PDA

View Full Version : Hard Disk privo di segni di vita


sslazio 1900
19-07-2006, 10:54
Ciao ragazzi, sono nuovo, in genere i problemi che ho al mio pc li ho sempre risolti da me, col pc me la cavo bene, sto studiando da programmatore, ho 16 anni e sono di vicino Roma, posto pero' perche' stavolta ho un problema abbastanza delicato con il mio HD di slave.
Io praticamente ho due PATA uno da 60 GB (con installati winXP SP2 e SuSE 10) e uno da 120 GB (Maxtor Diamond Max Plus 9 - in cui archivio i miek file, documenti).

Ieri accendo il pc e vedo che questo disco su XP risulta come non collegato, o comunque assente, e allore decido di andare su Linux, a mio parere sistema operativo molto piu' valido di XP Pro, che in genere effettua comunque il mount della mia unita' indifferentemente dal FS che questa ha. Ma anche in linux questo HD non sembra andare. Allora Provo a dare un'occhiata su winXP in modalita' provvisoria, dove il disco viene riconosciuto, ma al tentativo di accesso mi da un messaggio del genere "Impossibile aprire il disco file e/o directory danneggiata).
Provo a dare un'occhiata con partition magic, cosa mi dice di quel disco, per farmi un'idea, noto che questo disco risulta con NTFS danneggiato.

Ora, poco mi importa della salute del disco, volevo comunque prima o poi passare all'interfaccia SATA, questo credo sia il momento, il mio problema sono i dati presenti su quel disco, dovrei recuperarli, ma:

Mi consigliate di provare io a recuperare o di portare il disco ad una ditta di recupero dati?
Se lo facessi io che percentuali di recupero avrei e dal disco poi sarebbe possibile fare altri tentativi?
Che software mi consigliereste?
Altrimenti, qui nei paraggi di Roma, che ditta mi consigliereste per questa operazione?
Quanto potrebbe costare?


Insomma ragazzi l'avete capito, ho la necessita' di recuprare il massimo dei dati con la minima percentuale di errore, ci sono li del lavori che stavo facendo, diversi siti ancora da consegnare, tutto un'anno scolastico di programmi e appunti su C e ASM, che fra poco mi serviranno. E poi molte foto di parenti che purtroppo non ci sono piu', a cui tenevo molto, senza contare i quasi 25GB di musica.. ma quella e' l'ultimo dei problemi.

Grazie anticipatamente per le risposte!

il menne
19-07-2006, 11:08
A parte le ovvie considerazioni che non si deve tenere i dati su un solo hd, che di quelli più importanti vanno fatti i backup su dvd/cd o avere una altra unità di backup, il mio consiglio è questo:

Evita come la peste i maxtor, la serie9 in particolare è una delle peggiori mai esistite, scaldano troppo e si rompono con facilità.

Per dei dischi di storaggio dati si deve usare unità affidabili, non particolarmente performanti, e che scaldino poco.

Io consiglio samsung.

Venedo al tuo problema, prima di pensare a società di recupero dati, che costano carissime, prova a recuperare qualcosa tu, facendo così:

devi tenere il disco FRESCO in ogni modo, toglilo dal case, piazzaci un ventilatore, un condizionatore accanto, e poi parti da console di xp (cd di boot) e tenta con chkdsk /r (ci potrebbero volere svariate ore)

SE alla fine riuscirai a leggere qualcosa dopo questo processo salva subito i dati recuperati su altro hd, perchè il maxtor avrà poca vita, imho.

Può anche darsi che non tu riesca a recuperare niente, purtroppo, perchè il disco è compromesso.

Nel caso tu voglia provare con una società di recupero dati, sappi che il costo è molto elevato (migliaia di euro...)

Tentativi di smontaggio/apertura hd sono totalmente inutili, anzi compromettono il salvabile, evita quindi questa cosa.

Ti auguro di recuperare qualcosa. ;)

nota: imho se l'hd è proprio "morto" o non viene visto nè dal bios nè da programmi gestione disco a basso livello, non c'è molto che tu possa fare, a meno che tu non voglia spendere molto con le società di recupero... e il risultato non è comunque garantito... :(

sslazio 1900
19-07-2006, 16:30
Sei molto gentile, purtroppo presi questo disco quando di esperienza ne avevo troppa poca, e sto vedendo a mie spese che fanno cagare, ora che me lo dici mi informo dei prezzi di un samsung sata da 250gb.

Aprire l'hd non lo farei mai, ovvio, sono pur sempre uno studente di informatica... sono le basi :D

Guarda, io sto fecendo prove varie e sto vedendo cosa puo' essere, il disco pare fungere, quello che sembra corrotto e' il file system, ora...

Purtroppo come dicevo prima avendo poca esperienza non avevo la minima idea di una configurazione RAID... Fosse per me lo farei subvito ora, ma manca la pecunia per prendere due HD :mc: :D

Provero' a fare come dici, modalita' ventilatore/dos

Se questa dovesse andar male?

il menne
19-07-2006, 17:05
Provero' a fare come dici, modalita' ventilatore/dos

Se questa dovesse andar male?

Eh, beh... l'unica è provare (sempre che il disco dia segni di "vita" ) con altri programmi di recupero a basso livello (li trovi sul web, alcuni sono molto cari, purtroppo ) o con altre utility di ripristino (tipo norton utilities... ma ho dei dubbi che possano qualcosa...) o con le utility maxtor (powermax) controlli che il disco sia effettivamente andato.... :(

Purtroppo se tutto ciò non dà alcun risultato, e dalla diagnostica il disco risulta compromesso, non penso che ci sia molto altro da fare.... :(

Buona fortuna ;)

CRL
19-07-2006, 17:37
Hai ottime possibilità di recuperare, pare che sia solo la partizione ad essere danneggiata.

Nelle FAQ di sezione ci sono elencati dei programmi di recupero file (io ho usato l'ottimo getdataback) o di recupero partizioni. I primi fanno solo una lettura, quindi puoi provarli decine di volte senza cambiare di una virgola la situazione. Devi però avere un disco su cui riversare il tutto.

I secondi invece vanno a cercare di recuperare le partizioni, e quindi vanno anche a scrivere sul disco, e potenzialmente possono incasinare un po' la situazione, anche se se riescono recuperi tutto il contenuto in blocco.

Il mio consiglio è sempre di tentare prima con i singli file più importanti, e poi solo dopo tentare di recuperare la partizione, se si riesce tanto meglio, se no almeno le cose importanti erano già al sicuro.

Se avessi paura di fare queste operazioni da solo il posto più vicino a Roma dove puoi rivolgerti sono io! :p

- CRL -

sslazio 1900
19-07-2006, 18:16
@il menne:Bhe provare sicuramente... d'altronde ogni problema di HW un po' scabroso si risolve provando.. :D
Scarichero' in serata queste utility Maxtor e vediamo in che stato e' il disco... *sgrat sgrat sgrat* :D

@CRL: Grazie anche a te, le utility nella sezione FAQ le avevo viste, inftati contavo di provare con qlkosa di quella roba li.
Se sara' possibile, mettro' al sicuro sicuramente i file + importanti, poi al limite recupero la partizione, ma non credo lo faro', gia che ci sto sto disco lo tengo da parte solo per casi particolari, come dicevo credo passero' a SATA, ma stavolta con un bel RAID 1 e allora mi sentiro' al sicuro.

Aggiungo una cosa che scrivendo i primi due post non mi era venuta in mente:
Quando avvio XP, il disco lo riconosce a volte, ma mi da appunto l'errore della dir o file corrotti.
Solamente che lo riconosce solo dopo aver fatto il CHKDSK in fase di boot, dove anche li l'OS riesce ad interloquire ma non riesce a iniziare il test dato che scrive un'errore del tipo "Registri Master rovinati" o roba de genere... comunque gia che il disco viene riconosciuto dal sistema potrebbe essere positivo... (sempre con i dovuti scongiuri del caso) *sgrat sgrat sgrat*

Comunque vi ringrazio ancora col tempo che perdete con me, e grazie a questo problemino ho scoperto un gran forum, il sito prima lo conoscevo gia ma non mi ero mai registrato. Complimenti ai webmaster (da un collega :D )

sslazio 1900
19-07-2006, 22:44
Allora ragazzi:
Ho scaricato powermax dal sito della maxtor, l'iso bootabile, l'ho masterizzata e ho collegato l'hd che mi sta facendo diventare matto (l'avevo scollegato per evitare ulteriori problemi in caso fosse danneggiato fisicamente), poi ho settato il BIOS per l'avvio da cd e powermax parte, tutto ok, scelgo il mio drive e ho fatto il test del drive (mi pare era la seconda/terza voce del menu comparso, tra cui vi erano anche le Low Level Format... il test parte, le prime 5 voci le fa e mi dice "Passed", poi arriva a "Scanning Drive"... inizia e dopo un 5 minuti di test buoni il tutto si pianta, provo a fare CTRL-X o ESC per fermare il test (come riportato in rosso in basso alla schermata) ma nulla, la luce dell'hard disk sul case non va... totalmente piantato. :cry:

IL TUTTO CON IL VENTILATORE SPARATO A 3 SULL'HD COLLEGATO AL DI FUORI DEL CASE (il menne docet :D )

Raga non so piu' che pesci pigliare... non ho mai scapocciato cosi' con nessun altro tipo di problemi, sara' che li su ci sono circa 3 anni di lavori di ogni genere, programmi, siti, appunti per i miei studi (PHP e MySQL principalmente), grafica... di tutto... anche qualche pornazzo :D :D :D

Insomma, manca poco che inizio a prendere a testate il muro...

sslazio 1900
20-07-2006, 19:10
Perdonate l'up, ma nessuno sa nulla? Non so piu' dove sbattere la testa con questo hd, anche perche' vorrei seguire bene i vostri consigli per non rischiare di peggiorare le situazioni.

CRL
20-07-2006, 19:30
Non ho capito bene cosa vuoi fare, il Low Level Format pialla completamente il disco, dopo aver fatto quello non riuscirai in nessun caso a recuperare nulla, hai deciso di non recuperare o l'hai già fatto?

- CRL -

sslazio 1900
21-07-2006, 10:34
Nessun low level format... non so se hai mai visto l'interfaccia di powermax,
All'inizio ti fa scegliere il dreive, poi ti da un menu con le varie opzioni fra cui due tipi di low level format, era per far capire di che menu parlavo, in quel menu infatti c'era anche un test del drive... ed e' quello che a me si blocca... cioe' non riesco a far girare sto test, si impalla ad un certo punto (detto sopra).

CRL
21-07-2006, 11:47
Il discorso è questo, hai il disco con dei problemi, e dei dati da recuperare. Io mi concentrerei su questo, poi una volta recuperato fai tutti i test che vuoi per vedere cosa abbia, ma i test non lo guariscono di certo, ed in più potrebbero essere pesanti per il disco, ed aggravare alcune situazioni.

In sostanza, lascia perde powermax, servirà solo dopo, ora vai a recuperare i dati.

- CRL -

il menne
21-07-2006, 12:17
Quoto CRL, ha pienamente ragione.

PRIMA tenta il recupero (come si era detto da console con chkdsk o con altri programmi appositi) POI fai tutti i test diagnostici, se credi, e infine il low-level format (che ovviamente fa perdere tutto il recuperabile... ).

Good luck! ;)

sslazio 1900
21-07-2006, 12:32
Ok tra poco allora faccio il CHKDSK

panta123
26-07-2006, 09:42
Salve a tutti sono nuovo di questo forum
Io ho un problema analogo a quello di sslazio1900 ho un hard disck da 300giga della maxtor con adattatore usb un giorno provo ad accedere al disco e mi da il seguente errore Impossibile aprire il disco file e/o directory danneggiata allora provo a fare lo scandisck ma niente non parte,allora smonto il disco e lo collego direttamente al computer provo a rifare lo scandisck niente non parte, allora provo a fare il CHKDSC dal prompt dei comandi niente :mc: cosa posso fare?
Grazie :D

panta123
26-07-2006, 16:22
come si fa a fare il chkdsk dalla console di ripristino?

il menne
26-07-2006, 17:13
come si fa a fare il chkdsk dalla console di ripristino?

Quando sei in prompt di console di ripristino digiti chkdsk <letteraunità:> /r

per esempio chkdsk d: /r

(ci possono volere diverse ore... il disco va tenuto fresco... piazzaci un ventilatore....) ;)

Se recuperi dei dati salvali subito altrove.

Buona fortuna. :)

panta123
26-07-2006, 18:15
Provo subito grazie del consiglio :D

panta123
26-07-2006, 18:32
allora sono sul prompt dei comandi e mi da :
impossibile determinare la versione e lo stato del volume. chkdsk terminato.
Cosa posso fare mi romperebbe perderi i dati hai qualche altro consiglio?

il menne
26-07-2006, 18:38
allora sono sul prompt dei comandi e mi da :
impossibile determinare la versione e lo stato del volume. chkdsk terminato.
Cosa posso fare mi romperebbe perderi i dati hai qualche altro consiglio?

Sei partito da cd di boot di xp vero? Se sei collegato usb può darsi che gli manchi i driver e la console non veda l'hd... devi connetterlo alla mobo via sata\ide, mi sa.... :stordita:

Da bios lo vede? :mbe:

panta123
27-07-2006, 08:12
da windos non dal bio ...l'hard disk l'ho collegato tramite pata.
QQuando accendo il commputer me lo segnala sicchè lo vede.
Devo andare nella consol di ripristino ? Siccome ho già provato però il comando che mi hai dato te mi dice che è inesistente mentre dal prompt di windos mi dice quello che ho scritto prima

il menne
27-07-2006, 08:26
da windos non dal bio ...l'hard disk l'ho collegato tramite pata.
QQuando accendo il commputer me lo segnala sicchè lo vede.
Devo andare nella consol di ripristino ? Siccome ho già provato però il comando che mi hai dato te mi dice che è inesistente mentre dal prompt di windos mi dice quello che ho scritto prima

Devi partire da cd di boot di xp, entrare nella console di ripristino e digitare il comando... naturalmente devi essere collegato a un canate ata del controller primario, se l'hai messo, ad es, su quello di un promise, forse ti manca i driver e non lo vede... poi devi vedere a quale lettera di unità corrisponde il disco in console... quindi lanci chkdsk <unita:> /r ... mi pare strano lo si veda nel bios e non nella console, l'hd.... :mbe:

sslazio 1900
27-07-2006, 10:08
Io a breve lo faccio sto chkdsk (ora sto mettendo apporto i nuovi hd per salvarci quello che recupero, sempre se qualcosa la recupero).

Comunque io l'hd ce l'ho collegato ad un controller pata PCI, lo devo collegare diretto alla mobo? A me comunque l'unita G la console del cd di xp la vede e ci accede tranquillamente.

il menne
27-07-2006, 11:10
Comunque io l'hd ce l'ho collegato ad un controller pata PCI, lo devo collegare diretto alla mobo? A me comunque l'unita G la console del cd di xp la vede e ci accede tranquillamente.

Se lo vede non hai problema... ;)

Il problema ce l'ha l'altro utente, al quale il disco pare non sia visto in console.... :confused: (speriamo non sia proprio compromesso a tal punto...)

Jefry
27-07-2006, 12:19
Salve a tutti!
Premetto che so ben poco in questo campo dell'hardware, ma ho un mio amico ben più esperto di me, quindi se mi rispondete è lui che capirà cosa fare :p

Anche io ho problemi con un Maxtor DiamondMax Plus 9 SATA da 80GB (lì c'è tutto, tutte le mie cose importanti... ed anche io non le avevo salvate :muro: ).

Sabato scorso avevo lasciato il PC acceso e sono uscito... quando sono ritornato l'ho trovato con la schermata nera dove si deve scegliere in che modalità avviare Windows. Il fatto è che Windows (XP pro) non si avvia! Per esempio, se cerco di avviarlo normalmente la spia dell'HD rimane accesa fissa per qualche decina di secondi, poi la situazione si sblocca "fingendo" di caricare Windows mostrandomi la solita schermata di avvio con la barra che avanza (e qui il disco non muove un dito), ed alla fine mi compare per una frazione di secondo una schermata blu che non riesco a leggere da tanto velocemente scompare... dopodichè si riavvia e ricomincia tutto daccapo.
Adesso vi sto scrivendo da un Quantum Fireball LM20.5 (secondo HD, ne ho 2 nel computer) dove ho installato Windows in seguito a ciò... ebbene, il disco non viene visto nè sulle risorse del computer nè dalla gesione periferiche.
Sul bios invece c'è.

Siccome, quandi tutto funzionava, avevo installato la Via Raid utility (forse non serviva nemmeno :stordita: ) allora l'avevo provata ad installare anche dopo questo problema, ovviamente sul Quantum. Una volta installato, il Maxtor "danneggiato" veniva finalmente visto anche da Windows... ma tutto era lentissimo, robe da aspettare un minuto o più perchè mi aprisse il menu start :eek: . E poi non riuscivo cumunque ad accedervi, si piantava tutto e dovevo avviare il taskmanager. Infine mi dava un errore quella utility (non ricordo cosa diceva, ma riguardava il disco fisso non funzionante) quindi l'ho disinstallata... ho fatto bene, o andava lasciata? o modificato qualcosa?

Poi, per vedere se il disco era ancora in vita ed era possibile recuperare i dati, abbiamo provato anche con programmi avviabili direttamente da Windows (tipo GetDataBack for NTFS), però il disco non viene visto. Se per caso installo l'utility raid, che sia possibile accedere al disco anche da Windows con quei programmi?

Infine, abbiamo provato anche ad usare programmi avviabili da floppy come Partition Recovery, ed li il disco viene visto.

Che facciamo io ed il mio amico? Cosa ne pensate, è un caso disperato o si può ancora recuperare qualcosa? :help:
Vi prego aiutatemi, è da sabato che stiamo cercando di risolvere sto problema :cry:

Scusate per la lunghezza del messaggio... però se mi ricordo dell'altro ve lo dirò :D

sslazio 1900
27-07-2006, 12:48
Alcune sintomatiche sono le stesse del mio Maxtor (brutte merde.... WD 4 EVER) prova a fargli fare un chkdsk /r da console di ripristino (cd di boot di xp, ci sono minimo 3 post che spiegano come fare in questo topic).

x la raid utility se non hai configurazioni raid non credo cambi molto, comunque se ti aiuta a far "digerire" il disco fritto (perche' quello fanno i maxtor, che cosidero valide alternative alle stufe x l'inverno, i miei nuovi wd lavorano 10° sotto alla temp del diamond 9) tinila.

il menne
27-07-2006, 15:46
Che facciamo io ed il mio amico? Cosa ne pensate, è un caso disperato o si può ancora recuperare qualcosa? :help:
Vi prego aiutatemi, è da sabato che stiamo cercando di risolvere sto problema :cry:

Scusate per la lunghezza del messaggio... però se mi ricordo dell'altro ve lo dirò :D

Mah... la procedura è la stessa consigliata per gli altri... chkdsk /r da console partendo da cd di boot di xp oppure programmi specifici partendo da dischetto, che fanno ricerche a basso livello... oppure da un altro hd con programmi tipo pc inspector smart recovery, semprechè l'hd sia visto.

Per le operazioni di tentativo di recupero è consigliabile collegare il disco danneggiato al controller principale della mobo, se possibile, e tenerlo fresco il più possibile come detto prima.

Purtroppo ogni disco ha una storia a se, e ci sono casi di rotture talmente gravi che non è possibile recuperare nulla.... ti auguro non sia il tuo caso...

Purtroppo i backup, questi negletti, o in un modo o in un altro (hd di backup, cd di backup...) vanno SEMPRE fatti, perchè la domanda non è SE un hd si rompa ma QUANDO si rompa, perchè o prima o poi gli hd si rompono tutti... i maxtor si rompono prima, però....

E poi il maxtor serie9 che scalda come un prescott c0.... :doh: una delle peggiori serie mai progettate di hard-disk, tenere i dati solo lì è quantomeno rischioso...... :(

Buona fortuna.

panta123
27-07-2006, 17:05
Allora sono andato sulla console di ripristino e mi appare:

C:\WINDOWS> IO ALLORA DIGITO:
CHKDSK H:/p

A questo punto mi da "ora non ricordo bene le parole esatte" sisco staccato o non esistente però quando accendo il computers nella schermata iniziale mi dice che ho due hard disk master l 200giga e primare slave l 300 giga che è quello che mi da problemi. Anche quando sono in windows me lo segnala con la lettera H che posso fare sbaglio qualcosa?
Presempio ora sono su promopt dei comandi e digito CHKDSK H:/p e mi dice impossibile accedere direttamente al disco :mc:
aiutooo!! :muro:

Jefry
27-07-2006, 21:27
Mah... la procedura è la stessa consigliata per gli altri... chkdsk /r da console partendo da cd di boot di xp oppure programmi specifici partendo da dischetto, che fanno ricerche a basso livello... oppure da un altro hd con programmi tipo pc inspector smart recovery, semprechè l'hd sia visto.

Per le operazioni di tentativo di recupero è consigliabile collegare il disco danneggiato al controller principale della mobo, se possibile, e tenerlo fresco il più possibile come detto prima.

Purtroppo ogni disco ha una storia a se, e ci sono casi di rotture talmente gravi che non è possibile recuperare nulla.... ti auguro non sia il tuo caso...

Purtroppo i backup, questi negletti, o in un modo o in un altro (hd di backup, cd di backup...) vanno SEMPRE fatti, perchè la domanda non è SE un hd si rompa ma QUANDO si rompa, perchè o prima o poi gli hd si rompono tutti... i maxtor si rompono prima, però....

E poi il maxtor serie9 che scalda come un prescott c0.... :doh: una delle peggiori serie mai progettate di hard-disk, tenere i dati solo lì è quantomeno rischioso...... :(

Buona fortuna.
Aggiornamento :D
Innanzitutto domani porto il disco da un tecnico che conosco, vediamo se riesce a combinare qualcosa :)

Comunque, ho reinstallato quella Via Raid utility, e così anche i programmi di diagnostica-recupero che partono via Windows vedono il disco (altrimenti non si vede).

HDD Healt innanzitutto mi diceva che è grande 300 GB (in realtà è di 80...) e che aveva una temp di 53°C. Poi gli ho messo davanti una ventolina che l'ha abbassata a 47°C e successivamente non mi ha dato più avvertimenti sulla temperatura.

Pc Inspector, mentre eseguiva l'esame dei drives, mi ha mostrato questo errore:
NT_read error
error no. 1117
drv:129 LBA:0 blocks:1
Ho ignorato l'errore ed alla fine mi ha trovato il drive fisico. Ho quindi cercato quello logico, ma mi dava sempre lo stesso errore, incrementando di uno in uno i "blocks" se non erro. Quindi con quello ho rinunciato.

Poi ho provato File Scavenger e mi dava una lista di errori, come "Media errors reading sectors 128 to 255 on PhysicalDrive1".

La stessa Via Raid Tool mi diceva:
Disk Failed!!!
Disk location: <controller 0, channel 1, Master>

Ho provato anche a far partire Linux Ubuntu Live, ma al caricamento "enterprise... non ricordo cosa" si bloccava e mi spuntavano tante stringhe di questi due tipi:
[176,583657] ata2: translated ata stat/err 0x51/10 to SCSI SK/ASC/ASCQ 0x3/11/01
[177,916969] Buffer I/O error on device dm-1, logical block 13028817
Ho così staccato il disco fisso daneggiato, e Linux parte senza problemi.

Ho provato ad usare anche PartitionRecovery via floppy: il disco viene visto, il contenuto anche... il fatto è che a quanto pare vede solo la cartella di Windows... :stordita:

Infine ho provato ad usare TestDisk (anche questo vede il disco), ma premendo sulla tastiera "P" per visualizzare la lista dei file contenuti nel disco... si pianta tutto e devo resettare :doh:

Ah si, altra cosa: ho provato a far partire il checkdisk dal cd di Windows... non riesco a far partire nemmeno la console, dopo avergli fatto caricare i driver dal floppy creato con il Makedisk del CD della mobo! Si pianta tutto mentre esamina il disco da 80GB :muro:

Secondo voi, in attesa del responso del tecnico e dopo quanto ho detto qui sopra, sarà recuperabile qualcosa o è tutto disastrato? :mbe:

Grazie! :)

il menne
27-07-2006, 23:53
:

Secondo voi, in attesa del responso del tecnico e dopo quanto ho detto qui sopra, sarà recuperabile qualcosa o è tutto disastrato? :mbe:

Grazie! :)

Mah... i sintomi non son certo belli.... io sono pessimista.... però non si sa mai... a volte con una utility "magica" a basso livello qualcosa si può fare... a sapere quale è, però.... e a volte nulla si può fare, purtroppo... :(

Ti auguro di recuperare qualcosa..... ;)

panta123
28-07-2006, 09:26
Ciao a tutti
sono su test disk ho fatto analisys e ora devo scegliere tra p= primary l= logical e= extended d= deleted


Quale scelgo?
:muro:

Jefry
28-07-2006, 14:17
Mah... i sintomi non son certo belli.... io sono pessimista.... però non si sa mai... a volte con una utility "magica" a basso livello qualcosa si può fare... a sapere quale è, però.... e a volte nulla si può fare, purtroppo... :(

Ti auguro di recuperare qualcosa..... ;)
Speriamo bene, le premesse non sono certamente buone :mc:
Dentro non avevo niente di veramente vitale ed importante, ma c'erano centinaia di fotografie e qualche filmato ricordo, e ad alcune ci tenevo veramente tantissimo. Poi c'era anche tutto il resto, ma dei programmi e dei salvataggi dei giochi non mi interessava molto :rolleyes:
Vebbè, la lezione l'ho imparata, se non si riesce a salvare niente pazienza... si fa per dire :(

Grazie ancora, ciao! :)

il menne
28-07-2006, 14:23
Ciao a tutti
sono su test disk ho fatto analisys e ora devo scegliere tra p= primary l= logical e= extended d= deleted


Quale scelgo?
:muro:

Scegli quella che era il tipo di partizione che avevi sull'hd... :rolleyes:

panta123
28-07-2006, 14:49
Cioè??
Come faccio a sapere cio'?
Scusami ma sono un po ignorante
grazie della pazienza :cry:

sslazio 1900
30-07-2006, 10:48
Allora, vengo or ora dalla console di ripristino...


C:\WINDOWS>G:
G:\>chkdsk /r
L'unita' presenta errori irreversibili.
G:\>


Ora provo le utility nelle faq e vi faccio sapere... :cry:

il menne
31-07-2006, 10:51
Cioè??
Come faccio a sapere cio'?
Scusami ma sono un po ignorante
grazie della pazienza :cry:

Ma come lo avevi formattato? Avevi più partizioni? Ci avevi su win? :confused:

Se no cominci da Primary. :mbe:

sslazio 1900
31-07-2006, 11:12
Dopo il fallito tentativo con la console di win ho messo su GetDataBack e ho recuperato la totalita' dei 97GB di dati sul Maxtor.

Grazie mille a tutti, il menne e CRL in testa per i preziosi consigli...
Comunque GetDataBack e' una bomba!!!

panta123
31-07-2006, 15:33
non c'è dentro windows questo hard disk lo uso solo come archivio allora faccio Primary