PDA

View Full Version : Dissi Barton 3000+ Skt A: stock -> rame


solidguitarman
20-07-2006, 10:13
Salve a tutti, ho un barton 3000+ che mi sta con questo caldo a 50/52 gradi nelle ore più calde, poi in full mi arriva anche a 56. Tengo la ventola da 92mm su dissi stock da 80mm a 1700 giri circa così da non sentirla.
Non mi sembrano temperature così esagerate, visto anche il caldo e l'umidità, cmq mi stavo dilettando a cercare on line per un dissi economico che magari a pari rumorosità (cioè più silenzioso di un maxtor 40gb e ali 350w di ca..a) mi potesse far abbassare di qualche grado la cpu.
Il dissi originale è in alluminio e sembra davvero mooolto economico, quindi invece di passare all'arctic cooling silent copper, scelto per il basso prezzo 11€, pensavo al thermaltake silent boost, che costa 25 euro ma forse trovo a poco usato, che è in rame e non necessita di staffa dietro la mobo (non ho voglia di smontare tutto :D ).
Magari non è il dissi migliore ma volevo chiedervi di quanti gradi posso veder scendere il procio passando da un dissi stock ad uno di rame di dimensioni praticamente uguali manetenendo la stessa ventola a stessa velocità?
Dimenticavo, non oc, è tutto in default.
Grazie a tutti.

E mi raccomando: GROSSO SANTO SUBITO!!!

solidguitarman
21-07-2006, 08:26
PIANO! PIANO! NON VI ACCALCATE CON LE RISPOSTE, c'è posto per tutti... :D .
So che non fa molta scena un vecchio socket A, ma almeno qualcuno mi può ricordare la differenza fra rame e alluminio quanto a conducibilità di calore?
L'avevo letta da qualche parte, ma non ricordo dove. Grazie.

Sinclair63
21-07-2006, 08:40
PIANO! PIANO! NON VI ACCALCATE CON LE RISPOSTE, c'è posto per tutti... :D .
So che non fa molta scena un vecchio socket A, ma almeno qualcuno mi può ricordare la differenza fra rame e alluminio quanto a conducibilità di calore?
L'avevo letta da qualche parte, ma non ricordo dove. Grazie.
http://digilander.libero.it/svl4//index3.html ;)

Il silent boost è ottimo, ricordo che lo tenevo su un muletto che ho venduto.
Ricordati di metterci però una buona pasta termica, tipo l'artic silver 5 all'argento, sicuramente otterrai dei miglioramenti netti! ;)

solidguitarman
21-07-2006, 08:56
Grazie per la risposta.
E' possibile sperare in un abbassamento di almeno 5 gradi? Fossero meno posso anche lasciare le cose come stanno, visto che non mi ha mai dato problemi di blocchi, farei questo acquisto solo perché mi sto affezionando in maniera quasi morbosa al mio pc :D , lo so, non sono molto normale... :vicini:

Ho visto che il rame ha 400 contro i 240 dell'alluminio, quindi credo che se lo installo bene i benefici dovrebbero essere evidenti, qualcuno a fatto un cambio simile? E magari si ricorda che abbassamento ha avuto in gradi? Grazie.

Sinclair63
21-07-2006, 09:09
Grazie per la risposta.
E' possibile sperare in un abbassamento di almeno 5 gradi? Fossero meno posso anche lasciare le cose come stanno, visto che non mi ha mai dato problemi di blocchi, farei questo acquisto solo perché mi sto affezionando in maniera quasi morbosa al mio pc :D , lo so, non sono molto normale... :vicini:

Ho visto che il rame ha 400 contro i 240 dell'alluminio, quindi credo che se lo installo bene i benefici dovrebbero essere evidenti, qualcuno a fatto un cambio simile? E magari si ricorda che abbassamento ha avuto in gradi? Grazie.
Guarda se abbini al TT una buona ventola silenziosa si ma con sufficiente aria spostata e la pasta all'argento che ti dicevo, rispetto al dissì box secondo me anche più di 5° scenderà la temp. provare per credere :D ;)

The_Killer
21-07-2006, 09:18
il rame necessita solo di una buona ventilazione del case: fatto questo, è molto meglio dell'alluminio.

solidguitarman
21-07-2006, 09:40
Purtroppo il mio case è un po' sfigato, non ha aperture sul frontale così ho tolto una cover del bay più basso da 3,5" (e ci ho messo un hd che sta al fresco), poi sul lato ho una ventola 80 mm da 1000 giri della coolink, che sposta poca aria ma più che altro serve a fare in modo che l'hd prenda più aria possibile dalla finestra, e dietro ho un ali con ventola da 80mm che tengo a 1500 giri e pesca aria in alto. A circa 1 cm dalla ventola da 92 mm (1700 rpm) del dissi c'è una 80mm in estrazione messa a 7 volt che dovrebbe girare a circa 1300 giri. Cmq, non ho problemi di temp, gli hd non superano i 35 e di solito stanno sotto i 30, la mobo è a 38° e il processore fra 50° (con mulo e navigando: 10%) e 55° in full. Lo facevo solo per far stare un po' più al fresco la cpu in questa estate da paura.

solidguitarman
29-08-2006, 14:51
Se qualcuno fosse interessato ho pensato di mettere i risultati, dopo un mesetto di utilizzo del silent boost con la ventola che usavo prima allo stesso numero si giri. Praticamente so scambio è stato questo:

- Dissi stock amd in alluminio con parte di contatto col processore in rame di dimensioni circa 80mm x 60mm assolutamente non lappato, si sentono le righe curve della fresatura.

Passaggio a:

- Silent boost ThermalTake completamente in rame 80mm x 80mm con lappatura buona, non specchiato, ma liscio al tatto.

Con le temperature estive sono passato da 53° a 45° con uso della cpu 10/15%.

La mia curiosità, che mi ha portato a fare questo cambio, era vedere che cosa poteva cambiare fra un dissi in alluminio e uno in rame con caratteristiche simili. Sicuramente posso dire che almeno 7° sono stati guadagnati. Spero che qualcuno possa trarre spunto per valutare la propria situazione di dissipazione cpu. Ciao a tutti.