NeoTokyo
18-07-2006, 22:30
Ecco il n00b di giornata :)
Come da titolo sono arrivato all'esigenza di un portatile, principalmente per l'universita` (e in futuro magari anche per lavoro).
Il budget e` appunto di 1100-1200 euro circa (logico che anche se son 1250 non e` la morte) e mi ero gia` dato alcuni punti fermi e qualche linea guida.
L'utilizzo sara` un po' misto, nel senso che devo sviluppare il lavoro di tesi per l'universita` (applicativi java, OS sia windows che linux) ma dovra` anche sostituire il fisso dato che lo passo ai miei; non e` una bomba di fisso quindi non ho piu` che tanto la scimmia di giocare, tanto piu` che ho Xbox vecchia, pero` si sa com'e'...esce NFS piuttosto che qualcos'altro e la voglia viene :P
Cio` che di sicuro non mi interessa sono schermi >=17' e boiate tipo il telecomandino, preferisco un po' di portabilita`. Mi serve una buona CPU, 1 GB di ram, una GPU decente e una batteria che abbia una buona durata, per ogni evenienza; dovrei comunque muovermi in ambienti con prese elettriche, ma al caso dover fare 2 ore e staccare perche` la ATI X1800esticacchi mi ciuccia tutta la batteria non mi sembra un grande affare. Quanto ad HD un 80 GB penso sia gia` buono, devo tenere XP pro + linux e magari qualche film volante, ma tentero` di evitare accumuli di roba inutile.
Di Acer ne ho sentite peste e corna sia qui che da altre parti, e i Jujitsu-siemens di alcuni amici mi hanno lasciato davvero una cattiva impressione: in 7 mesi plastiche crepate, cerniera del monitor con giochi molto brutti, batteria generalmente poco performante. Poi per carita` mi aspetto pure di essere smentito, ma i casi che ho visto sono poco confortanti. I Mac li eviterei un po' per antipatia mia :P ma anche per motivi derivanti dagli OS che mi rendono veramente stretto un disco da 60 GB, ancor peggio un 40 dei vecchi G4, idem per i 512 mb di ram, l'unico punto a favore sono dimensioni e batteria.
Avevo addocchiato l'Asus A6JC-Q008H e stavo guardando la serie A100 di Toshiba per qualcosa di simile, la cosa che mi ha lasciato un po' basito e` che l'autonomia e` "crollata" dalle 4 ore dichiarate tipo per l'A6va-q021h alle attuali 2h30' dei vari A6j* e il copione si ripete con i Toshiba.
Sempre di Asus mi garbava l'A8JC-H006H, specie per i 14', ma anche qui hanno segato la batteria per una 6 celle da 3200 mAh per finire di nuovo con una durata da 2.5 h. Tra l'altro per tutte queste macchine non si capisce se si possono comprare a parte batterie piu` performanti, e in ogni caso se i prezzi sono simili ai vecchi se ne vanno almeno altri 160-170 euro, mica cotiche.
Al che ho trovato un paio di alternative, una un po' "retro" ma penso valida e moderatamente economica, una un po' dispendiosa.
La prima era prendersi il vecchio Q021H col Centrino 740, aggiungerci l'altro mezzo giga di ram, beneficiare della migliore autonomia e sacrificare un minimo di CPU; il conto e` di 980 per il portatile e un 50/60 euro per la ram, totale con massimo 1100 euro ce l'ho consegnato a casa.
Quella un po' meno economica era il Vaio FE21B, un 15.4' col T2300, 1 GB di ram, 80 GB di HD, la GeForce 7400 con max 256 MB di ram e quantomeno una batteria dichiarata per 3.5h. Il problema e` che lo scherzetto mi viene 1250 euro, e dulcis in fundo la sony da' solo garanzia per 1 anno anziche` 2 come Asus, oltre te la devi fare a pagamento. Mica cotiche-scena II.
Ops sono stato UN PO' prolisso :)
Ad ogni modo questo e` quello che mi passa per la mente, spero ci sia qualcuno che riesce a darmi una mano a capirci qualcosa e chiarirmi qualche dubbio. Dopo le cure psichiatriche gliele pago io :D
Grazie a tutti
Come da titolo sono arrivato all'esigenza di un portatile, principalmente per l'universita` (e in futuro magari anche per lavoro).
Il budget e` appunto di 1100-1200 euro circa (logico che anche se son 1250 non e` la morte) e mi ero gia` dato alcuni punti fermi e qualche linea guida.
L'utilizzo sara` un po' misto, nel senso che devo sviluppare il lavoro di tesi per l'universita` (applicativi java, OS sia windows che linux) ma dovra` anche sostituire il fisso dato che lo passo ai miei; non e` una bomba di fisso quindi non ho piu` che tanto la scimmia di giocare, tanto piu` che ho Xbox vecchia, pero` si sa com'e'...esce NFS piuttosto che qualcos'altro e la voglia viene :P
Cio` che di sicuro non mi interessa sono schermi >=17' e boiate tipo il telecomandino, preferisco un po' di portabilita`. Mi serve una buona CPU, 1 GB di ram, una GPU decente e una batteria che abbia una buona durata, per ogni evenienza; dovrei comunque muovermi in ambienti con prese elettriche, ma al caso dover fare 2 ore e staccare perche` la ATI X1800esticacchi mi ciuccia tutta la batteria non mi sembra un grande affare. Quanto ad HD un 80 GB penso sia gia` buono, devo tenere XP pro + linux e magari qualche film volante, ma tentero` di evitare accumuli di roba inutile.
Di Acer ne ho sentite peste e corna sia qui che da altre parti, e i Jujitsu-siemens di alcuni amici mi hanno lasciato davvero una cattiva impressione: in 7 mesi plastiche crepate, cerniera del monitor con giochi molto brutti, batteria generalmente poco performante. Poi per carita` mi aspetto pure di essere smentito, ma i casi che ho visto sono poco confortanti. I Mac li eviterei un po' per antipatia mia :P ma anche per motivi derivanti dagli OS che mi rendono veramente stretto un disco da 60 GB, ancor peggio un 40 dei vecchi G4, idem per i 512 mb di ram, l'unico punto a favore sono dimensioni e batteria.
Avevo addocchiato l'Asus A6JC-Q008H e stavo guardando la serie A100 di Toshiba per qualcosa di simile, la cosa che mi ha lasciato un po' basito e` che l'autonomia e` "crollata" dalle 4 ore dichiarate tipo per l'A6va-q021h alle attuali 2h30' dei vari A6j* e il copione si ripete con i Toshiba.
Sempre di Asus mi garbava l'A8JC-H006H, specie per i 14', ma anche qui hanno segato la batteria per una 6 celle da 3200 mAh per finire di nuovo con una durata da 2.5 h. Tra l'altro per tutte queste macchine non si capisce se si possono comprare a parte batterie piu` performanti, e in ogni caso se i prezzi sono simili ai vecchi se ne vanno almeno altri 160-170 euro, mica cotiche.
Al che ho trovato un paio di alternative, una un po' "retro" ma penso valida e moderatamente economica, una un po' dispendiosa.
La prima era prendersi il vecchio Q021H col Centrino 740, aggiungerci l'altro mezzo giga di ram, beneficiare della migliore autonomia e sacrificare un minimo di CPU; il conto e` di 980 per il portatile e un 50/60 euro per la ram, totale con massimo 1100 euro ce l'ho consegnato a casa.
Quella un po' meno economica era il Vaio FE21B, un 15.4' col T2300, 1 GB di ram, 80 GB di HD, la GeForce 7400 con max 256 MB di ram e quantomeno una batteria dichiarata per 3.5h. Il problema e` che lo scherzetto mi viene 1250 euro, e dulcis in fundo la sony da' solo garanzia per 1 anno anziche` 2 come Asus, oltre te la devi fare a pagamento. Mica cotiche-scena II.
Ops sono stato UN PO' prolisso :)
Ad ogni modo questo e` quello che mi passa per la mente, spero ci sia qualcuno che riesce a darmi una mano a capirci qualcosa e chiarirmi qualche dubbio. Dopo le cure psichiatriche gliele pago io :D
Grazie a tutti