PDA

View Full Version : HELP Asus A8R32-MVP con 3800+ X2


Seph
20-07-2006, 13:18
Salve,

ho appena comprato il seguente sistema:

Thermaltake Tai-Chi VB5001SNA (Liquid Cooled)
AMD Athlon 64 X2 3800+ Dual Core
Asus A8R32-MVP Deluxe (chipset Crossfire Xpress3200)
Corsair 2GB XMS DDR400 2-3-3-6 Dual Channel
Sapphire ATI X1900XTX 512MB (con Thermaltake Tide Water Plus)
Maxtor DiamondMax10 250GB 16mb cache NCQ
NEC 3500 DVD+DL
Hiper Power 580w SLI

Ho dei seri problemi con l'overclocking: considerando che il moltiplicatore del 3800+ é bloccato a 10x, ho iniziato a smanettare sul fsb; purtroppo ho notato che il massimo valore raggiungibile é 203mhz, superato il quale il sistema non si avvia neanche (già dai 204mhz non vedo niente a video). Ho tentato di aumentare qualche voltaggio (la mobo asus in questione mi sembra ottima per l'overclocking) e a rilassare i timings delle ram (ad esempio 3.0-6-6-9) ma non c'e' stato nulla da fare. Credo che il problema non siano le ram, ho provato a settarle a 216mhz da bios e il sistema si avviava. Come temperature all'avvio sono a 36-37° sia per cpu che sistema, che si stabilizzano leggermente sopra i 40° anche dopo ore di utilizzo del pc.

Avete qualche consiglio? Quale potrebbe essere il problema?

Grazie in anticipo

Nathz
20-07-2006, 14:36
Preso pari pari da qui Pagina ufficiale della mobo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=1&pp=40)



Sezione overclock
Nella seguente sezione saranno illustrati i settaggi base per gli aspiranti overclockers. Questa guida non può logicamente essere un riferimento assoluto per i vari sistemi a causa delle numerose variabili legate ai diversi componenti installabili in un PC, ma cerca di illustrare quali siano i parametri principali in grado di permetterci di trovare il limite del nostro desktop.
Le Asus serie A8R in fase di overclock prevedono due fasi distinte di modifica dei parametri utili al funzionamento della motherboard fuori specifica. Dopo esser entrati una prima volta nel bios ed aver effettuato la prima parte delle modifiche occorrerà salvare le impostazioni, riavviare il sistema e rientrare nel bios per eseguire la seconda parte delle modifiche.

MODIFICA BIOS: FASE 1

Settaggio del moltiplicatore delle memorie
Questo è il primo parametro da modificare nelle motherboard A8R in caso di overclock. In overclock occorre diminuire il moltiplicatore delle memorie per limitare i mhz aggiunti attraverso la variazione del CPU frequency che verrà però eseguito nella successiva fase 2. Per far ciò le A8R dispongono di una voce che "purtroppo" è espressa in mhz e si riferisce al sistema non overcloccato. Riferirsi nel bios a:

ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit (valore espresso in mhz)

Di seguito, e per semplificare le cose, vi riporto una formula che fà riferimento a dei moltiplicatori "equivalenti" (li ho battezzati così) in modo tale che possiate regolarvi con quanti mhz reali andrà a lavorare la vostra ram:

Clock effettivo ram (in mhz) = clock del bus HT impostato (in mhz) * MSR (moltiplicatore specifico ram)

Dove il moltiplicatore specifico ram vale, nel caso in cui occorra limitare i mhz impostati nel CPU frequency:
- Limit 100mhz: MSR = 0,50
- Limit 133mhz: MSR = 0,66
- Limit 166mhz: MSR = 0,83
- Limit 183mhz: MSR = 0,91
- Limit 200mhz: MSR = 1 (stessa frequenza del bus HT)
per incrementare la frequenza della ram rispetto al CPU Frequency invece:
- Limit 216mhz: MSR = 1,08
- Limit 233mhz: MSR = 1,16
- Limit 250mhz: MSR = 1,25

Quindi successivamente (nella fase 2 descritta più avanti) se imposteremo il CPU Frequency a 240mhz (anzichè lasciarlo a 200) le ram con "limit 166mhz" torneranno a lavorare in specifica (200mhz poichè 240*0,83=200).
Anche in questo caso starà a voi trovare il limite in mhz delle vostre RAM, anche se su quelle value (non destinate all'overclock) non credo possiate superare valori di 215-220mhz.

Inserimento manuale dei timings di memoria
Sia la A8R-MVP che la A8R32-MVP Deluxe, (rispettivamente con i bios 0503 e 0404) non riescono a riavviarsi se impostate "fuori specifica" (innalzamento del valore di "cpu frequency" oltre i 200mhz) lasciando in auto i valori dei timings di memoria.
Chiunque si appresti ad overcloccare (nella successiva fase 2) il CPU Frequency oltre i 200mhz, prima di farlo in questa prima fase entri nel bios (Advanced -> Cpu Frequency -> Memory Configuration) a verificare (lasciando impostata in "auto" la voce "Memclock mode") i valori letti attraverso il chip SPD dei moduli da parte della motherboard. Appuntarseli tutti (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC). Infatti in overclock la motherboard (pur avendo impostato, come visto nell'operazione precedentemente descritta, alla voce "limit" settaggi tali che riportino la ram a lavorare a 200mhz) non riesce a leggere correttamente tali impostazioni e fallisce addirittura il post iniziale (il pc non si avvia). Il consiglio è dunque quello di immettere sotto le voci di "MCT Timing Mode" (da impostare su "Manual") tutti i valori appuntati in precedenza.

Overvolt di northbridge e southbridge
Se si ha in preventivo di fare overclock spinti (oltre comunque ai 230mhz) si consiglia vivamente l'abilitazione in questa prima fase dell'overvolt sia sul southbridge che sul northbridge per non rischiare un fallimento dell'overclock con l'innalzamento del CPU frequency da eseguirsi nella seconda fase:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Northbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Southhbridge Over-voltage -> Enabled

Alla fine di queste quattro operazioni (riduzione della frequenza della ram attraverso il parametro Limit, inserimento manuale dei timings di memoria, abilitazione overvolt sul north e south del chipset) salvare e riavviare il PC per rientrarvi nuovamente ed ultimare le regolazioni che sono descritte nell'ultima fase 2.

MODIFICA BIOS: FASE 2
In questa seconda fase sarà possibile impostare un CPU frequency maggiore di 200mhz: finalmente ci si potrà spingere con overclock ben oltre i 300mhz.
Naturalmente i timings riportati manualmente in fase 1 andranno bene se farete lavorare le memorie a 200mhz. Andranno invece alzati nel caso in cui faceste lavorarle oltre tale limite, ma questo dipende naturalmente dalla qualità dei vostri moduli e dalla loro capacità di salire in frequenza.

Configurazione manuale della cpu
In overclock occorre impostare manualmente i parametri di funzionamento della cpu. Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual

Settaggio CPU Frequency
Essendo nelle CPU AMD64 bloccato il moltiplicatore (verso l'alto ad esclusione degli Athlon FX) per overclocckare il sistema occorrerà incrementare il CPU Frequency di sistema incrementandolo, come visto in precedenza, dai 200mhz iniziali verso l'alto. La A8R-MVP regge stabilimente i 325mhz con CMD-ADDR su 2T (mentre la A8R32 permette 345mhz a 2T e fino a 322mhz di mantenere il CMD-ADDR ad 1T). Per chi volesse spingere la frequenza della propria cpu oltre un certo valore (ad esempio superando i 200mhz fino a 320mhz di CPU requency, a seconda del proprio modello di processore, occorrerà dunque abbassare il moltiplicatore). Se, come io consiglio, si vuole conoscere il limite del proprio processore, meglio lasciare invariato il moltiplicatore (non abbassandolo) ed agire sul CPU Frequency incrementando i mhz gradatamente. Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> a partire da 200mhz incrementare a step di 10mhz (che in realtà sono 20 in DDR) e verificare la stabilità del sistema.

Settaggio CPU Multipler
Impostare il moltiplicatore della CPU per ottenere la frequenza operativa desiderata (ottenuta moltiplicando tale valore per il CPU frequency):

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> ...

Settaggio del voltaggio del processore
Per chi fosse arrivato ad un overclock tale da avere una semi-stabilità (blocchi rari e non frequenti del sistema, ma comunque blocchi) è possibile dare stabilità o riducendo i mhz del bus o lasciando tutto invariato ed agendo sul voltaggio della cpu che dovrà essere impostato manualmente. Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
questo permetterà di agire sulla voce:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> incrementare il valore a step di 0.025v e verificare se si ottiene la stabilità necessaria.

La A8R-MVP con il bios 0402 permette una scelta di un range di valori compreso tra 1.35v (tipico degli athlon X2 dual core e degli Opteron) e 1.45v (1.40v nella A8R32). In realtà la motherboard (come quasi tutte le Asus) alimenterà qualcosina in più (si può controllare nella sezione POWER l'effettiva tensione): nella mia vi era un surplus di 0,04v (a 1.35v corrispondevano 1.39v). Per chi volesse incrementare di ulteriori 0.04v (per un totale di 1.48-1.49v) la tensione della cpu, abilitare la voce nel bios:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> VCORE OVER-VOLTAGE -> Enable (corrispondente a +0,05v nella A8R) oppure +0,1v/0,2v (nella A8R32)

Settaggio bus HyperTransport
In overclock occorre diminuire il bus Hypertransport dal valore 5x (che nella motherboard viene segnalato come 1000mhz o auto) a valori più bassi in riferimento al bus di sistema che si è incrementato. E' meglio ridurre inizialmente il valore del bus HT a 3x che nelle A8R corrisponde alla dicitura 600mhz (ma che in realtà, in mhz, corrisponde al prodotto tra il moltiplicatore 3 e il valore immesso nella CPU Frequency) ed eventualmente incrementarlo (a 800mhz, corrispondente al moltiplicatore 4x, ma solo per modesti overclock) se il sistema lo permette. Nella A8R-MVP il limite è 1100mhz, mentre nella A8R32-MVP il limite è 1300-1350mhz.
Ad esempio se nella voce CPU Frequency si sono impostati 220mhz e l'HT Link Speed è impostato su 800mhz (cioè 4x), il valore reale del bus HTT sarà: 220mhzx4=880mhz.
Per stabilire il valore di HT senza che questi limiti la banda di memoria si consiglia la seguente formula:
MB/s della memoria / 4 = mhz del bus HT
Esempio con ram DDR400 (conosciute come DDR-3200 MB/s)
3200 / 4 = 800Mhz di HT
Esempio con ram DDR600 (conoscite come DDR-4800 MB/s)
4800 /4 = 1200Mhz di HT

Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz

PS. Dietro segnalazione dell'efficientissimo utente LAj riporto un testing ufficiale nel quale sono spiegati (in inglese) molti dei parametri che occorre impostare per spremere al meglio la A8R32-MVP:


E funziona tutto.

Seph
20-07-2006, 19:58
grazie per la guida, l'ho seguita alla lettera ma riesco solo ad arrivare a 2100mhz (210mhz FSB). Ci sono ancora dei problemi, un pc raffreddato a liquido dovrebbe avere prestazioni maggiori.. ho visto gente che é arrivata a 2700mhz o addirittura 3000 qui sul forum

qualche idea? :(

NvidiaMen
21-07-2006, 07:30
grazie per la guida, l'ho seguita alla lettera ma riesco solo ad arrivare a 2100mhz (210mhz FSB). Ci sono ancora dei problemi, un pc raffreddato a liquido dovrebbe avere prestazioni maggiori.. ho visto gente che é arrivata a 2700mhz o addirittura 3000 qui sul forum

qualche idea? :(
Non è per dar scredito alla metodologia di overclock che hai seguito, ma secondo me qualche passaggio della guida lo hai saltato...
Ti consiglio di rileggerla attentamente e di riportare tutto a default, dopodichè di rispettare le due fasi descritte:
- nella prima fase entri nel bios e: limiti la ram a 133mhz, vai nella schermata Memory Configuration ove vi sono visualizzati i timings in grigio, te li appunti in un foglio e poi li immetti manualmente dopo aver impostato MCT Timing Mode su Manual. Magari la prima volta puoi mettere dei valori più conservativi incrementando i timings TRCD e TRP di una unità (ad esempio se il TRCD è 3 lo immetti a 4) e il TRAS aumentalo di due unità. Analogamente incrementa il valore di Async Latency di 2 unità e il valore di Read Preamble di 1 unità. Infine imposta la frequenza dell'Hypertransport a 3x (ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz). Salva e riavvia.
- nella seconda fase rientra nel bios: riduci il moltiplicatore da 10x a 9x, incrementa il CPU frequency da 200mhz a 300mhz, imposta il vcore a 1.40v-1.425v. Salva e riavvia.
Se il PC, questa seconda volta non si riavvia, chiudilo te e alla successiva accensione il tuo processore dovrebbe lavorare a 2700mhz. Verificane la stabilità e successivamente esegui prove e affinamenti cercando di riportare gradatamente i timings precedentemente innalzati a default in modo da scoprire quale sia l'eventuale limite delle tue ram (ti consiglio in ogni caso di non modificare l'Async Latency e il Read Preamble precedentemente innalzati).
;)

Seph
21-07-2006, 11:50
ciao, prima di tutto grazie per l'aiuto

ho fatto esattamente come hai detto ma, dopo aver completato la seconda fase:

- salvo, il pc si riavvia ma non vedo niente a video
- spengo, riaccendo, ma ancora niente
- spengo, riaccendo ed appare una scritta con "Overclock failed, press F1"

in pratica mi rimanda al bios, dove devo reimpostare TUTTI i valori su Auto, altrimenti non c'e' modo di far visualizzare il POST o di arrivare a windows

ho provato anche dentro windows, usando il programma Systool, seguendo questa guida che tu stesso hai postato nel thread della motherboard: http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf
Tramite il programmino anche qui ho rilassato i timings delle ram, alzato il vcore, moltiplicatore a 9.0; sono riuscito ad arrivare a 250mhz, ho fatto uno screen:

http://www.seph82.com/public/seph_cpuz1.jpg

ho eseguito diversi test, ho provato anche cpu toast per qualche minuto.. nessun problema.
ma quando spengo il pc poi non si riaccende più, e devo tornare nel bios e rimettere TUTTO a default o non c'e' alcuna possibilità che venga visualizzato qualcosa a video. Inoltre questa cosa dei 250mhz di fsb mi é successa solo una volta, ho provato e riprovato con Systool con gli stessi identici parametri ma l'80% delle volte si impianta e non posso più muovere il mouse, qualsiasi frequenza metto sopra i 205-210mhz di bus. Sembra proprio un problema della mobo, un po' troppo "schizzinosa" quando si tenta di cambiare qualche parametro, sto rimpiangendo di non aver comprato una dfi :(

p.s.
il northbridge della motherboard é ad una temperatura tipo "fusione del nocciolo", non posso tenerci sopra il dito per più di 2-3 secondi, non so se é normale questa cosa. il sensore cmq dice che é a 40° anche se mi sembra assolutamente improbabile

NvidiaMen
21-07-2006, 21:04
Riguardo l'oc della cpu devo rassicurarti sul fatto che molto probabilmente hai raggiunto il limite... Me ne sono accorto dallo screen che hai fatto. Purtroppo hai un X2 3800 con core Manchester i quali sono poco overcloccabili... Io ne ho avuto uno che non saliva oltre i 2360mhz a ben 1.50v e, non appena ho potuto, lo ho cambiato con uno con core Toledo che sulla A8R32 saliva con core default a ben 2700mhz :sofico: (ora lo tengo sulla A8N-VM CSM a 2400mhz con temperatura di soli 39-40°C con un dissy per Opteron su un piccolo case microatx...).
Riguardo il problema del non riavvio credo sia dovuto appunto al limite raggiunto dalla CPU che non permette al controller di memoria ad esso integrato di superare il post iniziale...
Se hai la possibilità ti consiglio di testare il tuo sistema con un'altra CPU più recente e vedere come si comporta...

PS: come parametro limit sulle ram cosa hai impostato? Che versione di bios hai nella motherboard? :confused:

Seph
21-07-2006, 23:11
ok vedo se riesco a farmi prestare un altro processore

il limit delle ram é a 133mhz, mentre il bios della scheda é lo 0502