PDA

View Full Version : Vaio e Blu-ray disclaimer da Sony


Redazione di Hardware Upg
17-07-2006, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/18059.html

Sony ha pubblicato un disclamer in cui segnala possibili problemi nella riproduzione di contenuti compressi in formato VC-1 oppure AVC (MPEG4/H.264)

Click sul link per visualizzare la notizia.

Khimera
17-07-2006, 15:27
Se questo sony vaio non ce la fa a decodificare un film in HD compresso in H.264 è la fine!!!
Vuol dire che attualmente i processori (anche i dual core) non ce la fanno...
Forse sfruttando l'accellerazione delle schede video con i driver più aggiornati
ce la si potrà anche fare...
Immagino quanto costeranno i primi lettori da tavolo pronti anche per lì H.264...
(Hardware Dedicato...)

In effetti l'H.264 è bello pesantuccio, sul mio portatile (Athlon64 3000+) ho difficoltà
quasi a riprodurre filmati HD 720p...

Chi vivrà vedrà!

P.S. cmq, 3200€ per un portatile è un'inculata, ma dopo questa notizia...

Motosauro
17-07-2006, 15:30
MA brava sony :muro:
Almeno (fra le righe) lo dice prima.

Cmq non capisco bene l'utilità di guardarsi film con quel bitrate su un portatile. I patiti che hanno un pannello abbastanza grande da gioire di questa messe di dati hanno sicuramente anche i soldi per un lettore stand-alone, sicuramente non attaccano il portatile. Del tutto inutile come cosa IMHO.
Ad ogni modo mi pare che sony stia continuando a scadere sempre di più

dema86
17-07-2006, 15:36
A sto punto il master BD se lo potevano infilare per rovescio...
che senso ha su una macchina Ultra-high-end di questo tipo mettere cose che poi non si possono utilizzare a pieno?

leddlazarus
17-07-2006, 15:36
tutti ormai hanno assaporato il gusto dell'HD in dimostrazioni varie e poi....

e poi ancora niente...
niente film, niente lettori,

solo televisori hd ready, che con la storia del mondiale in HD hanno stravenduto e ora non servono praticamente a niente (in + che un normale tv).

lettori DVD con uscita HDMI che servono a poco, intanto il film dvd non è HD ma solo un oversampling.

bisognerà aspettare ancora molto....molto...

Kintaro70
17-07-2006, 15:44
Spesso la sezione commerciale di una azienda è tecnologicamente più evoluta della corrispettiva sezione ingegneristica, che ci volete fare ... non è solo Sony ad avere di questi problemi!!!!

dema86
17-07-2006, 15:49
solo televisori hd ready, che con la storia del mondiale in HD hanno stravenduto e ora non servono praticamente a niente (in + che un normale tv).

Be, comprati una console... chi acquista in una nicchia di mercato non può aspettarsi una valanga di prodotti... soprattutto rispetto ad un mercato così ampio come quello delle tv

poe_ope
17-07-2006, 15:53
Quoto: "necessità di utilizzare un pannello con supporto alle tecnologie High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP)."

Passi per quelli esterni, ma il notebook ha un display suo, manco quello funge? Boh?!?

Ciao!
Marco

Kuarl
17-07-2006, 15:54
forse non vi rendete conto che 20mbit in h.264 sono una cifra notevolissima, e che anche quando il blu ray sarà a regime un tale bitrate per l'h.264 lo useranno solo per qualche edizione extra-mega lusso o altro...

state sempre a lamentarvi ma sony c'ha messo un core duo a decodificare il video, se neanche lui ce la fa non so' cos'altro poteva metterci in un portatile...

Andrea deluxe
17-07-2006, 16:15
il problema e' il bus del lettore, non il processore!

Khimera
17-07-2006, 16:20
no, non è il bus del lettore. 20 Mbit/sec sono fattibilissimi anche su un attuale lettore DVD, e poi l'articolo lo dice esplicitamente che non si tratta di un problema del lettore ma di una difficoltà computazionale a decodificare il filmato
(insufficiente potenza di calcolo).

Kuarl
17-07-2006, 16:20
see... 20mbit ce li aveva pure un unità eide di 10 anni fa....

Khimera
17-07-2006, 16:29
infatti... ;)

prova
17-07-2006, 17:23
... che inculata!

zani83
17-07-2006, 18:08
Intel Core Duo T2500;1GB PC2-4200;NVIDIA GeForce Go 7600 GT-256MB;2 x Toshiba 100GB Serial ATA 5400RPM RAID0 e RAID1;17 pollici Sony Xblack, doppia lampada, 1920x1200;3,8kg

un mostro così ha dei problemi???? ma scherziamo??

esiste 1 seria possibilità che i problemi siano nella compressione del file ad alta definizione (1080p) ma per quelle inferiori non c'è problema...
un'altra possibilità può essere nel caso in cui la decompressione non sia svolta da opportuni driver pure-video di nvidia...
o può essere una trovata commerciale per spingere i prossimi merom in arrivo....

se è realmente un problema di potenza computazionale (il decoding video è un compito facilmente parallelizzabile e un dual core si trova meglio) c'è da mettersi le mani nei capelli!!!

ilmaestro76
17-07-2006, 18:37
passo più lungo della gamba?

+Benito+
17-07-2006, 18:52
sono bitrate che utilizzerà lo 0% dei prodotti in vendita.
Basterà avere un bitrate leggermente inferiore per non avere problemi e mantenere comunque una qualità inalterata

dexter1981
17-07-2006, 19:04
Io spero che quando uscirà il Merom la sony potenzi questo portatile aggiungendo anche un altro piccolo banco ram da 1 Gb e una scheda video un po' più potente.....

giovanbattista
17-07-2006, 19:39
Come avevo scritto anche sulla rec del portatile, in un oggetto da 3000€ non concepisco queste "defaiance" su uno in offerta all'ipercoop a 599€ sì, sono estremi si intende.

Credo inoltre che stò Hd sia alla prima rev, visto anche il discorso della porta (di trasmissione video audio) che non riesce a gestire segnali a 1080p, dai uno spende 7/8000€ (tv & lettore) e poi tra 2 anni si trova limitato, non lo trovo corretto, un prodotto non deve uscire se non è pronto e testato con i controcaxxi

L'accusa non è verso sony, ma nei confronti di tutti quei produttori che giocano sulle cose non dette, e purtroppo sono molti

Darfen
17-07-2006, 23:20
I problemi vengono molto anche da quella scheda video di fascia media
che non va assolutamente bene, una volta che si fa un notebook di quella fascia di prezzo minimo ci va messa pure una 7900gs come scheda video magari si spende 300 euro in più ma non si hanno di quei problemi.

fabiosk
18-07-2006, 00:07
Mi sono appena arrivati entrambi i modelli della serie AR11 in negozio...quello base è esposto in vetrina, quello "TOP" ho quasi paura a sballarlo :mbe: :rolleyes:

Jaku
18-07-2006, 11:56
Forse mi sfugge qualcosa, ma io che dispongo di un athlon barton 2500 (overcloccato) riesco a vedere perfettamente un filmato HD con le seguenti caratteristiche: BitRate 59 000 000, Frame/sec: 59.94, Size: 1280 x 720, non interlacciato.
Utilizzo il rpogramma Elecard Player e ho tolto un po di programmi inutili in background.
Ora mi chiedo come possano essere cosi pesi i nuovi filmati MPG4 h.264 da 20Mbit/sec per nn essere tirati bene da cpu di ultima generazione.
Forse è piu un problema di pessimo sfruttamento delle risorse poichè la maggior parte dei sistemi che vedo sono imbottiti di prog attivi in background?

gsorrentino
18-07-2006, 15:07
I problemi vengono molto anche da quella scheda video di fascia media
che non va assolutamente bene, una volta che si fa un notebook di quella fascia di prezzo minimo ci va messa pure una 7900gs come scheda video magari si spende 300 euro in più ma non si hanno di quei problemi.

Infatti è proprio questo il problema. Il flusso da 20Mbit in H264 è alla portata solo delle ultimissime schede video. La cpu non ha abbastanza potenza per un filmato in full HD full quality.

gsorrentino
18-07-2006, 15:14
Forse mi sfugge qualcosa, ma io che dispongo di un athlon barton 2500 (overcloccato) riesco a vedere perfettamente un filmato HD con le seguenti caratteristiche: BitRate 59 000 000, Frame/sec: 59.94, Size: 1280 x 720, non interlacciato.
Utilizzo il rpogramma Elecard Player e ho tolto un po di programmi inutili in background.
Ora mi chiedo come possano essere cosi pesi i nuovi filmati MPG4 h.264 da 20Mbit/sec per nn essere tirati bene da cpu di ultima generazione.
Forse è piu un problema di pessimo sfruttamento delle risorse poichè la maggior parte dei sistemi che vedo sono imbottiti di prog attivi in background?

59Mbit per un 1280x720 mi sembra esagerato, a meno che il filmato non sia solo minimamente compresso, in questo caso anche il mio Pentium M 1.7 ce la fà.

E' ovvio che l'indicazione del bitrate è toppata....oppure ti indica il flusso dati una volta decompresso e quindi inutile come parametro...(ho filmati in full HD compressi in MPEG2 che arrivano a stento ai 25Mbps alla massima qualità)

Tanto per avere riferimenti, con la compressione h264 si ha:

Filmato in alta qualità risoluzione DVD - 2Mbps (un DVD usa 8Mbps)
Filmato in buona qualità 720p - 5Mbps
Filmato in ottima qualità 720p - 7Mbps
Filmato in altissima qualità 720p - 9Mbps

Sergio Ditonno
09-12-2006, 16:06
Finalmente è arrivato il mio Vaio, ho speso una fortuna, ma ora posso vedere films HD.
Ho comprato I fantastici 4 (l'unico disponibile) e sorpresa:
"questo disco è stato codificato REGIONE B e non può essere riprodotto da questo lettore. Togli il disco ed inseriscilo in un lettore REGIONE B"
Ditemi che non è vero x favore, ditemi che c'è una soluzione e che non ho buttato i miei soldi.
grazie
Sergio

diabolik1981
09-12-2006, 16:27
Finalmente è arrivato il mio Vaio, ho speso una fortuna, ma ora posso vedere films HD.
Ho comprato I fantastici 4 (l'unico disponibile) e sorpresa:
"questo disco è stato codificato REGIONE B e non può essere riprodotto da questo lettore. Togli il disco ed inseriscilo in un lettore REGIONE B"
Ditemi che non è vero x favore, ditemi che c'è una soluzione e che non ho buttato i miei soldi.
grazie
Sergio

Hai buttato i tuoi soldi... come avviene comprando Sony

Criceto
09-12-2006, 16:44
sempre a lamentarvi ma sony c'ha messo un core duo a decodificare il video, se neanche lui ce la fa non so' cos'altro poteva metterci in un portatile...

Ci poteva mettere un Cell visto che ha un paio di fabbriche per produrlo! ;)

amd-novello
09-12-2006, 17:57
Hai buttato i tuoi soldi... come avviene comprando Sony
neanche con programmi che te lo rendono regionfree?