PDA

View Full Version : HD Western Digital Raptor 10000 rpm....


HyperOverclock
21-07-2006, 11:33
Salve a tutti!

Sto per prendere un hd WS Raptor 10000 rpm da 150 gb.
Il modello che sto per prendere riporta il nominativo WD1500ADFD. Girando un pò per internet mi sono accorto che alcuni rivenditore hanno anche la "versione" WD1500AHFD che dalle caratteristiche sembra che differisca oltre che dal prezzo, anche dal fatto di avere 16 mb di cache contro gli 8 dell'ADFD.
Da quello che pensavo io, il 150 gb ha sempre 16 mb di cache e non esiste in 2 versioni.... mi date una dritta? :D

Casanova74
25-07-2006, 03:08
Salve a tutti!

Sto per prendere un hd WS Raptor 10000 rpm da 150 gb.
Il modello che sto per prendere riporta il nominativo WD1500ADFD. Girando un pò per internet mi sono accorto che alcuni rivenditore hanno anche la "versione" WD1500AHFD che dalle caratteristiche sembra che differisca oltre che dal prezzo, anche dal fatto di avere 16 mb di cache contro gli 8 dell'ADFD.
Da quello che pensavo io, il 150 gb ha sempre 16 mb di cache e non esiste in 2 versioni.... mi date una dritta? :D

entrambe sn a 16mb di buffer. Cambia solo il cabinet, in pratica nn cambia nulla.

il menne
25-07-2006, 09:02
Il disco è lo stesso, a quanto so... ha 16mb buffer, ncq, ecc, quello che cambia è che l'AHFD è il cosidetto "raptorX" ossia ha uno chassis che permette di vedere all'interno il disco che gira.... vedi qui, (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=190) bello a vedersi ma di utilità zero..... :D e inoltre costa 50 dollaroni in più.... ;)

Io prenderei la versione normale ad occhi chiusi.... :D

orione67
23-08-2006, 13:42
Salve, cerco notizie sul nuovo Raptor 74Gb con 16Mb di cache, quello con sigla ADFD?
Sono migliorati rispetto a quelli con 8Mb di cache? Sembrerebbe il miglior HD non SCSI attualmente in circolazione e sarei intenzionato a prenderne uno.
Il prezzo ne vale realmente la spesa? Difetti? :rolleyes:

_Sinclair_
23-08-2006, 15:31
Salve, cerco notizie sul nuovo Raptor 74Gb con 16Mb di cache, quello con sigla ADFD?
Sono migliorati rispetto a quelli con 8Mb di cache? Sembrerebbe il miglior HD non SCSI attualmente in circolazione e sarei intenzionato a prenderne uno.
Il prezzo ne vale realmente la spesa? Difetti? :rolleyes:

Per quello che ne so hanno migliorato l'elettronica, che è quella del 150. Oltre i 16MB di buffer dovrebbe essere anche un pochino più silenzioso.
In rete trovi diverse recensioni al riguardo.

orione67
23-08-2006, 16:19
Per quello che ne so hanno migliorato l'elettronica, che è quella del 150. Oltre i 16MB di buffer dovrebbe essere anche un pochino più silenzioso.
In rete trovi diverse recensioni al riguardo.

Grazie ;)

giovanni69
26-01-2007, 14:16
[[..]
Il prezzo ne vale realmente la spesa?:rolleyes:

Quale e' il prezzo buono per questo Raptor adesso?

:rolleyes: :confused:

il menne
27-01-2007, 01:28
Quale e' il prezzo buono per questo Raptor adesso?

:rolleyes: :confused:

Attualmente la differenza di prezzo tra i raptorx e i raptor da 150gb si aggira sui 15 euro.

Un prezzo "buono" del raptor 150gb si aggira attorno ai 220 euro, imho. ;)

orione67
27-01-2007, 01:48
Quale e' il prezzo buono per questo Raptor adesso?

:rolleyes: :confused:

Dei prezzi non sono al corrente, comunque se ti interessa ti posso dire che il Raptor 74Gb ADFD (quello con16Mb di cache) l'ho poi acquistato ai primi di settembre dello scorso anno e fino adesso mi ha dato eccellenti risultati. In definitiva è stata un'ottima scelta, se poi adesso il prezzo per il 150 Gb è più conveniente, prendilo tranquillamente ad occhi chiusi. ;)

giovanni69
27-01-2007, 11:01
Ok, bene -- tutto chiaro. Grazie!
:cool:

giovanni69
17-02-2007, 16:53
Dei prezzi non sono al corrente, comunque se ti interessa ti posso dire che il Raptor 74Gb ADFD (quello con16Mb di cache) l'ho poi acquistato ai primi di settembre dello scorso anno e fino adesso mi ha dato eccellenti risultati. In definitiva è stata un'ottima scelta, se poi adesso il prezzo per il 150 Gb è più conveniente, prendilo tranquillamente ad occhi chiusi. ;)


Se viene effettuato un test di velocita' con HD Tune cambia qualcosa cambiare tipo di cavo SATA? Intendo dire: quei test sono influenzati dal cavo oppure avvengono completamente a livello di HD?

orione67
17-02-2007, 17:58
Se viene effettuato un test di velocita' con HD Tune cambia qualcosa cambiare tipo di cavo SATA? Intendo dire: quei test sono influenzati dal cavo oppure avvengono completamente a livello di HD?
:rolleyes: non credo che sostituire il cavo cambi qualcosa. ;)

giovanni69
17-02-2007, 18:52
:rolleyes: non credo che sostituire il cavo cambi qualcosa. ;)

Ovviamente la sostituzione del cavo non puo' cambiare come funziona internamente un HD; intendevo dire quale puo' essere un test di un HD che puo' evidenziare se il cavo SATA ha un problema... ad esempio non ci sono i problemi di CRC durante la trasmissione? :rolleyes:

orione67
17-02-2007, 19:23
Ovviamente la sostituzione del cavo non puo' cambiare come funziona internamente un HD; intendevo dire quale puo' essere un test di un HD che puo' evidenziare se il cavo SATA ha un problema... ad esempio non ci sono i problemi di CRC durante la trasmissione? :rolleyes:

:boh: ...spiacente, ma non ne conosco :rolleyes:

giovanni69
22-02-2007, 16:31
Ovviamente la sostituzione del cavo non puo' cambiare come funziona internamente un HD; intendevo dire quale puo' essere un test di un HD che puo' evidenziare se il cavo SATA ha un problema... ad esempio non ci sono i problemi di CRC durante la trasmissione? :rolleyes:


SATA Test Tools: Transfer Test
http://www.sata-io.org/supplementaltesttools.asp

Grazie a Marco71. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16084876&postcount=66

simon71
23-02-2007, 13:43
Ragazzi vediamo di fare un po' di chiarezza: un HDD come il Raptor non cambia la vita: non è un Processore, o un modulo RAM, ne tantomeno una scheda Video.
Un Raptor può essere un utile compendio di un sistema già ottimo a monte...e in quel caso sarebbe la ciliegina sulla torta...Se si parte da un Conroe, un giga almeno di Ottima RAM 667, una buona VGA, allora il Raptor evita il famoso "collo di bottiglia"...innalzando il caricamento dei livelli nei giochi e diminuendo lo spostamento o la scompattazione di grossi file. Bisogna però ricordare che i tempi rispetto a quelli di HDD "Normali" a 7200 giri si calcolano in secondi...non in minuti;) Questo per l'uso "daily"....Io ho creato 2 partizioni sul Raptor di cui la prima molto piccola dove ci metto solo XP e i programmi principali che spesso stanno in esecuzione al caricamento dell'OS stesso, i player principali, i CODECS e tutto ciò che utilizzo nell'uso quotidiano....Sulla seconda ci metto principalmente il Mulo e poi i Programmi "elefantiaci" che utilizzo di rado, come Elaboratori grafici, Editor musicali, Sintetizzatori virtuali, sequencer, ecc....ecc...

Si certo XP lo installo e lo avvio in molto meno tempo rispetto ai Maxtor di prima, spostare grossi file è più veloce, e noto anche una certa velocità nel caricamento dei livelli di gioco....Detto questo se ora posso godermi FPS (anche già vecchiotti come Far cry, HL2, FEAR) con effetti, antialiasing, ombre, texture a palla, senza rallentamenti è perché ho cambiato VGA e mi sono comprato una Radeon dell'ultima generazione...se il sistema è più veloce è perché ho occato il Procio e soprattutto perché uso dei Software per la gestione di XP che mi disabilitano un sacco di cazzate che nn servono....

Per concludere....il Raptor deve essere la ciliegina sulla torta, una torta che deve essere buona dal principio...non è un "Deus Ex Machina"....
;)

Joele1965
23-02-2007, 15:42
Ragazzi vediamo di fare un po' di chiarezza: un HDD come il Raptor non cambia la vita: non è un Processore, o un modulo RAM, ne tantomeno una scheda Video.
Un Raptor può essere un utile compendio di un sistema già ottimo a monte...e in quel caso sarebbe la ciliegina sulla torta...Se si parte da un Conroe, un giga almeno di Ottima RAM 667, una buona VGA, allora il Raptor evita il famoso "collo di bottiglia"...innalzando il caricamento dei livelli nei giochi e diminuendo lo spostamento o la scompattazione di grossi file. Bisogna però ricordare che i tempi rispetto a quelli di HDD "Normali" a 7200 giri si calcolano in secondi...non in minuti;) Questo per l'uso "daily"....Io ho creato 2 partizioni sul Raptor di cui la prima molto piccola dove ci metto solo XP e i programmi principali che spesso stanno in esecuzione al caricamento dell'OS stesso, i player principali, i CODECS e tutto ciò che utilizzo nell'uso quotidiano....Sulla seconda ci metto principalmente il Mulo e poi i Programmi "elefantiaci" che utilizzo di rado, come Elaboratori grafici, Editor musicali, Sintetizzatori virtuali, sequencer, ecc....ecc...

Si certo XP lo installo e lo avvio in molto meno tempo rispetto ai Maxtor di prima, spostare grossi file è più veloce, e noto anche una certa velocità nel caricamento dei livelli di gioco....Detto questo se ora posso godermi FPS (anche già vecchiotti come Far cry, HL2, FEAR) con effetti, antialiasing, ombre, texture a palla, senza rallentamenti è perché ho cambiato VGA e mi sono comprato una Radeon dell'ultima generazione...se il sistema è più veloce è perché ho occato il Procio e soprattutto perché uso dei Software per la gestione di XP che mi disabilitano un sacco di cazzate che nn servono....

Per concludere....il Raptor deve essere la ciliegina sulla torta, una torta che deve essere buona dal principio...non è un "Deus Ex Machina"....
;)

Scusa ma una configurazione come la Tua la si può fare anche su un Maxtor
200 Gb 7200 rpm
Cioè riuscire a partizionarlo e su una partizione installarci il S.O.
e renderlo + veloce ?
(Io ho 2 maxtor 40 Gb + 200 Gb) sul + piccolo ho il S.O.
ma dall'accensione all disponibilità operativa ci impiega 6 MINUTI.
Help
Grazie

orione67
23-02-2007, 18:53
Ragazzi vediamo di fare un po' di chiarezza: un HDD come il Raptor non cambia la vita: non è un Processore, o un modulo RAM, ne tantomeno una scheda Video.
.....
Per concludere....il Raptor deve essere la ciliegina sulla torta, una torta che deve essere buona dal principio...non è un "Deus Ex Machina"....
;)

Quoto in pieno, un Raptor va considerato come ciliegina sulla torta. ;)

simon71
23-02-2007, 21:37
Scusa ma una configurazione come la Tua la si può fare anche su un Maxtor
200 Gb 7200 rpm
Cioè riuscire a partizionarlo e su una partizione installarci il S.O.
e renderlo + veloce ?
(Io ho 2 maxtor 40 Gb + 200 Gb) sul + piccolo ho il S.O.
ma dall'accensione all disponibilità operativa ci impiega 6 MINUTI.
Help
Grazie

Si certo, puoi farlo con qualsiasi HDD, anzi si DOVREBBE fare sempre:)

No, così non va....Installare il SO su un HDD da 40 giga è uno spreco. Ricordati che più piccola è la partizione del So più veloce sarà il sistema e più breve sarà la durata dell' HDD stesso....
Dividilo in 2....20 giga per Win, il resto per programmi, giochi o quello che vuoi...il 200 per Storage...

Joele1965
26-02-2007, 10:44
Cavolo finalmente una risposta chiara
Ti ringrazio tantissimo.

Vorrei ancora chiedere : Siccome mi intendo poco di queste cose
avendo già il s.o. su quello da 40gb è necessario riformattarlo poi faccio la partizione e installo il s.o. sui 20gb?

Intanto che faccio quell'operazione mi conviene installare il s.o. su quello da 200gb oppure devo perdere tutto quello che ho sul 40 ?

Altra cosa la vita dell HD da 40 si riduce di molto ?

Grazie

giovanni69
26-02-2007, 13:46
C'e' qualcuno che mi puo' mandare un PVT con uno shop che abbia il Raptor 150 disponibile ad un prezzo conveniente?
:cool:

Mr. T
26-02-2007, 21:13
Ricordati che più piccola è la partizione del So più veloce sarà il sistema e più breve sarà la durata dell' HDD stesso....


Intendi che il sistema sarà più veloce ma il disco durerà meno??
Ma ne vale la pena??
Ed è possibile quantificare l'aumento di prestazioni e la diminuzione di durata??

Joele1965
27-02-2007, 08:26
In merito alla partizione che mi è stata suggerita sul 40Gb di partizionarlo
in 20 + 20, stavo appunto parlando con un tecnico il quale mi ha sconsigliato il tutto dicendomi di acquistare un 80 gb e partizionarlo in modo da lasciarne 50gb per il solo S.O. ???

mo non ci capisco + nulla.

Voi che mi suggerite ?

giovanni69
27-02-2007, 09:32
La logica delle dimensioni della partizione dovrebbe seguire le dimensioni dei 'piatti' dell'HD: se su un raptor 74 GD ci sono 2 piatti da 40 Gb e' opportuno partizionare a meta'; in questo modo il momento di accesso all'hd da parte delle testine e' piu' efficiente. Ricordo che in rete e non so dove esiste una recensione che mostra esattamente questo test ed i suoi vantaggi.

Lasciate perdere il discorso della 'durata' : che dovrebbero dire gli amministratori di rete che usano HD che girano 24 ore al giorno 7 giorni su 7? Al giorno d'oggi un HD si uo' rompere dopo una settimana o durare anni e anni senza problemi.

Joele1965
27-02-2007, 10:13
Ma secondo Lei mi conviene :

Partizionare il mio vecchio maxtor 20/20

oppure acquistare qualcosa di + nuovo e veloce ( se me lo consiglia,grazie )
e partizionarlo per il s.o. o lasciarlo così integro ?

al momento ho un HD 40 Gb dove ho installato il So.
e uno da 200Gb dove tengo dati e programmi /giochi/video e altro.

ma dall'accensione il mio PC diventa disponibile dopo 6 minuti di orologio e non ho un antivirus installato........

Che dice di fare ?

Grazie

giovanni69
27-02-2007, 12:38
Ma secondo Lei mi conviene :

Partizionare il mio vecchio maxtor 20/20

oppure acquistare qualcosa di + nuovo e veloce ( se me lo consiglia,grazie )
e partizionarlo per il s.o. o lasciarlo così integro ?

al momento ho un HD 40 Gb dove ho installato il So.
e uno da 200Gb dove tengo dati e programmi /giochi/video e altro.

ma dall'accensione il mio PC diventa disponibile dopo 6 minuti di orologio e non ho un antivirus installato........

Che dice di fare ?

Grazie

6 ' dall'accensione...potrebbe essere di tutto!....

1) se non vuole installare un antivirus si faccia almeno una scansione online sul sito della Symantec:
o altri 'scanners' online:
> http://www.pandasoftware.com/activescan/com/
> http://housecall.antivirus.com/
> http://www.ravantivirus.com/scan/
http://www.commandondemand.com/eval/cod/index.htm
http://us.mcafee.com/root/mfs/default.asp?cid=9435

2) effettui l'aggiornamento del sistema operativo (Aggiornamenti Automatici attivo)

3) installi almeno Spybot 1.4 , scarichi gli aggiornamenti e faccia una bella scansione... e ripulisca tutto.

4) verifichi l'integrita' dell'hard disk con Risorse del computer / selezionare HD - tasto destro -Proprieta' Strumenti - Esegui Scandisk - mettere entrambe le spunte alle correzioni, SI - riavviare il PC.

4b) verifichi l'impostazione della memoria virtuale nel pannello di controllo: sistema... ecc...

5) Verificare con un'utility di gestione dei files/prg/ecc di avvio , insomma uno StartUp Manager che cosa viene avviato all'accensione del PC e cercare di ridurre al minimo
soprattutto se ha poca RAM.

6) beh... passi ad un bel WD Raptor 74GD 10.000 RPM che si su e###Y anche per 90/100 euro al posto di quello da 40 Gb, faccia un backup del vecchio disco (cosi ripulito) sul Raptor e.. benvenuto nel nuovo mondo! :D

giovanni69
27-02-2007, 15:44
Ragazzi vediamo di fare un po' di chiarezza: un HDD come il Raptor non cambia la vita: non è un Processore, o un modulo RAM, ne tantomeno una scheda Video.
Un Raptor può essere un utile compendio di un sistema già ottimo a monte...e in quel caso sarebbe la ciliegina sulla torta...

[....]

Per concludere....il Raptor deve essere la ciliegina sulla torta, una torta che deve essere buona dal principio...non è un "Deus Ex Machina"....
;)

Beh, dopo la RAM sicuramente puo' fare la differenza nell'avvio del PC, apertura e stampa di files grossi e cose del genere. Proprio in questi giorni ho dovuto effettuare un downgrade forzato da un Raptor 74 - 10.000 8 mb cache ad un Maxtor 80 7200- 8Mb cache e devo dire che la differenza si nota. E questo in un PC relativamente lento: AMD 2600+ OC @ 2500Mhz con 1 Gb RAM.

Mr. T
27-02-2007, 18:34
Ma un disco come il raptor che come capienza è relativamente piccolo, serve lo stesso partizionarlo?? oppure non si hanno vantaggi tangibili??

Io comunque mi sono fatto un idea..
Usare un Raptor (che mi sembra il top) come disco per il SO e applicativi "odierni" (giochi compresi)
Usare un altro HD (io attualmente ho un modestissimo Maxtor che non ha mai dato problemi) come storage.

Ditemi se è una cavolata..

ShineOn
27-02-2007, 22:34
Ma un disco come il raptor che come capienza è relativamente piccolo, serve lo stesso partizionarlo?? oppure non si hanno vantaggi tangibili??

Io comunque mi sono fatto un idea..
Usare un Raptor (che mi sembra il top) come disco per il SO e applicativi "odierni" (giochi compresi)
Usare un altro HD (io attualmente ho un modestissimo Maxtor che non ha mai dato problemi) come storage.

Ditemi se è una cavolata..

Non è una cavolata, è proprio quello che DEVI fare con il raptor ;) ....tanto piu che lo sto per fare anch'io :D

Solo che è MOLTO meglio se lo partizioni, non importa se è piccolo, ci sono vantaggi sostanziali a partizionarlo credimi, soprattutto se nella prima partizione (quella che si crea nei settori più esterni dei piatti dove il disco è più veloce) inserisci il SO e gli applicativi...nella seconda partizione ci infili i giochi...proprio come farò io (ancora :D )

Mr. T
27-02-2007, 22:59
Grazie per la conferma e i consigli.:cincin:
Ciao.

simon71
28-02-2007, 02:45
Il Raptor VA PARTIZIONATO come ogni HDD;) Quello che hanno detto sui piatti è vero e falso allo stesso tempo....cioè si è vero ha due piatti da quasi 40 giga (parlo del Raptor da 74...e cioè il mio), ma la logica della partizione segue quella comune a qualsiasi altro HDD....io partizionai il mio tempo fa a 40+40 e il risultato è che diventò lento e instabile...tutto l'os diventò instabile...e non chiedetemi perché...Se metti XP che occupa più o meno con sp2 e aggiornamenti 5 giga su una partizione da 5 giga Win diventerà una scheggia eliminando però velocemente interi settori del''HDD e generando facilmente i "famigerati" Bad Clusters....questo significa che più piccolo è lo spazio per L'os più veloce diventa, ma allo stesso tempo la testina continuerò nelle operazioni più comuni e leggere e sovrascrivere un numero talmente limitato di settori che alla fine li danneggerà in modo "quasi" irreversibile...naturalmente si parla di anni, non di mesi eh:p Un buon compromesso è il mio, OS+programmi comuni su una partizione da 15 giga...il "resto" (programmi non frequenti, giochi, e mulo) sull'altra...su un altro HDD lo "storage"...essenzialmente "musica" e Film....
Se però si vuole spremere i lRaptor al massimo si dovranno fare 3 partizioni: una piccolissima (5 giga) per XP, un'altra variabile per i giochi...e una terza per i programmi...se poi volete fare lo sborone, una quarta per il "prefetch", la cache....così il Raptor tirerà la cuoia dopo un paio d'anni, ma avrete vissuto un paio d'anni alla grande!!:D

Mr. T
28-02-2007, 11:42
Il Raptor VA PARTIZIONATO come ogni HDD;) Quello che hanno detto sui piatti è vero e falso allo stesso tempo....cioè si è vero ha due piatti da quasi 40 giga (parlo del Raptor da 74...e cioè il mio), ma la logica della partizione segue quella comune a qualsiasi altro HDD....io partizionai il mio tempo fa a 40+40 e il risultato è che diventò lento e instabile...tutto l'os diventò instabile...e non chiedetemi perché...Se metti XP che occupa più o meno con sp2 e aggiornamenti 5 giga su una partizione da 5 giga Win diventerà una scheggia eliminando però velocemente interi settori del''HDD e generando facilmente i "famigerati" Bad Clusters....questo significa che più piccolo è lo spazio per L'os più veloce diventa, ma allo stesso tempo la testina continuerò nelle operazioni più comuni e leggere e sovrascrivere un numero talmente limitato di settori che alla fine li danneggerà in modo "quasi" irreversibile...naturalmente si parla di anni, non di mesi eh:p Un buon compromesso è il mio, OS+programmi comuni su una partizione da 15 giga...il "resto" (programmi non frequenti, giochi, e mulo) sull'altra...su un altro HDD lo "storage"...essenzialmente "musica" e Film....
Se però si vuole spremere i lRaptor al massimo si dovranno fare 3 partizioni: una piccolissima (5 giga) per XP, un'altra variabile per i giochi...e una terza per i programmi...se poi volete fare lo sborone, una quarta per il "prefetch", la cache....così il Raptor tirerà la cuoia dopo un paio d'anni, ma avrete vissuto un paio d'anni alla grande!!:D


Molto esaustivo.
Direi comunque che se parliamo di circa 2 anni, è già di più della vita media di un attuale PC (intendo prima che diventi purtroppo obsoleto...:cry: )

ShineOn
28-02-2007, 11:53
Il Raptor VA PARTIZIONATO come ogni HDD;) Quello che hanno detto sui piatti è vero e falso allo stesso tempo....cioè si è vero ha due piatti da quasi 40 giga (parlo del Raptor da 74...e cioè il mio), ma la logica della partizione segue quella comune a qualsiasi altro HDD....io partizionai il mio tempo fa a 40+40 e il risultato è che diventò lento e instabile...tutto l'os diventò instabile...e non chiedetemi perché...Se metti XP che occupa più o meno con sp2 e aggiornamenti 5 giga su una partizione da 5 giga Win diventerà una scheggia eliminando però velocemente interi settori del''HDD e generando facilmente i "famigerati" Bad Clusters....questo significa che più piccolo è lo spazio per L'os più veloce diventa, ma allo stesso tempo la testina continuerò nelle operazioni più comuni e leggere e sovrascrivere un numero talmente limitato di settori che alla fine li danneggerà in modo "quasi" irreversibile...naturalmente si parla di anni, non di mesi eh:p Un buon compromesso è il mio, OS+programmi comuni su una partizione da 15 giga...il "resto" (programmi non frequenti, giochi, e mulo) sull'altra...su un altro HDD lo "storage"...essenzialmente "musica" e Film....
Se però si vuole spremere i lRaptor al massimo si dovranno fare 3 partizioni: una piccolissima (5 giga) per XP, un'altra variabile per i giochi...e una terza per i programmi...se poi volete fare lo sborone, una quarta per il "prefetch", la cache....così il Raptor tirerà la cuoia dopo un paio d'anni, ma avrete vissuto un paio d'anni alla grande!!:D

Si Simon anch'io sono d'accordo e farò una partiazione da 15gb per il SO e i programmi, una da 30 gb solo per i giochi ed il restante per documenti ed immagini che uso frequentemente (3 partiz su un 150gb però)...il mulo e tutto il resto sul maxtor sata secondario e volevo proprio chiederti al riguardo se non sia comunque più efficente mettere la cache sul secondo HD in modo da "liberare" il raptor dalla scrittura della cache permettendogli di accedere ai programmi e ai dati allo stesso tempo......??

Joele1965
28-02-2007, 14:23
Si Simon anch'io sono d'accordo e farò una partiazione da 15gb per il SO e i programmi, una da 30 gb solo per i giochi ed il restante per documenti ed immagini che uso frequentemente (3 partiz su un 150gb però)...il mulo e tutto il resto sul maxtor sata secondario e volevo proprio chiederti al riguardo se non sia comunque più efficente mettere la cache sul secondo HD in modo da "liberare" il raptor dalla scrittura della cache permettendogli di accedere ai programmi e ai dati allo stesso tempo......??

se non sia comunque più efficente mettere la cache sul secondo HD .......


Mi potresti spiegare meglio che singifica ?

Grazie

ShineOn
28-02-2007, 19:48
se non sia comunque più efficente mettere la cache sul secondo HD .......


Mi potresti spiegare meglio che singifica ?

Grazie

Si intende uno spazio fisso o variabile utilizzato da SO sull'hard disk come fosse ram...se non tocchi nulla windows lo crea dinamicamente sulla partizione dove è installato il sistema operativo, ma puoi cambiare l'impostazione a tua scelta mettendola anche su un altro disco...

Mr. T
28-02-2007, 20:59
Si intende uno spazio fisso o variabile utilizzato da SO sull'hard disk come fosse ram...se non tocchi nulla windows lo crea dinamicamente sulla partizione dove è installato il sistema operativo, ma puoi cambiare l'impostazione a tua scelta mettendola anche su un altro disco...

L'impostazione della cache si effettua al momento dell'installazione immagino.
Ma quale è l'opzione??

ShineOn
01-03-2007, 00:24
L'impostazione della cache si effettua al momento dell'installazione immagino.
Ma quale è l'opzione??

No, pannello di controllo/sistema/avanzate/prestazioni/avanzate/mem virtuale ;)

simon71
01-03-2007, 04:32
Molto esaustivo.
Direi comunque che se parliamo di circa 2 anni, è già di più della vita media di un attuale PC (intendo prima che diventi purtroppo obsoleto...:cry: )

Ecco perché consiglio tali partizionamenti... a cuor leggero;)

simon71
01-03-2007, 04:38
Si Simon anch'io sono d'accordo e farò una partiazione da 15gb per il SO e i programmi, una da 30 gb solo per i giochi ed il restante per documenti ed immagini che uso frequentemente (3 partiz su un 150gb però)...il mulo e tutto il resto sul maxtor sata secondario e volevo proprio chiederti al riguardo se non sia comunque più efficente mettere la cache sul secondo HD in modo da "liberare" il raptor dalla scrittura della cache permettendogli di accedere ai programmi e ai dati allo stesso tempo......??

Una partizione viene letta dal sistema come se fosse un altro HDD fisico...ops...logico...:D Guarda che la "memoria virtuale" puoi metterla e impostarla su tutti gli HDD del tuo sistema se vuoi...ricordandoti che è meglio calcolare sempre la tua RAM moltiplicato 2....ak massimo 2.5....
Cioè se hai un giga di RAM metti 2 giga, se hai 2 giga di ram metti 4....ecc....ecc...Tutti gli HDD Casciano (scusate il neologismo) nn solo quello dove metti l'OS:) Mettere il mulo sul Maxtor è come tirarsi la zappa su piedi , con un 150 poi....Sfrutti la velocità del Raptor col mulo in modo impressionante....e il mulo di velocità è affamato, dato che è un animale notoriamente lento:D

Joele1965
01-03-2007, 09:16
Scusate la mia Ignoranza,

ma che intendete con il MULO ?

Arigrazie

Mr. T
01-03-2007, 13:40
Scusate la mia Ignoranza,

ma che intendete con il MULO ?

Arigrazie

MULO=EMULE :D

Mr. T
01-03-2007, 13:41
No, pannello di controllo/sistema/avanzate/prestazioni/avanzate/mem virtuale ;)

Grazie per la dritta.

cotess
01-03-2007, 13:47
Da SIMON71:

Tutti gli HDD Casciano (scusate il neologismo) nn solo quello dove metti l'OS Mettere il mulo sul Maxtor è come tirarsi la zappa su piedi , con un 150 poi....Sfrutti la velocità del Raptor col mulo in modo impressionante....e il mulo di velocità è affamato, dato che è un animale notoriamente lento

Per quale motivo il mulo dovrebbe essere così affamato di performance dagli hard disk??

simon71
01-03-2007, 22:57
Da SIMON71:

Tutti gli HDD Casciano (scusate il neologismo) nn solo quello dove metti l'OS Mettere il mulo sul Maxtor è come tirarsi la zappa su piedi , con un 150 poi....Sfrutti la velocità del Raptor col mulo in modo impressionante....e il mulo di velocità è affamato, dato che è un animale notoriamente lento

Per quale motivo il mulo dovrebbe essere così affamato di performance dagli hard disk??

Prova ad andare nella cartella TEMP contenuta all'interno del programma Emule (Adunanza o classico che sia) e capirai perché;)

peppecbr
01-03-2007, 23:29
Prova ad andare nella cartella TEMP contenuta all'interno del programma Emule (Adunanza o classico che sia) e capirai perché;)

si ma chi si compra un raptor per sprecarlo come disco di storage?

di solito per lo storage si usano dischi capienti....:mbe:

io ho avuto il 150gb , ho avuto un raid 0 di sata2 , ho avuto 2 x 36gb raptor , scsi da 74gb 15.000 rpm :mbe: ma sto fatto del mulo che va più veloce con dichi raptor mi è nuovo :mbe:

specificate bene quello che volete dire , non è che uno si va a comprare il raptor perchè gli fate pensare che al posto di scaricare a 200mb/S col raptor scarica a 300kb/s :D :oink: :ciapet:

io personalmenre con tutti gli hd provati non ho mai notato differenze di velocità del mulo :mbe: ho avuto benefici passando da 1gb di ram a 2 giga...

poi ripeto se uno compra un 74gb di raptor non credo lo vada ad usare come disco di storage...

simon71
03-03-2007, 03:28
si ma chi si compra un raptor per sprecarlo come disco di storage?

di solito per lo storage si usano dischi capienti....:mbe:

io ho avuto il 150gb , ho avuto un raid 0 di sata2 , ho avuto 2 x 36gb raptor , scsi da 74gb 15.000 rpm :mbe: ma sto fatto del mulo che va più veloce con dichi raptor mi è nuovo :mbe:

specificate bene quello che volete dire , non è che uno si va a comprare il raptor perchè gli fate pensare che al posto di scaricare a 200mb/S col raptor scarica a 300kb/s :D :oink: :ciapet:

io personalmenre con tutti gli hd provati non ho mai notato differenze di velocità del mulo :mbe: ho avuto benefici passando da 1gb di ram a 2 giga...

poi ripeto se uno compra un 74gb di raptor non credo lo vada ad usare come disco di storage...

Usare un Raptor mettendo il Mulo non è STORAGE, visto che la cartella TEMP non è una cartella STATICA, ma Dinamica....e non farmi dire altro ti prego:D

Agilulfo
04-03-2007, 19:08
se uno volesse stare tranquillo e avere prestazioni massimizzate avrebbe senso come avevo pensato io utilizzare

1)un raptor 16mb da 36gb con il solo SO in una partizione piccola

2)un raptor da 150gb 16mb per i programmi

3)un sata lento di grosso taglio per l'appoggio dei dati

??

giovanni69
11-03-2007, 10:17
se uno volesse stare tranquillo e avere prestazioni massimizzate avrebbe senso come avevo pensato io utilizzare

1)un raptor 16mb da 36gb con il solo SO in una partizione piccola

2)un raptor da 150gb 16mb per i programmi

3)un sata lento di grosso taglio per l'appoggio dei dati

??

Eh, dipende un po' dal punto 3 anche: se i "dati" devono essere utilizzati in modo veloce non e' detto che questa soluzione sia il max... 1) e 2) sono ok ahhce se secondo me e' un po' sprecato utilizzare il SO su un Raptor 36 Gb ed i programmi su uno da 150 Gb. Metterei tutto nel Raptor da 150 Gb 16M cache (magari partizionati in 2 con SO da una parte e prgrammai dall'altra) e con i soldi del 36 Gb comprerei 1 Gb di RAM in piu' da usare come 'cache', su cui allocare il file di paging/swap di Windows invece che farlo swappare sul Raptor.

Agilulfo
12-03-2007, 17:14
Eh, dipende un po' dal punto 3 anche: se i "dati" devono essere utilizzati in modo veloce non e' detto che questa soluzione sia il max... 1) e 2) sono ok ahhce se secondo me e' un po' sprecato utilizzare il SO su un Raptor 36 Gb ed i programmi su uno da 150 Gb. Metterei tutto nel Raptor da 150 Gb 16M cache (magari partizionati in 2 con SO da una parte e prgrammai dall'altra) e con i soldi del 36 Gb comprerei 1 Gb di RAM in piu' da usare come 'cache', su cui allocare il file di paging/swap di Windows invece che farlo swappare sul Raptor.

cosa intendi quando dici allocare i file di swap su un banco di ram?
forse per quando arrivera vista mi converra comprare una chiavetta veloce da 4gb per swappare li dato che vista supporta proprio questa funzione nn so...
comunque effettivamente per il 36gb raptor gia' ci avevo ripensato in favore della soluzione da te consigliata... solo che volevo installarlo in un cooler apposito su slot da 3,5 e nn trovo nessuno che mi dia un parere su quale scegliere ... :doh:

giovanni69
13-03-2007, 10:24
cosa intendi quando dici allocare i file di swap su un banco di ram?
[...]
:doh:
Esatto, e per farlo non serve Vista, basta solo cercare le impostazioni su Sistema del Pannello di Controllo.

cotess
13-03-2007, 10:37
Esatto, e per farlo non serve Vista, basta solo cercare le impostazioni su Sistema del Pannello di Controllo.

Ma la ram non viene evidenziata come possibile destinazione del file di paging.
Vorresti spiegare la procedura??

Corrado

213
13-03-2007, 11:48
Ragazzi vediamo di fare un po' di chiarezza: un HDD come il Raptor non cambia la vita: non è un Processore, o un modulo RAM, ne tantomeno una scheda Video.
Un Raptor può essere un utile compendio di un sistema già ottimo a monte...e in quel caso sarebbe la ciliegina sulla torta...Se si parte da un Conroe, un giga almeno di Ottima RAM 667, una buona VGA, allora il Raptor evita il famoso "collo di bottiglia"...innalzando il caricamento dei livelli nei giochi e diminuendo lo spostamento o la scompattazione di grossi file. Bisogna però ricordare che i tempi rispetto a quelli di HDD "Normali" a 7200 giri si calcolano in secondi...non in minuti;) Questo per l'uso "daily"....Io ho creato 2 partizioni sul Raptor di cui la prima molto piccola dove ci metto solo XP e i programmi principali che spesso stanno in esecuzione al caricamento dell'OS stesso, i player principali, i CODECS e tutto ciò che utilizzo nell'uso quotidiano....Sulla seconda ci metto principalmente il Mulo e poi i Programmi "elefantiaci" che utilizzo di rado, come Elaboratori grafici, Editor musicali, Sintetizzatori virtuali, sequencer, ecc....ecc...

Si certo XP lo installo e lo avvio in molto meno tempo rispetto ai Maxtor di prima, spostare grossi file è più veloce, e noto anche una certa velocità nel caricamento dei livelli di gioco....Detto questo se ora posso godermi FPS (anche già vecchiotti come Far cry, HL2, FEAR) con effetti, antialiasing, ombre, texture a palla, senza rallentamenti è perché ho cambiato VGA e mi sono comprato una Radeon dell'ultima generazione...se il sistema è più veloce è perché ho occato il Procio e soprattutto perché uso dei Software per la gestione di XP che mi disabilitano un sacco di cazzate che nn servono....

Per concludere....il Raptor deve essere la ciliegina sulla torta, una torta che deve essere buona dal principio...non è un "Deus Ex Machina"....
;)


Concordo con te, ma se uno ha la possibilità, sopratutto quella economica, prendersi 2 raptor e metterli in Raid 0 è più che una ciliegina sulla torta... le prestazione aumentano di brutto, molto più che un Raid 0 fra 2 dischi da 7200rpm... imho

simon71
13-03-2007, 23:29
Concordo con te, ma se uno ha la possibilità, sopratutto quella economica, prendersi 2 raptor e metterli in Raid 0 è più che una ciliegina sulla torta... le prestazione aumentano di brutto, molto più che un Raid 0 fra 2 dischi da 7200rpm... imho

NN so io non sono un fanatico del RAID...:) A quel punto uno va di SCSI (O SAS) e non ci pensa più....meglio, molto meglio l'ultimo Raptor 150...da solo...questo IMHO;)

213
14-03-2007, 00:09
NN so io non sono un fanatico del RAID...:) A quel punto uno va di SCSI (O SAS) e non ci pensa più....meglio, molto meglio l'ultimo Raptor 150...da solo...questo IMHO;)

Certo è vero, ma poi si il fattore economico diventa molto esoso.... per spendere poco con gli SCSI si deve per forza rinunciare alla capienza.:)

simon71
14-03-2007, 02:29
Credo che oggi si trovino dei buoni SCSI da 74 a prezzi umani (fai che con 150, 180 euri ti trovi già un 15K, altri 70\80 di controller (se ovviamente la mobo è PCI-EX, 16x) e a 250\300 euri il gioco è fatto....Quanto costa un Raptor x??;)

giovanni69
14-03-2007, 11:57
Ma la ram non viene evidenziata come possibile destinazione del file di paging.
Vorresti spiegare la procedura??

Corrado


Devi utilizzare qualsiasi software in grado di crearti una RAMDISK (esempio:http://www.cenatek.com/product_ramdisk.cfm), dopodiche' assegni quel 'disco ram' come path per lo swap o i files TEMP.

cotess
14-03-2007, 12:27
Devi utilizzare qualsiasi software in grado di crearti una RAMDISK (esempio:http://www.cenatek.com/product_ramdisk.cfm), dopodiche' assegni quel 'disco ram' come path per lo swap o i files TEMP.

Grazie.....era questo l'anello della catena che mi mancava!!
Proverò.
Grazie ancora.

Corrado

giovanni69
14-03-2007, 12:48
Grazie.....era questo l'anello della catena che mi mancava!!
Proverò.
Grazie ancora.

Corrado

Oppure aspetti che esca un bel Sandisk da 32 GB , ovvero un hard disk allo stato solido che funziona come SATA.... :D
[SanDisk® Corporation amplia la linea di prodotti SSD (solid state drive) per il mercato dei computer portatili presentando un modello da 32-gigabyte (GB), con interfaccia Serial ATA (SATA) da 2,5-pollici]

..costa una barca di soldi (>$350)...ma altroche' Raptor!...

simon71
14-03-2007, 14:33
Bah...andiamoci cauti...la tecnologia a stato solido è ancora acerba...io parlo dopo avere letto Benchmark di ogni tipo e specie;) e soprattutto al di là dei Bench che spesso lasciano il tempo che trovano, mi interessa il parere degli utenti:)

peppecbr
14-03-2007, 15:55
Usare un Raptor mettendo il Mulo non è STORAGE, visto che la cartella TEMP non è una cartella STATICA, ma Dinamica....e non farmi dire altro ti prego:D

no no mi devi spiegare la cosa , perchè continua a non essermi chiara!! :mbe:

io ho usato di tutto scsi,raptor,raid ma il mulo più veloce no :eek:

sarò io pazzo ma sta cosa propio non la capisco , mandami anche un pvt se non puoi scriverlo qua ma chiariamo sta cosa , altrimenti non dormo :stordita: :doh:

cotess
15-03-2007, 10:12
no no mi devi spiegare la cosa , perchè continua a non essermi chiara!! :mbe:

io ho usato di tutto scsi,raptor,raid ma il mulo più veloce no :eek:

sarò io pazzo ma sta cosa propio non la capisco , mandami anche un pvt se non puoi scriverlo qua ma chiariamo sta cosa , altrimenti non dormo :stordita: :doh:

Concordo........non vedo come un disco veloce possa influire su un P2P che scarica a qualche decina (o metti pure centinaia se hai culo) di Kb/s........ boh??? o ci sfugge qualcosa o sta roba è na str***ata!!! (con tutto rispetto eh)

Se simon71 avesse voglia di spiegare più nel dettaglio la sua tesi gli saremmo grati.

giovanni69
15-03-2007, 10:30
Bah...andiamoci cauti...la tecnologia a stato solido è ancora acerba...io parlo dopo avere letto Benchmark di ogni tipo e specie;) e soprattutto al di là dei Bench che spesso lasciano il tempo che trovano, mi interessa il parere degli utenti:)


SSD 'acerba'?!... guarda che la Quantum, famosa a suo tempo per i suoi hard disk 'Fireball' (ne ho avuto 6 in passato, tutti perfetti) dopo aver ceduto la sezione hard disk alla Maxtor si e' tenuta proprio la parte SSD... inoltre sono anni che i labs usato SSD per applicazioni ad alte prestazioni... comunque sia ,adesso vediamo che accade rendendo queste technologie disponibili a livello 'consumer' (si fa per dire). ;)

simon71
16-03-2007, 02:59
Concordo........non vedo come un disco veloce possa influire su un P2P che scarica a qualche decina (o metti pure centinaia se hai culo) di Kb/s........ boh??? o ci sfugge qualcosa o sta roba è na str***ata!!! (con tutto rispetto eh)

Se simon71 avesse voglia di spiegare più nel dettaglio la sua tesi gli saremmo grati.

Ma tu hai presente quando scarichi dal Mulo...e parlo di Mulo....come scarica il suddetto Mulo?? Fatti un giro nella cartella TEMP...è l'ho già detto qualche post fa...I file che vedrai non sono lì per bellezza...nn tentare di aprirli perché non lo puoi fare...se non selezionando nel Mulo un programma per l'anteprima....sono parti...sono pezzi...chiamali come vuoi...e queste parti vengono man mano SCRITTE nel tuo HDD....se scarichi 50 file alla volta....quando sei in Down...anche a Mulo chiuso vai nella cartella TEMP, selezionala col dx del mouse e vedi quanto spazio occupa....beh vedrai che nn sarà vuota...questo perché in tempo reale questi dati...queste parti vengono scritte sull'HDD...non so non continuo più...completa pure il ragionamento da solo;)

simon71
16-03-2007, 03:03
SSD 'acerba'?!... guarda che la Quantum, famosa a suo tempo per i suoi hard disk 'Fireball' (ne ho avuto 6 in passato, tutti perfetti) dopo aver ceduto la sezione hard disk alla Maxtor si e' tenuta proprio la parte SSD... inoltre sono anni che i labs usato SSD per applicazioni ad alte prestazioni... comunque sia ,adesso vediamo che accade rendendo queste technologie disponibili a livello 'consumer' (si fa per dire). ;)

Scusa la domanda forse idiota, ma come mnai allora si continuano a produrre HDD meccanici?? Sata o SCSI (o SAS) che siano?:stordita: Se esiste già dai tempi dei Quantum....che forse abbia qualche controindicazione??:confused:

cotess
16-03-2007, 08:59
Ma tu hai presente quando scarichi dal Mulo...e parlo di Mulo....come scarica il suddetto Mulo?? Fatti un giro nella cartella TEMP...è l'ho già detto qualche post fa...I file che vedrai non sono lì per bellezza...nn tentare di aprirli perché non lo puoi fare...se non selezionando nel Mulo un programma per l'anteprima....sono parti...sono pezzi...chiamali come vuoi...e queste parti vengono man mano SCRITTE nel tuo HDD....se scarichi 50 file alla volta....quando sei in Down...anche a Mulo chiuso vai nella cartella TEMP, selezionala col dx del mouse e vedi quanto spazio occupa....beh vedrai che nn sarà vuota...questo perché in tempo reale questi dati...queste parti vengono scritte sull'HDD...non so non continuo più...completa pure il ragionamento da solo;)

Ho capito, ma il flusso di dati che converge nella cartella temp del mulo ha una velocità enormemente inferiore a qualsiasi hd anche il più scrauso!! Un maxtor pata da 80 Gb a 7200 giri che ritengo oggi il minimo sindacale per potersi appellare "hard disk" ha un transfer rate medio di 50/60 Mb/s........non vorrai mica dirmi che il mulo raggiunge quelle velocità lì di flusso dati!!!........il collo di bottiglia sta nella banda passante della connessione o nell'id basso o nei credits che hai col mulo.... non certo nell'hard disk.......... absolutely IMHO!!!

simon71
16-03-2007, 22:08
Ho capito, ma il flusso di dati che converge nella cartella temp del mulo ha una velocità enormemente inferiore a qualsiasi hd anche il più scrauso!! Un maxtor pata da 80 Gb a 7200 giri che ritengo oggi il minimo sindacale per potersi appellare "hard disk" ha un transfer rate medio di 50/60 Mb/s........non vorrai mica dirmi che il mulo raggiunge quelle velocità lì di flusso dati!!!........il collo di bottiglia sta nella banda passante della connessione o nell'id basso o nei credits che hai col mulo.... non certo nell'hard disk.......... absolutely IMHO!!!

Certo, ovviamente sono d'accordo, ma dicendo questo ci inerpichiamo in discorsi complessi...ti posso solo dire che fino ad un anno fa (io sono Fastweb fibra) avevo lo stesso Pc, con lo stesso Procio, e la stessa connessione soprattutto e HDD Maxtor Pata che tu citavi...beh...posso solo dirti che dopo un po' il Pc si piantava...cioè andava solo il Mulo...il sistema si rallentava... e se dovevo leggere o scrivere da e su quell'HDD era un'impresa titanica: oggi col Raptor MENO! Non dico che posso permettermi di stuprare il Raptor mentre c'è il mulo in funzione, ma senz'latro è molto più reattivo di prima coi vecchi Maxtor...e anche il sistema sembra più fluido....
Se poii mi parli di Banda passante...allora il Raptor è SATA 1, montato su dei controller vecchi e scrausi di una ottima (ai tempi) Asus P4c800 Deluxe...
Il collo di bottiglia è cosa nota anche oggi se hai uno SCSI da 15.000 giri e il controller su uno slot PCI;) allora lì si che butti via i soldi....

giovanni69
18-03-2007, 12:18
Scusa la domanda forse idiota, ma come mnai allora si continuano a produrre HDD meccanici?? Sata o SCSI (o SAS) che siano?:stordita: Se esiste già dai tempi dei Quantum....che forse abbia qualche controindicazione??:confused:

Perche' il tasso con cui scendono i costi per gli HD meccanici li rendono mediante piu' competitivi in termini di EUR per Mbyte vs. gli SSD... e del resto anche con il Raptor si fanno considerazioni simili: senza arrivare al 150 Gb anche il semplice 74 Gb con 16 Mb di cache costa come un HD SATA da 300 Gb ... almeno. E non tutti hanno bisogno delle prestazioni del Raptor o di USCSI320 per giustificarne il maggior costo.

chrys75
30-03-2007, 12:36
Interessante la discussione sulle partizione...

Ho un raptor da 74GB e 2 Hitachi in raid 0 da 160x2

Per velocizzare il tutto ho pensato da quell oche ho letto:

1) partizione 15GB con raptor per SO
2) restante partizione per programmi tipo pinnacle

3) partizione di 2GB su raid0 per swap
4) partizione di 30GB per giochi su raid 0
4) partizione restante per file video o grossi file

un esterno da 250Gb che uso per storage...

Che ne dite???

simon71
30-03-2007, 22:11
Dico che va benissimo....:D Io ormai sul raptor ho aumentato la partizione primaria a 20 giga, perché preferisco tenere su "C" anche i programmi che sono in background, cioè quelli "quotidiani" (players, codecs vari, internet, antivirus, firwwall ecc...ecc...) ma è questione di scelte. Tieni presente che tutto ciò che sta sulla partizione primaria sarà letto più velocemente...che sia solo l'os o anche determinati programmi poco cambia in 15\20 giga di partizione;)

il menne
31-03-2007, 02:54
Interessante la discussione sulle partizione...

Ho un raptor da 74GB e 2 Hitachi in raid 0 da 160x2

Per velocizzare il tutto ho pensato da quell oche ho letto:

1) partizione 15GB con raptor per SO
2) restante partizione per programmi tipo pinnacle

3) partizione di 2GB su raid0 per swap
4) partizione di 30GB per giochi su raid 0
4) partizione restante per file video o grossi file

un esterno da 250Gb che uso per storage...

Che ne dite???

La mia è questa:

Sul raptor ho su xp con i programmi/giochi principali e partizione di swap.

Su un seagate 80gb ho su win2000 prof coi programmi di lavoro.

Su un maxtor 160gb ho installato alcuni programmi e quei giochi che non mi interessa vadano veloce.

Su un samsung da 300gb musica, filmati, dati e backup e immagine di c:

Su una unità esterna 300gb usb2 la copia del disco samsung.

Mi trovo molto bene, prossimamente comunque vorrei acquistare o un secondo raptor 74gb per il RAID, oppure uno da 150 gb per sostituire il maxtor e avere tutti i programmi e i giochi che vanno forte.

;)

Extrema Ratio
04-04-2007, 23:04
Raga sto pensando seriamente all'acquisto del raptor 150gb, vorrei sapere da chi l'ha provato quanto è + veloce di un 7200 e quanto è + rumoroso. Ora sto con 2 7200 in raid 0 ma ad essere sincero non ho notato sta gran velocità col raid, immagino che con 2 raptor in raid 0 il pc decolli.......

Marco71
21-04-2007, 10:40
SATA Test Tools: Transfer Test
http://www.sata-io.org/supplementaltesttools.asp

Grazie a Marco71. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16084876&postcount=66

...ti trovo in ogni dove all'interno di questo forum...hai il dono della ubiquità...grazie per il ringraziamento...a presto.

Marco71.

giovanni69
02-05-2007, 13:57
...ti trovo in ogni dove all'interno di questo forum...hai il dono della ubiquità...grazie per il ringraziamento...a presto.

Marco71.

:)

Anche tu vedo che ci sei ogni tanto!...
A presto,
Giovanni

OZZU
02-05-2007, 19:29
Ciao a tutti,
una domanda magari da utonto ma io ve la faccio lo stesso:
per l'installazione del raptor c'è solo da aprire il case connettere il cavo sata ed il gioco è fatto, oppure devo attivare qualcosa da bios, installare driver o cose del genere?
Grazie.

il menne
02-05-2007, 20:03
Ciao a tutti,
una domanda magari da utonto ma io ve la faccio lo stesso:
per l'installazione del raptor c'è solo da aprire il case connettere il cavo sata ed il gioco è fatto, oppure devo attivare qualcosa da bios, installare driver o cose del genere?
Grazie.

E' nè più nè meno che un disco sata, anche se a 10k rpm, quindi non devi fare altro che connettere il cavo sata e quello di alimentazione (i raptor, almeno il mio, ma penso tutti, hanno ambedue i connettori di alimentazione quello per i sata e quello classico a 4 pin, ovviamente va collegata a uno solo dei due...) quindi il controller sata (o della mobo o aggiunto che sia) all'accensione lo riconosce, a questo punto devi inizializzarlo e partizionarlo, dall'os di altro hd, in genere. ;)

OZZU
02-05-2007, 22:09
Un ringraziamento speciale a il menne, dopo la dritta sulla 7800 gs un altro prezioso consiglio.
Se dovessi avere problemi posterò di nuovo.

ShineOn
06-05-2007, 18:53
Dopo aver letto quest'articolo su Tom's...

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070312

...mi stanno sorgendo diversi dubbi sul caso o meno di prendermi un Raptor da 74gb come credevo fino a qualche gg fa in favore di un doppio Sata2 da 250gb da mettere in Raid 0.

Mi son fatto due conti ed in un caso dovrei prendere un Raptor da 74 gb più un sata2 da 320gb x archiviare dati, nel secondo caso risparmierei 60 euro buoni avendo 2x250gb sata2 in raid 0 (quindi ben 106gb in più) ed oltretutto prestazioni globali nettamente migliori (sfruttando la maggiore velocità non solo in windows e nei giochi ma anche per la parte dei dati archiviati)...per cui mi stavo chiedendo, ma chi me lo fa fare a prendere il raptor?

Volevo sapere da chi di voi ha avuto modo di provare entrambe le soluzioni (raid e raptor) cosa mi conviene fare! Per la rischiosità del raid 0 mi attrezzerei con un HD esterno facendo backup dei miei dati abbastanza di frequente, diciamo una volta la mese ;) .

Che mi conviene fare?

il menne
06-05-2007, 19:08
.. cutt...

Che mi conviene fare?

Bella domanda.... io che ho già un raptor lo so, ossia comprarne un secondo e metterli in raid, con prestazioni quindi mostruose! (Ho già una unità esterna su cui ho l'immagine di c:, quindi.... )

Se però uno deve partire da zero... beh... va visto bene, va però considerato che nel tuo caso dovresti comperare tre dischi : i 2 per il raid e l'unità esterna) con spesa alta... il raid 0 è rischioso perchè se un disco si rompe si perdono i dati... i raptor hanno una elevatissima affidabilità e 5 anni di garanzia.... per 2hd a 7200rpm affidabili e con garanzia di 5 anni si deve comunque spendere diversi soldi... inoltre il chipset della mobo influisce non poco sulla resa del raid0 (bene intel, si dice, male alcuni nforce....) col risultato che alla fine magari si è comunque speso soldi, si han 2hd+1 esterno e la resa non è ottimale per via del chipset ....

Imho, quindi, è ancora meglio il raptor, è un disco solo, è affidabilissimo, la prestazioni sono eccellenti, e in seguito se se ne aggiunge un secondo si potrebbe avere un raid0 da paura.

;)

ShineOn
06-05-2007, 19:25
...
Imho, quindi, è ancora meglio il raptor, è un disco solo, è affidabilissimo, la prestazioni sono eccellenti, e in seguito se se ne aggiunge un secondo si potrebbe avere un raid0 da paura.

;)

Ok menne. Integro la mia domanda visto che era lacunosa ;) , x l'hard disk esterno dovrei prendere solo il box visto che riciclerei il sata maxtor da 160gb che uso tutt'ora da due anni come principale. Per la mobo opterei per una Asus P5b deluxe quindi col 965 intel...alla luce di questo mi consigli sempre il raptor?

Poi è vero che col tempo le prestazioni del mio ipotetico raid 0 sono destinate a scendere inesorabilmente? sarebbe una cosa trascurabile oppure arriverei ad avere prestazioni peggiori di un singolo raptor a quel punto?

il menne
06-05-2007, 23:49
Ok menne. Integro la mia domanda visto che era lacunosa ;) , x l'hard disk esterno dovrei prendere solo il box visto che riciclerei il sata maxtor da 160gb che uso tutt'ora da due anni come principale. Per la mobo opterei per una Asus P5b deluxe quindi col 965 intel...alla luce di questo mi consigli sempre il raptor?

Poi è vero che col tempo le prestazioni del mio ipotetico raid 0 sono destinate a scendere inesorabilmente? sarebbe una cosa trascurabile oppure arriverei ad avere prestazioni peggiori di un singolo raptor a quel punto?

Certo che con un box esterno e un chipset intel (che dovrebbe andare bene col raid) la cosa è da valutare... poi quantificare il degrado di prestazioni nel tempo del raid è cosa difficile....

Va comunque rilevato che considerando l'mbtf di un hd in un sistema raid0 l'mbtf è dato dall'mbtf diviso i numero degli hd del raid, quindi l'affidabilità è minore....

Cimunque con 170 euro circa ti potersti prendere 2 hd seagate (5 anni di garanzia) da 320gb sata2 16mb buffer.... in raid0 verrebbe un bell'hd da 640gb... aggiungi un 30-40 euro di box per salvare i dati, e con 200 euro avresti un buon raid.

La cosa è da valutare attentamente.... certo occupi 2slot, consumi per 2hd, hai mbtf dimezzato ma ottime prestazioni e grande capacità a costo ridotto.

Con un raptor hai un disco più affidabile di un sistema raid0 elevate prestazioni ma spesa elevata e minore capacità... in prospettiva però aggiungendone un secondo avresti un raid0 con prestazioni super... (è necessario comunque sempre un sistema di backup)

In ultima analisi la scelta va a te... ognuna ha i suoi pro e i suoi contro. ;)

frikes
07-05-2007, 00:05
Certo, ovviamente sono d'accordo, ma dicendo questo ci inerpichiamo in discorsi complessi...ti posso solo dire che fino ad un anno fa (io sono Fastweb fibra) avevo lo stesso Pc, con lo stesso Procio, e la stessa connessione soprattutto e HDD Maxtor Pata che tu citavi...beh...posso solo dirti che dopo un po' il Pc si piantava...cioè andava solo il Mulo...il sistema si rallentava... e se dovevo leggere o scrivere da e su quell'HDD era un'impresa titanica: oggi col Raptor MENO! Non dico che posso permettermi di stuprare il Raptor mentre c'è il mulo in funzione, ma senz'latro è molto più reattivo di prima coi vecchi Maxtor...e anche il sistema sembra più fluido....
Se poii mi parli di Banda passante...allora il Raptor è SATA 1, montato su dei controller vecchi e scrausi di una ottima (ai tempi) Asus P4c800 Deluxe...
Il collo di bottiglia è cosa nota anche oggi se hai uno SCSI da 15.000 giri e il controller su uno slot PCI;) allora lì si che butti via i soldi....

accidenti e devi andare a comprare un raptor per usare un mulo??? :stordita:
io su un P3 1ghz e 512 mb di ram avevo gli stessi tuoi problemi. ma solo perchè avevo UN SOLO hd...un quantum da 40gb. ho comprato un maxtor pata da 120gb, su cui gira SOLO il mulo e relative operazioni di scrittura e tutto è risolto. purtoppo le prestazioni dell'hd durante il p2p decadono specialmente se si usano determinati software.
in questo periodo sul nuovo pc sto solo con un seagate 320gb partizionato (per mancanza di pecunia :cry: :cry: :cry: ) e durante lunghe sessioni di p2p sono dolori se uso software di fotoritocco e modellazione. ma basterebbe montare un'altro sata dedicato per risolvere tutto ;)

comunque indubbiamente un raptor ti agevola perchè velocizza tutte le operazioni di lettura/scrittura, quindi la presenza di un prog di p2p attivo non incide così tanto come nel caso di hd a 7200rpm :)

bioexml
09-05-2007, 21:30
accidenti e devi andare a comprare un raptor per usare un mulo??? :stordita:
io su un P3 1ghz e 512 mb di ram avevo gli stessi tuoi problemi. ma solo perchè avevo UN SOLO hd...un quantum da 40gb. ho comprato un maxtor pata da 120gb, su cui gira SOLO il mulo e relative operazioni di scrittura e tutto è risolto. purtoppo le prestazioni dell'hd durante il p2p decadono specialmente se si usano determinati software.
in questo periodo sul nuovo pc sto solo con un seagate 320gb partizionato (per mancanza di pecunia :cry: :cry: :cry: ) e durante lunghe sessioni di p2p sono dolori se uso software di fotoritocco e modellazione. ma basterebbe montare un'altro sata dedicato per risolvere tutto ;)

comunque indubbiamente un raptor ti agevola perchè velocizza tutte le operazioni di lettura/scrittura, quindi la presenza di un prog di p2p attivo non incide così tanto come nel caso di hd a 7200rpm :)

ragazzi il problema non è il transfer rate degli HD, ma i tempi di spostamento della testina per dar retta a tutti:
1. caricare photoshop
2. continuare a scrivere contemporaneamente su file diversi sparsi in giro ( emule )
3. windows che sta male se ogni tanto non legge/scrive qua e la

ma mi volete spiegare che cosa centra il transfer rate con la velocità del mulo ?
provate ad usare un HD con tempi di accesso di 20ms e con un transfer rate di 100Mb/s, ed uno con tempi di accesso di 4ms e 50Mb/s di transfer rate, mi gioco lo stipendio di un anno che il 4ms lavora molto meglio senza troppi "rallentamenti"

Sono le operazioni di I/O in unità di tempo che fanno la differenza con Emule, o con qualsiasi programma che fa molti accessi all'HD.

cosa mi tocca leggere :mbe: , il mulo ha bisogno di oltre 50Mb/s per velocizzarsi.
va beh :mbe:

simon71
09-05-2007, 22:11
accidenti e devi andare a comprare un raptor per usare un mulo??? :stordita:
io su un P3 1ghz e 512 mb di ram avevo gli stessi tuoi problemi. ma solo perchè avevo UN SOLO hd...un quantum da 40gb. ho comprato un maxtor pata da 120gb, su cui gira SOLO il mulo e relative operazioni di scrittura e tutto è risolto. purtoppo le prestazioni dell'hd durante il p2p decadono specialmente se si usano determinati software.
in questo periodo sul nuovo pc sto solo con un seagate 320gb partizionato (per mancanza di pecunia :cry: :cry: :cry: ) e durante lunghe sessioni di p2p sono dolori se uso software di fotoritocco e modellazione. ma basterebbe montare un'altro sata dedicato per risolvere tutto ;)

comunque indubbiamente un raptor ti agevola perchè velocizza tutte le operazioni di lettura/scrittura, quindi la presenza di un prog di p2p attivo non incide così tanto come nel caso di hd a 7200rpm :)

Appunto...per la cronaca la partizione dove c'è il mulo è dedicata:asd:

e ci infilo pure i giochi:)

simon71
09-05-2007, 22:13
ragazzi il problema non è il transfer rate degli HD, ma i tempi di spostamento della testina per dar retta a tutti:
1. caricare photoshop
2. continuare a scrivere contemporaneamente su file diversi sparsi in giro ( emule )
3. windows che sta male se ogni tanto non legge/scrive qua e la

ma mi volete spiegare che cosa centra il transfer rate con la velocità del mulo ?
provate ad usare un HD con tempi di accesso di 20ms e con un transfer rate di 100Mb/s, ed uno con tempi di accesso di 4ms e 50Mb/s di transfer rate, mi gioco lo stipendio di un anno che il 4ms lavora molto meglio senza troppi "rallentamenti"

Sono le operazioni di I/O in unità di tempo che fanno la differenza con Emule, o con qualsiasi programma che fa molti accessi all'HD.

cosa mi tocca leggere :mbe: , il mulo ha bisogno di oltre 50Mb/s per velocizzarsi.
va beh :mbe:

mai sentito parlare di Anteprime? Sul mulo? Anteprime parziali ovvio:asd:

bioexml
09-05-2007, 23:15
mai sentito parlare di Anteprime? Sul mulo? Anteprime parziali ovvio:asd:

non vedo cosa centri, tu hai detto che emule diventa più veloce con HD ad alti transfer rate, probabilmente nel tuo caso si se ogni 2 sec. vedi le anteprime.
In quel caso è ovvio che l'HD carica centinaia di Mb di filmato e che quindi la velocità conta.
Anzi ti dirò di più, appena emule verifica che può fare un'anteprima, genera temporaneamente un file le cui dimensioni sono uguali al filmato finale, ma con visualizzabili i soli frames scaricati fino a quel momento, non ti fa visualizzare il file "tmp".
Quindi emule NON diventa più veloce in base al transfer rate di un HD, è solo più "veloce" a creare il file "avi" di anteprima.

è semplicemente logica e conoscenza di come un dato programma funziona, tutto qui.

giovanni69
01-02-2008, 13:45
Salve a tutti,

so che la garazia sui Raptor è di 5 anni ma come si fa a verificare la garanzia residua di un Raptor avendolo solo in mano senza fattura?

So che esisteva un link per verificarla (forse partendo dal numero seriale) ma non lo trovo...

Qualche suggerimento per favore?
:rolleyes:

Grazie,
Giovanni

Nannii
01-02-2008, 17:00
Scusate se vado un pò ot...
Volevo chiedere se ci potrebbero essere problemi facendo un raid con il raptor X che ho ora ed un modello "normale" che sto pensando di acquistare. Credo che non dovrei avere alcun problema, ma chiedo per sicurezza...

Grazie in anticipo

giovanni69
03-02-2008, 16:53
Salve a tutti,

so che la garazia sui Raptor è di 5 anni ma come si fa a verificare la garanzia residua di un Raptor avendolo solo in mano senza fattura?

So che esisteva un link per verificarla (forse partendo dal numero seriale) ma non lo trovo...

Qualche suggerimento per favore?
:rolleyes:

Grazie,
Giovanni

Che pollo...la risposta è QUI (http://websupport.wdc.com/websupport/clearexp_scripts/warrantystart.asp?lang=en):
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=915&p_created=1047361575&p_sid=JBccAoXi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD0yOSwyOSZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPTEyMiZwX3B2PSZwX2N2PTEuMTIyJnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfZm5sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

giovanni69
14-02-2008, 12:09
Ho appena acquistato un WD Raptor WD1500ADFD da 150 Gb.
Come il precedente da 74 Gb mi presenta lo stesso tipo di connessione, ovvero con HD Tune 2.54 mi appare nella sezione Info:

- Standard: ATA/ATAPI-7-SATA I
Supported: UDMA Mode 6 (Ultra ATA/133)
Active: UDMA Mode 5 (Ultra ATA/100)

La scheda madre è quella in firma ed il setting su Sistema-Perfiercihe- Controller IDE ATA/ATAPI è impostato su - Canale Primario IDE è su DMA -- non ci sono punti esclamativi.

Ora perche' sto usando l'HD in mode 5 (100) invece che mode 6 a 133?
Come faccio ad impostarlo in mode 6 /Ultra ATA 133??
:rolleyes: :confused:

Grazie,
Giovanni

giovanni69
16-02-2008, 17:22
Up!!
:D

giovanni69
16-02-2008, 17:23
Scusate se vado un pò ot...
Volevo chiedere se ci potrebbero essere problemi facendo un raid con il raptor X che ho ora ed un modello "normale" che sto pensando di acquistare. Credo che non dovrei avere alcun problema, ma chiedo per sicurezza...

Grazie in anticipo

No, non avrai alcun problema: la versione 'X' è solo una questione di 'formato', piu' di marketing che altro.. :p

Lamana
17-02-2008, 09:46
Alla fine, dopo varie discussioni con pareri pro e contro, penso che ci rinuncerò al Raptor, ho preferito prendere più dischi (relativamente) piccoli per divertirmi un po' a provare vari tipi di configurazione...

Cosa me l'ha fatto abbandonare?

Il costo eccessivo, soprattutto considerato che ormai primeggia in prestazioni soltanto per il tempo d'accesso (non che sia trascurabile, ma da quanto ho capito la differenza non è così sostanziale da giustificare il prezzo). Seconda cosa, la rumorosità.

Comunque il PC deve essere ancora assemblato, quindi c'è spazio per qualche ripensamento...:oink: