).
Credo che queste potrebbero essere le più vicine a ciò che cerchi, anche se secondo me un'accoppiata relfex + F30 va più che bene. Mi sembra strano che non ci sia la lettura esposimetrica sulla F30.
Sfinge1974
21-07-2006, 12:44
Una compatta piuttosto vicina alle tue esigenze potrebbe essere la Canon Powershot S80, ma costa circa 500 euro.
Oppure Fuji E900 (circa 300-350 euro).
Credo che queste potrebbero essere le più vicine a ciò che cerchi, anche se secondo me un'accoppiata relfex + F30 va più che bene. Mi sembra strano che non ci sia la lettura esposimetrica sulla F30.
Si, la E900 ha molto di ciò che manca alla F30 come appunto esposimetro, istogrammi e possibilità di regolare tempi ed aperture in maniera indipendente....e mi stà intrippando un poco....anche se dubito risulti comoda in tasca :muro: :D ....chissà se ce l'hanno da mediaworld e quanto costa (da loro :( )....
Ma ripeto, essendo la comodità un fattore importante in questo specifico acquisto alla fine mi sa che finirò col tenermi questa F30 (che ripeto è comunque una bella macchina) e rimandare la "creatività" a quando deciderò (sicuramente non per ora) di regalarmi una bella reflex....certo come molti di voi mi insegnano, l'attimo da cogliere a tutti i costi ti si presenta quando meno te l'aspetti e poterne approfittare con mezzi adeguati è una gran fortuna...
Time Zone
21-07-2006, 12:48
Io ti direi di accontentarti o di passare ad un modello più grande, avere tempi di esposizione lunghi su una macchina piccola serve a poco, sia per l'obiettivo piccolo e poco luminoso che per l'impugnabilità ridotta. A che pro portarsi una macchina in tasca quando si prevede di portarsi dietro un cavalletto.
Imho ;)
Ciao :)
Oddio, deluso dalla F30..
Giuro che stavo per risonderti in malo modo quando ho letto che i tempi di esposizione arrivano a 3"... Proprio ieri ho scattato una foto al buio TOTALE, con tepo idi esposizione massimo.
Il mio amico è rimasto 15 minuti circa INCREDULO.
L' ESMPOSIMETRO C'E'. Cosa credi che sia quel tasto in basso a destra sul pannello di controllo? Quello è un esposimetro che varia a passi di 1\3EV alla volta. IDENTICO a quell già presente perfino sulla F10.
Sulla F30 c'è la sla differenza che non appare sul display la scaletta numerata, ma direttamente il numero (+1\3, +1 Ecc..).
Il Flash intelligente NON si deve attivare, ma si regola da solo in ogni circostanza. IN PIU', selezionando la modalità "N" con il selettore, è possibile impostare il modo "Natural Light & Flash", che scatta due foto in sequenza. Una con alta sensibilità e SENZa Flash, l'altra CON Flash intelligente e a bassa sensibilità.
Riguardo ai controlli manuali, Trovami una Canon, o una Nikon di questa Fascia e prezzo che abbia quei due controlli, seppur distinti.
Con la reglazone dei diaframmi, riesco a far efoto che non mi sarei mai aspettato di fare con una compatta.
Quindi per favore, evitiamo di sparare a 0, e se proprio volete l'INUTILITA' delle Ultra-compatte, non infangate le Fuji.
Saluti.
Sfinge1974
21-07-2006, 12:59
Io ti direi di accontentarti o di passare ad un modello più grande, avere tempi di esposizione lunghi su una macchina piccola serve a poco, sia per l'obiettivo piccolo e poco luminoso che per l'impugnabilità ridotta. A che pro portarsi una macchina in tasca quando si prevede di portarsi dietro un cavalletto.
Imho ;)
Ciao :)
.....vero ma almeno per ciò che mi riguarda alcuni dei miei scatti migliori i "cavalletti" sono stati muretti, tavoli, sedie e tutto ciò capace di rimanere immobile sul quale potessi appoggiare la macchinetta. ;)
....certo è che l'altra sera ho fatto alcuni scatti(a iso 1600 senza flash) all'aperto di sera con poca luce che così senza sostegno se non quello della mia mano mi sarei sognato di fare con la nikon....i pro ci sono...cavolo....cavolo....cavolo :muro: :muro: :muro:
Sfinge1974
21-07-2006, 13:07
Oddio, deluso dalla F30..
Giuro che stavo per risonderti in malo modo quando ho letto che i tempi di esposizione arrivano a 3"... Proprio ieri ho scattato una foto al buio TOTALE, con tepo idi esposizione massimo.
Il mio amico è rimasto 15 minuti circa INCREDULO.
L' ESMPOSIMETRO C'E'. Cosa credi che sia quel tasto in basso a destra sul pannello di controllo? Quello è un esposimetro che varia a passi di 1\3EV alla volta. IDENTICO a quell già presente perfino sulla F10.
Sulla F30 c'è la sla differenza che non appare sul display la scaletta numerata, ma direttamente il numero (+1\3, +1 Ecc..).
Il Flash intelligente NON si deve attivare, ma si regola da solo in ogni circostanza. IN PIU', selezionando la modalità "N" con il selettore, è possibile impostare il modo "Natural Light & Flash", che scatta due foto in sequenza. Una con alta sensibilità e SENZa Flash, l'altra CON Flash intelligente e a bassa sensibilità.
Riguardo ai controlli manuali, Trovami una Canon, o una Nikon di questa Fascia e prezzo che abbia quei due controlli, seppur distinti.
Con la reglazone dei diaframmi, riesco a far efoto che non mi sarei mai aspettato di fare con una compatta.
Quindi per favore, evitiamo di sparare a 0, e se proprio volete l'INUTILITA' delle Ultra-compatte, non infangate le Fuji.
Saluti.
....Non vorrei dover essere io a risponderti male :D ma il tasto in basso a dx è la compensazione all'esposizione.....ben altra cosa rispetto all'esposimetro.....
in ogni caso se avessi letto bene io non ho sparato a zero su nessuno ed anzi ne ho comunque elogiato altre caratteristiche....poi siccome la macchinetta l'ho COMPRATA (visto che molti e sopprattutto tu ne avete detto un gran bene attribuendogli anche in un post un "infinità di controlli manuali" che palesemente non ha) non mi sembra proprio di aver infangato Fuji......anzi.....
Il tutto ovviamente senza rancore, ciao
Time Zone
21-07-2006, 13:29
.....vero ma almeno per ciò che mi riguarda alcuni dei miei scatti migliori i "cavalletti" sono stati muretti, tavoli, sedie e tutto ciò capace di rimanere immobile sul quale potessi appoggiare la macchinetta. ;)
....certo è che l'altra sera ho fatto alcuni scatti(a iso 1600 senza flash) all'aperto di sera con poca luce che così senza sostegno se non quello della mia mano mi sarei sognato di fare con la nikon....i pro ci sono...cavolo....cavolo....cavolo :muro: :muro: :muro:
Mai usato muretti... :rolleyes: :rolleyes: :D :D
http://img98.imageshack.us/img98/9553/murettore4.jpg
In definitiva, penso di spiegare tutto con 2 parole: Pretendi troppo.
Facciamo cosi, trovami una fotocamera che vada come la Fuji, Anche arrivando a 400€ col Budget.
Se me la trovi, Vendo la mia e compro quella.
Ciao!
Sfinge1974
21-07-2006, 14:06
Mai usato muretti... :rolleyes: :rolleyes: :D :D
Come ti capisco... ;)
http://img110.imageshack.us/img110/2795/dscn4709qt1.jpg
Con le compatte da taschino mi sa che devi accontentarti. Nessuna arriva a 60" d'esposizione, ma neanche a 30 o 20. Penso che più di 15" non c'arrivi nessuna.
Se la vuoi ultracompatta devi essere pronto a scendere a compromessi. Una compatta da taschino che abbia le stesse caratteristiche della tua vecchia Nikon e le caratteristiche che ti interessavano della F30 credo non l'abbiano ancora inventata.
la casio z850 arriva a 60". Ha tutti i controlli manuali richiesti (priorità di scatto, di apertura o indipendenti), ma perdi nella pulizia degli iso.
angelodn
21-07-2006, 14:14
secondo me devi "interpetrare" diversamente la macchina.
pensa che coincidenza: io sono passato da una coolpix 4300 a una fuji f10...
è vero ci sono meno controlli manuali, anzi praticamente non ce ne sono.
ma forse considerando che oggi con 500 euro ti prendi una nikon d50, le ultra compatte sono più mirate a un discorso del tipo: accendo, scatto, spengo.
io, che il maggior divertimento lo trovo nella mia canon ae-1, uso la fuji solo per scatti veloci, tipo visita in cantiere e 300/400 foto in un giorno
per le impostazioni manuali sto per comprarmi una reflex digitale.
ciao ciao ;)
Sfinge1974
21-07-2006, 14:23
In definitiva, penso di spiegare tutto con 2 parole: Pretendi troppo.
Facciamo cosi, trovami una fotocamera che vada come la Fuji, Anche arrivando a 400€ col Budget.
Se me la trovi, Vendo la mia e compro quella.
Ciao!
Allora...se vuoi una fotocamera che "vada" come la F30 sui 400 euro credo di trovartene un bel pò e sicuramente molte più "controllabili" di questa....lascia perdere la superqualità del sensore fuji di sesta generazione...se ti impegni un poco, soprattutto col livello raggiunto dai sensori concorrenti, una BELLA foto la fai con moltissime macchine su quel prezzo, se non inferiore.
Se poi diciamo che vuoi una fotocamera che "vada" come la F30 e che sia allo stesso tempo ugualmente tascabile allora probabilmente hai ragione (ma non ne sono del tutto certo)....ciò che sto cercando di capire è quanta comodità sacrificherei passando ad una E900 ...comunque accrescerebbe notevolmente la funzionalità.
Stò riflettendo..... :confused: nessuno sa quanto la danno da Mediaworld? (la E900)..
ThabrisTheLastShito
21-07-2006, 14:24
la casio z850 arriva a 60". Ha tutti i controlli manuali richiesti (priorità di scatto, di apertura o indipendenti), ma perdi nella pulizia degli iso.
Se permette anche di visualizzare gli istogrammi e ha la lettura esposimetrica è perfetta.
Se permette anche di visualizzare gli istogrammi e ha la lettura esposimetrica è perfetta.
istogrammi si
lettura esposimetrica: segnala se sotto o sovraesposto / visualizza il valore EV (modificabile da -2 a +2) - esposimetro: mutipla / centrale / spot
Sfinge1974
21-07-2006, 14:40
Se permette anche di visualizzare gli istogrammi e ha la lettura esposimetrica è perfetta.
No, la lettura esposimetrica non c'è....almeno non credo...ci sono gli istogrammi...è già qualcosa.
Bhe, se ci fosse qualche possessore di finepix E900 o casio z850......un vostro parere mi farebbe piacere...
Sfinge1974
21-07-2006, 14:47
lettura esposimetrica: segnala se sotto o sovraesposto
Verissimo.... mi era sfuggito....ma così a naso mi orienterei maggiormente verso la E900 a meno che non mi vengano consigliati altri modelli simili...
Allora...se vuoi una fotocamera che "vada" come la F30 sui 400 euro credo di trovartene un bel pò e sicuramente molte più "controllabili" di questa....
per piacere, mi fai qualche esempio di macchine alternative alla F30 con pari qualità e maggiori controlli?
grazie :)
No, la lettura esposimetrica non c'è....almeno non credo...ci sono gli istogrammi...è già qualcosa.
Bhe, se ci fosse qualche possessore di finepix E900 o casio z850......un vostro parere mi farebbe piacere...
casio z-850 eccomi!
puoi leggere il mio parere/recensione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147240&page=5
e della Olympus Sp-320 che ne dite?
anche questa ha tutti i controlli manuali ed è abbastanza tascabile-
?????
Sfinge1974
21-07-2006, 15:21
Mi autoquoto :D
...lascia perdere la superqualità del sensore fuji di sesta generazione...se ti impegni un poco, soprattutto col livello raggiunto dai sensori concorrenti, una BELLA foto la fai con moltissime macchine su quel prezzo, se non inferiore.
rimango dello stesso avviso e già la stessa z850 casio dovrebbe dimostrarlo....purtroppo non ho visto foto di questa macchina ma sinceramente dubito che faccia degli scatti inguardabili.
Ho fatto parecchi scatti con la f30 e sicuramente,come già detto, il sensore buono si nota....ma da questo a dire che non ha confronto con le concorrenti mi sembra un pochino azzardato.
Rimane il fatto dei 1600iso con rumore accettabilissimo (i 3200 tranne se proprio non voglio immortalare un bel ricordo neanche li considero)....ed è questo che mi fa tentennare.
Time Zone
21-07-2006, 15:25
Mi autoquoto :D
rimango dello stesso avviso e già la stessa z850 casio dovrebbe dimostrarlo....purtroppo non ho visto foto di questa macchina ma sinceramente dubito che faccia degli scatti inguardabili.
Ho fatto parecchi scatti con la f30 e sicuramente,come già detto, il sensore buono si nota....ma da questo a dire che non ha confronto con le concorrenti mi sembra un pochino azzardato.
Rimane il fatto dei 1600iso con rumore accettabilissimo (i 3200 tranne se proprio non voglio immortalare un bel ricordo neanche li considero)....ed è questo che mi fa tentennare.
http://www.pbase.com/cameras/casio/ex_z850
Mi pare che ha un'aberrazione cromatica viola che te cieca...
Riguardando meglio, forse sbaglio... l'ho trovata solo su un paio di foto...
Sfinge1974
21-07-2006, 15:45
http://www.pbase.com/cameras/casio/ex_z850
Mi pare che ha un'aberrazione cromatica viola che te cieca...
E va bene.....non parlo più :D :D ....anche se le foto della bella recensione di onesky non mi sembrano inguardabili....se si considera anche il cielo grigio poi...quelle in chiesa poi sono molto carine.....quello che voglio dire e che non credo che fuji si sia inventata la manna dal cielo in un mondo di compatte che fanno "ca**re"...tutto qui.
Ma la z850 ha l'esposimetro?? non gli istogrammi....proprio lesposimetro.
La E900 nessuno l'ha vista da mediaworld e conosce + o - a che prezzo la vendono?
http://www.pbase.com/cameras/casio/ex_z850
Mi pare che ha un'aberrazione cromatica viola che te cieca...
Riguardando meglio, forse sbaglio... l'ho trovata solo su un paio di foto... si puo' dire tutto sulla 850 ma le aberrazioni cromatiche sono nella media. Si nota soprattutto in foto sovraesposte.
Ma la z850 ha l'esposimetro?? non gli istogrammi....proprio lesposimetro.
che intendi? per l'esposizione quello che posso dirti è che segnala quando è sovra o sotto esposta, è possibile compensare con un range da 2 a -2 oppure cambiando il modo di misurazione (spot, multipla, centrale)
Time Zone
21-07-2006, 16:31
si puo' dire tutto sulla 850 ma le aberrazioni cromatiche sono nella media. Si nota soprattutto in foto sovraesposte.
Probabilmente mi sono capitate solo due foto sfigate, in effetti in genere mi sembra faccia belle foto.
Sfinge1974
21-07-2006, 18:49
quello che posso dirti è che segnala quando è sovra o sotto esposta
....è già qualcosa.
Beh, questa è una funzione che hanno pure le Fuji.
Guarda per me puoi anche comprare un giocattolo dai cinesi da 15€, usa e getta.
Ma quando uno con una F11\F30 ti fa una foto in assenza di luce, allora ti renderai conto che tu con una Casio, Canon, Nikon Ecc, potrai solo ammirare quelle foto, e non farle.
Ciao!
bigiagia
21-07-2006, 20:34
Già felice possessore di una sony R1 per foto reportage un po piu impegnativo,
da 2 giorni ho preso la f30 per foto tascabili veloci,punta e scatta e in ambienti bui. A me sembra una buona macchina, compatta appunto! Credo che l'approccio di sfinge sia sbagliato. Le regolazioni varie sono adeguate e sufficienti
per il tipo di macchina che è e per dimensioni che ha. Più la macchina ha funzioni,
più ha zoom potenti più si avvicina a una prosumer o a una reflex perdendo la sua logica da compatta. Quindi sfinge chiede cose che sono contro la logica
di queste cose. poi sinceramente non ho capito cosa intende quando dice che la f30 non ha l'esposimetro, tutte le macchine hanno l'esposimetro, anche quelle dei telefoni cellulari!
Credo che l'approccio di sfinge sia sbagliato. Le regolazioni varie sono adeguate e sufficienti
per il tipo di macchina che è e per dimensioni che ha. Più la macchina ha funzioni,
più ha zoom potenti più si avvicina a una prosumer o a una reflex perdendo la sua logica da compatta. Quindi sfinge chiede cose che sono contro la logica
di queste cose. poi sinceramente non ho capito cosa intende quando dice che la f30 non ha l'esposimetro, tutte le macchine hanno l'esposimetro, anche quelle dei telefoni cellulari!
Come non quotarti! ;)
so che il paragone è improponibile vista la differenza di categoria, ma allo stesso prezzo della F30 (euro più euro meno) ci si porta a casa una Sony H2 con zoom 12x ed ottica Carl Zeiss :eek:
Tralasciando il discorso dimensioni e peso, come qualità delle foto chi prevale?
grazie :)
Kaiser70
22-07-2006, 07:38
allo stesso prezzo della F30 (euro più euro meno) ci si porta a casa una Sony H2 ...........come qualità delle foto chi prevale?
la Fuji ha un sensore più grande, con un rapporto segnale/rumore nettamente migliore.
E tutto questo, tenendo presente che è una compatta, altro che sony H2...
Sfinge1974
22-07-2006, 14:54
Scusa Pavital mi dici dov'è nella F30 la funzione che ti indica se l'immagine e sovra/sotto esposta?.....mi sa che mi è sfuggita....
Caro bigiagia qui si fa un po di confusione...io non so come lo chiami tu, ma l'esposimetro che intendo io è questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Esposimetro ....ovviamente non parlo dell'esposimetro esterno che c'è nella foto e neanche del sistema interno agli apparecchi che in automatico calibra il tutto in funzione della luce presente (effettivamente anch'esso è un esposimetro) ma come avevo già chiarito prima parlo di "barretta con lo zero al centro e valori positivi a dx e negativi a sx che ti indicano in base alle tue impostazioni (tempi, aperture e iso) se il risultato è sovra o sotto-esposto" in pratica sulla E900 questo:
http://img81.imageshack.us/img81/3839/e900esposimle2.jpg
forse tu lo confondi con la compensazione dell'esposizione, come faceva Pavital, (che hanno anche molti cellulari)....sempre nell E900:
http://img81.imageshack.us/img81/1622/e900compensto3.jpg
Non voglio innescare una polemica tra marchi....è solo che probabilmente mi aspettavo qualcosa in più....certo avrei potuto informarmi meglio, e di questo faccio ammenda....
Comunque alla fine credo proprio che mi terrò la fuji....per i maggiori controlli rimando a quando prenderò una reflex.
ThabrisTheLastShito
22-07-2006, 15:09
so che il paragone è improponibile vista la differenza di categoria, ma allo stesso prezzo della F30 (euro più euro meno) ci si porta a casa una Sony H2 con zoom 12x ed ottica Carl Zeiss :eek:
Tralasciando il discorso dimensioni e peso, come qualità delle foto chi prevale?
grazie :)
A parte che qui si parlava di compatte da taschino, la H2 la vedo un po' difficile metterla nel taschino.
Poi allo stesso prezzo della H2 c'è anche la Canon S2 e la S5600(che costa anche molto meno). Senza contare Minolta Z5, e un sacco di concorrenti.
Non farti impressionare dal nome Zeiss. Le ottiche sono comunque buone, ma sono progettate soltanto da Zeiss, ma costruite da Sony. Un obiettivo simile al 36-432 f/2,8-3,7 veramente Zeiss costerebbe parecchie migliaia di euro.
A parte che qui si parlava di compatte da taschino, la H2 la vedo un po' difficile metterla nel taschino.
si ok, avevo fatto la premessa che confrontavo la qualità delle foto e non la dimensione della macchina ;)
il mio dubbio è questo: la F30 è una compatta eccezionale e infatti non costa proprio due lire! Con xD da 1Gb siamo intorno ai 420 euro!
A sto punto aggiungendo circa 100 euro si potrebbe portare a casa una macchina con zoom maggiore (10/12x): canon S2, Sony H2, etc...
Il mio quesito era: indipendentemente dalle dimensioni della macchina, la qualità delle foto fatte con macchine come la H2 o S2 è migliore della F30? :confused:
Si o no che sia... motivazioni tecniche?
:)
marklevi
22-07-2006, 17:39
...ma come avevo già chiarito prima parlo di "barretta con lo zero al centro e valori positivi a dx e negativi a sx che ti indicano in base alle tue impostazioni (tempi, aperture e iso) se il risultato è sovra o sotto-esposto" ...
questo è presento solo se la macchina ha possibilità di regolare contemporaneamente tempi e diaframma.
se non c'è come si fa a scattare una foto?
ThabrisTheLastShito
22-07-2006, 18:53
si ok, avevo fatto la premessa che confrontavo la qualità delle foto e non la dimensione della macchina ;)
il mio dubbio è questo: la F30 è una compatta eccezionale e infatti non costa proprio due lire! Con xD da 1Gb siamo intorno ai 420 euro!
A sto punto aggiungendo circa 100 euro si potrebbe portare a casa una macchina con zoom maggiore (10/12x): canon S2, Sony H2, etc...
Il mio quesito era: indipendentemente dalle dimensioni della macchina, la qualità delle foto fatte con macchine come la H2 o S2 è migliore della F30? :confused:
Si o no che sia... motivazioni tecniche?
:)
La qualità di una foto non dipende solo dalla macchina. Un bella foto la puoi fare sia con una coolpix 775 da 2mpx che con una EOS 350d.
E' ovvio che sia F30 che Sony H2/Canon S2/Canon S3/Fuji S5600/Panasonic FZ7/Konica Minolta Z5/etc. facciano belle foto. La differenza è che la F30 è una compatta da tasca, con un ottimo sensore e un ottica di qualità, che ha la caratteristica di fare foto molto pulite anche con sensibilità ISO elevate. Ma ha i suoi limiti. Lo zoom si ferma a 3x, le impostazioni manuali sono limitate, e via dicendo.
La S2 o S3 e tutte le super zoom simili hanno ben altre caratteristiche. Hanno zoom di 10/12x questo vuol dire poter effettuare fotografie che con la F30 non potresti fare. Ad esempio ad un airshow dubito che riusciresti a cavartela con una F30. Oppure puoi usare lo zoom per ottenere certi effetti, come ridurre la PDC per ottenere un po' di sfocato nei ritratti. Inoltre queste fotocamere ti permetto di controllare completamente molti parametri. Dalla messa a fuoco manuale, a decidere tempi e diaframmi, modificare l'esposizione, modificare l'intensità del flash. Alcune (tipo la Fuji S9500 o la Panasonic FZ30) hanno la possibilità di zoomare usando una ghiera attorno all'obiettivo come per gli obiettivi delle reflex.
Come vedi le differenze sono molte, e sebbene non ti posso dire se le foto le faccia meglio una F30 o una S2, ti posso dire che sono macchine che si adattano a due tipi di utilizzi diversi. Fermo restando che entrambe fanno foto ottime. Ma in definitiva è il fotografo che fa le foto, la macchina è solo uno strumento.
Per la cronaca, se arrivi a spendere 420 euro, con 100 euro in più non ci prendi solo la H2, ma ci prendi la H5 o la S3 Canon, oppure la S9500 Fuji, e ti ci avanzano in ogni caso i soldi.
Vuoi sapere se l'immagine è sotto o sovra esposta?
Hai mai fatto caso a quella manina alla destra del display che cmpare di tanto in tanto?
Quella mano indica OLTRE ll'esposizione, anche la possibilità che la foto venga mossa.
Infine, se vai sul menu bilanciamento del bianco, puoi regolarlo manualmente, e nel caso la foto è sovra o sotto esposta, anche li te o dice!
Secondo me questo basta e avanza. E fin'ora ho sempre fatto foto Ottime.
Ciao!
Fermo restando che entrambe fanno foto ottime.
ottimo :)
la mia idea sarebbe di prendere una compatta superzoom da usare inizialmente in modalità quasi automatica (per far gavetta :cry: ) e poi cominciare a fare foto più "ragionate".
Per la cronaca, se arrivi a spendere 420 euro, con 100 euro in più non ci prendi solo la H2, ma ci prendi la H5 o la S3 Canon, oppure la S9500 Fuji, e ti ci avanzano in ogni caso i soldi.
a feeling mi attirano le Sony...
Non ho capito bene la differenza tra H2 e H5 ma se fossero identiche tranne il numero di MPX allora opterei per la H2 risparmiando un pò di soldini.
Per la cronaca, su un noto sito che vende componenti PC ma anche fotocamere digitali, i prezzi sarebbero circa questi:
F30 + xD 1Gb = 420€
H2 + Memory Stick Pro duo 1Gb = 440€
Considerando che sono macchine totalmete differenti la differenza di prezzo mi sembra irrisoria. Non capisco se è la F30 cara o la H2 a buon mercato :confused:
H2 + Memory Stick Pro duo 1Gb = 440€
su un sito ho appena trovato H2 + stick 1Gb + s.s. a 404€ iva inclusa :eek:
peccato non abbiano a listino anche la F30 :(
ThabrisTheLastShito
22-07-2006, 21:24
La H2 è più vecchiotta, e poi esiste già la sua sostituta, la H5. Ecco perchè costa relativamente poco. LA F30 è l'ultima uscita in casa Fuji per quella categoria. Comunque buttacelo un occhio sull'H5, che volendo la trovi anche a 400-450 euro. Devi chiedere ad utenti come tex200. Lui ce l'ha, e se non sbaglio la pagata poco, circa 400 euro su un noto sito d'aste.
Si ma raga, il problema è di fondo: Una F30 te la metti in tasca che è un piacere.... Con una H5 c'è bisogno di una borsa vera e propria!!
Ecco perchè secondo me non sono neanche lontanamente paragonabili!
Si ma raga, il problema è di fondo: Una F30 te la metti in tasca che è un piacere.... Con una H5 c'è bisogno di una borsa vera e propria!!
Ecco perchè secondo me non sono neanche lontanamente paragonabili!
pienamente ragione ;)
il confronto l'ho fatto solo sul prezzo...
e della Olympus Sp-320 che ne dite?
anche questa ha tutti i controlli manuali ed è abbastanza tascabile-
?????
mi quoto
ThabrisTheLastShito
23-07-2006, 11:17
pienamente ragione ;)
il confronto l'ho fatto solo sul prezzo...
Ma anche in quel caso sbagli.
Il prezzo non c'entra niente, la F30 costa quel che costa per svariati motivi, dalla solidità, al sensore molto grande, dal display grande, al fatto che è l'ultima arrivata in quel settore.
La H2 è vecchiotta, ha già una sostituta, e comunque appartiene ad un altra categoria.
Altrimenti potremmo dire :"Perchè comperare una Canon a610/a620, quando con la stessa cifra ti prendi una Fuji S5600?".
Semplice, perchè la Canon è orientata verso un pubblico, e la Fuji verso un altro. Sono macchine diverse, rivolte a due tipi diversi di utenza. Stesso discorso fra super-compatte e superzoom. Non si possono paragonare perchè appartengono a categorie diverse, anche se i prezzi sono vicini.
Il prezzo non c'entra niente, la F30 costa quel che costa per svariati motivi, dalla solidità, al sensore molto grande, dal display grande, al fatto che è l'ultima arrivata in quel settore.
l'ultimo motivo elencato è quello che realmente fa il prezzo!
Se domani esce un'ipotetica F31 tecnicamante uguale alla F30 ma di colore verde ecco che di colpo la F30 la trovi a 200€.
Un pò come succede per i telefonini....
La H2 è vecchiotta, ha già una sostituta
Se non sbaglio H2 uscita ad aprile, H5 a maggio... 30 giorni di differenza :eek:
Non si possono paragonare perchè appartengono a categorie diverse, anche se i prezzi sono vicini.
guarda, se i prezzi fossero ben distanti avrei optato al 101% per la F30.
Il fatto che per poche decine di euro in più ci si possa prendere una H2/H5 o S2/S3 mi sta facendo pensare e non poco...
...lo zoom 12x con stabilizzatore mi fa gola :sbav:
è logico che preferisco una macchina la più piccola possibile (come tutti :D ) ma, se il prezzo è simile, preferirei sacrificare le dimensioni a favore di "features" in più.
Credimi... ho una totale confusione in testa, non so decidermi e tra 15 giorni vado in vacanza... devo sbrigarmi :D
ciao :)
ThabrisTheLastShito
23-07-2006, 19:39
Più che altro devi decidere che tipo di macchina vuoi e che fotografia vuoi fare. :D
Lo zoom non è tanto una "feature", un gadgettino in più che ha la macchina. Lo zoom 12x/10x lo prendi se ti serve, e se davvero lo usi. Quando usavo la mia superzoom da 10x mi sono accorto che all'inizio non sapevo bene che farmene di 'sto zoom. Poi per fortuna ho cominiciato a mettermi nell'ottica di portarmi sempre in giro una borsa con macchina e accessori, e allora lo zoom ho cominciato a sfruttarlo (concerti, airshow, foto sportiva (sopratutto per la superbike :read: )).
La F30 è la compattina da portare sempre con se, che fa ottime foto, e che allo stesso tempo non ti pesa portartela sempre appresso. Credimi, la differenza di ingombro tra una H2/S2 e una F30 è notevole.
Per quello che ti dico di non fare il discorso "si, ma con lo stesso prezzo ci prendo una H2", perchè a questo punto potremmo dire "si, con lo stesso prezzo della H5 riesco a anche a trovare una d50 (solo corpo)", ma si deve vedere se la d50 ti serve...e ho paura proprio di no! :sofico:
Devi vedere se ti serve davvero una superzoom. Avere una H2 per non usarla quasi mai, causa ingombro, o per usarla sempre e solo in auto è, IMHO, uno spreco.
Sulla H2 avevi ragione, sono praticamente contemporanee, l'avevo confusa con la H1.
l'ultimo motivo elencato è quello che realmente fa il prezzo!
Se domani esce un'ipotetica F31 tecnicamante uguale alla F30 ma di colore verde ecco che di colpo la F30 la trovi a 200€.
Un pò come succede per i telefonini....
Se non sbaglio H2 uscita ad aprile, H5 a maggio... 30 giorni di differenza :eek:
guarda, se i prezzi fossero ben distanti avrei optato al 101% per la F30.
Il fatto che per poche decine di euro in più ci si possa prendere una H2/H5 o S2/S3 mi sta facendo pensare e non poco...
...lo zoom 12x con stabilizzatore mi fa gola :sbav:
è logico che preferisco una macchina la più piccola possibile (come tutti :D ) ma, se il prezzo è simile, preferirei sacrificare le dimensioni a favore di "features" in più.
Credimi... ho una totale confusione in testa, non so decidermi e tra 15 giorni vado in vacanza... devo sbrigarmi :D
ciao :) prendile entrambe e risolvi il problema :D
anche io alla fine ho acquistato una Canon S2 per foto ed eventi che ritengo importanti e la compattina casio z-850 da portare sempre con me (anche per il video mpg4).
prendile entrambe e risolvi il problema :D
come ho fatto a non pensarci prima!! :D
Ma StraLOL :sofico: :sofico:
Sfinge1974
24-07-2006, 14:22
Vuoi sapere se l'immagine è sotto o sovra esposta?
Hai mai fatto caso a quella manina alla destra del display che cmpare di tanto in tanto?
Quella mano indica OLTRE ll'esposizione, anche la possibilità che la foto venga mossa.
Guarda che sei informato maluccio......il fatto che la comparsa della manina indichi che la foto abbia micromosso è ben lontana dall'avere un esposimetro sulla cui indicazione influiscono anche altri fattori come il valore iso che ad esempio non influenza minimamente la "manina"...comunque ribadisco che la F30 è un'ottima macchinetta ed ho deciso definitivamente di tenerla.
Senti, le cose stanno cosi, la F30 non c'ha la scalettina con l'esposimetro.
Quindi, o la rivendi e ne compri un'altra che ce l'ha, o la tieni e basta.
...E vedo che hai fatto già la tua scelta, IMHO la migliore.
Ciao!
Per logica è vero che fra una compatta tipo f30 ed una superzoom come l'h2/h5 non ci dovrebbero essere dubbi.
Sono due cose completamente diverse e teoricamente orientate a esigenze diverse ma in pratica l'essere umano e illogico dentro (almeno per quello che mi riguarda).
Io per esempio fino a pochi giorni fà non ne sapevo niente di fotografia tranne le foto col cellulare, poi a seguto di una vacanza dove mi sono fatto prestare da mio fratello una coolpix 5600 mi si è aperto un mondo.
Sono partito con una coolpix p1 che dopo due tre giorni ho riportato indietro perchè qui nel forum mi è sembrato di capire che era una "sola" e adesso sto aspettando che arrivi sta benedetta fuji f30. A questo punto però incomincio a valutare altri prodotti anche se non più tascabili tipo Sony H2/H5 o Canon S2.
Non sono assolutamente esperto e quindi all'inizio userei tutto in modalità automatica ma piano piano inizierò a capirci qualche cosa no ?
Poi il superzoom credo che sia veramente utile in moltissime situazioni.
Quindi secondo me non è tanto strano fare paragoni su tipologie completamente diverse di apparecchi.
A questo punto in mod. auto a parità di condizioni che differenza c'è fra una foto fatta da una f30 e una fatta da un s2 o una h5 ?
Bisogna vedere che cosa intendi con "a parità di condizioni", perchè se quella condizione è di scarsa luce, sia la Sony che la Canon, vanno a farsi benedire.
Ciao!
Quindi secondo me non è tanto strano fare paragoni su tipologie completamente diverse di apparecchi.
io il paragone tra F30 e H2/H5 l'ho fatto puramente in termini economici e questo perchè rientro in quella categoria di persone a cui i soldi non piovono dal cielo :(
Una H2 costa meno della F30 e una H5 circa 50 euro in più. Mediamente quindi i costi si equivalgono. Da un lato però hai una compattina che, pur facendo meravigliose foto, ha uno zoom modesto e controlli manuali al minimo, dall'altro hai una compatta con zoom 12x stabilizzato, controlli totalmente manuali, etc..
La differenza la fa solo lka dimensione... comunque dubito che una F30 dentro la sua custodia stia nella tasca di una camicia....
Io comunque deciderò dopo le vacanze.... :cry:
Bisogna vedere che cosa intendi con "a parità di condizioni", perchè se quella condizione è di scarsa luce, sia la Sony che la Canon, vanno a farsi benedire.
Ciao!
Indendo dire nelle condizioni che si creano durante una vacanza o una gita che sono molteplici.
Comunque ho capito che non esiste la macchina perfetta e che bisogna scendere a compromessi.
Per ora la mia esigenza e quella di una compata e quindi l'f30 è quella che più mi attira e sopratutto grazie a te Pavital.
Di la verità lavori per la Fuji e? :D :D :D :D
Scherzo grazie dei consigli.
P.s. Maledetto Mediaworld, l'altro ieri mi avevano detto che stava x arrivare, oggi invece che non se ne parla per almeno 15 giorni :doh: :doh: :doh: :doh: Purtroppo ho il loro buono altrimenti la prendevo altrove :muro: :muro: :muro: :muro: .
Ciao.
ThabrisTheLastShito
29-07-2006, 12:50
A questo punto in mod. auto a parità di condizioni che differenza c'è fra una foto fatta da una f30 e una fatta da un s2 o una h5 ?
A parità di condizioni? Stessa focale stesso soggetto, stesso momento dello scatto, etc.?
No, non ci sono differenze sostanziali. F30, H2, S2, S5600, Z5, e molte altre non sono differenti l'una dall'altra perchè una fa foto più belle dell'altra, ma perchè sono macchine con usi differenti.
Se le usi sempre in auto le foto che fai sono buone per tutte. Con minime differenze dovute alla gamma cromatica di ogni casa produttrice, che è diversa per Canon rispetto a Fuji e per Fuji rispetto a Sony e via dicendo, e per differenze di elaborazione dei jpeg. C'è chi produce immagini più contrastate, chi meno, insomma, sono solo gusti personali.
Ma a livello qualitativo, una foto ottima la tiri fuori da una H2 come da una F30. La differenze è che con la F30 hai una macchina compatta, comoda da trasportare, ma essenzialmente poco più di una punta e scatta (che per alcuni è più di quello che gli serve). Con la H2 hai una macchina più ingombrante, con uno zoom spinto stabilizzato, e la possibilità di sperimentare con le impostazioni manuali (cosa che ad alcuni non importa).
Sono mondi diversi. E' come paragonare una Ferrari e una Desmosedici RR. Entrambe danno il brivido assoluto della velocità, ma alcuni preferiscono la moto e altri la macchina.
Sono mondi diversi. E' come paragonare una Ferrari e una Desmosedici RR. Entrambe danno il brivido assoluto della velocità, ma alcuni preferiscono la moto e altri la macchina.
Io preferisco di gran lunga la moto.
Cbr600rr.
Grazie per i chiarimenti.
Giusto per rimanere In Tema: Anch'io preferisco la moto, ma la F4 :D
Ciao!
AthlonDax
13-08-2006, 23:26
Io preferisco di gran lunga la moto.
Cbr600rr.
Grazie per i chiarimenti.
A chi lo dici!
Stessa moto e fuji F30 in arrivo...nn vedo l'ora!!!
P.S. x pavital, e grazie al caxxo che è mejo l'f4 :ciapet: magari la tamburini :ave: :ave: :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.