View Full Version : Athlon 3700+ Sandiego a8n-sli premium
Ciao a tutti! Non sono quasi per niente esperto di overclock (diciamo ke sono super niubbo)..
Volevo sapere come fare ad aovercloccare sto pc con sta configurazione:
Athlon 3700+ sandiego
a8n-sli Premium
2x512Mb Ram corsair CMX512-3200C2
hd maxtor 80gb+160gb+300gb
Perchè ho provato solo per divertirmi ad aumentare l'FSB di 6 mhz (ovvero l'ho portato a 206Mhz e si riavvia ancora prima di arrivare al bootloader...Io ho evitato di fare qualsiasi aumento di voltaggio sia per la ram e per il processore xkè nn so quanto siano di default...Mi potreste indicare un pò la strada per aumentare la frequenza (non voglio portare a 20Ghz il sandiego) mi basta anke arrivare a un fsb di 220Mhz non a 250-260...Il mio raffreddamento è ad aria e ho solo cambiato il dissipatore del processore con uno dell'arcting cooling...Qualcuno diceva anke di dissattivare il cool 'n quiet ma nn so xkè, né a cosa serva sto cool 'n quiet...
Grazie
Fatemi sapere qualke indizio x iniziare :D
metti l'HTT a 4X
la memoria a 333
e il FSB a 240 e piano piano sali a 250
se hai un 3700 fortunato vedrai che nn devi fare nessun overvolt
occhio alle temp.
bye :cool:
ok grazie adesso provo...vediamo ke riesco a fare..cosa intendi per cpu fortunata?
ma mettendo le ram a 333mhz nn perdo prestazioni?
Metterle a 333 significa farle andare in asincrono, perderesti in prestazioni se le metti a 333 e lasci il procio a default.
Overcloccando la cpu alzeresti la frequenza dell'htt e le manderesti fuori specifica con conseguente blocco del pc poichè la memoria avrebbe la stessa frequenza della cpu.
Dovresti trovare il miglior compromesso tra frequenza htt e frequenza memorie.
Il discorso è lungo, dovresti leggere la guida che ho fatto e si trova in rilievo in questa sezione.
Usa il software A64memfreq per capire e trovare il compromesso.
Ciao
Grazie mille per il consiglio per ora son riuscito ad arrivare a 240x11 con la cpu e la ram a 333mhz e htt a 4x ho fatto il superpi a 32Mb e un burnintest per 30min e la cpu nn supera i 49°-50° penso ke siano valori accettabili :D
Ciao a tutti...Ho overcloccato il mio pc con questa config:
Athlon 3700+ sandiego
a8n-sli Premium
2x512Mb Ram corsair CMX512-3200C2
hd maxtor 80gb+160gb+300gb
Raffreddamento ad aria
Ho portato l'Fsb a 245Mhz, l'ht 4x e la RAM a 333...Ho notato ke se lo porto a 250Mhz l'hot cpu tester mi da un errore nel test della trasformata di fourier[FFT]...Per tenere l'fsb a 250Mhz ed evitare questi errori devo overvoltare la cpu e/o la RAM oppure ho già raggiunto il limite? Ricordo che per ora i voltaggi dei vari componenti li ho lasciati [auto], ho cambiato solo le frequenze...
Grazie in anticipo
P.s: la temp della cpu non supera i 50° secondo speedfan e asus probe
Capellone
19-07-2006, 13:45
a 250 MHz la ram è tornata fuori specifica, cioè si ritrova leggermente overcloccata e può essere quella a darti errore; quindi o ti trattieni intorno ai 240 MHz oppure devi riabbassare il divisore a 150 o 133 per continuare a salire, ma dai 250 di fsb in su potrebbe iniziare il bisogno di overvolt della cpu, e se overvolti le temperature cominciano a salire consistentemente.
a 250 MHz la ram è tornata fuori specifica, cioè si ritrova leggermente overcloccata e può essere quella a darti errore; quindi o ti trattieni intorno ai 240 MHz oppure devi riabbassare il divisore a 150 o 133 per continuare a salire, ma dai 250 di fsb in su potrebbe iniziare il bisogno di overvolt della cpu, e se overvolti le temperature cominciano a salire consistentemente.
A 250 la ram non è fuori specifica in quanto sta utilizzando il molty a 11 quindi è a 196mhz, probabilmente è la cpu che ha bisogno di overvolt.
Grazie mille per il consiglio per ora son riuscito ad arrivare a 240x11 con la cpu e la ram a 333mhz e htt a 4x ho fatto il superpi a 32Mb e un burnintest per 30min e la cpu nn supera i 49°-50° penso ke siano valori accettabili :D
Capellone
20-07-2006, 13:26
La sua cpu fa a default 2.2 GHz (200x11), vuol dire che il divisore a 166 MHz è CPU/13; a 240 di fsb ottiene cpu/13=203 mhz, quindi non 196 ma effettivamente non è un oc da stressare la ram, dev'essere la cpu che oltre i 2,6 GHz vuole overvolt.
http://img413.imageshack.us/img413/5859/noname3in6.jpg http://img503.imageshack.us/img503/7195/noname3wa0.jpg
Forse stai facendo un pò di confusione sulla ram, hai scritto 240 ma penso che volevi scrivere 250 perchè di questo si parlava, in ogni caso te li posto tutte e due... ;)
Sono invece concorde sulla limitazione data dalla cpu.
Capellone
20-07-2006, 22:25
http://img413.imageshack.us/img413/5859/noname3in6.jpg http://img503.imageshack.us/img503/7195/noname3wa0.jpg
Forse stai facendo un pò di confusione sulla ram, hai scritto 240 ma penso che volevi scrivere 250 perchè di questo si parlava, in ogni caso te li posto tutte e due... ;)
Sono invece concorde sulla limitazione data dalla cpu.
ok, ma per essere sicurissimo vorrei vedere anche da Slhack uno screen di cpu-z sulla ram ;) e secondo i miei calcoli a 250 di fsb tiene la ram a 211 MHz.
ok, ma per essere sicurissimo vorrei vedere anche da Slhack uno screen di cpu-z sulla ram ;) e secondo i miei calcoli a 250 di fsb tiene la ram a 211 MHz.
http://img142.imageshack.us/img142/2770/noname3bb5.jpg
San Tommaso a te ti fa un baffo eh! ;)
Capellone
21-07-2006, 14:03
ok mi hai convinto , ma questo vuol dire che a default il divisore a 166 (cpu/14) ti fa partire la ram da 157 MHz?
ok mi hai convinto , ma questo vuol dire che a default il divisore a 166 (cpu/14) ti fa partire la ram da 157 MHz?
Proprio così.
Vorrei mandarvi lo screen di cpuz e central brain, ma nn riesco ad uploadarlo perkè dice ke è troppo grossa...come fo?
cmq la ram va a 194.9 con FSB a 248 e HTT a 4x moltiplicatore cpu 11x e il divisore della ram è cpu/14...però il voltaggio è a 1.456V nn è troppo alto? vi dico ke in una stanza in cui ci sono 31° (lo so è altissima ma son rinkiuso in camera a studiare con sto caldo :( ) il processore con hot cpu tester dopo circa 1h nn supera i 50-51°...sono valori accettabili? oppure devo cambiare qualcosa?
Grazie in anticipo
P.s: già ke ci sono volevo qualke consiglio di come overcloccare ( e se conviene anke farlo ) una ati sapphire x1800xl con il suo dissipatore originale
però il voltaggio è a 1.456V nn è troppo alto? il processore con hot cpu tester dopo circa 1h nn supera i 50-51°...sono valori accettabili? oppure devo cambiare qualcosa?
Grazie in anticipo
Ho la tua stessa cpu che stava a 1.52V con dissi. Hyper6+ e mai sopra i 44/45° anche dopo ore di lavoro su video.
Purtroppo adesso di + non posso dirti xchè dopo un reset del bios (mistero)non saprei dove mettere le mani x riportarlo a @2530 (ricordo solo il moltiplicatore x11 e le ram a 230 in sincrono).
Magari se potete aiutare anche me.
Grazie.
Vorrei mandarvi lo screen di cpuz e central brain, ma nn riesco ad uploadarlo perkè dice ke è troppo grossa...come fo?
Usa questo software per fare gli screen e salvali con estensione .jpg:
http://www.snapfiles.com/get/mwsnap.html
Poi utilizza questo sito per upparle:
http://img43.imageshack.us/
cmq la ram va a 194.9 con FSB a 248 e HTT a 4x moltiplicatore cpu 11x e il divisore della ram è cpu/14...però il voltaggio è a 1.456V nn è troppo alto? vi dico ke in una stanza in cui ci sono 31° (lo so è altissima ma son rinkiuso in camera a studiare con sto caldo :( ) il processore con hot cpu tester dopo circa 1h nn supera i 50-51°...sono valori accettabili? oppure devo cambiare qualcosa?
Grazie in anticipo
50/51° sono valori limite, ti consiglio di aspettare l'inverno oppure migliorare la dissipazione o la circolazione dell'aria all'interno del case.
Ho la tua stessa cpu che stava a 1.52V con dissi. Hyper6+ e mai sopra i 44/45° anche dopo ore di lavoro su video.
Purtroppo adesso di + non posso dirti xchè dopo un reset del bios (mistero)non saprei dove mettere le mani x riportarlo a @2530 (ricordo solo il moltiplicatore x11 e le ram a 230 in sincrono).
Magari se potete aiutare anche me.
Grazie.
Se usi il cool n'quiet devi impostare il vcore con il special vid control impostando 110% e il vid control su auto.
Se non lo usi, solo vid control 1.50v e il vid special su auto.
Molty cpu a 11, htt a 230mhz e molty ht a 4x.
Divisore ram 200 (1:1), vmem e timings lo sai tu...
Per me potresti fare di meglio, salendo con la cpu e impostando un divisore alla ram.
Il sandy 3700 dovrebbe arrivare tranquillamente a 2800mhz e più se non sei stato sfigato di prenderne uno che nn sale.
280x10 con divisore 166 hai la ram a 233 quindi poco al di sopra dei 230 stabili che dici di essere attualmente. In questo caso Il molty ht deve essere 3x e se usi il c&q devi impostare anche il molty a 10 nel c&q max fid.
Il sandy 3700 dovrebbe arrivare tranquillamente a 2800mhz e più se non sei stato sfigato di prenderne uno che nn sale.
280x10 con divisore 166 hai la ram a 233 quindi poco al di sopra dei 230 stabili che dici di essere attualmente.
Come prima cosa grazie x le info, ma volevo capire anche cosa comporta in prestazioni tenere la ram con divisore a 166 considerando che non utilizzo file di paging, con 2GB di ram mai avuto problemi (max. utilizzo 50%).
Di nuovo grazie. :)
Capellone
26-07-2006, 11:13
per quel che riguarda il file di paging, la velocità della ram non ha nessuna impotanza.
In quali situazioni allora posso avere dei peggioramenti tenendo la ram a 166 invece che a 200 (1:1), cosi posso valutare se la cosa è conveniente.
Non ricordo dove ma avevo trovato un test sulle mie ram tirate fino a 270 senza problemi. E' vero che ogni pezzo fà storia a se ma forse potrei avere ancora del margine.
Ecco finalmente gli screens del mio overclock :D
http://img503.imageshack.us/img503/8652/2750mhzfn5.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=2750mhzfn5.jpg)
Ditemi se c'è qualche valore sballato , grazie a tutti!!!
In quali situazioni allora posso avere dei peggioramenti tenendo la ram a 166 invece che a 200 (1:1), cosi posso valutare se la cosa è conveniente.
Non ricordo dove ma avevo trovato un test sulle mie ram tirate fino a 270 senza problemi. E' vero che ogni pezzo fà storia a se ma forse potrei avere ancora del margine.
Forse non hai capito il concetto:
Non si mette il divisore alla ram per farla andare ad una frequenza minore alla loro capacità ma per farla ritornare in specifica.
Esempio:
se una ram ha una frequenza massima di 230mhz e overclocchi la cpu portando l'htt a 250mhz, mi sai dire come fai a stare in sincrono?
Per forza di cose devi applicare un divisore ram in maniera tale che i 250mhz vengono ridotti ad un valore uguale o minore a 230mhz.
In tal caso sfrutti in maniera ottimale sia la cpu che la ram portandoli entrambi al massimo della loro capacità.
Se, in questo caso, si decide di rimanere in sincrono l'htt della cpu avrà come massimo valore 230mhz e poichè la maggior parte delle cpu hanno il moltiplicatore bloccato verso l'alto, capisci da solo che stai ponendo un limite.
Forse non hai capito il concetto.....................................
capisci da solo che stai ponendo un limite.
Messaggio recepito, chiaro e forte.
Grazie. :)
Messaggio recepito, chiaro e forte.
Grazie. :)
Di niente. ;)
Dopo i consigli ricevuti ho fatto varie prove con ottimi risultati, ma controllando i dati ottenuti da smartguardian e cpu-z non mi torna il valore del v.cor cpu
Con v.cor nel bios a 1.525 i due programmi lo vedono a 1.48 e dopo averlo messo nel bios a 1.50 smartguardian lo vede a 1.45 e cpu-z a 1.456.
Il v.ram settato a bios a 2.7 invece viene riconosciuto perfettamente anche da smartguardian.
Da cosa è dovuta la differenza? c'è qualche altro settaggio da impostare nel bios o è una imprecisone dei programmi? (anche se ni sembra strano)
Tutto questo per capire effettivamente quale di questi valori devo prendere come veritiero per continuare i test.
Grazie.
Capellone
06-09-2006, 13:00
può succede a tutti che i programmi non riescano ad interpretare correttamente i sensori. devi fidarti di quello che imposti nel bios e dei voltaggi misurati con un multimetro, quando possibile.
Anch'io ho lo stesso problema...se imposto il vcore a 1.4125 i programmi mi rilevano 1.41V o 1.42V se invece metto 1.425 mi rilevano 1.46-1.47 contando che anche i rilevamenti del bios danno voltaggi un pò + alti (tipo 1.45) e non so perchè...e poi volevo chiedere, a quanto può essere overvoltato un 3700+? Io son riuscito ad arrivare a ste frequenze...
http://img19.imageshack.us/img19/6559/untitledwe4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=untitledwe4.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/1562/untitled2gb4.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=untitled2gb4.jpg)
secondo voi i voltaggi sono troppo alti? Le ram le ho impostate a 2.60V...
Scusate se faccio domande del genere ma vorrei evitare di bruciare qualcosa visto che sono abbastanza inesperto
Ciao e GRAZIE!
ed ecco la mia config
Athlon 3700+ sandiego
a8n-sli Premium
2x512Mb Ram corsair CMX512-3200C2
hd maxtor 80gb+160gb+300gb
Sapphire Ati radeon x1800XL 256Mb
Il mio pc è stato 5/6 mesi con il Vcore del 3700+ a 1.525 e il Vram a 2.7 per overclock senza problemi di stabilità e surriscaldamento anche dopo intere giornate sui video con cpu al 100% fissa.
Ciao di nuovo, volevo sapere qualcosa di + su i programmi per testare la stabilità del sistema...
Ho usato Hot CPU tester e nn da errori
Ho usato S&M e con il test dell'FPU non da errori dopo 1h ke viaggia
Ho usato SuperPi con calcoli sia da 8Mb sia da 32Mb e va
Ho usato OCCT (v. 0.91beta) e dopo 5sec ke parte il test mi da errore e dice ke il pc nn è 100% stabile...Può essere qualke bug del programma oppure è vero quello ke dice?
Ciao di nuovo, volevo sapere qualcosa di + su i programmi per testare la stabilità del sistema...
Ho usato Hot CPU tester e nn da errori
Ho usato S&M e con il test dell'FPU non da errori dopo 1h ke viaggia
Ho usato SuperPi con calcoli sia da 8Mb sia da 32Mb e va
Ho usato OCCT (v. 0.91beta) e dopo 5sec ke parte il test mi da errore e dice ke il pc nn è 100% stabile...Può essere qualke bug del programma oppure è vero quello ke dice?
Prova anche un torture test di almeno 2 ore con Prime95 :)
Ho visto che impostando il moltiplicatore a x10 e mettendo l'fsb a 270 e HT a 3x (prima era x11 e fsb a 245 e HT a 4x), ho notato che son riuscito a tener stabile il sistema con lo stesso voltaggio...come mai?
Cambiare il voltaggio dell' HT o del chipset può aumentare la stabilità? o sono di + i riski ke si bruci qualcosa? Poi ho visto sui voltaggi di cpu-z e pcprobe che non corrispondono a quelli che imposto nel bios...infatti se metto 1.45V, oscilla tra 1.472 a 1.488, come mai?
vi ringrazio in anticipo
Ke tipo di torture test dovrei fare? Blend o in place?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.