PDA

View Full Version : Fuji s5600 vs canon s2


Claudan
18-07-2006, 09:59
Dopo attenta riflessione ho deciso di accontanare le supercompatte anche se con grande zoom (panasonic tz1) adesso devo decidere fra le due macchine in titolo, ci sono circa 100 euro di differenza, cosa mi consigliate ? valgono la pena gli eventuali 100 euro spesi in più ? non è che acquisto macchine già obsolete ? Grazie per le risposte. Ciao.

rewaz
18-07-2006, 10:28
occhio che le schede xd della fuji costano di più rispetto alle sd della canon quindi la differenza di prezzo diminuisce.

cmq sono entrambe ottime macchine...dipende un po' quello che vuoi farci...i

sepica
18-07-2006, 10:39
Mi sembra che la unica grande differenza tra le due macchine sia che la Fuji non ha lo stabilizzatore , per il resto sono identiche, pensa che io credo che siano della stessa casa se ci fai caso hanno gli stessi tasti e le stesse funzioni !!! credo inoltre che la fujy sia un po piu grande ed ingombrante, poi rispetto alla marca io sceglieri canon !!!

rewaz
18-07-2006, 10:59
anche io, personalmente sceglierei canon, per i colori e per lo schermo ruotabile.

finepix5600
18-07-2006, 22:38
La canon NON ha il formato raw, e anche se sforna jpeg bellissimi, non potrebbero mai reggere il paragone... x me il jpeg va bene solo x le compattine punta e scatta, una prosumer che vuole avere una certa reputazione tra certi utenti avanzati ai quali è proposta non può deficitare del raw... x canon secondo me è una gravissima mancanza, IMHO!

sepica
18-07-2006, 22:49
e' vero e' la grossa pecca della S2, ma credo che ci si possa passare sopra , mi confermi che la 5600 non ha lo stabilizzatore ???

rewaz
19-07-2006, 09:44
le fuji non hanno stabilizzatore, cmq lo stabilizatore non fa miracoli :rolleyes:

finalint
19-07-2006, 09:46
non so se anche per te è un parametro importante, anche io
avevo gli stessi dubbi, ma toccandole con mano...
la Fuji è veramente enorme :sofico: quindi tra le due
io direi canon s2!

ps dimensioni a parte per me sono ottime entrambe... lo dico da non
esperto,... semplicemente guardando le foto su internet... :rolleyes:

ciop71
19-07-2006, 10:31
Ci vuole tempo ad elaborare i file raw, se vai in ferie e fai 500 foto in raw poi le elabori una a una?
Con una compatta si scatta in jpeg senza tanti patemi.

sepica
19-07-2006, 10:44
io personalmente lesuigenza del RAw non ce lho ma forse perche non lho mai avuta, lo stabilizzatore e' vero non fa miracoli, ma aiuta, le dimensioni come gia detto la fuji e' + ingombrante.
La canon e' sicuramente + rivendibile, io continuando a conoscerla credo che sia una gran bella nmacchina sopratutto intuitiva di facile utilizzo ma all'occorrenza riesci a fare anche foto creative

ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 11:12
io personalmente lesuigenza del RAw non ce lho ma forse perche non lho mai avuta, lo stabilizzatore e' vero non fa miracoli, ma aiuta, le dimensioni come gia detto la fuji e' + ingombrante.
La canon e' sicuramente + rivendibile, io continuando a conoscerla credo che sia una gran bella nmacchina sopratutto intuitiva di facile utilizzo ma all'occorrenza riesci a fare anche foto creative

Ho paura che con le compatte ci sia poco da rivendere. Si svalutano in fretta, e c'entra molto poco il modello. Già adesso la S2 è vecchia, visto che c'è già la S3.
In ogni caso posso dirti che la S2 è una gran bella macchina, ha un autofocus preciso e veloce (certo, la S5600 che ho provato mi era sembrata ancor più veloce e precisa nella messa a fuoco), e il display orientabile è davvero utile, anche se adesso non ti sembra, quando ce l'avrai sicuramente ti sarà difficile tornare indietro. :D

Io mi sto orientando sulla S5600 ma per alcuni semplici motivi:
1- Ho ancora una Xd da 512 e una da 128Mb che usavo con la vecchia S5000
2- Sono abituato a sviluppare i raw
3- Mi interessa il poco rumore che produce la Fuji
4- Non ho problemi con l'ingombro.

Time Zone
19-07-2006, 11:19
Ho paura che con le compatte ci sia poco da rivendere. Si svalutano in fretta, e c'entra molto poco il modello. Già adesso la S2 è vecchia, visto che c'è già la S3.
In ogni caso posso dirti che la S2 è una gran bella macchina, ha un autofocus preciso e veloce (certo, la S5600 che ho provato mi era sembrata ancor più veloce e precisa nella messa a fuoco), e il display orientabile è davvero utile, anche se adesso non ti sembra, quando ce l'avrai sicuramente ti sarà difficile tornare indietro. :D

Io mi sto orientando sulla S5600 ma per alcuni semplici motivi:
1- Ho ancora una Xd da 512 e una da 128Mb che usavo con la vecchia S5000
2- Sono abituato a sviluppare i raw
3- Mi interessa il poco rumore che produce la Fuji
4- Non ho problemi con l'ingombro.


Sul poco rumore mi sa che è una chiacchiera...

ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 11:34
Sul poco rumore mi sa che è una chiacchiera...

Direi di no, visto che l'ho provata in condizioni abbastanza estreme. Prova a confrontarla con le varie compattone dello stesso tipo. Forse l'unica fotocamera compatta con meno rumore è la F30.
Visto che ce l'hai fai uno scatto in jpeg fine a 800 ISO con poca luce, e poi uno in raw a 800ISO, cui applichi il filtro di noise ninja, e confrontalo con un 800 ISO di una qulunque altra fotocamera. La differenza c'è eccome.

Time Zone
19-07-2006, 11:49
Direi di no, visto che l'ho provata in condizioni abbastanza estreme. Prova a confrontarla con le varie compattone dello stesso tipo. Forse l'unica fotocamera compatta con meno rumore è la F30.
Visto che ce l'hai fai uno scatto in jpeg fine a 800 ISO con poca luce, e poi uno in raw a 800ISO, cui applichi il filtro di noise ninja, e confrontalo con un 800 ISO di una qulunque altra fotocamera. La differenza c'è eccome.

Tanti confronti non li posso fare perchè avrei bisogno di due macchine comparabili, entrambe in raw e nelle stesse condizioni ambientali. L'ho però provata ad 800 iso in jpg e raw e di sicuro in jpg il noise ninja non toglie la grana grossolana presente nelle foto, in raw il rumore è evidente e noise ninja lo toglie come farebbe con qualsiasi altra foto rumorosa.
Con questo non dico che non sia un'ottima macchina, altrimenti non l'avrei presa.

Edit_ Per completezza aggiungo questo test:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/S5200/S52A.HTM


ISO & Noise Performance
Low noise at the normal sensitivity settings, very high noise that blurs detail at the higher settings.

...

Noise remains fairly low at the FinePix S5200's lower ISO settings, though it increases dramatically at ISOs 800 and 1,600. At ISO 400, image noise is higher, but not terribly distracting. However, at ISO 1,600, image noise is so strong that it greatly blurs fine detail, and gives the overall image a watercolor effect.

Rumore basso ad iso bassi rumore alto ad iso alti... come sempre insomma.

ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 12:31
A parte che credo tu abbia preso l'unica recensione che non parla bene del rumore della S5600. Poi ti ricordo che parliamo di una compattona, uscita un anno fa, e che ha come dirette concorrenti fotocamere come la FZ5 che produce molto rumore già a 200ISO, e S2 che (e l'ho provata spesso dato che ce l'ha mio fratello) che produce rumore pesante già a 400ISO.

Ad esempio leggi Steve's Digicam:

Noise levels were extremely low, especially when you consider that the sensitivity can be turned up to 1600, unlike most models that top out at about 400. When viewing our ISO 800 sample at 100%, you can see some noise that gives the image a slight grainy look to it. But, this was very acceptable, because normally you would see horrible amounts of multi-colored pixels that make the image look terrible. In fact, I had no problem making a beautiful cropped 4x6-inch print from our ISO 800 M&M man sample, that showed no visible traces of imager noise.

oppure qsbd.com:

Anche a 800 ISO, l’immagine possiede una qualità accettabile. Tutto un punto a favore di questa fotocamera, che può vantare una fascia di sensibilità che va da 64 a 1600 ISO.

In più, il fatto che abbia il raw è un altro vantaggio rispetto alle altre della stessa fascia, visto che il raw permette di eliminare molto rumore. Credo che quella grana che noti tu sia dovuta più all'impastamento dovuto all'elaborazione jpeg della macchina(compreso filtro anti-noise, ecco perchè noise ninja non toglie quasi nulla), un po' invasiva, piuttosto che al rumore elettronico. Per questo che ha il raw, in questo modo fai tu l'elaborazione del poco rumore prodotto (ripeto, per un raw,il rumore si nota di più), e in questo modo ottieni immagini sicuramente ottime.

Ripeto, non la voglio paragonare a modelli appena usciti e che costano il doppio o il triplo, o a reflex digitali. La sto paragonando a fotocamere di pari(o quasi) prezzo e caratteristiche, e a livello di rumore in questo caso non ce n'è per nessuna. Il 400ISO della S2 era più rumoroso dell'800 della S5600.

Time Zone
19-07-2006, 13:49
A parte che credo tu abbia preso l'unica recensione che non parla bene del rumore della S5600. Poi ti ricordo che parliamo di una compattona, uscita un anno fa, e che ha come dirette concorrenti fotocamere come la FZ5 che produce molto rumore già a 200ISO, e S2 che (e l'ho provata spesso dato che ce l'ha mio fratello) che produce rumore pesante già a 400ISO.

Ad esempio leggi Steve's Digicam:

Noise levels were extremely low, especially when you consider that the sensitivity can be turned up to 1600, unlike most models that top out at about 400. When viewing our ISO 800 sample at 100%, you can see some noise that gives the image a slight grainy look to it. But, this was very acceptable, because normally you would see horrible amounts of multi-colored pixels that make the image look terrible. In fact, I had no problem making a beautiful cropped 4x6-inch print from our ISO 800 M&M man sample, that showed no visible traces of imager noise.

oppure qsbd.com:

Anche a 800 ISO, l’immagine possiede una qualità accettabile. Tutto un punto a favore di questa fotocamera, che può vantare una fascia di sensibilità che va da 64 a 1600 ISO.

In più, il fatto che abbia il raw è un altro vantaggio rispetto alle altre della stessa fascia, visto che il raw permette di eliminare molto rumore. Credo che quella grana che noti tu sia dovuta più all'impastamento dovuto all'elaborazione jpeg della macchina(compreso filtro anti-noise, ecco perchè noise ninja non toglie quasi nulla), un po' invasiva, piuttosto che al rumore elettronico. Per questo che ha il raw, in questo modo fai tu l'elaborazione del poco rumore prodotto (ripeto, per un raw,il rumore si nota di più), e in questo modo ottieni immagini sicuramente ottime.

Ripeto, non la voglio paragonare a modelli appena usciti e che costano il doppio o il triplo, o a reflex digitali. La sto paragonando a fotocamere di pari(o quasi) prezzo e caratteristiche, e a livello di rumore in questo caso non ce n'è per nessuna. Il 400ISO della S2 era più rumoroso dell'800 della S5600.


Uno dei pochi siti che fanno recensioni comparate è dpreview, purtroppo la fuji 5200 (alias 5600 per it) non è stata ancora recensita...
Ci si può fare un'idea dalla prova tra la la olimpus SP-310 e la Fuji F10:

http://www.dpreview.com/reviews/olympussp310/page13.asp

Cosa c'entra con la s5600, niente, solo che se non c'è tutto questo abisso tra una digitale 'normale' come la olimpus ed una 'eccezionale' come la F10 possiamo immaginarci che tutte queste differenze non ci siano tra la 5600 e un'altra della stessa gamma, viste anche le dimensioni del sensore e i risultati che ho potuto verificare.
L'unico modo per accertarsene comunque è vedere le foto di una prova comparativa, altrimenti io posso parlare solo delle foto che vedo nella mia macchina che sono indubbiamente buone ma non credo abbiano qualità particolari per quanto riguarda il rumore ad alti iso.

Ripeto comunque che la consiglierei comunque, è un'ottima macchina ma non è la F30, quella con le caratteristiche della serie F deve ancora uscire, mi riferisco alla 6500.

ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 14:10
Il problema dipende dal paragone che fai.
Se paragoni il rumore di una S5600 a quello di una 350d, oltre ad essere un paragone assurdo, la 5600 ne esce male. Ma stiamo parlando di un paragone più che estremo, semplicemente impossibile. Se la paragoni ad una FZ5, o ad una S2, ecco che il vantaggio a 800ISO lo noti eccome. La S2 di mio fratello produce dei 400ISO decisamente più rumorosi degli 800ISO della S5600 che ho avuto in prova.

Fidati, a livello di rumore, con le dirette concorrenti, la differenza c'è. Su questo punto hai fatto un ottima scelta.

madking
19-07-2006, 14:16
Il problema dipende dal paragone che fai.
Se paragoni il rumore di una S5600 a quello di una 350d, oltre ad essere un paragone assurdo, la 5600 ne esce male. Ma stiamo parlando di un paragone più che estremo, semplicemente impossibile. Se la paragoni ad una FZ5, o ad una S2, ecco che il vantaggio a 800ISO lo noti eccome. La S2 di mio fratello produce dei 400ISO decisamente più rumorosi degli 800ISO della S5600 che ho avuto in prova.

Fidati, a livello di rumore, con le dirette concorrenti, la differenza c'è. Su questo punto hai fatto un ottima scelta.

da possessore di S3 mi sento di dire che la differenza di rumore tra s5600 e S3 si sente, la s5600 produce foto molto meno rumorose

Poi io ho preferito la S3 per un sacco di altri motivi, ma la s5600 penso che in quella fascia di prezzo sia imbattibile, almeno per me :)

Time Zone
19-07-2006, 14:47
Non per difendere la canon (anche perchè non la porto io come pietra di paragone) ma come lo possiamo comparare il rumore? prendendo le foto in jpg, in raw, una in un modo ed una in un altro... le variabili sono tante ed anche le scelte fatte in sede di progettazione (noi denoiser più aggressivo, meno, per niente...)
Se prendo una foto test ad 800 iso della canon trovo questo:

http://www.dpreview.com/reviews/CanonS3IS/Samples/crops/Canon_S3_ISO800-crops.jpg


Questa è invece una foto della fuji in raw fatta da me:

http://img430.imageshack.us/img430/3986/croprawjpgvm2.jpg


Ora a parte constatare che in tutte c'è del rumore come faccio a sapere chi ne ha di più? Eppoi a questi livelli diventa davvero importante saperlo, ci sono poi differenze tanto determinanti?

Se poi confronto una foto della fuji in jpg ed una della canon sempre in jpg forse la fuji ne esce vincente non presentando rumore ma... cosa mette al posto del rumore? Il fatto che lo nasconda significa che ne produce di meno?
Le differenze reali poi vengono fuori in post processing quando la fuji ha dato già il suo con i filtri interni alla macchina e qualsiasi altra cosa gli fa un baffo e invece una foto rumorosa non trattata in automatico da X digitale si ripulisce con una passatina di neat image.
Da distinguere quindi è il rumore che non c'è davvero perchè il sensore è grande, è efficiente ecc e quello mascherato ma che alla fine nella sostanza rimane come in tutte le macchine caratteristica intrinseca del progetto.
Dico questo non per dire che la fuji non sia migliore della canon o di altre macchine, ma per evitare che si mettano alcuni modelli fuji nella scia del mito F10/F30, sono macchine diverse con sensori di dimensioni diverse, con filtri denoiser che operano in modo differente.
La 5600 resta una macchina eccezionale, inimitabile nel rapporto qualità prezzo e più che valida sotto tutti i punti di vista.
Diverso discorso sarà con la 6500 e allora non ci sarà trippa per gatti (almeno sembra sulla carta).

madking
19-07-2006, 15:04
devo ammettere che mi hai messo parecchio in dubbio sulle opinioni che mi ero fatto, e la cosa non può che farmi piacere perchè penso che proprio a questo servano il forum e le discussioni tra persone civili che condividono le stesse passioni :)

rifarò un giro su internet in maniera più approfondita per farmi un'idea ancora più precisa, anche se il mio acquisto l'ho fatto e ne sono soddisfatto, ma sempre meglio saperne una in più :)

onesky
19-07-2006, 15:24
le fuji non hanno stabilizzatore, cmq lo stabilizatore non fa miracoli :rolleyes:
li fà, credimi,li fà..
personalmente una fotocamera con un 10x ottico senza lo stabilizzatore non la prenderei neanche in considerazione. Già avevo problemi con il 6x della fuji 4900 figuriamoci con un 10x :doh:
Invece ora con la S2 è tutta un'altra musica :)

ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 15:32
Un piccolo appunto.
Sulle compatte di questa fascia è ovvio che, a meno di non ingrandire di molto il sensore (e 1/1,8" fa la differenza ma nemmeno così tanto come ti aspetteresti) la differenza nel rumore la fa in gran parte l'elettronica. E' indubbio però che se prendi il raw che hai scattato tu, senza post work, e un raw senza post work a 400ISO della FZ5, vedrai che la Pana è già più rumorosa della Fuji.(questo è per comparare due macchine col raw)

Si parla di compatte, quindi le differenze tra macchine molto simili, specie in jpeg, è comunque poca. Quel raw che hai scattato, se ci passi bene il noise ninja o neat image, vedi che migliora di parecchio, tanto da diventare più che buono.

Il mio discorso non è teso a dire che la S5600 produce in assoluto zero rumore, ma a far notare che tra tutte le compatte simili per caratteristiche tecniche, è quella che produce meno rumore, tant'è che gli 800ISO possono tranquillamente essere usati, specie se le foto vanno stampate.

Poi per il discorso sulla S6500fd, se davvero mantiene quello che promette finirò ancora più in crisi! :D

La S5600 potevo accantonarla per prendere tra un qualche mese la mia prima reflex digitale. Se la S6500fd è davvero così eccezionale come sembra, potrei prenderla e aspettare un annetto o poco più per la reflex. :D

ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 15:59
li fà, credimi,li fà..
personalmente una fotocamera con un 10x ottico senza lo stabilizzatore non la prenderei neanche in considerazione. Già avevo problemi con il 6x della fuji 4900 figuriamoci con un 10x :doh:
Invece ora con la S2 è tutta un'altra musica :)

E' utile, ma i miracoli non li fa, visto che non funziona con la fotocamera girata di 90°, non riesce a "fermare" con tempi sopra 1/10 - 1/8 sec, e non funziona con soggetti in movimento.
Come prova che una foto con tempi lunghi si può fare senza bisogno di stabilizzatori e ammenicoli vari, includo una foto fatta con una discreta Kodak DX-7590. Non è alla massima focale, è vero, ma ha un tempo di esposizione di ben 1 sec, ed è ferma. Non l'ho poggiata, mi sono semplicemente appoggiato con la spalla ad un furgone che era li vicino, ho scattato guardando nel mirino e con le braccia adese al corpo. Tutti turcchetti che funzionano alla perfezione. Guardate un po' gli oggetti fermi (le persone è ovvio che siano mosse, visto che si muovevano), e ditemi se non è ferma.
Non fate caso al rumore (che su quella macchia è tremendo) e all'impastamento dei dettagli del filtro anti rumore.

http://files.splinder.com/12174ca87ccb9179d6a0a39812401989.jpeg

finepix5600
19-07-2006, 17:33
Ragà tornando al rumore, e al RAW, con un buon post processing si ottengono foto abbastanza buone a 800 iso... e scusate se è poco. Di certo il dettaglio è minore che a 64, ma evendo lavorato in raw (basta 1 minuto), la perdita è stata minima. Ecco xkè, secondo me, le canon hanno un limite davvero troppo grosso, x me sono castrate rispetto a quelle che hanno il raw. X il discorso della vacanza e dei 500 scatti, io non mi comprerei una prosumer x scattare solo delle semplici foto ricordo, x quelle va bene qualsiasi compattina... e cmq i jpeg fuji sono puliti e con un dettaglio nei limiti della decenza.
Andate qui x vedere cosa combina il raw della s5600: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=101459&highlight=+

P.s.: ma xkè i file allegabili sono solo di max 24Kb? Mi pare un pò un'emerita c.... boh! :mad:

Time Zone
19-07-2006, 17:42
Ragà tornando al rumore, e al RAW, con un buon post processing si ottengono foto abbastanza buone a 800 iso... e scusate se è poco. Di certo il dettaglio è minore che a 64, ma evendo lavorato in raw (basta 1 minuto), la perdita è stata minima. Ecco xkè, secondo me, le canon hanno un limite davvero troppo grosso, x me sono castrate rispetto a quelle che hanno il raw. X il discorso della vacanza e dei 500 scatti, io non mi comprerei una prosumer x scattare solo delle semplici foto ricordo, x quelle va bene qualsiasi compattina... e cmq i jpeg fuji sono puliti e con un dettaglio nei limiti della decenza.
Andate qui x vedere cosa combina il raw della s5600: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=101459&highlight=+

P.s.: ma xkè i file allegabili sono solo di max 24Kb? Mi pare un pò un'emerita c.... boh! :mad:

Beh in effetti alla canon s2 e simili un bel firmware che supporti il raw non farebbe male, così come un firmware nuovo per la 5600 con un denoiser meno caratterizzante o addirittura con una funzione che lo disabiliti completamente senza finire in raw per forza.

Ps benvenuto anche di qua mitico! ;) ;) ;)

ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 17:45
Beh in effetti alla canon s2 e simili un bel firmware che supporti il raw non farebbe male, così come un firmware nuovo per la 5600 con un denoiser meno caratterizzante o addirittura con una funzione che lo disabiliti completamente senza finire in raw per forza.

Questa sarebbe una grande idea. In questo modo posso semplicemente applicare un filtro per il rumore e avere la foto già bella che pronta. Anche se non cerdo verrà mai fatto.

marklevi
19-07-2006, 18:25
P.s.: ma xkè i file allegabili sono solo di max 24Kb? Mi pare un pò un'emerita c.... boh! :mad:


Finepix, usa imageshack e registrati, ti tiene la lista delle foto che hai uppato ;)

onesky
19-07-2006, 21:29
E' utile, ma i miracoli non li fa, visto che non funziona con la fotocamera girata di 90°, non riesce a "fermare" con tempi sopra 1/10 - 1/8 sec, e non funziona con soggetti in movimento.
Come prova che una foto con tempi lunghi si può fare senza bisogno di stabilizzatori e ammenicoli vari, includo una foto fatta con una discreta Kodak DX-7590. Non è alla massima focale, è vero, ma ha un tempo di esposizione di ben 1 sec, ed è ferma. Non l'ho poggiata, mi sono semplicemente appoggiato con la spalla ad un furgone che era li vicino, ho scattato guardando nel mirino e con le braccia adese al corpo. Tutti turcchetti che funzionano alla perfezione. Guardate un po' gli oggetti fermi (le persone è ovvio che siano mosse, visto che si muovevano), e ditemi se non è ferma.
Non fate caso al rumore (che su quella macchia è tremendo) e all'impastamento dei dettagli del filtro anti rumore.

http://files.splinder.com/12174ca87ccb9179d6a0a39812401989.jpeg che vuoi dire che non funziona con soggetti in movimento? ovvio che non "ferma" i soggetti, in quel caso occorre abbinare la velocità dell'otturatore. Che poi non funzioni con la fotocamera girata di 90° mi giunge nuova.. dove lo hai letto? sul manuale della S2 non c'e' scritto.
Lo stabilizzatore evita il mosso alla massima focale. Se non si è sotto il sole di mezzogiorno tutte le foto scattate con un 10x o > risulteranno inesorabilmente mosse e se devi scattare una foto dentro un museo alla massima escursione non credo che troverai un furgone dove appoggiarla :D ergo lo stabilizzatore per le superzoom serve come il pane!
Alla fuji invece sono andati sul risparmio e mettono a disposizione un optional sostitutivo piu' economico: il treppiede :D

madking
20-07-2006, 07:05
Che poi non funzioni con la fotocamera girata di 90° mi giunge nuova.. dove lo hai letto? sul manuale della S2 non c'e' scritto

Sul manuale della S3 è scritto chiaramente :) e da quel che ho chiesto in giro anche le altre super-zoom si comportano in questo modo

onesky
20-07-2006, 09:26
Sul manuale della S3 è scritto chiaramente :) e da quel che ho chiesto in giro anche le altre super-zoom si comportano in questo modo
ho controllato meglio è vero.ma tanto le foto scattate a 90° saranno 1/10 di quelle che scatto ;)

ThabrisTheLastShito
20-07-2006, 11:28
cut

Se non si è sotto il sole di mezzogiorno tutte le foto scattate con un 10x o > risulteranno inesorabilmente mosse e se devi scattare una foto dentro un museo alla massima escursione non credo che troverai un furgone dove appoggiarla :D ergo lo stabilizzatore per le superzoom serve come il pane!
Alla fuji invece sono andati sul risparmio e mettono a disposizione un optional sostitutivo piu' economico: il treppiede :D

Non esageriamo. Si può benissimo scattare, anche in interni, senza stabilizzatore. Se vuoi posto un'altra ventina di foto che te lo dimostrano. Dire che a meno che non ci si trova sotto il sole di mezzogiorno non si potranno scattare foto alla massima focale è un esagerazione bella grossa.
La maggiorparte dei fotoamatori con sistemi reflex non può permettersi ottiche stabilizzate, che tra l'altro sono decisamente la minoranza, saranno quindi scemi a considerare un'ottica discreta il Sigma 70-300mm APO Macro, visto che non è stabilizzato sarebbe inutilizzabile alle lunghe focali. :sofico:

Su l'utilità nessuno discute, ma se devo sacrificare tante altre caratteristiche, e tanti dindi, solo per lo stabilizzatore, mi tengo una macchina senza stabilizzatore e bona. Non è indispensabile, forse utile, ma indispensabile no. Anche perchè la fotografia è andata avanti anni senza stabilizzatore, e con una buona sensibilità, e un ottica luminosa, se ne fa tranquillamente a meno.

onesky
20-07-2006, 15:08
Non esageriamo. Si può benissimo scattare, anche in interni, senza stabilizzatore. Se vuoi posto un'altra ventina di foto che te lo dimostrano. Dire che a meno che non ci si trova sotto il sole di mezzogiorno non si potranno scattare foto alla massima focale è un esagerazione bella grossa.
La maggiorparte dei fotoamatori con sistemi reflex non può permettersi ottiche stabilizzate, che tra l'altro sono decisamente la minoranza, saranno quindi scemi a considerare un'ottica discreta il Sigma 70-300mm APO Macro, visto che non è stabilizzato sarebbe inutilizzabile alle lunghe focali. :sofico:

Su l'utilità nessuno discute, ma se devo sacrificare tante altre caratteristiche, e tanti dindi, solo per lo stabilizzatore, mi tengo una macchina senza stabilizzatore e bona. Non è indispensabile, forse utile, ma indispensabile no. Anche perchè la fotografia è andata avanti anni senza stabilizzatore, e con una buona sensibilità, e un ottica luminosa, se ne fa tranquillamente a meno. un 300mm senza cavalletto? :doh: che poi il confronto con le reflex non regge visto che alla max focale hanno ottiche piu' luminose e si possono permettere tempi diversi - per esperienza personale (e non soffro di parkinson) con un 6x in situazioni di nuvolo si ottengono solo foto mosse alla massima escursione, figuriamoci un 10x. Certo se ti adatti ai "trucchetti" come il furgone o il muretto di turno contento te.. personalmente preferisco avere un ottima macchina con un ottimo stabilizzatore..

Time Zone
20-07-2006, 15:31
Confermo, sono uscito pure ieri sera per fare qualche foto e su 54 se ne salveranno +o- 3 le uniche che ho fatto mettendo la macchina su un muretto e appoggiandomi a qualcosa.
Le modalità usate sono state 'notturna' con iso dai 64 ai 200 per contenere il rumore e tempi in automatico e le classiche 'luce naturale' e 'anti blur' iso 800.
Ad iso bassi è impossibile scattare senza appoggio ed autoscatto, ad iso alti la foto fa cagà (termine tecnico fotografico).
Ora, io non sono di certo un professionista, mi 'diletto' ma ormai è un pezzetto che scatto foto.
D'ora in avanti mi porto il cavalletto, scomodo ma almeno non perdo tempo.

ThabrisTheLastShito
20-07-2006, 15:46
un 300mm senza cavalletto? :doh: che poi il confronto con le reflex non regge visto che alla max focale hanno ottiche piu' luminose e si possono permettere tempi diversi - per esperienza personale (e non soffro di parkinson) con un 6x in situazioni di nuvolo si ottengono solo foto mosse alla massima escursione, figuriamoci un 10x. Certo se ti adatti ai "trucchetti" come il furgone o il muretto di turno contento te.. personalmente preferisco avere un ottima macchina con un ottimo stabilizzatore..

A te vengono sempre e solo mosse. E' questo il punto, c'è un grandissimo numero di persone che ha scelto macchine senza stabilizzatore e che riesce a fare foto anche a 380mm senza cavalletto. Sulle ottiche luminose delle relfex il paragone ci sta, visto che l'esempio che ti ho portato non è di un f/1,8, ma di un obiettivo f/4,5 che non definirei luminoso. In molti lo usano nelle più disparate situazioni, e non per forza col cavalletto.
Non critico l'idea che uno stabilizzatore possa tornarti utile in molte occasioni, ma critico il tuo primo intervento, in cui dicevi che senza stabilizzatore le foto alle lunghe focali vengono per forza mosse. Critico il discorso che alcuni fanno, secondo cui oramai è indispensabile uno stabilizzatore, e una macchina dalle caratteristiche eccellenti, come può essere una S9500 o una S5600, o la prossima S6500fd, è da scartare solo perchè non ha lo stabilizzatore. Peccato che in molti appassionati di fotografia preferiscano la possibilità di ritoccare file raw, così come usciti dal sensore, insieme ad una buona resa del sensore in condizioni estreme, una buona ergonomia, una elevata velocità operativa, e un'eccellente gamma dinamica, ad uno stabilizzatore ottico.

Ripeto, con tempi sopra 1/20sec lo stabilizzatore non serve (a meno che non hai il parkinson), con tempi sotto 1/8-1/10sec non serve neanche perchè non è in grado di "congelare" il soggetto con tempi così lunghi, e in verticale non funziona proprio. A conti fatti è uno degli ultimi fattori che, IMHO, andrebbe considerato nell'acquisto di una macchina fotografica. Siamo andati avanti per anni senza stabilizzatore. Di certo con la mia vecchia Yaschica e il 300mm non potevo usare uno stabilizzatore, eppure non ricordo di aver avuto troppi problemi di mosso.

Ripeto la mia opinione:
lo stabilizzatore può essere utile? si.

è indispensabile? non credo proprio.

ThabrisTheLastShito
20-07-2006, 15:50
Confermo, sono uscito pure ieri sera per fare qualche foto e su 54 se ne salveranno +o- 3 le uniche che ho fatto mettendo la macchina su un muretto e appoggiandomi a qualcosa.
Le modalità usate sono state 'notturna' con iso dai 64 ai 200 per contenere il rumore e tempi in automatico e le classiche 'luce naturale' e 'anti blur' iso 800.
Ad iso bassi è impossibile scattare senza appoggio ed autoscatto, ad iso alti la foto fa cagà (termine tecnico fotografico).
Ora, io non sono di certo un professionista, mi 'diletto' ma ormai è un pezzetto che scatto foto.
D'ora in avanti mi porto il cavalletto, scomodo ma almeno non perdo tempo.

Bah! Che vi devo dire.
Sarò io che sono un mostro di stabilità e riesco a scattare tranquillamente senza bisogno di stabilizzatori e ammenicoli vari.
Si vede che prima dell'avvento dello stabilizzatore, il mondo non ha mai visto obiettivi al di sopra dei 100mm... :sofico:

onesky
20-07-2006, 16:13
A te vengono sempre e solo mosse. E' questo il punto, c'è un grandissimo numero di persone che ha scelto macchine senza stabilizzatore e che riesce a fare foto anche a 380mm senza cavalletto. Sulle ottiche luminose delle relfex il paragone ci sta, visto che l'esempio che ti ho portato non è di un f/1,8, ma di un obiettivo f/4,5 che non definirei luminoso. In molti lo usano nelle più disparate situazioni, e non per forza col cavalletto.
Non critico l'idea che uno stabilizzatore possa tornarti utile in molte occasioni, ma critico il tuo primo intervento, in cui dicevi che senza stabilizzatore le foto alle lunghe focali vengono per forza mosse. Critico il discorso che alcuni fanno, secondo cui oramai è indispensabile uno stabilizzatore, e una macchina dalle caratteristiche eccellenti, come può essere una S9500 o una S5600, o la prossima S6500fd, è da scartare solo perchè non ha lo stabilizzatore. Peccato che in molti appassionati di fotografia preferiscano la possibilità di ritoccare file raw, così come usciti dal sensore, insieme ad una buona resa del sensore in condizioni estreme, una buona ergonomia, una elevata velocità operativa, e un'eccellente gamma dinamica, ad uno stabilizzatore ottico.

Ripeto, con tempi sopra 1/20sec lo stabilizzatore non serve (a meno che non hai il parkinson), con tempi sotto 1/8-1/10sec non serve neanche perchè non è in grado di "congelare" il soggetto con tempi così lunghi, e in verticale non funziona proprio. A conti fatti è uno degli ultimi fattori che, IMHO, andrebbe considerato nell'acquisto di una macchina fotografica. Siamo andati avanti per anni senza stabilizzatore. Di certo con la mia vecchia Yaschica e il 300mm non potevo usare uno stabilizzatore, eppure non ricordo di aver avuto troppi problemi di mosso.

Ripeto la mia opinione:
lo stabilizzatore può essere utile? si.

è indispensabile? non credo proprio.
che ti devo dire.. l'esempio che hai postato sopra hai poggiato la macchina su un forgone.. ripeto, anche prima dell'avvento dello stabilizzatore esistevano questi trucchetti ma non sempre potevano essere sfruttati (es, una foto al "volo") poi visto che citi gli anni passati persino la gloriosa Olympus C-210 con il suo 10x era equipaggiata di stabilizzatore.
http://www.dpreview.com/reviews/olympusc2100uz/images/frontview-001.jpg
Il confronto con le reflex non ci sta visto che l'hai poggiata era come se fosse su cavalletto; ergo le ottiche reflex rimangono piu' luminose e questo è risaputo. Per tempi di posa sotto a 1/8 sec serve il cavalletto, che ci fai con lo stabilizzatore? è un'altro tipo di foto! Lo stabilizzatore serve per le foto comuni che si fanno dove non si va in giro con il cavalletto. Per me rimane il primo elemento da considerare per ottiche superiori ai 6X. Altrimenti c'e' sempre il fido treppiede. E qui non aggiungo altro

ThabrisTheLastShito
20-07-2006, 16:21
E' qui che ti voglio onesky. Non hai capito che non ho appoggiato la macchina su un furgone, mi sono appoggiato leggermente con una spalla ad un furgone, ma la macchina era nelle mie mani, libera da vincoli che non fossero quelli che potevo dare con le mie sole mani.

E' bastato mantenere una posizione corretta, inquadrare col mirino e il gioco è fatto.

Ripeto per l'ennesima volta, per non essere frainteso:

La seguente foto è stata scattata a mano libera, con una spalla appoggiata leggermente ad un furgone parcheggiato nei pressi, e inquadrando col mirino, avendo cura di mantenere i gomiti adesi al corpo.

Niente stabilizzatore, ne cavalletto, ne fotocamera appoggiata da nessuna parte. Credevo di essere stato chiaro.

http://files.splinder.com/12174ca87...9812401989.jpeg

Aggiungo un ultima cosa:

Il confronto non è con "le reflex", in generale. Ti portavo semplicemente l'esempio di un obiettivo molto amato dai fotoamatori, il 70-300 APO Macro di Sigma, che non ha stabilizzatore, che non è luminoso (f/4,5 - 5,6) ma che in moltissimi utilizzano bene anche senza treppiedi e stabilizzatori, anche alle lunghe focali

Per te lo stabilizzatore sarà indispensabile, ma questo non vuol dire che sia una regola generale. Io non dico che non serve a nulla, semplicemente dico che se ne può fare a meno, punto di vista di gran lunga più ragionevole del non voler prendere in considerazione che ci sono anche altre soluzioni allo stabilizzatore, e che si può scattare a 300mm anche senza stabilizzatore o il sole di mezzogiorno.

Time Zone
20-07-2006, 16:25
Bah! Che vi devo dire.
Sarò io che sono un mostro di stabilità e riesco a scattare tranquillamente senza bisogno di stabilizzatori e ammenicoli vari.
Si vede che prima dell'avvento dello stabilizzatore, il mondo non ha mai visto obiettivi al di sopra dei 100mm... :sofico:

Solo qualche anno fa c'erano digitali da 1000 euro con gli iso fissi a 100... uno andava al matrimonio del cugino o dell'amico e quando tornava a casa si ritrovava delle foto/pancotto da buttare nel cestino di windows.
Come si faceva? Niente non si faceva... ho collezioni intere di foto fatte al teatro con la mia vecchia digitale che sono assolutamente inguardabili.
Una volta non c'era nemmeno il digitale, si scattava e spesso si buttavano interi rullini sviluppati.

onesky
20-07-2006, 16:28
E' qui che ti voglio onesky. Non hai capito che non ho appoggiato la macchina su un furgone, mi sono appoggiato leggermente con una spalla ad un furgone, ma la macchina era nelle mie mani, libera da vincoli che non fossero quelli che potevo dare con le mie sole mani.

E' bastato mantenere una posizione corretta, inquadrare col mirino e il gioco è fatto.

Ripeto per l'ennesima volta, per non essere frainteso:

La seguente foto è stata scattata a mano libera, con una spalla appoggiata leggermente ad un furgone parcheggiato nei pressi, e inquadrando col mirino, avendo cura di mantenere i gomiti adesi al corpo.

Niente stabilizzatore, ne cavalletto, ne fotocamera appoggiata da nessuna parte. Credevo di essere stato chiaro.

http://files.splinder.com/12174ca87...9812401989.jpeg

Aggiungo un ultima cosa:

Il confronto non è con "le reflex", in generale. Ti portavo semplicemente l'esempio di un obiettivo molto amato dai fotoamatori, il 70-300 APO Macro di Sigma, che non ha stabilizzatore, che non è luminoso (f/4,5 - 5,6) ma che in moltissimi utilizzano bene anche senza treppiedi e stabilizzatori, anche alle lunghe focali

Per te lo stabilizzatore sarà indispensabile, ma questo non vuol dire che sia una regola generale. Io non dico che non serve a nulla, semplicemente dico che se ne può fare a meno, punto di vista di gran lunga più ragionevole del non voler prendere in considerazione che ci sono anche altre soluzioni allo stabilizzatore, e che si può scattare a 300mm anche senza stabilizzatore o il sole di mezzogiorno. bah per me è la stessa cosa, spalla o fotocamera, sempre ad un furgone sei ricorso.. :mc:

ThabrisTheLastShito
20-07-2006, 16:30
Solo qualche anno fa c'erano digitali da 1000 euro con gli iso fissi a 100... uno andava al matrimonio del cugino o dell'amico e quando tornava a casa si ritrovava delle foto/pancotto da buttare nel cestino di windows.
Come si faceva? Niente non si faceva... ho collezioni intere di foto fatte al teatro con la mia vecchia digitale che sono assolutamente inguardabili.
Una volta non c'era nemmeno il digitale, si scattava e spesso si buttavano interi rullini sviluppati.


Allora, vedo che sono costretto a ripetermi. Nessuno nega l'utilità dello stabilizzatore, ad esempio in interni, ad esempio se scatti con tempi tra 1/10sec e 1/20 sec, etc.

Ben vengano le innovazioni tecnologiche!

Contesto solo che non è vero che è impossibile, o un impresa, scattare a 300-400mm senza stabilizzatore o cavalletto. Si può fare. Ergo non è indispensabile avere lo stabilizzatore. E' sopratutto non fa miracoli perchè se dici che fa miracoli, la gente si aspetta che col buio pesto e 1-2sec di esposizione le foto vengono grazie allo stabilizzatore. Quella è una delle molte occasioni in cui ne la mano ferma ne lo stabilizzatore possono fare nulla. Lo stabilizzatore ha i suoi limiti.

ThabrisTheLastShito
20-07-2006, 16:34
bah per me è la stessa cosa, spalla o fotocamera, sempre ad un furgone sei ricorso.. :mc:

Si, ma c'è una bella differenza tra aiutarsi con un trucco che ogni fotografo principiante conosce, e appoggiare la macchina su un supporto stabile. Resta il fatto che quella foto con lo stabilizzatore è basta non la facevi lo stesso. E resta pure il fatto che mentre io dico e sottolineo che si può fare una foto alle lunghe focali o con esposizione un po' lunghe anche senza stabilizzatore, che è utile si, ma non indispensabile, tu ti fai depositario di verità assoluta dicendo che senza stabilizzatore non si va da nessuna parte.

Comunque ho già sprecato fin troppo fiato. Non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.

Time Zone
20-07-2006, 16:38
Allora, vedo che sono costretto a ripetermi. Nessuno nega l'utilità dello stabilizzatore, ad esempio in interni, ad esempio se scatti con tempi tra 1/10sec e 1/20 sec, etc.

Ben vengano le innovazioni tecnologiche!

Contesto solo che non è vero che è impossibile, o un impresa, scattare a 300-400mm senza stabilizzatore o cavalletto. Si può fare. Ergo non è indispensabile avere lo stabilizzatore. E' sopratutto non fa miracoli perchè se dici che fa miracoli, la gente si aspetta che col buio pesto e 1-2sec di esposizione le foto vengono grazie allo stabilizzatore. Quella è una delle molte occasioni in cui ne la mano ferma ne lo stabilizzatore possono fare nulla. Lo stabilizzatore ha i suoi limiti.


Infatti non vorrei essere frainteso, lo stabilizzatore non sostituisce il cavalletto e non elimina il mosso con tempi si esposizione lunghi ed iso bassi ma sicuramente aiuta nelle circostanze menzionate ad avere un numero più alto di scatti riusciti. Tale percentuale andrà a salire con il migliorare delle condizioni, tanto che è più facile che venga bene una foto 'rubata' scattata di giorno se fatta con stabilizzatore piuttosto che senza, avrà più probabilità di venire bene una foto fatta velocemente o in condizioni di luce non ottimale, gli iso potranno essere regolati un po' più bassi, ecc ecc.
Poi tutto è possibile, ci sono tiratori sportivi che prendono il centro di un bersaglio a 50 mt senza problemi...

onesky
20-07-2006, 16:51
Si, ma c'è una bella differenza tra aiutarsi con un trucco che ogni fotografo principiante conosce, e appoggiare la macchina su un supporto stabile. Resta il fatto che quella foto con lo stabilizzatore è basta non la facevi lo stesso. E resta pure il fatto che mentre io dico e sottolineo che si può fare una foto alle lunghe focali o con esposizione un po' lunghe anche senza stabilizzatore, che è utile si, ma non indispensabile, tu ti fai depositario di verità assoluta dicendo che senza stabilizzatore non si va da nessuna parte.

Comunque ho già sprecato fin troppo fiato. Non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare. ma infatti quella foto non c'entra nulla con il discorso dello stabilizzatore. Le foto notturne rimangono tabu, ancora devono inventarsi qualcosa per questo (a parte il treppiede). Ribadisco, lo stabilizzatore evita il micromosso alla massima focale nelle situazioni piu' comuni come uno scatto in una giornata di nuvolo o dentro un museo.
Se poi qualcuno qui ha la mano di marmo puo' permettersi anche una fotocamera senza stabilizzatore. L'esposizione piu' lunga poi peggiora tutto, soggetto in movimento e mosso. Ergo serve il treppiede, il muretto o il furgone.
Per quanto riguarda verità e sordi posto le foto delle mie esperienze e poi ognuno tragga le proprie conclusioni..

Fuji 4900 alla max escursione (6x); notare il micromosso
http://img46.imageshack.us/img46/1293/2001392gv.jpg

Invece ora con lo stabilizzatore ottico della S2 (e prima con la S1) il micromosso non c'e' piu' (e non mi porto il treppiede o aspetto il furgone di turno..)
http://img85.imageshack.us/img85/4323/img03632yp.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/9113/img03723yg.jpg

ThabrisTheLastShito
20-07-2006, 17:14
benissimo, e tutto quello che hai postato qui sopra è ben diverso da "lo stabilizzatore fa miracoli" o "lo stabilizzatore è indispensabile". Quando ho detto che è utile ma non indispensabile mi sembrava di essere stato chiaro.
Certo che fa comodo, con la S2 sai quanti scatti c'ho fatto? Ma a considero un'ottima macchina al di la dello stabilizzatore. Le caratteristiche che più apprezzo in quella macchina sono l'ottica luminosa, l'ottima gamma dinamica, il motore USM veloce e silenzioso, la possibilità di zoomare filmando anche a piena velocità, lo schermo orientabile e ben definito. Poi ha anche lo stabilizzatore, e quindi ancora meglio. Ma se non l'aveva, non era una tragedia per me.

Time Zone
20-07-2006, 17:21
benissimo, e tutto quello che hai postato qui sopra è ben diverso da "lo stabilizzatore fa miracoli" o "lo stabilizzatore è indispensabile". Quando ho detto che è utile ma non indispensabile mi sembrava di essere stato chiaro.
Certo che fa comodo, con la S2 sai quanti scatti c'ho fatto? Ma a considero un'ottima macchina al di la dello stabilizzatore. Le caratteristiche che più apprezzo in quella macchina sono l'ottica luminosa, l'ottima gamma dinamica, il motore USM veloce e silenzioso, la possibilità di zoomare filmando anche a piena velocità, lo schermo orientabile e ben definito. Poi ha anche lo stabilizzatore, e quindi ancora meglio. Ma se non l'aveva, non era una tragedia per me.

Su questo siamo d'accordo credo, non per niente ho preso la 5600 pur non avendo lo stabilizzatore. :stordita:
Però la strada da intraprendere è quella, è stato fatto con le telecamere, con i binocoli, è naturale 'pretenderlo' su macchine con zoom a 10x.
Senza considerare che a quanto pare è un accessorio piuttosto economico visto che la panasonic lo monta su una macchina sotto i 150 euro.
Poi ovviamente stiamo parlando di lana caprina, ognuno la pensa come vuole. ;) :D

Claudan
20-07-2006, 22:36
Ho deciso in ultimo di acquistare la canon s2 sopratutto per il minore ingombro e per lo stabilizzatore, non mi dispiace neanche il 1/3200, da profano spero di riuscire a scattare qualche foto sportiva, ma non so se sto dicendo una sciocchezza. La presenza della stabilizzatore secondo me è molto importante e l'esempio qui sopra è chiaro. E' vero che uno può ovviare con degli accorgimenti e delle "malizie" ma penso a tutte quelle situazioni in cui non è possibile "pensare". In un museo non abbiamo la possibilità di appoggiarsi a nessun muretto o furgone ed il tempo per mirare l'oggetto in esposizione è veramente limitato, questa fra l'altro è una di quelle situazioni in cui il "mosso" ha delle grosse percentuali. Altresì credo, e questo vale anche per il rumore, che alla stragrande maggioranza degli utenti, da non confondere necessariamente con utonti, serva una macchina gestibile con estrema facilità. E' chiaro l'esperto ed il vero appassionato nota anche una minima differenza di rumore e conseguentemente va alla ricerca di macchine sempre più precise ma l'utente medio certe differenze manco le nota dopo aver visto e rivisto le foto.

Zortan69
20-07-2006, 23:15
Io ho appena ordinato la 5600... con lo stesso prezzo della s2is mi son saltati fuori 2 giga di Xd....
spero mi arrivi presto !

onesky
21-07-2006, 08:38
Ho deciso in ultimo di acquistare la canon s2 sopratutto per il minore ingombro e per lo stabilizzatore, non mi dispiace neanche il 1/3200, da profano spero di riuscire a scattare qualche foto sportiva, ma non so se sto dicendo una sciocchezza. La presenza della stabilizzatore secondo me è molto importante e l'esempio qui sopra è chiaro. E' vero che uno può ovviare con degli accorgimenti e delle "malizie" ma penso a tutte quelle situazioni in cui non è possibile "pensare". In un museo non abbiamo la possibilità di appoggiarsi a nessun muretto o furgone ed il tempo per mirare l'oggetto in esposizione è veramente limitato, questa fra l'altro è una di quelle situazioni in cui il "mosso" ha delle grosse percentuali. Altresì credo, e questo vale anche per il rumore, che alla stragrande maggioranza degli utenti, da non confondere necessariamente con utonti, serva una macchina gestibile con estrema facilità. E' chiaro l'esperto ed il vero appassionato nota anche una minima differenza di rumore e conseguentemente va alla ricerca di macchine sempre più precise ma l'utente medio certe differenze manco le nota dopo aver visto e rivisto le foto. benvenuto nel club delle S2! vedrai che avrai grandi soddisfazioni da questa fotocamera. In ultimo ti consiglio 4 pile ricaricabili AA da almeno 2500mAh e una SD (1 o 2 giga) da 80X (alta velocità per i filmati 640x480@30fps anche se ne farai pochi visto lo spazio che occupano - io ho lasciato a 320x240 per default). ;)