View Full Version : [Java] Chiarimento Output
beppegrillo
19-07-2006, 17:10
Ragazzi mi potreste giustificarmi l'output di questo programma in java?
Posto che tutte le classi siano nello stesso package.
Grazie
public class A {
public boolean equals(A other) {
System.out.println("in A:");
return true;
}
}
public class B extends A { }
public class C extends A {
public boolean equals(Object other) {
System.out.println("in C:");
return false;
}
}
public class Test {
public static void main(String[] args) {
C gamma = new C();
B beta = new B();
A alfa = gamma;
System.out.println( alfa .equals(beta));
System.out.println(gamma.equals(beta))
System.out.println(beta.equals( alfa )) ;
System.out.println(beta.equals( (Object) alfa)) ;
}
}
beppegrillo
19-07-2006, 17:21
x i più pigri, l'output è :
in a: true x le prime tre chiamate
e solo false nell'ultima.
beppegrillo
19-07-2006, 20:05
uhm nessuno??
Vash1986
19-07-2006, 22:07
innanzitutto fai i complimenti alla bestia che ha scritto sto programma... è il sorgente peggio formattato che ho visto da quando ho acceso il mio primo pc
Se lo leggi così direi che le cose diventano un po' + semplici:
public class A
{
public boolean equals(A other)
{
System.out.println("in A:");
return true;
}
}
public class B extends A { }
public class C extends A
{
public boolean equals(Object other)
{
System.out.println("in C:");
return false;
}
}
public class Test
{
public static void main(String[] args)
{
C gamma = new C();
B beta = new B();
A alfa = gamma;
System.out.println( alfa .equals(beta));
System.out.println(gamma.equals(beta))
System.out.println(beta.equals( alfa )) ;
System.out.println(beta.equals( (Object) alfa)) ;
}
}
In sostanza abbiamo una classe A che ha un metodo che prende come argomento altri oggetti di tipo A (e oggetti che ereditano A) e scrive "in A:" e restituisce sempre true (il titolo del metodo "equals" è ingannevole).
Gli oggetti di tipo B sono identici.
Gli oggetti di tipo C hanno in apparenza lo stesso metodo. In realtà, dal momento che accetta argomenti diversi, è come se C avesse due metodi equals diversi, quello che eredita da A, e quello suo. Quello suo accetta come argomento qualsiasi oggetto, ritorna sempre false e scrive "in C:".
gamma è un oggetto di tipo C
beta è un oggetto di tipo B
alfa è un puntatore a gamma, verrà considerato di tipo A dal compilatore ma in realtà è un C a tutti gli effetti, è polimorfico.
La prima chiamata passa come argomento B, che è praticamente un oggetto di tipo A. Verrà quindi chiamato il metodo equals( A other ), e quindi stampa su schermo "in A:" e poi esegue la println di true.
Stesso dicasi per la seconda chiamata. E' la stessa identica cosa, viene chiamato lo stesso oggetto ma stavolta col puntatore gamma anzichè il puntatore alfa.
Alla terza chiamata viene chiamato l'oggetto beta, che si comporta esattamente come un oggetto A, e quindi come al solito abbiamo "in A:" e "true".
Infine all'ultima chiamata eseguiamo un cast a tipo Object. Quindi noi stiamo chiamando il metodo di C equals( Object other). Come ben sai questo metodo stampa "in C:" e poi restituisce false. False verrà scritto su schermo a causa della println, come succedeva anche per true.
Questo è un signor esercizio per capire ereditarietà a polimorfismo :P
beppegrillo
19-07-2006, 22:35
ciao, innanzittuto scagiono chi ha scritto il sorgente per l'indentazione, purtroppo è stata la colpa di un copia/incolla :D
La cosa che + mi sorprende però e che nell'ultima chiamata non stama in c:, ma solo false! E non riesco proprio a capirlo..
P.s Si è fatto apposta per capire il polimorfismo :D
beppegrillo
19-07-2006, 22:39
come mai alla seconda chiamata viene scelto il metodo di a e non quello di c?
L'oggetto che gli stò passando è infondo sempre un'istanza della classe Objects, non potrebbe andare bene?
Vash1986
19-07-2006, 22:51
No alla seconda chiamata tu passi beta che è di tipo B.
Dal momento che eredita A, prima di essere Object è A. Quindi se c'è un overload di argomenti, verrà scelto il metodo che accetta A e non quello che accetta Object.
Dal momento che C eredita A, fai finta che sia scritto così:
public class C
{
public boolean equals(A other)
{
System.out.println("in A:");
return true;
}
public boolean equals(Object other)
{
System.out.println("in C:");
return false;
}
}
Chiaramente verrà chiamato il metodo equals( A ) e non quello equals( Object ).
Per la quarta istruzione, avevo letto male. In effetti non riesco proprio a capire come stampi solamente false.
Probabilmente c'è qualcosa che nè io nè tu sappiamo riguardo alla classe B. Infatti è strana, eredita semplicemente A senza aggiungervi niente.
Se tu al posto di beta metti alfa o gamma nell'ultima println, ottieni "in C: false". Quindi è qualche roba strana che ha a che fare con B.
beppegrillo
19-07-2006, 23:41
Grazie chiarissimo.
A stò punto aspettiamo qualcuno che ci illumini sull'ultima chiamata :D
beta.equals( (Object) alfa) richiama boolean equals(Object)...ma non essendo ridefinita in B allora viene chiamata la equals di Object che ovviamente torna solo false...
Vash1986
20-07-2006, 00:06
beta.equals( (Object) alfa) richiama boolean equals(Object)...ma non essendo ridefinita in B allora viene chiamata la equals di Object che ovviamente torna solo false...
vero, mi son dimenticato che equals è anche un metodo di Object :S
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.