View Full Version : ati x1950xtx ad agosto
ugruhell
20-07-2006, 11:48
http://uk.theinquirer.net/?article=33127
leggete quà
Skullcrusher
21-07-2006, 08:29
Ad agosto no, le fonti parlano di settembre-ottobre... :)
In ogni caso, non sembrano male le Gddr4 :eek:
Io vedo più probabile l'inizio delle spedizioni ad agosto, per un annuncio ufficiale nel mese di Settembre.
Far uscire una GPU high end "ancora" dx9 a ottobre non avrebbe senso, dato che G80 dovrebbe debuttare per quel periodo.
Anche se per me non ha senso comunque far uscire R580+, se non per un discorso economico di ATi, per aumentare le rese produttive e aumentare il gross margin aziendale, che ora è penoso rispetto a nvidia, siamo infatti a 29% vs 42.5% (dati degli ultimi due trimestri).
Per ATi sarebbe stato più proficuo fare uscire un prodotto simile a giugno insieme alla 7950GX2, ma evidentemente non era una cosa fattibile.
L'uscita a settembre-ottobre di R580+ mi fa pensare che un R600 non lo vedremo prima dei prossimi 5-6 mesi ottimisticamente parlando, anche perchè potrebbe incappare in problemi produttivi stile R520, con il passaggio prematuro ai 65nm...
Skullcrusher
21-07-2006, 08:44
Vero anche quello...c'è da dire però che R600 di Ati uscirà tra un bel po'....quindi l'x1950xtx dovrà vedersela con G80... :sofico:
mi sembra molto strana l'analisi delle prestazioni. monta gddr4 e con processo a 65nm avrà sicuramente freq molto alte e andrebbe solo il 7% più veloce rispetto alla x1900xtx???
mi sembra piuttosto improbabile ma, se fosse così, sarebbe assolutamente una ciofeca di scheda dato che per un 7% io mi prenderei la x1900
Skullcrusher
21-07-2006, 08:55
mi sembra molto strana l'analisi delle prestazioni. monta gddr4 e con processo a 65nm avrà sicuramente freq molto alte e andrebbe solo il 7% più veloce rispetto alla x1900xtx???
mi sembra piuttosto improbabile ma, se fosse così, sarebbe assolutamente una ciofeca di scheda dato che per un 7% io mi prenderei la x1900
Non è a 65nm, ma a 80 nm ;)
Non è a 65nm, ma a 80 nm ;)
:doh: sì giusto. bé il discorso vale lo stesso
Non è a 65nm, ma a 80 nm ;)
ATi sembra essere costretta ad uscire a 80nm se vuole presentarlo almeno per Gennaio-Febbraio (data nel quale sarà presentato Vista con relative DX10). Pare però che R600 sia nato con i 65nm in mente, immagino il calore e la grandezza del die a 80nm....
mi sembra molto strana l'analisi delle prestazioni. monta gddr4 e con processo a 65nm avrà sicuramente freq molto alte e andrebbe solo il 7% più veloce rispetto alla x1900xtx???
mi sembra piuttosto improbabile ma, se fosse così, sarebbe assolutamente una ciofeca di scheda dato che per un 7% io mi prenderei la x1900
Probabile che la maggiore banda possa aumentare le prestazioni alle risoluzioni più elevate di un 10-15%, se il core rimarrà a 650Mhz. Dubito che si spingeranno molto su di frequenza con il core, altrimenti si ripresenterebbero i problemi di calore dell'attuale 1900XTX, che opera mediamente sui 20-30 gradi in più di un G71 a 650Mhz
Skullcrusher
21-07-2006, 09:11
ATi sembra essere costretta ad uscire a 80nm se vuole presentarlo almeno per Gennaio-Febbraio (data nel quale sarà presentato Vista con relative DX10). Pare però che R600 sia nato con i 65nm in mente, immagino il calore e la grandezza del die a 80nm....
Già...mi sa che R600 sarà un nuovo forno... :muro:
Devono aver avuto problemi però, perchè originariamente R600 era stato progettato per essere prodotto a 65nm...molto probabilmente, risolvere i problemi comportava perdere tempo, e con G80 alle porte, hanno preferito ripiegare sugli 80nm, che sperimenteranno prima con l'x1950xtx :sofico:
Skullcrusher
21-07-2006, 09:14
Probabile che la maggiore banda possa aumentare le prestazioni alle risoluzioni più elevate di un 10-15%, se il core rimarrà a 650Mhz. Dubito che si spingeranno molto su di frequenza con il core, altrimenti si ripresenterebbero i problemi di calore dell'attuale 1900XTX, che opera mediamente sui 20-30 gradi in più di un G71 a 650Mhz
L' x1900xtx non scalada poi un'esagerazione, il problema è legato solo al dissipatore, la cui ventola gira al 30% in idle e al 50-60% in full, perchè altrimenti farebbe troppo casino. Io ho montato l'Accelero X2 e per magia la scheda è diventata "fresca"...con 23°C di temperatura ambiente, in idle sta a 41° e in full a 70°... non mi pare siano temperature assurde..pure ora che ho 30°C nella stanza, in idle sta buona a 49°C e in full arriva a 76-77°C :D
Non tutti gli utenti cambiano dissi alla vga io parlo di dissi stock...a quel punto si toccano facilmente i 90 gradi, con relativi problemi di smaltimento calore all'interno de case e fritture varie... :D
Tanto per fare un confronto, ho da poco cambiato una X1800XT 256 con una XFX 7900GT (520/1500 di fabbrica), stiamo a 80vs50 in full load e 60vs40 in idle.
Diciamo che G71 ha un rapporto impressionante di performance per watt.
Skullcrusher
21-07-2006, 09:25
Non tutti gli utenti cambiano dissi alla vga io parlo di dissi stock...a quel punto si toccano facilmente i 90 gradi, con relativi problemi di smaltimento calore all'interno de case e fritture varie... :D
Tanto per fare un confronto, ho da poco cambiato una X1800XT 256 con una XFX 7900GT (520/1500 di fabbrica), stiamo a 80vs50 in full load e 60vs40 in idle.
Diciamo che G71 ha un rapporto impressionante di performance per watt.
Certo, il dissipatore stock è penoso...andrebbe anche bene con la ventola all'80-100%, ma distrugge i timpani :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.