View Full Version : Due nuovi processori da Intel
Redazione di Hardware Upg
18-07-2006, 08:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18066.html
Intel prepara il debutto di una nuova versione di processore Core 2 Duo, oltre ad una variante Ultra low Voltage per le cpu Core Duo
Click sul link per visualizzare la notizia.
secondo voi apple cambia subito i suoi notebook con questi nuovi processori?
I tecnici di AMD non la stanno prendendo bene. Anche se AMD sicuramente sapeva che stava per arrivare questo mostro, ha cercato un partner per incrementare la produzione. Una mossa senza senso se Intel dovesse riguadagnare le quote di mercato perse nell'ultimo anno.
AMD forse spera nel K8L ma, se aspettano il 2007, arrivera' tardi. Se hanno sbagliato le previsioni AMD rischia di soccombere rapidamente.
Dreadnought
18-07-2006, 08:52
Ma, amd cosa c'entra ora?!
Accanto al processore Core Duo U2500, con frequenza di clock di 1,2 GHz in abbinamento a bus da 533 MHz di clock, Intel si appresta a introdurre la versione Core Duo U2400, con clock di 1,06 GHz e bus a 533 MHz. Questa cpu viene certificata da Intel per un TDP massimo di soli 9 watt, che si riducono a meno di 1 in condizioni di utilizzo normali.
:eek:
Dott.Wisem
18-07-2006, 09:09
secondo voi apple cambia subito i suoi notebook con questi nuovi processori?Probabile. Credo che al massimo per Natale proporrà delle nuove serie di MacBook, Mac Mini e iMac. A questo punto mi chiedo: ma i prezzi degli attuali Core Duo, scenderà drasticamente in seguito all'uscita dei Core 2 Duo?
ma soprattutto.. cosa ne sappiamo noi delle esigenze di prodozione di amd?
seguire questi mercati come conseguenza della nostra passione è bello e interessante, ma arrivare fare previsioni contrarie a chi opera direttamente in un'azienda informatica mi sembra oltremodo azzardato
in topic
ora che intel offre sul mercato cpu estermamente competitive, sta "dilatando" il listino
personalmente preferirei meno cpu, con un certo salto prestazionale l'una dall'altra, ma si sa, gli oem hanno altre esigenze
ciaobye
COnreo è un del mostro... Mi dispiace per AMD che in questo momento sta aanspando.. Si deve dare una mossa con sto k8l... Su un pò di sana competizione....
Impressionante il consumo del U2500... :eek:
Volevo sapere una cosa: i celeron verranno sostituiti da una architettura core 2 nel loro segmento di mercato?
cagnaluia
18-07-2006, 09:32
Finalmante un pò di fresco in queste CPU di nuova generazione!
Sono molto piu felice per via dell ingegnerizzazione rivolta al contenimento dei consumi che non a quella spudorata rivolta alla scalata delle prestazioni! Continuate così, che va bene!
;)
MiKeLezZ
18-07-2006, 09:34
Con queste CPU sia il 3600+ X2 di AMD che FX-64 sono obsoleti ancora prima di uscire... Stavolta non ci sono scuse.
Intel ha vegetato col P4 per più di due anni... non credo che AMD muoia in un confronto a perdere di qualche mese. senza contare che gli A64 rimangono cmq ottimi processori.
erfinestra
18-07-2006, 09:37
I tecnici di AMD non la stanno prendendo bene. Anche se AMD sicuramente sapeva che stava per arrivare questo mostro, ha cercato un partner per incrementare la produzione. Una mossa senza senso se Intel dovesse riguadagnare le quote di mercato perse nell'ultimo anno.
AMD forse spera nel K8L ma, se aspettano il 2007, arrivera' tardi. Se hanno sbagliato le previsioni AMD rischia di soccombere rapidamente.
Non esageriamo... I Core 2 Duo di fascia, diciamo medio-bassa (per intenderci quelli con 2mb di cache), in cui si concentreranno gran parte delle vendite, se la battono con gli Athlon x2 3800+\4200+. Per quelli di fascia alta è un altro discorso :cry:
incredibile, venite, una cosa sensazionale, spam. non ti costa nulla, non so cosa pensare. una news su come creare energtia illimitata
OT
Si puo' sospendere Filippo x Spam pls???
IT
Qualcuno ha visto qualche bench delle cpu conroe con 2 mb di cache?
Io non ne ho mai vista una in giro?
Non sara' che Intel non le ha mostrate xche' tra i 4 e i 2 mb di cache c'e' un calo prestazionale notevole?
effettivamente tocca vedere l'impatto dei processori intel di facia bassa con 2 mb di cache.
vediamo conroe con la cache dimenezzata come va ovviamente puo esser una archidettura che non risente troppo della cache come gli amd64 ma se invece fosse cache dipendendente?
i conroe di fascia alta come abbiamo visto sono delle macine e non ci piove(anche se da come hanno pompato l'hype dovevano spaccare il mondo ed invece niente)
vediamo quelli di fascia media,
amd punta molto sui suoi proci a 65 con tdp di 65w per adesso e poi su k8l vicino al debutto(max 6 mesi)
intanto questo E4300 non so cach da 2 mega e bus a 800 vorrei vedere qalche bench per sapere conroe cosi castrato come lavora se il progetto ha una ottima scalabilità oppure perso il suo bus a 1066 e i 4mb risulta esser un procio allineato con gli altri
i conroe di fascia alta come abbiamo visto sono delle macine e non ci piove(anche se da come hanno pompato l'hype dovevano spaccare il mondo ed invece niente)
Secondo me l'hype era giustificato perché il mondo dei proci ne esce sconvolto... vedi proci amd e soprattutto listini prezzi!!
vediamo conroe con la cache dimenezzata come va ovviamente puo esser una archidettura che non risente troppo della cache come gli amd64 ma se invece fosse cache dipendendente?
A quanto ho visto fino ad ora sul web il core 2 duo risente molto di più della dimensione della cache, rispetto a un X2 di amd. D'altro canto bisogna dire che i proci Intel hanno sempre ciucciato volentieri la cache.
Comunque a mio avviso la fascia media sarà a livello della vecchia fascia alta degli X2.
OT
Si puo' sospendere Filippo x Spam pls???
IT
Qualcuno ha visto qualche bench delle cpu conroe con 2 mb di cache?
Io non ne ho mai vista una in giro?
Non sara' che Intel non le ha mostrate xche' tra i 4 e i 2 mb di cache c'e' un calo prestazionale notevole?
Certo, ecco una recensione che testa anche l'E6300:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795
MiKeLezZ
18-07-2006, 10:10
Differenze fra 2MB e 4MB di cache: circa 4%
Non ci sono scuse...
Iantikas
18-07-2006, 10:10
Il divario tra 4mb e 2mb di cache di media è del 3,5%.........in pratica ne risente pokissimo (ki dice ke ne risente molto nn so proprio ke test ha visto)...andate a dare uno sguardo qui...
... http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795 ...
...dove troverete oltre ai test di E6600, E6700 ed E6800 anke quelli del E6300 (e vi sono anke test x analizzare l'impatto dei 2mb di cache e anke dei est ke vedono quanto può migliorare le performance l'uso di un bus@1333mhz anzikè 1066mhz)...
...qui invece...
... http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-e6300.html ...
E6300 viene confrontato sia a default ke in oc con X2 3800+ (ank'esso a def e occato) e ne esce "vincitore" in pressokè tutti i test...
...ciao :)
Grazie vize84 per il link...
comunque la differenza media tra 2 e 4mb di cache é del 3-4% con punte del 10% (DIVX6). Tutto sommato sembra una differenza accettabile.
ki dice ke ne risente molto nn so proprio ke test ha visto
Io intendevo rispetto ai proci AMD che i proci Intel ne risentono di più o sbaglio? (Sulle cifre nn sono sicuro)
MiKeLezZ
18-07-2006, 10:18
Grazie vize84 per il link...
comunque la differenza media tra 2 e 4mb di cache é del 3-4% con punte del 10% (DIVX6). Tutto sommato sembra una differenza accettabile.
Aggiungerei: è addirittura MENO rispetto a AMD.
Da San Diego a Athlon (1MB vs 512KB) c'è una differenza di circa il 5%-7%.
EDIT: però sembra che con AM2 il divario sia sceso; diciamo quindi che, essendo i valori davvero minimi (3%-5%), sia trascurabile per entrambi.
Aggiungerei: è addirittura MENO rispetto a AMD.
Da San Diego a Athlon (1MB vs 512KB) c'è una differenza di circa il 5%-7%.
A quanto pare la VERA architettura affamata di cache è quella AMD.. che allo stesso tempo tutti (i fanboy) affermano non lo sia!!!
Paradossale, eh...
Uao, puoi postare il link di questi test?
Mi scuso per l'errore ma avevo sempre sentito che le prestazioni di Conroe dipendevano in gran parte dalla cache. In più dicevano che AMD sta facendo scomparire gli X2 1MBX1MB :confused:
supermauri83
18-07-2006, 10:24
AMD si deve veramente svegliare, in giro ci son già sample di cpu Intel con 4 core (Kentsfield) e di sto famigerato k8l nemmeno l'ombra.... detto questo ben vengano le soluzioni a basso consumo da entrambe le parti! crearsi un pc performante fanless senza dotarsi di dissipatore enorme sembra diventare realtà.
p.s: resto nella speranza che la strada del basso consumo la intraprendano anche i produttori di gpu sennò non ha senso che intel e amd si sbattano in questo modo.
Si ma io sono sconvolto dal cosumo del U2400.
MENO DI UN WATT!!!!!!!!
Fantastico!!!
Ma lo faranno anche per desktop?
ShinjiIkari
18-07-2006, 10:38
AMD è ancora avanti per i sistemi a 4 o 8 vie. Per i desktop lo era fino all'uscita del Conroe, ora non lo è più. Per i laptop non lo è mai stata.
Mi interessano molto gli U2400, sarebbe figo poterci fare un serverino fanless usando una di quelle (rarissime) schede madri microATX con socket 479. Il problema è che sti ULV non si trovano nei canali di vendita normali, un vero peccato :(
ShinjiIkari
18-07-2006, 10:41
p.s: resto nella speranza che la strada del basso consumo la intraprendano anche i produttori di gpu sennò non ha senso che intel e amd si sbattano in questo modo.
Beh per i portatili a bassissimo consumo (intorno al GHz) possono andar bene anche le integrate di Intel, che con la GMA3000 miglioreranno parecchio tra l'altro.
i tuoi dati dimostrano che è come dici tu, ma bisogn tener conto che è ben diverso passare da 512 a 1MB o da 2 a 4MB: meno ne hai più importante diventa la cache, come dimostrano anche i celeron che ne hanno meno.
Invece sono stupito che fra pochi mesi esca il Conroe 3.2ghz, hanno già quasi raggiunto le frequenze dei netburst pur avendo la pipeline dimezzata (14 stadi contro 31 se non erro). Ciò significa che netburst era una ..... ;)
supermauri83
18-07-2006, 10:57
+ che altro era un discorso generale non riferito ai portatili o ai pc entry level. Sarebbe cosa gradita a molti comprarsi le prox schede video della fascia medio alta che siano + performanti e che consumino la metà o quasi delle soluzioni attuali (alla fine intel è questo che ha fatto! ha sforntato una generazione di cpu molto performanti che consuma la metà o quasi della precedente).
eta_beta
18-07-2006, 10:59
sara che sono in media 3,5% pero non toglie
che quelli da 4 mega sono a parte nella classifica
un 6300 e molto vicino ad un 4200 guardando i vari benck
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=9
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=10
qui e appena sopra un 3800 x2
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=11
qui un test sopra un 4200 e 2 test sotto
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=12
la differenza a parita di MHz e piccola ma rispetto al 6600 vi è il mondo
un 6600 e 2,4GHz mentre il 6300 ha 2mega e 1,8GHz
MiKeLezZ
18-07-2006, 11:14
Uao, puoi postare il link di questi test?
Cavolo ci ho messo mezz'ora a ritrovarlo.. il search del forum è inusabile e son dovuto andare a occhio, comunque ecco:
http://techreport.com/reviews/2004q2/athlon64-3800/index.x?pg=1
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=6
In realtà mi dovrei aggiornare pure io perchè, se con il 939 era vero il 5%, sembra che con AM2 il divario sia sceso parecchio, fino a un 3% medio.
In più dicevano che AMD sta facendo scomparire gli X2 1MBX1MB
Questo è vero http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17705.html .
AMD non riuscirebbe a venderli a meno prezzo e li toglie direttamente per tenere in ordine il suo listino.
Fra l'altro i famosi "super tagli" dei "tagli" non ci saranno, DailyTech ha confermato che fino a Natale, oltre i tagli al debutto di Conroe, nessun saldo.
Dai test che ho visto,(Grazie x i link), mi e' sembrato che il 6300 e il 3800 x2 siano piu' o meno allineati come RAPPORTO Prezzo/Prestazioni,visto che il 3800x2 perde un 8-10% di media come prestazioni ma e' piu' conveniente di un 8-9 % come prezzo.
Senza tener conto dei prezzi delle schede madri x intel ,decisamente + elevati di quelli x amd.
un 6300 e molto vicino ad un 4200 guardando i vari benck
si, il 4200 sarà infatti il suo concorrente diretto in termini di prezzo
MiKeLezZ
18-07-2006, 11:34
Dai test che ho visto,(Grazie x i link), mi e' sembrato che il 6300 e il 3800 x2 siano piu' o meno allineati come RAPPORTO Prezzo/Prestazioni,visto che il 3800x2 perde un 8-10% di media come prestazioni ma e' piu' conveniente di un 8-9 % come prezzo.
Senza tener conto dei prezzi delle schede madri x intel ,decisamente + elevati di quelli x amd.In effetti. In OC però il divario sale parecchio
Senza tener conto dei prezzi delle schede madri x intel ,decisamente + elevati di quelli x amd.
Beh le mb con chipset intel sono le migliori, chi dice il contrario mente :fagiano:
Magari in fascia bassa amd venderà ancora svendendo ancora di più dei prezzi del 24 luglio, ma in fascia media e alta non ha mercato, poi nn ho capito se di questi core 2 duo faranno anche delle versioni celeron e allora anche la fascia bassa andrà a farsi benedire :stordita:
Nessuno ha detto che le mb intel non sono le migliori xo' e' acnhe vero che se le fanno pagare e anche salate.
Lasciando perdere chi resta sul 939 che locicamente risparrmia restando con Amd,anche chi compra un 3800x2 AM2 va a risparmiare rispetto ad un 6300, xche' a parita' di memorie ballano all'incirca un 80 di euro x la scheda madre (70 contro 150) e una 20 per il procio.
X una differenza tutto sommato non evidente nel daily use.
Ed e' proprio su questo tipo di clientela che Amd puntera' in attesa del K8l e non sui partecipanti a questo forum che per uno 0,5% in piu' di prestazioni si venderebbero la madre :))
Scusa viscm, ma se dai un'occhiata ai prezzi delle MoBo Amd io non vedo tutta questa differenza. Qualche tempo fa il discorso di "motherboard più economiche per AMD" era vero, ma l'nforce 4 e sopratutto il 5 sono più che costosissimi.
Ad oggi mi pare di vedere che i prezzi siano sostanzialmente allineati, con leggero vantaggio per amd sui prodotti economici (chipset ULI,VIA). Comunque, anche in questo caso, si parla di 15-20 euro, nulla di realmente significativo. La differenza di 70 euro la vedo tra un'asus con 965p e un'asrock con chipset uli, prodotti non pagagonabili tra loro :D
Comunque - punto di vista assolutamente personale - nonostante abbia sempre preferito amd (anche per un discorso di simpatia), se i prezzi sono come preannunciato non ci sono motivazioni per ripreferirla ad intel. Anche se un 6300 fosse identico ad un 3800x2 [e non lo è], preferirei cmq investire su Intel, se non altro perchè utilizza un'architettura nuova.
:)
leddlazarus
18-07-2006, 13:02
il conroe è 64 bit nativi come l'athlon?
I tecnici di AMD non la stanno prendendo bene. Anche se AMD sicuramente sapeva che stava per arrivare questo mostro, ha cercato un partner per incrementare la produzione. Una mossa senza senso se Intel dovesse riguadagnare le quote di mercato perse nell'ultimo anno.
AMD forse spera nel K8L ma, se aspettano il 2007, arrivera' tardi. Se hanno sbagliato le previsioni AMD rischia di soccombere rapidamente.
A parte che la notizia parla di Intel e non di AMD, in ogni caso queste Cpu ultralow voltage sono progettato per l'ambito notebook, dove Intel in ogni caso ha sempre spadroneggiato negli ultimi mesi (e forse anni), grazie alla piattaforma Centrino.
volendo seguire il filo del tuo discorso un pelino catastrofico, vai tranquillo che AMD non soccomberà per un paio di cpu ultra low voltage, altrimenti non mi spiegherei perchè Transmeta, che fino ad ora ha fatto le migliori CPU low voltage sulla piazza, non abbia il 70% di quote di mercato sugli ultra-portatili.
AMD ha già studiato le proprie strategie, ed il mercato non sceglierà in massa architetture Intel, come non lo ha fatto in passato, se AMd saprà proporre in quantità ed a prezzo molto competitivo le sue attuali architetture magari smetterà di guadagnare quote di mercato, e si arresterà sulle attuali percentuali, ma di sicurto non affonderà a picco :)
Se questa ritrovata competitività di Intel e questa sua voglia di rivincita produce questo:
http://www.tomshw.it/articles/20060718/large_amd_pricing_1023.jpg
http://www.tomshw.it/articles/20060718/large_amd_mobile_cuts_1023.jpg
siamo a cavallo... :D
Senza contare che questo E4300 è il nuovo D805 con la differenza consuma molto meno e va molto di più, è un 200*9 e non credo che ci voglia molto a per portarlo a 266*9 (circa E6600, facciamo E6500 e non se ne parla più :D ) e di rivali a quel punto ne ha pochi.
Comunque se si prospetta il calo di prezzi di quelle tabelle proposte su Tom's AMD potrebbe riportarsi alla pari come rapporto prestazioni/prezzo, bella lotta se si mette a combattere in questo modo la concorrenza.
Avremo una sostanziale parità nella fascia media e bassa, Intel vincitrice nella fascia alta e mobile, immagino parità nel settore dei sistemi a 2 vie e un vantaggio AMD nei sistemi a 4/8 vie ;)
Che bello!
PS impressionanti questi Core Duo U2400/U2500 ;)
MiKeLezZ
18-07-2006, 13:42
Nessuno ha detto che le mb intel non sono le migliori xo' e' acnhe vero che se le fanno pagare e anche salate.
Lasciando perdere chi resta sul 939 che locicamente risparrmia restando con Amd,anche chi compra un 3800x2 AM2 va a risparmiare rispetto ad un 6300, xche' a parita' di memorie ballano all'incirca un 80 di euro x la scheda madre (70 contro 150) e una 20 per il procio.
X una differenza tutto sommato non evidente nel daily use.
Ed e' proprio su questo tipo di clientela che Amd puntera' in attesa del K8l e non sui partecipanti a questo forum che per uno 0,5% in piu' di prestazioni si venderebbero la madre :))
Perchè dici "a parità di memorie", se uno dei pregi di Conroe è anche quello di non richiedere delle costose DDR2 800MHz a timings spinti, ma delle banali 533MHz?
Riguardo le MotherBoard, VIA, SIS, nForce, ATI, ci sono tanto su AMD quanto su Intel; uno non è costretto per forza a dotarsi del chipset Intel (semmai va visto come un "surplus", per chi interessa) e quindi il prezzo di acquisto torna, non dico uguale o minore, ma paragonabile.
Nessuno ha detto che le mb intel non sono le migliori xo' e' acnhe vero che se le fanno pagare e anche salate.
Lasciando perdere chi resta sul 939 che locicamente risparrmia restando con Amd,anche chi compra un 3800x2 AM2 va a risparmiare rispetto ad un 6300, xche' a parita' di memorie ballano all'incirca un 80 di euro x la scheda madre (70 contro 150) e una 20 per il procio.
X una differenza tutto sommato non evidente nel daily use.
Ed e' proprio su questo tipo di clientela che Amd puntera' in attesa del K8l e non sui partecipanti a questo forum che per uno 0,5% in piu' di prestazioni si venderebbero la madre :))
Beh nn mi sembri molto equo con i paragoni, le mb economiche per intel esistono solo che comprare una cpu intel em ettere una mb nn intel è una cavolata, però nel paragone che fai tu o paragoni mb
top amd - top intel e i chipset intel vanno decisamente meglio
oppure chipset economico amd chipset economico per intel, e nn saprei dirti lato chipset quale sarebbe il migliore, ma la fascia di prezzo di mb economiche intel c'è eccome :)
poi conta che adesso le ddr2 stanno già meno delle ddr1 considera che consuma di meno se vuoi considerare anche questo, considera che si overclocca e scala meglio l'intel, a te il resoconto finale :D
I love OC!!
18-07-2006, 16:27
il conroe è 64 bit nativi come l'athlon?
Conroe e athlon sono entrambi ibridi 32/64 bit, mentre a 64 bit nativi c'era l'itanium
Sul fatto che non sono molto equo x le schede madri,puo' essere vero,visto che quelle per intel le conosco solo x quello che ho letto su questo forum.
E proprio da quello che ho letto mi e' sembrato che le schede madri Intel x Intel costassero all'incirca da 150 euro in su e che rispetto alle altre fossero nettamente superiori.
Cosa che,sempre da forum di Hw,non accade x amd proprio grazie al chipset ULI che da quello che ho sentito qui' non e' poi cosi' nettamente inferiore alle schede di fascia e prezzo alto.
Poi come ho detto,tutto questo senza averne prova diretta visto che io x ora sono ancora alla A7V333 della Asus :))
>>Conroe e athlon sono entrambi ibridi 32/64 bit, mentre a 64 bit nativi c'era l'itanium
Ehm credo che tu ti sbagli sull'Athlon.
Da rimembranze sui primi articoli letti su hw , mi sembra che l'athlon sia nativo 64 bit e vada in sorta di emulazione in 32 o qualcosa del genere.
A differenza dei Prescott(e su questo sono sicuro) che hanno solamente alcune parti a 64 bit,compatibile con l'impostazione 64 bit di AMD
L'itanium e' completamente a 64 bit ma e' incompatibile con i programmi a 32 bit e con i 64 bit amd/EMT64 , infatti (come ho letto ultimamente) devono essere scritti programmi apposta x funzionare su Itanium.
Iantikas
18-07-2006, 20:52
A64 e Conroe non sono 64bit nativi...e cmq, dai test ke girano in rete, mediamente mostrano pressokè gli stessi guadagni percentuale passando da 32bit a 64bit...
ciao.
EDIT: test di Sharikou a parte...x il quale il Conroe sia va sensibilmente peggio a 64bit ke a 32bit sia presenta una marcata differenza tra 2mb e 4mb di cache con cali netti delleperformance... :D
leoneazzurro
18-07-2006, 21:57
Sia gli A64, i processori Intel con EM64T e Itanium sono processori a 64 bit "nativi", possedendo set di registri interi a 64 bit: i primi due implementano l'architettura X86-64 (una evoluzione dell'architettura tradizionale X86) mentre Itanium utilizza un'architettura non compatibile con il set X86-64 denominata IA-64.
Le CPU X86-64 utilizzano una modalità cosiddetta "legacy" per le applicazioni a 32 bit, quindi si possono avere diverse modalità operative:
- Modalità legacy, le capacità a 64 bit della CPU sono disabilitate, si possono eseguire solo applicazioni e OS a 32 bit
- Modalità a 64 bit, le capacità a 64 bit vengono attivate e si richiede un OS a 64 bit per l'esecuzione. Per le applicazioni esistono in questo caso due modalità,esecuzione di applicazioni 64 bit native e modalità compatibile che permette l'esecuzione di applicazioni a 32 bit su un OS a 64 bit, ma preclude alcuni vantaggi dell'avere applicazioni 64 bit native.
Scrambler77
19-07-2006, 00:18
...chissà quanta gente questa news ha preferito non leggerla... :D
MiKeLezZ
19-07-2006, 00:22
EDIT: test di Sharikou a parte...x il quale il Conroe sia va sensibilmente peggio a 64bit ke a 32bit sia presenta una marcata differenza tra 2mb e 4mb di cache con cali netti delleperformance... :D
Dalle ultime indiscrezioni sembra che Sharikou stia scrivendo un articolo per dimostrare come un Sempron riesca a bastonare il Conroe XE di Intel :asd:
Dalle ultime indiscrezioni sembra che Sharikou stia scrivendo un articolo per dimostrare come un Sempron riesca a bastonare il Conroe XE di Intel :asd:
Beh, ma questo ero ovvio!!! I 64bit del conroe sono fasulli!!!
Credevate veramente che intel avrebbe messo la sua tecnologia 64bit sul conroe??? :D
intel ha dichiarato: i consumatori che vorranno usufruire delle performance intel a 64bit dovranno acquistare l'itanium!!! :sofico: AHAHAHAHAHA ;)
ma i nuovi processori intel x i notebook quando pensate che saranno disponibili sul mercato e a che prezzo?..........certo che processori così potenti e che consumano così poco........ :sofico:
MiKeLezZ
19-07-2006, 10:05
ma i nuovi processori intel x i notebook quando pensate che saranno disponibili sul mercato e a che prezzo?..........certo che processori così potenti e che consumano così poco........ :sofico:
Si parlava di 23 Luglio e i prezzi sono anche lì allucinanti
Il 4MB di cache a 2GHz sta a poco meno di 300$
Si parlava di 23 Luglio e i prezzi sono anche lì allucinanti
Il 4MB di cache a 2GHz sta a poco meno di 300$
ma quello era il prezzo x i desktop............il prezzo x i notebbok è uguale???
MiKeLezZ
19-07-2006, 20:12
ma quello era il prezzo x i desktop............il prezzo x i notebbok è uguale???
316$ il desktop e tipo 298$ il mobile che però ha bus 800 e non 1066 e ha 0,16Ghz in meno
316$ il desktop e tipo 298$ il mobile che però ha bus 800 e non 1066 e ha 0,16Ghz in meno
direi che comunque è un buon prezzo
:Sbav:
spero solo che a settembre si trovino in commercio e costino di meno :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.