PDA

View Full Version : Scheda madre con raid5 cosa mi consigliate?


Dredd
21-07-2006, 08:12
devo fare un piccolo server casalingo e il tizio vuole un sistema che non gli perda tutti i dati, qundi opto per un raid5 su dischi sata, 4 dischi sata per l'esattezza...

ho letto in giro che molte schede madri lo supportano, ma e' hardware o software? cosa cambia alla fine? cosa mi consigliate di prendere?

NvidiaMen
21-07-2006, 08:33
devo fare un piccolo server casalingo e il tizio vuole un sistema che non gli perda tutti i dati, qundi opto per un raid5 su dischi sata, 4 dischi sata per l'esattezza...

ho letto in giro che molte schede madri lo supportano, ma e' hardware o software? cosa cambia alla fine? cosa mi consigliate di prendere?
Il raid5 software è supportato nativamente da Windows 2003 Server, tuttavia è possibile attivarlo anche in XP per le motherboard sprovviste di controller HW. Le prestazioni della soluzione software sono però molto basse (fino a tre volte più scarse di soluzioni con controller dedicato).
Riguardo le motherboard che lo supportano in HW a prezzi ragionevoli (trattandosi di un semplice server PC casalingo) ti consiglio di andare su soluzioni tipo:
- AMD: Socket AM2
AM2XLI-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/AM2XLI-eSATA2.htm) oppure M2NPV-MX con VGA integrata (http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=2&model=1169&l1=3&l2=101&l3=0);
- AMD: Socket 939
939SLI-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/939SLI-eSATA2.htm) - A8N-VM CSM con VGA integrata (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210);
- Intel: socket 775
ConRoeXFire-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/ConRoeXFire-eSATA2.htm).

;)

Dredd
21-07-2006, 08:52
Grazie mille, penso che mi prendo la asrock, visto che la asus usando l'nforce 4 ha problemi con i diski maxtor, a volte visto che la mia dfi ultra-d fun ge alla grande, e non vorrei avere problemi... anche se il video integrato non 'e male

maxime
21-07-2006, 09:06
Il raid5 software è supportato nativamente da Windows 2003 Server, tuttavia è possibile attivarlo anche in XP per le motherboard sprovviste di controller HW. Le prestazioni della soluzione software sono però molto basse (fino a tre volte più scarse di soluzioni con controller dedicato).
Riguardo le motherboard che lo supportano in HW a prezzi ragionevoli (trattandosi di un semplice server PC casalingo) ti consiglio di andare su soluzioni tipo:
- AMD: Socket AM2
AM2XLI-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/AM2XLI-eSATA2.htm) oppure M2NPV-MX con VGA integrata (http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=2&model=1169&l1=3&l2=101&l3=0);
- AMD: Socket 939
939SLI-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/939SLI-eSATA2.htm) - A8N-VM CSM con VGA integrata (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210);
- Intel: socket 775
ConRoeXFire-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/ConRoeXFire-eSATA2.htm).

;)

Scusami, dove leggi che il raid di quelle mainboard è hardware?!??!

The_Killer
21-07-2006, 09:21
secondo me il controller rai d delle Mobo va bene fino al RAID 1 o 0, per il 5, il 6 e il 10 è molto meglio un controller esterno ;)

maxime
21-07-2006, 09:35
secondo me il controller rai d delle Mobo va bene fino al RAID 1 o 0, per il 5, il 6 e il 10 è molto meglio un controller esterno ;)

Si infatti! Cmq a me risulta che i controller raid onboard delle schede madri consumer siano SOLO software... daltronde il più economico dei controller raid hardware sta sui 300 euro!

dmanighetti
21-07-2006, 10:34
devo fare un piccolo server casalingo e il tizio vuole un sistema che non gli perda tutti i dati, qundi opto per un raid5 su dischi sata, 4 dischi sata per l'esattezza...

ho letto in giro che molte schede madri lo supportano, ma e' hardware o software? cosa cambia alla fine? cosa mi consigliate di prendere?

Se vuoi un minimo di sicurezza devi per forza andare su un controller dedicato, pensa solo che se per caso ti si rompe la mobo per ricreare l'array senza perdere i dati devi per forza trovare una mobo uguale, mentre con un controller hardware va bene qualsiasi scheda visto che la gestione dell'array è indipendente da scheda madre e/o chipset.
Per non parlare poi della performance maggiore di un controller dedicato, visto che il controllo della parità dell'array è eseguito da un processore dedicato e non va a carico della cpu.
Se poi spendi qualcosa in più e prendi un controller su pci-Express al posto che su pci standard guadagni anche sul transfer rate (tenendo conto che usi 4 dischi).
Saluti.

foxmolder5
21-07-2006, 10:46
in ogni caso se devi realizzare un sistema RAID penso che sia altamente sconsigliato l'uso di hd quali i maxtor! vai su hitachi x esempio.