PDA

View Full Version : Ingegneria Informatica HELP...


G0DMaPhIa
18-07-2006, 17:03
Salve sono un ragazzo che dovrà frequentare il quinto anno di un liceo scientifico, e dato che la scelta dell'università è alquanto imminente, vorrei avere qualche info su quali sono le migliori facoltà di ingegneria informatica, magari anche all'estero. Vorrei poter usufruire di borse di studio dato che la mia situazione finanziaria familiare non è delle migliori, e magari di posti dove fare summer jobs per guadagnare qualcosa.. Parlando con un amico di mio padre, mi ha detto che le scelte obbligate sono 2 per poter fare davvero qualcosa di concreto= la Normale di Pisa o il MIT di Boston. Ora girovagando su internet ho visto che il MIT è praticamente da favola, ma non credo sia così FACILE entrarci(a dir la verità credo sia impossibile..)... tra l'altro però ho trovato un modulo (International Financial Aid) che compilandolo con le informazioni relative a reddito etc.. il campus cerca di venirti incontro con le spese. Per favore aiutatemi sono nel caos più totale... La cosa che mi motiva a tentare di entrare in una facoltà "Privilegiata" è il poter trovare al più presto un impiego abbastanza remunerativo.. la cosa che mi manca sono i soldi ma so che per quello le borse di studio vengono in aiuto.. vorrei conoscere un pò i termini e le condizioni per avere tale aiuto. Ho conoscenza di 3 lingue straniere (sia parlate che scritte:Inglese ottimo, spagnolo buono/ottimo, francese sufficiente) ed ho ottima conoscenza dei più comuni sistemi operativi (Windows Ottima, Linux Buona/Ottima, MacOS Buona). Mi consigliate di studiare in Italia (se si dove) o all'estero?

Grazie davvero per eventuali aiuti :)

Alexhat
19-07-2006, 00:25
Se uno è bravo non c'è bisogno di arrivare al MIT di Boston per far strada. :mbe:

:.Blizzard.:
19-07-2006, 07:19
Se hai passione vedrai che farai strada da solo.
Mi spiace cmq per la tua situazione ... a volte mi viene la rabbia nel pensare che ci stanno tanti figli di papà ad occupare le sedie degli atenei e che passano l'intera giornata in giro ad alcolizzarsi e a strafarsi e che ci mettono 10 anni per laurearsi quando invece c'è gente che vorrebbe studiare ma non può o cmq è limitata a causa di situazioni economiche nella norma. Nella norma perchè più passa il tempo più mi accorgo che l'università con i suoi costi, gli affitti e le tasse stà diventando sempre qualcosa che non tutti possono permettersi con uno stipendio medio.
Buona fortuna, qualunque sia la tua scelta :)

c-darma
19-07-2006, 09:35
dubito che ci sia qualcuno che ti dia informazioni sul MIT di Boston!! :D
qua c'è una classifica
http://www.ingegneria.unige.it/27062006.pdf

comunque sono d'accordo che se sei bravo fai strada qualunque sia la tua decisione!

pietro84
19-07-2006, 10:04
http://www.eecs.mit.edu/
prova qui,è il sito del dipartimento di ingegneria elettronica e informatica del mit.
dà tutte le informazioni necessarie.
hai conoscenze dei SO a che livello? da utilizzatore o da progettista(programmazione concorrente, struttura del kernel,ecc).
cmq per entrare non ci vogliono conoscenze informatiche avanzate ma conoscenze di base solidissime. di matematica e fisica soprattutto.
e bisogna saper parlare l'inglese come l'italiano(se non meglio :D ).
però entrare al MIT con una borsa di studio la vedo dura, anche se tentar non nuoce.

in particolare vedi qui http://www.eecs.mit.edu/ug/primer.html
cmq dai un'occhiata a tutto il sito

G0DMaPhIa
19-07-2006, 20:26
Innanzitutto grazie mille per le risposte che mi avete dato :D .. Grazie Pietro non avevo notato quella F.A.Q. del MIT davvero molto interessante e mi ha tolto parecchi dubbi :) . Il sito l'ho girato in lungo in largo andandomi a leggere anche i blog di alcuni studenti del MIT che parlano di lavori estivi... una ragazza è indecisa se lavorare all'UROP (sono progetti nei centri di ricerca del MIT... altro che lavoretti da bibliotecaio :rolleyes: ) oppure accettare una proposta all'NIH (National Institutes of Health) -The UROP summer 2006 stipend is $4,275, calculated at $9 per hour. This is more than I'm getting paid at the NIH. But, keep the living expenses in mind... Non male vero :eek: ??

Per quanto riguarda la conoscenza degli SO ho esperienza da utilizzatore, ma ho letto parecchie guide della O*Reilly sui sistemi Unix e ho letto alcuni libri fondamentali come "Ingegneria del Software" o "Operative Systems".. Molti li ho letti in inglese senza troppi problemi quindi ti posso assicurare che sono abbastanza ferrato, sopratutto con la terminologia informatica. Purtroppo non ho esperienza diretta data anche la mia età.. ma ho imparato davvero tanto in questi anni ;). Per quanto riguarda le basi di matematica e di fisica, tutto ciò che ho studiato fino al quarto anno di liceo scientifico è stato abbastanza semplice e molte volte ho integrato sopratutto in Fisica con ricerche extra-scolastiche.. sono le mie materie preferite insieme alla chimica, quindi dovrei essere a posto.. ma presumo che le basi che intendi tu riguardano principalmente il programma di studi del quinto anno, quindi se magari potessi darmi qualche dritta su quali sono queste basi da possedere, comincio a documentarmi e "esercitarmi" l'estate è lunga :rolleyes: ..

@c-darma
Grazie anche per il tuo link molto interessante... tra le Facoltà spicca Il Politecnico di Milano come infatti mi avevo previsto... ma la Normale di Pisa è addirittura al 31° posto :eek: sotto la Federico di Napoli :confused: ... Comunque il Politecnico mi sta intrigando sempre di più, anche se il MIT rimane "Il Sogno".. realizzabile o meno dipenderà da me...

Grazie per l'interessamento e continuate a darmi consigli se ne avete :)

pietro84
19-07-2006, 21:14
Innanzitutto grazie mille per le risposte che mi avete dato :D .. Grazie Pietro non avevo notato quella F.A.Q. del MIT davvero molto interessante e mi ha tolto parecchi dubbi :) . Il sito l'ho girato in lungo in largo andandomi a leggere anche i blog di alcuni studenti del MIT che parlano di lavori estivi... una ragazza è indecisa se lavorare all'UROP (sono progetti nei centri di ricerca del MIT... altro che lavoretti da bibliotecaio :rolleyes: ) oppure accettare una proposta all'NIH (National Institutes of Health) Non male vero :eek: ??

Per quanto riguarda la conoscenza degli SO ho esperienza da utilizzatore, ma ho letto parecchie guide della O*Reilly sui sistemi Unix e ho letto alcuni libri fondamentali come "Ingegneria del Software" o "Operative Systems".. Molti li ho letti in inglese senza troppi problemi quindi ti posso assicurare che sono abbastanza ferrato, sopratutto con la terminologia informatica. Purtroppo non ho esperienza diretta data anche la mia età.. ma ho imparato davvero tanto in questi anni ;). Per quanto riguarda le basi di matematica e di fisica, tutto ciò che ho studiato fino al quarto anno di liceo scientifico è stato abbastanza semplice e molte volte ho integrato sopratutto in Fisica con ricerche extra-scolastiche.. sono le mie materie preferite insieme alla chimica, quindi dovrei essere a posto.. ma presumo che le basi che intendi tu riguardano principalmente il programma di studi del quinto anno, quindi se magari potessi darmi qualche dritta su quali sono queste basi da possedere, comincio a documentarmi e "esercitarmi" l'estate è lunga :rolleyes: ..

@c-darma
Grazie anche per il tuo link molto interessante... tra le Facoltà spicca Il Politecnico di Milano come infatti mi avevo previsto... ma la Normale di Pisa è addirittura al 31° posto :eek: sotto la Federico di Napoli :confused: ... Comunque il Politecnico mi sta intrigando sempre di più, anche se il MIT rimane "Il Sogno".. realizzabile o meno dipenderà da me...

Grazie per l'interessamento e continuate a darmi consigli se ne avete :)


penso che il programma del liceo scientifico basti per le conoscenze di base.
ti conviene contattare via mail qualche prof del MIT o qualche responsabile delle ammissioni. di solito i prof sono disponibili.

Qwertid
19-07-2006, 21:23
@c-darma
Grazie anche per il tuo link molto interessante... tra le Facoltà spicca Il Politecnico di Milano come infatti mi avevo previsto... ma la Normale di Pisa è addirittura al 31° posto :eek: sotto la Federico di Napoli :confused: ... Comunque il Politecnico mi sta intrigando sempre di più, anche se il MIT rimane "Il Sogno".. realizzabile o meno dipenderà da me...

Grazie per l'interessamento e continuate a darmi consigli se ne avete :)

E che c'è di strano che la Federico II di Napoli sia al di sopra della Normale di Pisa? Premetto che io in queste classifiche non credo, ma non capisco lo stupore. Solo perchè sta a Napoli deve far schifo? Bhe certo se guardiamo ai servizi e alle cose accessorie non sarà da primi posti, ma la qualità dell'insegnamento che riscontro è decisamente alta!

pietro84
19-07-2006, 21:30
E che c'è di strano che la Federico II di Napoli sia al di sopra della Normale di Pisa? Premetto che io in queste classifiche non credo, ma non capisco lo stupore. Solo perchè sta a Napoli deve far schifo? Bhe certo se guardiamo ai servizi e alle cose accessorie non sarà da primi posti, ma la qualità dell'insegnamento che riscontro è decisamente alta!

la mettono all'ultima posto solo perchè leggono "Napoli" vicino :asd:
io frequento addirittura la seconda univ di napoli ed è al penultimo posto in Italia :eek: eppure in un'altra classifica, dove valutavano osservatori esterni proveniente dal resto d'europa, la mia facoltà era seconda in Italia tra le medie facoltà come qualità della ricerca.
cmq le facoltà campane di ingegneria hanno punte d'eccellenza in diversi settori:
tipo architettura dei calcolatori, robotica ed elettromagnetismo.

ps: le strutture sono pessime però... è questo che influisce negativamente sulle valutazioni. anche la produttività è bassa, da una parte perchè sono molto molto selettive, dall'altra perchè gli istituti tecnici funzionano male e "consegnano" all'uni gente senza la forma mentis necessaria.

G0DMaPhIa
19-07-2006, 22:19
Grazie Pietro cercherò di contattarli tramite email ;)
Comunque io sono della provincia di Napoli figurati e so benissimo che l'insegnamento è ai vertici... ma a me interessa sopratutto la struttura e la versitilità delle facoltà, che mi dia sbocchi occupazionali poco dopo la laurea, ma sopratutto un impiego di rilevanza. Sono molto ambizioso e purtroppo so che qui non c'è spazio per le "ambizioni".. vorrei lavorare in centri di ricerca all'avanguardia che mi diano l'idea di cosa significhi lavorare alla stregua di un team ed avere obiettivi importanti da raggiungere.. dalle testimonianze che ho raccolto in giro personalmente e dalle statistiche (da prendere con le pinzette intendiamoci :rolleyes: ) le uni campane, parlo di ingegneria informatica, danno pochi stimoli quando invece entrando in un MIT entrerei in contatto con un realtà totalmente diversa, e sicuramente un ambiente potenzialmente più creativo. Io cerco in Italia un qualcosa che si avvicini a tutto ciò, e se non lo trovo sono disposto anche a trasferirmi sempre nei limiti delle possibilità finanziarie dei miei genitori. Hanno grande fiducia in me e io ho grande fiducia nelle mie capacità.. non voglio fare la parte dello sborone che non mi si addice affatto e non voglio nemmeno sminuire tutti quelli che frequentano una normalissima università, io penso solo che se ho delle carte da giocare me lo voglio giocare al meglio.. ed è proprio questo "meglio" che vorrei esplicare in qualcosa di davvero "concreto". :)

Magari vi sarò sembrato il solito adolescente abbagliato dai suoi obiettivi e che cerca di guardare la faccia positiva di una medaglia che in italia sembra avere una sola facciata=disoccupazione. Ma credo che se tutti scadessimo in un tale pessimismo non dovrebbero esistere più le università, e sopratutto ho esempi vicini a me di persone che sono riuscite davvero a fare qualcosa di buono nella vita, e che stanno cercando di costruirsi un avvenire vicino a quelli che erano i loro obiettivi.. pensavo fosse pura utopia, ora invece mi si sono aperti gli occhi, ed ho visto che con capacità ed impegno posso raggiungere risultati soddisfacenti.

Ora parlo così, magari tra qualche anno finisco a fare lo spazzino (con tutto il rispetto), ma almeno saprò di aver tentato il tutto e per tutto :)

Intanto se avete da consigliare qualche altra uni, elencate pure con dovute motivazioni.. voglio informarmi il più possibile ;)

Grazie a tutti per i consigli :D

pietro84
19-07-2006, 22:42
Grazie Pietro cercherò di contattarli tramite email ;)
Comunque io sono della provincia di Napoli figurati e so benissimo che l'insegnamento è ai vertici... ma a me interessa sopratutto la struttura e la versitilità delle facoltà, che mi dia sbocchi occupazionali poco dopo la laurea, ma sopratutto un impiego di rilevanza. Sono molto ambizioso e purtroppo so che qui non c'è spazio per le "ambizioni".. vorrei lavorare in centri di ricerca all'avanguardia che mi diano l'idea di cosa significhi lavorare alla stregua di un team ed avere obiettivi importanti da raggiungere.. dalle testimonianze che ho raccolto in giro personalmente e dalle statistiche (da prendere con le pinzette intendiamoci :rolleyes: ) le uni campane, parlo di ingegneria informatica, danno pochi stimoli quando invece entrando in un MIT entrerei in contatto con un realtà totalmente diversa, e sicuramente un ambiente potenzialmente più creativo. Io cerco in Italia un qualcosa che si avvicini a tutto ciò, e se non lo trovo sono disposto anche a trasferirmi sempre nei limiti delle possibilità finanziarie dei miei genitori. Hanno grande fiducia in me e io ho grande fiducia nelle mie capacità.. non voglio fare la parte dello sborone che non mi si addice affatto e non voglio nemmeno sminuire tutti quelli che frequentano una normalissima università, io penso solo che se ho delle carte da giocare me lo voglio giocare al meglio.. ed è proprio questo "meglio" che vorrei esplicare in qualcosa di davvero "concreto". :)

Magari vi sarò sembrato il solito adolescente abbagliato dai suoi obiettivi e che cerca di guardare la faccia positiva di una medaglia che in italia sembra avere una sola facciata=disoccupazione. Ma credo che se tutti scadessimo in un tale pessimismo non dovrebbero esistere più le università, e sopratutto ho esempi vicini a me di persone che sono riuscite davvero a fare qualcosa di buono nella vita, e che stanno cercando di costruirsi un avvenire vicino a quelli che erano i loro obiettivi.. pensavo fosse pura utopia, ora invece mi si sono aperti gli occhi, ed ho visto che con capacità ed impegno posso raggiungere risultati soddisfacenti.

Ora parlo così, magari tra qualche anno finisco a fare lo spazzino (con tutto il rispetto), ma almeno saprò di aver tentato il tutto e per tutto :)

Intanto se avete da consigliare qualche altra uni, elencate pure con dovute motivazioni.. voglio informarmi il più possibile ;)

Grazie a tutti per i consigli :D

purtroppo riguardo alla ricerca hai ragione, ma è una realtà che riguarda tutta l'Italia. da ciò che sento in questo forum e da molti conoscenti che sono andati al nord a studiare ing mi sono reso conto che la situazione è esattamente come da noi. certo c'è qualche posticino in più in piccole o medie aziende(che magari sfruttano anche), ma alla fine lavori di eccellenza riguardanti la ricerca ce ne sono quanti da noi al sud, cioè quasi zero
certo al MIT la cosa è del tutto diversa, io sogno di laurearmi qui e poi di fare esperienza all'estero, ma ciò è cmq difficile, qui ho la famiglia, la ragazza gli amici ed è dura lasciare tutto e partire senza sapere quando tornerei.

G0DMaPhIa
19-07-2006, 22:54
avevo pensato anche io ad una soluzione simile... la mia ragazza è lo scoglio più grande, ci sono da parecchio insieme e sarebbe dura... ma se è per il mio futuro credo la scelta sia obbligata... inutile dire che cercherò qualche compromesso, ma se non lo troverò, dovrò adeguarmi.. i cambiamenti al contrario mi eccitano tantissimo, non ho paura di perdere i contatti con i miei amici qui, perchè so che ne farei tantissimi altri li... la mia ragazza probabilmente andrà alla Bocconi di Milano a studiare economia politica, e anche per questo sarei indotto a cercare qualcosa nei dintorni.. ci separa però un anno di differenza quindi la mia scelta è doppiamente difficile :muro:
Per quanto riguarda il tornare o meno... se mi trasferisco e trovo un buon posto di lavoro, credo non tornerò in Italia.. poi non so non posso prevedere il futuro, ma di certo posso cercare di progettarlo, e prima lo faccio con la maggiore chiarezza e determinazione possibile, meglio è ;)

G0DMaPhIa2
12-09-2007, 00:38
Chiarezza, determinazione... Iscritto ad ingegneria aerospaziale alla Federico II di Napoli :doh: Strano rivedere le mie parole dopo più di un anno, così come è assurdo cambiare idea dopo quanto ero convinto della mia scelta.. spero di averla fatta giusta :)

|aura
12-09-2007, 00:50
non è detto che sia la scelta sbagliata.
L'importante è che la fai e la fai bene, possibilmente stando nei tempi...;)


Cmq leggendo le classifiche Pisa era intesa come università normale (intesa la facoltà di ing di via Dio ti salvi), non come "Normale":stordita:

innerc
12-09-2007, 01:04
cmq le facoltà campane di ingegneria hanno punte d'eccellenza in diversi settori:
tipo architettura dei calcolatori, robotica ed elettromagnetismo.


Mazzocca-Mazzeo, Siciliano e Franceschetti. Grandi. :asd:

DevilMalak
12-09-2007, 11:56
Chiarezza, determinazione... Iscritto ad ingegneria aerospaziale alla Federico II di Napoli :doh: Strano rivedere le mie parole dopo più di un anno, così come è assurdo cambiare idea dopo quanto ero convinto della mia scelta.. spero di averla fatta giusta :)

posso chiederti i motivi del cambiamento?:)

icestorm82
13-09-2007, 00:00
Mazzocca-Mazzeo, Siciliano e Franceschetti. Grandi. :asd:

Cappero, io ho studiato campi elettromagnetici sul Franceschetti :) Comunque molti professori della mia facoltà qui a Reggio sono Napoletani, e sono delle cime nel loro settore (automatica e ramo elettromagnetico)

pietro84
13-09-2007, 09:52
Mazzocca-Mazzeo, Siciliano e Franceschetti. Grandi. :asd:

sì mi riferivo proprio a loro e alle loro scuole :D

G0DMaPhIa2
13-09-2007, 20:10
DevilMalak

posso chiederti i motivi del cambiamento?

Semplicemente è un campo che mi ha sempre affascinato quasi quanto l'informatica, e dato che l'ingegneria informatica da qui a quando mi laureo io sarà satura di laureati, di ingegneri aerospaziali se ne trovano molto meno... sicuramente il mio obiettivo non è laurearmi con il massimo, ma "prima", ovvero in 6 anni se tutto va bene :D (considerato che sono un anno avanti, è come se ce ne mettessi 5). Ma per la robotica e l'automazione non era meglio il politecnico? Su questo ho sentito pareri all'unisono...

innerc
13-09-2007, 20:16
Ma per la robotica e l'automazione non era meglio il politecnico? Su questo ho sentito pareri all'unisono...

Giusto per dire, Siciliano è il presidente "mondiale" del ramo Robotica IEEE. Poi nel dipartimento di sistemistica c'è anche il mitico Celentano :asd:

G0DMaPhIa2
13-09-2007, 21:27
lol allora sfatiamo il mito e W le università pertenopee :D

Espinado
13-09-2007, 22:07
per entrare a un corso undergraduate MIT devi ottenere il punteggio praticamente massimo nel SAT e dimostrare tramite il tuo percorso precedente (scuola, hobby) che sei un piccolo fenomeno. difficilerrimo per un italiano, ma vale la pena provarci. Ovviamente dovresti ottenere una borsa di studio quasi completa, o prendere un prestito, le rette mi pare arrivino intorno ai 40mila dollari l'anno accomodation esclusa.

G0DMaPhIa2
15-09-2007, 14:51
mmm se l'undergraduate costa 40,000$ all'anno, il graduate ovvero specializzazione, quanto diavolo costa :eek: ????????E io che pensavo che i 12.000€ annui della specialistica alla Bocconi fossero un occhio della testa...

DevilMalak
15-09-2007, 17:27
anche le uni pubbliche undergratuate in USA costan ben più di 12000€ all'anno...