PDA

View Full Version : Desktop in calo ma Opteron in forte crescita per AMD


Redazione di Hardware Upg
21-07-2006, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18108.html

La contrapposizione con le soluzioni desktop di Intel ha frenato in parte la crescita di AMD, che rimane tuttavia molto sostenuta nel segmento Opteron

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
21-07-2006, 07:50
I desktop calano perché in realtà si venono più PC portatili...

MiKeLezZ
21-07-2006, 07:57
I desktop calano perché in realtà si venono più PC portatili...
"Analizzando il dettaglio delle differenti componenti del fatturato e degli utili, AMD ha sofferto nel canale delle cpu desktop per via di una pressione competitiva di Intel in termini di prezzi dei propri prodotti."

killer978
21-07-2006, 08:34
Ovvio dopo aver visto di cosa sono capaci i Conroe!!!!

CPU MOSTRUOSE che oltretutto salgono facilmente oltre i 3,3GHZ ad aria! sarà anche vero che la fascia entusiast è una piccola fetta ma è quella che fa da traino x tutte le CPU, sempre e solo IMHO!!!!!

Davis5
21-07-2006, 08:42
un desktop su base opteron e' ancora molto costoso...

beh... c'e' da dire che fino a qualche anno fa un portatile decente
costava piu' di 2000 euro... e sotto i mille compravi una calcolatrice a forma di computer che per aprire un programma ti faceva abbioccare...

Adesso c'e' qualche produttore che e' sceso sotto il muro dei 500 euro... (va beh... celeron...) ma nella fascia 800-1000 ci sono portatili molto interessanti, solo 12 mesi fa c'erano i celeron...

AndreKap
21-07-2006, 08:47
Ovvio dopo aver visto di cosa sono capaci i Conroe!!!!

.....


Visto che sono i risultati del secondo trimestre, ossia da aprile a giugno, non credo si facesse sentire ancora l'effetto-Conroe....

soft_karma
21-07-2006, 08:55
Ormai il desktop comincia a diventare "fuori moda", chiunque mi chiede consigli su PC da comprare mi dice: "Voglio comprare un PC, che portatile mi consigli?". Quando chiedo cosa deve farci tutti mi rispondono che in effetti lo devono tenere a casa, però se lo vuoi spostare puoi...
Forse nessuno si rende conto degli svantaggi di un portatile e della scomodità rispetto ad un desktop.
Come dire: "Hai ancora un desktop? Sei out"

phil anselmo
21-07-2006, 09:09
Ormai il desktop comincia a diventare "fuori moda", chiunque mi chiede consigli su PC da comprare mi dice: "Voglio comprare un PC, che portatile mi consigli?". Quando chiedo cosa deve farci tutti mi rispondono che in effetti lo devono tenere a casa, però se lo vuoi spostare puoi...
Forse nessuno si rende conto degli svantaggi di un portatile e della scomodità rispetto ad un desktop.
Come dire: "Hai ancora un desktop? Sei out"
quoto completamente il tuo post.
...io ritengo che il desktop rimane il pc per gli appassionati, chi vuole smanettare, moddare, potenziare, aggiornare, ottimizzare è l' appassionato che compra, ovviamente, un pc da corsa a basso costo (relativamente :D ) e con altissime prestazioni.
capisco cmq anche chi non è un appassionato ma ha bisogno di un pc per "esigenze primarie" e compra un notebook, naturalmente.

benotto
21-07-2006, 09:37
Conroe non centra con i risultati del primo trimestre.

Centra che Intel vendeva a prezzi bassi e competitivi processori un probabilmente pò meno validi (ma probabilmente lo sconto poteva valere la differenza) e AMD teneva prezzi alti su un prodotto ragionevolmente superiore ma la cui superiorità non in tutti i frangenti era visibile o rilevante (poche storie, gli A64 non costano poco)

Questo adesso cambierà e vedremo cosa succede. Io personalmente ho quasi sempre acquistato AMD per il rapporto prestazioni/prezzo favorevole e delle CPU mostruose non me ne è mai fregato niente (+400% di prezzo per un +40% di prestazioni non mi sembra un buon affare...); probabilmente per un certo periodo AMD sarà costretta ad inseguire e farà prezzi + competitivi.

george_p
21-07-2006, 09:49
quoto completamente il tuo post.
...io ritengo che il desktop rimane il pc per gli appassionati, chi vuole smanettare, moddare, potenziare, aggiornare, ottimizzare è l' appassionato che compra, ovviamente, un pc da corsa a basso costo (relativamente :D ) e con altissime prestazioni.
capisco cmq anche chi non è un appassionato ma ha bisogno di un pc per "esigenze primarie" e compra un notebook, naturalmente.

Quoto e aggiungo che un desktop oggi rappresenta una base per l'assemblaggio di una solida workstation, soprattutto per chi non può ancora permettersi costi proibitivi della serie opteron e xeon, e questo grazie ai dualcore in circolazione da ormai un anno.

Per quanto riguarda la situazione Amd, credo che avrebbe dovuto ribassare il prezzo per tutta la gamma dualcore con percentuali più alte del 46% viste le prestazioni del Conroe (a parità di frequenza) e metterle in pratica almeno da maggio/giugno.

george

phil anselmo
21-07-2006, 10:26
Quoto e aggiungo che un desktop oggi rappresenta una base per l'assemblaggio di una solida workstation, soprattutto per chi non può ancora permettersi costi proibitivi della serie opteron e xeon, e questo grazie ai dualcore in circolazione da ormai un anno.

Per quanto riguarda la situazione Amd, credo che avrebbe dovuto ribassare il prezzo per tutta la gamma dualcore con percentuali più alte del 46% viste le prestazioni del Conroe (a parità di frequenza) e metterle in pratica almeno da maggio/giugno.

george
in effetti 700€ per un FX62 sono ancora troppi se si considerano i 300€ dell' E6600... :rolleyes:

capitan_crasy
21-07-2006, 10:39
in effetti 700€ per un FX62 sono ancora troppi se si considerano i 300€ dell' E6600... :rolleyes:
FX è una CPU di produzione costosa e AMD non fa beneficenza...

Catan
21-07-2006, 10:42
contate che dipende dove sono stati fatti questi tagli di prezzo...
sicuramente si riferiscono alla fascia eom e dei produttori xè credo che tutti gli appassionati in quel periodo compravano ancora amd.
conroe è una cpu fantasti è varo ma tutti aspettiamo di vedere come vanno i conroe da 2mb che saranno quelli a trainarli vedere se una cache dimezzata gli ammazza le prestazioni o meno
il e6600 puo andare anche come un treno ma se il 6400 e 6200 con 2mb di vanno come un amd nsomma con i tagli proposti da amd è tutta una altra storia

AMD64bit
21-07-2006, 11:45
Bisogna vedere se amd riesce almeno a coprire i costi dei cali dei processori con le quantità di cpu che venderà...

Anche a me è venuta voglia di cambiare socket e quindi cpu, grazie ai cali di prezzi...

Iantikas
21-07-2006, 12:44
contate che dipende dove sono stati fatti questi tagli di prezzo...
sicuramente si riferiscono alla fascia eom e dei produttori xè credo che tutti gli appassionati in quel periodo compravano ancora amd.
conroe è una cpu fantasti è varo ma tutti aspettiamo di vedere come vanno i conroe da 2mb che saranno quelli a trainarli vedere se una cache dimezzata gli ammazza le prestazioni o meno
il e6600 puo andare anche come un treno ma se il 6400 e 6200 con 2mb di vanno come un amd nsomma con i tagli proposti da amd è tutta una altra storia

guarda ke si sa già come vanno i modelli a 2mb di cache...eccoti una bella rece molto completa ke ti conviene leggere...


... http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-shootout.html ...


... qui invece puoi vedere quanto influisce passare da 2mb a 4mb di cache...


... http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=4 ...


...la media è del 3,5%...ciao :)

phil anselmo
21-07-2006, 15:59
FX è una CPU di produzione costosa e AMD non fa beneficenza...
certamente, ma tu compreresti una cpu soltanto per ripagare il costo di produzione ad una "povera" azienda pur potendo scegliere liberamente una cpu della stessa potenza se non superiore spendendo meno della metà?