PDA

View Full Version : REGOLAZIONE DELL'ISO


amu
17-07-2006, 11:52
ciao a tutti mi chiedevo come e quando regolo l'iso della mia 350d???? sensibilità piu bassa quando c e tanta luce e alta quando la luce è scarsa ma quale è la differenza? piu e alta la sensibilità e piu viene sgranata vero??? insomma se riuscite a darmi qualche dritta??? grazie mille



:D :D :D :D :D

ThabrisTheLastShito
17-07-2006, 12:06
ISO elevati per foto con scarsa luce e tempi brevi.
Più alto è il valore ISO più è alto il rumore elettronico, visto che il sensore deve amplificare il segnale che riceve.
Ma la 350d si è sempe comportata egregiamente col rumore, e ha sempre prodotto foto quasi del tutto prive di rumore anche ad alti ISO. Basta farti un giro per le varie recensioni, o più semplicemente fare uno scatto a 1600ISO e vedrai da solo i risultati.

marklevi
17-07-2006, 16:24
ciao a tutti mi chiedevo come e quando regolo l'iso

il come lo sai leggendo il manuale :D

il quando, quando sei a rischio di avere una foto mossa. esempio col 18-55 del kit se senza zoom il tempo di esposizione arriva a 1/30s sei al limite. se arrivi a 1/20s allora raddoppi gli iso ed il tempo passerà a 1/40s
col 18-55 a tutto oom il tempo di rischio è 1/80s

MITHRIL
18-07-2006, 10:27
Ma la 350d si è sempe comportata egregiamente col rumore, e ha sempre prodotto foto quasi del tutto prive di rumore anche ad alti ISO. Basta farti un giro per le varie recensioni, o più semplicemente fare uno scatto a 1600ISO e vedrai da solo i risultati.

Sulle zone illuminate questo è vero, ma sul nero e sui colori scuri in generale, il rumore è troppo già da 800 iso

M@n
18-07-2006, 10:31
mi scuso se un pochino OT ma la mia domanda si puo' comunque collegare a questo 3d:
esiste un modo empirico per sapere quando siamo a rischio di mosso in funzione dello zoom?
Mi spiego a 1/30 Marklevi dice che a 18 mm sei a rischi mosso.
Ma che 55 il rischio e' a 1/80
Quindi a 100 mm? a 200? eccetera..
Ovviamente stiamo parlando di condizioni normali, senza treppiede e col fotografo con mano piu' o meno ferma (cioe' senza Parkinson...)
Grassie :D

MITHRIL
18-07-2006, 10:36
dunque in linea generale la velocità dell'otturatore va di pari passo con la lunghezza focale dellìobiettivo. In poche parole con un 28mm puoi scattare tranquillamente a 1/30, con un 100mm scatti bene a 1/100 e così via (tutto questo a patto di avere una buona mano ferma). Con gli obiettivi stabilizzati invece guadagni circa 2 stop, ovvero con un 100mm potresti scattare a 1/25, ma sei veramente al limite.......

M@n
18-07-2006, 10:42
OK, chiarissimo grazie
Eppoi e molto piu' semplice di quanto pensassi

(IH)Patriota
18-07-2006, 11:38
Aggiungo che la regoletta vale per la lunghezza focale effettiva , l' 80 di mark arriva dal 55*1.6 (coefficente di moltiplicazione per APS-C canon) , a 18mm non basta almeno 1/20 ma meglio 1/30 inoltre va specificato che la regoletta vale unicamente per il mosso dato dalla mano del fotografo se ci sono soggetti in movimento i tempi ovviamente dovranno essere rapportati alla velocita' di quello che si deve riprendere ;)

Ciauz
Pat