PDA

View Full Version : USO DELL'OTTURATORE???


amu
17-07-2006, 22:10
ciao a tutti sono alle prime armi e l'altro giorno mentre scattavo qualche foto in una bella giornata di sole mi sono accorto che nn sapevo usare correttamente l'otturatore della mia canon 350d nel senso nn so quando aprirlo o chiuderlo, x fotografare un soggetto e ottenere lo sfondo sfocato bisogna aprirlo, ma vale la stessa cosa se devo fotografare una piazza e in quali occasionilo si deve chiudere fino a f32 ? e x il fattore notte? e xke ho sentito in giro ke con certi obiettivi consigliano di fare le foto sopra i f7/f8????


spero ke riesco a chiarirmi le idee????? grazie garzie

pacult
17-07-2006, 22:41
beh è molto semplice...il principio è che, a parità di altre condizioni la profondità di campo è inversamente proporzionale all'apertura del diaframma, più aperto più sfocato in sostanza. Di solito gli obiettivi hanno le migliori prestazioni per diaframmi di f8-f11.

amu
17-07-2006, 22:48
quindi se faccio una foto a f11 viene piu sfocata di una a f32???? ma in ke condizioni la uso una chiusura cosi alta???

neontuner
17-07-2006, 23:05
cio di cui state parlando e il diaframma, non l'otturatore.

:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496

teod
17-07-2006, 23:17
Innanzitutto l'otturatore serve solo a proteggere sensore o pellicola dalla luce prima e dopo lo scatto; si apre solo quando premi a fondo il pulsante di scatto e rimane aperto per il tempo impostato da te o dall'automatismo. Influisce solo sull'esposizione (il tempo di apertura) e non sulla parte nitida della fotografia (detta profondità di campo).
Ciò di cui probabilmente parli si chiama diaframma che determina, oltre all'esposizione in coppia con il tempo di scatto, la prfondità di campo.
Più un diaframma è chiuso (f alti) e maggiore sarà la profondità di campo (parte nitida della foto che dipende dalla distanza del soggetto messo a fuoco, dalla focale e dal diaframma).
Solitamente si usano diaframmi chiusi per paesaggi o fotografia macro, in pratica per tutte quelle foto che necessitano di avere oggetti a fuoco per gran parte del campo inquadrato (ma dipende dalla distanza!).
I diaframmi aperti si usano per fare ritratti o simili o per isolare soggetti dallo sfondo, ma queste non sono regole generali; a seconda del risultato che vorrai ottenere imposterai il diaframma di conseguenza.
Chiudendo il diaframma entrerà meno luce, per cui saranno necessari tempi di esposizione maggiori per avere una foto esposta correttamente (occhio al mosso!).
Inoltre, a parte alcuni obiettivi particolari dedicati alla macrofoctografia, su digitale quasi tutti perdono definizione sopra f16 per via della diffrazione per cui usa aperture inferiori a f16 a meno di utilizzi particolari (macro).
Ad ogni modo la maggior parte degli obiettivi ha la miglior resa attorno a f8.
Ti consiglio di dare almeno una letta almeno a questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496) per comprendere quello che ho scritto e per utilizzare con padronanza la tua macchina fotografica; inoltre ti consiglio di leggerti il manuale e di provare ad usare il tasto profondità di campo per visualizzare nel mirino un'anteprima dell'effetto che avrà il diaframma sulla profondità di campo della foto.
Ciao

amu
17-07-2006, 23:29
grazie sei stato molto chiaro...... quindi il DIAFRAMMA serve per sfocare piu o meno l'immagine. miglio resa f8 e mai superare i f16 se nn con speciali obiettivi!! :mc:




:cool:

Bratac
18-07-2006, 07:36
Beh, cosi' e' un po' restrittivo.
Il diaframma dosa la quantita' di luce che va ad impressionare (eccitare..) il sensore.
La fotografia e' un gioco di bilancini, non sempre ci sono le condizioni per essere liberi di mettere le impostazioni che si vorrebbe.
apertura del diaframma e tempo di scatto sono le due regolazioni principali. L'esposizione corretta di una foto e' il punto di equilibrio di queste due regolazioni. Chiudere il diaframma verso valori piu' altri richiede dover allungare i tempi di esposizione per compensare e viceversa.
L'impostazione della sensibilita' ISO della fotocamera aggiunge un ulteriore grado di liberta' permettendo di spostare il punto di equilibrio dell'esposizione corretta e per esempio consente, entro certi limiti, di chiudere maggiormente il diaframma pur mantenendo fermo il tempo di scatto.
Poi, ciascuna di queste regolazioni porta ad effetti se vogliamo "collaterali"

- diaframmi piu' chiusi porta a maggior profondita' di campo. Tra l'altro, il "campo a fuoco" e' indicato con precisione sull'obiettivo delle reflex.
- usare tempi lunghi aumenta la difficolta' di fare foto non mosse.
- alte sensibilita' provocano la comparsa di "rumore" nella foto.

Riguardo la profondita' di campo, essa non dipende solo dalla chiusura del diaframma, ma anche dalla lunghezza focale dell'obiettivo. Comunque, sull'obiettivo stesso, e' indicato il campo di fuoco per quel dvalore di diaframma e per quell'ingrandimento impostato (per gli oobiettivi zoom.)

Fa piu' prove che puoi, quelle servono!!!!!! :D

teod
18-07-2006, 13:13
grazie sei stato molto chiaro...... quindi il DIAFRAMMA serve per sfocare piu o meno l'immagine. miglio resa f8 e mai superare i f16 se nn con speciali obiettivi!! :mc: :cool:

Il diaframma non serve a "sfocare" più o meno l'immagine; serve a regolare la profondità di campo. La profondità di campo dipende dal diaframma, ma anche dalla distanza alla quale si trova il soggetto e dalla lunghezza focale dell'obiettivo. Quanto più vicino sarà il soggetto e più lunga sarà la focale e minore sarà la profondità di campo a parità di diaframma.
Qui (http://dfleming.ameranet.com/custom.html) trovi un semplice programmino che ti calcola la profondità di campo in base alle variabili... almeno ti rendi conto da cosa dipende...
Ciao

marklevi
18-07-2006, 13:45
viste le buone spiegazioni si potrebbe cambiare il titolo e spostarla in "info varie". magari contiunando ed aggiungendo esempi (dopo lo farò io).

diaframmi oltre f11 non servono negli scatti normali, la diffrazione fa perdere dettagli.
ma possono servire in casi dove si voglia avere un tempo lungo.
esempio in questa foto:

http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/62423856.PfLGwIQ8.IMG_5949.jpg

era l'alba ed un po di luce solare già illuminava la scena. ma c'era anche un bel venticello che muoveva i fiori gialli. la voglia di avere fiori mossi su uno sfondo con colori pastello era forte. per avere un tempo "decente" per dare il mosso ai fiori era di circa un paio di secondi... allora ho chiuso il diaframma a f22 per ottenere tale tempo (ovviamente col treppiede..).


poi.. non è che a f2.8 rispetto a f11 la foto venga "meno a fuoco".
è la zona di messa a fuoco che è + ristretta (come distanza dalla fotocamera).

M@n
18-07-2006, 15:27
Marklevi, quando guardo la tua foto con i fiori mossi, mi rendo conto di quanta strada devo fare. Io in una situazione del genere avrei messo tempi bassissimi per "cercare di fermare i fiori"....

Vabbe', non si finisce mai di imparare :D

amu
19-07-2006, 11:04
concordo pienamente!!!!anchio avrei aumentato i tempi x immobilizare i fiori........ cmq gran bella foto!!!!

marklevi
19-07-2006, 17:52
fantasia raga :D

M@n
19-07-2006, 18:36
fantasia raga :D
.. e dove la vendono??? :D