Salve a tutti ho un problema...ho trovato ad un ottimo prezzo una videocamera jvc GZ MC200 ke registra su un microdrive da 4gb in formato mpeg-2( .essendo molto ignorante in materia avrei bisogno d kiarimenti(nn so assolutamente se mi conviene comprarla in base alle mie esigenze):
1)in qualità massima la durata è d soli 60 minuti.Dovendo stare in giro x 20 giorni come posso fare visto ke nn ho un pc a portata d mano dove trasferire d volta in volta i dati registrati?(ogni microdrive da 4gb costa 100!)mi hanno parlato d collegamenti con hd portatili....è vero?
2)avrei intenzione d editare successivamente i miei filmini x poi metterli su dvd....l'mpeg-2 è un formato adatto?(premiere pro 2.0 lo legge?)quali sono le diff tra questo formato e altri tipo dv, mini-dv, mpeg-4 etc.etc...??
3)la connessione firewire in una viedeocamera cos'è?
ho pokissimo tempo x poter sfruttare quest 'offerta (2 gg!!!) ma nn so se si adatta alle mie esigeze e se ..vi prego illuminatemi!!
se mi deste anke altri consigli sull'acquisto ve ne sarei grato
vi ringrazio anticipatamente x la pazienza
Salve a tutti ho un problema...ho trovato ad un ottimo prezzo una videocamera jvc GZ MC200 ke registra su un microdrive da 4gb in formato mpeg-2( .essendo molto ignorante in materia avrei bisogno d kiarimenti(nn so assolutamente se mi conviene comprarla in base alle mie esigenze):
Dunque, cominciamo dalla fine: io te la sconsiglio vivamente. Perchè?
Per tanti motivi, alcuni dei quali sono inclusi nelle tue esigenze.
Andiamo per punti:
1)in qualità massima la durata è d soli 60 minuti.Dovendo stare in giro x 20 giorni come posso fare visto ke nn ho un pc a portata d mano dove trasferire d volta in volta i dati registrati?(ogni microdrive da 4gb costa 100!)mi hanno parlato d collegamenti con hd portatili....è vero?
al di là del costo che avrebbe "emulare" la durata di una miniDV su questa macchina per eguagliare l'autonomia di ripresa (un'ora qui ti costa come già detto circa 100€ mentre un nastro di qualità media lo prendi con 5€), la qualità video di queste macchine è pessima, poichè stiamo parlando di ottiche e sensori amatoriali la cui già mediobassa qualità di ripresa viene assolutamente "distrutta" dalla compressione MPEG-2, di per sè pesantissima già su ottimo materiale, figuriamoci qui.
Ovviamente aumentare l'autonomia in locale, aumentando la compressione, come puoi ben capire, significa solo amplificare tale problema. Anche ammettendo l'esistenza di HD esterni, non è risolto il problema legati alla compressione, nel senso che riprendi di più ma non vai oltre la qualità dell'MPEG-2.
2)avrei intenzione d editare successivamente i miei filmini x poi metterli su dvd....l'mpeg-2 è un formato adatto?(premiere pro 2.0 lo legge?)quali sono le diff tra questo formato e altri tipo dv, mini-dv, mpeg-4 etc.etc...??
l'MPEG-2 (formato standard del DVD-Video) rappresenta per le sue caratteristiche un formato di FINALIZZAZIONE, significa che la codifica in tale formato va effettuata solo a prodotto finito. I software professionali possono editare in MPEG-2 ma la precisione nell'editing è precaria, inoltre la decodifica in tempo reale, necessaria per avere un output di quanto stai montando, può risultare pesante. In ultima analisi, considerando che si tratta di un materiale già qualitativamente degradato, RICOMPRIMERLO per ottenere un DVD significa degradarlo ulteriormente... immaginati cosa ottieni delle tue vacanze.
Le differenze tra i formati che hai elencato sono sostanziali: il miniDV rappresenta il formato qualitativamente migliore, oltre che standard anche in ambito professionale. Si tratta di un flusso audio/video a 25Mbps, la cui compressione è di circa 5:1 e che viene scritto su nastro miniDV così com'è dalla camera stessa. Gli altri formati sono tutti compressi e rappresentano tutti formati di finalizzazione. Le differenze qualitative con il DV-AVI sono nette anche a occhio, ma un'analisi del bitrate ti da una stima approssimativa della quantità di informazioni mancanti in questi formati rispetto al DV. Lo standard, nel video, prevede l'utilizzo del DV-AVI nativo in tutta la catena di editing, dall'acquisizione (che non può neanche definirsi tale, ma dopo ci arriviamo) fino alla finalizzazione in un qualsiasi formato.
Editare in DV-AVI è il massimo, poichè tutti i software professionali lavorano in DV nativo e pertanto non viene introdotta, se non alla fine, alcuna perdita di informazione.
3)la connessione firewire in una viedeocamera cos'è?
la connessione firewire, o IEEE1394, presente ormai in quasi tutti i sistemi, è una connessione dedicata principalmente al trasferimento imponente di dati e per questo da sempre utilizzata nel video. Permette teoricamente un trasferimento di 400Mbps (quindi inferiore alla USB2.0) ma rispetto a quest'ultima può vantare una costanza nel flusso che l'ha resa lo standard nel trasferimento video da apparecchiature digitali (videocamere, VCR digitali ecc).
Grazie alla connessione a 6pin (non utilizzata sulle videocamere) può fornire anche tensione alle apparecchiature che la richiedono.
Tuttavia interfacciando una videocamera con una software di editing via firewire, puoi trasferire così com'è su nastro il flusso DV-AVI su HD (per questo non si tratta di acquisizione o digitalizzazione, ma di semplice trasferimento) bypassando oltretutto i comandi di trasporto della videocamera e comandandola completamente dal software che utilizzi. Il vantaggio è quello di poter effettuare operazioni di editing con precisione al fotogramma. Ci sono tutta una serie di funzioni accessorie che vengono implementate nel trasferimento firewire ma le più importanti sono queste due.
Tieni presente che si tratta di un collegamento bidirezionale e quindi in alcune videocamere di fascia medio-alta puoi anche ritrasferire quanto hai montato su nastro, magari per un backup. Anche in questo caso avviene SENZA ALCUNA PERDITA DI QUALITA'.
Spero di esserti stato d'aiuto nella scelta, che ovviamente (mio consiglio) va indirizzata su una buona miniDV... con gli stessi soldini della JVC puoi trovare una buona 3CCD miniDV, la cui resa non è neanche paragonabile a macchine di questo tipo, ancora poco diffuse e sicuramente destinate ad una morte precoce (IMHO).
pizzamargherita
18-01-2007, 12:44
Concordo pienamente con questo ultimo intervento. Posseggo una Sony HC-90, ora diventata HC94 credo, e sono supersoddisfatto. Lascia perdere l'mpeg2. MiniDV, editing e POI Mpeg2, anche se io vedo i filmini su pc e li vedo in AVI loseless, ossia stesso formato piena qualità con cui registro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.