PDA

View Full Version : RAM CHIP INFINEON CE-6


K Reloaded
19-07-2006, 15:48
ero indeciso se passare dal mio UCCC Samsung all'Infineon ... che ne dite? qual'è il miglior chip in circolazione?

pupgna
19-07-2006, 16:00
sono migliori le Ce-6 ma costano anche di più

K Reloaded
19-07-2006, 17:13
anche meglio dei TCCD?

pupgna
19-07-2006, 17:17
anche meglio dei TCCD?


tccd da 2x1gb non esistono...

v_parrello
19-07-2006, 19:00
Le miglior sono le Infineon CE-5 che risolvono i noti problemi dei chip Infineon CE-6 quando si superano i 260 MHz.

Le nuove Mushkin Redline e le TeamGroup montano questi chip.

pomal
19-07-2006, 19:38
nn c'entra questo discorso degli oltre 260mhz nel 3d....
Allora differenza di sostanza tra Infineon CE-5 e CE-6 sta nel fatto che il CE-5 spesso riesce ad accettare il cas a 2.5 a una frequenza di 250mhz e anche di piu' naturalmente il pc nn e' stabile al 100% CON NESSUN TIPO DI RAM anche xche' le ho provate tutte, il CE-5 oltre una certa frequenza specie se fatto lavorare a cas 2.5 (il chip non e' fatto x lavorare a 2.5 e' una forzatura elettronica quindi di quel IC) funziona male generando evidenti errori.

Il CE-6 piu' difficilmente accetta il cas a 2.5 a 250mhz se non con alti voltaggi ma nn e' consigliabile un daily use, nel 3d le ram hanno un funzionamento maldestro oltre i 260/265mhz spesso salgono fino a 275mhz ma il sistema risulta poco stabile gia' a 260mhz.

Insomma o ce5 ormai fuori produzione o ce6 nn cambia molto a livello di stabilita' oltre i 250mhz le cose che fanno vedere sui vari siti hardware italiani o stranieri sn in buona sostanza Fake, quei sistemi sn molto ballerini.

v_parrello
19-07-2006, 20:41
nn c'entra questo discorso degli oltre 260mhz nel 3d....
Allora differenza di sostanza tra Infineon CE-5 e CE-6 sta nel fatto che il CE-5 spesso riesce ad accettare il cas a 2.5 a una frequenza di 250mhz e anche di piu' naturalmente il pc nn e' stabile al 100% CON NESSUN TIPO DI RAM anche xche' le ho provate tutte, il CE-5 oltre una certa frequenza specie se fatto lavorare a cas 2.5 (il chip non e' fatto x lavorare a 2.5 e' una forzatura elettronica quindi di quel IC) funziona male generando evidenti errori.
I produttori che utilizzando quel chip lo garantiscono con CAS 2.5 a 250 Mhz se non funziona con le specifiche garantite puoi aprire un RMA e te le ridanno nuove o ti rimborsano, per esempio vedi:
http://www.teamgroup.com.tw/Xtreem/Overclocking/DDR_500MHz_Dual_Channel_Cronus_Infineon_2.5

Insomma o ce5 ormai fuori produzione o ce6 nn cambia molto a livello di stabilita' oltre i 250mhz le cose che fanno vedere sui vari siti hardware italiani o stranieri sn in buona sostanza Fake, quei sistemi sn molto ballerini.
Se vedi il mio sistema in sign le memorie sono un kit di 2x1GB Mushkin Redline Xp 4000 (garantite dal costruttore a 250 MHz con timings 3-3-2-8 1T) funzionano in daily use a 260 Mhz 3-3-2-8 1T (+10 MHz rispetto a quanto garantito dal costruttore) e il sistema è prime 95 stabile (l'ho fatto girare per 105 ore di seguito poi l'ho stoppato perche' mi ero seccato). Ormai utilizzo il sistema da 5 mesi con questi settaggi e non ho mai avuto un BSOD con quasiasi tipo di applicazione (giochi, CAD, benchmark, fotoritocco, grafica, videoediting, ecc.). Quindi non ho capito a cosa ti riferisci quando dici "ma il sistema risulta poco stabile gia' a 260mhz".

Al di la' del CAS 2.5 dell'Infineon CE-5 se guardi un po' in giro per i forum (i pareri degli utenti come me e te e non le recensioni fatte "ad hoc" dai vari siti), questo chip risolve il noto problema del chip CE-6 che non è stabile oltre i 260-265 MHz sul 3D. Ci sono degli utenti che sono arrivati a far funzionare memorie con chip Infineo CE-5 a 275-280 MHz in maniera stabile anche sul 3D.

Inoltre i chip CE-5 e CE-6 sono ancora in produzione:
http://www.qimonda.com/consumer-dram/ddr/index.html
http://www.qimonda.com/computing-dram/ddr/sdram.html

Infine considera che i produttori di prestigio (Mushkin, OCZ, Corsair, GSkill, ecc.) nelle memorie di fascia alta ricorrono a dei chip selezionati, perche' se le memorie non rispettano i timings dichiarati alle frequenze di lavoro dichiarate (fuori standard per overclock) se le riprendono indietro. I chip standard (non selezionati) sono utilizzati solo per le memorie value e quindi il costruttore su questi chip garantisce dei timings standard a frequenze standard (133 e 200 MHz).

K Reloaded
21-07-2006, 14:11
ok allora il meglio è il CE-5 da quanto ho capito ... cmq proprio da pomal avevo visto anche delle OCZ (PC3200) con CE-5 vabbè vedremo ...

in ogni caso una delucidazione, 250mhz i CE-5 li raggiungono in synch overvoltando? oppure parliamo di PC4000?

xchè io ho delle PC4000 - UCCC GSKill (tra l'altro prese sempre dal caro pomal) e ho riscontrato delle problematiche a salire in asynch ... ho dovuto modificare lo strenght data, la latenza e il read preamble ... altrimenti nn ne voleva sapere di partire ...

v_parrello
21-07-2006, 14:36
ok allora il meglio è il CE-5 da quanto ho capito ... cmq proprio da pomal avevo visto anche delle OCZ (PC3200) con CE-5 vabbè vedremo ...

in ogni caso una delucidazione, 250mhz i CE-5 li raggiungono in synch overvoltando? oppure parliamo di PC4000?

xchè io ho delle PC4000 - UCCC GSKill (tra l'altro prese sempre dal caro pomal) e ho riscontrato delle problematiche a salire in asynch ... ho dovuto modificare lo strenght data, la latenza e il read preamble ... altrimenti nn ne voleva sapere di partire ...

Il costruttore garantisce 250 MHz sui chip che dichiara PC4000. Poi potrebbe pure essere che riesci a portare delle memorie PC3200 overvoltando a 250 MHz (ma in questo caso il costruttore non garantisce nulla e devi fare affidamento sul :ciapet: ).

In teoria non dovrebbe fare differenza tra synch e asynch se la memoria lavora alla stessa frequenza.
Quasi sicuramente il problema potrebbe essere sul memory controller che nel caso di AMD è integrato nel processore, e quindi potrebbe essere il processore che non supporta una frequenza di lavoro più elevata (sto ipotizzando che tu stai cercanto di far funzionare il processore con un FSB più elevato e quindi una frequenza più elevata, settando un divisore per le memorie per tenerle a una frequenza più bassa).
Lavorando sui parametri che hai nominato (strenght data, la latenza e il read preamble) si migliora l'interazione tra memory controller e memoria e riesci a far funzionare il tutto.

K Reloaded
21-07-2006, 15:43
si infatti ... cmq il problema lo ho avuto sia che con il 3500+ che con l'Opty ... fati conto che ora ho le ram a 166 x farle andare a 250mhz ...