View Full Version : Più consistenti del previsto i tagli ai prezzi di AMD
Redazione di Hardware Upg
18-07-2006, 13:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18072.html
Le riduzioni di prezzo delle cpu AMD Athlon 64 X2 saranno addirittura superiori a quanto inizialmente anticipato; i nuovi listini dal 23 Luglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
per forza....
producono più pezzi ma la concorrenza sarà migliore..
ergo, mi aspetto altri tagli
AMD non ha proprio altre armi per controbattere...peccato speravo in un K8L entro fine anno...
Bene bene bene..... un bell'X2 5000+ non me lo leva nessuno
Effetto Conroe, ottimo!!!
Beh una strategia ovvia, hanno annunciato da subito dei tagli parziali per trovare un punto di intesa con Intel, quando Intel ha rilasciato le tabelle relative ai propri tagli AMD sapeva già di poter scendere utleriormente.
AMD sta puntando ora, come ai tempi del K7, su quella fascia di mercato che non si può permettere o semplicemente non è interessata a Conroe, è la lotta per la sopravvivenza, legata al fatto di non aver in tempi brevi una tecnologia nuova da contrapporre a quella di Santa Clara.
Ma gli EE sono solo Socket AM2 vero? :( Sennò un bel 3800+ X2 da 35W a 230€ :sbav:
Ma gli EE sono solo Socket AM2 vero? :( Sennò un bel 3800+ X2 da 35W a 230€ :sbav:
infatti, dalla tabella sembra che i 939 si siano estinti e allora se devo cambiare mobo e ram per un dual core.... si va su intel
Therinai
18-07-2006, 13:23
alleluya! :D
il mio athlon 2000xp deve assolutamente andare in pensione, non è giusto continuare a sfruttarlo, sarebbe come fare lavorare mia nonna :D
Scherzi a parte ci voleva il ribasso.
http://www.amdzone.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=257&page=3
omg che cpu :sbav:
peccato veramente che sia AM2... AMD mi ha deluso parecchio :(
Ma gli EE sono solo Socket AM2 vero? :( Sennò un bel 3800+ X2 da 35W a 230€ :sbav:
senza polemica ma...
mi spiegate cosa ve ne fare di una cpu EE? la differenza di consumi e' tale che per recuperare gli 80 di differenza di prezzo con la versione standard vi ci vorranno 100 anni...
viaimpedita
18-07-2006, 13:27
Benissimooooooo è l'ora di upgradare il mio sistemino
haveacigar
18-07-2006, 13:29
i tagli sono consistenti ma non bastano per controbattere conroe...per diversi mesi intel sarà da preferire ad amd..
comunque a mio modo di vedere l'introduzione di conroe ha qualcosa di epocale nel mondo dell'informatica.
mai si erano regitrati dei miglioramenti così percepibili nelll'ambito delle cpu..
c'è stato un salto generazionale che fino ad ora era di esclusivo appannaggio delle schede video...
neanche il k8 nei confronti del p4 aveva avuto una simile incidenza
zanardi84
18-07-2006, 13:30
Un taglio di prezzi fa sempre bene, ma credo sia una mossa quasi obbligata.
Conroe è stupefacente nelle prestazioni e costa di meno. AMD deve pur preparare delle contromosse e questa mi sembra la prima e più immediata.
Obiettivamente, i prezzi delle ultime cpu mi sembravano altini per gli standard ai quali ci aveva abituato ai tempi del K7.
Vedete, corsi e ricorsi. 5 Anni fa Intel era in difficoltà a causa del rapporto qualità prezzo delle cpu AMD. Oggi il discorso si è capovolto.
Da accanito fan di AMD, devo fare i miei complimenti ad Intel per aver messo sul mercato un valido e tecnologicamente avanzato progetto.
Dico anche che una risposta di AMD sia gradita ed attesa. Speriamo anche che sia convincente.
Ma gli opteron su sistemi desktop quindi sono destinati a uscire di scena?
peccato davvero.....
Davirock
18-07-2006, 13:31
Siete sicuri che questi saranno i tagli?
Secondo la tabella oggi il processore Athlon 3500+ AM" dovrebbe essere venduto a 161 dolleri escluso le tasse....
Io ho acquistato 2 settimane fa un Athlon AM2 3500+, pagato 100 euro!
Tenendo presente il "viaggio" che ha fatto per arrivare al negozio... saranno0 stati acquistati dal distributore di AMD almeno 2-3 settimane prima.
Se il nuovo prezzo è 89 euro... non oso pensare a quanto troveremo questi processori (60-70 euro????)
Mi sa che verso ottobre un bel dualcore costerà decisamente poco!
Davide
MiKeLezZ
18-07-2006, 13:33
AMD o Intel, chi a Settembre compra farà un affare!
Ci voleva proprio questa ventata di freschezza...
Ora però urge un Moneybench!!!
Therinai
18-07-2006, 13:33
ma ancora non sono riuscito a capire quale sarà il range di prezzo di conroe :confused:
Sig. Stroboscopico
18-07-2006, 13:35
che bei prezzi!
hmhmhm... il 5000+ a 300 euri?
ci credo quando lo vedo!
^__^'
The Conroe effect!
Adesso l'X2 mi fa veramente gola:D:D:D
Sig. Stroboscopico
18-07-2006, 13:38
anzi... mi chiedo quale sarà la loro presenza sul mercato... qui va a finire che un upgrade lo fanno tutti con il risultato che la domanda ridiventa superiore all'offerta con tutto quello che comporta... argh...
di 3800+ EE non se ne vede l'ombra da nessuna parte...
Ciao
Therinai
18-07-2006, 13:41
anzi... mi chiedo quale sarà la loro presenza sul mercato... qui va a finire che un upgrade lo fanno tutti con il risultato che la domanda ridiventa superiore all'offerta con tutto quello che comporta... argh...
di 3800+ EE non se ne vede l'ombra da nessuna parte...
Ciao
personalmente spero che ci siano conseguenze del tipo che il mercatino strariperà di offerte e chi come me vuole farsi il pc nuovo farà affari d'oro :D
magilvia
18-07-2006, 13:43
Ora però urge un Moneybench!!!
Mi associo alla richiesta.
Kintaro70
18-07-2006, 13:46
Beh una strategia ovvia, hanno annunciato da subito dei tagli parziali per trovare un punto di intesa con Intel, quando Intel ha rilasciato le tabelle relative ai propri tagli AMD sapeva già di poter scendere utleriormente.
AMD sta puntando ora, come ai tempi del K7, su quella fascia di mercato che non si può permettere o semplicemente non è interessata a Conroe, è la lotta per la sopravvivenza, legata al fatto di non aver in tempi brevi una tecnologia nuova da contrapporre a quella di Santa Clara.
è un po quello che ha fatto intel col Pentium D in attesa del Conroe (quando mai Intel è stata la piu economica a parità di fascia di prodotto) ... non bisogna vedere tutto oro quello della propria marca preferita e tutta C...a quello della concorrenza!!!
angel110
18-07-2006, 13:48
Non c'è nulla di sorprendente, Amd deve riallineare i prezzi al mercato,
perchè intel ha le prestazioni migliori.
Comunque io me l'aspettavo che conroe sarebbe stato così potente, infatti non si tratta di una semplice evoluzione, intel ha cambiato totalmente architettura, ed era ora.. con il netburst è stata per anni la barzelletta dei forum di discussione.
Comunque brava intel meglio tardi che mai!
ma dual core 939 cosa resta quindi?
il mitico core 2 duo è favoloso... io prenderò uno di quelli dopo estate :D... amd mi spiace ma questa volta preferisco intel...
senza polemica ma...
mi spiegate cosa ve ne fare di una cpu EE? la differenza di consumi e' tale che per recuperare gli 80 di differenza di prezzo con la versione standard vi ci vorranno 100 anni...
Overclock...
Visto? Semplice... ;)
crespo80
18-07-2006, 14:08
E' evidente che chi sarà intenzionato a spendere sotto i 200$ per una CPU, cioè la maggioranza degli utenti, me compreso, alla luce di questi nuovi tagli, trovi che la scelta migliore per il rapporto qualità/prezzo sia ancora a favore di AMD.
Ad esempio tra le CPU di fascia bassissima come Intel D, Celeron D, Sempron, A64 single core ecc. AMD ha ovviamente ancora la meglio.
Considerando solo i dual core, la situazione è questa:
un Athlon64 X2 4200+ da 175$ batte nella maggioranza dei test un conroe E6300 da 183$.
Un Athlon64 X2 4600+ e un conroe E6400 costano entrambi 224$ e se la giocano sulle prestazioni con qualcosa di più per il conroe, qua la differenza la fa il costo delle schede madri.
Per i PC dalle elevate prestazioni è ovvio che non c'è confronto, conroe straccia la concorrenza su tutta la linea, ma io ad esempio per il momento, se dovessi consigliare un PC normale a qualcuno, diciamo entro i 1000euro, comsiglierei ancora AMD.
senza polemica ma...
mi spiegate cosa ve ne fare di una cpu EE? la differenza di consumi e' tale che per recuperare gli 80 di differenza di prezzo con la versione standard vi ci vorranno 100 anni...
Tranquillo, la domanda è più che lecita :D Beh un processore così dissipa meno calore il che accontenta diverse tipologie di utenti: quelli che vogliono il silenzio, quelli che lo tengono acceso 24h/24h 7gg/7gg, quelli che downcloccano ancora per risparmiare altri watt, così come anche quelli che invece overcloccano :sofico: .
Poi vabbè quei prezzi sono in $ bisognerebbe vedere quando giungono qua in italia come andranno. Considera cmq che gli x2 3800+ che ci sono adesso mi pare hanno come tdp 89W o qualcosa di simile, quindi il balzo è notevole con questi da 35W.
crespo80
18-07-2006, 14:09
anche se per me prenderei un bel conroe E6400 dato che si overclocca da bestia :D
OEidolon
18-07-2006, 14:11
che bei prezzi!
hmhmhm... il 5000+ a 300 euri?
ci credo quando lo vedo!
^__^'
In italia lo vedrai tra un bel po'... quei bast... dei negozianti non tirano giù i prezzi per mesi, poi quando anche loro lo compreranno a 282usd (+spese) te lo faranno a 350euro. Almeno ora mi potrò permettere un dc decente (il 4200+), anche se mi intriga di più il 4600+...
Gli unici che seguono l'andamento dei prezzi di mercato sono solo alcuni e ben noti seri negozi (che vendono anche online).
Mi sa che il 25luglio andrò dal negoziante di fiducia con la stampa del listino ufficale di amd :D il 4200+ glielo pago al max 200euri!
avrei sperato qualcosa di meglio per i turion
anche qui amd ha spinto sui tagli per il nuovo socket, meno per i precedenti turion 754
mi piacerebbe trovare un MT-40 "sottobanco" nei prossimi mesi
oppure un ML-44, ma solo se il prezzo sarà ben distante da quei 250$, altrimenti non upgrado niente e cambio notebook nei prossimi anni quando il multicore sarà standard hardware ma anche software
ciaobye
Per la redazione: rispetto alla tabella riportata da dailytech mi sembra non abbiate riportato le righe relative ad Athlon X2 4200+ e 4600 + socket 939 che passano da 322 a 175 $ e da 522 a 224 $ rispettivamente, ossia gli stessi tagli apportati ai corrispondenti processori per socket AM2 (Mi aveva preso un attimo di panico visto che punto all'upgrade al 4600+ :0) )
Mi riferisco a quanto riportato qui:
http://images.dailytech.com/nimage/2094_large_amd_pricing_1023.png
Nippolandia
18-07-2006, 14:25
Athlon 64 x2 4600+ a soli 224$ ottimo credo che sara´la mia futura cpu......
Athlon 64 X2 5.000+ (AM2) | 649 USD | 282 USD | 56,55% = :D :D :D
ThePunisher
18-07-2006, 14:32
Non so se definire assurdo o ridicolo il prezzo dell'FX-62... visto innanzittutto il rapporto prezzo\prestazioni rispetto ai conroe, non solo, ma anche rispetto allo stesso 5000+, 200Mhz e il solo moltiplicatore sbloccato assolutamente non giustificano un prezzone del genere.
Incredibile, l'Fx-62 costa 799 mentre l'E6600 316, eppure l'E6600 è più veloce in quasi tutti i test. Secondo me AMD fallisce in direttissima.
Il fattore da prendere in considerazione è prestazioni/€ e l'E6600 è imbattibile, ma mi chiedo perchè dovrei spendere 799€ per un processore più lento quando con 316 ho un processore più veloce?
C'è qualcosa che non mi torna...
tanto ho appena acquistato di seconda mano (soli 4 mesi di vita) un bell'Fx-57 su socket 939 per la mia DFI Lanparty Ultra-D.. non penso mi serva cambiare processore per ancora un due anni.. :p ;)
Demin Black Off
18-07-2006, 14:47
e il 3800x2 sta arrivando !!!
spero che Lzar abbia ragione, altrimenti gli upgrade non hanno senso: se devo passare ad AM2 e cambiare tutto il sistema allora si passa a Conroe, se si mantiene la mobo 939 allora upgrade a manetta. Mi sembra talmente ovvio, sarebbe strano che AMD non ci pensi eliminando i 939.
OmbraShadow
18-07-2006, 14:50
Lol ho fatto giusto in tempo a comprare uno degli ultimi 3700+ s939 core SanDiego a 140€.
Tornando in tema, i tagli sono ottimi ma purtroppo per AMD credo che ce ne dovranno essere ancora degli altri per invogliare a scegliere le sue cpu al posto di quelle Intel.
Infatti, guardando il grafico, invece di comprare un A64 X2 5000+ (purtroppo solo AM2) io ci metterei circa 30 e in più e prenderei un E6600 che batte in tantissimi test anche un FX 62 (che costa il triplo)
Il tutto IMHO:)
puccio1984
18-07-2006, 14:51
ma il conroe non dissipa 65 watt, quindi i suoi prezzi vanno confrontati con le cpu amd EE e non quelle normali o sbaglio?
Michelangelo_C
18-07-2006, 14:58
No gli AMD EE ne consumano 35, quasi la metà..
ShinjiIkari
18-07-2006, 14:59
Domandina per voi guru degli AMD64: Se prendi un Sempron di quelli da 25W è possibile downcloccare per scendere sotto i 15W? Se sì in che modo? (moltiplicatore, bus, speedstep etc..)
puccio1984
18-07-2006, 15:06
Scusami, io intendevo quelli da 65 watt di EE, michelangelo!
spero che Lzar abbia ragione, altrimenti gli upgrade non hanno senso: se devo passare ad AM2 e cambiare tutto il sistema allora si passa a Conroe, se si mantiene la mobo 939 allora upgrade a manetta. Mi sembra talmente ovvio, sarebbe strano che AMD non ci pensi eliminando i 939.
la tabella di Daylitech è più completa:
http://img113.imageshack.us/img113/3056/2094largeamdpricing1023ny1.png
blackshard
18-07-2006, 15:17
Domandina per voi guru degli AMD64: Se prendi un Sempron di quelli da 25W è possibile downcloccare per scendere sotto i 15W? Se sì in che modo? (moltiplicatore, bus, speedstep etc..)
Considera che 25W è il TDP, e che se lo lasci in idle probabilmente consuma un'idiozia come 4-5 watt (forse anche meno), il modo migliore per ridurre i consumi è ridurre la tensione di lavoro, oppure imporre tramite programmi appositi tensioni più basse quando il processore è in full load. Ovviamente devi stare attento alla stabilità scendendo di voltaggio.
Un'altra soluzione è quella di ridurre la frequenza operativa del processore stesso, che oltre a ridurre i consumi va a braccetto con tensioni più basse.
Queste due soluzioni sono tralaltro le stesse applicate in automatico da C&Q e Steepstep per ridurre i consumi.
Per farti un esempio, adesso sto lavorando con un amd athlon thunderbird a 800 mhz che ho downcloccato a 600 mhz, e downvoltato da 1.8 volt a 1.5 volt. Come risultato ho che a pieno carico ha un TDP di circa 15 watt, invece dei 40 nominali. :sofico:
ShinjiIkari
18-07-2006, 15:26
Ma in che modo si può abbassare la frequenza sugli AMD64? l'FSB quanto è di default e quanto può 'scendere'? Ce la faccio ad arrivare intorno al GHz?
Considerando che già adesso si trovano i 3800 X2 a 160-170 Euro nuovi su eBay, vuol dire che scenderanno ulteriormente di prezzo dopo i tagli di fine Luglio?
senza polemica ma...
mi spiegate cosa ve ne fare di una cpu EE? la differenza di consumi e' tale che per recuperare gli 80 di differenza di prezzo con la versione standard vi ci vorranno 100 anni...
Non credere che ci voglia così tanto .... facciamo un calcolo per assurdo .... ipotizziamo di usare 24/24h la CPU al massimo della potenza (TDP) ... allora facendo il raffronto con un tradizionale AMD: (89-35)x24x365x0,17 €/kWh = 81 €/anno ... cioè in un anno avrei già ripreso i sovraccosti della CPU ... nella realtà il discorso sarà diverso ... magari ci vorranno 2/3 anni (ma intanto il costo dell'energia elttrica sale ....) ... insomma è bello risparmiare :D ;)
Ma in che modo si può abbassare la frequenza sugli AMD64? l'FSB quanto è di default e quanto può 'scendere'? Ce la faccio ad arrivare intorno al GHz?
Se non sai nullla basta che usi i driver Cool'n Quiet, sono fatti apposta. Il moltiplicatore scende fino a 4X
DevilsAdvocate
18-07-2006, 15:31
E' evidente che chi sarà intenzionato a spendere sotto i 200$ per una CPU, cioè la maggioranza degli utenti, me compreso, alla luce di questi nuovi tagli, trovi che la scelta migliore per il rapporto qualità/prezzo sia ancora a favore di AMD.
Ad esempio tra le CPU di fascia bassissima come Intel D, Celeron D, Sempron, A64 single core ecc. AMD ha ovviamente ancora la meglio.
Considerando solo i dual core, la situazione è questa:
un Athlon64 X2 4200+ da 175$ batte nella maggioranza dei test un conroe E6300 da 183$.
Un Athlon64 X2 4600+ e un conroe E6400 costano entrambi 224$ e se la giocano sulle prestazioni con qualcosa di più per il conroe, qua la differenza la fa il costo delle schede madri.
Per i PC dalle elevate prestazioni è ovvio che non c'è confronto, conroe straccia la concorrenza su tutta la linea, ma io ad esempio per il momento, se dovessi consigliare un PC normale a qualcuno, diciamo entro i 1000euro, comsiglierei ancora AMD.
Concordo, con questo taglio di prezzo non ha piu' senso paragonare il
core 2 Duo E6300 con l'X2 3800+, va paragonato col 4200+ dove la differenza e' a vantaggio del processore AMD. Col E6400-X2-4600+ la
situazione e' circa di parita' e oltre il Conroe mostra i muscoli......
Ma non c'e' da fare allarmismi, se AMD riesce a produrre 4200 e 4600
senza andarci in perdita ha comunque le carte buone per la fascia "bassa*"
(schede madri piu' collaudate ed in genere piu' economiche, aggiunta
dello SLI per gli entusiasti,etc.etc.).
*nota: chiamala fascia bassa..... non mi pare che i processori dual core si
trovino poi cosi' facilmente.... io i computers dai 900$ fino a 1400$ li
chiamerei fascia media.....
Se non sai nullla basta che usi i driver Cool'n Quiet, sono fatti apposta. Il moltiplicatore scende fino a 4X
esattamente, sulle mobo asus si ferma a 5X con Vcore di 1,1 ;)
Gia che ne state parlando e a me interessa parecchio , col cool&quiet ce' un modo per far bootare direttamente il procio col molti a 4 e dowvoltato al massimo?
Sapete , magari metterlo fanless come il thoro che ho a 1Ghz a 1.1V
Tornando IT:
Non so che fareeee!!!Se devo aspettare conroe , passare a intel , mi sa conviene attendere settembre almeno.
Ma non uscira' un conroe economico (tipo i sempron AMD) per chi non vuole spendere 160 euro per la cpu?).Anche se non credo, conroe e' solo dual core giusto?
dado2005
18-07-2006, 15:46
ma i socket 939?Forse ti è sfuggito che ha drasticamente ritotto i prezzi di qualche processore skt 939, tipo:
- Athlon 64 X2 3.800+ (939) 277 USD 149 USD 46,21%
- Athlon 64 3.800+ (939) 246 USD 109 USD 55,69%
- Athlon 64 3.500+ (939) 161 USD 89 USD 44,72%
In questi giorni, mi sembra su www.dailytech.com, è apparsa la notizia che L'EOL(End Of Life)
per la piattaforma 939 è fissata per la fine del 2006.
IL Core Businness di AMD, in ambiente Desktop, nel breve sarà il skt AM2.
AMD ha interesse a spingere la produzione(e conseguenti prezzi al ribasso per spingere le richieste)
solo sul skt AM2 per poter contrastare quello che sembra profilarsi all'orizzonte, a detta di molti, come "l'uragano Conroe".
-
Gia che ne state parlando e a me interessa parecchio , col cool&quiet ce' un modo per far bootare direttamente il procio col molti a 4 e dowvoltato al massimo?
Sapete , magari metterlo fanless come il thoro che ho a 1Ghz a 1.1V
Tornando IT:
Non so che fareeee!!!Se devo aspettare conroe , passare a intel , mi sa conviene attendere settembre almeno.
Ma non uscira' un conroe economico (tipo i sempron AMD) per chi non vuole spendere 160 euro per la cpu?).Anche se non credo, conroe e' solo dual core giusto?
ad inizio anno prossimo dovrebbe uscire la versione economica del conroe (come è stato x D805) http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuovi-processori-da-intel_18066.html
cmq per chi ha una piattoforma 939 conviene aspettare e prendersi un bel dualcore chi invece vuole o deve cambiare tutto conroe senza dubbio.
riva.dani
18-07-2006, 16:07
Fantastico. Evviva Conroe. Aspetto delle prove più approfondite per scegliere tra un E6600 e un X2 5000+. Qualunque dovesse essere la mia scelta... Non vedo l'ora! :sbav:
Il tutto in attesa di una MoBo DFI per conroe. Che fine hanno fatto? :wtf:
Fantastico. Evviva Conroe. Aspetto delle prove più approfondite per scegliere tra un E6600 e un X2 5000+. Qualunque dovesse essere la mia scelta... Non vedo l'ora! :sbav:
Il tutto in attesa di una MoBo DFI per conroe. Che fine hanno fatto? :wtf:
già uscita la infinity 975x molto buona dotazione un pò scarna ma oc eccellente.
Forse ti è sfuggito che ha drasticamente ritotto i prezzi di qualche processore skt 939, tipo:
- Athlon 64 X2 3.800+ (939) 277 USD 149 USD 46,21%
- Athlon 64 3.800+ (939) 246 USD 109 USD 55,69%
- Athlon 64 3.500+ (939) 161 USD 89 USD 44,72%
In questi giorni, mi sembra su www.dailytech.com, è apparsa la notizia che L'EOL(End Of Life)
per la piattaforma 939 è fissata per la fine del 2006.
IL Core Businness di AMD, in ambiente Desktop, nel breve sarà il skt AM2.
AMD ha interesse a spingere la produzione(e conseguenti prezzi al ribasso per spingere le richieste)
solo sul skt AM2 per poter contrastare quello che sembra profilarsi all'orizzonte, a detta di molti, come "l'uragano Conroe".
-
purtroppo non mi è sfuggito: un solo dual core ;)
però la tabella che ho postato sopra è più completa :)
capitan_crasy
18-07-2006, 16:16
Ma vieni!
Prezzi sempre più bassi!!!
Grazie INTEL!!! :D :D :D
Incredibile, l'Fx-62 costa 799 mentre l'E6600 316, eppure l'E6600 è più veloce in quasi tutti i test. Secondo me AMD fallisce in direttissima.
Il fattore da prendere in considerazione è prestazioni/€ e l'E6600 è imbattibile, ma mi chiedo perchè dovrei spendere 799€ per un processore più lento quando con 316 ho un processore più veloce?
C'è qualcosa che non mi torna...
La serie FX è fatto con il miglior silicio possibile del Wafer, in assoluto il più costoso da produrre. AMD non fa beneficenza e quindi la serie FX rimane un prodotto di nicchia o per appassionati. Ricordo anche che FX è l'unica serie di CPU AMD con il molti sbloccato verso l'alto...
Ma è ridicolo che già i 939 non ci siano (o quasi) in quella tabella e in questi tagli.
Amd deve molto a questo socket (e a noi) prima di pensare ad un Am2 attualmente inutile doveva pensare a quello che ha in commercio ed effettuare i tagli in quel senso.
L'Am2 poteva risparmiarselo per l'anno prossimo con i K8L ed uscire almeno direttamente con qualcosa di vincente, un pò deluso (un pò tanto).
giovanbattista
18-07-2006, 16:30
da: rutto
senza polemica ma...
mi spiegate cosa ve ne fare di una cpu EE? la differenza di consumi e' tale che per recuperare gli 80 di differenza di prezzo con la versione standard vi ci vorranno 100 anni...
senza polemica ma...
Mai sentito il termine "problema energetico" riferito alle riserve di greggio (il nostro principale conbustibile) e la sua scalata verso i 100€ al barile ??
In attesa che lo Stato Italiano si svegli e lanci una serie di incentivi x l'utilizzo delle energie alternative.
Probabilmente influirò in minima parte, ma la coscenza è ok e il risparmio esiste (non solo relativo alla bolletta enel, ma in danni ambientali e tutto il "l'indotto" ), credimi ;), questa della riduzione dei consumi è l'unica strada da percorrere, spero che Ati ne prenda atto, Intel si è svegliata e amd o x culo o x il tipo di archittetura si è trovata leggermente avvantaggiata, secondo mè intel doveva abbandonare il P4, nel momento in cui uscì centrino, e portarlo alla massa sul desktop, avrebbe ripreso la lidearship, e si sarebbe dimostrata lungimirante.
X mè il silenzio quando leggo e voglio/devo concentrarmi è d'oro.
AndreaG.
18-07-2006, 16:35
oh! vogliono spingermi a tti i costi a cambiare il winchester per il 3800 x2...... secondo me alla fine ce la faranno.... :D
leoneazzurro
18-07-2006, 16:47
Un processore EE può essere molto utile per avere computer con fattori di forma minuscoli, ad esempio per utilizzo media PC, o per soluzioni embedded, o per chi di PC ne ha parecchi (aziende) e li tiene tanto tempo per risparmiare sulla bolletta.
io credo che questi processori vadano confrontati con i conroe di fascia media quelli con 2 mb di cache che ad ora nessuno sa come vanno visto che intel ancora non li ha dati.
ricordo in oltre che i processori am2 hanno 512k di l2 che permettono di salire in frequenza e di abbassare i costi.
iquelli con 2 mb di cache che ad ora nessuno sa come vanno visto che intel ancora non li ha dati.
Ma che dici? ci sono già molti test del E6300 con le analisi dell'effetto di riduzione della cache
AndreaG.
18-07-2006, 17:28
Ma che dici? ci sono già molti test del E6300 con le analisi dell'effetto di riduzione della cache
davvero!? :eek:
mi passeresti un link? scusa ma sono al lavoro e se passo troppo tempo a cercare su internet mi beccano e mi incaprettano.....
ma il conroe non dissipa 65 watt, quindi i suoi prezzi vanno confrontati con le cpu amd EE e non quelle normali o sbaglio?
I 65W dichiarati da Intel sono farlocchi. Bisogna anche tenere conto che i processori AMD integrano il memory controller nel procio, mentre con gli Intel è un integrato sulla scheda madre. In pratica, come si vede dalla recensione di HWupgrade, un sistema Conroe consuma come uno con procio dual core AMD con TDP da 89W.
NeatoEurope
18-07-2006, 18:02
In italia lo vedrai tra un bel po'... quei bast... dei negozianti non tirano giù i prezzi per mesi, poi quando anche loro lo compreranno a 282usd (+spese) te lo faranno a 350euro. Almeno ora mi potrò permettere un dc decente (il 4200+), anche se mi intriga di più il 4600+...
Hai letto cosa c'è scritto nell'articolo prima della tabelle?
le cifre riportate sono in dollari USA, per lotti da 1.000 processori destinati ai distributori e ai partner OEM di AMD.
Sai quanti passaggi devono fare per arrivare in Italia? E che i ditribituti di queta tipologia di prodotti sono quasi un oligarchia?
Non dare la colpa solo al negoziante che è l'ultima ruota del carro.
Ciao
Sèvero
Gli unici che seguono l'andamento dei prezzi di mercato sono solo alcuni e ben noti seri negozi (che vendono anche online).
Mi sa che il 25luglio andrò dal negoziante di fiducia con la stampa del listino ufficale di amd :D il 4200+ glielo pago al max 200euri![/QUOTE]
ma porca paletta. e i 4800+ 939 ??? Cavolo io aspettavo quello e imho che mi tocca fare..cambiare la mb ?
Che se li tengano gli M2, tanto ho la possibilita di farmi lo sli .
mi interessa di più la potenza per i giochi che per tutto il resto.
Matrixbob
18-07-2006, 18:49
Mirando al X2 3.800, mi chiedo vedendo:
Athlon 64 X2 3.800+ 65W EE 301 USD 164 USD 45,51%
Athlon 64 X2 3.800+ 35W EE 340 USD 231 USD 32,06%
Quanto consuma il mio Venice 3000+ attualmente?!
nudo_conlemani_inTasca
18-07-2006, 18:49
Ammazza che taglio di prezzi!!! :eek:
Roba da non crederci, bellissssssiiiimooooo....
Chi ora come ora non :ops: a comprare 1 Athlon 64 X2 con questi prezzi stracciati?!
C'è da ricordare/considerare che l'Athlon64 5000+ è sempre 1 CPU stratosferica (non al livello dei Conroe & Co., ok!)
Ma il X2 3600+ L2= 2x256KB dov'è finito, non ve n'è traccia sul listino? :what: :boh:
E poi le versioni a ridotto consumo energetico 'EE' non dovrebbero essere mostruosamente OClockabili...???
Parti con 35Watt, lo fai andare quasi a 3.5GHz a H2O a ridere... :cool:
(q.uno ha mica detto Hybris Cooling? :D :asd: )
Il A64 X2 3800+ ha 1 prezzo altrettanto competitivo;
Conroe nel bene o nel male ha dato uno scossone incredibile sul lato prezzi e una accelerazione vertiginosa sulla potenza di calcolo espresse dalle CPU attuali e future.
Ieri ho letto questa breve press realease QUI (http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=3570)
AMD credo (o posso supporre) non stia dormendo sugli "allori" come si crede,
magari invece sta lavorando alacremente sulla pattaforma del futuro K8L e anche la 4x4, della quale però, oltre alle performance vociferate da vari rumors non c'è nulla di ufficiale se non che dovrebbe sbaragliare la ICM di Intel, giusto per guastargli la festa. :asd:
Bello davvero questo scontro,
gli utenti PC e il budget a disposizione vi ringraziano entrambi...
Intel & AMD, quando fate queste scelte.. vi ADORO! :vicini:
Buona cena a tutti (visto l'orario)
Non posso trattenermi oltre, la carbonara mi aspetta..! :D
dragonheart81
18-07-2006, 18:56
E' arrivata quasi l'ora di passare al dual core per chi non lo ha...
Esiste la minima possibilita' di avere dei cali di prezzo anche per gli opteron 170-175?
Athlon 64 3000+
18-07-2006, 19:21
più che altro vedo che nella tabella mancano il x2 4200+ e il x2 4600+ socket 939 mentre che nella tabella postata da tomshw compaiono.
Demin Black Off
18-07-2006, 19:25
E' arrivata quasi l'ora di passare al dual core per chi non lo ha...
quasi i prezzi so ancora alti, in 1 mese amd ha tagliado 2 volte i prezzi, magari lo fa pure una terza volta !!
nudo_conlemani_inTasca
18-07-2006, 19:31
quasi i prezzi so ancora alti, in 1 mese amd ha tagliado 2 volte i prezzi, magari lo fa pure una terza volta !!
[Siffredi Mode: ON]
Ehm... scusa, volevo solo fare 1 precisazione sull'avatar che hai scelto:
mi sa che hai sbagliato a scegliere il ritratto di Rocco Siffredi...
per farlo riconoscere dovevi mettere 1 foto dalla cintola in giù.. :sofico: :D :asd:
Anche perchè nessuno nei suoi film si ricorda la faccia, tutti erano intenti a notare qualcos' altro.. :sbonk:
[Siffredi Mode: OFF]
Bene bene, la concorrenza fa bene...
phil anselmo
18-07-2006, 19:35
bè, il taglio ci stava tutto ma, aimè, credo sia ancora insufficiente, dato che un X2 5000+ pur costando "apparentemente" poco è cmq ancora troppo caro se confrontato con il fantastico E6600 che, a mio avviso, rappresenta la spesa migliore per un cpu oggi come oggi.
non sono d' accordo con chi dice di essere deluso da AMD, ricordiamoci che le partite si giocano in due, Intel ha subìto la tecnologia AMD per diversi annetti, è giusto e comprensibile oltre che prevedibile che prima o poi si rifacesse.
da fan AMD dico:
complimenti Intel!
che rivoluzione, davvero sbalorditiva!!! :eek:
Blackmag
18-07-2006, 19:43
Era ovvio, dovranno anche rispondere nel breve termine a conroe. Poi se trovano una via tecnologica è bene!
nudo_conlemani_inTasca
18-07-2006, 19:44
da: rutto
senza polemica ma...
mi spiegate cosa ve ne fare di una cpu EE? la differenza di consumi e' tale che per recuperare gli 80 di differenza di prezzo con la versione standard vi ci vorranno 100 anni...
senza polemica ma...
Mai sentito il termine "problema energetico" riferito alle riserve di greggio (il nostro principale conbustibile) e la sua scalata verso i 100€ al barile ??
In attesa che lo Stato Italiano si svegli e lanci una serie di incentivi x l'utilizzo delle energie alternative.
Probabilmente influirò in minima parte, ma la coscenza è ok e il risparmio esiste (non solo relativo alla bolletta enel, ma in danni ambientali e tutto il "l'indotto" ), credimi ;), questa della riduzione dei consumi è l'unica strada da percorrere, spero che Ati ne prenda atto, Intel si è svegliata e amd o x culo o x il tipo di archittetura si è trovata leggermente avvantaggiata, secondo mè intel doveva abbandonare il P4, nel momento in cui uscì centrino, e portarlo alla massa sul desktop, avrebbe ripreso la lidearship, e si sarebbe dimostrata lungimirante.
X mè il silenzio quando leggo e voglio/devo concentrarmi è d'oro.
Dì la verità, 6 il figlio di Biscardi, dai confessa.. leggendo il tuo post, mi è apparso lui come fosse 1 visione;
COMPLIMENTI mi hai fatto venire il mal di mare! :p
La delusione sta solo nel fatto che la piattaforma Am2 per il momento è inutile.
Usciva con Am2 l'anno prossimo con il core K8L per tenere testa alle Cpu Intel.....mentre avrebbe dovuto insistere con il 939 e fare un bel taglio di prezzi qui.
Non ha senso operare un taglio di prezzi del genere se per poter acquistare devo comunque buttare vie ram e sk madre, capito?
E non ha senso nemmeno per chi deve acquistare il nuovo...perchè a prezzo prestazioni va ugualmente su Conroe e non Am2.
Ci sta che Intel abbia recuperato e battuto le prestazioni di Amd....però secondo me hanno toppato di brutto con le scelte che stanno facendo.
Io sono fan del mio portafoglio invece e i complimenti e i soldi li do a ciò che mi conviene.
Infatto dopo 2 anni e passa ritorno a Intel....l'anno prossimo magari con K8L tornerò ad Amd.
Brava Amd.. devo in effetti comprare un nuovo processore. :D
MenageZero
18-07-2006, 20:10
sempre un'ottima cosa quando ci sono ribassi sostanziosi ( :) ), per la vendite amd nei prossimi mesi però ho l'impressone che lo "sforzo" fatto non sia abbastanza per mantenere buoni risultati sui dual core:
(considero solamente gli X2 e l'FX dato che i core 2 sono solo dualcore al momento e mi riferisco, ovviamente, al caso in cui l'acquisto da fare sia almeno mobo+cpu)
l'fx62 non ha più senso cmq a 799$ dato che molto spesso viene superato anche da un e6600(316$, e l' e6700 sta a 530$)
confrontando gli x2 dal 5000+ in giù con i core 2 dall' e6600 in giù (anche se abbiamo 4 amd e 3 intel, va be'; e6700 ed e6800 non ha senso considerarli in questo segmento dato che l'e6600 come detto spessso batte anche un fx62)
i prezzi sono a favore di amd ma non di molto (34$ al max) ma con le ottime prestazioni dell'architettura core 2 che abbiamo visto nelle recenti recensioni, in primis quella qui hwupg, il rapporto prezzo/prestazioni rischia di rimanere a favore di intel anche per questi modelli.
l'unica carta forte potrebbe essere il 3800+ che diventa il dual core più economico sul mercato tra le cpu ultima generazione e potrebbe diventare un must nel momento in cui si vuole prendere la cpu + economica(senza inetersse al rapporto prezzo/performance) che si può avere con i vincoli che sia dual core e che sia ultima generazione amd o intel e quello che consumi meno.
(solo che se vengono a cadere il secondo e il terzo vincolo, bisogna vedere poi anche i prezzi dei pentium D ...)
resta da vedere quanto un simile "profilo d'ascquisto" possa essere incisivo sui numeri complessivi del mercato
Non la vedo così nera per AMD... ;) Il "grosso" delle vendite si fa con i PC economici da supermercato. A parte DELL, i PC economici montano AMD oppure i Celeron... C'è molta gente che vuole solo i Pentium... Quinti tra Celeron (ugualmente sconosciuto) e un processore AMD che costa poco... Si sceglie il processore AMD (sopratutto se il Celeron è NetBurst... :asd: )
Feanortg
18-07-2006, 21:06
Bene bene... Il Super PC per far girare crysys e l'unreal engine si fa sempre meno costoso....
prendendo gli EE mi sa che ci sarà overclock assicurato stile XP-m :-)
Scrambler77
19-07-2006, 00:04
BHAHAHAHAHA!! Vorrei vedere l'espressione di quelli che hanno comprato un procio amd ieri!!! LOL!!!
giovanbattista
19-07-2006, 01:07
X nudo_conlemani_inTasca, non seguo il calcio, e trasmissioni inerenti, me la spieghi ??
Grazie.
peccato non facciano gli EE su 939....ne avrei preso uno all'istante...che gola il 3800x2 da 35W
In italia lo vedrai tra un bel po'... quei bast... dei negozianti non tirano giù i prezzi per mesi, poi quando anche loro lo compreranno a 282usd (+spese) te lo faranno a 350euro. Almeno ora mi potrò permettere un dc decente (il 4200+), anche se mi intriga di più il 4600+...
Gli unici che seguono l'andamento dei prezzi di mercato sono solo alcuni e ben noti seri negozi (che vendono anche online).
Mi sa che il 25luglio andrò dal negoziante di fiducia con la stampa del listino ufficale di amd il 4200+ glielo pago al max 200euri!
Quoto e sottoscrivo il fatto che bisogna andare dal negoziante di fiducia col listino prezzi!
Cioè ragazzi vabbè che l'Italia è un paese di ladri ma non facciamoci prendere in giro dai rivenditori... A casa mia (e per fortuna anche su Ebay) la conversione $/euro sta circa a 1 e venti quindi i 282 $ del 5000+ e i 324 del 5000+ EE "dovrebbero" essere all' incirca, rispettivamente, 235 e 270 euro. Ora calcoliamo quello che vi pare del prezzo che sale quando arriva in italia: iva (se c'è o non c'è non l'ho capito) e quant'altro. Ma se vado dal rivenditore coi prezzi + bassi di Roma e trovo il 5k non EE a + di 300 euro, allora per favore non chiamiamoli listini ufficili ma listini per rivenditori e non facciamoli girare passandoli come prezzi all utente finale o a tutto vantaggio dell utente finale. Giusto per evitare di tirarci addosso false speranze e rimanerci di un male che va oltre ogni compiuterana comprensione.
GRAZIE
ohi senza offendre nessuno vi voglio bene, senza questo forum sarei + ignorante di quel che sono, invece grazie a voi con i miei amici ci faccio sempre una porchissima e sfacciata figura =D
(sorry 4 the OT di ringraziamento a tutti voi)
Fernando
Black imp
19-07-2006, 02:29
ma siamo sicuri che i test effettuati con win xp siano indicativi visto che non sfruttano i 64 bit???
mai si erano regitrati dei miglioramenti così percepibili nelll'ambito delle cpu..
c'è stato un salto generazionale che fino ad ora era di esclusivo appannaggio delle schede video...
neanche il k8 nei confronti del p4 aveva avuto una simile incidenza
Veramente la si è avuta ad ogni cambio di architettura. In primis con il passaggio da 80286 a 80386. Io personalmente sarei interessato a capire se questo aumento delle prestazioni è dato dall'architettura "nuda e cruda" o solo dalla piu' "ricca" dotazione di questi processori.
Non la vedo così nera per AMD... ;) Il "grosso" delle vendite si fa con i PC economici da supermercato. A parte DELL, i PC economici montano AMD oppure i Celeron... C'è molta gente che vuole solo i Pentium... Quinti tra Celeron (ugualmente sconosciuto) e un processore AMD che costa poco... Si sceglie il processore AMD (sopratutto se il Celeron è NetBurst... :asd: )
La gente che "vuole solo i Pentium" è gente che principalmente acquista nei "supermercati" i materiali hardware. Ora, uno dei principali "supermercati hardware" in Italia è Media World. La catena che con un volantino fa muovere le quote di mercato.
Bene, avete notato che MW ha boicottato completamente AMD? Non so se la situazione è nazionale o è solo una realtà locale della mia zona, ma nei punti vendita in cui sono stato di AMD non ce n'è traccia. Eppure anni fa acquistai un portatile con AMD, proprio da MW... :wtf:
quasi i prezzi so ancora alti, in 1 mese amd ha tagliado 2 volte i prezzi, magari lo fa pure una terza volta !!
Già, ma questa terza volta dovrebbe farlo subito... E' vero che gli FX sono processori con silicio selezionato però è anche vero che stanno ancora piu' del doppio di un E6600.
Non so se a voi ha fatto la stessa impressione ma ho come una sensazione che AMD non si aspettasse minimamente l'accaduto. Comunque sono contento lo stesso, cosi almeno cominciano a darsi una ridimensionata. I prezzi delle CPU sono diventati decisamente fuori di testa e senza misura. Quello che per Conroe oggi lo si chiama "prezzo buono" in realtà lo vedo appena sufficiente. Il "prezzo buono" è solo un'effetto dell'aver vissuto con prezzi malati.
Se ai tempi AMD poteva offrire quasi un top di gamma con 350 mila lire, a maggior ragione lo può fare oggi. Lo stesso dicasi di Intel. Visto il tasso di obsolescenza, nessuna CPU vale i prezzi che abbiamo vissuto fino ad oggi, tanto meno quelle che passano i 1000€. Ma siamo fuori. :mad:
Firedraw
19-07-2006, 04:53
be' io aspetto il k8l per vedere come si comporta per upgradare, a favore di intel o amd a seconda di chi la vince :P
Quoto e sottoscrivo il fatto che bisogna andare dal negoziante di fiducia col listino prezzi!
Cioè ragazzi vabbè che l'Italia è un paese di ladri ma non facciamoci prendere in giro dai rivenditori... A casa mia (e per fortuna anche su Ebay) la conversione $/euro sta circa a 1 e venti quindi i 282 $ del 5000+ e i 324 del 5000+ EE "dovrebbero" essere all' incirca, rispettivamente, 235 e 270 euro. Ora calcoliamo quello che vi pare del prezzo che sale quando arriva in italia: iva (se c'è o non c'è non l'ho capito) e quant'altro. Ma se vado dal rivenditore coi prezzi + bassi di Roma e trovo il 5k non EE a + di 300 euro, allora per favore non chiamiamoli listini ufficili ma listini per rivenditori e non facciamoli girare passandoli come prezzi all utente finale o a tutto vantaggio dell utente finale. Giusto per evitare di tirarci addosso false speranze e rimanerci di un male che va oltre ogni compiuterana comprensione.
GRAZIE
ohi senza offendre nessuno vi voglio bene, senza questo forum sarei + ignorante di quel che sono, invece grazie a voi con i miei amici ci faccio sempre una porchissima e sfacciata figura =D
(sorry 4 the OT di ringraziamento a tutti voi)
Fernando
Guarda che quelli sono prezzi per 1000 unità, prezzi a cui vende Amd ai grossisti e non prezzi all'utente finale...un 5000 all'utente costerà sicuramente più di 300€
diabolik1981
19-07-2006, 08:47
La gente che "vuole solo i Pentium" è gente che principalmente acquista nei "supermercati" i materiali hardware. Ora, uno dei principali "supermercati hardware" in Italia è Media World. La catena che con un volantino fa muovere le quote di mercato.
Bene, avete notato che MW ha boicottato completamente AMD? Non so se la situazione è nazionale o è solo una realtà locale della mia zona, ma nei punti vendita in cui sono stato di AMD non ce n'è traccia. Eppure anni fa acquistai un portatile con AMD, proprio da MW... :wtf:
Purtroppo è una situazione diffusa. Sui volantini (che sono identici a livello nazionale) non c'è mai traccia di AMD, e nei MediaStore su 30 portatili bisogna ringraziare tutti i santi del calendario se si trova 1 modello con AMD.
diabolik1981
19-07-2006, 08:49
Se ai tempi AMD poteva offrire quasi un top di gamma con 350 mila lire, a maggior ragione lo può fare oggi. Lo stesso dicasi di Intel. Visto il tasso di obsolescenza, nessuna CPU vale i prezzi che abbiamo vissuto fino ad oggi, tanto meno quelle che passano i 1000€. Ma siamo fuori. :mad:
Hai ragione a dire che i prezzi potrebbero ancora scendere come ai tempi delle famose 350.000 lire, ma credo che nel frattempo visto il progresso tecnologico i prezzi di produzione siano cresciuti.
v10_star
19-07-2006, 09:00
anche se nel giro di un mese gli X2 costassero 20€, penso che ne debba passare tanto di tempo prima che cambi il mio opty 146 da 2800 @ 1.2v...
ma siamo sicuri che i test effettuati con win xp siano indicativi visto che non sfruttano i 64 bit???
da xp32 a x64 con lo stesso hardware il salto prestazionale è minimo, il che non giustifica rinunciare a tante cose e avere per forza 2gb di ram.
la cosa vale solamente se devi gestire sistemi con + di 4gb di ram
phil anselmo
19-07-2006, 09:07
La gente che "vuole solo i Pentium" è gente che principalmente acquista nei "supermercati" i materiali hardware. Ora, uno dei principali "supermercati hardware" in Italia è Media World. La catena che con un volantino fa muovere le quote di mercato.
Bene, avete notato che MW ha boicottato completamente AMD? Non so se la situazione è nazionale o è solo una realtà locale della mia zona, ma nei punti vendita in cui sono stato di AMD non ce n'è traccia. Eppure anni fa acquistai un portatile con AMD, proprio da MW... :wtf:
sono completamente d' accordo!
io ho visto il MW di vicenza e quello di pescara, di AMD nn c'è traccia!
AMD o Intel, chi a Settembre compra farà un affare!
Ci voleva proprio questa ventata di freschezza...
Ora però urge un Moneybench!!!
infatti conviene aspettare la seconda decade di settembre.........il tempo giusto affinchè si assestino i prezzi.........secondo me allo stato attuale è chiaro che converebbe passare ad intel conroe 2 e6600...........
La delusione sta solo nel fatto che la piattaforma Am2 per il momento è inutile.
Usciva con Am2 l'anno prossimo con il core K8L per tenere testa alle Cpu Intel.....mentre avrebbe dovuto insistere con il 939 e fare un bel taglio di prezzi qui.
Non ha senso operare un taglio di prezzi del genere se per poter acquistare devo comunque buttare vie ram e sk madre, capito?
E non ha senso nemmeno per chi deve acquistare il nuovo...perchè a prezzo prestazioni va ugualmente su Conroe e non Am2.
Ci sta che Intel abbia recuperato e battuto le prestazioni di Amd....però secondo me hanno toppato di brutto con le scelte che stanno facendo.
Io sono fan del mio portafoglio invece e i complimenti e i soldi li do a ciò che mi conviene.
Infatto dopo 2 anni e passa ritorno a Intel....l'anno prossimo magari con K8L tornerò ad Amd.
hai perfettamente ragione...........loro dovevano puntare sul 939 così molti avrebbero solo upgradato il sistema........invece adesso perderanno solo molti clienti che dovendo cambiare scheda madre punteranno tutto su intel conroe.........è nettamente superiore nel rapporto qualità prezzo.........anzi sarebbe meglio dire direttamente in tutti i rapporti........... ;)
ARTECH TEL
19-07-2006, 09:34
CHE BELLO!!! E PENSARE CHE I PREZZI SONO IN DOLLARI AMERICANI..............QUINDI PER FARE IL RAPPORTO IN EURO BISOGNA SOTTRARRE ULTERIORI CIRCA 25%.......WOW
G0r3f3s7
19-07-2006, 09:51
Beh, il fatto che le nuove CPU Intel siano brutalmente potenti, e tra l'altro anche overclokkabili, è una fatto che non si discute. Però con la politica di prezzi che stanno facendo quelli di AMD, io ci farei un gran bel pensierino. Una Cpu che ora col taglio dei prezzi sta sui 200/300€ pochi mesi fa era il top della gammma AMD o addirittura non esisteva... bisognerebbe pensare all'effettiva necessità di una tale potenza di calcolo. Per me che sono con un Celeron 2.66GHz@3.6GHz, un 5000+ X2 da 280$ mi andrebbe più che bene.
Voi che ne pensate?
P.S.: I prezzi che sono riportati nelle tabelle presumo che si riferiscano a lotti di 1000 pezzi. In genere che maggiorazione si applica a tali prezzi quando arrivano sugli scaffali Italiani?
Ad esempio i 282$ del 5000+X2 si traducono in quanti € per me che lo vado a comprare in negozio?
capitan_crasy
19-07-2006, 09:54
Purtroppo è una situazione diffusa. Sui volantini (che sono identici a livello nazionale) non c'è mai traccia di AMD, e nei MediaStore su 30 portatili bisogna ringraziare tutti i santi del calendario se si trova 1 modello con AMD.
a parte MediaWorld gli altri ipermecati hanno messo (era ora AMD!!!) volantini e cartelloni pubblicitari sia dell' Athlon 64 sia del Turion... :)
Black imp
19-07-2006, 09:59
anche se nel giro di un mese gli X2 costassero 20€, penso che ne debba passare tanto di tempo prima che cambi il mio opty 146 da 2800 @ 1.2v...
da xp32 a x64 con lo stesso hardware il salto prestazionale è minimo, il che non giustifica rinunciare a tante cose e avere per forza 2gb di ram.
la cosa vale solamente se devi gestire sistemi con + di 4gb di ram
sì ma il salto prestazionale minimo è proprio dovuto al fatto che il processore athlon 64 non è minimamente sfruttato e funziona con quella parte che è di fatto un 32 bit. bisognerebbe fare la prova con linux a 64 almeno per avere una idea del vero potenziale.
Black imp
19-07-2006, 10:02
la politica di prezzi di amd secondo me era tesa a recuperare un po' di soldi visto che per una volta si è trovata nettamente in anticipo su intel. come intel quando non aveva concorrenti teneva i prezzi alti così ha fatto amd. non ci vedo niente di fallimentare anzi. adesso che hanno spremuto quello che potevano abbassano i prezzi e tornano a fare competizione su quelli in attesa di un processore più potente. mi continuo a chiedere quali siano le vere prestazioni di un athlon64 su un sistema operativo a 64 bit.
BHAHAHAHAHA!! Vorrei vedere l'espressione di quelli che hanno comprato un procio amd ieri!!! LOL!!!
Preso 4 settimane fa...non mi frega granchè :D
la politica di prezzi di amd secondo me era tesa a recuperare un po' di soldi visto che per una volta si è trovata nettamente in anticipo su intel. come intel quando non aveva concorrenti teneva i prezzi alti così ha fatto amd. non ci vedo niente di fallimentare anzi. adesso che hanno spremuto quello che potevano abbassano i prezzi e tornano a fare competizione su quelli in attesa di un processore più potente. mi continuo a chiedere quali siano le vere prestazioni di un athlon64 su un sistema operativo a 64 bit.
con vista lo scopriremo ;)
...EE :sbav: Se poi considero che il massimo che potrebbe servirmi è il 3400(ma proprio volendo esagerare), risbavo come una lumaca :D
matteoscor89
19-07-2006, 12:08
se facessero più 939 sarebbe ottimo...magari ci pensano...in quel caso ci penso anche io a un bel 4800+ X2...a quei prezzi.....
bigbearthechief
19-07-2006, 13:20
Ho aspettato e sto ancora aspettando per il cambio del pc. Certo sn + che felice per la diminuzione dei prezzi, ma tutto sembra fatto per spingerci nelle maglie stritolatrici del TCP e compagnia bella.
E questo rende - almeno nel mio caso - la decisione veramente diffcilissima.
MEDITATE GENTE...MEDITATE.
Buona Giornata
Lio
Ok avevo capito male io ragazzi non so tra di voi quanti rivenditori ci siano ma sono certo che gli unici che gioiscano siano loro, perchè il mercato lo fanno sempre loro noi siamo solo dei pesci che sperano di beccare l'amo con l'esca + grossa, veniamo pescati cmq ma almeno abbiamo lo stomaco pieno (metafora per : i prezzi che fanno i rivenditori a noi acquirenti sono tanto ben lotani da quelli che abbiamo elencati qui sopra, che è inutile mostrare a noi QUESTI prezzi se non ci si da anche un metro di giudizio per arrivare a capire quanto sarà il prezzo del prodotto finale all utente non credete ?)
Cioè se hwupgrade era nata per i rivenditori esclusivamente allora facciamo inserire la partita iva alla registrazione...
Fatemi sapere che ne pensate
Fernando
per crespo80 : un conroe E6300 è superiore ad un X2-4200+ e un E6400 è molto meglio di un X2-4600 , infatti se la batte con il 5000+
leoneazzurro
19-07-2006, 14:16
W AMD!!
I commenti fanboystici come questo non sono accettati, da qualunque parte essi vengano.
Ammonito.
phil anselmo
19-07-2006, 14:33
se facessero più 939 sarebbe ottimo...magari ci pensano...in quel caso ci penso anche io a un bel 4800+ X2...a quei prezzi.....
se vuoi il 4800+ ti consiglio di affrettarti, non è + in produzione :( , così come tutte le cpu 939 con 1MB di cache, FX esclusi ;)
..spero che anche i conroe subiscano qualche taglio..per settembre anche...voi che dite?
insomma mi attizzava un e6600 ma con un 4600+ a quel prezo mi sa che punto su amd...
byez
madonna prenditi un E6400 che costa uguale ed è più potente !
beh comunque cambiero' tutto a settembre...:D
e' che il budget ke avro e' gia' pronosticato
davide-1
19-07-2006, 15:12
Mah, io prenderei un Athlon 64 X2 5.000+ a 257,97 euri... :sofico:
Che tagli però, W la concorrenza. ;)
Ares7170
19-07-2006, 15:16
Al momento ho un "normalissimo" 2500@3200 su Nf7-s, con una fx5900 agp, e devo dire che il suo onesto lavoro lo fa ancora: non riuscirò a far girare tomb raider con i next gen però non mi lamento più di tanto. Ho aspettato fino ad adesso per vedere se, effettivamente, Conroe su strada era che quel mostro che tutti lasciavano intendere.
La domanda quindi è: in previsione di un cambio completo di piattaforma, e non quindi di un semplice upgrade di procio partendo già da una base 939, la soluzione migliore mi sa che è un bel conroe 6600, vero?
davide-1
19-07-2006, 15:24
Mah, io prenderei un Athlon 64 X2 5.000+ a 257,97 euri... :sofico:
Che tagli però, W la concorrenza. ;)
Mi autoquoto.
Molto meglio un Core 2 Duo E6600 a 251,62 eurozzi...
JOHNNYMETA
19-07-2006, 15:54
Cioè prima tutti gli X2 erano dai 280 euro in su,adesso tutti dai 280 euro in giù compreso il 5000X2.Eccezionale.
E chi lo compera l'FX che costa quasi come tre 5000x2 ed è peggio del conroe 6600???
Mi autoquoto.
Molto meglio un Core 2 Duo E6600 a 251,62 eurozzi...
il 6600 è ottimo come rapporto prezzo\prestazioni!!! peccato che il prezzo non è quello da te indicato ma costa 100€ in più.
davide-1
19-07-2006, 16:00
Cioè prima tutti gli X2 erano dai 280 euro in su,adesso tutti dai 280 euro in giù compreso il 5000X2.Eccezionale.
E chi lo compera l'FX che costa quasi come tre 5000x2 ed è peggio del conroe 6600???
Effettivamente...
davide-1
19-07-2006, 16:03
il 6600 è ottimo come rapporto prezzo\prestazioni!!! peccato che il prezzo non è quello da te indicato ma costa 100€ in più.
Azz, sei sicuro che costi 100 euri in più?
Qui http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_2.html lo danno a 316 dollari, che ad oggi equivalgono a 251,62 euri...
Azz, sei sicuro che costi 100 euri in più?
Qui http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_2.html lo danno a 316 dollari, che ad oggi equivalgono a 251,62 euri...
quello è il prezzo riservato ai grossisti per lotti da 1000 cpu
davide-1
19-07-2006, 16:22
quello è il prezzo riservato ai grossisti per lotti da 1000 cpu
Ah, ok. Comunque anche a 100 euro in più resta sempre un ottimo acquisto. Considerando poi che è più veloce del blasonato FX62 che costa due volte...
Ah, ok. Comunque anche a 100 euro in più resta sempre un ottimo acquisto. Consideranno poi che è più veloce del blasonato FX62 che costa due volte...
infatti è un ottimo acquisto...che presto (spero) alloggerà nel mio case :sofico:
davide-1
19-07-2006, 16:49
infatti è un ottimo acquisto...che presto (spero) alloggerà nel mio case :sofico:
Poi con un bello Zalman sopra si occa pure che è un piacere... :sofico:
Demin Black Off
19-07-2006, 17:18
Al momento ho un "normalissimo" 2500@3200 su Nf7-s, con una fx5900 agp, e devo dire che il suo onesto lavoro lo fa ancora: non riuscirò a far girare tomb raider con i next gen però non mi lamento più di tanto. Ho aspettato fino ad adesso per vedere se, effettivamente, Conroe su strada era che quel mostro che tutti lasciavano intendere.
La domanda quindi è: in previsione di un cambio completo di piattaforma, e non quindi di un semplice upgrade di procio partendo già da una base 939, la soluzione migliore mi sa che è un bel conroe 6600, vero?
se hai già una mobo 939 il 3800x2 è svenduto, con il conroe devi cambiare tutto procio, ram, sk madre e la cifra diventa consistente.
un 3800x2 addomesticato a dovere x me è la scelta migliore ! tra un mesetto lo si vede anche a 100 euro ! è diminuito 2 volte in 1 mese !
Bene bene... Il Super PC per far girare crysys e l'unreal engine si fa sempre meno costoso....
aspetta quand usciranno le nuove sv a fine anno, poi ne riparliamo :asd:
Ma allora i 4600 x2 939 non si troveranno piu?
Io ci speravo per poteer aggiornare il sistema.
Se devo vambiare anche motherboard e ram passo ad Intel.
MenageZero
19-07-2006, 18:38
Beh, il fatto che le nuove CPU Intel siano brutalmente potenti, e tra l'altro anche overclokkabili, è una fatto che non si discute. Però con la politica di prezzi che stanno facendo quelli di AMD, io ci farei un gran bel pensierino. Una Cpu che ora col taglio dei prezzi sta sui 200/300€ pochi mesi fa era il top della gammma AMD o addirittura non esisteva... bisognerebbe pensare all'effettiva necessità di una tale potenza di calcolo. Per me che sono con un Celeron 2.66GHz@3.6GHz, un 5000+ X2 da 280$ mi andrebbe più che bene.
Voi che ne pensate?
P.S.: I prezzi che sono riportati nelle tabelle presumo che si riferiscano a lotti di 1000 pezzi. In genere che maggiorazione si applica a tali prezzi quando arrivano sugli scaffali Italiani?
Ad esempio i 282$ del 5000+X2 si traducono in quanti € per me che lo vado a comprare in negozio?
considerato che devi metterci l'iva e che tra i listini del produttore e il negozio qualche aggiunta la trovi facilmente anche quando hanno iniziato a vendere con i prezzi nuovi, specie nel primo periodo, una cpu da 282$ nel listino produttore non credo che kla troverai a meno di 282€, anzi forse qualcosina in +
imho se sei disposto a tirar fuori 282$(+iva+x, vedi sopra) imho ti converrebbe metterne altri 34 prenderti un E6600 o risparmiarne 58 e andare su un E6400 che potrebbe anche essere molto vicino al X2 5000+ come perstazioni, mentre nel primo caso avresti spesso prestazioni superiori ad un fx62(magari di poco, ma nota che l'fx62 costa 799$); per non parlare di come schizzerebbe in alto il rapporto prestazioni/soldi spesi nel caso che l'eventuale conroe che compreresti si overclockasse facilmente con normale dissiparore ad aria
se poi hai dubbi sulla "effettiva necessità di una tale potenza di calcolo" secondo me ti conviene "potenziare" esclusivamnte il portafoglio e tenerti il pc che hai, (anzi magari metti la freq a default che consumi meno...)
o in alternativa passare sul fronte "minimizzazione consumi" e prenderti l' X2 3800+ da 35W
Blkdragon
19-07-2006, 18:41
CHE BELLO!!! E PENSARE CHE I PREZZI SONO IN DOLLARI AMERICANI..............QUINDI PER FARE IL RAPPORTO IN EURO BISOGNA SOTTRARRE ULTERIORI CIRCA 25%.......WOW
Se non mi sbaglio, devi fare il prezzo in dollari / il cambio attuale (circa 1,25) e fin lì avresti ragione...ora aggiungi l'iva (20%) e sei tornato quasi al prezzo di partenza in dollari!!
davide-1
19-07-2006, 18:45
http://it.finance.yahoo.com/valuta/convert?amt=316&from=USD&to=EUR :fiufiu:
ragazzi ma...
ok questi tagli di prezzi (io comprerei subitissimo un 5000+ ee per esempio)...
ma meglio un Windsor oggi? o aspettare... magari i Brisbane, Windows Vista, le DirectX 10 e relative schede video (e magari intanto si affinano ancor di più le latenze delle DDR2), e magari l'uscita di nuove mobo + affinate per questo socket AM2?
nel senso, meglio l'uovo oggi? o la gallina domani?!
io parlo da ignorante quindi magari dico caxxate...
ma conviene prendere uno di questi con i "super tagli"? o aspettare metà 2007?
chiedo consiglio :D
cioè è vero che è tutto sempre in continua evoluzione e che se uno pensa sempre al domani... non compra più... ma visti i cambiamenti sostanziali che ci saranno nel 2007... non sarebbe meglio aspettare l'avvento del cambiamento e poi adeguare l'hardware?
ma siamo sicuri che i negozzi applicheranno subito questi tagli di prezzi che annunciato da amd???
secondo me passerà ancora un mesetto finchè le vecchie scorte in giro non caleranno :rolleyes:
ragazzi ma...
ok questi tagli di prezzi (io comprerei subitissimo un 5000+ ee per esempio)...
ma meglio un Windsor oggi? o aspettare... magari i Brisbane, Windows Vista, le DirectX 10 e relative schede video (e magari intanto si affinano ancor di più le latenze delle DDR2), e magari l'uscita di nuove mobo + affinate per questo socket AM2?
nel senso, meglio l'uovo oggi? o la gallina domani?!
io parlo da ignorante quindi magari dico caxxate...
ma conviene prendere uno di questi con i "super tagli"? o aspettare metà 2007?
chiedo consiglio :D
cioè è vero che è tutto sempre in continua evoluzione e che se uno pensa sempre al domani... non compra più... ma visti i cambiamenti sostanziali che ci saranno nel 2007... non sarebbe meglio aspettare l'avvento del cambiamento e poi adeguare l'hardware?
bhè purtroppo il mercato informatico è talmente imprevedibile che è impossibile fare un pronostico. Ormai il campo informatico si sta evolvendo talmente velocemente che, magari compri oggi un buon processore e tra un annetto fa già fatica a caricarti lo scenario di un gioko. lo stesso vale anche per le schede video. :stordita: e per tutti gli altri componenti !!!
Non credere che ci voglia così tanto .... facciamo un calcolo per assurdo .... ipotizziamo di usare 24/24h la CPU al massimo della potenza (TDP) ... allora facendo il raffronto con un tradizionale AMD: (89-35)x24x365x0,17 €/kWh = 81 €/anno ... cioè in un anno avrei già ripreso i sovraccosti della CPU ... nella realtà il discorso sarà diverso ... magari ci vorranno 2/3 anni (ma intanto il costo dell'energia elttrica sale ....) ... insomma è bello risparmiare :D ;)
Appunto nella realtà è molto diverso, perché dubito che utilizzi la CPU al 100% tutto il giorno, a meno che non hai tutto il giorno qualcuno che gioca / fa rendering / transcoding ecc.
Diciamo più che altro che le CPU EE sono adatte per sistemi che devono fare poco casino ma essere comunque prestazionali.
ma il taglio di prezzi si avrà anche sugli opteron 165/170? o solo sulle cpu X2?
grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.