PDA

View Full Version : Quale processore..? I dubbi sono molti..


alengy
19-07-2006, 16:22
Ciao a tutti voi!!
Devo comprare un nuovo portatile per puro scopo programmazione .net,sviluppo,navigazione siti web ed office:

approfitto della vera e propria "svendita" del processore centrino o punto sul core duo che comunque regala prestazioni maggiori con una spesa però molto maggiore? Non so cosa scegliere perchè ho sentito dell'arrivo di un nuovo processore a ottobre.. INTEL MEROM... :muro:

Devil_Jin
19-07-2006, 17:09
Ciao a tutti voi!!
Devo comprare un nuovo portatile per puro scopo programmazione .net,sviluppo,navigazione siti web ed office:

approfitto della vera e propria "svendita" del processore centrino o punto sul core duo che comunque regala prestazioni maggiori con una spesa però molto maggiore? Non so cosa scegliere perchè ho sentito dell'arrivo di un nuovo processore a ottobre.. INTEL MEROM... :muro:
Core duo se hai fretta oppure merom se puoi aspettare ancora un po'. :)

alengy
19-07-2006, 17:11
Ciao! hai visto però si trovano notebook in giro per 600 euro con centrino 740...
E' una scelata difficile dato che no devo giocare ma lavorarci.
Come marche opterei per IBM, HP, Dell, Toshiba.
Conosci qualche bel modello che possa fare al caso mio? Grazie! ;)

Devil_Jin
19-07-2006, 17:13
Ciao! hai visto però si trovano notebook in giro per 600 euro con centrino 740...
E' una scelata difficile dato che no devo giocare ma lavorarci.
Come marche opterei per IBM, HP, Dell, Toshiba.
Conosci qualche bel modello che possa fare al caso mio? Grazie! ;)
Beh, certo, dipende anche da quanto sei disposto a spendere... Qual'è il tuo tetto massimo?

alengy
19-07-2006, 17:15
Io no vorrei arrivare sopra i 1200 euro dato anche la forte svalutazione che avranno nel 2007..

Devil_Jin
19-07-2006, 17:37
Io no vorrei arrivare sopra i 1200 euro dato anche la forte svalutazione che avranno nel 2007..
Beh, intorno ai 1200 euro puoi anche trovare un T2300 core duo su vari 15,4'' (Asus, Toshiba, Hp) con una buona scheda grafica tipo la Geforce 7600Go o la Ati X1600. Se preferisci spendere un po' di meno e non ti serve una scheda grafica dedicata puoi considerare un dell 640m con un T2250 da 14'' a 900 euro.

alengy
19-07-2006, 17:45
il 640m l'ho valutato ma penso di trovarmi male con lo schermo piccolino..
L'ideale è un 15'' professionale.

Devil_Jin
19-07-2006, 17:46
Se non ti serve per giocare la scheda video integrata va bene lo stesso?

alengy
19-07-2006, 17:47
CErto! io preferirei optare per un buon processore ed un hard disk veloce (almeno 5400 rpm) ;)

Devil_Jin
19-07-2006, 20:19
CErto! io preferirei optare per un buon processore ed un hard disk veloce (almeno 5400 rpm) ;)
Mmmm, in questo caso potresti provare a configurarti un inspiron 6400, dovresti rientrare nel tuo budget e disporre di un buon processore, di un hdd abbastanza veloce e di un'ottima garanzia. In alternativa anche i sony vaio non sono male, ottima qualità costruttiva, buon processore e hdd (tranne quello da 160 che è un po' lento)...
I ThinkPad sono di ottima qualità, solo che li trovo un po' troppo costosi rispetto all'hw che hanno.
Sui Toshiba invece ho visto il satellite A100-206, anche quella mi pare un'ottima macchina che si adatta bene alle tue esigenze.
Spero che tra questi ce ne sia qualcuno che possa interessarti. :)

alengy
19-07-2006, 20:30
Grazie! Il Dell anche io la reputo una bella macchina, ma sinceramente mi sembra un portatile per il multimedia,svago e giochi, poco adatto a programmazione e simili.E' solo un impressione, magari mi sbaglio!
Per il Toshiba adesso lo sto valutando, sai mica se si trovano recensioni o pareri in giro per il mondo? ;)

Devil_Jin
19-07-2006, 21:49
Grazie! Il Dell anche io la reputo una bella macchina, ma sinceramente mi sembra un portatile per il multimedia,svago e giochi, poco adatto a programmazione e simili.E' solo un impressione, magari mi sbaglio!
Per il Toshiba adesso lo sto valutando, sai mica se si trovano recensioni o pareri in giro per il mondo? ;)
Beh, il 6400 con scheda integrata o ati x1400 non è particolarmente indicato per i giochi, il 9400 invece è un po' più rivolto verso lo "svago".
Il Toshiba mi pare ottimo, per le recensioni non saprei, provo a cercare per vedere se trovo qualcosa. ;)

NeoTokyo
20-07-2006, 20:40
Francamente la domanda che stava a monte sta prendendo anche me.
Ho esigenza di comprare un pc per fare il lavoro di tesi (sviluppo di un applicativo in Java, piu` altri task comunque simili) e della scheda grafica tendo a fregarmene, non giocando granche`.
La domanda e`: con 'sti Core Duo la situazione come e` diventata? E` possibile quantificare il gap in termini di prestazioni e di consumi energetici?
Voglio dire: i portatili di fascia medio/bassa (tipo Asus A6VA o Toshiba M40) con un PM 740 comunque dichiaravano le loro 4 orette di autonomia. Fai che fossero un po' variabili, fai che fossero pure un po' "buon peso buona misura", ma ora siamo passati a una media di 2h 30/ 2h 45.
Questo "crollo" nei consumi e` compensato da un aumento cosi` netto di prestazioni? O e` dovuto solo al fatto che da bravi figli di buona donna hanno segato la capacita` delle batterie per costringerti a comprartene una aggiuntiva per avere maggiore autonomia?
E` questo che sto tentando di capire, perche` se alla fine il vantaggio prestazionale e` risicato tanto vale andare in caccia di un buon prezzo su un Centrino, magari concedendosi qualcosa in piu` dal punto di vista di peso e comodita`, piuttosto che un piccolo sfizio sul fronte della grafica.
Qualcuno riesce a chiarirmi questo genere di dubbio?

alengy
20-07-2006, 21:06
Francamente la domanda che stava a monte sta prendendo anche me.
Ho esigenza di comprare un pc per fare il lavoro di tesi (sviluppo di un applicativo in Java, piu` altri task comunque simili) e della scheda grafica tendo a fregarmene, non giocando granche`.
La domanda e`: con 'sti Core Duo la situazione come e` diventata? E` possibile quantificare il gap in termini di prestazioni e di consumi energetici?
Voglio dire: i portatili di fascia medio/bassa (tipo Asus A6VA o Toshiba M40) con un PM 740 comunque dichiaravano le loro 4 orette di autonomia. Fai che fossero un po' variabili, fai che fossero pure un po' "buon peso buona misura", ma ora siamo passati a una media di 2h 30/ 2h 45.
Questo "crollo" nei consumi e` compensato da un aumento cosi` netto di prestazioni? O e` dovuto solo al fatto che da bravi figli di buona donna hanno segato la capacita` delle batterie per costringerti a comprartene una aggiuntiva per avere maggiore autonomia?
E` questo che sto tentando di capire, perche` se alla fine il vantaggio prestazionale e` risicato tanto vale andare in caccia di un buon prezzo su un Centrino, magari concedendosi qualcosa in piu` dal punto di vista di peso e comodita`, piuttosto che un piccolo sfizio sul fronte della grafica.
Qualcuno riesce a chiarirmi questo genere di dubbio?

Hai colpito nel segno... sto valutando anche io la spesa più opportuna..
I centrino adesso li stanno veramente svendendo..
Speriamo qualcuno del settore ci aiuti nella scelta.. ;)

hetan77
20-07-2006, 22:58
Vedo di non essere il solo ad avere questi dubbi..... :confused: :confused:
....Secondo me molto dipende da quando usciranno i nuovi portatili con il centrino 2 duo: gli attuali centrino duo, non essendo più top di gamma dovrebbero scendere abbastanza; lo stesso discorso vale per i nuovi turion x2: da quello che ho capito buoni processori, ma non veloci come i centrino duo, ma ad un prezzo nettamente più vantagioso, ma al momento ancora poco diffusi, e non soggetti ad una immediata svalutazione, perchè la serie dual core a 65 nanometri della AMD non vedra la luce prima del 2007 inoltrato.

Dopo un'attenta analisi sono giunto alla conclusione che prendendo un portatile in questo momento, bisogna mettere in conto il rischio di prendere qualche fregatura economica: molto probabilmente è sbagliato spendere 1600-1700 euro per un notebook con sopra un t2500 quando lo stesso prodotto potrebbe essere venduto a 1300 euro (...e anche meno) a settembre.

Ma visto il bisogno... :muro: :muro: :muro:

Quindi la mia domanda è: qualcuno ha notizie riguardo al lancio di portatili, montanti i nuovi centrino 2 duo, nell'immediato futuro?
:help: :help: :help:

alengy
21-07-2006, 07:18
Chiedo aiuto anche a moderatori e staff di hwupgrade!! :help: ;)

Devil_Jin
21-07-2006, 09:11
Recensioni sul satellite non ne ho trovate, però ho trovato qualcuno che ce l'ha... Ci sono:
-leandro70
-mombasa
-ecorman
-sirioo
-Dott.Wisem
Puoi provare a chiedere a loro come gli va...

alengy
21-07-2006, 10:33
Recensioni sul satellite non ne ho trovate, però ho trovato qualcuno che ce l'ha... Ci sono:
-leandro70
-mombasa
-ecorman
-sirioo
-Dott.Wisem
Puoi provare a chiedere a loro come gli va...

Ok grazie! I dubbi mi aumentano di giorno in giorno.. adesso sto valutando gli ibm, per la loro robustezza e performance..

alengy
22-07-2006, 08:35
up up consigli ragazzi!! ;) ;)

Erik Vindkaldr
23-07-2006, 10:01
Anche io ho questi dubbi, non so se aspettare il Merom oppure no....
Questa è una fase intermedia prima del cambio di tecnologia e no so quanto possa essere azzardato comprare oggi un Core Duo.

I Merom usciranno ad Ottobre?
Ad intuito quanto costeranno più o meno?




Per quanto riguarda i Core Duo, tra il T2300 e T2500 più o meno in percentuale che differenza di prestazioni ci sono?

alengy
23-07-2006, 11:44
Io invece ho dubbi sull'acquisto di core duo rispetto a centrino normali che in questo momento sono messi in svendita... Se per le cose che devi fare il core duo è essenziale mi sa che bisogna aspettare Settembre per comprare..

Se qualcuno la pensa diversamente lo ascoltiamo pure !! :) ;)

NeoTokyo
23-07-2006, 17:21
Evidentemente, dopo tutto non ci sono in giro cosi` tante informazioni. O forse dovremmo dirigerci piu` verso la sez Hardware, boh.

Ad ogni modo a me gia` l'amaro in bocca l'ha lasciato scoprire che i Core Duo soffrono di un pesante "bug" sull'USB 2.0 , che e` stato patchato (a meta`) da Microsoft, pero` sia Microsoft che Intel sapevano tutto gia` da Luglio scorso e si sono svegliati solo quando da Tom's HW e altri siti li hanno interrogati sulla magagna.
Insomma, mi sa di step intermedio buttato volutamente fuori per introdurre i nuovi core, per non perdere il ritmo nelle release (evidentemente se uno non manda fuori processori nuovi ogni tot viene ritenuto un babbo) anche se l'architettura non era ancora ben matura.
Io, ora come ora, sono pressoche` convinto di prendere un Dothan. Non sara` la scelta prestazionale del millennio, ma mi consente di risparmiare qualche soldo, di avere un portatile equilibrato, e mi da l'affidamento di una tecnologia non "bleeding edge" ma almeno sicura e affidabile. Alla fine so l'uso che faccio del pc e` scrivere un po' di codice, leggermi paccate di documentazione, svagarmi in internet piuttosto che giocando a qualche gioco senza pretese di avere l'ultimo titolo con tutti i filtri al massimo. Non faccio video editing, ne' altri task cosi` cpu-intensive, e tanto mi basta.

L'unica alternativa all'altezza era un IBM che trovavo a un prezzo uguale, 14" 512 MB di ram 80 GB di disco e un Duo T2400. Ma alla fine so che quel mezzo chilo non mi cambia la vita nel trasportarlo, e preferisco avere un prodotto piu` completo.
Saro` scemo io?

alengy
23-07-2006, 17:51
Anche io lo userei per gli stessi tuoi scopi.. ma l'idea di acquistare un portatile già superato e difficilmente rivendibile.. non mi fa stare così sereno nella scelta.
Che modello IBM hai preso tu? Sono macchine molto rouste e ben assistite.. ma anche dal costo molto superiore alla media..
Qui nel forum non si sente mai l'opinione di qualcuno che utilizza gli IBM.. forse sono macchine perfette.. ;)

NeoTokyo
23-07-2006, 21:33
Anche io lo userei per gli stessi tuoi scopi.. ma l'idea di acquistare un portatile già superato e difficilmente rivendibile.. non mi fa stare così sereno nella scelta.
Che modello IBM hai preso tu? Sono macchine molto rouste e ben assistite.. ma anche dal costo molto superiore alla media..
Qui nel forum non si sente mai l'opinione di qualcuno che utilizza gli IBM.. forse sono macchine perfette.. ;)

Ti diro`: della rivendibilita` me ne frego abbastanza, anche perche` in genere non ho molta intenzione di rivendere. Primo perche` sono scemo e mi affeziono alle cose, secondo perche` ci si perde sempre e comunque (a quel punto meglio stare dall'altro lato della barricata) e terzo perche` devi sempre stare a sbatterti, poi la gente non si fida e non so se posso fidarmi io. Insomma non prendo mai in considerazione l'idea del "e se voglio rivenderlo?" io in genere compro qualcosa che mi duri. E` anche per quello che ci metto millenni a scegliere.

Sull'IBM ritratto tutto, evidentemente vale quello che costa (e in effetti costa pochino) sulla carta la dotazione e` buona per un prezzo attorno ai mille euro, ha Duo T2400, 512 mega di ram (li raddoppi con 60 euro) 80 di HD sata da 5400rpm, schermo 14" VibrantView....solo che su notebookreview.com ho visto alcuni commenti e parlano di batteria scarsa. Allora non ci siamo, cerco il 14" apposta per stare tranquillo sul versante autonomia e comodita`. Cassato.

Sto continuando a riguardare il Dell 640m, parlano bene della batteria, un pochino meno della qualita` costruttiva e del monitor base (tocca spenderci i 60 euro di monitor migliore) pero` se non vuoi il core solo hai solo due scelte: o metti il T2250 (FSB 533 MHz) e allora spendi una roba tipo 1050/1100 euro, oppure l'unico con FSB a 667 MHz e` il T2500 e il tutto ti viene almeno 1200 euro.
Io vorro` la botte piena e la moglie ubriaca, ma potevano pure metterci un T2300, farmelo pagare 20 euro in piu` e si era comodi tutti. Mannaggia a loro.

Boh sempre forte indecisione. E tra l'altro tra 2 giorni Dell diventa una scelta impraticabile perche` ricominciano a farti pagare i 100 euro di spedizione, a meno che non mettano in atto altri sconti un altro centone e` davvero fuori discussione.

Gint
23-07-2006, 23:02
Sto continuando a riguardare il Dell 640m, parlano bene della batteria, un pochino meno della qualita` costruttiva e del monitor base (tocca spenderci i 60 euro di monitor migliore) pero` se non vuoi il core solo hai solo due scelte: o metti il T2250 (FSB 533 MHz) e allora spendi una roba tipo 1050/1100 euro, oppure l'unico con FSB a 667 MHz e` il T2500 e il tutto ti viene almeno 1200 euro.
Io vorro` la botte piena e la moglie ubriaca, ma potevano pure metterci un T2300, farmelo pagare 20 euro in piu` e si era comodi tutti. Mannaggia a loro.

Boh sempre forte indecisione. E tra l'altro tra 2 giorni Dell diventa una scelta impraticabile perche` ricominciano a farti pagare i 100 euro di spedizione, a meno che non mettano in atto altri sconti un altro centone e` davvero fuori discussione.
Potresti provare a chiamarli.Da quello che ho letto nel forum le configurazioni possibili sono superiori a quelle che ci sono via internet:magari è davvero possibile metterci un T2300.
Per quanto riguarda la spedizione,sembra che se li chiami te la tolgono sempre.Nel mio piccolo ho ordinato un dell 6400 e in effetti mi hanno abbuonato le spese di spedizione senza stare a trattare (più precisamente:è stata la tipa del commerciale che mi ha detto che è autorizzata a togliermi le spese di spedizione!).

NeoTokyo
23-07-2006, 23:31
Potresti provare a chiamarli.Da quello che ho letto nel forum le configurazioni possibili sono superiori a quelle che ci sono via internet:magari è davvero possibile metterci un T2300.
Per quanto riguarda la spedizione,sembra che se li chiami te la tolgono sempre.Nel mio piccolo ho ordinato un dell 6400 e in effetti mi hanno abbuonato le spese di spedizione senza stare a trattare (più precisamente:è stata la tipa del commerciale che mi ha detto che è autorizzata a togliermi le spese di spedizione!).

Questa e` una buona, se non ottima, segnalazione :) ti ringrazio.
Mi mette in scacco perche` ogni volta che mi sto convincendo di un acquisto saltano fuori nuove opportunita`, ma e` sempre meglio saperlo :) grazie mille.
Domani uno squillo glielo faccio, tanto le chiamate sui fissi non le pago. Hai visto mai che riescono anche a darmelo con la tastiera stampata US anziche` IT :P

L'altra cosa che mi e` spiaciuta leggere e` che il 640m e` comunque un po' pesante, e secondo alcuni le plastiche non sono il massimo e se la scricchiolano un po'. Diciamo che finche` il prezzo e` contenuto ci puo` stare, quando comincio a lasciargli almeno 1200 euro pero` rosico e divento piu` che esigente.

alengy
24-07-2006, 06:14
Ti diro`: della rivendibilita` me ne frego abbastanza, anche perche` in genere non ho molta intenzione di rivendere. Primo perche` sono scemo e mi affeziono alle cose, secondo perche` ci si perde sempre e comunque (a quel punto meglio stare dall'altro lato della barricata) e terzo perche` devi sempre stare a sbatterti, poi la gente non si fida e non so se posso fidarmi io. Insomma non prendo mai in considerazione l'idea del "e se voglio rivenderlo?" io in genere compro qualcosa che mi duri. E` anche per quello che ci metto millenni a scegliere.

Sull'IBM ritratto tutto, evidentemente vale quello che costa (e in effetti costa pochino) sulla carta la dotazione e` buona per un prezzo attorno ai mille euro, ha Duo T2400, 512 mega di ram (li raddoppi con 60 euro) 80 di HD sata da 5400rpm, schermo 14" VibrantView....solo che su notebookreview.com ho visto alcuni commenti e parlano di batteria scarsa. Allora non ci siamo, cerco il 14" apposta per stare tranquillo sul versante autonomia e comodita`. Cassato.

Sto continuando a riguardare il Dell 640m, parlano bene della batteria, un pochino meno della qualita` costruttiva e del monitor base (tocca spenderci i 60 euro di monitor migliore) pero` se non vuoi il core solo hai solo due scelte: o metti il T2250 (FSB 533 MHz) e allora spendi una roba tipo 1050/1100 euro, oppure l'unico con FSB a 667 MHz e` il T2500 e il tutto ti viene almeno 1200 euro.
Io vorro` la botte piena e la moglie ubriaca, ma potevano pure metterci un T2300, farmelo pagare 20 euro in piu` e si era comodi tutti. Mannaggia a loro.

Boh sempre forte indecisione. E tra l'altro tra 2 giorni Dell diventa una scelta impraticabile perche` ricominciano a farti pagare i 100 euro di spedizione, a meno che non mettano in atto altri sconti un altro centone e` davvero fuori discussione.


Ho anche notato in questi giorni i modelli business HP nc6400 e NX7400 molto appettibili come caratteristiche per chi come noi ha bisogno di un portatile per lavorare. Se qualcuno ne sa qualcosa di questi modelli apra un thread ufficiale perchè sono nel mercato da poco ed il loro prezzo (specie il secondo modello) è in linea con la media degli altri, poi è HP e ci si può fidare! ;)

Gufo 2
24-07-2006, 07:07
Se ti interessano le estensioni a 64bit X ora c' é solo il Turion. Altrimenti quelli ke hai citato non le hanno, ma sono un' ottimo compromesso di potenza, affidabilità, e prezzo. I Dell acquistandoli DIRETTAMENTE é ovvio ke li poghi di - :cool:

P.S. : ma il nuovo MEROM non doveva essere presentato ieri 23-7-2006? :boh: Da cui, PRESUMIBILMENTE, i primi prototipi di notebook verso metà agosto e le prime makkinette pronte X Settembre, quando la gente torna dalle ferie, ricomincia il lavoro e riaprono le scuole :fagiano: Ditemi ke é kosi' perkè non me la sento di far smontare un M90 e farci montare un t7200... :muro:

alengy
24-07-2006, 07:26
Se ti interessano le estensioni a 64bit X ora c' é solo il Turion. Altrimenti quelli ke hai citato non le hanno, ma sono un' ottimo compromesso di potenza, affidabilità, e prezzo. I Dell acquistandoli DIRETTAMENTE é ovvio ke li poghi di - :cool:

P.S. : ma il nuovo MEROM non doveva essere presentato ieri 23-7-2006? :boh: Da cui, PRESUMIBILMENTE, i primi prototipi di notebook verso metà agosto e le prime makkinette pronte X Settembre, quando la gente torna dalle ferie, ricomincia il lavoro e riaprono le scuole :fagiano: Ditemi ke é kosi' perkè non me la sento di far smontare un M90 e farci montare un t7200... :muro:

Chi programma come me e al massimo naviga in internet non penso interessi molto il discorso 64 bit. Qui si parla di portatili da lavoro. ;)

hetan77
24-07-2006, 07:42
...P.S. : ma il nuovo MEROM non doveva essere presentato ieri 23-7-2006? :boh: Da cui, PRESUMIBILMENTE, i primi prototipi di notebook verso metà agosto e le prime makkinette pronte X Settembre, quando la gente torna dalle ferie, ricomincia il lavoro e riaprono le scuole :fagiano: Ditemi ke é kosi' perkè non me la sento di far smontare un M90 e farci montare un t7200... :muro:

Ho appena letto la notizia che intel e amd anticiperanno il lancio dei loro nuovi processori 4-core; ciò potrebbe comportare una velocizzazione del lancio dei nuovi centrino 2 o dei turion x2 a 65 nanometri? Nessuno ha notizie a riguardo?

piufigo
24-07-2006, 11:00
Ciao a tutti voi!!
Devo comprare un nuovo portatile per puro scopo programmazione .net,sviluppo,navigazione siti web ed office:

approfitto della vera e propria "svendita" del processore centrino o punto sul core duo che comunque regala prestazioni maggiori con una spesa però molto maggiore? Non so cosa scegliere perchè ho sentito dell'arrivo di un nuovo processore a ottobre.. INTEL MEROM... :muro:

Io per quel che devi fare ti consiglerei un Celeron M ... calcola che se ti comperi un notebook da 1200 euro tra 1 anno lo vendi per 400 euro, se invece ne comperi uno da 500 euro tra 1 anno lo vendi ... per 300 euro ... nel primo caso ci perdi 800 euro nel secondo 200 !!!! I notebook solitamente vengono sfruttati per il 10% quando si usano per roba tipo siti web, office, programmazione ... poi dipende che tipo di programmazione ... tra l'altro ho visto alcuni test che paragonano Pentium M con Celeron con una differenza di prestazioni quasi nulla ... nell'ordine del 10% !!!!

alengy
24-07-2006, 11:20
Io per quel che devi fare ti consiglerei un Celeron M ... calcola che se ti comperi un notebook da 1200 euro tra 1 anno lo vendi per 400 euro, se invece ne comperi uno da 500 euro tra 1 anno lo vendi ... per 300 euro ... nel primo caso ci perdi 800 euro nel secondo 200 !!!! I notebook solitamente vengono sfruttati per il 10% quando si usano per roba tipo siti web, office, programmazione ... poi dipende che tipo di programmazione ... tra l'altro ho visto alcuni test che paragonano Pentium M con Celeron con una differenza di prestazioni quasi nulla ... nell'ordine del 10% !!!!

Sviluppo .net, sql server ecc. mi sa che un celeron è troppo fermo.. :(

piufigo
24-07-2006, 12:46
Sviluppo .net, sql server ecc. mi sa che un celeron è troppo fermo.. :(

Oramai i notebook sono calati di prezzo quindi a volte la differenza non è elevata, tuttavia sono solitamente i modelli dotati di Celeron quelli che ti "tirano dietro" e a volte sorrido quando nel mio negozio il cliente mi dice "qualsiasi cosa ma che non sia un Celeron !!!"

La credenza popolare infatti è che il Celeron M sia un processore nemmeno lontanamente parente di un Pentium M, mentre invece le prestazioni, a parità di clock, sono essenzialmente identiche, ma non i costi !!!

Ho eseguito svariati test come superpi o 3Dmark (a parità di scheda video) e ho avuto la conferma, a parità di clock il Centrino è ottimo se volete far durare un po' di più la batteria, ma in quanto a prestazioni si discosta di ben poco rispetto al celeron mobile, pur avendo il doppio di cache.

"Le differenze più importanti tra Pentium M e Celeron M - a parte naturalmente il prezzo- sono un ammontare dimezzato di cache L2, 512 KB, e la mancanza della tecnologia di risparmio energetico "Enhanced Speedstep". "

Potete leggervi questa recensione su Tom's hardware che dimostra ampiamente le mie prove ...

http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20040309

alengy
24-07-2006, 12:56
Oramai i notebook sono calati di prezzo quindi a volte la differenza non è elevata, tuttavia sono solitamente i modelli dotati di Celeron quelli che ti "tirano dietro" e a volte sorrido quando nel mio negozio il cliente mi dice "qualsiasi cosa ma che non sia un Celeron !!!"

La credenza popolare infatti è che il Celeron M sia un processore nemmeno lontanamente parente di un Pentium M, mentre invece le prestazioni, a parità di clock, sono essenzialmente identiche, ma non i costi !!!

Ho eseguito svariati test come superpi o 3Dmark (a parità di scheda video) e ho avuto la conferma, a parità di clock il Centrino è ottimo se volete far durare un po' di più la batteria, ma in quanto a prestazioni si discosta di ben poco rispetto al celeron mobile, pur avendo il doppio di cache.

"Le differenze più importanti tra Pentium M e Celeron M - a parte naturalmente il prezzo- sono un ammontare dimezzato di cache L2, 512 KB, e la mancanza della tecnologia di risparmio energetico "Enhanced Speedstep". "

Potete leggervi questa recensione su Tom's hardware che dimostra ampiamente le mie prove ...

http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20040309

Ok, quindi tu dici che conviene puntare sul Celeron M, anche se ti devo dire che la durata della batteria (almeno 4 ore) per me è essenziale.
Mi sa che dovrò puntare su un centrino (magari aspetto ancora un po').

piufigo
24-07-2006, 13:16
Ok, quindi tu dici che conviene puntare sul Celeron M, anche se ti devo dire che la durata della batteria (almeno 4 ore) per me è essenziale.
Mi sa che dovrò puntare su un centrino (magari aspetto ancora un po').

Beh non dico che convenga il celeron, sicuramente se hai pochi soldi ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni, attento alle batterie "fasulle" di acer, non sempre un centrino significa maggior autonomia (devi guardare la batteria) in ogni caso 4 ore REALI le raggiungi solo con per esempio un HP 6310 (quello che si trova in giro a circa 500 euro o poco più) con una bella Travel Battery aggiuntiva ... allora ti fai anche 5 ore !!!!

alengy
24-07-2006, 13:51
Beh non dico che convenga il celeron, sicuramente se hai pochi soldi ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni, attento alle batterie "fasulle" di acer, non sempre un centrino significa maggior autonomia (devi guardare la batteria) in ogni caso 4 ore REALI le raggiungi solo con per esempio un HP 6310 (quello che si trova in giro a circa 500 euro o poco più) con una bella Travel Battery aggiuntiva ... allora ti fai anche 5 ore !!!!

Gli HP li sto valutando.. proprio per la batteria di lunga durata dichiarata! ;)

Tu sai niente dei nuovi modelli usciti da poco nc6400 e nx7400?
Il secondo mi sta tanto interessando..

NeoTokyo
24-07-2006, 14:26
Alla fine non ho chiamato in Dell, ho visto che era tornato disponibile in uno shop l'Asus M6VA a un prezzo piuttosto vantaggioso e mi sono buttato: pc completo, non ha lo schermo Wide (che a me onestamente da piu` fastidio che altro, perche` non devo mai fare robe in cui il wide abbia senso) la batteria e` dichiarata per un funzionamento abbastanza buono (opinioni contrastanti, ma dicono con utilizzo leggero 4 ore sicure che a me bastano) e al caso mi posso pure comprare la batteria aggiuntiva, se non sbaglio si swappa col DVD e vai con 2 batterie.

Alengy: del Dell 640m comunque dicono che la batteria e` molto buona. Del tipo che con la 6 celle comunque le 4 ore le tiene, e per 36 euro in aggiunta ti compri la 9 celle. Il rovescio della medaglia e` che per essere un 14" e` un po' pesantino, le plastiche non sono eccelse e lo schermo non e` il massimo se non prendi quello migliorato (altri 60 euro) ma se parti dalla tipologia base e ci metti il Duo T2250 con 1100 euro te la cavi. Io alla fine ho optato per questo perche` a ben vedere faccio un uso piu` "misto" del pc, ma se ti interessa anzitutto la batteria prova a chiamare la Dell e senti se ti fanno offerte valide, magari appunto col T2300 anziche` il T2500 che e` forse esagerato.
Alla fine basta installarsi la patch di Microsoft per l'USB e stare attenti a non usare hub USB 2.0 altrimenti il problema dei consumi si ripresenta.

pistolero1979
24-07-2006, 14:36
Se è per lavoro, senza dubbio un DELL !!!!

alengy
24-07-2006, 14:46
Se è per lavoro, senza dubbio un DELL !!!!

Le soluzioni business Dell sono troppo (giustamente) costose..
Gli Inspiron non mi convincono, nn mi ispirano profilo lavorativo come notebook..forse mi sbaglio, ma Hp la vedo meglio in questo settore!

alengy
25-07-2006, 06:09
up up

piufigo
25-07-2006, 06:20
Alla fine non ho chiamato in Dell, ho visto che era tornato disponibile in uno shop l'Asus M6VA a un prezzo piuttosto vantaggioso e mi sono buttato: pc completo, non ha lo schermo Wide (che a me onestamente da piu` fastidio che altro, perche` non devo mai fare robe in cui il wide abbia senso) la batteria e` dichiarata per un funzionamento abbastanza buono (opinioni contrastanti, ma dicono con utilizzo leggero 4 ore sicure che a me bastano) e al caso mi posso pure comprare la batteria aggiuntiva, se non sbaglio si swappa col DVD e vai con 2 batterie.

Alengy: del Dell 640m comunque dicono che la batteria e` molto buona. Del tipo che con la 6 celle comunque le 4 ore le tiene, e per 36 euro in aggiunta ti compri la 9 celle. Il rovescio della medaglia e` che per essere un 14" e` un po' pesantino, le plastiche non sono eccelse e lo schermo non e` il massimo se non prendi quello migliorato (altri 60 euro) ma se parti dalla tipologia base e ci metti il Duo T2250 con 1100 euro te la cavi. Io alla fine ho optato per questo perche` a ben vedere faccio un uso piu` "misto" del pc, ma se ti interessa anzitutto la batteria prova a chiamare la Dell e senti se ti fanno offerte valide, magari appunto col T2300 anziche` il T2500 che e` forse esagerato.
Alla fine basta installarsi la patch di Microsoft per l'USB e stare attenti a non usare hub USB 2.0 altrimenti il problema dei consumi si ripresenta.


Non ho ancora mai visto un Asus che faccia più di 3 ore, anche quelli con centrino e scheda video integrata ... il bello che Asus dichiara sempre 4 ore di autonomia anche su modelli che ne fanno 2 !!!!

alengy
25-07-2006, 07:18
Non ho ancora mai visto un Asus che faccia più di 3 ore, anche quelli con centrino e scheda video integrata ... il bello che Asus dichiara sempre 4 ore di autonomia anche su modelli che ne fanno 2 !!!!

Secondo me forse gli unici di cui ci si può fidare sono le serie business IBM;HP;DELL, il resto è aria fritta in fatto di durata batterie.. ;)

Erik Vindkaldr
25-07-2006, 13:13
ma come mai quasi tutti (che tra l'altro a me sembrano proprio tutti) i modelli core duo, anche quelli di fascia alta che costa pure 1.800, hanno le ddr2 a 533 mhz e non le 667? O_o
a me sembra una truffa





le ddr2 a 667mhz mi pare di averle viste solo sui mac

alengy
25-07-2006, 13:59
ma come mai quasi tutti (che tra l'altro a me sembrano proprio tutti) i modelli core duo, anche quelli di fascia alta che costa pure 1.800, hanno le ddr2 a 533 mhz e non le 667? O_o
a me sembra una truffa





le ddr2 a 667mhz mi pare di averle viste solo sui mac

Per gli utenti che lavorano sul notebook giorno dopo giorno (quotidianamente) non è la differenza nelle ram che fa del portatile un BUON portatile "da lavoro".. ;)

alengy
26-07-2006, 20:23
up up

piufigo
26-07-2006, 23:22
ma come mai quasi tutti (che tra l'altro a me sembrano proprio tutti) i modelli core duo, anche quelli di fascia alta che costa pure 1.800, hanno le ddr2 a 533 mhz e non le 667? O_o
a me sembra una truffa le ddr2 a 667mhz mi pare di averle viste solo sui mac

Le DDR2 a 667 le trovi ... le trovi per esempio sugli HP6310, quelli con il celeron ... quelli da 500 euro o poco più !!!! Non so come mai non le adottino su modelli di punta ma HP le usa spesso e volentieri ... ma non pensare che ti diano prestazioni in più ... al max ci guadagni l'1 % .... :cool:

alengy
27-07-2006, 06:15
Le DDR2 a 667 le trovi ... le trovi per esempio sugli HP6310, quelli con il celeron ... quelli da 500 euro o poco più !!!! Non so come mai non le adottino su modelli di punta ma HP le usa spesso e volentieri ... ma non pensare che ti diano prestazioni in più ... al max ci guadagni l'1 % .... :cool:

Straquoto!!

alengy
29-07-2006, 13:53
Straquoto!!

up up

jekscar
29-07-2006, 15:52
Ho letto tutto il 3d ma non ho ancora capito che tipi siete e quello che cercate. Mi spego meglio: fra qualche mese, vorrete installare win Vista? Vi interessa copiare un file pesante e continuare a navigare in internet o programmare??

Le risposte alle domande sopra aprono 2 strade decisamente diverse, una calpestata dai cosiddetti smanettoni superappassionati che necessitano per vivere un'esistenza decorosa dell'ultimissima novità, costi quel che costi. L'altra strada comprende una varietà molto più eterogenea, che va da chi vuole risparmiare, dal libero professionista che antepone a tutto l'affidabilità, a chi è "equilibrato" e si compra una macchina pensata esclusivamente per il tipo di uso che ne farà (senza comprare la Ferrari per andare a fare la spesa, tanto per capirsi...).

Se siete "spaventati" dalla mancanza di prestazioni di un M740, secondo me non avete di che preoccuparvi, visto che il mio "vecchio" M725 non è mai andato in crisi di CPU... se vi "gasa" il centrino DUO, però, è un altro paio di maniche, visto che vi permette delle soddisfazioni in multitasking impensabili con un core solo.

Ma conviene spendere di più per avere una macchina con 1Gb di RAM che non permette l'installazione di VISTA, non ha che un master. DVD, quando sono alle porte i nuovi standard HD-VD e BLU-ray ed è ancora a 32 bit...

Quanto alla batteria... io diffido sempre del dichiarato, ma in ogni caso 2 ore effettive mi sembra possano valere per la gran parte delle soluzioni in commercio, eccezion fatta per i modelli pensati per la lunga durata.

Buona scelta!!!!!!!!!!!

Pensateci su... secondo me è meglio fare 1 anno di purgatorio con un M740 per poi togliersi lo sfizio con un modello innovativo in tutte le sue componenti.

alengy
29-07-2006, 16:17
Ho letto tutto il 3d ma non ho ancora capito che tipi siete e quello che cercate. Mi spego meglio: fra qualche mese, vorrete installare win Vista? Vi interessa copiare un file pesante e continuare a navigare in internet o programmare??

Le risposte alle domande sopra aprono 2 strade decisamente diverse, una calpestata dai cosiddetti smanettoni superappassionati che necessitano per vivere un'esistenza decorosa dell'ultimissima novità, costi quel che costi. L'altra strada comprende una varietà molto più eterogenea, che va da chi vuole risparmiare, dal libero professionista che antepone a tutto l'affidabilità, a chi è "equilibrato" e si compra una macchina pensata esclusivamente per il tipo di uso che ne farà (senza comprare la Ferrari per andare a fare la spesa, tanto per capirsi...).

Se siete "spaventati" dalla mancanza di prestazioni di un M740, secondo me non avete di che preoccuparvi, visto che il mio "vecchio" M725 non è mai andato in crisi di CPU... se vi "gasa" il centrino DUO, però, è un altro paio di maniche, visto che vi permette delle soddisfazioni in multitasking impensabili con un core solo.

Ma conviene spendere di più per avere una macchina con 1Gb di RAM che non permette l'installazione di VISTA, non ha che un master. DVD, quando sono alle porte i nuovi standard HD-VD e BLU-ray ed è ancora a 32 bit...

Quanto alla batteria... io diffido sempre del dichiarato, ma in ogni caso 2 ore effettive mi sembra possano valere per la gran parte delle soluzioni in commercio, eccezion fatta per i modelli pensati per la lunga durata.

Buona scelta!!!!!!!!!!!

Pensateci su... secondo me è meglio fare 1 anno di purgatorio con un M740 per poi togliersi lo sfizio con un modello innovativo in tutte le sue componenti.

Ciao! il thread l'ho aperto io..
Io ti do ragione.. la penso come te..
In questo thread, come sempre capita nel forum invaso da videoludici.. hanno risposto persone che non hanno capito l'idea del thread stesso...
Io cercavo un consiglio sull'acquisto di un portatile per lavoro e qui si sono scatenati su giochi.. sata.. scheda video ecc. cose che per un notebook professionale sono di poco conto..
A me interessa un portatile per poter programmare in Dot Net senza problemi e con una buona autonomia (almeno 3 ore) ma specialmente con caratteristiche mobile. Un altro apetto importante è il sistema di raffreddamento (ho avuto problemi in passato con Acer..).
Alla fin fine ho chiesto pareri sul core duo rispetto al Centrino ma qui c'è gente che con il portatile non fa altro che giocare per cui è difficile farsi capire.. spero di essere stato chiaro!

CIAO a tutti! ;)

maxzander
29-07-2006, 20:44
copio incollo un brano da un altro forum
ditemi se le case ci prendono in giro



Quanto al processore anche lì dipende dall'uso. Con applicazioni pesanti ci vuole un bel P4 3200, tutto il resto lo fai con un buon Centrino. Che i Centrino duo siano una chiavica sembra se ne sia accorta anche Intel, tanto è vero che il prossimo anno cambia processore.

Proprio il fatto che i duo (già due settimane dopo la loro presentazione) siano scesi a livelli di costo pari a quelli dei single dovrebbe metterti in allarme... cool.gif
E che il Merom sia una panacea è tutto da discutere, vedremo... Fatto sta che, piaccia o no, oggi se si vuole un portatile con buone prestazioni e grande autonomia occorre andare su PentiumM o Centrino, non se ne esce!

piufigo
30-07-2006, 09:15
copio incollo un brano da un altro forum
ditemi se le case ci prendono in giro



Quanto al processore anche lì dipende dall'uso. Con applicazioni pesanti ci vuole un bel P4 3200, tutto il resto lo fai con un buon Centrino. Che i Centrino duo siano una chiavica sembra se ne sia accorta anche Intel, tanto è vero che il prossimo anno cambia processore.

Proprio il fatto che i duo (già due settimane dopo la loro presentazione) siano scesi a livelli di costo pari a quelli dei single dovrebbe metterti in allarme... cool.gif
E che il Merom sia una panacea è tutto da discutere, vedremo... Fatto sta che, piaccia o no, oggi se si vuole un portatile con buone prestazioni e grande autonomia occorre andare su PentiumM o Centrino, non se ne esce!

Ti posso contraddire quasi in tutto ... che il P4 sia meglio del Centrino è la classica credenza popolare nella quale più hai clock meglio vai, mentre il P4 bene solo a scaldare le uova ... un PM750 viaggia come e meglio di un P4-3200 (basta fare dei superpi o qualche benchmark) non per niente notebook con il P4 non ne trovi praticamente più.

I Centrino Duo invece sono una bomba, sono parenti stretti dei nuovi Conroe e a parte quel superatissimo bug sulle USB oramai la faranno da padrone sul mercato, è normale che i prezzi si allineano a quelli del Centrino single core ... anche AMD ha adottato la stessa politica di abbassamento dei prezzi !!!!

maxzander
30-07-2006, 09:43
non per niente notebook con il P4 non ne trovi praticamente più.


su compy c'é u n portatile dell hp con questo tipo di processore un 17 pollici ram 512 bt card reader telecomando a 799 hd da 80

forse x questo costa poco
io lo visto a parte una scheda video x 600, avrebbe tutto e di più

alengy
30-07-2006, 09:59
non per niente notebook con il P4 non ne trovi praticamente più.


su compy c'é u n portatile dell hp con questo tipo di processore un 17 pollici ram 512 bt card reader telecomando a 799 hd da 80

forse x questo costa poco
io lo visto a parte una scheda video x 600, avrebbe tutto e di più

Meglio dimenticarsi dei p4 sui notebook date le temperature raggiunte... (brutte esperienze in passato...). Aggiungi una ventilazione carente e quindi = problemi hardware... :(

maxzander
30-07-2006, 10:56
un mio amico lo ha comprato e dice che non scalda molto, forse perchè é ht pentium 4

piufigo
30-07-2006, 12:10
non per niente notebook con il P4 non ne trovi praticamente più.


su compy c'é u n portatile dell hp con questo tipo di processore un 17 pollici ram 512 bt card reader telecomando a 799 hd da 80

forse x questo costa poco
io lo visto a parte una scheda video x 600, avrebbe tutto e di più

Beh una X600 non è mica male, io ci gioco ad Oblivion !!! Certo ci sono schede migliori, ma anche tanti notebook con la scheda video integrata ...

Sirius88
30-07-2006, 15:03
Secondo me forse gli unici di cui ci si può fidare sono le serie business IBM;HP;DELL, il resto è aria fritta in fatto di durata batterie.. ;)


ragazzi, scusate se mi intrometto, ma secondo me, è molto buono anche il compaq presario dalla v5000 in su... mia madre lo usa per lavoro, e devo dire che è fenomenale...


certo, ha il processore che è abbastanza una schifezza, e poca ram, ma comq per il nsotro uso è molt operformate, ha un amd sempron 3300+ con 512 Mb di ram, che presto le farò diventare un Gb ;)

Mighty83
30-07-2006, 23:45
A me interessa un portatile per poter programmare in Dot Net senza problemi e con una buona autonomia (almeno 3 ore) ma specialmente con caratteristiche mobile. Un altro apetto importante è il sistema di raffreddamento (ho avuto problemi in passato con Acer..).

Beh con il mio Acer non ho nessun problema di dissipazione e ho un'autonomia di almeno 4 ore (con lo schermo al minimo o quasi e in navigazione)... Tutto dipende dal processore e dalla fascia a cui è destinato ;)

Io ti consiglierei di prendere un "vecchio" centrino, magari pagandolo poco... Quello che risparmi lo reinvesti per quando usciranno i Merom (sempre che tu sia interessato alle innovazioni che portano...) ;)