PDA

View Full Version : Itanium 2 Montecito ufficialmente disponibile


Redazione di Hardware Upg
19-07-2006, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/18080.html

Intel presenta ufficialmente l'ultima evoluzione di architettura Itanium 2: dual core anche per la cpu Intel a 64bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
19-07-2006, 09:06
Non ho ben capito, 24MB di cache e ha un TDP di soli 104W???

Nexon2004
19-07-2006, 09:10
I 9020 e 9015 hanno ben poca differenza (con bus a 400) ma neppure il prezzo sembra tenerne conto...o sbaglio?

v10_star
19-07-2006, 09:11
quindi continua a vivere l'IA64, bene

Catan
19-07-2006, 09:22
nsomma tra il 920 e il 9015 ci sono circa 150E e piu di differenza anche se a proci con tutta questa cache non mettergli un fsb da 533 mi pare una castrazione enorme

IvanoVolo
19-07-2006, 09:30
24Mb ci cache? Ci gira anche linux? :-D
Se arrivano a 64Mb di cache ci si puo' far girare windows 98 senza nemmeno mettere la ram di sistema! hahaha!

coschizza
19-07-2006, 10:32
nsomma tra il 920 e il 9015 ci sono circa 150E e piu di differenza anche se a proci con tutta questa cache non mettergli un fsb da 533 mi pare una castrazione enorme

attenzione che i fsb di queste cpu sono riferiti a un bus a 128bit, quindi avere un fsb a 400 / 533mhz in realta equivale ad avere un bus da 800 / 1066Mhz che troviamo sui P4 o suoi nuovi Core 2 duo. Per dei server di questa categoria dove la stabilità deve essere garantita H24 sono valori di tutto rispetto.

per dovere di cronaca ricordo che queste cpu erano state annunciate con il bus a 666mhz ma solo successivamente è stato limitato.

javaboy
19-07-2006, 11:13
Cmq mi sembra di notare che itanium dopo i problemi iniziali si stia ben riprendendo.
Hp sta abbandonando gradualmente pa-risc alpha e mips per passare a itanium, fujitsu sta producendo dei server itanium. Mi pare che insomma tutti i grandi produttori di server ( tranne sun ovviamente) abbiano delle soluzioni basate su itanium.
Certamente ci gira Linux anzi esite pure la gelato community http://www.gelato.org per la diffusione di linux su itanium.

Dumah Brazorf
19-07-2006, 11:14
Non c'è una foto del... socket? slot? e del dissipatore per questi processori?

ShinjiIkari
19-07-2006, 11:17
Mi pare che insomma tutti i grandi produttori di server ( tranne sun ovviamente) abbiano delle soluzioni basate su itanium.
Tranne IBM anche.
Pensate che un giorno la vedremo anche sui desktop quest'architettura? (inizialmente il piano di Intel era questo) o x86-64 per l'eternità?

javaboy
19-07-2006, 11:23
Tranne IBM anche.
Pensate che un giorno la vedremo anche sui desktop quest'architettura? (inizialmente il piano di Intel era questo) o x86-64 per l'eternità?
Ah si avevo dimenticato ibm.
Secondo me la vedremo però fra molto molto tempo.
Secondo voi amd produrrà mai una cpu che faccia concorrenza a itanium ,sparc e compagnia bella o pensa di portare opteron anche verso la fascia altissima del mercato?

ShinjiIkari
19-07-2006, 11:28
La formula giusta per portare IA64 nel mondo reale però (come la storia ha insegnato) è fare un processore ibrido IA32/IA64. Non ovviamente con l'emulazione come avevano fatto all'inizio, che ora nemmeno c'è più. Chissà se tecnicamente si possa fare.

dreaad
19-07-2006, 12:01
gli itanium sono quelli che costituiscono i server che gestiscono lo smistamento degli SMS.
nel loro campo di utilizzo (floating point massiccio) sono quelli a maggiore efficienza

PaoloBarolo
19-07-2006, 15:53
Personalmente nn scommetterei più di tanto sul successo di Itanium...... nei server di fascia alta ha una percentuale di mercato abbastanza bassa...... nella classifica top500 ci sono solo 36 supercomputer basati su Itanium contro 84 basati su Power di IBM, 81 Opteron e ben 118 basati su processori EM64, che sono secondo me il vero rivale di Itanium..... resterà relegato in una fascia ristretta di mercato di server ad altissime prestazioni, ma la stragrande maggioranza di quelli che non scelgono Sun o IBM andranno o su Opteron o su EM64

Opteranium
19-07-2006, 21:50
prendiamo una distro tipo DamnSmallLinux, che pesa una 30ina di MB di ram... sarebbe possibile farala girare direttamente nella cache del processore?