PDA

View Full Version : Eliminazione file


Asdo.
19-07-2006, 22:49
ciao,
volevo chiedervi il nome di un programma free, per eliminare completamente e per sempre i file, visto che mi hanno detto che si possono recuperare file anche dopo la formattazione (non riesco proprio a capire come...) o una semplice cancellazione.
grazie

SeThCoHeN
20-07-2006, 10:05
io uso eraser, ottimo, lo trovi qui:
http://www.majorgeeks.com/download4221.html

SkunkWorks 68
20-07-2006, 10:39
Anche CCleaner ha l'opzione di cancellazione sicura a 7 passaggi,guarda su opzioni>impostazioni.
Ciao

Jack7
29-08-2006, 22:19
Uso questa discussione, per non aprire un nuovo topic...

Avrei una domanda... Cclenaer o Erase cancellano definitivamente i file...

Ma per cancellare dei file gia in precedenza cestinati!? Come si fa!? Oppure dopo un determinato periodo non sono più reperibili!?

Grazie a tutti ragazzi! :)

Blackie
29-08-2006, 22:54
visto che mi hanno detto che si possono recuperare file anche dopo la formattazione (non riesco proprio a capire come...) o una semplice cancellazione.
Ifile non vengono cancellati fisicamente ma quando li elimini semplicemente i settori dove sono scritti vengono marcati come liberi.
Finchè non vengono riscritti quei settori i file sono ancora recuperabili, e con i programmi giusti si possono recuperare anche se li hai sovrascritti.
La formattazione di un disco consiste nel cancellare i settori che contengono l'indice del disco, quindi i dati sono tutti lì ma il disco viene letto come vuoto.
Poi c'è la formattazione a basso livello, talmente drastica da essere pericolosa per il disco stesso, ma ditte specializzate riescono a leggere lo stesso i dati.
I programmi che cancellano definitivamente un file in realtà lo sovrascrivono una decina di volte con dati casuali.
Ma per cancellare dei file gia in precedenza cestinati!? Come si fa!? Oppure dopo un determinato periodo non sono più reperibili!?
Come dicevo sono disponibili fino a che il disco fisso non scrive nuovi file nei settori che occupavano.

Jack7
29-08-2006, 23:03
Ifile non vengono cancellati fisicamente ma quando li elimini semplicemente i settori dove sono scritti vengono marcati come liberi.
Finchè non vengono riscritti quei settori i file sono ancora recuperabili, e con i programmi giusti si possono recuperare anche se li hai sovrascritti.
La formattazione di un disco consiste nel cancellare i settori che contengono l'indice del disco, quindi i dati sono tutti lì ma il disco viene letto come vuoto.
Poi c'è la formattazione a basso livello, talmente drastica da essere pericolosa per il disco stesso, ma ditte specializzate riescono a leggere lo stesso i dati.
I programmi che cancellano definitivamente un file in realtà lo sovrascrivono una decina di volte con dati casuali.

Come dicevo sono disponibili fino a che il disco fisso non scrive nuovi file nei settori che occupavano.


Non so se si possa quantificare... ma più o meno in quanto tempo si sovrascrivono?

Fr33man
30-08-2006, 10:46
Non so se si possa quantificare... ma più o meno in quanto tempo si sovrascrivono?

I file sull'hd vengono scritti a caso su spazi disponibili per la scrittura. Quindi fino a quando quella parte non viene sovrascritta (anche se poi la parte sovrascritta si puo' recuperare con programmi pro) il file rimane li.

tutmosi3
30-08-2006, 14:10
Ifile non vengono cancellati fisicamente ma quando li elimini semplicemente i settori dove sono scritti vengono marcati come liberi.
Finchè non vengono riscritti quei settori i file sono ancora recuperabili, e con i programmi giusti si possono recuperare anche se li hai sovrascritti.
La formattazione di un disco consiste nel cancellare i settori che contengono l'indice del disco, quindi i dati sono tutti lì ma il disco viene letto come vuoto.
Poi c'è la formattazione a basso livello, talmente drastica da essere pericolosa per il disco stesso, ma ditte specializzate riescono a leggere lo stesso i dati.
I programmi che cancellano definitivamente un file in realtà lo sovrascrivono una decina di volte con dati casuali.

Come dicevo sono disponibili fino a che il disco fisso non scrive nuovi file nei settori che occupavano.
L'amico Blackie ha fatto centro come sempre.
Il recupero di file dopo una formattazione a baso livello è mooolto complicata e onerosa.
In parole povere.
Immaginiamo che un HD sia un enorme distesa di bussole. La testina è un magnete che le fa orientare. Il modo in cui sono orientate fa si che chi le legge, le interpreti come musica, testo, vuoto, ecc.
Quando formatto, un magnete, porta le bussole in posizione vuoto.
Tuttavia, non tutte si orientano e alcune restano nella posizione originale.
Ecco che i dati possono essere sofisticatamente recuperati.
Ciao

Jack7
30-08-2006, 15:42
Si questo l'avevo intutito... quello che mi chiedevo era questo...

Immaginiamo un pc attivo da 4 anni e senza essere mai stato formattato...

Ora, io potrei recuperare dati cancellati vecchi piu di tre anni?! Oppure dopo un determinato periodo, questi si sovrascrivono non potendo più essere recuperati?

Adesso per elimanare files attuali uso CCleaner, con scrittura sicura (7 passaggi)

Il fatto è che vorrei eliminare tutto quello che in precedenza ho eliminato... e magari ha lasciato traccia sul HD...

Esiste un programma in grado di farlo?

Grazie ancora ragazzi! Siete stati molto genitli a rispondermi... spero di essere stato chiaro!
Ciao! :)

Blackie
30-08-2006, 15:58
Immaginiamo un pc attivo da 4 anni e senza essere mai stato formattato...
Ora, io potrei recuperare dati cancellati vecchi piu di tre anni?! Oppure dopo un determinato periodo, questi si sovrascrivono non potendo più essere recuperati?
La sovrascrittura avviene anche subito dopo, quando salvi un nuovo file quello viene scritto nel primo settore libero.
Un pc di 4 anni anche se mai formattato avrà salvato nuovi file o avrà fatto una deframmentazione ( che sposta i file e quindi sovrascrive i settori).
C'era un programma che sovrascrive i file 35 volte per dare la certezza che i dati siano irrecuperabili, ma non ricordo il modo.
:D La sicurezza estrema è quella di comprare un nuovo hd per il pc e quello vecchio smontarlo e passare la carta vetro sui dischi. :D

ciccio13
30-08-2006, 19:45
Il programma Eraser ha propio quella funzione che serve a Jack7 ;) , si chiama 'unused space on drive', in pratica sovrascrive tutta quella parte dell'hard disk che risulta vuota ma che in realtà contiene informazioni dei files precedentemente cancellati. Ma bisogna fare attenzione(!):se all'avvio di questa funzione appare il messaggio di 'spazio insufficiente, pulire disco?' si deve rispondere di NO, altrimenti si rischia di cancellare l'intero contenuto dell'hard disk.

Jack7
31-08-2006, 14:52
Il programma Eraser ha propio quella funzione che serve a Jack7 ;) , si chiama 'unused space on drive', in pratica sovrascrive tutta quella parte dell'hard disk che risulta vuota ma che in realtà contiene informazioni dei files precedentemente cancellati. Ma bisogna fare attenzione(!):se all'avvio di questa funzione appare il messaggio di 'spazio insufficiente, pulire disco?' si deve rispondere di NO, altrimenti si rischia di cancellare l'intero contenuto dell'hard disk.


Vi ringrazio ragazzi provo subito!! :)

gatsu76
31-08-2006, 15:39
pure "sure delete" è ottimo

ciao!!

caviccun
31-08-2006, 16:05
Ad "Asdo" gli consiglierei una immagine ghost o simile , dopo che ha la sicurezza di avere un HD pulito , ed i file veramente spazzati via , più animaletti vari. Penso sia meglio consigliarlo prima , a questo punto , se gli va di farlo , piuttosto che dopo , quando ormai non serve a niente. L'immagine dovrebbe essere di tutto il disco , non la sola partizione (ghost lo prevede , non so trueimage o simili). Quando la si ricarica , carica anche quella parte di partizione che non c'era nulla o comunque di nessuna importanza. Più sovrascrittura di così ?. Col vantaggio che si fa moooolto prima. La creazione dell'immagine di tutto il disco , piuttosto che della sola partizione , non prende molto tempo in più.

Sarò , sincero , io faccio così , quando mi si presenta l'eventualità , tuttavia non asserisco di essere sicuro che la parte dell'immagine di una partizione , in cui non c'è nulla , sovrascriva dove invece c'è qualcosa , cioè nulla , però lo deduco da una considerazione , penso coerente.

steam-roller
01-09-2006, 12:40
Ciao a tutti!
Espongo il mio piccolo problema. Ho creato in C:\Programmi una cartella denominata "Http File Server" che doveva ospitare l'omonimo programma.
Purtroppo la cartella risulta inaccessibile, ovvero non può essere aperta, spostata, rinominata! Ho provato a cancellarla normalmente (canc ed invio) ma niente; ho provato con il programma "eraser" ed "unlocker" ma nulla; neanche in modalità provvisoria ho ottenuto risultato.
Ecco il messaggio che mi viene mostrato quando cerco di eliminare la cartella:"Accesso negato. Controllare che il disco non sia pieno o protetto da scrittura e che il file non sia attualmente in uso".
Cosa mi consigliate?
Come eliminare tale cartella?

Elbryan
01-09-2006, 12:43
Prova a darle e a toglierle la condivisione della cartella in rete .. ogni tanto aiuta :look:

steam-roller
01-09-2006, 13:57
Prova a darle e a toglierle la condivisione della cartella in rete .. ogni tanto aiuta :look:

Grazie, con questo trucco riesco ad accedere alla cartella al cui interno c'è il file hfs.exe (http file server). Quindi adesso la cartella è accessibile ma non riesco ad eliminarla (compare sempre lo stesso messaggio).
Come posso eliminarla?

Elbryan
01-09-2006, 14:40
Grazie, con questo trucco riesco ad accedere alla cartella al cui interno c'è il file hfs.exe (http file server). Quindi adesso la cartella è accessibile ma non riesco ad eliminarla (compare sempre lo stesso messaggio).
Come posso eliminarla?

hai qualche servizio attivo? tipo appunto file server?

caviccun
01-09-2006, 18:11
Prova a togliere gli attributi. Start\Esegui\Cmd. Poi scrivi attrib -r -h -s -a C:\nome della cartella

Poi provi a cancellarla . Se non riesci a cancellarla nemmeno così , ti resta o una live di linux , per esempio Mepis o un .exe di cui non ricordo il nome , che ti fa creare un floppy di boot in cui ti permette alcuni comandi in NTFS. Ovviamente il floppy di boot lo devi lasciare nel lettore , e poi riavviare la macchina. Mi pare che RD lo preveda. Ovviamente a cartella vuota , cioè , prima devi cancellare il contenuto con Del *.* .

Per quanto riguarda il file .exe che ho menzionato , penso che in rete , cercando "floppy di boot NTFS" o qualcosa di simile , dovresti trovare , l'importante è sapere che esiste , se non lo sai non lo cerchi nemmeno. Io ti consiglierei una live , ti potrebbe servire per tantissime operazioni , non solo quella , che potrebbe togliererti da parecchi pasticci.

ps. alcuni parametri potrebbero non servire , es. -s -h , però non succede nulla di grave.

simoTDI
29-09-2006, 15:23
scrivo qui x nn riaprire un topic

ho una partizione cancellata x sbaglio da windows (Nn so come , xò se volete leggere com'e andata). x cui adesso ho 60gb di dati non allocati.

se ora io rialloco i dati in una partizione, e formatto velocemente in NTFS (sempre col comando di Gestione Disco), potrò recuperare i dati che avevo sopra?? con quale programma mi consigliate?

il disco nn è mai stato sovrascritto , soltanto ho perso le informazioni di partizionamento (probabilmente)

grazie! :muro: :muro:

steam-roller
01-10-2006, 07:48
Ho finalmente risolto il mio problemino (descritto nel post precedente)!

In pratica, nella scheda condivisione della cartella, ho selezionato sia "condividi la cartella in rete" (come consigliato in questa discussione) che "consenti agli utenti di rete di modificare i file"; in tal modo la cartella in esame, oltre ad essere accessibile è stata eliminata normalmente (canc ed invio)!

Grazie a tutti!