PDA

View Full Version : Conoscete questo fotografo?: Olivo Barbieri


DVD2005
17-07-2006, 13:59
Ho letto un'articolo su di una rivista (non del settore) e la sua peculiarità è quella di fare delle foto aeree in modo tale (grazie alla bassa quota ed alla sfocatura) che i soggetti fotografati sembrino dei modellini.

http://www.metropolismag.com/cda/story.php?artid=1760

http://www.hamiltonsgallery.com/photographers/barbieri/ob-virtual.html

http://www.cultframe.com/default.asp?content=%2F26%2F32%2F4138%2Farticolo%5Finformazioni%2Easp%3F

cosa ne pensate?

Stigmata
17-07-2006, 14:08
belle belle... usa un tilt shift che tu sappia?

marklevi
17-07-2006, 16:33
una tecnica davvero interessante

DVD2005
17-07-2006, 17:23
belle belle... usa un tilt shift che tu sappia?


non ho l'articolo sotto mano, mi ricordo solo che parlava di un banco ottico.

MacNeo
17-07-2006, 18:51
sì avevo letto anche dei tutorial per farlo con Photoshop.
si tratta principalmente di regolare un po' i colori e il contrasto, aumentare l'effetto di messa a fuoco... non era difficile.
se lo ritrovo ve lo linko :)

[edit]ammazza se sono stato veloce
ecco il link del tutorial :)
http://recedinghairline.co.uk/tutorials/fakemodel/

DVD2005
17-07-2006, 20:25
ho ritrovato la rivista, parla di banco ottico a lastra.

Domanda del giornalista: "quante foto scata ogni volta?"

Risposta:" Per averne 12 buone ne faccio almeno sei mila :eek: , in pratica per ognuna ne servono 500. Resto in volo sull'elicottero dalle 8 alle 16 ore. Costo di ogni serie da 12: 30.000 euro".

apperò.

Fibo
18-07-2006, 00:07
E' uno dei fotografi, di architettura principalmente ma non solo, più famosi italiani insieme a Ghirri, Basilico, Fontana, Giudi, Cresci
L'anno scorso a Firenze c'è stata una mostra di foto su las vegas, tecnica affascinante e suggestiva suprattutto se vista stampata su una carta molto lucida tipo cibacrome e con un plexiglass sopra per aumentarne l'effetto.

Quello che si vuol fare è non caratterizzare il luogo, rendendo las vegas simile a Roma o a Shangai, come in un modellino appunto.Non è cmq tra i miei preferiti.

Stigmata
18-07-2006, 07:14
ecco un'altro effetto simile:

http://www.jyoseph.com/extras/archives/2006/02/miniature_toy_effect.php

da qui...
http://img146.imageshack.us/img146/51/examplephotonn9.jpg

...a qui
http://img146.imageshack.us/img146/6880/finishedimagett8.jpg

aaron80
18-07-2006, 08:13
ecco un'altro effetto simile:

http://www.jyoseph.com/extras/archives/2006/02/miniature_toy_effect.php

da qui...
http://img146.imageshack.us/img146/51/examplephotonn9.jpg

...a qui
http://img146.imageshack.us/img146/6880/finishedimagett8.jpg
...questa è 'na zozzeria che ingarbuglia la vista... uno sfocato naturale è davvero tutt'altra cosa, 'sta schifezziola non ha tridimensionalità...

...quegli effetti si possono ottenere solo con un banco ottico... credo che un basculabile su 35mm non offriebbe comunque una così ridotta profondità di campo e non so se si possa effettuare comunque un basculaggio così pronunciato...

Stigmata
18-07-2006, 08:47
*

Fibo
18-07-2006, 09:01
Qui sembra che quando uno scrive una cosa lo faccia per dar contro ad un altro.
Scrivere "questa è 'na zozzeria che ingarbuglia la vista" non penso abbia niente a che fare con chi ha proposto le foto, ma si limita a commentare, a suo modo, il risultato. Tanto più che autore del post e delle foto non sono legati.
Quindi... il commento zozzeria se pur colorito può essere ampiamente condivisibile.
Il fatto che contenga le parole toy ed effect poco importa, se riportato in un topic che come titolo contiente le parole "Olivo Barbieri" con i lavori di questo verrà comunque confrontato.

Altro sarebbe stato il discorso se in un topic dal titolo "Il Miniature Toy Effect" quancuno fosse intervenuto dicendo che i lavori di Olivo Barbieri sono migliori.

Stigmata
18-07-2006, 09:03
Qui sembra che quando uno scrive una cosa lo faccia per dar contro ad un altro.
Scrivere "questa è 'na zozzeria che ingarbuglia la vista" non penso abbia niente a che fare con chi ha proposto le foto, ma si limita a commentare, a suo modo, il risultato. Tanto più che autore del post e delle foto non sono legati.
Quindi... il commento zozzeria se pur colorito può essere ampiamente condivisibile.
Il fatto che contenga le parole toy ed effect poco importa, se riportato in un topic che come titolo contiente le parole "Olivo Barbieri" con i lavori di questo verrà comunque confrontato.

Altro sarebbe stato il discorso se in un topic dal titolo "Il Miniature Toy Effect" quancuno fosse intervenuto dicendo che i lavori di Olivo Barbieri sono migliori.

allora mi si dica, in un'altro modo innanzitutto, che sono off-topic perchè quello che ho postato non c'entra nulla con il thread.

cmq no problem, edito e amen.

aaron80
18-07-2006, 09:04
a parte il primo pezzo del commento, veramente da :rolleyes:

questa cosa si chiama Miniature Toy Effect, c'è anche scritto nel link... ma probabilmente essendo una schifezzuola non l'hai manco aperto.

il contenere parole come "toy" ed "effect" dovrebbe essere abbastanza indicativo del fatto che vuole essere solo un postwork senza velleità di realismo. è pensato per simulare una foto o una macro a un modellino, con risultati estremamente gradevoli imho:

http://www.jyoseph.com/photoblog/archives/2006/01/busch_construct.php
http://www.jyoseph.com/photoblog/archives/2006/01/busch_construct_1.php
...l'ho visto il link e non posso che confermare le mie parole... è un effetto fatto davvero male... guarda il secondo link quotato: se fosse stato fatto in modo corretto il traliccio a sinistra avrebbe dovuto essere a fuoco... lo sfocato poi deve essere progressivo per dare tridimensionalità alla foto...

...imho, quest'effetto (che cerca proprio di riprodurre le caratteristiche delle foto di Barbieri) è fatto male e non raggiunge lo scopo (che al pc è difficilmente riproducibile)... andare su una motocicletta o su una bicicletta con una cartolina tra i raggi non è proprio la stessa cosa anche se fanno rumore entrambe, la seconda va bene se le esigenze si limitano al fare un po' di rumore...

MacNeo
18-07-2006, 09:54
ok ma non avendo io 30mila euro da spendere in elicotteri e banchi, è carino sapere di poter fare qualcosa di "simile" in postproduzione.
Il traliccio doveva essere a fuoco? Ok, una maschera e lo sistemi. Ma non per questo l'intero processo è una cavolata. Secondo me uno bravo riesce ad ottenere un effetto simile al reale, passandoci sopra del tempo.

aaron80
18-07-2006, 10:01
ok ma non avendo io 30mila euro da spendere in elicotteri e banchi, è carino sapere di poter fare qualcosa di "simile" in postproduzione.
Il traliccio doveva essere a fuoco? Ok, una maschera e lo sistemi. Ma non per questo l'intero processo è una cavolata. Secondo me uno bravo riesce ad ottenere un effetto simile al reale, passandoci sopra del tempo.
...uno bravo con photoshop che ci passa sopra un bel po' di tempo partendo da una foto che non centra nulla col risultato che vuole ottenere è un grafico non un fotografo... il problema poi non è solo del traliccio ma anche della progressività dello sfocato e della correttezza nella medesima... si potrebbe fare tutto anche in CG se è per questo ma non sarebbe nemmeno una foto...

...l'effetto riportato così come si vede comunque non è fatto bene e non ricrea caratteristiche reali... se poi una persona riesce fare di meglio buon per lui, le cose viste fin'ora centrano ben poco con gli originali...

...non si può fare tutto se non si hanno i mezzi e le capacità, anche a me piacerebbe andare a Monza e farmi il rettilineo a 330 Km/h però non ho un'auto adatta e probabilmente anche se l'avessi mi schianterei al momento di frenare alla variante... coi miei mezzi posso giocare con la playstation per averre un effetto simile ma non è proprio la stessa cosa...

MacNeo
18-07-2006, 11:07
esistono anche i grafici-fotografi ;)
Il mio recente avvicinamento alla fotografia è nato da 3 anni a giocare con photoshop, e ormai è nella norma a un corso di fotografia insegnare anche come sistemare i livelli e robe del genere. Ovvio, qui stiamo parlando di modifiche più "pesanti", ma non è che il passo sia così lungo secondo me. Alla fine si tratta di un blur graduato e regolazione cromatica.

aaron80
18-07-2006, 11:23
Alla fine si tratta di un blur graduato
...cosa che nei link postati non è stata fatta (e da fare bene non mi sembra proprio immediato), non so se per mancanza di conoscenza di come funziona lo sfocato, per mancanza di capacità o volgia di farlo... è per questo che ho detto che erano zozzerie, si vede subito che sono state fatte in photoshop in modo grossolano...

...non ho nulla contro photoshop, anch'io sistemo ogni mia foto, però reputo ci siano cose che se si fanno vanno fatte in rirpesa altrimenti è meglio non farle come un bello sfocato (ogni obiettivo ha il suo poi, hai voglia a riprodurlo in PS col blur, viene diverso, non c'è verso), un panning o anche un mosso controllato...