PDA

View Full Version : La posta elettronica è uno strumento ormai superato


Redazione di Hardware Upg
21-07-2006, 11:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18112.html

Secondo uno studio condotto dal Pew Internet and American Life Project i giovani utilizzano poco la posta elettronica: meglio gli instant messenger e gli sms

Click sul link per visualizzare la notizia.

walter sampei
21-07-2006, 11:47
secondo me sono strumenti complementari tra loro

schwalbe
21-07-2006, 11:52
Già, soprattutto visti i costi della telefonia (sms e mms in primis). A voglia soppiantare le email!
Il loro vantaggio è solo nella rapidita, ovvero raggiungiungere una persona anche seduta sul water!!

R@nda
21-07-2006, 11:58
Ma perchè superato?E' uno strumento come un altro.
E' utile dove risulta utile usarlo...scusate il gioco di parole.

k0nt3
21-07-2006, 12:09
c'è un pò di confusione in questa news.. l'e-mail (come suggerisce il nome) prende il posto della mail (posta cartacea), mentre il voip e i clients IM prendono il posto del telefono. probabilmente prima si usava l'e-mail dappertutto perchè non esisteva il voip ecc.. ma comunque ora si sono definiti i rispettivi campi di utilizzo e mi pare assurdo dire che l'e-mail è superata :confused: se poi si fonde con l'IM come nel caso di gmail...

hornet75
21-07-2006, 12:13
bhaaa.........un'altro stupido sondaggio del cavolo, sarà pur vero che sia aumentato l'utilizzo di altri sistemi tipo vopi o sms ma l'e-mail rimane uno strumento utilissimo. l'instant messanger o l'sms può andara bene per i messaggi brevi ma non possono battere la posta elettronica per completezza di servizi annessi.

D_thomas
21-07-2006, 12:13
Ma perchè superato?E' uno strumento come un altro.
E' utile dove risulta utile usarlo...scusate il gioco di parole.

mi sembra un ragionamento azzeccato. :O
Se uno vuol mandare una semplice comunicazione può usare un sms ma se hai discorsi più lunghi e anche oggetti, immagini ed altro viene ormai spontaneo usare le e-mail.
Secondo me è da valutare anche la possibilità di collegarsi nei luoghi dove uno si trova e coi mezzi che si ha a disposizione! ;)

rif. schwalbe

è proprio di stamani la notizia che il "prezzo di fabbrica di un sms" sarebbe valutato su 1 centesimo di euro e le varie compagnie telefoniche sarebbero state messe sotto controllo per il prezzo che fanno sui sms ed è previsto un calo notevole dei prezzi per il 2007. Se trovo il link della notizia ve lo posto.
Spero di non essere andato OT. :)

Ciauzz.

manuelfx
21-07-2006, 12:20
in negozio voglio vedere come rispondere/gestire 1000 persone in chat anzichè via email...

DUDA
21-07-2006, 12:25
:rolleyes: ..mah secondo me la notizia lascia un po il tempo che trova...tutti gli strumenti citati fanno cose diverse in modi diversi...non puoi mica paragonare Skype a GMail: "...scusa mi suona il telefono, saranno i miei 700MB di allegato.." :D

Non sta in piedi il discorso..

Zannawhite
21-07-2006, 12:47
Io posso riportare la mia esperienza dove la nascita dell' e-mail e quindi scambio file ha portato a una drastica diminuzione dei tempi morti e di transizione. Questo chiaramente ha portato dei benefici ma anche delle problematiche non indifferenti.

Poi la nascita di questi strumenti come MSN piuttosto che SKYPE, piuttosto che ICQ hanno portato ancora ulteriori benefici nel termine di immediatezza e rapidità di risposte.

Io quello che pongo è una domanda rovescia. Ma tutto questo ha migliorato il modo di lavorare o ce lo ha reso ancora più forsennato e caotico.

Rifletteteci ;)

Murakami
21-07-2006, 12:51
Io quello che pongo è una domanda rovescia. Ma tutto questo ha migliorato il modo di lavorare o ce lo ha reso ancora più forsennato e caotico.
Rifletteteci ;)
Ovviamente, entrambe le cose.

Fibo
21-07-2006, 13:00
Io quello che pongo è una domanda rovescia. Ma tutto questo ha migliorato il modo di lavorare o ce lo ha reso ancora più forsennato e caotico.
Unito ad una buona organizzazione lo migliora e di molto.
Rispondere a 50 mail occupa lo stesso tempo e tressa molto meno che rispondere a 5 telefonate.

Ma questi americani studiano un sacco di cazzate, lo chiedevano a me gli rispondevo ed evitavano questo studio così approfondito.

E' logico e normale che la messaggeria istantanea sostituisce l'e-mail, ma ci devono essere due caratteristiche fondamentali ovvero devo conoscere personalmente l'interlocutore e l'argomento non deve essere diciamo troppo impegnativo.
Nel senso non chiederò per msn ad un fornitore se ha disponibile un determinato prodotto, come non chiederò ad un amico cosa a fatto venerdì sera per mail.

dnarod
21-07-2006, 13:03
sinceramente ritengo al mail superata dal giorno dopo in cui è stata inventata...non ho mai capito come si possa utilizzarla (la utilizzo proprio solo quando mi devono mandare qualche password)

Azaroth
21-07-2006, 13:09
"Ma tutto questo ha migliorato il modo di lavorare o ce lo ha reso ancora più forsennato e caotico."

Semplicemente nello stesso tempo fai + cose, sei poi tu a dover decidere quanto tempo impiegare e quante cose fare, è solo una possiblitià ma bisogna saperla sfruttare (e non farsi sfruttare dalla tecnologia)

Murakami
21-07-2006, 13:28
"Ma tutto questo ha migliorato il modo di lavorare o ce lo ha reso ancora più forsennato e caotico."

Semplicemente nello stesso tempo fai + cose, sei poi tu a dover decidere quanto tempo impiegare e quante cose fare, è solo una possiblitià ma bisogna saperla sfruttare (e non farsi sfruttare dalla tecnologia)
Fino ad un certo punto: spesso siamo costretti a questi ritmi di lavoro ed è la tecnologia che li rende possibili...peccato che suddetti ritmi siano molto poco naturali e lo stress che ne deriva, con patologie psicosomatiche annesse, colpisce ormai la stragrande maggioranza della popolazione.

AxtERicS
21-07-2006, 13:47
io dico che è superata per altri motivi. primo di tutti è l'ambito sicurezza per cui un terzo può mandare mail a tuo nome/indirizzo altrimenti devi iniziare a usare firme digitali o certificati, e secondo sinceramente con le linee sempre più veloci io opterei più per una visione più centralizzata lato server

Amlugil
21-07-2006, 13:54
Il punto non é tanto relativo allo strumento quanto all'uso che se ne fa, come diceva qualcun altro precedentemente.
Per me gli im sono solo una finestra come può esserlo una chat, un forum , un sito di news.. Sono il tipo di persona che il cell lo tiene sempre e solo con il vibracall perché mi infastidisce la suoneria e se lo dimentico a casa.. tanto meglio, una seccatura in meno.
C'è gente invece che appena apre msn lo mette a schermo intero e inizia una mega intervista con uno o più contatti, la stessa che in un altro contesto avrebbe sollevato la cornetta e iniziato a parlare e parlare...
Io alla seconda domanda sono già away/non disponibile. Questione di abitudini/modi di fare :)
La mail é un'altra cosa, ha un carattere diverso e... dovrebbero essere linciati i felloni che la usano per spam/forward. A me piace pensare che le mail abbiano qualcosa da dire e siano rivolte da UNA persona ad UNA persona.
Vabeh sono un po' all'antica ;)

Bye!

emmeallaterza
21-07-2006, 13:54
Confermo che quella descritta da quest'articolo è una fotografia della realtà. :muro:

Tra i miei amici (ventenni) nessuno manda mai nulla via e-mail.
Addirittura a volte si arriva all'assurdo che, dovendosi scambiare un file, mi dicono "ci sei a quest'ora su MSN così te lo mando?"; io ovviamente rispondo "scusami eh, ma mandami un'e-mail!" e loro su ad accampare mille scuse da "l'e-mail non mi funziona" a "mi ci vuole troppo" e mille altri stupidi motivi! :doh:
L'e-mail è usata soltanto per inviare barzellette, catene di Sant'Antonio ed altre cretinate, nessuno la prende sul serio.

D'altra parte è anche un circolo vizioso: più di una volta mi è capitato di mandare qualcosa di interessante ai miei amici, ma molti di loro non se ne sono accorti perchè hanno la casella intasata da queste scemenze e ormai non danno che un'occhiata veloce alla loro posta.

Secondo il mio personalissimo parere tutto ciò è un tantino triste, perchè l'e-mail era un'occasione per riprendere ed aggiornare tante belle cose tipiche della posta tradizionale ma che sono state spazzate via dal telefono (a volte scrivere è molto più chiaro e sicuro che telefonare, ad es. sul lavoro; spesso nelle relazioni personali una bella lettera fa sentire meglio e dà più soddisfazione di mille telefonate... e così via).

Inoltre è estremamente stupido perchè tanti soggetti, comprese aziende (che avrebbero tutto l'interesse a trattar bene i propri clienti), ignorano l'e-mail e la considerano come un mezzuccio buono solo per le cavolate: quante volte vi è capitato di sentirvi chiedere di telefonare per discutere o decidere di qualcosa che si potrebbe stabilire in maniera più rapida ed efficiente via e-mail? O quante volte chiedendo informazioni su certi prodotti non si riceve alcuna risposta?

E poi, nessuno pensa mai ad uno dei grandi pregi dell'e-mail: non rompe le scatole!! Quando si telefona non si sa mai se si disturberà il proprio interlocutore; un sms è discreto, si, ma arriva dovunque e sempre... insomma, è un po' pressante. Un'e-mail invece no: è rapida, ma discreta; arriva subito ma la si legge solo quando si stabilisce che è l'ora di leggere la posta! :)

Boh, forse sarà solo una mia visione, ma secondo me maltrattando in questo modo l'e-mail si stanno sprecando tante piccole/grandi opportunità che questo mezzo di comunicazione poteva offrirci... :nono:

il Caccia
21-07-2006, 14:08
L'e-mail è lo strumento di comunicazione per eccellenza, mi dite quando mai è esistito un'altro sistema di comunicazione gratuito? intendo a livello di servizio.. forse la comunicazione via radio, ma il suo raggio d'azione è limitato come si sa...
verissimo è che la mail è uno strumento altamente sottoutilizzato, ma io dico per colpa anche della copertura delle connessioni ad alta velocità, ma altrimenti spedire foto, video, mandare messaggi di ogni genere in maniera istantanea, mi dite quale altro strumento permette una cosa simile? sempre senza costi intendo..
viva l' e-mail!!!!!

Zannawhite
21-07-2006, 14:09
Unito ad una buona organizzazione lo migliora e di molto.
Rispondere a 50 mail occupa lo stesso tempo e tressa molto meno che rispondere a 5 telefonate........Diciamo che ogni ambito professionale ha i suoi benefici ad adottare una chat o e-mail.

Quello che cerco di fare capire è che l'e-mail è diventato uno strumento indispensabile ma molte volte se ne abusa. Lo interpreto come uno strumento freddo, utilizzato a volte in maniera improria da utenti che ne abusano per loro pigrizia per evitare contatti con le persone.

Più volte mi ritrovo costretto a bloccare catene di inoltra/rispondi/rispondi perchè ci si rimpallano problemi a cascata, quando invece una telefonata , può risolvere più facilmente il tutto. ;)

Diventa molto facile a volte perdere il senso della realtà di fronte a tanta facilità e fruibilità della posta elettronica. :)

manuelfx
21-07-2006, 14:10
infatti tutte 2 cose :D

danyroma80
21-07-2006, 14:39
forse perche' all'estero gli sms costano in media 7 centesimi e non 15.

magilvia
21-07-2006, 14:41
Le mail sono assolutamente insostituibili. A parte il grandissimo vantaggio che faceva notare
E poi, nessuno pensa mai ad uno dei grandi pregi dell'e-mail: non rompe le scatole!! Quando si telefona non si sa mai se si disturberà il proprio interlocutore; un sms è discreto, si, ma arriva dovunque e sempre... insomma, è un po' pressante. Un'e-mail invece no: è rapida, ma discreta; arriva subito ma la si legge solo quando si stabilisce che è l'ora di leggere la posta!
I grandi vantaggi delle email sono: estrema economicità, grandissimo spazio per scrivere e tutto il tempo che serve per pensare come scriverlo. Inoltre ancora più importante rimane traccia di quello che si è detto/concordato. Quante volte sono dovuto andare a rivedere mail vecchie di mesi per sapere esattamente cosa ci si era detto e farlo valere ? Oppure quante ci è capito di pensare a cosa ci si era detti durante la tal telefonata e non avere nessun modo per appurarlo? Nelle telefonate, un po' meno in chat e in SMS si possono fare tante promesse a vuoto...

walter sampei
21-07-2006, 14:53
forse perche' all'estero gli sms costano in media 7 centesimi e non 15.
piccolo ot: anche meno di 7 centesimi.

quoto gli ultimi interventi, la mail e' discreta e resta (come una lettera), ed e' facile da usare :)

george_p
21-07-2006, 14:55
L'e-mail è lo strumento di comunicazione per eccellenza, mi dite quando mai è esistito un'altro sistema di comunicazione gratuito? intendo a livello di servizio.. forse la comunicazione via radio, ma il suo raggio d'azione è limitato come si sa...
verissimo è che la mail è uno strumento altamente sottoutilizzato, ma io dico per colpa anche della copertura delle connessioni ad alta velocità, ma altrimenti spedire foto, video, mandare messaggi di ogni genere in maniera istantanea, mi dite quale altro strumento permette una cosa simile? sempre senza costi intendo..
viva l' e-mail!!!!!

Ma è proprio questo il punto, l'e-mail è un servizio gratuito e tutto ciò che non è lucrabile risulta molto scomodo per gli avvoltoi che fanno di tutto per farci pagare anche l'aria che respiriamo.

Sinceramente non vedo troppa differenza tra una mail elettronica e un sms, potrei dire che questultimo mi risulta alquanto scomodo da utilizzare senza una tastiera normale, anzi essendo un servizio fruibile per lo più su dispositivi telefonici portatili (leggi cellulari) che hanno un tastierino alfanumerico estremamente compatto impiego più tempo nello scrivere i messaggi sicuramente rispetto a quelli da pc (relativamente eh?) e infatti lo relego solo per comunicazioni di una certa priorità e necessità dove ovviamente non dispongo di un pc io o le persone che devo contattare (ma questo dipende anche dalla persona, io utilizzo moltissimo il pc anche per lavoro).

Trovo da discutere anche sul fatto che gli sms siano alquanto rapidi, è vero poichè un cellulare risulta pressocchè sempre acceso e chi lo porta appresso viene raggiunto in modo piu rapido rispetto a quanto avviene tra un pc e un altro ma anche qui si parla di circostanze e di relatività, però son sicuro che molti avranno notato una certa differenza tra gli sms che paghiamo e (in molti casi) gli sms gratuiti facenti parte di qualche promozione in atto, molti di questi ultimi non arrivano al destinatario e si perdono in viaggio mentre ricordo anche la fine che hanno fatto gli sms totalmente gratuiti che moltissimi operatori web offrivano ai propri abbonati nel 2000/2001.

Ciò che paghi ti viene garantito come servizio (non sempre) ciò che invece è gratuito viene o boicottato o cancellato nel più breve tempo possibile ed è quello che da qualche tempo a questa parte si legge riguardo il tassare le mail.

Noi siamo solo carne da macello.

george

yossarian
21-07-2006, 15:04
sarò arretrato e fuori dal mondo, ma non amo affatto gli sms; li trovo un mezzo di comunicazione scomodo e noioso. Li utilizzo solo quando devo comunicare, via telefono, qualcosa di urgente a qualcuno temporaneamente non raggiungibile

downloader
21-07-2006, 15:18
Io con la mia migliore amica preferisco la mail come strumento di comunicazione. Le lettere hanno quel sapore che i messaggi istantanei non hanno.

Parere personale :)

Caterpillar86
21-07-2006, 17:39
vi siete scordati di mettere icq :|
gnurant!

Pugaciov
21-07-2006, 17:59
Nel mio paesino l'ADSL è arrivata a Dicembre 2005; molti miei amici non sanno usare il PC decentemente. Come possono e-mail, instant messaging, VoIP essere valide alternative a telefonate e SMS? :(

k0nt3
21-07-2006, 18:04
Nel mio paesino l'ADSL è arrivata a Dicembre 2005; molta miei amici non sanno usare il PC decentemente. Come possono e-mail, instant messaging, VoIP essere valide alternative a telefonate e SMS? :(
a parte il VoIP non c'è bisogno della banda larga.. te la cavi egregiamente con un 56k :)

Pugaciov
21-07-2006, 18:12
a parte il VoIP non c'è bisogno della banda larga.. te la cavi egregiamente con un 56k :)

Avevo provato Skype con ISDN e ti assicuro che qualche problemino c'era, senza contare che la banda dovevi lasciarla tutta disponibile, se aprivi il browser era quasi impossibile capirsi...

k0nt3
21-07-2006, 18:17
Avevo provato Skype con ISDN e ti assicuro che qualche problemino c'era, senza contare che la banda dovevi lasciarla tutta disponibile, se aprivi il browser era quasi impossibile capirsi...
a parte il VoIP infatti :fagiano: email e IM li puoi usare tranquillamente con un 56k e spendi sempre meno che a telefonare

il Caccia
21-07-2006, 20:35
vi siete scordati di mettere icq :|
gnurant!

si ma su icq non risponde piu' nessuno ormai, cosè, la sagra della diffidenza?
peccato, era molto divertente una volta..

Pugaciov
21-07-2006, 20:53
a parte il VoIP infatti :fagiano: email e IM li puoi usare tranquillamente con un 56k e spendi sempre meno che a telefonare

Azz è vero scusa, avevo letto male.

Zannawhite
22-07-2006, 13:38
vi siete scordati di mettere icq :|
gnurant!Se leggi il mio primo post, ti accorgerai del contrario ;)
http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/25_coolguy.gif

biffuz
22-07-2006, 14:04
C'è un fenomeno che non viene considerato: molta gente rinuncia a configurare il proprio client email e preferisce invece usare le interfacce web dei vari provider, che puntualmente sono lente, fatte male e infarcitate di pubblicità.

In quest'ottica tutto assume una luce diversa: i vari messenger fanno tutti da soli...

Io quello che pongo è una domanda rovescia. Ma tutto questo ha migliorato il modo di lavorare o ce lo ha reso ancora più forsennato e caotico.
Ecco bravo, torna nella tua caverna se proprio ti dà tanto fastidio.

k0nt3
22-07-2006, 14:08
C'è un fenomeno che non viene considerato: molta gente rinuncia a configurare il proprio client email e preferisce invece usare le interfacce web dei vari provider, che puntualmente sono lente, fatte male e infarcitate di pubblicità.

basta usare gmail :sofico: il solo luogo dove email e IM coesistono a dimostrazione del fatto che sono complementari

Zannawhite
23-07-2006, 00:07
.......................
Ecco bravo, torna nella tua caverna se proprio ti dà tanto fastidio.LA mia caverna purtroppo ha 4 indirizzi di posta elettronica Skype e MSN attivi. :huh: