cecofuli
20-07-2006, 17:26
ciao a tutti, oggi ho voluto chiarire una volta per tutte la questione Gamma, che per me è sempre stato argomento tabu.
Da quello chre ho capito, il monitor possiede un gamma, col quale si indica la risposta non lineare dell'output. Ora la mia prima domanda:
1. quando osserviamo un monitor di windows, l'immagine è corretta da qualche cosa oppure no e la vediamo non lineare? cioè, la scheda grafica, il monitor correggono questo problema intrinseco del monitor?
2. Se la risposta è negativa, allora tutto quello che vediamo è fuori gamma, e dobbiamo correggerlo. Ho osservato nel pannello della scheda grafica che c'è l'opzione gamma, che però è a 1.0 e a fianco s'è un grafico che rappresenta una linea retta a 45°. Mi sfugge qualche cosa, ne sono sicuro, ma cosa? Se imposto il gamma a 2.2 tutto viene sbiadito, come mai?
3. Le foto che facciamo, che scanneriziamo credo che siano lineari. Però, quando le osserviamo a monitor, essendo questo affetto dal gamma, non sono lineari. Poi, quando le stampiamo, sono corrette oppure no?
vi prego, datemi una mano, perchè cii sto a perdere la testaaa...
Alta questione...
Il monitor possiede un suo spazio colore. Credo, ma non ne sono sicuro, RGB. Poi hanno inventato l'sRGB, che non capisco il perchè, ma so che possiede un gaut più ampio dell sRGB. Poi c'è l'AdobeRGB, che possiede un gamut ancora più alto. Ma io, a monitor, che cosa riesco ad osservare?
Io credo che non è possiile vedere tutti i colori dell'adobeRGB, ho letto che sono pochi i monitor che lo permettono e costano un botto, perchè possono replicare molti colori in più dei classici 16 milioni dell' RGB. Ma allora, a che cosa servono tutti questi spazi colori? Ok, c'è la stampa, che sono in un altro spazio colore, l CMYK, che ha un gamut completamente diverso da qualsiasi RGB. Addirittura alcuni colori dell'RGB non sono compresi nello spazio colore delle stampanti.
quindi, questo sRGB, e pure l'Adobe RGB, non riesco proprio a inquadrarli. l'RGB più o meno lo si intuisce, 256 colori (anch se non ho capito perchè proprio 256 e non 300, per 3 canali, 16.000.000 di colori ecc...
Ma gli altri spazio colori, su cosa si basano?
so che sono argomenti belli tosti, ma se qualcuno ha dei libri, llink dispense, rotoli della carta igienica che spiegnao questo complesso argomento, son lieto di pagare....
:D
Da quello chre ho capito, il monitor possiede un gamma, col quale si indica la risposta non lineare dell'output. Ora la mia prima domanda:
1. quando osserviamo un monitor di windows, l'immagine è corretta da qualche cosa oppure no e la vediamo non lineare? cioè, la scheda grafica, il monitor correggono questo problema intrinseco del monitor?
2. Se la risposta è negativa, allora tutto quello che vediamo è fuori gamma, e dobbiamo correggerlo. Ho osservato nel pannello della scheda grafica che c'è l'opzione gamma, che però è a 1.0 e a fianco s'è un grafico che rappresenta una linea retta a 45°. Mi sfugge qualche cosa, ne sono sicuro, ma cosa? Se imposto il gamma a 2.2 tutto viene sbiadito, come mai?
3. Le foto che facciamo, che scanneriziamo credo che siano lineari. Però, quando le osserviamo a monitor, essendo questo affetto dal gamma, non sono lineari. Poi, quando le stampiamo, sono corrette oppure no?
vi prego, datemi una mano, perchè cii sto a perdere la testaaa...
Alta questione...
Il monitor possiede un suo spazio colore. Credo, ma non ne sono sicuro, RGB. Poi hanno inventato l'sRGB, che non capisco il perchè, ma so che possiede un gaut più ampio dell sRGB. Poi c'è l'AdobeRGB, che possiede un gamut ancora più alto. Ma io, a monitor, che cosa riesco ad osservare?
Io credo che non è possiile vedere tutti i colori dell'adobeRGB, ho letto che sono pochi i monitor che lo permettono e costano un botto, perchè possono replicare molti colori in più dei classici 16 milioni dell' RGB. Ma allora, a che cosa servono tutti questi spazi colori? Ok, c'è la stampa, che sono in un altro spazio colore, l CMYK, che ha un gamut completamente diverso da qualsiasi RGB. Addirittura alcuni colori dell'RGB non sono compresi nello spazio colore delle stampanti.
quindi, questo sRGB, e pure l'Adobe RGB, non riesco proprio a inquadrarli. l'RGB più o meno lo si intuisce, 256 colori (anch se non ho capito perchè proprio 256 e non 300, per 3 canali, 16.000.000 di colori ecc...
Ma gli altri spazio colori, su cosa si basano?
so che sono argomenti belli tosti, ma se qualcuno ha dei libri, llink dispense, rotoli della carta igienica che spiegnao questo complesso argomento, son lieto di pagare....
:D