View Full Version : devo fotografare un tuffo con rotazioni da metri. Che macchina?
tiamomagirati
19-07-2006, 18:12
vorrei acquistare una macchina per scattare delle foto in movimento ma non so neanche dove cercare...
In particolare, vorrei fotografare un tuffo che viene eseguito da 10 metri d'altezza e mentre effettua 2 capriole. Dunque vorrei una macchina che faccia tantisime foto in pchi secondi..
Mi date un consiglio per favore?
grazie
Una raffica veloce e continua ce l'hanno le reflex digitali, la Canon 30D e la Nikon D200 raggiungono i 5 fps, se non ti basta devi andare su modelli superiori.
Come obiettivo ti serve almeno un 200mm, tipo un 70-200mm f4 se scatti di giorno, più luminoso (f2.8) se le condizioni di luce sono più difficili.
Come spesa siamo tra i 2500 e i 4000€, se ti servono più di 5 fps la cifra raddoppia.
In alternativa c'è la possibilità di usare una videocamera, ma per quello dovresti chiedere in un'altra sezione.
vorrei acquistare una macchina per scattare delle foto in movimento ma non so neanche dove cercare...
In particolare, vorrei fotografare un tuffo che viene eseguito da 10 metri d'altezza e mentre effettua 2 capriole. Dunque vorrei una macchina che faccia tantisime foto in pchi secondi..
Mi date un consiglio per favore?
grazie
Ci Sarebbe la nuova nikon D2xs da 8 scatti al secondo con autonomia consecutiva di una cinquantina di foto (in raw ovviamente...) in JPG small credo che non ci siano problemi di autonomia di scatti... (giusto quei settemila scatti per riempire una schedina da 2gb...)
poi fondamentale un buon obiettivo luminoso... io vado orgoglione del mio nikon 200VR f 2.0...
tra macchina e obiettivo pero' non sei molto lontano da quota 10.000euro... cifra che a molti fa esclamare un candido azz...
Oltre a Nikon D2xs, puoi optare per una Canon 1D Mark IIn, sempre 8 Mpixel, ma con fattore crop 1.3 (molto più sfocato) e con 8.5 fps.... con un 70-200 f2.8 con o senza stabilizzatore. Questo è il top.
Poi a scendere Canon 30D (che accoppiata con un 200 fisso f2.8 professionale ti viene meno di 2000€) e Nikon D200.
Ciao
marklevi
21-07-2006, 01:36
ma ragazzi.. fate a gara a chi consiglia l'acquisto + costoso? :rolleyes:
come macchina una 20d usata sarebbe ottima. se possibile tanto meglio una 30d nuova...
al limite la mitica canon eos 1D di qualche anno fa. 4mp ma raffica da 8fps e AF superpreciso. io ne stavo prendendo una usata (sono comunque macchine professionali e sfruttate ma robuste come carriarmati) a 700€. resa ad alti iso inferiore alla 20d/30d. se la luce non è ottimale è negativo..
come lente..
distanza? posizione? illuminazione ambientale?
la posizione migliore sarebbe abbastanza lontano, tipo su spalti. così la distanza dal tuffatore resterebbe simile sia da sul trampolino che all'arrivo in acqua. in questo caso un fisso potrebbe andare (con tutte le conseguenze positive: meno peso, meno costo, meno ingombro maggior qualità).
a seconda delle distanze: 50 85 100 135 200... da 350 a 990€ c'è di che sbizzarrirsi :D
come zoom, sempre se la distanza è notevole, un 70-200 2.8. canon 1200€ sigma 870€..
tiamomagirati
21-07-2006, 06:50
ragazzi 1000 grazie per i consigli!! ;)
Purtroppo mi sono reso conto che sono proprio fuori strada e che la mia prima macchina fotografica ch sto per comprare non può essere nessuna delle sopra indicate.. Pensate che io volevo spendere intorno a 200 euro... :muro:
... ma da ciò che mi state illustrando capiso che ero completamente fuori strada!
Abbandonando l'idea degli scatti automotici... e considerando un ambiente all'aperto, con tanto sole esisiste qualcosa di non troppo complicato? Qualcosa che mi faccia scattare foto e le li faccia scaricare nel pc.. con le pile ricaricabili tipo telecamera..
Per essere più chiaro, io non so neanche cosa vuol reflex..
Grazie e susate se non sono stato molto chiaro nel primo post
X-ICEMAN
21-07-2006, 07:20
intorno ai 230/260 ci sono la
KODAK EasyShare Z740 / KODAK EasyShare Z650 Zoom
e la FUJI FinePix S5600 Zoom
con zoom sui 10x ( utile nel tuo caso ) e con batterie ricaricabili
tommy781
21-07-2006, 08:24
ricordati di sceglierne una stabilizzata se prendi una macchina con igrandimenti 10-12X, a lunghezza focale massima è indispensabile per evitare il micromosso specialmente in condizioni di luce scarsa e tempi leggermente più lunghi.
Viste le tue esigenze e il tuo budget la Fuji s5600 è la più indicata, ha uno zoom ottico decisamente potente e una buona qualità dell'immagine. Costa un po' più di 200€, ma come rapporto qualità/prezzo è ottima.
AarnMunro
22-07-2006, 13:17
Una bella konica minolta z3 o z5: 12x, stabilizzata, 200€
poi quando ti sei fatto quelle 3 o 4mila foto, la cambi
marklevi
22-07-2006, 14:54
quoto per la fuji 5600.
servono iso elevati per avere tempi veloci, altrimenti il tuffatore ti viene come una sagoma tutta mossa.
tiamomagirati
22-07-2006, 15:14
oggi fccio un giro e vediamo se trovo la fuji
quoto per la fuji 5600.
servono iso elevati per avere tempi veloci, altrimenti il tuffatore ti viene come una sagoma tutta mossa.
Quoto, la mancanza di uno stabilizzatore nn la senti in questo caso xchè l'oggetto è in rapido movimento, urgono + i tempi alti che ottieni con alti ISO :D
tiamomagirati
24-07-2006, 19:30
ringraziandovi ancora per la vostra disponibilità e consulenza, volevo fare una domanda davvero da principiante...
tra le machine indicate, c'è nè una che abbia la possibilità di scattare foto on a risoluzione 1440 * 900 (che è il mio monitor e dunque già penso agli sfondi..)
AarnMunro
24-07-2006, 20:36
una qualsiasi 2 Mega pixel...fino alla 350 D ed oltre.
Anzi parafrasando un nostro politico.. Verso l'infinito ed oltre...od era un eroe dei cartoni?
Anzi mi correggo, se prendi una reflex, non Olympus che è in 4/3, non devi neanche distorcere o tagliare di molto la foto per farcela stare nel tuo 14 noni.
Ma si prende una macchina con unico requisito la costrizionabilità nel monitor?
Mi viene la claustrofobia...
tiamomagirati
24-07-2006, 20:53
fuji 5600
konica minolta z3
konica minolta z5
KODAK EasyShare Z740
KODAK EasyShare Z650
FUJI FinePix S5600
...sto leggendo e rileggendo le caratteristiche. E vi giuro che per chi come me non ha mai avuto una digitale è difficile valutare :rolleyes:
Comunque, grazie a tutti
Ho la z5 è x il lavoro che intendo fare nn va bene già a 160 ISO soffee di rumore, la kodak nn saprei, cmqsuggerisco la 5600 che x me è la + adatta a quello che ti serve, anche se nn so come se la cava a scatti rapidi... :rolleyes:
ThabrisTheLastShito
24-07-2006, 21:27
Le Kodak te le escludo io per quel tipo di foto.
Adesso devo usare, causa di forza maggiore, una Kodak DX7590, e ho provato la Z740. Hanno entrambe gli stessi difetti, che paiono comuni a tutte le Kodak. Una messa a fuoco lentissima e imprecisa, e un notevole ritardo tra la pressione del pulsante e lo scatto.
Direi che per il tuo uso non è consigliatissima.
AarnMunro
24-07-2006, 22:39
Il ritardo allo scatto... e chi se lo ricordava più. E' vero, molto seccante, con la 775, che ho ancora, molte volte scattavo all'erba in quanto mio figlio era già scappato via. In effetti, sia per la velocità di risposta, sia per il poco rumore, sia per la qualità...fuji! Ma costa di più.
ThabrisTheLastShito
24-07-2006, 22:57
Il ritardo allo scatto... e chi se lo ricordava più. E' vero, molto seccante, con la 775, che ho ancora, molte volte scattavo all'erba in quanto mio figlio era già scappato via. In effetti, sia per la velocità di risposta, sia per il poco rumore, sia per la qualità...fuji! Ma costa di più.
Non la S5600, che va comunque bene per l'uso che vuole farne.
Penso che a 250 euro o meno è l'unica soluzione possibile. Visto che dichiarava di voler spendere intorno ai 200 euro, e visto che la S5600 la si può trovare a poco più di quella cifra, mi pare l'unica soluzione. S9500, S3 e simili direi che sono scartate a priori.
tiamomagirati
24-07-2006, 23:47
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=35832
tiamomagirati
25-07-2006, 22:15
forse la fuji l'o trovata a 220 nuova.
Ho visto tante fono online scattate da questa macchina. E' davvero bella!!
Scusate l'ignoranza.. ma che vuol dire ISO? Ho vosto che se ne parla tantissimo! E' forse la risoluzione?
ThabrisTheLastShito
25-07-2006, 23:50
ISO è un valore che indica, in questo caso, la sensibilità alla luce del sensore. Più sono alti gli ISO, e più è la quantità di luce che il sensore cattura. Questo è comodo in quei casi in cui l'illuminazione è bassa e non sono possibili tempi di posa lunghi (ad esempio con soggetti in movimento).
Da quel che so, aumentare la sensibilità ISO nel digitale, significa amplificare il segnale (la luce in questo caso). Questa amplificazione comporta l'incremento di un disturbo detto rumore, che è un po' come la grana nelle vecchie pellicole.
La Fuji in questo campo è considerata da molti la migliore, e infatti le sue fotocamere sono quelle che offrono un risultato migliore nel rapport ISO/rumore.
Anche per questo nel tuo caso servirebbe una macchina con ISO elevati (quindi più sensibilità alla luce), e poco rumore, e la Fuji a quel prezzo non ha assolutamente rivali.
Infatti dovrai scattare con tempi brevi, per fermare l'azione del tuffo, ma in ambienti chiusi.
Se scattassi a 80,100 o 200 ISO le foto risulterebbero scure. Con la Fuji ti puoi permettere di scattare a 800 ISO con pochissimo rumore, e a 1600 ISO con un po' di rumore, ma del tutto recuperabile.
In questo modo avresti tempi ancora più brevi e più possibilità di "congelare" perfettamente il tuffo.
marklevi
26-07-2006, 00:45
quoto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.