View Full Version : Cerco fotocamera da 18enne :D
Allora... sono inesperto in questo campo, ma vi riassumo un po cosa cerco...
Una fotocamera, anche semplice, ma che faccia buone foto poi da stampare (modalità pictbridge deve esserci), un buon schermo LCD dietro, una buona autonomia con batterie ricaricabili già nella confezione (si trovano fotocamere con batterie che si ricaricano tramite usb o collegando direttamente la fotocamera all'alimentazione???), che monti le memorie SD magari (da quanto ho letto un po in giro sembrano le migliori e quelle più usate)...
Vorrei spendere 150-200 euro... compresi di memoria... ho visto un po in giro la Canon A540, sono circa 40 euro in più di quello ch evorrei spendere, ma è una gran bella fotocamera...
poi ho visto anche le super compatte tipo samsung digimax A503... a 130-140 euro...
c'è una differenza abissale tra le due? Se devo andar a vedere una corsa d'auto, e quindi fotografare auto da corsa in movimento, cosa mi consigliate? Spero di non stressarvi troppo, grazie :D
Time Zone
17-07-2006, 14:06
Allora... sono inesperto in questo campo, ma vi riassumo un po cosa cerco...
Una fotocamera, anche semplice, ma che faccia buone foto poi da stampare (modalità pictbridge deve esserci), un buon schermo LCD dietro, una buona autonomia con batterie ricaricabili già nella confezione (si trovano fotocamere con batterie che si ricaricano tramite usb o collegando direttamente la fotocamera all'alimentazione???), che monti le memorie SD magari (da quanto ho letto un po in giro sembrano le migliori e quelle più usate)...
Vorrei spendere 150-200 euro... compresi di memoria... ho visto un po in giro la Canon A540, sono circa 40 euro in più di quello ch evorrei spendere, ma è una gran bella fotocamera...
poi ho visto anche le super compatte tipo samsung digimax A503... a 130-140 euro...
c'è una differenza abissale tra le due? Se devo andar a vedere una corsa d'auto, e quindi fotografare auto da corsa in movimento, cosa mi consigliate? Spero di non stressarvi troppo, grazie :D
La a530 costa meno della a 540 e ha sufficienti funzioni da soddisfare la maggior parte dei fotoamatori. La samsung è molto carina ma ho letto recensioni dove non ne esce benissimo in particolare per il rumore presente nelle foto. Per le corse automobilistiche forse hai bisogno di uno zoom potente (dipende dal tipo di corse), potrebbe anche far comodo uno stabilizzatore, non sarebbe male quindi prendere in considerazione una panasonic serie LZ, ha zoom 6x e stabilizzatore ottico, prezzo circa 210 euro. Al limite anche il modello LS che ha sempre lo stabilizzatore ma lo zoom 3x e costa meno.
Esteticamente non sono eccezionali, secondo me, ma lo stabilizzatore può fare la differenza nel seguire delle auto in movimento.
Lo stabilizzatore non serve a niente nelle corse automobilistiche, in quel caso servono foto belle ad alti ISO, in modo da diminuire il tempo di scatto (in questo caso scarterei le Panasonic perchè su molte recensioni dicono che creano molto rumore).
Lo stabilizzatore serve a diminuire il micromosso causato solo ed esclusivamente dalle mani del fotografo. :)
Time Zone
17-07-2006, 15:23
Lo stabilizzatore non serve a niente nelle corse automobilistiche, in quel caso servono foto belle ad alti ISO, in modo da diminuire il tempo di scatto (in questo caso scarterei le Panasonic perchè su molte recensioni dicono che creano molto rumore).
Lo stabilizzatore serve a diminuire il micromosso causato solo ed esclusivamente dalle mani del fotografo. :)
Se devi seguire una macchina in movimento ad otturatore aperto (quella che chiamano anche 'scansione' ) lo stabilizzatore può far comodo... serve meno se si usa un cavalletto ben fatto ma credo sarebbe poco pratico da piazzare e gestire, ad alti zoom e a mano libera la differenza si vede tra una macchina con stabilizzatore ed una senza.
Gli alti iso sono utili ma l'idea del movimento lo da una foto che lavora sui tempi di esposizione, congelare una macchina in corsa può non essere sempre bello, da l'idea che sia ferma.
Esempio:
http://www.quesabesde.com/images/articulos/obturacion_7.jpg
Foto presa da questo bell'articolo: http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/articolo/44.html
marklevi
17-07-2006, 16:54
Se devi seguire una macchina in movimento ad otturatore aperto (quella che chiamano anche 'scansione' ) lo stabilizzatore può far comodo...
http://www.quesabesde.com/images/articulos/obturacion_7.jpg
Foto presa da questo bell'articolo: http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/articolo/44.html
in un Panning il movimento direzionale che diamo alla fotocamera combatte il mosso verticale che si avrebbe scattando con gli stessi parametri ma provando a stare fermo.
io ho scattato con dei 320mm a 1/60s senza problemi senza stabilizzatore.
altra cosa: per i panning il semplice stabilizzatore delle comaptte (e anche di obiettivi da reflex fino a 1000€ tipo il 24-105L) non è adatto e va spento. perchè il suo meccanismo è fatto per "opporsi" al nostro movimento. i tele professionali hanno appunto la disattivazione del solo senso orizzontale.
grazie infinite per il linguaggio ultratecnico che state utilizzando... :cry:
cosa compro insomma per farmi 4 risate con gli amici quando vado al mare? :( non penso sia una domanda difficile...
voglio spendere intorno i 200 euro e avere pochi problemi con memoria e batterie... GRAZIEEEE :D
Time Zone
17-07-2006, 17:08
Dal sito della nital:
http://www.nital.it/experience/azione3.php
"Questioni di stabilizzazione
Per quanto riguarda il panning con ottiche stabilizzate, è evidente che il movimento orizzontale "a seguire" la corsa di uno stambecco, di un bufalo eccetera, operato dal fotografo, viene percepito inizialmente dall'ottica come qualcosa cui "porre rimedio".
In realtà, la cosa non è così problematica come può apparire.
Infatti, se da un lato su alcuni obiettivi è possibile escludere la stabilizzazione orizzontale, rendendo il sistema ottico insensibile al panning, ma lasciandolo libero di correggere le incertezze sulla verticale, si può dire che anche sfruttando la stabilizzazione sui due assi, dopo una frazione di secondo lo stabilizzatore "capisce" che si tratta di un movimento uniforme e non lo corregge più. Per la fisica, uno stato di quiete è assimilabile a uno stato di moto uniforme: lo stabilizzatore si limiterà quindi, come sempre, a correggere gli impercettibili tremolii e i movimenti brevi del fotografo.
In ogni caso, la nostra "strisciata veloce" non avrà nulla da temere: come è naturale, il sistema di compensazione non potrà opporsi alla spostamento fisico della fotocamera.
L'unico movimento che questi nuovi obiettivi non potranno congelare sarà, ovviamente, quello proprio del soggetto.
Attenzione dunque alla rapidità con cui si svolge l'azione: per fotografare i gesti rapidi e improvvisi di un animale, come dicevamo, anche durante un panning, con le lunghe focali sarà spesso necessario impostare tempi di otturazione abbastanza rapidi, adeguati al rapporto di riproduzione a cui staremo lavorando.
Se preferiremo utilizzare la fotocamera in modalità automatica, varrà allora la pena ritornare alla priorità di diaframmi, fotografando a tutta apertura, o quasi."
Aggiungo io che le situazioni dove effettuare la scansione (o panning) sono le più svariate e ogni caso è a se, non per nulla anche in macchine di fascia bassa si può impostare lo stabilizzatore su due o più posizioni o disattivarlo completamente in modo da scegliere in base alle esigenze.
Dire però che non serve mi sembra un po' riduttivo, io ho una macchina non stabilizzata e nel confronto diretto con chi ce l'ha stabilizzata la differenza la avverto. Con questo non voglio dire che debbano sentirne l'esigenza tutti, io posso parlare solo per me, ognuno può fare le sue considerazioni provando direttamente i vari modelli.
Time Zone
17-07-2006, 17:28
grazie infinite per il linguaggio ultratecnico che state utilizzando... :cry:
cosa compro insomma per farmi 4 risate con gli amici quando vado al mare? :( non penso sia una domanda difficile...
voglio spendere intorno i 200 euro e avere pochi problemi con memoria e batterie... GRAZIEEEE :D
Un consiglio te l'ho dato, vedi tu... la canon a530 è una bella macchina, fatta bene e può aiutare a impratichirsi con i comandi manuali, zoom 4x, iso 800
La panasonic dmc-lz3, ha lo zoom 6x, stabilizzatore ottico e iso fino a 1600, i video però mi sa che non hanno l'audio, presente invece nella lz5.
Se invece cerchi una digitale in grado solo di fare foto ricordo ce ne sono almeno un centinaio più che valide a partire da 80 euro.
mi hanno consigliato un ottima olympus fe 115, discretuccia?
Time Zone
18-07-2006, 11:03
mi hanno consigliato un ottima olympus fe 115, discretuccia?
Le foto le fa e costa poco, questa è la FE100: http://www.pbase.com/cameras/olympus/fe_100
Detto questo non l'ho mai provata e non ti so dire pregi e difetti.
marklevi
18-07-2006, 13:59
[I]"Questioni di stabilizzazione...
si. non avendo ottiche stabilizzate ( e non prevedendone l'acquisto) non posso provare ma i tele canon professionali hanno la stab orizzontale disinseribile. nikon poi.. ne ha ben pochi in commercio :D
come macchine di "fascia bassa" cosa intendi?
Time Zone
18-07-2006, 14:29
si. non avendo ottiche stabilizzate ( e non prevedendone l'acquisto) non posso provare ma i tele canon professionali hanno la stab orizzontale disinseribile. nikon poi.. ne ha ben pochi in commercio :D
come macchine di "fascia bassa" cosa intendi?
Le uniche in pratica sono le ricoh e le panasonic, macchine sotto le 200 euro con stabilizzatore meccanico, gli effetti della sua presenza si fanno sentire anche e soprattutto sui grossi numeri, io ho una s5600 e prima altra fuji, ho acquistato canon e nikon, ne ho provate diverse, di ritorno da una giornata di foto in gruppo è facile fare confronti e vedere chi ha più foto mosse da cancellare. Ho visto una galleria composta da migliaia di foto scattate da una compatta panasonic stabilizzata e mosse non se ne vedevano... bravo il fotografo (professionista) ma credo che il merito vada anche allo stabilizzatore, non per niente il tale recentemente ha preso un'altra lumix stabilizzata.
Alla fine anch'io non ho preso una panasonic stabilizzata per un pelo, giusto perchè la fuji permette di avere una superzoom con soli 20 euro in più altrimenti... ;)
marklevi
19-07-2006, 18:38
Le uniche in pratica sono le ricoh e le panasonic, macchine sotto le 200 euro con stabilizzatore meccanico...
aspetta.. noi parlavamo della possibilità di disinserire la stabilizzazione in senso orizzontale.. che c'entra con le compatte? :D
Time Zone
19-07-2006, 18:47
aspetta.. noi parlavamo della possibilità di disinserire la stabilizzazione in senso orizzontale.. che c'entra con le compatte? :D
Mi sembra che tu parlassi di disinserirlo in senso orizzontale, io dicevo che non serve disinserirlo per nulla e semmai lo si può disattivare del tutto se proprio dovesse dar fastidio in una particolare (credo rarissima) situazione.
Come diceva l'articolo lo stabilizzatore serve per i movimenti involontari e rimane utile anche negli spostamenti volontari (panning, scatti in successione ecc) prevenendo il micromosso.
ThabrisTheLastShito
19-07-2006, 18:56
Correggetemi se dico una cazzata, ma mi è venuta così. Visto che ho notato che sia l'IS di Canon sulle compatte, sia l'OIS di Panasonic non agiscono con la macchina girata di 90°, mi domandavo:
non è che lo stabilizzatore di queste compatte agisce solo in verticale?
Time Zone
19-07-2006, 19:56
Correggetemi se dico una cazzata, ma mi è venuta così. Visto che ho notato che sia l'IS di Canon sulle compatte, sia l'OIS di Panasonic non agiscono con la macchina girata di 90°, mi domandavo:
non è che lo stabilizzatore di queste compatte agisce solo in verticale?
Non si può girare la macchina come si vuole perchè dentro c'è un giroscopio che funziona con la forza di gravità.
Questo lo affermo per deduzione, ovviamente, non ho approfondito l'argomento a sufficienza per dare risposte certe.
Questo è il sito tedesco della panasonic, c'è una descrizione del sistema OIS: http://www.panasonic.de/technologie/lumix/ct_lumix1.aspx
Ciao
marklevi
20-07-2006, 01:49
ok. pace.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.