PDA

View Full Version : modem adsl wireless per collegare 2 case


paolodamilano
20-07-2006, 11:37
ciao a tutti ho leggiucchiato in questo forum, e sono stato proprio ieri in un noto negozio di pc...
quello che mi ha detto il commesso è che ci sono dei modem adsl wirless che possono collegare due case distamti circa 100 mt senza ostacoli.. a parte i muri delle case... è vero?

BTS
20-07-2006, 15:09
Comincia ad essere fuori dalle classiche wireless... hai bisogno di accorgimenti per l'aumento del segnale...
comunque sicuramente con 2 access point dovresti farcela.
per queste cose c'è il sommo wgator! :)

wgator
20-07-2006, 18:07
Ciao,

per fare questo ti servono 2 access point di buona fattura. Se le antenne sono a "vista" 100 metri si fanno abbastanza tranquillamente, con le antennine originali e senza ricorrere ad artifizi particolari.

Quindi:
router -> cavo rete -> access point1 -----------> 100 metri etere ------> access point2 -> cavo rete -> PC

BTS
20-07-2006, 18:25
questo sì che è abbaiare!... Parlare!!!
Va beh, a discrezione di wgator.

paolodamilano
21-07-2006, 10:12
e se la distanza si riducesse sui 60 mt... un semplice wireless non yafà

BTS
21-07-2006, 15:52
potresti farcela

teoborghi
20-11-2006, 18:21
buonasera a tutti! io ho un problema analogo: estensione alla casa adiacente distante circa 100 mt in linea d'aria senza ostacoli, della rete wireless.
in una delle due case esiste gia una rete wireless (router-modem wireless): mi chiedo se posso fare la stessa cosa descritta sopra ma utilizzando gli AP in modalità bridge in modo da non doverli collegare fisicamente al router.

Nella casa in cui viene esteso il segnale basta installare l'AP diciamo "ricevente" e posso sfruttare la connessione (ho un pc con scheda wireless integrata) ho devo usare qualche altro dispositivo? in parole povere posso usare la seguente configurazione:

modem-router wirels---etere in casa----AP sistemato sul balcone di casa------etere 100mt-----AP sistemato sul balcone della casa ricevente----Pc dotato di scheda integrata?

grazie

teoborghi
21-11-2006, 06:26
buonasera a tutti! io ho un problema analogo: estensione alla casa adiacente distante circa 100 mt in linea d'aria senza ostacoli, della rete wireless.
in una delle due case esiste gia una rete wireless (router-modem wireless): mi chiedo se posso fare la stessa cosa descritta sopra ma utilizzando gli AP in modalità bridge in modo da non doverli collegare fisicamente al router.

Nella casa in cui viene esteso il segnale basta installare l'AP diciamo "ricevente" e posso sfruttare la connessione (ho un pc con scheda wireless integrata) ho devo usare qualche altro dispositivo? in parole povere posso usare la seguente configurazione:

modem-router wirels---etere in casa----AP sistemato sul balcone di casa------etere 100mt-----AP sistemato sul balcone della casa ricevente----Pc dotato di scheda integrata?

grazie




hey??? c'è qualc'uno??? mi potreste rispondere? poi prometto che non rompo più i maroni! :D se non sono stato spiegato.... ditemelo!

grazie di nuovo e buona giornata!

wgator
21-11-2006, 07:44
Ciao,

ti sei spiegato benissimo. La titubanza nel risponderti: potresti farlo adoperando tutti apparecchi dotati di tecnologia WDS ma non te lo consiglio molto perchè l'esperienza mi insegna che un sistema del genere potrebbe darti più problemi che altro... visto che la spesa non sarebbe bassissima...

teoborghi
21-11-2006, 12:31
Ciao,

ti sei spiegato benissimo. La titubanza nel risponderti: potresti farlo adoperando tutti apparecchi dotati di tecnologia WDS ma non te lo consiglio molto perchè l'esperienza mi insegna che un sistema del genere potrebbe darti più problemi che altro... visto che la spesa non sarebbe bassissima...


grazie wgator per la risposta! ma secondo te con due AP normali senza wds non riesco a realizzare la connessione?

wgator
21-11-2006, 13:35
Ciao,

molto difficilmente riusciresti a trovare un access point che possa fare da repeater ad un router wireless. La soluzione potrebbe essere: router NON WIRELESS es. Netgear DG834 collegato ad un ap (es. D-Link DWL-2100) per renderlo wireless, altro DWL-2100 sul balcone configurato come wds repeater sul balcone e, altro dwl-2100 nella casa ricevente, sempre impostato come wds. Non sarà facilissimo bilanciare un sistema del genere ma si può fare...

Per esperienza personale, ti avviso che tutti questi marchingegni ogni tanto si bloccheranno e dovrai togliere corrente un attimo per resettarli e farli ripartire...

teoborghi
21-11-2006, 14:08
Ciao,

molto difficilmente riusciresti a trovare un access point che possa fare da repeater ad un router wireless. La soluzione potrebbe essere: router NON WIRELESS es. Netgear DG834 collegato ad un ap (es. D-Link DWL-2100) per renderlo wireless, altro DWL-2100 sul balcone configurato come wds repeater sul balcone e, altro dwl-2100 nella casa ricevente, sempre impostato come wds. Non sarà facilissimo bilanciare un sistema del genere ma si può fare...

Per esperienza personale, ti avviso che tutti questi marchingegni ogni tanto si bloccheranno e dovrai togliere corrente un attimo per resettarli e farli ripartire...


xchè un Ap non può fare da repeter ad un router wireless? da neofita penso che se il router manda un segnale wireless pulito, che sia un router o un ap che genra il segnale cosa cambia?

wgator
21-11-2006, 18:47
Ciao,

sia il router sia l'AP dovrebbero essere appositamente progettati per quella funzione, sia come firmware sia come chipset. Normalmente i router wireless non sono progettati per quello scopo. Questa è la ragione per cui consiglio sempre di usare router non wireless per poi "wirelessizzarli" tramite un AP predisposto

teoborghi
21-11-2006, 19:00
Ciao,

sia il router sia l'AP dovrebbero essere appositamente progettati per quella funzione, sia come firmware sia come chipset. Normalmente i router wireless non sono progettati per quello scopo. Questa è la ragione per cui consiglio sempre di usare router non wireless per poi "wirelessizzarli" tramite un AP predisposto


grazie mille wgator, sei stato gentilissimo.

buona serata

teoborghi
30-11-2006, 18:26
Ciao,

molto difficilmente riusciresti a trovare un access point che possa fare da repeater ad un router wireless. La soluzione potrebbe essere: router NON WIRELESS es. Netgear DG834 collegato ad un ap (es. D-Link DWL-2100) per renderlo wireless, altro DWL-2100 sul balcone configurato come wds repeater sul balcone e, altro dwl-2100 nella casa ricevente, sempre impostato come wds. Non sarà facilissimo bilanciare un sistema del genere ma si può fare...

Per esperienza personale, ti avviso che tutti questi marchingegni ogni tanto si bloccheranno e dovrai togliere corrente un attimo per resettarli e farli ripartire...


Ciao wgator! ti disturbo solo per un consiglio veloce: mi dici che effettivamente un Ap non può fare da repeter ad un router ma se al posto dell'Ap uso due amplificatore di rete, uno che riceve e amplifica il segnale del router e l'altro nella seconda casa che riceve ed amplifica il segnale del primo amplificatore? ho visto che range extender a prezzi modici li vendono sia d-link che linksys: sai se hanno qualche difetto e secondo te riescono a collegare le due abitazioni se li installo all'interno, magari vicino ad una finestra?

Grazie mille

wgator
30-11-2006, 19:22
se al posto dell'Ap uso due amplificatore di rete, uno che riceve e amplifica il segnale del router....

Ciao,

Con "amplificatore di rete" ti riferisci ad un "range extender"?

Ho provato solamente una volta con un extender D-Link ma è stata un'esperienza talmente negativa che ho lasciato subito perdere :(
Preferisco sinceramente spendere qualcosa in più e fare come ho detto sopra: router non wireless collegato con AP predisposto poi usare un altro AP identico come repeater o WDS

Mi sono trovato abbastanza bene con DWL-2100AP e con Netgear WG601. A parte sporadici blocchi, per il resto non c'è male ;)

Stev-O
30-11-2006, 19:26
ahia, pero' ci sono gli "sporadici blocchi" :ciapet: :Prrr:

wgator
30-11-2006, 19:37
ahia, pero' ci sono gli "sporadici blocchi" :ciapet: :Prrr:

Ciao,

eh, si purtroppo... questi dispositivi di tanto in tanto si inchiodano (tipo ogni 2/4) giorni ed è necessario il classico "spegni-riaccendi per fare ripartire il tutto :p
Per risolvere il problema, in un albergo ho collegato l'alimentazione a 220 volt dei DWL-2100 con un timer. Tutte le notti alle 4.00 l'alimentazione viene scollegata per 2 minuti... In questo modo non si bloccano mai :D

I blocchi sembra che si manifestino più frequentemente impostando gli AP come "Wireless Distribution System"

Stev-O
30-11-2006, 19:40
i dlink soffrono le "tirate" di collo

bisognerebbe arieggiarli meglio ad esempio aprendo la scatola plasticata e inserendone una di metallo con dissipatore magari

the_farmer
03-12-2006, 07:02
Ciao a tutti sono nuovo del forum,
ho un problema analogo, mi spiego: ho provato a collegare un router wireless con un'altro per poter fare un ponte tra due piani di casa ma purtroppo senza risultati.
Ho letto in questo post che collegarli e' praticamente impossibile e consigliate di utilizzare : router->AP->AP->pc con scheda ethernet giusto?

Io ho utilizzato fino ad ora la seguente configurazione:
router wireless al piano terra
ripetitore "range expander" della linksys (per me una sola!) al primo piano
scheda wireless al pc

con questa configurazione riuscivo ad avere un segnale mooooooolto basso e molte delle volte impossibile da stabilire se non riavviando il completo sistema

data la necessità di poter utilizzare la rete al secdondo piano e data l'impossibilità di far passare cavi vi chiedevo un consiglio su l'hardware da utillizzare....

grazie mille e scusate della solita "richiesta del novellino!!"

saluti

Stev-O
03-12-2006, 10:30
perchè on provi a fare: router->ap ap<-pc dovresti avere una portata ben migliore

fireradeon
17-01-2007, 09:57
Raga scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho un problema anche io con i DWL 2100.
In pratica ho 2 AP DWL 2100 (entrambi con firmware 2.20eu), uno l'ho impostato come AP e l'altro ho provato a impostarlo sia come Client che come Repeater, ma non sembra funzionare perchè facendo delle prove con il notebook e Netstumbler, anche se piazzo l'AP impostato come Client o Repeater in una zona come un segnale al 70% e poi mi sposto di 3 metri con il notebook, mi si abbassa il segnale al 30/40%. e senza ostacoli tra il notebook e l'AP Client/repeater.
Come mai? Sbaglio qualcosa?

Poi leggevo della modalità WDS ma non capisco a cosa serva e se mi convenga impostare il secondo AP come WDS invece che come client o repeater.

Grazie a tutti per le eventuali risposte

Stev-O
17-01-2007, 11:42
wds serve per fare un collegamento ad es con 3 ap

fireradeon
17-01-2007, 22:04
wds serve per fare un collegamento ad es con 3 ap

Ma nel concreto funziona come un repeater?

Cmq ho fatto un pò di prove ed ho notato che il secondo AP non funziona come repeater o meglio si connette ma cada quasi subito.
Mi sono accorto solo una volta che è rimasto attivo per un pò e netstumbler lo ha rilevato.
Ho provato a cambiare firmware mettendo il 2.10eu r137 ma non funziona cmq. Netstumbler non lo rileva.
Va anche aggiunto che come AP o WDS funziona perfettamente. Non capisco se sia una questione di firmware o se è l'AP che non funziona bene. :confused:

the jacker
04-12-2008, 09:00
salve a tutti, io dovrei collegare 2 abitazioni,(di mia proprietà)alla distanza di circa 200mt, oltre a 2 access point sul tetto dite che ci vorrà anche una antenna amplificata?ma ne basta una o ce ne vogliono 2?

grazie in anticipo x l'aiuto

pegasolabs
04-12-2008, 09:46
Ci vuole autorizzazione ministeriale per attraversare suolo pubblico.
Dettagli tecnici e normativi li trovi nel thread in firma sui ponti radio.