PDA

View Full Version : Debian 4 rilasciato il prossimo dicembre


Redazione di Hardware Upg
20-07-2006, 17:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18105.html

In un messaggio rivolto alla comunity Marc Brockschmidt, uno de leader del team Debian, ha annunciato il rilascio di Debian 4 per il prossimo mese di dicembre

Click sul link per visualizzare la notizia.

HenryTheFirst
20-07-2006, 17:47
Ma etch è già stata congelata? Tra ieri e oggi pochissimi aggiornamenti...

Aryan
20-07-2006, 17:50
Si sapeva! :D

Ho messo su un mail server con Etch Beta2 e va da dio... :cool:

Ginopilot
20-07-2006, 17:52
l'aggiornamento di sarge sara' indolore?

sirus
20-07-2006, 17:57
:cincin: finalmente cambia anche la major release di Debian!

sirus
20-07-2006, 17:57
l'aggiornamento di sarge sara' indolore?
Suppongo di si, come è sempre stato.

rutto
20-07-2006, 17:58
e verra' con l'installer grafico! :D

sirus
20-07-2006, 18:37
e verra' con l'installer grafico! :D
Che peccato :(

MasterGuru
20-07-2006, 18:52
perchè "che peccato"? ormai i sistemi operativi di nuova generazione includono un'interfaccia grafica...e poi, con questa interfaccia si facilita di molto il lavoro dell'utente, anche per il meno esperto

Piddy
20-07-2006, 19:13
Che peccato :(
Secondo me non è un peccato... tutto quello che può attirare l'utente poco esperto è sempre benvenuto!

Speriamo che inseriscano anche nuovi driver... con la versione attuale di Debian non c'è stato verso di far funzionare la scheda audio :( ... ci sono impazzito 1 mese e il pc è sempre zitto! :muro:

Kuarl
20-07-2006, 20:17
la debian non è per i desktop degli utonti ma per i server. E li l'ambiente grafico è un ammenicolo inutile, spesso neanche lo si installa...

Ginopilot
20-07-2006, 20:36
In effetti dell'ambiente grafico non me ne puo' frega' de meno. Anzi, a dirla tutta non me ne frega molto neanche di questa etch. La sarge va una bellezza sul server :)

rutto
20-07-2006, 21:00
la debian non è per i desktop degli utonti ma per i server. E li l'ambiente grafico è un ammenicolo inutile, spesso neanche lo si installa...

mi sa che c'e' stato un fraintendimento...!
a partire dalla prossima release dell'installer debian, sara' POSSIBILE far boottare l'installer con un'interfaccia grafica gtk over framebuffer. alle classiche opzioni di boot linux / linux24 / expert / expert24 si affianchera' la nuova expertgui. se volete provare l'installer, le daily build di debian ce l'hanno gia' e tra qualche settimana sara' integrato nella testing!

ArtX
20-07-2006, 21:31
sbaglio o hanno accelerato i tempi di uscita delle versioni stabili debian.
spero che l'installer non sia cambiato, quello di sarge va che è una meraviglia, penso sia il più efficiente di tutti, naturalmente secondo me.
non vedo l'ora

Pr|ckly
20-07-2006, 22:30
la debian non è per i desktop degli utonti ma per i server.

Il 70% dei server linux monta redhat.

Aryan
20-07-2006, 22:34
Il 70% dei server linux monta redhat.
Poveri fessi... :mc:

Ho provato la RHEL4 qui a lavoro e fa cacare...
Molto meglio SuSE di RH cmq...

Debian: 300MB di installazione, apt-get install nmap, e via... :D

Demin Black Off
20-07-2006, 23:19
Il 70% dei server linux monta redhat.

e si vede la fine che fanno :asd: poi tutti a piangere :cry:

Truelies
20-07-2006, 23:56
Per Aryn e Demin:

Non sapete di cosa state parlando ragazzi... magari siete più a vostro agio su altre distribuzioni, ma rendetevi conto che con questi commenti fate solo la figura dei trolloni di turno... :muro:

LukeHack
21-07-2006, 00:12
Per Aryn e Demin:

Non sapete di cosa state parlando ragazzi... magari siete più a vostro agio su altre distribuzioni, ma rendetevi conto che con questi commenti fate solo la figura dei trolloni di turno... :muro:
e xche mai? secondo me hanno ragione: vuoi mettere una slackware,un BSD, rispetto ad una redhat e il suo inferno di rpm? :mc:

plagio
21-07-2006, 08:39
Apt-get e yum sono ormai equivalenti.

Inferno di rpm ? Mah !

dema86
21-07-2006, 08:49
Comunque IMHO l'interfaccia grafica (che si può anche non lanciare) é un gran passo avanti per accattivarsi nuovi utenti... io ho iniziato la mia breve carriera di linux con RH e Mandrake installati da mio padre, ma la prima distro che ho installato é stata la Debian... devo dire che l'installazione testuale a me non dava per nulla fastidio, era piuttosto semplice ed efficace, ma per attirare altri utenti bisogna percorrere anche questa strada, poiché quando l'utente win o macos (esperienza provata con un amico) si avvicina a Debian e lo installa al momento della installazione testuale sbottava in un : "ma ritorniamo al dos? che schifo!". Soltanto con grandi pressioni esterne si riusciva a proseguire.
GTK RULEZ

Aryan
21-07-2006, 09:21
Per Aryn e Demin:

Non sapete di cosa state parlando ragazzi... magari siete più a vostro agio su altre distribuzioni, ma rendetevi conto che con questi commenti fate solo la figura dei trolloni di turno... :muro:
Ho messo un Oracle Enterprise 10g su una RHEL4 e zoppica peggio di mio nonno.
A me RH ha SEMPRE fatto schifo e più mi capita di usarla, più ne sono convinto...
FeCora compresa... :asd:

cerbert
21-07-2006, 09:32
L'invito, comunque, mi sembrava molto valido.

Affermare la migliore usabilità di una distro (o di un sistema operativo) rispetto ad un altro a seconda del campo è un valido contributo.

Insinuare che tutti coloro che NON usano tale distro o S.O. in tale campo siano fessi è essere ai limiti del trolleggio (o prioprio dentro con entrambi i piedi, a seconda dell'insistenza).

plagio
21-07-2006, 10:08
L'invito, comunque, mi sembrava molto valido.

Affermare la migliore usabilità di una distro (o di un sistema operativo) rispetto ad un altro a seconda del campo è un valido contributo.

Insinuare che tutti coloro che NON usano tale distro o S.O. in tale campo siano fessi è essere ai limiti del trolleggio (o prioprio dentro con entrambi i piedi, a seconda dell'insistenza).

Straquoto.
I fanboy lasciateli nei thread su prodotti microsoft.

La RH ES4 e' un'ottima distro (comprese le sue derivate tipo CentOS), mandrivia e' diventata pesantuccia e l'ho abbandonata ma ancora mi ricordo quando mandrake era l'unica a supportare filesystem piu' grandi di 2 tera.
Debian e' stabile ed una sicurezza.
Ubunto/Kubunto e' ottimo per desktop.
Fedora e' un'ottimo modo per testare le future ES.
Suse e' ottima, soprattutto ora che l'hanno snellita.
Poi ci sono le live tipo Knoppix che tornano sempre utili.

Insomma ad ognuno la sua e buon gnu/linux a tutti.

Dimenticavo .... XP ancora lo uso per giocare a battlefield2 (dual boot fedora5 e XP) e non lo critico affatto.

ArticMan
21-07-2006, 12:42
Scusate eh, ma non capisco tutto questo squadrismo.
Cavolo, siamo pochi ad usare linux, veramente pochi in confronto a windows, e l'unica cosa che sappiamo fare è dire che io ce l'ho più lungo del tuo?
Dai su, che impressione diamo alla gente?
Invece di tendere ad un'universalità si tende sempre di più ad avere tutto a modo proprio.

Aryan
21-07-2006, 12:45
Scusate eh, ma non capisco tutto questo squadrismo.
Cavolo, siamo pochi ad usare linux, veramente pochi in confronto a windows, e l'unica cosa che sappiamo fare è dire che io ce l'ho più lungo del tuo?
Dai su, che impressione diamo alla gente?
Invece di tendere ad un'universalità si tende sempre di più ad avere tutto a modo proprio.
Ti sei dimenticato di KDE vs Gnome vs Xfce e XGL vs AIXGL... :asd:

cerbert
21-07-2006, 13:04
Scusate eh, ma non capisco tutto questo squadrismo.
Cavolo, siamo pochi ad usare linux, veramente pochi in confronto a windows, e l'unica cosa che sappiamo fare è dire che io ce l'ho più lungo del tuo?
Dai su, che impressione diamo alla gente?
Invece di tendere ad un'universalità si tende sempre di più ad avere tutto a modo proprio.

Mah, dell'impressione alla gente ci si preoccupa poco.

E' piuttosto, il fatto che non emerge nessuna nozione utile da questi scontri ad intristirmi.

Penso che chiunque possa valutare la differenza tra dire, ad esempio:

"La gestione degli aggiornamenti con apt-get, se paragonata alla gestione via RPM-managers, risparmia/non risparmia all'utente n-operazioni e garantisce/non garantisce maggiore trasparenza su quello che avviene"

e

"LOL ma ancora state su RPM! Rendetevi conto che RPM suc4!" :doh:

Ginopilot
21-07-2006, 20:26
Rpm e' oggettivamente un inferno. Rh sta riscuotendo successo perche' si sta muovendo bene nell'ambiente con accordi con i produttori hw e sw.
Rh e' la ms di linux.

SpyroTSK
25-07-2006, 18:05
ogni volta che cambiano compilatore nascono sempre problemi...ubuntu 6.06 usa gcc4 è una gran seccatura rimuovere e reinstallare il GCC3 o viceversa.

SpyroTSK
25-07-2006, 18:14
@ginopilot:
Questa affermazione non mi piace nemmeno un pochino.
Come puoi paragonare RH con MS? Forse mandriva ci si avvicina, ma non è nemmeno quella la MS di Linux. MS è nata per vendere, RedHat no!

Aryan
25-07-2006, 22:23
@ginopilot:
Questa affermazione non mi piace nemmeno un pochino.
Come puoi paragonare RH con MS? Forse mandriva ci si avvicina, ma non è nemmeno quella la MS di Linux. MS è nata per vendere, RedHat no!
RH vende corsi e certificazioni, stringe accordi commerciali per avere agevolazioni, proibisce l'uso del nome RedHat su riviste che non sia quella proprietaria.
E' da anni che considero RH=MS... :mc: