View Full Version : Microsoft Windows Vista: nuova beta per i tester
Redazione di Hardware Upg
18-07-2006, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18074.html
Microsoft ha rilasciato una nuova release destinata ai propri beta tester. Le novità introdotte riguardano l'interoperabilità con Xbox 360 e la disponibilità di un software development kit
Click sul link per visualizzare la notizia.
bartolomeo_ita
18-07-2006, 11:47
io lo aspetto con ansia :)
L'RC1 sarà pubblica come la Beta2! :D
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1573829&r=PI
gerasimone
18-07-2006, 12:01
immagino non saranno rilasciati aggiornamenti per rc1, quindi sicurezza compromessa dopo pochi mesi
JOHNNYMETA
18-07-2006, 12:02
Benissimo.
Che sia pubblica sarebbe un bene per tutti e soprattutto per Microsoft e il suo prodotto finale.
crespo80
18-07-2006, 12:02
ma si sa se finalmente questo windows Vista implementerà un sistema sicuro al 100% contro la distribuzione di copie pirata del software? Una qualche forma di registrazione obbligatoria a Microsoft o qualcosa del genere?
Sarebbe la volta buona che finalmente lo abbandono definitivamente e passo esclusivamente a Linux, e con me spero moltissime altre persone.
...e con te moltissimi altri pirati vorrai dire...
Scegliere un sistema nn per i servizi che ti offre ma solo per non comprarne un altro mi sembra un ottimo motivo, tra l'altro.
chi si accontenta...
ma si sa se finalmente questo windows Vista implementerà un sistema sicuro al 100% contro la distribuzione di copie pirata del software? Una qualche forma di registrazione obbligatoria a Microsoft o qualcosa del genere?
Sarebbe la volta buona che finalmente lo abbandono definitivamente e passo esclusivamente a Linux, e con me spero moltissime altre persone.
Lol, persone fiere di essere dei pirati mi mancavano...
BrightSoul
18-07-2006, 12:12
beh, dai, ognuno sceglie la soluzione che ritiene più opportuna.
Tutti vorremmo vivere in una villa a 3 piani con piscina ma putroppo in pochi possono permettersela o vogliono spenderci i soldi. Se uno giudica che il prezzo di un sistema operativo Windows è troppo alto, oppure se pensa "M$ fa cacare", che passi a Linux. Io personalmente comprerò una licenza di Vista il giorno 0.
beh, dai, ognuno sceglie la soluzione che ritiene più opportuna.
Tutti vorremmo vivere in una villa a 3 piani con piscina ma putroppo in pochi possono permettersela o vogliono spenderci i soldi. Se uno giudica che il prezzo di un sistema operativo Windows è troppo alto, oppure se pensa "M$ fa cacare", che passi a Linux. Io personalmente comprerò una licenza di Vista il giorno 0.
Senza dubbio, ma se uno tira fuori il discorso della legalità per abbandonare Windows è una cosa assai ridicola (oltre che sputare in faccia a tutti i programmatori che leggono queste bestemmie).
Attila16881
18-07-2006, 12:16
infatti windows vista fa c@c@re, l'unico motivo per comprarlo è per giocarci e perche è l'unico che supportera le dx 10 ;)
dimmi altri buoni motivi LOL
PS: sul fatto del discrso della legalita concordo, uno non deve scegliere windows perche si copia, quello significa rubare e approfittarsene, quindi sono contento se non sara copiabile cosi certa gente impara a usare le alternative invece di chiacchierare e basta ;)
bellaLI!
18-07-2006, 12:18
immagino non saranno rilasciati aggiornamenti per rc1, quindi sicurezza compromessa dopo pochi mesi
immagini male perchè per la beta 2 ne sono stati rilasciati una decina da metà giugno in avanti
che poi preoccuparsi degli aggiornamenti di sicurezza per un software in beta che in teoria non andrebbe installato su macchine critiche mi pare un controsenso
infatti windows vista fa c@c@re, l'unico motivo per comprarlo è per giocarci e perche è l'unico che supportera le dx 10 ;)
dimmi altri buoni motivi LOL ;)
:rotfl: :blah:
Scherzi o sei serio? :rolleyes:
Window Vista
18-07-2006, 12:28
infatti windows vista fa c@c@re, l'unico motivo per comprarlo è per giocarci e perche è l'unico che supportera le dx 10 ;)
dimmi altri buoni motivi LOL
PS: sul fatto del discrso della legalita concordo, uno non deve scegliere windows perche si copia, quello significa rubare e approfittarsene, quindi sono contento se non sara copiabile cosi certa gente impara a usare le alternative invece di chiacchierare e basta ;)
Mica è solo quello, adesso hai detto tu una grande c****a, mica linux sia la fine del mondo, molta gente lo prende solo perchè è leggero e sicuro, tutto il resto non esiste e in + solo la versione server è diffusa.
Vedo una bella serie di approssimazioni, che sono la strada maestra del flame.
Sprecate più di due righe per esprimere il vostro pensiero, non usate termini come "cagata" per definire un software, non state ad accusare persone che non conoscete di pirateria.
In questo modo, forse, eviteremo di essere tutti dispiaciuti a breve...
JOHNNYMETA
18-07-2006, 12:37
ma si sa se finalmente questo windows Vista implementerà un sistema sicuro al 100% contro la distribuzione di copie pirata del software? Una qualche forma di registrazione obbligatoria a Microsoft o qualcosa del genere?
Sarebbe la volta buona che finalmente lo abbandono definitivamente e passo esclusivamente a Linux, e con me spero moltissime altre persone.
Come?Fammi capire.Tu usi quotidianamente windows ma non vedi l'ora che diventi perfettamente sicuro così tu,pirata,non lo usi più?Ma scusa chi obbliga te pirata di piratare windows che oltretutto non ti piace?Sputare nel piatto "dove si mangia" (che si usa) non ha già senso ma addirittura in un piatto che si è ricorsi a mezzi illegali per ottenere è veramente assurdo. :rolleyes:
JOHNNYMETA
18-07-2006, 12:41
infatti windows vista fa c@c@re, l'unico motivo per comprarlo è per giocarci e perche è l'unico che supportera le dx 10 ;)
dimmi altri buoni motivi LOL
PS: sul fatto del discrso della legalita concordo, uno non deve scegliere windows perche si copia, quello significa rubare e approfittarsene, quindi sono contento se non sara copiabile cosi certa gente impara a usare le alternative invece di chiacchierare e basta ;)
Scusa,ma prima di parlare hai studiato?Cioè hai testato Vista? :nono: :blah: :blah: :blah:
Sappi che Vista è già (in versione Beta) pressochè impeccabile,non ha alcun difetto,ma proprio nessuno,figuriamoci finito.
io spero che implmenti un software anticopia 100% cosi la si smette. chi lo usa x lavoro paghi la licenza, chi ci vuole giocare e basta compri la versione economica, chi nn lo vuole pagare usi linux.
M$ nn e beneficiaria come nn lo siete vuoi o io. nessuno lavora gratis.
Mi interessano moltissimo le migliorie/modifiche all'interfaccia Media Center perché non l'ho trovata così intuitiva come quella di Media Center 2005. Pure mio figlio (che adesso ha 5 anni) concorda... è riuscito a smanettare senza intoppi gia col 2003 e poi col 2005. Con Vista l'ho "visto" un po' perplesso.
Altra cosa che non sono riuscito a far funzionare... ho una ventina di film rippati su HD (non compressi, non tagliati di menù e altro, ma soprattutto sono film che ho originali). Il 2005 me li vede perfettamente e me li fa partire correttamente. Vista nada de nada!
Per il resto... non vedo l'ora che sia disponibile!
thejecusxp
18-07-2006, 12:54
Windows Vista farà la stessa fine del Windows ME! sono tra quelli che ha la fortuna (meglio dire la sfortuna) di dover testare il Windows Vista e fino ad ora l'unica cosa che ho notato di differenza dalle versioni precedenti e che "succhia" risorse peggio di un Vampiro. Installazione BASE di 9.5 Gb!!!!!!! con una richiesta di 512Mb di Ram solo per attivare la grafica..... non oso pensare quando si installarà anche Office 2007 ed altri applicativi cosa possa venire fuori.
Scusa,ma prima di parlare hai studiato?Cioè hai testato Vista? :nono: :blah: :blah: :blah:
Sappi che Vista è già (in versione Beta) pressochè impeccabile,non ha alcun difetto,ma proprio nessuno,figuriamoci finito.
non ti sembra di esagerare?
Windows Vista farà la stessa fine del Windows ME! sono tra quelli che ha la fortuna (meglio dire la sfortuna) di dover testare il Windows Vista e fino ad ora l'unica cosa che ho notato di differenza dalle versioni precedenti e che "succhia" risorse peggio di un Vampiro. Installazione BASE di 9.5 Gb!!!!!!! con una richiesta di 512Mb di Ram solo per attivare la grafica..... non oso pensare quando si installarà anche Office 2007 ed altri applicativi cosa possa venire fuori.
Occupa così tanto spazio, perché la quasi totalità dei programmi è compilata in modalità debug per la risoluzione dei bug, probabilmente la versione finale occuperà meno spazio... considera inoltre che è la versione ultimate, la più grossa, le altre saranno più leggere...
poi se l'unica cosa che hai notato è la pensantezza (qui ci sarebbe da fare tutto un discorso, ma dopo cinquanta volte che lo faccio mi sono stancato), non so quanto l'hai testato...poi se non hai neanche provato ad installare office, ci vede che ci hai perso molto tempo
Vedo una bella serie di approssimazioni, che sono la strada maestra del flame.
Sprecate più di due righe per esprimere il vostro pensiero, non usate termini come "cagata" per definire un software, non state ad accusare persone che non conoscete di pirateria.
In questo modo, forse, eviteremo di essere tutti dispiaciuti a breve...
sigh... :rolleyes:
sigh... :rolleyes:
Ma ti riferisci a me? :stordita:
Il giorno che vedrete le vostre libertà annullate dal VS Sistema rimpiangerete d'aver atteso, con trepidazione, il fatidico V1sta...
non ti sembra di esagerare?
Un po' tanto anche! :eek:
Eccone un'altro... olè... cerbert pensaci tu ti prego.
JOHNNYMETA
18-07-2006, 13:13
Io sto scrivendo da Vista 64bit su portatile,lo ho a lungo testato e funziona fluidissimo con 512MB di ram (occupati 360) e con 64MB di memoria grafica dedicata DX9,aero attivo,tutto perfettamente riconosciuto e funzionante.Office 12 installato,nessun problema.Non succhia per niente,ma SFRUTTA le risorse molto bene,proporzionalmente,molto meglio di winXP.Se le risorse rimanessero inusate (tipo 2GB vuoti per il 90%) sarebbe frustrante e mi preoccuperei.
:rotfl: :blah:
Scherzi o sei serio? :rolleyes:
La sua affermazione è un po' esagerato ma non proprio errata dopo che WinFS è stato annullato.
Vista introduce alcune novità ma niente di così stratosferico.
L'unica cosa decisamente diversa da XP è la grafica, ma dopo aver visto cosa si può fare con XGL, anche Aero2 diventa obsoleto. Tutto questo IMHO... ;)
Eccone un'altro... olè... cerbert pensaci tu ti prego.
Ma ti riferivi a me? :what:
Ma ti riferisci a me? :stordita:
No... semplicemente il mio richiamo è finito dopo il tuo post.
Approfitto per questa risposta per invitare nuovamente a:
1) postare pareri argomentati. Una riga di post è come se non ci fosse ed ha scarso valore, tanto vale non scriverla... IMHO.
2) E certo non vale la pena di dibatterla o addirittura flammarci. Se pensate che non sia rilevante, ignoratela, non quotatela.
3) mantenete la calma ed evitate di interpellarvi personalmente. Si parla di Sistemi Operativi, non di persone.
4) se avete postato con argomenti, a meno di non essere quotati direttamente, è difficile che "si riferiscano a voi" con malcelata irritazione. E anche se fosse? ;)
Bene, è tutto...
thejecusxp
18-07-2006, 13:21
Occupa così tanto spazio, perché la quasi totalità dei programmi è compilata in modalità debug per la risoluzione dei bug, probabilmente la versione finale occuperà meno spazio... considera inoltre che è la versione ultimate, la più grossa, le altre saranno più leggere...
poi se l'unica cosa che hai notato è la pensantezza (qui ci sarebbe da fare tutto un discorso, ma dopo cinquanta volte che lo faccio mi sono stancato), non so quanto l'hai testato...poi se non hai neanche provato ad installare office, ci vede che ci hai perso molto tempo
Mea Culpa! si ammetto che lo stò testando in maniera marginale, e che lo spazio è realmente occupato per il debug, ma ciò non toglie che sia un Pò troppo pesante! In ogni caso Microsoft ci ha confermato che il Vista non avrà quel "calo fisiologico" che le versioni definitive hanno... la grafica stile OS X, piacevole da vedere, appesantisce parecchio la macchina e l'iterattività con le varie parti del OS non è così intuitiva! almeno per noi produttori di Hardware Vista ci stò dando dei problemi!
zanardi84
18-07-2006, 13:22
Lol, persone fiere di essere dei pirati mi mancavano...
Si torna al solito discorso. Chi passa a linux= pirata. LEVATEVELO DALLA TESTA!
Perchè deve essere per forza un pirata?
Credo non sia simpatico avere una sorta di grande fratello nel pc che ti controlla 24 ora al giorno e ti avverte che stai usando anche un solo file pirata. Va bene prevenire e combattere la pirateria, ma bisogna tenere ben presente dove sta il confine con la Privacy. Controllare costantemente le tue attività poù essere violazione della privacy.
E poi teniamo ben presente che la procedura di attivazione di questi prodotti è laboriosa e spesso lacunosa: non sono pochi (e io sono tra questi) gli utenti che si sono trovati col messaggio di ID errato in fase di attivazione del proprio XP.
Che è? La Acer vende sistemi windows contraffatti? 1 ora al telefono con l'addetto per convincerlo dell'originalità del codice (etichetta incollata sullo chassis e seriale del notebook fanno ferde). Alla fine, dopo 1000 mila tentativi è stato trovato l'ID corretto.
Altra cosa: Per l'utente navigato XP va ancora più che bene: la sicurezza non è data dal solo sistema operativo, ma è in larga misura determinata dal criterio d'utilizzo del sistema. Il buon senso e la prudenza prevengono molti problemi.
Vista verrà acquistato dai più non certo per la sicurezza.
Se XP e Vista costassero uguale, un negoziante al 80% dei casi suggerirebbe l'acquisto di Svista perchè è più bello.
Siamo andati OT, ma credo sia una precisazione utile da fare.
Ho letto che la microsot dice che questa nuova versione beta sia sensibilmente più performante delle versioni precedenti...speriamo bene...
PS: sul fatto del discrso della legalita concordo, uno non deve scegliere windows perche si copia, quello significa rubare e approfittarsene...
Cerchiamo di non fare discorsi pieni di ipocresia e perbenismo fini a se stessi (non ce l'ho con l'autore del pezzo che ho quotato), tutti che sono contenti di non poter piratare Vista ma non sono poi le stesse persone che con eMule lo mettono in download? Tutti ad elogire il software originale e poi sono le stesse persone che hanno Office, Winzip, WinRar e chissà cos'altro piratato nel PC.
Se windows si è diffuso a macchia d'olio è anche grazie all'estrema facilità con cui si copiava altrimenti, se fosse stato blindato da subito, il panorama sarebbe ad oggi molto diverso.
Io non sono contro il software originale ma a favore di un software con un costo giusto.
Le chiacchere perbeniste mi infastidiscono sempre, quindi prima di parlare e fare i puritani facciamo tutti click su Start->programmi-> e diamo un'occhiatina a cosa c'è.
Ciauz :)
No... semplicemente il mio richiamo è finito dopo il tuo post.
ah ok ok :D
La sua affermazione è un po' esagerato ma non proprio errata dopo che WinFS è stato annullato.
Vista introduce alcune novità ma niente di così stratosferico.
L'unica cosa decisamente diversa da XP è la grafica, ma dopo aver visto cosa si può fare con XGL, anche Aero2 diventa obsoleto. Tutto questo IMHO... ;)
Beh guarda secondo me alcune novità importanti sono:
gestione dei permessi rinnovata, ok è molto simile a linux, ma in xp non c'era e quindi è un passo avanti
nuova gestione di driver, programmi e aggiornamenti, "dicono" che sarà neccessario riavviare il sistema molto meno spesso di xp, non ho provato tanti programmi ma fino ad ora non ho mai dovuto riavviare il sistema
windows update che gestisce anche i driver, non solo quelli forniti da microsoft ma i produttori di hardware possono entrare a far parte della comunità di win update e fornire i loro driver, sul mio notebook, appena installato vista, mi è stato sufficiente lanciare il win update (poichè mi è stata riconosciuta la scheda di rete) e ho avutto TUTTi i driver funzionanti, anche il lettore di sd,mmc integrato
infatti windows vista fa c@c@re, l'unico motivo per comprarlo è per giocarci e perche è l'unico che supportera le dx 10 ;)
dimmi altri buoni motivi LOL
:rolleyes:
I commenti da "fanboy" non sono graditi!... magari aspettiamo a giudicare quando sarà uscito, evitando le solite uscite "per partito preso"...
Se farà cacare quanto lo fa XP (che pure ricordo essere stato accolto con lo stesso scetticismo di vista) non farà poi tutto sto schifo...
MagnoGabri
18-07-2006, 13:34
Sentite ma le differenze sostanziali tra Vista ed XP quali sono?
Io ho installato per qualche giorno la beta 2 e a parte le trasparenze e il media center non mi è parso tutta sta rivoluzione.
Mi sbaglio? WinFS che doveva essere il pezzo grosso di questo nuovo sistema operativo è stato, sembra, definitavamente abbandonato e non verrà implementato nemmeno nei futuri sistemi operativi ma verrà reciclato a pezzi per altre cose.
Io sinceramente quegli effetti che ci sono in Vista ce li ho su linux da un po' con Xgl e forse pure migliori, per non parlare poi di OS X che ce li ha da una vita.
Non capisco quindi cosa ci sia ancora per ritardare nuovamente il rilascio.
Ciao Gabri
Beh guarda secondo me alcune novità importanti sono:
gestione dei permessi rinnovata, ok è molto simile a linux, ma in xp non c'era e quindi è un passo avanti
nuova gestione di driver, programmi e aggiornamenti, "dicono" che sarà neccessario riavviare il sistema molto meno spesso di xp, non ho provato tanti programmi ma fino ad ora non ho mai dovuto riavviare il sistema
windows update che gestisce anche i driver, non solo quelli forniti da microsoft ma i produttori di hardware possono entrare a far parte della comunità di win update e fornire i loro driver, sul mio notebook, appena installato vista, mi è stato sufficiente lanciare il win update (poichè mi è stata riconosciuta la scheda di rete) e ho avutto TUTTi i driver funzionanti, anche il lettore di sd,mmc integrato
Non sto dicendo che Vista non porta nulla di nuovo tranne la grafica, solo che non posso giudacarlo una svolta epocale come detto da tanti(non è il passaggio da win3.1 a Win95 o da WinMe a XP). Secondo me(sempre grafica a parte) equivale poco di più del passaggio da 2K a XP. L'unica novità di un certo rilievo poteva essere WinFS, ma così non sarà... :(
Si torna al solito discorso. Chi passa a linux= pirata. LEVATEVELO DALLA TESTA!
Perchè deve essere per forza un pirata?
crespo ha scritto:
ma si sa se finalmente questo windows Vista implementerà un sistema sicuro al 100% contro la distribuzione di copie pirata del software? Una qualche forma di registrazione obbligatoria a Microsoft o qualcosa del genere?
Sarebbe la volta buona che finalmente lo abbandono definitivamente e passo esclusivamente a Linux, e con me spero moltissime altre persone.
Da questo cosa si deduce? Che lui utilizza software pirata, altrimenti non ci sarebbe motivo di abbandonare win, poichè la procedura di attivazione la deve fare adesso come la dovrà fare dopo...
Credo non sia simpatico avere una sorta di grande fratello nel pc che ti controlla 24 ora al giorno e ti avverte che stai usando anche un solo file pirata. Va bene prevenire e combattere la pirateria, ma bisogna tenere ben presente dove sta il confine con la Privacy. Controllare costantemente le tue attività poù essere violazione della privacy.
E poi teniamo ben presente che la procedura di attivazione di questi prodotti è laboriosa e spesso lacunosa: non sono pochi (e io sono tra questi) gli utenti che si sono trovati col messaggio di ID errato in fase di attivazione del proprio XP.
Che è? La Acer vende sistemi windows contraffatti? 1 ora al telefono con l'addetto per convincerlo dell'originalità del codice (etichetta incollata sullo chassis e seriale del notebook fanno ferde). Alla fine, dopo 1000 mila tentativi è stato trovato l'ID corretto.
E' vero, questa cosa mi è capitata anche con un portatile HP di una mia amica, solo che ho risolto in 5 min, l'addetto mi ha chiesto di leggergli il numero riportato da win, il modello del portatile e mi ha dato il codice....
questo non toglie che però sia una seccatura, magari quel codice faceva è stato generato con un keygen ed è stato registrato prima del portatile :boh:
Altra cosa: Per l'utente navigato XP va ancora più che bene: la sicurezza non è data dal solo sistema operativo, ma è in larga misura determinata dal criterio d'utilizzo del sistema. Il buon senso e la prudenza prevengono molti problemi.
Vista verrà acquistato dai più non certo per la sicurezza.
Se XP e Vista costassero uguale, un negoziante al 80% dei casi suggerirebbe l'acquisto di Svista perchè è più bello.
Siamo andati OT, ma credo sia una precisazione utile da fare.
Sì è vero, infatti io non ho alcun problema di sicurezza con xp, quella volta al secolo che parte l'av elimino il file ed è risolto il problema
però ogni anno ci sono sempre nuove persone che si avvicinano ai computer, e ci sono molti utenti (la maggior parte) che non sono esperti, quindi la maggior sicurezza di vista è solo un bene
La sua affermazione è un po' esagerato ma non proprio errata dopo che WinFS è stato annullato.
Vista introduce alcune novità ma niente di così stratosferico.
L'unica cosa decisamente diversa da XP è la grafica, ma dopo aver visto cosa si può fare con XGL, anche Aero2 diventa obsoleto. Tutto questo IMHO... ;)
Non mi riferivo a te ma a The X.
Tornando a Vista, le novità sostanziali sono alla base del kernel completamente rivisto, drivers che stanno in user space (il che significa che se crasha il drivers nn crasha il kernel e il sistema operativo) e soprattutto il fatto che c'è un sistema di gestione degli utenti molto più Linux-style (ai linuxiani dovrebbe far piacere) con l'UAP (user account protection) che dovrebbe garantire una elevata sicurezza rispetto a xp, un bel passo in avanti direi (naturalmente imho).
Praticamente finalmente si potrà usare il sistema nn più obbligatoriamente con account privilegiato (Administrator) ma come utente Standard chiedendo qualora il sistema abbia bisogno di privilegi amministrativi la password (in modo analogo a come fa linux per intenderci).
Un'altra motivazione: IE non è più pappa e ciccia con Windows con tutto ciò che ne consegue.
Già queste considerazioni bastano e avanzano a mio parere per passare da xp a vista (naturalmente qualora l'utente sia disposto a farlo).
Quello che nn capisco è la gente che fino a ieri criticava XP per la sicurezza e i bug, e adesso che sulla carta Vista dovrebbe risolvere molti di questi problemi c'è questo scetticismo che stranamente vede la gente consigliare di rimanere a XP (poi vabbè ci sono sempre quelli che ci "provano" e cercano di costringere le persone a passare a linux).
Vorrei anche ricordarvi che XP ha ben 4 anni (in ambito informatico nn sono pochi) e idem con esso anche le DirectX 9 (forse quelle più durature in assoluto). I sistemi di oggi sono perfettamente in grado di reggere Vista. Poi vabbè se uno ha un pentium 1 200 e pretende che un sistema operativo moderno giri alla perfezione li sopra beh...
MagnoGabri
18-07-2006, 13:46
Tornando a Vista, le novità sostanziali sono alla base del kernel completamente rivisto, drivers che stanno in user space (il che significa che se crasha il drivers nn crasha il kernel e il sistema operativo) e soprattutto il fatto che c'è un sistema di gestione degli utenti molto più Linux-style (ai linuxiani dovrebbe far piacere) con l'UAP (user account protection) che dovrebbe garantire una elevata sicurezza rispetto a xp, un bel passo in avanti direi (naturalmente imho).
Praticamente finalmente si potrà usare il sistema nn più obbligatoriamente con account privilegiato (Administrator) ma come utente Standard chiedendo qualora il sistema abbia bisogno di privilegi amministrativi la password (in modo analogo a come fa linux per intenderci).
Un'altra motivazione: IE non è più pappa e ciccia con Windows.
Già queste considerazioni bastano e avanzano a mio parere per passare da xp a vista (naturalmente qualora l'utente sia disposto a farlo).
Oh ecco ste cosine non le sapevo e mi fa piacere saperle...
Ciao Gabri
Non mi riferivo a te ma a The X.
Tornando a Vista, le novità sostanziali sono alla base del kernel completamente rivisto, drivers che stanno in user space (il che significa che se crasha il drivers nn crasha il kernel e il sistema operativo) e soprattutto il fatto che c'è un sistema di gestione degli utenti molto più Linux-style (ai linuxiani dovrebbe far piacere) con l'UAP (user account protection) che dovrebbe garantire una elevata sicurezza rispetto a xp, un bel passo in avanti direi (naturalmente imho).
Praticamente finalmente si potrà usare il sistema nn più obbligatoriamente con account privilegiato (Administrator) ma come utente Standard chiedendo qualora il sistema abbia bisogno di privilegi amministrativi la password (in modo analogo a come fa linux per intenderci).
Un'altra motivazione: IE non è più pappa e ciccia con Windows.
Già queste considerazioni bastano e avanzano a mio parere per passare da xp a vista (naturalmente qualora l'utente sia disposto a farlo).
Quello che nn capisco è la gente che fino a ieri criticava XP per la sicurezza e i bug, e adesso che sulla carta Vista dovrebbe risolvere molti di questi problemi c'è questo scetticismo che stranamente vede la gente consigliare di rimanere a XP (poi vabbè ci sono sempre quelli che ci "provano" e cercano di costringere le persone a passare a linux).
Vorrei anche ricordarvi che XP ha ben 4 anni (in ambito informatico nn sono pochi) e idem con esso anche le DirectX 9 (forse quelle più durature in assoluto). I sistemi di oggi sono perfettamente in grado di reggere Vista. Poi vabbè se uno ha un pentium 1 200 e pretende che un sistema operativo moderno giri alla perfezione li sopra beh...
L'user space per i driver non è il massimo visto che ciò non garantisce la stessa velocità rispetto al kernelspace... :mbe:
Il resto(protezione, ecc...) l'ho notato anch'io, però molti utenti premeranno YES senza nemmeno leggere quel che c'è scritto purtroppo... :muro:
L'user space per i driver non è il massimo visto che ciò non garantisce la stessa velocità rispetto al kernelspace... :mbe:
Il resto(protezione, ecc...) l'ho notato anch'io, però molti utenti premeranno YES senza nemmeno leggere quel che c'è scritto purtroppo... :muro:
L'unica loro salvezza allora è mettere una password molto lunga, così finche la scrivono riflettono su quello che stanno facendo. :asd: :asd:
MagnoGabri
18-07-2006, 13:52
Il resto(protezione, ecc...) l'ho notato anch'io, però molti utenti premeranno YES senza nemmeno leggere quel che c'è scritto purtroppo... :muro:
Questo però è colpa di chi sta davanti al pc e lo usa come un tostapane e non di MS, IMHO chiaramente.
Ciao Gabri
Ragazzi......................
Basta con winzozz... Credetemi passate alla mela...
Come sistema operativo non c'è paragone, sicurezza e affidabiltà su tutto....
L'user space per i driver non è il massimo visto che ciò non garantisce la stessa velocità rispetto al kernelspace... :mbe:
Il resto(protezione, ecc...) l'ho notato anch'io, però molti utenti premeranno YES senza nemmeno leggere quel che c'è scritto purtroppo... :muro:
direi che è meglio che sia stabile per i drivers. su linux c'è già un casino di roba in user space e va benone.
se molti utenti premeranno YES senza leggere finalmente potremo dire che è colpa loro e non del SO poco sicuro
Questo però è colpa di chi sta davanti al pc e lo usa come un tostapane e non di MS, IMHO chiaramente.
Ciao Gabri
Tu daresti una pistola in mano ad un imbecille? :p
Aryan io ripeto solo quello che dicono gli esperti del settore :p ... ancora devo studiarle queste cose all'uni, ma mi pare che cmq anche linux carichi i drivers in user-space.
Approposito degli utenti che premono YES senza pensarci, c'è da dire che (chi ha provato Vista se ne sarà accorto sicuramente) Vista è FIN TROPPO PARANOICO, tant'è che te lo chiede almeno 2-3 volte prima di fare l'operazione. Questo addirittura per cancellare dei files che precedentemente l'utente stesso ha creato.
Non credo onestamente che Microsoft e i suoi programmatori volessero realizzarla così questa funzione, ma probabilmente si sono resi conto che il problema è appunto di quegli utenti che nn pensano molto a ciò che fanno e che nn leggono quanto dice il pc.
Spero che si possa disabilitare perché per un utente medio-avanzato può risultare una seccatura.
Ragazzi......................
Basta con winzozz... Credetemi passate alla mela...
Come sistema operativo non c'è paragone, sicurezza e affidabiltà su tutto....
piuttosto che avere il mouse a un tasto installo slackware :asd: eddai cosa c'entra il mac :mbe:
Window Vista
18-07-2006, 13:58
Linux è alla merce di tutti, windows piratato è alla merce di tutto, ditemi allora perchè vanno tutti su windows e non su linux, il motivo è che se linux diventasse un solo os. diventerebbe pesante come windows allo stesso modo(mio pensiero), il punto è anche quello dei driver che Vista adesso te li scarica di default in + con un valore dato a ogni driver.
Per adesso mi limito a dire che ciuccia molte risorse anche se è tutto ancora in debug.
Un'altra è che almeno invece di acquistare 80 cd con versioni business, home ecc. c'è solo un disco e pagando la licenza si può upgradare .
In fondo senza Ms come faremmo.
Secondo me Vista sarà piratabile come xp.
Molta gente non ha capito che per utilizzare linux deve provare un pò di distro è gia quello è sinomino di scassapalle visto che non ne ha voglia, in + la gente non ha tempo da pedere(tipo una giornata e passa a sistemare il pc)
Cmq la gente se vuole Linux scarica le distro e le prova uno ad uno.
L'unica cosa che mi dispiace è che Linux non si può confrontare con windows perchè non è un solo os, in quanto ogni distro ha le sue migliorie e le sue deficienze.
Se solo la gente si impegnasse(milioni) a convogliare tutte le distro in un solo os allora si che i produttori di hw fornirebbero insieme a quelle di windows e mac un driver decente.
Il tutto IMHO
Dubito ke vi sarà una versione non crakkabile... come ogni software troveranno il modo per aggirarlo.. anche se in maniera magari complessa... non ci riescono con programmi da migliaia di euro.. dubio ke Microsoft riuscirà a trovare una soluzione definitiva...
Con questo nn voglio dire ke è giusto crakkarla.. anzi.. ma semplicemente ke qualcuno ci riuscirà
Inoltre ste procedure sempre più complesse e lunghe sono un bel problema per ki , come me, vuole avere un sistema operativo ottimizzato ( ad esempio con WinLite ) e si trova a formattare anche parekkie volte in sequenza per provare i vari driver e settaggi.... Già una volta mi è stata bloccata la mia copia di Windows Xp Home perkè risultava che era registrata su 2 pc anzichè uno, quando invece avevo semplicemente sostituito due componenti hardware... allora telefona e spiega il tutto ( a gente ke spesso manco sa di cosa stai parlando :rolleyes: )
Inoltre la sicurezza a livello di virus o malware... impossibile riuscire ad averla.. l'unico modo veramente funzionale è quello di "aggiornare" gli ut0nti.... cioè ke la gente sappia cosa installare e perkè... ma finchè ci sarà gente ke sul sito delle suonerie clikkerà Yes sul tastino del download del dialer/trojan sarà dura anche per l'antivirus più aggiornato evitarlo....
Il problema di TUTTI i software è ke partendo da un ottimo prodotto di base gli aggiornamenti, oltre ovviamente ad includere nuove opzioni ed ottimizzazioni, contengono anche 10 mila plug-in inutili ke la maggior parte delle volte non verranno mai utilizzati ( vedi Nero burining ). Installazioni enormi, risorse aspirate con voracità...
Anche Ms Office.... perkè un programma per la video scrittura occupa così tante risorse o_O.
Windows non è da meno.. basta provare a creare un cd di installazione con NLite per vedere quanta roba inutile c'è che è possibile eliminare velocizzando l'installazione, riducendo lo spazio occupato e sopratutto rendendo più fluido il funzionamento del pc...
Sinceramente vedo Vista come questi programmi.... innovazioni utili e comode più una miriade di nuovi settaggi, belli, ma inutili
Spero che si possa disabilitare perché per un utente medio-avanzato può risultare una seccatura.
Sì, la puoi disabilitare, cmq alla microsoft viste le molte lamentele, hanno cambiato alcune cose e nelle prossime build dovrebbero uscire meno avvisi
Ma chi parla della mela ha ragione imho... quando parliamo di ALTERNATIVE, sopratutto considerando il fatto che rappresenterebbe un concorrente commercialmente valido ad MS (avrebbe sicuramente maggiore supporto dagli sviluppatori di software/videogames rispetto alle molte distribuzioni di linux).
Però questo toccherebbe dirlo ad Apple, se facesse MacOS per x86... ma in questo caso nn si chiamerebbe MacOS :sofico: .
Ad ogni modo torniamo IT dai.
direi che è meglio che sia stabile per i drivers. su linux c'è già un casino di roba in user space e va benone.
se molti utenti premeranno YES senza leggere finalmente potremo dire che è colpa loro e non del SO poco sicuro
Dipende anche da cosa. Se i driver video girano in user space, aiutoooo... :ops:
coschizza
18-07-2006, 14:02
immagino non saranno rilasciati aggiornamenti per rc1, quindi sicurezza compromessa dopo pochi mesi
le patch di sicurezza importanti vengono rilaschiate anche dopo la rc1 e anche in un ipotetica rc2.
l'unico situazione che determina se aggiungere una patch o no è quella di vedere quali componenti vengono interessati, se bisogna patchare componeti come il kernel bisogna posticipare l'uscita del prodotto di circa 1 mese anche se a essere modificato è stato solo una piccola porzione di codice, se invece non si sono toccati componenti importanti non ci sono problemi particolari.
zordanfrancesco
18-07-2006, 14:04
Non è per niente comodo molto meglio xp professional
Io non riesco a capire dove trova il coragio la gente che posta positivamente per win...
raga,mi state deludendo.
state sfiorando il redicolo
Spero anchio che Vista incorpora un sistema di antipirateria.
il piato dove mangia microsoft e' proprio la pirateria...
cosi la vedremo andare in falimento un giorno
ma TU che posti positivamente per microsoft e ti lamenti per i pirati non ti sei chiesto come mai un colosso non implementa un sistema di antipirateria... certo che no.. non ci arrivi fino a la...
x noi pirati
siamo solo noi la speranza in questo mondo di finta informatica...
altro che pecore
x Voi perbenisti...
non fate il sforzo di rispondete al mio messagio.
non mi interessa la vostra opinione
Linux è alla merce di tutti, windows piratato è alla merce di tutto, ditemi allora perchè vanno tutti su windows e non su linux, il motivo è che se linux diventasse un solo os. diventerebbe pesante come windows allo stesso modo(mio pensiero), il punto è anche quello dei driver che Vista adesso te li scarica di default in + con un valore dato a ogni driver.
Per adesso mi limito a dire che ciuccia molte risorse anche se è tutto ancora in debug.
Un'altra è che almeno invece di acquistare 80 cd con versioni business, home ecc. c'è solo un disco e pagando la licenza si può upgradare .
In fondo senza Ms come faremmo.
Secondo me Vista sarà piratabile come xp.
Molta gente non ha capito che per utilizzare linux deve provare un pò di distro è gia quello è sinomino di scassapalle visto che non ne ha voglia, in + la gente non ha tempo da pedere(tipo una giornata e passa a sistemare il pc)
Cmq la gente se vuole Linux scarica le distro e le prova uno ad uno.
L'unica cosa che mi dispiace è che Linux non si può confrontare con windows perchè non è un solo os, in quanto ogni distro dall'altra.
Se solo la gente si impegnasse(milioni) a convogliare tutte le distro in un solo os allora si che i produttori di hw fornirebbero insieme a quelle di windows e mac un driver decente.
Il tutto IMHO
IMHO la gente ha scelto windows perchè i programmi erano per windows e perchè il pc aveva windows preinstallato e perchè al momento della diffusione di windows linux era un progetto embrionale.
sul fatto che linux non sia 1 solo sistema operativo avrei qualche dubbio... il kernel non cambia da distro a distro.. il server grafico neppure... il window manager nemmeno.. di desktop environment ce ne sono due principalmente (gnome piace di più a chi è abituato a macos mentre kde a chi è abituato a windows).. e potrei andare avanti per ore.
quello che cambia è solo il modo in cui viene organizzato il software.
per i driver non mi risultano tutti i problemi di cui parli con i drivers nVidia. oltretutto mi pare che fare drivers su Vista non sia una passeggiata.. per cui secondo il tuo ragionamento i produttori di hardware dovrebbero preferire linux
detto ciò chiudiamo il discorso linux
zordanfrancesco
18-07-2006, 14:11
Non è per niente comodo molto meglio xp professional
Amd 3000+portato a 3500+,asus a8n-e,G 6800gsMaxtor 2x80 e sansung 1x250 gb
LoL
l'unico motivo per cui MS è tanto diffuso è semplice
User Friendly, Facile Installazione, tutti i programmi sviluppati per Windows, i giochi sviluppati per windows, è famoso e diffuso
Gli altri OS hanno la fama di esser poco User-Friendly, a volte di difficile installazione, richiedono esperienza per far funzionare molti programmi, vi sono pochi software sviluppati per essi e non si trovano praticamente mai in un negozio di pc ( anzi.. direi mai ad esclusione di Mac )
i pirati... tutti abbiam piratato qualcosina.. anche solo per veder come andava.... :)
quoto sopra
nessuno capisce anzi i grandi usatori di lunux ho visto le ultime release e sono pesanti quanto xp(forse qualcosa meno)
tutti quelli che hakkano win xp e derivati lo fanno xè è il sistema operativo piu usato se tutti usassimo linux tutta la gente che fa virus per win li farebbe per linux.
iniziamo a toglierci il concetto che molti hanno windows male linux bene.
xè io che sono a fisica dove non abbiamo un cazzo di soldo ne per il soft ne per hw abbiamo macchine obsolete con linux obsoleti xè quelli nuovi che tutti credono sia la panacea del male non ci girano.
vista?
microsoft ci sta spendendo energia e soldi non posso ne voglio pensare che tutta la gente che ci lavora siano degli ebeti e ignoranti anzi credo sia gente che capisce fa un certo tipo di lavoro e vuole essere remunerata per il loro lavoro.
se windows vista rispetterà le aspettative lo prendo se ci sarà da pagare 100-120E si pagheranno nn posso pensare che nessuno di noi anche uno studente di 16 anni non abbia 120e per vista.
per poi aquistare un programma che ha come scopo di vita almeno 4 anni come windows xp.
se sarà inferiore alle aspettative comprerò quello basa magari tenedo una macchina dual boot con win xp e vista per i giochi e se mi va ci metto linux.
sarà che io con linux x scrivere un programma del cazzo ci metto 2 giorni per fare una semplice simulazione di pianeti che girano e di problemi me ne da quanti windows me en da con i giochi.
senza contare che alcuni dovrebbero ricodarsi che linux è open source mentre le varie publicazioni si pagano poco ma si pagano 20-60E
invece c'è gente che non vole dare manco quelli e allora gia a scaricare win xp cracked e le versione leaked dei vari suse e mandriva.
guardiamo le cose come stanno.
evidentemente se windows ha la maggior quota di mercato è perche ci sono riusciti proponedo prodotti buoni a prezzi concorrenziali...
forse linux non è cosi user frendly come molti credono(sempre esperienza personale)
e per favore non dite che micrisoft bara o usa politiche poco sportive xè linux è uscito quando c'era mac os...
la scelta il pubblico la aveva gia da prima e ha scelto microsoft.
sai a volte i linux fanboy mi urtano credono che vista la presunta superiorita di linux/unix tutti dovrebbero averlo e invece non è cosi
vuoi per la bravura del marketing microsoft o vuoi per la bravuta dei programmatori anche xè mettiamo conto visto che windows ha un fattore 1000:1 con l'utenza lunux è anche ovvio che i problemi che si possono avere con infinite configurazioni hw sono superiori.
Dipende anche da cosa. Se i driver video girano in user space, aiutoooo... :ops:
beh il server X è in user space :D
ps. ti assicuro che la tendenza è mettere più roba possibile in userspace.. i vantaggi sono molto più degli svantaggi. direi che il microkernel ormai è il modello ideale a cui tutti vogliono tendere
beh il server X è in user space :D
ps. ti assicuro che la tendenza è mettere più roba possibile in userspace.. i vantaggi sono molto più degli svantaggi. direi che il microkernel ormai è il modello ideale a cui tutti vogliono tendere
Però mi sembra di aver sentito che alcune cose riguardanti la grafica(anche XGL) vogliano portarle il più in basso possibile... :confused:
Io ho provato la versione Beta che si poteva scaricare direttamente da Microsoft.... il peggior sistema operativo che hanno fatto ( secondo me naturalmente!!!) lento, occupa tantissime risorse ( ho 1gb di men e un Athlon Dual core 4600) mi sembrava di tornare indietro nel tempo quando ho installato Win XP Pro su un PIII con 128 MB di memoria, l'unica differenza e' che andava piu' veloce quest'ultimo......
E poi possibile che ogni volta non ci sia compatibilita' con i progarmmi esistenti? (PowerDVD , VirtualDub, AutoGnt ecc.) vabbe' che e' solo una beta, e che poi risolveranno tutto, ma a che serve fare uscire una beta se poi non la puoi testare con nessun programma........
aprendo e chiudendo le cartelle non serve a capire se un sistema operativo funziona o no...
per non parlare poi di Palladium e TC....
ah! occhio agli ultimi aggiornamenti di windows... ci stanno gia' rifilando qualcosa di strano....
per fortuna che non possono venire a casa nostra a sostituirci il dischetto di win originale con ul altro.............
Però mi sembra di aver sentito che alcune cose riguardanti la grafica(anche XGL) vogliano portarle il più in basso possibile... :confused:
xgl sfrutta l'accelerazione 3D della scheda grafica.. forse in quel senso più in basso possibile.. cioè sfrutta l'accelerazione hardware. non penso proprio che intendano aggiungere roba in kernel space anche perchè lo stesso torvalds è sempre stato per avere in kernel space il minimo indispensabile (poi compilando puoi fare tutto eh!).
Window Vista
18-07-2006, 14:25
per cui secondo il tuo ragionamento i produttori di hardware dovrebbero preferire linux
No io dico solo che linux se fosse uno solo farebbero driver migliori OGNI MESE come per windows e mac.
A me non mi interessa la grafica di VISTA, mi interessa il mediacenter, i giochi, applicazioni professionali, audio, fisica.
A molti amici miei, anzi a tutti non piace linux perchè non gliene frega niente, non ci vanno i giochi, driver scadenti, non l'hanno mai provato, windows gli piace, è facile da usare, non hanno tempo di stare una giornata a fare le partizioni in + bisogna utilizzare 4 o 5 distro per capire qual'è che è la migliore.
Quindi per i miei amici Linux è out.
Mac invece spopola tra i miei amici, infatti tutti l'hanno provato è gli piace molto, secondo loro è ben fatto l'os.
Strutturato smile a windows secondo loro.
Gli sviluppatori che hanno rilasciato questa nuova Build del sistema dicono che le prestazioni (tallone d'achille delle versioni precedenti) sono aumentate nettamente. Questo è dovuto alla compilazione in modalità Release di parte delle librerie del sistema. :)
Questo ci dovrebbe far capire che giudicare ora Windows Vista dal punto di vista prestazionale è errato dato che le sue prestazioni reali le scopriremo solo con il rilascio della Final Release. ;)
Sentite ma le differenze sostanziali tra Vista ed XP quali sono?
...
Le differenze ci sono e sono enormi.
Kernel NT6.0 quindi versione rinnovata rispetto alla NT5.1 di Windows XP, anche se si tratta di kernel molto piccoli (micro/ibridi) le differenze si notano infatti il gestore della memoria si comporta in modo completamente differente rispetto a quello di Windows XP andando a sfruttare più profondamente le risorse che il sistema mette a disposizione, questo che per molti è un difetto è in realtà un gran pregio.
API completamente riscritte, le Win32 sono state abbandonate in favore delle WinFX, questo non implica incompatibilità con i programmi antecedenti a Windows Vista.
Stack TCP/IP profondamente rivisto, se quello di Windows XP "prendeva spunto" da quello di BSD, ora in Windows Vista ha subito una profonda revisione, è disponibile (finalmente) IPv6.
Account Management modificato, introduzione di UAP anche se qui farei un appuntino alla Microsoft. A sistema operativo appena installato l'utente Administrator è disabilitato e l'utente che viene creato fa parte del gruppo Administrator, duranete le operazioni di gestione viene mostrata una schermata che spiega cosa si sta per fare che non richiede l'immissione di una password, da utente GNU/Linux avrei gradito l'abilitazione di Administrator da subito (un po' il nostro root) e la creazione di un utente limitato (appartenente al gruppo User) a cui venisse richiesta la password per le operazioni di gestione.
Driver Model completamente rivisto, ora i driver funzioneranno per la maggior parte in User Space, questo comporta si una maggior latenza di comunicazione con le periferiche che devono gestire ma una stabilità superiore da parte del sistema; il nuovo driver model (questa feature non è stata accolta molto bene) prevede una certificazione WDM per poter essere installati nel sistema, tuttavia questi driver non sono solitamente toccati dall'utente comune, l'unico driver "critico" che verrà interessato da questa "limitazione" è quello delle schede audio.
Windows Graphic Foundation, che permette di renderizzare il desktop (vettoriale) mediante l'uso della scheda grafica (che richiede piena compatibilità con le DirectX 9). Aero si basa in gran parte su questa parte del sistema.
File System, è stata introdotta la versione 6.0 di NTFS che ha supporto completo ai metadati ed supporto completo al journaling.
Queste sono solo una parte delle modifiche anche se sono le più importanti IMHO. Provando in maniera sufficientemente approfondita il sistema mi sembra che ci siano ancora dei problemi sul servizio di indicizzazione che mi sembra un bel mattone quando indicizza il sistema, la ricerca che non mi sembra ancora velocissima come dovrebbe essere.
Non sto dicendo che Vista non porta nulla di nuovo tranne la grafica, solo che non posso giudacarlo una svolta epocale come detto da tanti(non è il passaggio da win3.1 a Win95 o da WinMe a XP). Secondo me(sempre grafica a parte) equivale poco di più del passaggio da 2K a XP. L'unica novità di un certo rilievo poteva essere WinFS, ma così non sarà... :(
Effettivamente il sistema è meno rivoluzionario del previsto ma si tratta comunque di una profonda evoluzione perché il sistema è stato rivisto sotto tutti i punti di vista.
Di differenze architetturali non se ne vedono molte quindi possiamo dire che questo sistema non è il capostipite di una nuova famiglia (è pur sempre un'evoluzione di Windows NT) tuttavia credo che il passaggio sia assimilabile a quello visto tra Windows NT a Windows XP che è notevole.
L'user space per i driver non è il massimo visto che ciò non garantisce la stessa velocità rispetto al kernelspace... :mbe:
Il resto(protezione, ecc...) l'ho notato anch'io, però molti utenti premeranno YES senza nemmeno leggere quel che c'è scritto purtroppo... :muro:
L'User Space per i driver è la cosa migliore, è vero che si diminuiscono le prestazioni ma in favore della stabilità, questa metodologia è applicata da tutti i sistemi operativi moderni, GNU/Linux e MacOS X (ma credo anche *BSD) ;)
Purtroppo molti utenti - come hai fatto notare - inseriranno la password di amminstrazione e premeranno OK però questo problema c'è anche con MacOS X e GNU/Linux che già adottano techine identiche. Nessuno può ripararsi da un utente poco intelligente, a meno che non gli si dia possibilità oppure gli si tolga usabilità.
zordanfrancesco
18-07-2006, 14:30
Sapete dirmi quando uscirà vista grazie
Sapete dirmi quando uscirà vista grazie
Gennario/Febbraio 2007 - RETAIL/OEM
Novembre/Dicembre 2006 - CORPORATE
Approposito, comunque l'eliminazione della pirateria è una falsa speranza, di Windows ci sarà sempre una release Corporate per le aziende che non posso effettuare l'attivazione per un numero elevato di copie quindi se queste copie che non richiedono attivazione arriveranno (e lo faranno di certo) sui circuiti di P2P l'installazione Windows Vista sarà fattibile per tutti senza nemmeno bisogno di crack :(
No io dico solo che linux se fosse uno solo farebbero driver migliori OGNI MESE come per windows e mac.
succede anche adesso per quei costruttori che supportano linux. lo fa anche ati anche se hanno fatto sapere che il 90% dei loro sforzi è concentrato nel fare drivers per Vista perchè è davvero molto complicato. quindi rimane ben poco spazio ad altro
A me non mi interessa la grafica di VISTA, mi interessa il mediacenter, i giochi, applicazioni professionali, audio, fisica.
A molti amici miei, anzi a tutti non piace linux perchè non gliene frega niente, non ci vanno i giochi, driver scadenti, non l'hanno mai provato, windows gli piace, è facile da usare, non hanno tempo di stare una giornata a fare le partizioni in + bisogna utilizzare 4 o 5 distro per capire qual'è che è la migliore.
Quindi per i miei amici Linux è out.
Mac invece spopola tra i miei amici, infatti tutti l'hanno provato è gli piace molto, secondo loro è ben fatto l'os.
Strutturato smile a windows secondo loro.
punti di vista... a me sembra che macos sia solo di moda in questo momento. per il resto nessuno ti obbliga a trovare la distro migliore per te.. puoi fermarti alla prima (in pratica è quello che si fa con windows visto che è uno solo)
Gennario/Febbraio 2007 - RETAIL/OEM
Novembre/Dicembre 2006 - CORPORATE
Approposito, comunque l'eliminazione della pirateria è una falsa speranza, di Windows ci sarà sempre una release Corporate per le aziende che non posso effettuare l'attivazione per un numero elevato di copie quindi se queste copie che non richiedono attivazione arriveranno (e lo faranno di certo) sui circuiti di P2P l'installazione Windows Vista sarà fattibile per tutti senza nemmeno bisogno di crack :(
si però da quello che si sa finora chi non ha un seriale valido non può usare l'interfaccia aero... credo che controlli non appena ti connetti. e questo mi sembra ridicolo perchè se sai che non è valido bisognerebbe non farlo partire nemmeno! altro che interfaccia aero :mad:
si però da quello che si sa finora chi non ha un seriale valido non può usare l'interfaccia aero... credo che controlli non appena ti connetti. e questo mi sembra ridicolo perchè se sai che non è valido bisognerebbe non farlo partire nemmeno! altro che interfaccia aero :mad:
Nelle build precedenti era sufficiente inserire un product key, sostituire il winlogon.exe e funzionava tutto....
non so se la release finale funzionerà così
L'User Space per i driver è la cosa migliore, è vero che si diminuiscono le prestazioni ma in favore della stabilità che diminuiscano le prestazioni poi è tutto da vedere visto che buona parte di qualsiasi kernel driver gira comunque ad IRQL < DISPATCH_LEVEL, e l'unico aumento di performance che riesco ad immaginare in kernel mode è l'accedere solo al non-paged pool. ce ne sono altri che ho dimenticato?
ah, forse ho dimenticato di dire un possibile svantaggio della modalità kernel: gli stack sono limitati a meno di 3 pagine (contro il megabyte in user mode, che si può comunque aumentare a piacere), perciò gli algoritmi devono essere calibrati in funzione di ciò; e dedicare meno memoria ad un algoritmo in genere significa dedicargli più tempo, qualunque programmatore lo sa per esperienza personale.
Purtroppo molti utenti - come hai fatto notare - inseriranno la password di amminstrazione e premeranno OK però questo problema c'è anche con MacOS X e GNU/Linux che già adottano techine identiche. ma quando inserisci la password di root o dell'amministratore c'è una differenza sostanziale tra Windows e Linux (non so per quanto riguarda MacOS): su Linux qualunque utente può loggarsi come root; su Windows invece no. questo significa che su Linux un ipotetico virus potrebbe tentare un bruteforce in background fino a trovare la password di root, su Windows invece no :Prrr:
be', perlomeno questo vale per le impostazioni di default di Windows (il permesso di logon non è concesso agli utenti interattivi, ma lo si può concedere).
MagnoGabri
18-07-2006, 14:58
No io dico solo che linux se fosse uno solo farebbero driver migliori OGNI MESE come per windows e mac.
La realtà è che linux E' uno solo!! :D
Quello che differenzia una distribuziona da un'altra è la politica e le applicazioni, non il kernel.
Il kernel linux, a meno di migliorie personali (è free software!! ;) ), è lo stesso su tutte le distribuzioni quindi la storia delle tante distribuzioni è falsa.
Se vuoi prelevare l'ultima versione di linux: http://www.kernel.org/
L'unica cosa che dovrebbero fare è pacchettizzare diversamente i driver, .deb, .rpm, .tgz, etc ma il driver sarebbe lo stesso. ;)
Ciao Gabri
Gennario/Febbraio 2007 - RETAIL/OEM
Novembre/Dicembre 2006 - CORPORATE
Approposito, comunque l'eliminazione della pirateria è una falsa speranza, di Windows ci sarà sempre una release Corporate per le aziende che non posso effettuare l'attivazione per un numero elevato di copie quindi se queste copie che non richiedono attivazione arriveranno (e lo faranno di certo) sui circuiti di P2P l'installazione Windows Vista sarà fattibile per tutti senza nemmeno bisogno di crack :( :D
Gennario/Febbraio 2007 - RETAIL/OEM
Novembre/Dicembre 2006 - CORPORATE
Approposito, comunque l'eliminazione della pirateria è una falsa speranza, di Windows ci sarà sempre una release Corporate per le aziende che non posso effettuare l'attivazione per un numero elevato di copie quindi se queste copie che non richiedono attivazione arriveranno (e lo faranno di certo) sui circuiti di P2P l'installazione Windows Vista sarà fattibile per tutti senza nemmeno bisogno di crack :(
Prevedo molto traffico veicolare per le vacanze di Natale allora... :asd: :asd:...se non altro per saggiare definitivamente sto VISTA :D
comunque se non fosse per la pirateria...in molti già avrebbero chiuso su... :O ;)
Attila16881
18-07-2006, 15:05
I commenti da "fanboy" non sono graditi!... magari aspettiamo a giudicare quando sarà uscito, evitando le solite uscite "per partito preso"...
Se farà cacare quanto lo fa XP (che pure ricordo essere stato accolto con lo stesso scetticismo di vista) non farà poi tutto sto schifo...
I commenti di fanboy li lascio a chi aspetta windows vista da anni solo per poter sfoggiare il loro ultimissimo pc fiammante sui loro giochini dx10... sinceramente me ne frega poco e faccio piu un discorso concreto.
Windows vista ha abbandonato o rimandato tutti i suoi miglioramenti concreti, windows vista è stabile per cosa? windows xp non lo è?
vogliamo parlare di sfruttamento dell'hw? di consumo risorse? di cosa vogliamo parlare? io l'ho provato e non sono fanboy ma utilizzatore di entrambi i sistemi operativi (e anche della beta di vista) ma cosa vi posso dire se con linux si sta raggiungendo una semplicita d'utilizzo e d'installazione che si sogna lo stesso windows, un consumo di risorse adatto a ogni tipo di hw, una infinita di programmi e altre utilita per quasi ogni settore (manca un programma per creare flash e poche altre cose). Sinceramente quelli che devono ragionare prima di scrivere i soliti elogi al magnifico windows vista dovrebbero imparare a provare le alternative (macosx primo fra tutti) ;) buon divertimento col vostro mitico sistema... fanboy a me LOL ahahah
Nelle build precedenti era sufficiente inserire un product key, sostituire il winlogon.exe e funzionava tutto....
non so se la release finale funzionerà così
:muro:
che diminuiscano le prestazioni poi è tutto da vedere visto che buona parte di qualsiasi kernel driver gira comunque ad IRQL < DISPATCH_LEVEL, e l'unico aumento di performance che riesco ad immaginare in kernel mode è l'accedere solo al non-paged pool. ce ne sono altri che ho dimenticato?
ah, forse ho dimenticato di dire un possibile svantaggio della modalità kernel: gli stack sono limitati a meno di 3 pagine (contro il megabyte in user mode, che si può comunque aumentare a piacere), perciò gli algoritmi devono essere calibrati in funzione di ciò; e dedicare meno memoria ad un algoritmo in genere significa dedicargli più tempo, qualunque programmatore lo sa per esperienza personale.
ti dico solo che quando mettevano tutto nel kernel di windows dicevano che era per migliorare le prestazioni a discapito di un "pochino" di stabilità. ora invece ho letto in un'intervista che mettono tutto in userspace per migliorare le prestazioni :confused: mi pare che quando parlano alla MS lo fanno solo per marketing :mbe:
ma quando inserisci la password di root o dell'amministratore c'è una differenza sostanziale tra Windows e Linux (non so per quanto riguarda MacOS): su Linux qualunque utente può loggarsi come root; su Windows invece no. questo significa che su Linux un ipotetico virus potrebbe tentare un bruteforce in background fino a trovare la password di root, su Windows invece no
be', perlomeno questo vale per le impostazioni di default di Windows (il permesso di logon non è concesso agli utenti interattivi, ma lo si può concedere).
mi sembra che passano alcuni secondi prima di poter ripetere un login.. inoltre certo che puoi con il brute force! basta avere un paio di milioni di anni a disposizione :asd:
MagnoGabri
18-07-2006, 15:09
Le differenze ci sono e sono enormi.
Kernel NT6.0 quindi versione rinnovata rispetto alla NT5.1 di Windows XP, anche se si tratta di kernel molto piccoli (micro/ibridi) le differenze si notano infatti il gestore della memoria si comporta in modo completamente differente rispetto a quello di Windows XP andando a sfruttare più profondamente le risorse che il sistema mette a disposizione, questo che per molti è un difetto è in realtà un gran pregio.
API completamente riscritte, le Win32 sono state abbandonate in favore delle WinFX, questo non implica incompatibilità con i programmi antecedenti a Windows Vista.
Stack TCP/IP profondamente rivisto, se quello di Windows XP "prendeva spunto" da quello di BSD, ora in Windows Vista ha subito una profonda revisione, è disponibile (finalmente) IPv6.
Account Management modificato, introduzione di UAP anche se qui farei un appuntino alla Microsoft. A sistema operativo appena installato l'utente Administrator è disabilitato e l'utente che viene creato fa parte del gruppo Administrator, duranete le operazioni di gestione viene mostrata una schermata che spiega cosa si sta per fare che non richiede l'immissione di una password, da utente GNU/Linux avrei gradito l'abilitazione di Administrator da subito (un po' il nostro root) e la creazione di un utente limitato (appartenente al gruppo User) a cui venisse richiesta la password per le operazioni di gestione.
Driver Model completamente rivisto, ora i driver funzioneranno per la maggior parte in User Space, questo comporta si una maggior latenza di comunicazione con le periferiche che devono gestire ma una stabilità superiore da parte del sistema; il nuovo driver model (questa feature non è stata accolta molto bene) prevede una certificazione WDM per poter essere installati nel sistema, tuttavia questi driver non sono solitamente toccati dall'utente comune, l'unico driver "critico" che verrà interessato da questa "limitazione" è quello delle schede audio.
Windows Graphic Foundation, che permette di renderizzare il desktop (vettoriale) mediante l'uso della scheda grafica (che richiede piena compatibilità con le DirectX 9). Aero si basa in gran parte su questa parte del sistema.
File System, è stata introdotta la versione 6.0 di NTFS che ha supporto completo ai metadati ed supporto completo al journaling.
Queste sono solo una parte delle modifiche anche se sono le più importanti IMHO. Provando in maniera sufficientemente approfondita il sistema mi sembra che ci siano ancora dei problemi sul servizio di indicizzazione che mi sembra un bel mattone quando indicizza il sistema, la ricerca che non mi sembra ancora velocissima come dovrebbe essere.
In effetti queste che elenchi sono differenze abbastanza sostanziali rispetto ad xp, quello che mi stupisce però è che MS arriva sempre tardi. Io in queste cose non ci leggo nulla di nuovo. Ma cavolo bisogna aspettare Vista per avere un FS con journaling, un sistema multi utente decente e supporto ad ipv6?
Cioè sta roba è da una vita che c'è negli altri OS (mica solo linux è).
E' questo che non riesco a capire. Tanta attesa per delle cose che in definitiva, a mio avviso, sono già vecchie. Io non vedo nulla di nuovo in questo nuovo windows (chiaramente non rispetto ad xp ;) ). Non vedo niente di veramente rivoluzionario che possa valere tutta l'attesa che gira intorno a questo nuovo sistema.
Bo poi magari mi sbaglio. :rolleyes:
Ciao Gabri
I commenti di fanboy li lascio a chi aspetta windows vista da anni solo per poter sfoggiare il loro ultimissimo pc fiammante sui loro giochini dx10... sinceramente me ne frega poco e faccio piu un discorso concreto.
Windows vista ha abbandonato o rimandato tutti i suoi miglioramenti concreti, windows vista è stabile per cosa? windows xp non lo è?
vogliamo parlare di sfruttamento dell'hw? di consumo risorse? di cosa vogliamo parlare? io l'ho provato e non sono fanboy ma utilizzatore di entrambi i sistemi operativi (e anche della beta di vista) ma cosa vi posso dire se con linux si sta raggiungendo una semplicita d'utilizzo e d'installazione che si sogna lo stesso windows, un consumo di risorse adatto a ogni tipo di hw, una infinita di programmi e altre utilita per quasi ogni settore (manca un programma per creare flash e poche altre cose). Sinceramente quelli che devono ragionare prima di scrivere i soliti elogi al magnifico windows vista dovrebbero imparare a provare le alternative (macosx primo fra tutti) ;) buon divertimento col vostro mitico sistema... fanboy a me LOL ahahah
Scusami...ma mac osx che io sappia ha bisogno di HW proprietario..... :D
Linux semplice nell'uso...ma che stai a dì...azz ha una compatibilità hw da fare pena...e non mi venire a dire che le ultime distro (ma quante sono????) sono ricche....mbe:
Non inzozziamo anche questo theard su Vista con esemppi che non stanno nè in cielo nè in terra pls... ;)
comunque che voi sappiate è possibile avere la password criptata come si faceva in winXP? no perchè questo alleggerisce notevolmente il lavoro di chi vuole trovare password :asd: (io stesso ho fatto un programmino che trova la password di XP in meno di un giorno con le impostazioni di default di XP però)
in linux infatti non è possibile avere la stringa criptata a meno di essere root e senza stringa criptata di fatto non si può fare brute-force per via dei secondi che devono passare tra un login e l'altro come dicevo prima.. beh qualcuno che l'ha provato può dirmi come funziona il sistema delle password (XP usava il file SAM ma la stringa criptata la potevi ricavare da un registro di sistema)?
si però da quello che si sa finora chi non ha un seriale valido non può usare l'interfaccia aero... credo che controlli non appena ti connetti. e questo mi sembra ridicolo perchè se sai che non è valido bisognerebbe non farlo partire nemmeno! altro che interfaccia aero :mad:
Vero... comunque se il possessore di licenza Corporate mette *.iso del suo DVD ed il suo seriale che è applicabili ad n licenza (con n grande :sofico: ) quel seriale sarà sicuramente valido :(
:muro:
ti dico solo che quando mettevano tutto nel kernel di windows dicevano che era per migliorare le prestazioni a discapito di un "pochino" di stabilità. ora invece ho letto in un'intervista che mettono tutto in userspace per migliorare le prestazioni :confused: mi pare che quando parlano alla MS lo fanno solo per marketing :mbe: il fatto che in Windows NT 4 abbiano guadagnato in prestazioni non è dovuto di per se' al fatto che del codice sia stato spostato in kernel mode, ma al fatto che sia stato eliminato parte dell'intervento del kernel nel meccanismo di richiesta di un servizio grafico da parte di un programma utente (la chiamata a KiSystemService insomma)
certo che puoi con il brute force! basta avere un paio di milioni di anni a disposizione :asd: magari l'utente ha messo "A" come password :D:D:D
be' scherzi a parte, seppur molto limitato rimane comunque un vantaggio a favore di Windows: per effettuare attacchi su larga scala (e.g.: spammers, gente che invia a cazzo senza sapere a chi invia e senza avere quindi relazioni personali con la vittima e senza poter "indovinare" una password) sarebbe necessario un bruteforce praticamente impossibile su Linux e solitamente impossibile su Windows, ma se limiti l'attacco a una vittima alla quale l'hacker ha associato un dizionario di possibili password ecco che su Linux basta fare qualche tentativo mentre su Windows rimaniamo sempre col "solitamente impossibile" :p
I commenti di fanboy li lascio a chi aspetta windows vista da anni solo per poter sfoggiare il loro ultimissimo pc fiammante sui loro giochini dx10... sinceramente me ne frega poco e faccio piu un discorso concreto.
Il mio Pentium 4 1800@2400, 1GB DDR400 muore dalla voglia... e si che non è proprio un PC all'ultimo grido :asd:
Windows vista ha abbandonato o rimandato tutti i suoi miglioramenti concreti, windows vista è stabile per cosa? windows xp non lo è?
vogliamo parlare di sfruttamento dell'hw? di consumo risorse? di cosa vogliamo parlare? io l'ho provato e non sono fanboy ma utilizzatore di entrambi i sistemi operativi (e anche della beta di vista) ma cosa vi posso dire se con linux si sta raggiungendo una semplicita d'utilizzo e d'installazione che si sogna lo stesso windows, un consumo di risorse adatto a ogni tipo di hw, una infinita di programmi e altre utilita per quasi ogni settore (manca un programma per creare flash e poche altre cose). Sinceramente quelli che devono ragionare prima di scrivere i soliti elogi al magnifico windows vista dovrebbero imparare a provare le alternative (macosx primo fra tutti) ;) buon divertimento col vostro mitico sistema... fanboy a me LOL ahahah
Se leggi qualche post sopra vedi quali sono alcune delle notevoli migliorie di Windows Vista che un utilizzo superficiale del sistema non permette di notare e che comunque se non si conoscono è difficile notare.
Se usi GNU/Linux dovresti essere il primo a capire che quell'abnorme quantità di memoria occupata da Windows Vista è dovuta in gran parte alla cache, ossia quella memoria che anche GNU/Linux usa in maniera molto aggrassiva, la differenza è che GNU/Linux non la segnala come occupata a meno che non glielo si specifichi ;)
Vogliamo parlarne allora oppure solo giudicare :D ?!
Ma cavolo bisogna aspettare Vista per avere un FS con journaling, veramente c'è già anche in Windows 2000 :mbe:
un sistema multi utente decente c'è già in XP :fagiano: e come potenzialità esiste nel kernel fin da Windows NT
e supporto ad ipv6? io qua sulla mia copia di MSDN offline risalente al 1998 vedo che già parla di IPv6 per i Windows Sockets
Non vedo niente di veramente rivoluzionario che possa valere tutta l'attesa che gira intorno a questo nuovo sistema. tanto per cominciare il semplice mettere a disposizione di chiunque queste mirabolanti tencologie, e non intendo dire che se tutti passassero a Linux allora le avrebbero a disposizione
In effetti queste che elenchi sono differenze abbastanza sostanziali rispetto ad xp, quello che mi stupisce però è che MS arriva sempre tardi. Io in queste cose non ci leggo nulla di nuovo. Ma cavolo bisogna aspettare Vista per avere un FS con journaling, un sistema multi utente decente e supporto ad ipv6?
Cioè sta roba è da una vita che c'è negli altri OS (mica solo linux è).
E' questo che non riesco a capire. Tanta attesa per delle cose che in definitiva, a mio avviso, sono già vecchie. Io non vedo nulla di nuovo in questo nuovo windows (chiaramente non rispetto ad xp ;) ). Non vedo niente di veramente rivoluzionario che possa valere tutta l'attesa che gira intorno a questo nuovo sistema.
Bo poi magari mi sbaglio. :rolleyes:
Ciao Gabri
Non ti sbagli affatto...
comunque il journaling di NTFSv5 non era completo ma era pur sempre presente, ora con NTFSv6 c'è un supporto completo, IPv6 non è molto utile dato che non ne ho ancora visto lo sfruttamento comunque non era permessa la configurazione in modo grafico ma era comunque fattibile, per il resto sono comunque migliorie rispetto a quanto era già disponibile ;)
comunque che voi sappiate è possibile avere la password criptata come si faceva in winXP? no perchè questo alleggerisce notevolmente il lavoro di chi vuole trovare password :asd: (io stesso ho fatto un programmino che trova la password di XP in meno di un giorno con le impostazioni di default di XP però)
in linux infatti non è possibile avere la stringa criptata a meno di essere root e senza stringa criptata di fatto non si può fare brute-force per via dei secondi che devono passare tra un login e l'altro come dicevo prima.. beh qualcuno che l'ha provato può dirmi come funziona il sistema delle password (XP usava il file SAM ma la stringa criptata la potevi ricavare da un registro di sistema)?
Se sei Administrator si ricava senza problemi, se sei User un po' di problemi li hai :sofico:
@71104
ho solo riferito quello che ho sentito :) e ho sempre pensato che aveva poco senso
sempre a parte gli scherzi.. non è possibile fare un brute force se non si ha la password criptata. solo in quel modo puoi ottimizzare tutti i passaggi e conoscendo l'algoritmo con cui è criptata la password trovarla in maniera ragionevolmente più efficiente che tentare milioni di miliardi di login. tutta la questione si sposta a "è possibile avere la password criptata?" e "come è criptata la password?"
su linux lo standard è avere i file /etc/passwd (leggibile da utente perchè contiene informazioni indispensabili su utenti/gruppi) e /etc/shadow (leggibile solo da root e contiene le password criptate di default con MD5 che si è dimostrato sufficientemente sicuro ;) ).
a questo punto sono curioso di sapere come hanno risolto la cosa in Vista considerato che XP era abbastanza vulnerabile di default. infatti divideva la password in 2 parti da 7 caratteri e criptava ciascuna parte con DES (lo craccano anche i bambini ormai) con una chiave fissa che manco a dirlo anche google la conosce. quindi se la password ha meno di 7 caratteri lo sai subito perchè la seconda parte della stringa ha un valore noto (essendo la seconda stringa criptata vuota). in tutto questo c'è qualche altra debolezza che si potrebbe sfruttare per DES ma la cosa è già sufficientemente così :D
Ma chi parla della mela ha ragione imho... quando parliamo di ALTERNATIVE, sopratutto considerando il fatto che rappresenterebbe un concorrente commercialmente valido ad MS (avrebbe sicuramente maggiore supporto dagli sviluppatori di software/videogames rispetto alle molte distribuzioni di linux).
Però questo toccherebbe dirlo ad Apple, se facesse MacOS per x86... ma in questo caso nn si chiamerebbe MacOS :sofico: .
Ad ogni modo torniamo IT dai.
Guarda che MacOS X per x86 c'è e si chiama MacOS X... E' quello dei nuovi Apple con Core Duo e Core Solo.
I commenti di fanboy li lascio a chi aspetta windows vista da anni solo per poter sfoggiare il loro ultimissimo pc fiammante sui loro giochini dx10... sinceramente me ne frega poco e faccio piu un discorso concreto.
Windows vista ha abbandonato o rimandato tutti i suoi miglioramenti concreti, windows vista è stabile per cosa? windows xp non lo è?
vogliamo parlare di sfruttamento dell'hw? di consumo risorse? di cosa vogliamo parlare? io l'ho provato e non sono fanboy ma utilizzatore di entrambi i sistemi operativi (e anche della beta di vista) ma cosa vi posso dire se con linux si sta raggiungendo una semplicita d'utilizzo e d'installazione che si sogna lo stesso windows, un consumo di risorse adatto a ogni tipo di hw, una infinita di programmi e altre utilita per quasi ogni settore (manca un programma per creare flash e poche altre cose). Sinceramente quelli che devono ragionare prima di scrivere i soliti elogi al magnifico windows vista dovrebbero imparare a provare le alternative (macosx primo fra tutti) ;) buon divertimento col vostro mitico sistema... fanboy a me LOL ahahah
Se fosse vera la prima parte del tuo discorso, allora non avresti, come tuo primo post in questo thread la parola "cagata" in due righe scarse di commento non proprio argomentato.
Atteggiamento che rientra nella casistica del fanboysmo e che, sebbene non sei stato l'unico a portare avanti, certo sei stato tra quelli che se ne pregia.
Arrivando persino a contestare il richiamo di un moderatore fraintendendone l'intento e guadagnando così due giorni di sospensione.
Perchè sia chiaro: non siamo benevoli con gli atteggiamenti di superiorità di nessun genere. Possiamo passarli la prima volta, possiamo sconsigliarli la seconda... alla terza ammoniamo e alla quarta consigliamo.
QUINDI concentratevi sugli aspetti tecnici di questi OS. Date pure le vostre impressioni e preferenze ma evitate, per favore, generalizzazioni non informate (ne ho viste alcune su Linux che mi hanno fatto ridere e piangere contemporaneamente) e SOPRATUTTO atteggiamenti alla "capisco tutto io".
Grazie.
Guarda che MacOS X per x86 c'è e si chiama MacOS X... E' quello dei nuovi Apple con Core Duo e Core Solo.
Intendeva per un qualsiasi PC x86 non marchiato Apple, suvvia un po' di elasticità mentale ;)
Io non riesco a capire dove trova il coragio la gente che posta positivamente per win...
raga,mi state deludendo.
state sfiorando il redicolo
Spero anchio che Vista incorpora un sistema di antipirateria.
il piato dove mangia microsoft e' proprio la pirateria...
cosi la vedremo andare in falimento un giorno
ma TU che posti positivamente per microsoft e ti lamenti per i pirati non ti sei chiesto come mai un colosso non implementa un sistema di antipirateria... certo che no.. non ci arrivi fino a la...
x noi pirati
siamo solo noi la speranza in questo mondo di finta informatica...
altro che pecore
x Voi perbenisti...
non fate il sforzo di rispondete al mio messagio.
non mi interessa la vostra opinione
1. che ti fa pensare che il tuo ci interessi?
2. invece ci interessa perché siamo su un forum...
3. evidentemente per il motivo 2 anche a te interessa / piace ricevere risposte.
Intendeva per un qualsiasi PC x86 non marchiato Apple, suvvia un po' di elasticità mentale ;)
Guarda che MacOS X è così veloce (e poi è da dimostrare) perché è quasi un SO embedded; gira su una ristretta selezione di componenti hardware.
Sì in effetti sono stato superficiale, ma allora perché limitarsi ai soli x86... (e sono ancora superficiale, essendo le CPU desktop più vendute mi parrebbe normale dedicarsi a quelle)...
MagnoGabri
18-07-2006, 15:44
veramente c'è già anche in Windows 2000 :mbe:
c'è già in XP :fagiano: e come potenzialità esiste nel kernel fin da Windows NT
io qua sulla mia copia di MSDN offline risalente al 1998 vedo che già parla di IPv6 per i Windows Sockets
tanto per cominciare il semplice mettere a disposizione di chiunque queste mirabolanti tencologie, e non intendo dire che se tutti passassero a Linux allora le avrebbero a disposizione
Quelle che ho scritto erano tre cose prese a caso dalla lista non scritta da me. :)
Quello che volevo far notare era che di quelle cose non vedevo niente di veramente nuovo nel senso che sono soluzioni già largamente adottate da altri.
Quindi se la gente ha tanta smania di provare queste soluzioni può già farlo, si prende su un bel mac mini e tocca con mano tutto quello che c'è scritto in quella lista senza aspettare il 2007 (visto che linux è troppo difficile ;) ).
Ciao Gabri
Io ho provato la versione Beta che si poteva scaricare direttamente da Microsoft.... il peggior sistema operativo che hanno fatto ( secondo me naturalmente!!!) lento, occupa tantissime risorse ( ho 1gb di men e un Athlon Dual core 4600) mi sembrava di tornare indietro nel tempo quando ho installato Win XP Pro su un PIII con 128 MB di memoria, l'unica differenza e' che andava piu' veloce quest'ultimo......
Anche io ho provato la beta di xp ed era inchiodata. Sullo stesso PC 4 anni dopo XP Pro SP2 girava una bomba, meglio del 98SE...
E poi possibile che ogni volta non ci sia compatibilita' con i progarmmi esistenti? (PowerDVD , VirtualDub, AutoGnt ecc.) vabbe' che e' solo una beta, e che poi risolveranno tutto, ma a che serve fare uscire una beta se poi non la puoi testare con nessun programma........
Ma hai formattato e reinstallato o hai aggiornato il SO vecchio?
aprendo e chiudendo le cartelle non serve a capire se un sistema operativo funziona o no...
per non parlare poi di Palladium e TC....
Palladium in senso stretto non c'è più.
ah! occhio agli ultimi aggiornamenti di windows... ci stanno gia' rifilando qualcosa di strano....
Se parli del WGA (Windows Genuine Advance) era ora... Certo come al solito le pare poi se le dovranno fare gli utenti legali, come con la StarForce ed i rootkit Sony....
Un sistema multi utente decente
c'è già in XP :fagiano: e come potenzialità esiste nel kernel fin da Windows NT
A me questo non risulta! :p
Essere utente normale ha sempre comportato dei problemi di compatibilità con tanti sw(moltissimi giochi) e addirittura anche con Office... :eek:
Per ora(su Vista finché non esce definitivamente non mi pronuncio) NESSUN sistema MS è multiutente come ad esempio i sistemi *nix based... ;)
MagnoGabri
18-07-2006, 15:52
Guarda che MacOS X è così veloce (e poi è da dimostrare) perché è quasi un SO embedded; gira su una ristretta selezione di componenti hardware.
E, IMHO, Apple fa bene a fare così per quanto mi rigurda. Perchè far diventare il suo fantastico OS un clone di windows?
Apple ha la sua nicchia di mercato che, sempre IMHO, è in crescita. Fa bene quindi a fare un OS specifico per il suo hw.
A chi non piace questa politica c'è sempre Linux + Xgl che gli assomiglia. ;)
Ora per tornare in topic un secondo, chi sa come mai alla MS sono tanto restii a mettere i desktop virtuali? Già che in Vista si sono divertiti tanto a mettere tutte quelle figate grafiche non potevano mettere anche il bel cubo già ampiamente usato da molti utenti Apple?
Ciao Gabri
E, IMHO, Apple fa bene a fare così per quanto mi rigurda. Perchè far diventare il suo fantastico OS un clone di windows?
Apple ha la sua nicchia di mercato che, sempre IMHO, è in crescita. Fa bene quindi a fare un OS specifico per il suo hw.
A chi non piace questa politica c'è sempre Linux + Xgl che gli assomiglia. ;)
Ora per tornare in topic un secondo, chi sa come mai alla MS sono tanto restii a mettere i desktop virtuali? Già che in Vista si sono divertiti tanto a mettere tutte quelle figate grafiche non potevano mettere anche il bel cubo già ampiamente usato da molti utenti Apple?
Ciao Gabri
Calma! Ti sto scrivendo da una OpenSuSE 10.1 con XGL: exposé è identico, ma nel resto XGL sta sopra a OSX... :cool:
(esclusa la barra inferiore di OSX, ma molti la trovano scomoda)... :mc:
MagnoGabri
18-07-2006, 16:02
Calma! Ti sto scrivendo da una OpenSuSE 10.1 con XGL: exposé è identico, ma nel resto XGL sta sopra a OSX... :cool:
(esclusa la barra inferiore di OSX, ma molti la trovano scomoda)... :mc:
Infatti ho detto che gli assomiglia, mica ho detto chi è meglio e chi è peggio!! :D
Ciao Gabri
P.S. Io scrivo da Ubuntu Dapper + Xgl ;)
P.P.S. Ops... ho premuto shift+f9 e ha iniziato a piovere nel mio desktop!! :D
P.P.P.S. Scusate il post clamorosamente OT :)
...
Visto che non hai lasciato ordini a noi moderatori, immagino di poterti rispondere. :rolleyes:
Per polemica e toni non consoni alla discussione ti prendi un'ammonizione.
Se persisterai in questo comportamento scatterà la sospensione
riva.dani
18-07-2006, 16:20
Sbaglio o anche l'Xbox 360 doveva essere impenetrabile? Non sono aggiornato, ma mi ricordo che ancora prima dell'uscita ci facevano girare un po' quello che volevano.
Secondo me nemmeno Vista sarà tanto impenetrabile: se poi questo succede perchè la M$ ci guadagna sulla pirateria, oppure perchè c'è talmente tanta gente che studia un modo per bypassare i sistemi di sicurezza da rendere vani i tentativi della Microsoft non lo so...
Guarda che MacOS X è così veloce (e poi è da dimostrare) perché è quasi un SO embedded; gira su una ristretta selezione di componenti hardware.
:mbe: non mi sembra che la velocità sia una delle migliori qualità di MacOS X, anzi tra tutte quelle che ha mi sembra la più carente... :confused:
E, IMHO, Apple fa bene a fare così per quanto mi rigurda. Perchè far diventare il suo fantastico OS un clone di windows?
Apple ha la sua nicchia di mercato che, sempre IMHO, è in crescita. Fa bene quindi a fare un OS specifico per il suo hw.
A chi non piace questa politica c'è sempre Linux + Xgl che gli assomiglia. ;)
Ora per tornare in topic un secondo, chi sa come mai alla MS sono tanto restii a mettere i desktop virtuali? Già che in Vista si sono divertiti tanto a mettere tutte quelle figate grafiche non potevano mettere anche il bel cubo già ampiamente usato da molti utenti Apple?
Ciao Gabri
I desktop virtuali non mi sembrano una rivoluzione (esiste un PowerToys di Windows XP per farlo senza il "cubo") comunque se lo avesse fatto (funzionalità a quanto pare gradita e richiesta) i più l'avrebbero accusata di plagio :rolleyes:
Calma! Ti sto scrivendo da una OpenSuSE 10.1 con XGL: exposé è identico, ma nel resto XGL sta sopra a OSX... :cool:
(esclusa la barra inferiore di OSX, ma molti la trovano scomoda)... :mc:
Se usi GNOME c'è GNOMEDock, è solo un'avvio veloce in stile Dock che usa le funzionalità di XGL.
Comunque io sono uno di quelli che ritiene la Dock di MacOS X una bella soluzione estetica ma pessima dal punto di vista dell'usabilità, o meglio inferiore alle barre "standard".
MagnoGabri
18-07-2006, 16:31
:mbe: non mi sembra che la velocità sia una delle migliori qualità di MacOS X, anzi tra tutte quelle che ha mi sembra la più carente... :confused:
Bè ora con l'avvento delle cpu intel la situazione è migliorata, soprattutto rispetto ai vecchi g4 dei portatili.
Comunque hai pienamente ragione sulla velocità, adirittura gira voce che il Sig. Lavori facesse girare alle presentazioni pubbliche OS X su x86 quando ancora Apple vendeva solo macchine g4 e g5 per farlo andare un po' più veloce! ;)
Ciao Gabri
MagnoGabri
18-07-2006, 16:37
I desktop virtuali non mi sembrano una rivoluzione (esiste un PowerToys di Windows XP per farlo senza il "cubo") comunque se lo avesse fatto (funzionalità a quanto pare gradita e richiesta) i più l'avrebbero accusata di plagio :rolleyes:
Va bo ma tanto dovrebbero esserci abituati a farsi sentire dare dei copioni, quindi... :D
A parte gli scherzi, chi se ne frega se lo copiano, se è una cosa utile per l'utente ben venga. Anche i tab di IE 7 io penso che li abbiano copiati da Mozilla ma non credo che abbiano fatto male perchè sono comodissimi.
Copiassero pure da XGL che tanto è free software. ;)
Basta che poi lo rilasciano sotto gpl e vedi che non si arrabbia nessuno. :)
Ciao Gabri
Va bo ma tanto dovrebbero esserci abituati a farsi sentire dare dei copioni, quindi... :D
A parte gli scherzi, chi se ne frega se lo copiano, se è una cosa utile per l'utente ben venga. Anche i tab di IE 7 io penso che li abbiano copiati da Mozilla ma non credo che abbiano fatto male perchè sono comodissimi.
Copiassero pure da XGL che tanto è free software. ;)
Basta che poi lo rilasciano sotto gpl e vedi che non si arrabbia nessuno. :)
Ciao Gabri
Ma tu la pensi così... che la pensa come te è un'esigua minoranza.
Sul rilascio del software in GPL non so se sono d'accordo, non sono un accanito sostenitore dell'OSS a tutti i costi.
capitan_crasy
18-07-2006, 16:56
Io ho provato la versione Beta che si poteva scaricare direttamente da Microsoft.... il peggior sistema operativo che hanno fatto ( secondo me naturalmente!!!) lento, occupa tantissime risorse ( ho 1gb di men e un Athlon Dual core 4600) mi sembrava di tornare indietro nel tempo quando ho installato Win XP Pro su un PIII con 128 MB di memoria, l'unica differenza e' che andava piu' veloce quest'ultimo......
E poi possibile che ogni volta non ci sia compatibilita' con i progarmmi esistenti? (PowerDVD , VirtualDub, AutoGnt ecc.) vabbe' che e' solo una beta, e che poi risolveranno tutto, ma a che serve fare uscire una beta se poi non la puoi testare con nessun programma........
aprendo e chiudendo le cartelle non serve a capire se un sistema operativo funziona o no...
per non parlare poi di Palladium e TC....
ah! occhio agli ultimi aggiornamenti di windows... ci stanno gia' rifilando qualcosa di strano....
per fortuna che non possono venire a casa nostra a sostituirci il dischetto di win originale con ul altro.............
Anch'io lo provato ma su un XP 2800+ un 1Gb di ram, 9500pro e un hard disk da 40 gb...
A parte la prima installazione il sistema gira molto bene (driver audio a parte... :rolleyes: )
MagnoGabri
18-07-2006, 16:59
Ma tu la pensi così... che la pensa come te è un'esigua minoranza.
Sul rilascio del software in GPL non so se sono d'accordo, non sono un accanito sostenitore dell'OSS a tutti i costi.
Ma va bo quello che penso io della gpl ha poco a che fare con questa discussione. :p
Quello che volevo dire è che se MS volesse copiare da XGL lo potrebbe fare benissimo, l'importante è che poi quella parte copiata e modificata venga rilasciata a sua volta con licenza gpl come previsto dalla licenza stessa.
Basterebbe rilasciare solo quella parte/modulo di windows mica tutto quanto.
Poi uno può essere pro o contro la gpl ma io sono del parere che se l'uso di codice gpl porta dei vantaggi all'utente non vedo perchè non debba essere usato.
Da questo punto di vista MS è troppo chiusa, IMHO.
Aggiugere un modulo al suo sistema che abbia licenza gpl non credo pregiudicherebbe nulla dal punto di vista del suo marketing, anzi IMHO le farebbe un gran bene.
Ci sono molte distribuzioni di Linux che mischiano software closed a software free, non vedo perchè non lo possa fare pure MS.
Ciao Gabri
I desktop virtuali non mi sembrano una rivoluzione (esiste un PowerToys di Windows XP per farlo senza il "cubo") comunque se lo avesse fatto (funzionalità a quanto pare gradita e richiesta) i più l'avrebbero accusata di plagio :rolleyes:
Io non vivo senza cubo... :D
Se usi GNOME c'è GNOMEDock, è solo un'avvio veloce in stile Dock che usa le funzionalità di XGL.
Comunque io sono uno di quelli che ritiene la Dock di MacOS X una bella soluzione estetica ma pessima dal punto di vista dell'usabilità, o meglio inferiore alle barre "standard".
Ho provato GnomeDock ma a detta degli stessi autori è ancora in fase embrionale... :cry:
Ho aperto anche un topic nella sezione Linux sull'argomento... :)
Ma va bo quello che penso io della gpl ha poco a che fare con questa discussione. :p
Quello che volevo dire è che se MS volesse copiare da XGL lo potrebbe fare benissimo, l'importante è che poi quella parte copiata e modificata venga rilasciata a sua volta con licenza gpl come previsto dalla licenza stessa.
Basterebbe rilasciare solo quella parte/modulo di windows mica tutto quanto.
Poi uno può essere pro o contro la gpl ma io sono del parere che se l'uso di codice gpl porta dei vantaggi all'utente non vedo perchè non debba essere usato.
Da questo punto di vista MS è troppo chiusa, IMHO.
Aggiugere un modulo al suo sistema che abbia licenza gpl non credo pregiudicherebbe nulla dal punto di vista del suo marketing, anzi IMHO le farebbe un gran bene.
Ci sono molte distribuzioni di Linux che mischiano software closed a software free, non vedo perchè non lo possa fare pure MS.
Ciao Gabri
non possono utilizzare XGL... non è compatibile con l'architettura di windows! senza contare che usare OpenGL per loro sarebbe uno smacco pazzesco.. no non è plausibile. secondo me dovrebbero dimostrare che il loro motore grafico ha le stesse potenzialità di XGL.. a quel punto si che si ragiona, ma per ora non ho visto niente di che ;)
non possono utilizzare XGL... non è compatibile con l'architettura di windows! senza contare che usare OpenGL per loro sarebbe uno smacco pazzesco.. no non è plausibile. secondo me dovrebbero dimostrare che il loro motore grafico ha le stesse potenzialità di XGL.. a quel punto si che si ragiona, ma per ora non ho visto niente di che ;)
Secondo me WGF ha le stesse potenzialità di XGL (perché non penso che tutti i programmatori idioti li abbia la Microsoft, anzi...). E comunque un'implementazione con le DirectX (almeno in casa Microsoft) è da preferirisi dato che le OpenGL (anche in versione 2.0) sono inferiori (secondo gli sviluppatori grafici).
Secondo me WGF ha le stesse potenzialità di XGL (perché non penso che tutti i programmatori idioti li abbia la Microsoft, anzi...). E comunque un'implementazione con le DirectX (almeno in casa Microsoft) è da preferirisi dato che le OpenGL (anche in versione 2.0) sono inferiori (secondo gli sviluppatori grafici).
i programmatori che stanno alla MS sono tra i migliori al mondo. nel loro piccolo fanno le cose per bene, il solo problema è che più volte si sono riscontrati problemi in windows a livello di progettazione più che a livello di implementazione (mi ricordo il famoso bug del WMF per esempio che in realtà era una feature voluta). perciò mi viene da chiedermi se l'architettura di WGF è così elastica come quella di xgl (o meglio compiz visto che è quest'ultimo che può essere esteso con plugins). mi sa che non potremo saperlo prima dell'anno prossimo :cool:
MagnoGabri
18-07-2006, 17:30
non possono utilizzare XGL... non è compatibile con l'architettura di windows!
Si vero, io volevo fare un discorso un po' più generale sul fatto di "copiare" soluzioni prese da codice gpl e siccome si parlava del "cubo" o preso come esempio XGL. Chiaro che poi la soluzione deve essere implementabile altrimenti non ha senso ;-)
senza contare che usare OpenGL per loro sarebbe uno smacco pazzesco.. no non è plausibile. secondo me dovrebbero dimostrare che il loro motore grafico ha le stesse potenzialità di XGL.. a quel punto si che si ragiona, ma per ora non ho visto niente di che ;)
Ecco questo non lo concepisco.
Fare a gara a chi è più bravo e buono! Come all'asilo. :D
Se una soluzione è buona per l'utente finale perchè non poterla usare?
No ne devono fare una diversa che faccia la stessa cosa, bo.
La mia sarà utopia ma se si facesse così secondo me l'utente ci guadagnerebbe molto. Le soluzioni tecnologicamente migliori si diffonderebbero molto più rapidamente.
Ciao Gabri
A me questo non risulta! :p
Essere utente normale ha sempre comportato dei problemi di compatibilità con tanti sw(moltissimi giochi)
1) la colpa non è certo di Windows
2) Windows ha un sistema di sicurezza estremamente flessibile (molto di più di qualsiasi Unix: ha features che gli altri SO si sognano, altro che r-w-x), percui è sempre possibile studiare il caso specifico e adattare i permessi concessi al processo che fa i capricci
3) chiaramente quello del punto 2 non è lavoro da utonto, ma Windows è l'ultimo ad averne colpa
e addirittura anche con Office... :eek: tipo?
Per ora(su Vista finché non esce definitivamente non mi pronuncio) NESSUN sistema MS è multiutente come ad esempio i sistemi *nix based... ;) reinterpretando come "i meccanismi implicati nella gestione della multiutenza in Windows non hanno mai avuto la qualità delle controparti in qualsiasi Unix", posso chiederti qualche argomentazione tecnica, dal momento che si tratta di un'affermazione che a prima lettura provoca una sonora ilarità? :rotfl:
Io non riesco a capire dove trova il coragio la gente che posta positivamente per win...
raga,mi state deludendo.
state sfiorando il redicolo
Spero anchio che Vista incorpora un sistema di antipirateria.
il piato dove mangia microsoft e' proprio la pirateria...
cosi la vedremo andare in falimento un giorno
ma TU che posti positivamente per microsoft e ti lamenti per i pirati non ti sei chiesto come mai un colosso non implementa un sistema di antipirateria... certo che no.. non ci arrivi fino a la...
x noi pirati
siamo solo noi la speranza in questo mondo di finta informatica...
altro che pecore
x Voi perbenisti...
non fate il sforzo di rispondete al mio messagio.
non mi interessa la vostra opinione accidenti quest'uomo mi ha aperto gli occhi, non ho mai visto tutto con tanta chiarezza come adesso!! :eek: :eek: :eek:
non possono utilizzare XGL... non è compatibile con l'architettura di windows! senza contare che usare OpenGL per loro sarebbe uno smacco pazzesco.. no non è plausibile. secondo me dovrebbero dimostrare che il loro motore grafico ha le stesse potenzialità di XGL.. a quel punto si che si ragiona, ma per ora non ho visto niente di che ;)
capirai...
in xgl il desktop è normale, solo quando fai lo switch da una faccia del desktop all'altra entra in funzione l'effeto del 3d...
non credo abbiano problemi in win, quando premi win+tab su windows bastava mettere in prospettiva diversa le varie finestre ed eccoti fatto il cubo...
entrambe hanno la prewiev in tempo reale
@MagnoGabri
il problema è che non è sufficiente dire voglio fare il cubo come quello che c'è su linux per risparmiare tempo.. windows non usa il server X e non possono utilizzare una sola riga di codice di xgl e nemmeno prendere spunto dalla sua struttura. in conclusione.. certo magari possono fare il cubo però non risparmiano tempo guardando il codice di XGL
ha features che gli altri SO si sognano, altro che r-w-x
tipo? sono curioso :)
il problema di windows nella gestione dei permessi non è tanto nelle potenzialità, ma nella configurazione di default IMHO. inoltre per settarlo decentemente ci impieghi un mese
:mbe: non mi sembra che la velocità sia una delle migliori qualità di MacOS X, anzi tra tutte quelle che ha mi sembra la più carente... :confused: in parte è colpa dei RISC: come cavolo fai a realizzare features moderne come la modalità protetta in un processore secondo una filosofia RISC?? per definizione si tratta di istruzioni complesse, di features "da CISC"... poi puoi anche fare tutto a mano un'istruzione RISC alla volta, ma è chiaro che così introduci la necessità di un numero di fetch molto maggiore rispetto a un CISC... o no?
capirai...
in xgl il desktop è normale, solo quando fai lo switch da una faccia del desktop all'altra entra in funzione l'effeto del 3d...
non credo abbiano problemi in win, quando premi win+tab su windows bastava mettere in prospettiva divera le varie finestre ed eccoti fatto il cubo...
entrambe hanno la prewiev in tempo reale
io non do per scontato niente. non si sa nemmeno quanto è flessibile e estendibile sto WGF, ma spero anche io che sia facile implementare tutte queste cose
MagnoGabri
18-07-2006, 17:52
@MagnoGabri
il problema è che non è sufficiente dire voglio fare il cubo come quello che c'è su linux per risparmiare tempo.. windows non usa il server X e non possono utilizzare una sola riga di codice di xgl e nemmeno prendere spunto dalla sua struttura. in conclusione.. certo magari possono fare il cubo però non risparmiano tempo guardando il codice di XGL
Vedi mio post #113 ;)
Ciao Gabri
in parte è colpa dei RISC: come cavolo fai a realizzare features moderne come la modalità protetta in un processore secondo una filosofia RISC?? per definizione si tratta di istruzioni complesse, di features "da CISC"... poi puoi anche fare tutto a mano un'istruzione RISC alla volta, ma è chiaro che così introduci la necessità di un numero di fetch molto maggiore rispetto a un CISC... o no?
non mi sembra che con questa analisi hai spiegato tutto.. considera che ormai questa distinzione non è più netta, infatti le moderne CPU hanno sia elementi dell'architettura RISC che CISC (vale a dire tanti registri e set di istruzioni complesse)
Vedi mio post #113 ;)
Ciao Gabri
:doh: :D
tipo? sono curioso :)
il problema di windows nella gestione dei permessi non è tanto nelle potenzialità, ma nella configurazione di default IMHO. inoltre per settarlo decentemente ci impieghi un mese
http://img73.imageshack.us/img73/4020/permessiun4.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=permessiun4.jpg)
è solo una parte, la zona dei permessi e le varie opzioni sono davvero tante... me le devo studiare un po'
in parte è colpa dei RISC: come cavolo fai a realizzare features moderne come la modalità protetta in un processore secondo una filosofia RISC?? per definizione si tratta di istruzioni complesse, di features "da CISC"... poi puoi anche fare tutto a mano un'istruzione RISC alla volta, ma è chiaro che così introduci la necessità di un numero di fetch molto maggiore rispetto a un CISC... o no?
Giustissimo... avendo appena studiato questa parte dei processori non posso che darti ragione :)
tipo? sono curioso :)
il problema di windows nella gestione dei permessi non è tanto nelle potenzialità, ma nella configurazione di default IMHO. inoltre per settarlo decentemente ci impieghi un mese
I permessi di Windows come impostazioni e possibilità sono nettamente superiori a quelle *NIX e credo che chiunque abbia provato approfonditamente questo aspetto non può negarlo, direi che su quelli *NIX si fa sentire il peso della vecchiaia, è ora di cambiare un po' anche qui.
Che poi la configurazione di default di quelli Windows non sia sicura non lo mette in dubbio nessuno ma giudicare un OS dalla configurazione di default non è corretto se poi non si tengono in considerazione le possibilità.
I permessi di Windows come impostazioni e possibilità sono nettamente superiori a quelle *NIX e credo che chiunque abbia provato approfonditamente questo aspetto non può negarlo, direi che su quelli *NIX si fa sentire il peso della vecchiaia, è ora di cambiare un po' anche qui.
Che poi la configurazione di default di quelli Windows non sia sicura non lo mette in dubbio nessuno ma giudicare un OS dalla configurazione di default non è corretto se poi non si tengono in considerazione le possibilità.
ho guardato lo screenshot di prima.. ma non potendo provare niente di persona... in pratica cosa si può fare in più? comunque la configurazione di default è quella che ha il 99% della popolazione
http://img73.imageshack.us/img73/4020/permessiun4.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=permessiun4.jpg)
è solo una parte, la zona dei permessi e le varie opzioni sono davvero tante... me le devo studiare un po'
Questo è nulla dato che le medesime configurazioni si possono personalizzare Utente per utente e Gruppo per gruppo ;)
tipo? sono curioso :) capirai, non finiamo più... tanto per cominciare la più conosciuta: l'uso delle ACL; ad un oggetto protetto da un descrittore di sicurezza non sono associati banalmente tre permessi r-w-x (proprietario, gruppo e altri), bensì una lista di entità (utenti o gruppi) a cui possono essere assegnati o negati permessi di una gamma ben più vasta di r, w e x.
poi non esiste un utente root gestito in maniera speciale: grazie alla flessibilità del sistema è possibile creare un account Administrator e gestirlo esattamente come tutti gli altri account.
poi i processi che girano sotto un determinato account non necessariamente hanno gli stessi permessi concessi a quell'account, possono averne di meno (token filtrati, il che rende possibile la gestione di processi "jailed" senza dover usare nuovi account).
senza contare il meccanismo delle policies che, che io sappia, è del tutto assente su Unix (da tenere presente però che come Unix io conosco solo Linux, e molto di meno rispetto a Windows :D); e senza questo meccanismo non è possibile negare certi permessi a certi account (su Linux immagino che chiunque possa debuggare un programma, chiunque possa effettuare un tentativo di logon, chiunque possa iniziare lo shutdown del sistema, e via dicendo...).
esempio pratico: su Windows è possibile creare una situazione percui l'utente interattivo ha il permesso di spegnere il computer o di fare il debug di un programma, ma un ipotetico virus che gira sotto il suo stesso account no; su Linux è possibile questo? :)
non è una domanda provocatoria, lo chiedo sinceramente.
per non parlare infine degli oggetti job introdotti in Windows 2000, dei quali però so poco; anzi, di tutto il sistema di sicurezza io non ne so granché perché non mi ci sono mai messo a studiarlo con troppo impegno, quindi chissà quante altre features avrei potuto elencarti...
il problema di windows nella gestione dei permessi non è tanto nelle potenzialità, ma nella configurazione di default IMHO. bravissimo! centro, è proprio questo il punto; tutto secondo me sta nella procedura di installazione del sistema operativo, la quale permette all'utonto solo di creare un account di Administrators, quando invece si sarebbe potuto fare qualcosa di molto più raffinato che oltre a permettere la creazione di N account del gruppo Users separati da Administrator, avrebbe potuto permettere all'utonto di effettuare una configurazione per limitare i permessi concessi ai programmi a contatto con l'esterno (leggasi: IE, Outlook, MSN).
in tal modo, anche se IE ha una marea di bug sugli iframe, sai che ci fa un hacker con i suoi exploit che' tanto deve eseguirli in un processo che per forza di cose non può accedere alla partizione di boot e non può cancellare files nella directory dei documenti dell'utente? se li ficca... :asd:
inoltre per settarlo decentemente ci impieghi un mese neanche vero, se sei esperto ci metti poco; solo che un utonto per definizione non è esperto, e non si può fargliene una colpa visto che non si può chiaramente pretendere che tutti gli utenti del mondo siano esperti sysadmin :)
ho guardato lo screenshot di prima.. ma non potendo provare niente di persona... in pratica cosa si può fare in più? comunque la configurazione di default è quella che ha il 99% della popolazione
Come ti ho detto la configurazione di default (applicata anche dal 100% delle persone) non è assolutamente indice della bontà/potenzialità del sistema.
DakmorNoland
18-07-2006, 18:08
Per quanto riguarda i discorsi sulla pirateria, ma non fatemi ridere! :D
Microsoft è prosperata sin dalla nascita tramite di essa. L'unica cosa che interessa alla MS è il monopolio!!! nient'altro! E per ora hanno fatto un ottimo lavoro.
Per quello che mi riguarda Vista lo lascerò testare per almeno 6mesi ai soliti smanettoni e lo installerò solo quando sarò certo che sia stabile e ben funzionante. Per quanto riguarda il costo non mi interessa visto che un mio vicino di casa può procurarsi gratis delle copie del nuovo OS completamente originali direttamente dall'azienda dalla quale lavora! :D
Poi per le copie corporate probabilmente è lo stesso Bill Gates che le immette nei server di emule poco dopo il lancio! :D
MagnoGabri
18-07-2006, 18:10
in parte è colpa dei RISC: come cavolo fai a realizzare features moderne come la modalità protetta in un processore secondo una filosofia RISC?? per definizione si tratta di istruzioni complesse, di features "da CISC"... poi puoi anche fare tutto a mano un'istruzione RISC alla volta, ma è chiaro che così introduci la necessità di un numero di fetch molto maggiore rispetto a un CISC... o no?
Dare la colpa al fatto che le cpu erano risc mi pare un po' eccessivo! :)
Se non erro i nuovi opteron sono risc (l'avevo letto qui da qualche parte) eppure non mi semba vadano così male. ;)
Ciao Gabri
Come ti ho detto la configurazione di default (applicata anche dal 100% delle persone) non è assolutamente indice della bontà/potenzialità del sistema.
se il sistema è destinato all'utente home sì. altrimemti ognuno saprebbe configurarselo e buona notte ;)
@71104
non so nemmeno io cosa è possibile fare con i sistemi *nix.. bisognerebbe chiedere a un sysadmin che si rispetti :cool:
ps. comunque root non è trattato in maniera diversa dagli altri utenti
poi i processi che girano sotto un determinato account non necessariamente hanno gli stessi permessi concessi a quell'account, possono averne di meno (token filtrati, il che rende possibile la gestione di processi "jailed" senza dover usare nuovi account).
Quello che succede con IE7 su Windows Vista ;)
senza contare il meccanismo delle policies che, che io sappia, è del tutto assente su Unix (da tenere presente però che come Unix io conosco solo Linux, e molto di meno rispetto a Windows :D); e senza questo meccanismo non è possibile negare certi permessi a certi account (su Linux immagino che chiunque possa debuggare un programma, chiunque possa effettuare un tentativo di logon, chiunque possa iniziare lo shutdown del sistema, e via dicendo...).
Lo shutdown come anche il restart può effettuarlo solo root di default, comunque per "emulare" le policy c'è sudo con il suo file suders, un po' scomodo ma si raggiungono obiettivi simili.
se il sistema è destinato all'utente home sì. altrimemti ognuno saprebbe configurarselo e buona notte ;)
Opinioni discutibili, comunque le rispetto. :)
Con riferimento al tempo di setting dei permessi Windows:
inoltre per settarlo decentemente ci impieghi un mese
insomma, dopo una formattazione (e di Windows e di Linux) impiego lo stesso tempo per avere un sistema sicuro, stabile e funzionante con tutto ciò che mi serve, si parla di circa una giornata di lavoro per entrambi, non usando distro automatizzate (come non lo è Windows :stordita: ) si intende.
@71104
non so nemmeno io cosa è possibile fare con i sistemi *nix.. bisognerebbe chiedere a un sysadmin che si rispetti :cool: da quanto ne so io l'unica feature che fa parte di Unix ma che non trova nessuna controparte in Windows è la possibilità di chrootare, cioè di rendere visibile a un processo solo una parte del filesystem. in Windows non è presente ma sarebbe una caratteristica veramente interessante da applicare sul namespace globale. bisogna evidenziarne però due difetti:
1) nel branch di namespace che rendi visibile al processo dovresti riprodurre tutti gli oggetti well-known, cioè quelli che un processo può assumere di poter sempre ritrovare; lo puoi fare con dei symlink ma è sempre un overhead
2) se paragoniamo il chroot o il jail di Linux ad una ipotetica sandbox per Windows realizzata tramite token filtrati, spiacente ma la seconda vince in flessibilità :D
infatti jail permette di cambiare la root ad un particolare branch rendendo invisibile tutto quello che c'è sopra, ma se invece tu volessi fare il contrario, ovvero rendere invisibile un branch di quello che c'è sotto? con i token filtrati si può :Prrr:
Quello che succede con IE7 su Windows Vista ;) non sapevo... ma usa proprio token filtrati?
Lo shutdown come anche il restart può effettuarlo solo root di default, comunque per "emulare" le policy c'è sudo con il suo file suders, un po' scomodo ma si raggiungono obiettivi simili. ok, ma vai su Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Strumenti di amministrazione -> Criteri di protezione locali, e guarda quante policies sono definite (una marea); sudo permette di gestire così tanti permessi? :D
in particolare mi interessa quello per il debug: su Linux è possibile negare a certi account la possibilità di effettuare il debug dei programmi? indipendentemente che il programma sia stato compilato o meno con l'opzione -g
considera che ormai questa distinzione non è più netta, infatti le moderne CPU hanno sia elementi dell'architettura RISC che CISC (vale a dire tanti registri e set di istruzioni complesse) e per forza, :D come a dire che l'unico modo di implementare la modalità protetta su un RISC era di renderlo un ibrido e mettergli istruzioni CISC venendo meno alla filosofia iniziale ^^
Questo è nulla dato che le medesime configurazioni si possono personalizzare Utente per utente e Gruppo per gruppo ;)
sì, sì, io gli avevo solo fatto vedere che oltre al read write execute ci sono altre opzioni...
c'è da perdersi nelle varie opzioni...
cmq se conoscete qualche sito che spiega bene come funzionano i permessi e postate il link mi fate un favore :D
anche se suppongo sia suffieciente leggere la guida di win... dovrebbe essre completa :stordita:
non sapevo... ma usa proprio token filtrati?
Non so di preciso che tecnologia usi, tuttavia le possibilità di accesso al sistema da parte del processo sono veramente poche, e si limitano alle cartelle che IE usa per scrivere le sue preferenze e dati... tuttavia dal task manager il processo risulta di proprietà dell'utente che lo ha messo in esecuzione.
Il comportamente sembra proprio quello che hai descritto tu.
Questa dovrebbe essere una pesante limitazione imposta ad eventuali malware, avrebbero ben poco spazio per muoversi e nulla per fare danni reali.
ok, ma vai su Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Strumenti di amministrazione -> Criteri di protezione locali, e guarda quante policies sono definite (una marea); sudo permette di gestire così tanti permessi? :D
in particolare mi interessa quello per il debug: su Linux è possibile negare a certi account la possibilità di effettuare il debug dei programmi? indipendentemente che il programma sia stato compilato o meno con l'opzione -g
"Win + R > gpedit.msc" :ciapet: spettacolare questo pannello di amminstrazione... lo conosco bene e deco dire che in GNU/Linux non ho mai visto nulla di simile, per fare queste cose sudo è comunque un paliativo. :p
Io sto scrivendo da Vista 64bit su portatile,lo ho a lungo testato e funziona fluidissimo con 512MB di ram (occupati 360) e con 64MB di memoria grafica dedicata DX9,aero attivo,tutto perfettamente riconosciuto e funzionante.Office 12 installato,nessun problema.Non succhia per niente,ma SFRUTTA le risorse molto bene,proporzionalmente,molto meglio di winXP.Se le risorse rimanessero inusate (tipo 2GB vuoti per il 90%) sarebbe frustrante e mi preoccuperei.
Scusa, potresti darmi qualche dritta su come ottimizzare vista sul portatile?
Mi spiego meglio, io ho un Asus serie 3500 con 768 Mb di Ram ed ho installato Windows Vista beta (hardware riconosciuto perfettamente con l'esclusione della porta irda) ed il pacchetto Office 2007 beta ma adesso va di una lentezza esasperante.
Hai usato qualche guida per configurarlo? Qualche settaggio particolare?
Scusa, potresti darmi qualche dritta su come ottimizzare vista sul portatile?
Mi spiego meglio, io ho un Asus serie 3500 con 768 Mb di Ram ed ho installato Windows Vista beta (hardware riconosciuto perfettamente con l'esclusione della porta irda) ed il pacchetto Office 2007 beta ma adesso va di una lentezza esasperante.
Hai usato qualche guida per configurarlo? Qualche settaggio particolare?
dovresti provare le build successive...
a molti risultava pesante la beta 2... anche a me appena avviata, ma dopo 5 min andava abbastanza bene...però le build successive sono più veloci sicuramente
e per forza, :D come a dire che l'unico modo di implementare la modalità protetta su un RISC era di renderlo un ibrido e mettergli istruzioni CISC venendo meno alla filosofia iniziale ^^
invece sono stai i CISC a diventare ibridi.. e immagino che avranno avuto i loro motivi.
dovresti provare le build successive...
a molti risultava pesante la beta 2... anche a me appena avviata, ma dopo 5 min andava abbastanza bene...però le build successive sono più veloci sicuramente
Io ho la Beta 2 (ovvero quella disponibile, per un certo periodo, previa registrazione sul sito Microsoft) e la aggiorno quasi giornalmente (rete casalinga con adsl :D ). Devo riscaricarla integralmente?
Scusa, potresti darmi qualche dritta su come ottimizzare vista sul portatile?
Mi spiego meglio, io ho un Asus serie 3500 con 768 Mb di Ram ed ho installato Windows Vista beta (hardware riconosciuto perfettamente con l'esclusione della porta irda) ed il pacchetto Office 2007 beta ma adesso va di una lentezza esasperante.
Hai usato qualche guida per configurarlo? Qualche settaggio particolare?
Inizialmente va piuttosto lento causa indicizzazione (il problema sembra più grosso sembra quello), aspetta un po' che la situazione migliora di netto al termine dell'indicizzazione. :)
Inizialmente va piuttosto lento causa indicizzazione (il problema sembra più grosso sembra quello), aspetta un po' che la situazione migliora di netto al termine dell'indicizzazione. :)
Ma è un mesetto che la sto usando ma non noto miglioramenti :cry:
invece sono stai i CISC a diventare ibridi.. e immagino che avranno avuto i loro motivi.
Vero, ma delle CPU puramente RISC o molto più simili ai processori RISC (PPC) che CISC ora non sono proprio il top per utilizzo desktop. :)
Ma è un mesetto che la sto usando ma non noto miglioramenti :cry:
Strano, dopo la prima settimana il sistema si è notevolmente velocizzato. :)
Vero, ma delle CPU puramente RISC o molto più simili ai processori RISC (PPC) che CISC ora non sono proprio il top per utilizzo desktop. :)
al top ci sono i processori ibridi infatti. ma ti assicuro che la maggiorparte dell'architettura CISC ce la si porta dietro soprattutto per compatibilità con il passato. per la modalità protetta si sarebbero inventati qualcosa adhoc.
il fatto che poi i PentiumD sono più veloci dei PPC non vuol dire assolutamente niente su quale architettura sia migliore, stiamo generalizzando dal caso specifico al caso generale... la realtà è che OGGI non esistono architetture CISC pure sul mercato, mentre RISC in qualche misura sì.
Io ho la Beta 2 (ovvero quella disponibile, per un certo periodo, previa registrazione sul sito Microsoft) e la aggiorno quasi giornalmente (rete casalinga con adsl :D ). Devo riscaricarla integralmente?
Non è sufficiente l'aggiornamento tramite win update... devi scaricare la nuova e o fai l'aggiornamento con questa, devi avere mi sembra 15 gb liberi o la reinstalli
Non è sufficiente l'aggiornamento tramite win update... devi scaricare la nuova e o fai l'aggiornamento con questa, devi avere mi sembra 15 gb liberi o la reinstalli
scaricare la nuova? :mbe: mica siamo tutti beta testers! :read:
Inizialmente va piuttosto lento causa indicizzazione (il problema sembra più grosso sembra quello), aspetta un po' che la situazione migliora di netto al termine dell'indicizzazione. :)
l'indicizzazione non è un problema,imho... ci saranno si e no 4-500 files da indicizzare, appena installato, roba di 10 min credo
scaricare la nuova? :mbe: mica siamo tutti beta testers! :read:
ah no? :stordita: :mc:
il fatto che poi i PentiumD sono più veloci dei PPC non vuol dire assolutamente niente su quale architettura sia migliore, stiamo generalizzando dal caso specifico al caso generale... la realtà è che OGGI non esistono architetture CISC pure sul mercato, mentre RISC in qualche misura sì. eh oddio: inizialmente posso capire che uno dica che l'istruzione MOV dell'assembly x86 sia "semplice" perché assolve un compito concettualmente banale (generalizzando, perché come saprai ne esistono una trentina di varianti), ma vai un po' a consultare nel manuale Intel lo pseudo-algoritmo di MOV: ti pare ancora RISC? :D :D :D
Blackmag
18-07-2006, 19:45
se non fanno il driver per la mia antennina wireless usb...non posso testare!
eh oddio: inizialmente posso capire che uno dica che l'istruzione MOV dell'assembly x86 sia "semplice" perché assolve un compito concettualmente banale (generalizzando, perché come saprai ne esistono una trentina di varianti), ma vai un po' a consultare nel manuale Intel lo pseudo-algoritmo di MOV: ti pare ancora RISC? :D :D :D
no infatti è un'architettura ibrida! ti sembra che il set di istruzioni SSE o 3Dnow sia tipico di un'architettura CISC invece?
al top ci sono i processori ibridi infatti. ma ti assicuro che la maggiorparte dell'architettura CISC ce la si porta dietro soprattutto per compatibilità con il passato. per la modalità protetta si sarebbero inventati qualcosa adhoc.
il fatto che poi i PentiumD sono più veloci dei PPC non vuol dire assolutamente niente su quale architettura sia migliore, stiamo generalizzando dal caso specifico al caso generale... la realtà è che OGGI non esistono architetture CISC pure sul mercato, mentre RISC in qualche misura sì.
Verissimo, ma in campo desktop un processore IBRIDO è nettamente superiore ad un processore RISC, che vengono usati solo sui server in particolari campi al giorno d'oggi. :)
Verissimo, ma in campo desktop un processore IBRIDO è nettamente superiore ad un processore RISC, che vengono usati solo sui server in particolari campi al giorno d'oggi. :)
guarda io non lavoro ne alla intel ne alla amd però da quello che ne so i processori attuali praticamente prendono il codice compatibile ISA e lo traducono al volo per poterlo eseguire in quello è di fatto un calcolatore RISC (con pipeline a 12 o anche 20 stadi). se le prestazioni non ne risentono è perchè la tecnologia sviluppata da intel e amd è davvero qualcosa di fenomenale. tutto questo per dire che in realtà c'è più RISC nelle moderne CPU di quanto sembra. la compatibilità con l'architettura CISC c'è solo per permettere l'esecuzione di tutto quello che è stato prodotto in passato e anche perchè obbiettivamente il codice CISC è più compatto e semplice. in sostanza hanno tenuto quello che di buono c'era delle due tecnologie (CISC è meglio dal lato software mentre RISC dal lato hardware e soprattutto per l'efficienza).
per cui la tua affermazione la prenderei con pinze.. non esiste un metro di paragone per dire che questa architettura è nettamente superiore di quest'altra.. ti ripeto: di fatto oggi c'è più RISC di CISC nelle CPU.
se qualcuno può dire il contrario di quello che ho detto ben venga.. c'è sempre da imparare (che siano risposte documentate però ;) )
consiglio di leggere http://www.megalab.it/articoli.php?id=610&pagina=1 ad esempio.. l'ultima pagina parla da sola :D
no infatti è un'architettura ibrida! ti sembra che il set di istruzioni SSE o 3Dnow sia tipico di un'architettura CISC invece? certo che si, sono talmente specifiche che le si potrebbero considerare compito di processori a parte; un processore che ha un set esteso così specifico non è certo un RISC ;)
Secondo me WGF ha le stesse potenzialità di XGL (perché non penso che tutti i programmatori idioti li abbia la Microsoft, anzi...). E comunque un'implementazione con le DirectX (almeno in casa Microsoft) è da preferirisi dato che le OpenGL (anche in versione 2.0) sono inferiori (secondo gli sviluppatori grafici).
Però vorrei capire perché con una GF2 MX XGL gira perfettamente mentre Aero2 che ATTUALMENTE è inferiore richiede una scheda DX9.0??? :mc:
1) la colpa non è certo di Windows
2) Windows ha un sistema di sicurezza estremamente flessibile (molto di più di qualsiasi Unix: ha features che gli altri SO si sognano, altro che r-w-x), percui è sempre possibile studiare il caso specifico e adattare i permessi concessi al processo che fa i capricci
3) chiaramente quello del punto 2 non è lavoro da utonto, ma Windows è l'ultimo ad averne colpa
tipo?
reinterpretando come "i meccanismi implicati nella gestione della multiutenza in Windows non hanno mai avuto la qualità delle controparti in qualsiasi Unix", posso chiederti qualche argomentazione tecnica, dal momento che si tratta di un'affermazione che a prima lettura provoca una sonora ilarità? :rotfl:
Office 97 + Windows 2000 da un sacco di problemi quando si lavora con utenti normali(no admin o poweruser). Bisogna usare reged32 per cambiare i diritti di accesso ad alcune chiavi di registro più altri trick da fare... :mc:
La gestione dei diritti di NTFS è superiore a quella di ext3 o ReiserFS. Su questio niente da dire... ;)
Però vorrei capire perché con una GF2 MX XGL gira perfettamente mentre Aero2 che ATTUALMENTE è inferiore richiede una scheda DX9.0??? :mc:
perchè aero è scritto in dx10 e attualmente solo le dx9 sono state portate su Vista. comunque fare un confronto OpenGL vs DX non si finisce in 2 righe.. DX10 offre molte funzionalità in più e comunque è di molto alto livello, mentre OpenGL ha subito la presa di posizione di MS e ha rallentato il suo sviluppo, inoltre fornisce funzionalità di basso livello. detto ciò non è nemmeno possibile un confronto prima di tutto perchè hanno un'architettura completamente diversa e poi perchè OpenGL lascia a eventuali framework che si appoggiano su di essa il compito di fornire funzionalità di altro livello. io essendo di parte :fagiano: devo dire che OpenGL ha una logica molto intuitiva e permette di avere maggiore controllo, dall'altra parte però bisogna riconoscere che MS ha creato una specie di monopolio. però vi assicuro che a vedere doom3 non sembra affatto che ci sia questa grande differenza nel risultato e nelle prestazioni ;)
jappilas
18-07-2006, 22:45
neanche vero, se sei esperto ci metti poco; solo che un utonto per definizione non è esperto, e non si può fargliene una colpa visto che
non si può chiaramente pretendere che tutti gli utenti del mondo siano esperti sysadmin :)
ok, si può pretendere però che la cosa chiamata manuale, laddove fornita, non venga applicata alla porta prima di averlo sfogliato almeno una volta... :p :D
tacito appoggio per la parte non quotata ;)
Per quanto riguarda il costo non mi interessa visto che un mio vicino di casa può procurarsi gratis delle copie del nuovo OS completamente originali direttamente dall'azienda dalla quale lavora! :D
Originali le copie, violazione della licenza d'uso a parte...
Una parola sull'user space.
Ho letto in post precedenti che molti programmi (anche il server X in Linux ad esempio) girano in User Space.
Ok, ma una cosa è un programma, un'altra un driver di accesso al periferico. Non mi risulta che i moduli in linux siano in user space...
Parlando quindi di Win Vista, non a caso i programmatori MS si stanno affannadno per rassicurare gli utenti che i drivers video in user space saranno veloci almeno quanto quelli in kernel space. Personalmente ho più di un dubbio, poi vedremo.
Certo è che se si raggiungesse una performance anche solo del 5% inferiore ad un driver in kernel space, sarebbe ottimo, visti i vantaggi portati da un driver in user space.
Firedraw
19-07-2006, 05:25
Be' non ho nemmeno letto tutto, mi sono sfiancato alla 7 pagina. Cmq leggevo di qualcuno che diceva che 120€ ce li hanno tutti....... si vede che tu vivi nel tuo bel mondo, con il tuo bel lavoro ben pagato..... c'è gente che a fine mese nn ci arriva se nn lo sai e con 120€ ci campa 1 settimana la famiglia. Ma fammi il piacere.
Poi secondo te un prodotto sviluppato da .. chessò 10000 persone?? considerando quelli delle pulizie degli uffici... e destinato a diciamo.. 2 miliardi di persone?? quanto cavolo deve far guadagnare queste 10000 persone?? 240 miliardi DI EURO diviso 10000 vedi un po' quanto ti fa... vabbé toglici 3 milioni di € di spese di produzione e spedizione va..
MA se un sistema operativo ms su 20 è pirata, ve lo siete mai chiesti com'è che la microsoft nn è fallita???
20€ dovrebbe costare windows...... ECCO QUANTO!!! Almeno la versione base... che dovrebbe far fare tutto. Poi se uno vuole la grafica figa o altre cassatine del genere, che lo vendano pure a 100€, ma anche 200€ per chi come alcuni ha soldi che gli avanzano.
MA se un sistema operativo ms su 20 è pirata, ve lo siete mai chiesti com'è che la microsoft nn è fallita???
20€ dovrebbe costare windows...... ECCO QUANTO!!! Almeno la versione base... che dovrebbe far fare tutto. Poi se uno vuole la grafica figa o altre cassatine del genere, che lo vendano pure a 100€, ma anche 200€ per chi come alcuni ha soldi che gli avanzano.
Non saprei quantificare quante copie di windows sono pirata rispetto a tutte quelle esistenti, né quanto dovrebbe costare. Una cosa è certa: ti quoto quando dici che dovrebbe costare di meno, almeno il prodotto home in licenza "retail". Non più di 40 euro.
E non mi venite a dire che è poco, dal momento che tutti (spero) conoscete l'utile annuale della Microsoft (che tra l'altro non vende solo Windows).
diabolik1981
19-07-2006, 08:42
Be' non ho nemmeno letto tutto, mi sono sfiancato alla 7 pagina. Cmq leggevo di qualcuno che diceva che 120€ ce li hanno tutti....... si vede che tu vivi nel tuo bel mondo, con il tuo bel lavoro ben pagato..... c'è gente che a fine mese nn ci arriva se nn lo sai e con 120€ ci campa 1 settimana la famiglia. Ma fammi il piacere.
Per questi esistono le alternative free che svolgono tutto ciò che si può fare con Windows tranne giocare. Se vuoi giocare o usi Windows o compri una console (con i costi che hanno dubito che rientri nel budget di quella famiglia tipo).
Poi secondo te un prodotto sviluppato da .. chessò 10000 persone?? considerando quelli delle pulizie degli uffici... e destinato a diciamo.. 2 miliardi di persone?? quanto cavolo deve far guadagnare queste 10000 persone?? 240 miliardi DI EURO diviso 10000 vedi un po' quanto ti fa... vabbé toglici 3 milioni di € di spese di produzione e spedizione va..
MS ha speso per produzione e sviluppo di Vista e Office12 una cifra che si aggira su 10 Miliardi di $, come credi che li recuperino facendo pagare 20$ a copia?
MA se un sistema operativo ms su 20 è pirata, ve lo siete mai chiesti com'è che la microsoft nn è fallita???
Tieni presente che ci sono le OEM e la aziende che hanno licenza originale.
20€ dovrebbe costare windows...... ECCO QUANTO!!! Almeno la versione base... che dovrebbe far fare tutto. Poi se uno vuole la grafica figa o altre cassatine del genere, che lo vendano pure a 100€, ma anche 200€ per chi come alcuni ha soldi che gli avanzano.
Credo che MS sia libera di applicare il prezzo che ritiene più giusto per assorbire i costi affrontati ed ottenere un profitto.
Mah, io non ho capito perché, anche se producono 20 miliardi di copie, te lo devono praticamente regalare...
Ci sono un sacco di programmi che costano molto più di 40€, mi sembra giusto spendere 80 0 € per il sistema operativo...
Poi chi cambia computer spesso, può comprarsi la versione retail da 250€, tanto se ha i soldi per cambiare un pc all'anno, può aggiungerci 50€ di win, considerato che ha una durata media di 5 anni....
chi invece non ha soldi, sicuramente non cambia il computer spesso, allora gli va bene la licenza oem da 90€, che spesso nei computer assemblati dalle grandi aziende paghi si e no 20-30€
Però vorrei capire perché con una GF2 MX XGL gira perfettamente mentre Aero2 che ATTUALMENTE è inferiore richiede una scheda DX9.0??? :mc:
Questione di scelte progettuali.
Comunque ora c'è Aero, non Aero2 :p
Aero di per se non richiede GPU dalla potenza straordinaria, c'è la tendenza a confondere supporto DX9 con GPU all'avanguardia. Per intenderci una Geforce FX5200 (prima GPU NVIDIA a supportare le DX9 che fa parte della fascia bassissima) permette di visualizzare qualsiasi effetto di Aero.
Semplicemente Aero richiede una GPU DX9 compatibile e non una DX8 come la Geforce 2 perché tutti gli effetti sono scritti usande le DX9 ed usando una GPU DX8 non verrebbero visualizzati, come nei giochi.
Il fatto che WGF sia inferiore a XGL non ne sono convinto, il fatto che ci siano meno effetti implementati è un altro discorso.
...
La gestione dei diritti di NTFS è superiore a quella di ext3 o ReiserFS. Su questio niente da dire... ;)
Non è questione di file system, è questione di Gestione dei Permessi che è staccata dal file system. Qualsiasi file system che supporti la gestione dei permessi potrebbe avere le stesse possibilità di NTFS in Windows. Per intenderci c'è un driver che permette di usare ext3 in Windows, sui volumi così formattati non ci sono differenze nell'impostazione dei permessi di Windows rispetto a volumi NTFS.
Questione di scelte progettuali.
Comunque ora c'è Aero, non Aero2 :p
Aero di per se non richiede GPU dalla potenza straordinaria, c'è la tendenza a confondere supporto DX9 con GPU all'avanguardia. Per intenderci una Geforce FX5200 (prima GPU NVIDIA a supportare le DX9 che fa parte della fascia bassissima) permette di visualizzare qualsiasi effetto di Aero.
Semplicemente Aero richiede una GPU DX9 compatibile e non una DX8 come la Geforce 2 perché tutti gli effetti sono scritti usande le DX9 ed usando una GPU DX8 non verrebbero visualizzati, come nei giochi.
Il fatto che WGF sia inferiore a XGL non ne sono convinto, il fatto che ci siano meno effetti implementati è un altro discorso.
Difatti ho scritto "attualmente"... ;)
Non è questione di file system, è questione di Gestione dei Permessi che è staccata dal file system. Qualsiasi file system che supporti la gestione dei permessi potrebbe avere le stesse possibilità di NTFS in Windows. Per intenderci c'è un driver che permette di usare ext3 in Windows, sui volumi così formattati non ci sono differenze nell'impostazione dei permessi di Windows rispetto a volumi NTFS.
Scusa, mi sono espresso male. Intendevo infatti la gestione dei permessi.
L'unico che si avvicina un po' a NTFS da questo punto di "vista" :D è XFS.
Lo usai con un PDC Samba nella mia tesi di laurea perché cmq per il progetto riusciva a soddifare certi requisiti pur non avendo tutte le caratteristiche di NTFS... :)
Difatti ho scritto "attualmente"... ;)
Ma neppure attualmente sappiamo se è inferire, almeno IMHO non possiamo giudicarlo inferiore perché ci sono meno effetti implementati... :)
Scusa, mi sono espresso male. Intendevo infatti la gestione dei permessi.
L'unico che si avvicina un po' a NTFS da questo punto di "vista" :D è XFS.
Lo usai con un PDC Samba nella mia tesi di laurea perché cmq per il progetto riusciva a soddifare certi requisiti pur non avendo tutte le caratteristiche di NTFS... :)
Presente... XFS sempre :sofico:
Windows Vista farà la stessa fine del Windows ME! sono tra quelli che ha la fortuna (meglio dire la sfortuna) di dover testare il Windows Vista e fino ad ora l'unica cosa che ho notato di differenza dalle versioni precedenti e che "succhia" risorse peggio di un Vampiro. Installazione BASE di 9.5 Gb!!!!!!! con una richiesta di 512Mb di Ram solo per attivare la grafica..... non oso pensare quando si installarà anche Office 2007 ed altri applicativi cosa possa venire fuori.
potrebbe anche essere questo il motivo x il quale forse si rimanderà in parte l'uscita del prodotto..........il tempo fisiologico x mandare i computer + obsoleti in pensione........
p.s. ti 6 scordato anche i 2ghz di processore............
Ma neppure attualmente sappiamo se è inferire, almeno IMHO non possiamo giudicarlo inferiore perché ci sono meno effetti implementati... :)
OK, intendevo inferiore a livello di effetti presenti! :p
potrebbe anche essere questo il motivo x il quale forse si rimanderà in parte l'uscita del prodotto..........il tempo fisiologico x mandare i computer + obsoleti in pensione........
p.s. ti 6 scordato anche i 2ghz di processore............
2.0GHz di processore che in realtà sono 800MHz :sofico:
DakmorNoland
19-07-2006, 10:03
Per questi esistono le alternative free che svolgono tutto ciò che si può fare con Windows tranne giocare. Se vuoi giocare o usi Windows o compri una console (con i costi che hanno dubito che rientri nel budget di quella famiglia tipo).
MS ha speso per produzione e sviluppo di Vista e Office12 una cifra che si aggira su 10 Miliardi di $, come credi che li recuperino facendo pagare 20$ a copia?
Tieni presente che ci sono le OEM e la aziende che hanno licenza originale.
Credo che MS sia libera di applicare il prezzo che ritiene più giusto per assorbire i costi affrontati ed ottenere un profitto.
Quanto ti paga Microsoft? :D
quoto sopra
nessuno capisce anzi i grandi usatori di lunux ho visto le ultime release e sono pesanti quanto xp(forse qualcosa meno)
tutti quelli che hakkano win xp e derivati lo fanno xè è il sistema operativo piu usato se tutti usassimo linux tutta la gente che fa virus per win li farebbe per linux.
iniziamo a toglierci il concetto che molti hanno windows male linux bene.
xè io che sono a fisica dove non abbiamo un cazzo di soldo ne per il soft ne per hw abbiamo macchine obsolete con linux obsoleti xè quelli nuovi che tutti credono sia la panacea del male non ci girano.
vista?
microsoft ci sta spendendo energia e soldi non posso ne voglio pensare che tutta la gente che ci lavora siano degli ebeti e ignoranti anzi credo sia gente che capisce fa un certo tipo di lavoro e vuole essere remunerata per il loro lavoro.
se windows vista rispetterà le aspettative lo prendo se ci sarà da pagare 100-120E si pagheranno nn posso pensare che nessuno di noi anche uno studente di 16 anni non abbia 120e per vista.
per poi aquistare un programma che ha come scopo di vita almeno 4 anni come windows xp.
se sarà inferiore alle aspettative comprerò quello basa magari tenedo una macchina dual boot con win xp e vista per i giochi e se mi va ci metto linux.
sarà che io con linux x scrivere un programma del cazzo ci metto 2 giorni per fare una semplice simulazione di pianeti che girano e di problemi me ne da quanti windows me en da con i giochi.
senza contare che alcuni dovrebbero ricodarsi che linux è open source mentre le varie publicazioni si pagano poco ma si pagano 20-60E
invece c'è gente che non vole dare manco quelli e allora gia a scaricare win xp cracked e le versione leaked dei vari suse e mandriva.
guardiamo le cose come stanno.
evidentemente se windows ha la maggior quota di mercato è perche ci sono riusciti proponedo prodotti buoni a prezzi concorrenziali...
forse linux non è cosi user frendly come molti credono(sempre esperienza personale)
e per favore non dite che micrisoft bara o usa politiche poco sportive xè linux è uscito quando c'era mac os...
la scelta il pubblico la aveva gia da prima e ha scelto microsoft.
sai a volte i linux fanboy mi urtano credono che vista la presunta superiorita di linux/unix tutti dovrebbero averlo e invece non è cosi
vuoi per la bravura del marketing microsoft o vuoi per la bravuta dei programmatori anche xè mettiamo conto visto che windows ha un fattore 1000:1 con l'utenza lunux è anche ovvio che i problemi che si possono avere con infinite configurazioni hw sono superiori.
ma perchè tu pensi che windows venderà vista nella versione completa A SOLI 100EURO????SPERIAMO..... :sofico: ..........MA NON CREDO PROPRIO.......FORSE A QUEL PREZZZO TI DANNO LA HOME da installare 1 sola volta........MA NEANCHE.......in + se devi formattare che fai? gli dai altri 100euro?
Gennario/Febbraio 2007 - RETAIL/OEM
Novembre/Dicembre 2006 - CORPORATE
Approposito, comunque l'eliminazione della pirateria è una falsa speranza, di Windows ci sarà sempre una release Corporate per le aziende che non posso effettuare l'attivazione per un numero elevato di copie quindi se queste copie che non richiedono attivazione arriveranno (e lo faranno di certo) sui circuiti di P2P l'installazione Windows Vista sarà fattibile per tutti senza nemmeno bisogno di crack :(
.......è proprio vero........
si però da quello che si sa finora chi non ha un seriale valido non può usare l'interfaccia aero... credo che controlli non appena ti connetti. e questo mi sembra ridicolo perchè se sai che non è valido bisognerebbe non farlo partire nemmeno! altro che interfaccia aero :mad:
....non so ma credo che eventualmente nelle cattive ipotesi basta usarlo in una partizione specifica da usare solo per determinate applicazioni e x il resto continui ad usare xp o linux.......
@ sirus e aryan:
Cosa intendete per permessi gestiti dal file system?
ma perchè tu pensi che windows venderà vista nella versione completa A SOLI 100EURO????SPERIAMO..... :sofico: ..........MA NON CREDO PROPRIO.......FORSE A QUEL PREZZZO TI DANNO LA HOME da installare 1 sola volta........MA NEANCHE.......in + se devi formattare che fai? gli dai altri 100euro?
:what:
nel 2001 io avevo appena preso il computer con la licenza oem di win ME, dopo neanche un mese è uscito xp e siccome il ME non mi piaceva, mi son fattosostiruire la lincenza e non si è preso niente in più... avevano lo stesso prezzo
@ sirus e aryan:
Cosa intendete per permessi gestiti dal file system?
Io avevo gatto notare ad aryan che i permessi non sono gestiti dal file system direttamente, ma dal gestore dei permessi del sistema operativo. Poi spetta anche al file system supportarli ;)
Io avevo gatto notare ad aryan che i permessi non sono gestiti dal file system direttamente, ma dal gestore dei permessi del sistema operativo. Poi spetta anche al file system supportarli ;)
Ah ecco ora è chiaro :) NTFS prevede i permessi negli inode come i FS Unix no?
EDIT: suppongo di sì, dal momento che, se Vista gestisce i permessi di files in modo simile a Unix/Linux, dubito che abbiano implementato ciò con una sorta di ACL esterna al File System...
Ah ecco ora è chiaro :) NTFS prevede i permessi negli inode come i FS Unix no?
La zona che contiene i permessi non si chiama I-Node ma le funzioni (non il funzionamento) sono le stesse è la MFT in cui si trovano metadati ed attributi ;)
Questo (http://www.digit-life.com/articles/ntfs/) mi piace ;)
PS Windows Vista continua ad usare il sistema di permessi ACL.
AnonimoVeneziano
19-07-2006, 14:37
Dopotutto il filesystem è soltanto la struttura dei dati sull' HD , lui da solo non può fare un bel niente in quanto non è un programma :p
E' il gestore (driver) del filesystem per il sistema operativo in uso che fa tutte le adeguate operazioni .
La zona che contiene i permessi non si chiama I-Node ma le funzioni (non il funzionamento) sono le stesse è la MFT in cui si trovano metadati ed attributi ;)
Sì proprio ora stavo spulciando la struttura di NTFS :) Usa una Meta File Table , mentre io sono "affezionato" alla struttura "superblocco-inodes" ;) Devo approfondire.
Sì proprio ora stavo spulciando la struttura di NTFS :) Usa una Meta File Table , mentre io sono "affezionato" alla struttura "superblocco-inodes" ;) Devo approfondire.
Ho modificato il messaggio con un bel link, non mi sembra affatto male ;)
Dopotutto il filesystem è soltanto la struttura dei dati sull' HD , lui da solo non può fare un bel niente in quanto non è un programma :p
E' il gestore (driver) del filesystem per il sistema operativo in uso che fa tutte le adeguate operazioni .
Certamente, ma se non prevedi una struttura dati appropriata per i permessi all'interno del File System, la gestione permessi diventa improponibile.
Ad esempio in una struttura con Inodes, i permessi per ogni elemento sono memorizzati lì, ed il kernel, al caricamento dell'inode, può subito applicare i criteri di accesso invece di consultare una ACL (o una capability list) mantenuta separatamente (questa seconda soluzione sarebbe improponibile in termini prestazionali mi pare).
Ho modificato il messaggio con un bel link, non mi sembra affatto male ;)
Ho appena vista, ti ringrazio ;)
PS Windows Vista continua ad usare il sistema di permessi ACL.
Domanda: ma la ACL (che comunque è più semplice da gestire ma meno performante di una capability list) sta sempre nel FS no? (intanto scarico il documento che hai postato)
EDIT: sembra che tutto sia nella MFT...
Dopotutto il filesystem è soltanto la struttura dei dati sull' HD , lui da solo non può fare un bel niente in quanto non è un programma :p
E' il gestore (driver) del filesystem per il sistema operativo in uso che fa tutte le adeguate operazioni .
E' vero. Tante volte dicendo FS si intendono invece molte più cose. L'esempio più lampante è il defunto WinFS considerato un FS, anche se si apppggiava a NTFS... :)
Domanda: ma la ACL (che comunque è più semplice da gestire ma meno performante di una capability list) sta sempre nel FS no? (intanto scarico il documento che hai postato)
EDIT: sembra che tutto sia nella MFT...
Tutto memorizzato nella MFT... questo è IMHO croce e delizia del file system. La MFT di NTFS è una struttura dati notevole tuttavia le sue dimensioni crescono a dismisura e di conseguenza arriva ad occupare uno spazio non esiguo introducendo anche dei fenomeni di frammentazione fastidiosi.
Certamente la dimensione iniziale di 1KB per la MFT non aiuta :muro:
jappilas
19-07-2006, 15:00
Però vorrei capire perché con una GF2 MX XGL gira perfettamente mentre Aero2 che ATTUALMENTE è inferiore richiede una scheda DX9.0??? :mc:
AFAIK, XGL non mi risulta richieda gli shader per la generazione del contenuto della finestra (widget, etichette di testo, riempimenti vari) (e per questo può girare con schede grafiche meno recenti usandone la parte transform and lighting per muovere e ridisegnare la finestra ) mentre Aero ne farà pesante uso ;)
Scusa,ma prima di parlare hai studiato?Cioè hai testato Vista? :nono: :blah: :blah: :blah:
Sappi che Vista è già (in versione Beta) pressochè impeccabile,non ha alcun difetto,ma proprio nessuno,figuriamoci finito.
Credo che tu sia fuori ma che versione beta hai istallato, per dire che il vista non ha nessuna pecca!!!!!!!!!!!!! è piena di bug fino al collo!!!!!!!!
Una parola su XGL.
Per chi volesse vedere di cosa si parla, non avete bisogno di installare nulla.
Potete provare (io l'ho fatto con successo), la distro live Kororaa, scaricabile da:
http://kororaa.org/static.php?page=static060318-181203
Scaricate l'iso, masterizzatela su un CD (anche riscrivibile va bene) ed avviate il pc dal lettore cd con lo stesso inserito. Nulla verrà toccato sul vostro hard disk.
Non avete bisogno di una scheda video di ultima generazione.
Poi fatemi sapere ;)
Peccato solo che tale distro usi GNOME (sono un fan di KDE :D), mi sa di "grigio".
Intanto cerco se è in giro una distro live che usi XGL su Kde.
EDIT: Ah, per chi prova, potete sempre cambiare le scorciatoie da tastiera per fare alcune cose con XGL (tipo ruotare il desktop) rispetto a quelle indicate nel file presente sul desktop di Kororaa. Basta andare dal Centro di controllo di Gnome... Meglio ruotare il desktop ad esempio con il tasto centrale del mouse (al massimo tenendo premuto un tasto tipo Alt ad esempio) invece che Ctrl+Alt+Mouse sx...
Credo che tu sia fuori ma che versione beta hai istallato, per dire che il vista non ha nessuna pecca!!!!!!!!!!!!! è piena di bug fino al collo!!!!!!!!
La STRONG ALCOHOL EDITION... :asd:
DakmorNoland
19-07-2006, 17:11
Una parola su XGL.
Per chi volesse vedere di cosa si parla, non avete bisogno di installare nulla.
Potete provare (io l'ho fatto con successo), la distro live Kororaa, scaricabile da:
http://kororaa.org/static.php?page=static060318-181203
Scaricate l'iso, masterizzatela su un CD (anche riscrivibile va bene) ed avviate il pc dal lettore cd con lo stesso inserito. Nulla verrà toccato sul vostro hard disk.
Non avete bisogno di una scheda video di ultima generazione.
Poi fatemi sapere ;)
Peccato solo che tale distro usi GNOME (sono un fan di KDE :D), mi sa di "grigio".
Intanto cerco se è in giro una distro live che usi XGL su Kde.
Si confermo su linux sono davvero molto + avanti di MS, la quale con Vista ha voluto rendere competitiva la propia interfaccia grafica, tuttavia non è cmq all'altezza ed in + per introdurre quelle due cose presenti da anni in Mac OS ha appesantito in modo incredibile il suo OS. A questi tizi della ms non riesce mai nulla di buono! :D Porelli san solo copiare e pure male! Questo sin dal primo Windows! Vero piccolo Bill birbantello? ASD :D
...Peccato solo che tale distro usi GNOME (sono un fan di KDE :D), mi sa di "grigio".
Intanto cerco se è in giro una distro live che usi XGL su Kde.
GNOME ROCKS :read:
KDE SUCKS :rotfl:
E mo comincia il flame :stordita:
Si confermo su linux sono davvero molto + avanti di MS, la quale con Vista ha voluto rendere competitiva la propia interfaccia grafica, tuttavia non è cmq all'altezza ed in + per introdurre quelle due cose presenti da anni in Mac OS ha appesantito in modo incredibile il suo OS. A questi tizi della ms non riesce mai nulla di buono! :D Porelli san solo copiare e pure male! Questo sin dal primo Windows! Vero piccolo Bill birbantello? ASD :D
:mbe: come fa Aero ad aver appesantito il sistema (intendi rallentato immagino?) se viene gestita dalla sola GPU e la CPU non viene quasi minimamente caricata al contrario di quanto purtroppo avviene ancora con XGL? :)
jappilas
19-07-2006, 18:03
:mbe: come fa Aero ad aver appesantito il sistema (intendi rallentato immagino?) se viene gestita dalla sola GPU e la CPU non viene quasi minimamente caricata al contrario di quanto purtroppo avviene ancora con XGL? :)
credo si riferisca all' aspetto grafico, molto più "sbrilluccicoso" (:D ) di prima , quindi "per forza di cose" ( :rolleyes: ) più pesante computazionalmente
credo si riferisca all' aspetto grafico, molto più "sbrilluccicoso" (:D ) di prima , quindi "per forza di cose" ( :rolleyes: ) più pesante computazionalmente
Computazionalmente ( :sofico: ) più pesante in termini di calcolo, calcolo che non influisce sulle prestazioni velocistiche del sistema. :p
GNOME ROCKS :read:
KDE SUCKS :rotfl:
E mo comincia il flame :stordita:
:D :ciapet:
Firedraw
20-07-2006, 06:22
ma nn mi metto a quotare cmq, nn dico che dovrebbero venderlo a 20, me cmq come diceva qualcuno 40€ per la versione usa è getta mi sembrano già buone (tralasciando ceh questa polita di s.o. incatenato al pc sul quale vene installato mi fa vomitare).
Inoltre ci sono tanti altri programmi che costano 40€ e passa, ma nn se li comprano di certo mezaa popolazione mondiale. Se per questo ci sono software che costano 5000€ ma le copie vendute sono ridotte.
Per la questione... famiglia poco benestante = attaccatevi, non mi sembra molto carino come pensiero.... magari perdere il lavoro e fare un po' di fame farebbe bene a qualcuno. Uno strumento così utile, che è stato monopolizzato dalle politiche ms e che quindi è diventato necessario ai più dovrebbe avere prezzi più accessibili di 120€ per la versione base.
La verità è che l'economia del software è ancora nel far west... e ci sono quelli che ci vanno dietro. Vediamo se vi passano la benzina a 3€ al litro che mi dite, Possibilmente avreste il coraggio di dire che è giusto così.
ma nn mi metto a quotare cmq, nn dico che dovrebbero venderlo a 20, me cmq come diceva qualcuno 40€ per la versione usa è getta mi sembrano già buone (tralasciando ceh questa polita di s.o. incatenato al pc sul quale vene installato mi fa vomitare).
Inoltre ci sono tanti altri programmi che costano 40€ e passa, ma nn se li comprano di certo mezaa popolazione mondiale. Se per questo ci sono software che costano 5000€ ma le copie vendute sono ridotte.
Per la questione... famiglia poco benestante = attaccatevi, non mi sembra molto carino come pensiero.... magari perdere il lavoro e fare un po' di fame farebbe bene a qualcuno. Uno strumento così utile, che è stato monopolizzato dalle politiche ms e che quindi è diventato necessario ai più dovrebbe avere prezzi più accessibili di 120€ per la versione base.
La verità è che l'economia del software è ancora nel far west... e ci sono quelli che ci vanno dietro. Vediamo se vi passano la benzina a 3€ al litro che mi dite, Possibilmente avreste il coraggio di dire che è giusto così.
Stai pur certo che anche se la mettono a 3€...la benza dico...i più ci vanno dietro senza batter ciglio :muro: :muro:
Poi altre verità qua non se possono dire..indi mi autocensuro :D
Credo che tu sia fuori ma che versione beta hai istallato, per dire che il vista non ha nessuna pecca!!!!!!!!!!!!! è piena di bug fino al collo!!!!!!!! tipo?
sfsdfsfafsgdfser
22-07-2006, 13:57
Avevo installato la BETA2, carino come SO, peccato che non mi vedeva il BT e WIFI!!
Ora sto masterizzando la beta 5472...installo e vediamo se riesco a sistemare qualcosa!
ehm.. solo la beta2 era pubblica :fiufiu:
sfsdfsfafsgdfser
22-07-2006, 15:18
...
Ok, installato la 5472!
La prima cosa che noto (e mida fastidio) è alla'vvio di windows!
Nonostante abbia solo vista, mi die di scegliere quale sistema avviare!
"vista" o "old version"
non si può rimuiovere e far avviare subito vista?
Installa vistabootpro....sicuramente non erano pulite le varie partizioni o l'mbr quando hai fatto l'installazione
sfsdfsfafsgdfser
22-07-2006, 18:12
...
sfsdfsfafsgdfser
22-07-2006, 18:13
...
Per i driver wifi...hai lanciato il windows update vero? :fagiano:
Se non ci sono, devi solo aspettare che la sony li rilasci....oppure il produttore della scheda
sfsdfsfafsgdfser
22-07-2006, 22:44
...
Comunque se l'interfaccia Aero rallenta il PC è possibile disattivarla e mettere il tema classico o uno simile a XP luna.
Poi vorrei farmi una risata leggendo che Linux è migliore di Win Vista :rotfl: :rotfl: :rotfl: . :tapiro:
Ricordo anche che su Vista non ci sarà il fatidico Palladium :yeah: , forse sarà incluso in un service pack successivo. Niente spionaggio, quindi :Prrr:
Comunque se l'interfaccia Aero rallenta il PC è possibile disattivarla e mettere il tema classico o uno simile a XP luna.
Poi vorrei farmi una risata leggendo che Linux è migliore di Win Vista :rotfl: :rotfl: :rotfl: . :tapiro:
Ricordo anche che su Vista non ci sarà il fatidico Palladium :yeah: , forse sarà incluso in un service pack successivo. Niente spionaggio, quindi :Prrr:
Argomenta... :rolleyes: :mc:
Sì, puoi disabilitare le trasparenze, facendo click col dx sul desktop, poi su personalize....
se vai su windows color and appearance puoi disattivare le trasparanze, altrimenti se clicchi su theme puoi cambiare il tema
edit: cmq la lentezza è dovuta alle trasizioni che ovviamente impegano qualche decimo di secondo per essere visualizzate
JOHNNYMETA
24-07-2006, 18:40
Approposito, comunque l'eliminazione della pirateria è una falsa speranza, di Windows ci sarà sempre una release Corporate per le aziende che non posso effettuare l'attivazione per un numero elevato di copie quindi se queste copie che non richiedono attivazione arriveranno (e lo faranno di certo) sui circuiti di P2P l'installazione Windows Vista sarà fattibile per tutti senza nemmeno bisogno di crack :(
Falsa speranza?Concretissima possibilità vorrai dire.
Secondo te quando chi comanda deciderà un leggero giro di vite e cominceranno a piovere a domicilio contravvenzioni dai 2000 euro in su (come avviene tranquillamente in USA,in $),magari per ogni file MP3, quanti rimarranno i pirati?Ricordiamoci che l'Italia,diversamente dagli altri stati occidentali (USA,UK..) attualmente è rimasta indietro rispetto alle direttive generali ed è ancora ma non per molto,un "paradiso" per qualsiasi pirata non "a tempo pieno".
DakmorNoland
24-07-2006, 22:24
Falsa speranza?Concretissima possibilità vorrai dire.
Secondo te quando chi comanda deciderà un leggero giro di vite e cominceranno a piovere a domicilio contravvenzioni dai 2000 euro in su (come avviene tranquillamente in USA,in $),magari per ogni file MP3, quanti rimarranno i pirati?Ricordiamoci che l'Italia,diversamente dagli altri stati occidentali (USA,UK..) attualmente è rimasta indietro rispetto alle direttive generali ed è ancora ma non per molto,un "paradiso" per qualsiasi pirata non "a tempo pieno".
Negli USA ed in UK succede molto raramente questa storia delle multe, ogni tanto scelgono qualche sfigato e gli fanno il mega multone per cercare di scoraggiare lo scaricamento di materiale coperto da copyright, però non è così sovente come dici tu.
Poi vorrei farmi una risata leggendo che Linux è migliore di Win Vista :rotfl: :rotfl: :rotfl: . :tapiro:
siamo ancora a windows Vs linux, usa quello che vuoi e non criticare le scelte degli altri
meglio cosa vuole dire poi, è più buona la pizza o la marmellata?
Un interessante articolo di pi per quanto riguarda la sicurezza in Windows Vista:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1586762&r=PI
Negli USA ed in UK succede molto raramente questa storia delle multe, ogni tanto scelgono qualche sfigato e gli fanno il mega multone per cercare di scoraggiare lo scaricamento di materiale coperto da copyright, però non è così sovente come dici tu. esatto, e aggiungo che non basta l'aver monitorato i tuoi download: serve che entrino proprio in casa tua col mandato ad ispezionarti il PC. non è certo una pratica applicabile sistematicamente... :rolleyes:
non lo è ora e non lo sarà mai.
EDIT: anzi, a dirla tutta io francamente non credo neanche alle storie degli sfigati sporadici e delle megamultone: si tratterà sicuramente dei soliti "adattamenti di compromesso", tipo che in tutto quel materiale scaricato oltre a cose protette da copyright c'era anche roba pedo-pornografica... danno la caccia ad un mafioso legato a sporchi traffici e successivamente quando gli fa comodo fare pubblicità spacciano la storia come un normale ragazzo di tutti i giorni che scarica mp3 da eMule :D
ma va va' :rolleyes:
Falsa speranza?Concretissima possibilità vorrai dire.
Secondo te quando chi comanda deciderà un leggero giro di vite e cominceranno a piovere a domicilio contravvenzioni dai 2000 euro in su (come avviene tranquillamente in USA,in $),magari per ogni file MP3, quanti rimarranno i pirati?Ricordiamoci che l'Italia,diversamente dagli altri stati occidentali (USA,UK..) attualmente è rimasta indietro rispetto alle direttive generali ed è ancora ma non per molto,un "paradiso" per qualsiasi pirata non "a tempo pieno".
La speranza è comunque vana, il fenomeno può essere ridotto ma non debellato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.