PDA

View Full Version : I Cinesi aprono Skype


Redazione di Hardware Upg
17-07-2006, 10:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18051.html

Una ignota compagnia cinese ha aperto il protocollo di Skype e realizzato un client compatibile. Ad agosto sarà resa disponibile la prima versione pubblica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
17-07-2006, 10:48
olè, hanno copiato pure skype! :D

ma quand'è che qualcuno metterà un freno all'arroganza cinese? :rolleyes:

FinDuZ
17-07-2006, 10:54
Non e' una questione di arroganza.

La lezione che stiamo imparando in questi mesi e' che la storia sta bocciando i protocolli proprietari.

Se la forza di skype risultera' solo e soltanto quella di avere un protocollo chiuso allora e' condannato.

sari
17-07-2006, 10:54
In questo caso non parlerei di arroganza, infondo il difetto maggiore di skype è il suo protocollo chiuso. Se questa mossa dei cinesi fa aprire il protocollo da parte di ebay, ben venga!.

Bisont
17-07-2006, 10:55
per una volta mi fa piacere....Skype è troppo chiuso...

sirus
17-07-2006, 11:05
Per una volta i cinesi hanno raggiunto un po' di liberta più che altro... fino a non molto tempo fa gli era anche impedito usare Skype e programmi simili ;)

GianL
17-07-2006, 11:07
Questa è una buona notizia, concordo; mentre non sono d'accordo con chi vede in pericolo il business di Skype: se il login alla rete di Skype è blindato la società può continuare tranquillamente a lavorare.

Inoltre nel settore delle telecomunicazioni i protocolli che si sono affermati non sono mai stati protocolli proprietari: nè nella voce, nè nell'IP nè nei Dati.

rutto
17-07-2006, 11:08
olè, hanno copiato pure skype! :D

ma quand'è che qualcuno metterà un freno all'arroganza cinese? :rolleyes:

la mia volonta' di postare una seria riflessione sull'argomento va a farsi benedire... :(

Paganetor
17-07-2006, 11:14
va bene ragazzi. se vi fa piacere che qualcuno violi la legge, infranga i copyright e faccia fondamentalmente quel cavolo che vuole in barba agli sforzi dei programmatori, ok...

cosa direste se "rubassero" qualcosa di vostro?

se il mercato premia il protocollo proprietario di Skype che problema c'è? se invece il mercato non lo premia allora avete ragione voi. ma non esiste che si "apra" qualunque cosa.. fatevi un vostro caXXo di programma, visto che siete bravi, e non difendete a spada tratta chi si arricchisce alle spalle degli altri!

Paganetor
17-07-2006, 11:15
ah, altra cosa: tutti pronti a criticare se il governo cinese mette una censura su google o da qualche altra parte, mentre se appoggia un programma che posa le basi sul lavoro di un altro allora va tutto bene... un po' di obbiettività non guasta... :rolleye:

Cimmo
17-07-2006, 11:20
Dubbio: ma tutto cio' e' legale?

ronthalas
17-07-2006, 11:46
per i cinesi si, è legale, del resto se vuoi fargli accusa ti tocca mettere di mezzo l'ONU...

Massimo87
17-07-2006, 11:47
percarità, bel lavoro..
però basta, stanno copiando di tutto e di +.. e con qualità scadente poi!
fermateli :rolleyes:

Rubberick
17-07-2006, 11:50
Dubbio: ma tutto cio' e' legale?
direi di si i protocolli per quanto chiusi e proprietari non sono difendibili + di un tot...

se io ricostruisco da zero un programma in grado di fare le stesse cose che fa un programma a pagamento posso tranquillamente farne uso e passarlo in giro quanto mi pare...

openoffice fa le stesse cose di office ed e' anche gratuito, la m$ non puo' fare nulla legalmente parlando per bloccarla proprio perche' e' un programma costruito da zero...

se fosse passata la legge dei brevetti sul software sarebbero stati cazzi amari...

Dias
17-07-2006, 11:52
Non c'è nulla di illegale in tutto ciò:

- nessun codice è stato copiato

- Skype non è protetto d nessun brevetto


Tutti pronti a criticare ma poi appena esce un plugin per Gaim/Miranda tutti sopra...

giamo74
17-07-2006, 12:01
libertà?
il fatto che skype avesse un codice proprietario era un suo punto di forza perche poteva tener fuori dai c0%li0$% gente con le orecchie troppo lunghe, che in nome di una presunta sicurezza non esita a violare i più basilari principii della privacy...

...insomma non era "bello" che un cinese non poteva essere controllato se a qualcuno garbava, solo perche usava skype...ho detto cinese ma credo di aver ristretto troppo il campo.

plagio
17-07-2006, 12:08
ma quand'è che qualcuno metterà un freno all'arroganza cinese? :rolleyes:
:rolleyes:
Vabbe'

magilvia
17-07-2006, 12:24
va bene ragazzi. se vi fa piacere che qualcuno violi la legge, infranga i copyright e faccia fondamentalmente quel cavolo che vuole in barba agli sforzi dei programmatori, ok...

cosa direste se "rubassero" qualcosa di vostro?
Non diamo mica adosso ai cinesi perchè sono cinesi qualunque cosa facciano, vero ?

libertà?
il fatto che skype avesse un codice proprietario era un suo punto di forza perche poteva tener fuori dai c0%li0$% gente con le orecchie troppo lunghe, che in nome di una presunta sicurezza non esita a violare i più basilari principii della privacy...

Ma per favore, come puoi pensare che il fatto di avere un codice proprietario possa tenere fuori gente come la CIA... Anzi! Con un codice libero è molto più facile trovare gli errori e proteggere le comunicazioni da chiunque. Su, un po' di riflessione!

Paganetor
17-07-2006, 12:29
magilvia, io non do addosso ai cinesi "perchè sono cinesi".

per lavoro conosco abbastanza bene il mercato cinese (nel mio settore) e do addosso solo quando ce n'è motivo.

Paganetor
17-07-2006, 12:30
@plagio: W la cina! :D

:rolleyes:

Misterius
17-07-2006, 12:38
Purtroppo i cinesi tendono a copiare qualsiasi cosa senza pensare che potrebbero danneggiare i veri proprietari.
Conoscevo un'azienda con 70/80 dipendenti che ha chiuso in due anni a causa loro!
Dovrebbero essere regolati.

bartolomeo_ita
17-07-2006, 12:44
gli sviluppatori di Skype sono gli stessi di Kazaa, non mi stupisco di nulla :)

Wonder
17-07-2006, 12:46
Che pirloni quelli di Skype a non brevettare il proprio protocollo...ora sono nella cacca!

Ragazzi...i cinesi hanno copiato pure le Ferrari!!! Quelle nuove e quelle d'epoca. I cinesi sono 1/6 del pianeta e sono tutti una copia dell'altro!!!
Non sono buoni di inventare qualcosa loro, con tutti quei cervelli?

leoneazzurro
17-07-2006, 12:58
Che pirloni quelli di Skype a non brevettare il proprio protocollo...ora sono nella cacca!

Ragazzi...i cinesi hanno copiato pure le Ferrari!!! Quelle nuove e quelle d'epoca. I cinesi sono 1/6 del pianeta e sono tutti una copia dell'altro!!!
Non sono buoni di inventare qualcosa loro, con tutti quei cervelli?


Evitiamo queste considerazioni quantomeno "leggerine", per favore?

spannocchiatore
17-07-2006, 13:01
in fatto di cervelli i cinesi sfornano una miriade di ottimi laureati all'anno che neanche t'immagini, meglio lasciar stare sul mito dei cinesi copioni perchè questo era vero 5-6 anni fa, ora tecnologicamente sono molto avanzati..la cosa brutta e inqiuetante è l'atteggiamento ultranazionalista del governo, atteggiamenti non molto mal voluta dalla popolazione locale, che anzi ringrazia, visto che han visto il loro tenore di vita decisamente migliorato in pochissimi anni..quindi per tornare ad una situazione stabile serve soltanto tempo, tempo per far si che il reddito pro capite si alzi così tanto, e tempo per secolarizzare anche la loro società..
sulla news quoto rubberick, che ha perfettamente ragione: meglio un no comment, visto che non si hanno elementi per giudicare la situazione, e per non cadere nei soliti pregiudizi, francamente bigotti..

GianL
17-07-2006, 13:03
Vedo molte similitudini con quel che è successo a MS Messenger: prima il protocollo voleva restare proprietario e chiuso; se ti collegavi con altri client (es. trillian) spesso venivi sbattuto fuori; ora, mi pare, correggetemi se sbaglio, MS tenti in tutti i modi di rendere il formato open e anche client apocrifi sono i benvenuti.

In conclusione, secondo me quel che fa il successo di un prodotto/applicazione è innanzitutto il marchio _e qui Skype non ha rivali per ora, nel VOIP intendo_ e l'usabilità _ottima anche questa_.

Del codice e dell'engine di compressione che c'è dietro all'utente finale importa poco;
e proprio qui Skype è perfettibile, infatti da quel che so Skype è piuttosto ingordo di risorse: chissà che qualche brillante programmatore, perchè no cinese, riesca ad ottimizzarne il codice.

0rph3n
17-07-2006, 13:10
da perfetto ignorante in materia chiedo: i protocolli non possono essere soggetti a copyright?
in caso affermativo, visto che si tratta di un protocollo chiuso, perchè skype non ci ha pensato?


Purtroppo i cinesi tendono a copiare qualsiasi cosa senza pensare che potrebbero danneggiare i veri proprietari.
Conoscevo un'azienda con 70/80 dipendenti che ha chiuso in due anni a causa loro!
Dovrebbero essere regolati.
pensare che magari possa essere una conseguenza dei meccanismi del mercato e/o delle scelte dell'azienda che ha dovuto chiudere?!
ma no, meglio dare la colpa ai cinesi...


'iao

LoneRunner
17-07-2006, 13:58
"Un computer super nodo offre una piccola parte delle proprie risorse per fare restare la baracca in piedi e permettere che le telefonate altrui vadano a buon fine. Il client cinese si sottrarrebbe a questo meccanismo. Il che è un danno ulteriore per Skype: c'è rischio che un crescente numero di utenti ne utilizzi il network senza parteciparvi (nel gergo del peer to peer questa gente sarebbe chiamata "leecher", sanguisughe). Conseguenza: crisi della qualità delle telefonate, perché ci sono meno risorse in proporzione agli utenti che le utilizzano."

Questo elemento lo teniamo in considerazione? Mettiamo da parte il perbuonismo: copiano tante (ma tante) cose, e le rivendono a 1/10 del prezzo "occidentale". Il risparmio lo ottengono nella scarsa qualità, nello sfruttamento della mano d'opera (sì, sfruttano i loro compaesani) e nella bassa formazione di questi.

Chi è nel commercio queste cose le sa' bene e, come dice Misterius, tante aziende sono in rovina per questi motivi, non per mala-gestione.
Questo potrebbe essere uno spunto di riflessione per valutare a chi fa' comodo che l'economia europea sia debole...
Ora non vi accanite, per favore.

bartolomeo_ita
17-07-2006, 14:05
... [edit] ...

lasciamo stare va :)

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
17-07-2006, 14:12
ma la parola "proprietario" nella frase "protocollo proprietario" non vuol forse dire che è di proprietà di qualcuno (socetà o persona fisica) ?
ciò non implica forse che ebay farà saltare per aria la testa ai cinesi copioni a forza di azioni legali ?

mai una volta che inventino qualcosa con la loro testa questi.

sorrisi
17-07-2006, 14:28
speriamo che aprano win.

AndreaG.
17-07-2006, 14:37
speriamo che aprano win.

:asd:

Ma lol!!!!!

MikeScandy
17-07-2006, 14:40
cito e traduco da "http://www.voipwiki.com/blog/":
"skype non ha brevettato per non rendere troppo facili sistemi di blocco del traffico di terze parti, ad esempio società di telecomunicazioni, preferendo la strada dell'offuscamento. Adesso raccolgono quello che hanno seminato".
Se il protocollo non è protetto da qualche brevetto, il reverse engineering è ASSOLUTAMENTE legale. Se poi skype deciderà di cambiare il protocollo, be', questa è un'altra storia. Ebay può solo fare saltare la testa di chi ha deciso di non brevettare il protocollo.

Cimmo
17-07-2006, 14:57
Non c'è nulla di illegale in tutto ciò:

- nessun codice è stato copiato

- Skype non è protetto d nessun brevetto

ricordo a tutti che in teoria il reverse engineering e' un reato che io sappia, soprattuto quando la licenza di un software lo vieta espressamente.
Ovviamente a patto che sia stata necessaria per sviluppare tale client.


Tutti pronti a criticare ma poi appena esce un plugin per Gaim/Miranda tutti sopra...
Forse non ti e' chiara la differenza tra critica e dubbio? :mbe:

Cimmo
17-07-2006, 15:00
cito e traduco da "http://www.voipwiki.com/blog/":
"skype non ha brevettato per non rendere troppo facili sistemi di blocco del traffico di terze parti, ad esempio società di telecomunicazioni, preferendo la strada dell'offuscamento. Adesso raccolgono quello che hanno seminato".
Se il protocollo non è protetto da qualche brevetto, il reverse engineering è ASSOLUTAMENTE legale. Se poi skype deciderà di cambiare il protocollo, be', questa è un'altra storia. Ebay può solo fare saltare la testa di chi ha deciso di non brevettare il protocollo.
io leggo qui
http://www.skype.com/company/legal/eula/index.html

"2.3 No Modifications. You will not undertake, cause, permit or authorize the modification, creation of derivative works, translation, reverse engineering, decompiling, disassembling or hacking of the Skype Software or any part thereof."


quindi non mi sembra molto legale, il brevetto non e' indispensabile per rendere illegale qualcosa.

The_misterious
17-07-2006, 15:04
io leggo qui
http://www.skype.com/company/legal/eula/index.html

"2.3 No Modifications. You will not undertake, cause, permit or authorize the modification, creation of derivative works, translation, reverse engineering, decompiling, disassembling or hacking of the Skype Software or any part thereof."


quindi non mi sembra molto legale, il brevetto non e' indispensabile per rendere illegale qualcosa.
a questo punto ebay potrebbe fare qualcosa..

MikeScandy
17-07-2006, 15:06
http://www.skype.com/company/legal/eula/index.html è una licenza, e vale se io accetto di usare il programma. Se non uso skype, la licenza d'uso per me non ha senso. Se riesco a scoprire come è fatto il protocollo, sono stato bravo. E se lo pubblico, non è reato.

Cimmo
17-07-2006, 15:09
http://www.skype.com/company/legal/eula/index.html è una licenza, e vale se io accetto di usare il programma. Se non uso skype, la licenza d'uso per me non ha senso. Se riesco a scoprire come è fatto il protocollo, sono stato bravo. E se lo pubblico, non è reato.
emm, quella licenza vale dal momento che lo scarichi ;)

MikeScandy
17-07-2006, 15:10
This End User License Agreement constitutes a valid and binding agreement between Skype Software Sarl and You, as a user, for the use of the Skype Software. You must enter into this Agreement by clicking on the ACCEPT button in order to install and use the Skype Software. You hereby agree and acknowledge that this Agreement covers all Your use of Skype Software, whether it be from this installation or from any other terminals where Skype Software has been installed, by You or by third parties. Furthermore, by installing and continuing to use the Skype Software You agree to be bound by the terms of this Agreement and any new versions hereof.

Installing e using.

Cimmo
17-07-2006, 15:17
Installing e using.
voglio vedere il tipo che fa reverse engineering senza aver MAI installato e usato skype originale ;)

MikeScandy
17-07-2006, 15:21
magari è stato bravo ed è riuscito a disassemblarlo. magari no. ma non possiamo dimostrarlo. e siccome in teoria può averlo fatto senza averlo mai installato, per me è legale.

xeal
17-07-2006, 15:30
Ragazzi occhio che, come giustamente è stato fatto notare, "reverse engineering" non è sinonimo di "illegale" _SEMPRE_E_COMUNQUE_. Esiste ad esempio una forma di reverse engineering perfettamente lecita, detta "per compatibilità", che considera il software per blocchi, trattandolo come una serie di black box delle quali si analizza l'input e l'output per produrre degli algoritmi, appunto, compatibili, i quali, pur essendo diversi a livello di sorgenti (-> nessuna violazione di copyright!), abbiano un identico comportamento _esterno_, ovvero, dato uno stesso input, producano lo stesso output. E' questo, ad esempio, il modo in cui sono state create le mesagl, porting per linux delle opengl (le quali di per sè sono chiuse e proprietarie tanto quanto le directx).

Questo tipo di r.e. applicata a un protocollo si concretizza nient'altro che nell'interpretazione corretta dei dati trasmessi e codifica corretta dei dati da trasmettere, dati che, crittografia a parte, viaggiano in chiaro su ip. Ergo, finchè non si verifica (e dimostra) un "cracking" del codice di skype, ma ci si limita a creare da zero un client in grado di interpretare e codificare correttamente i dati trasmessi/ricevuti, a meno di violare leggi locali (da questo punto di vista alquanto assassine), non vi è nulla di illegale in ciò. Diverso ovviamente il caso in cui ci si trovasse di fronte ad un algoritmo posto sotto brevetto, ad esempio, nel caso di skype, se fosse stato brevettato l'algoritmo di compressione dei dati utilizzato, ma così mi risulta che non sia.

Comunque, come sottolineato ancora giustamente nella news, skype può sempre decidere di rendere incompatibili i propri client con quelli di terze parti, impedendo cioè ogni comunicazione tra chi usa il software di skype e chi usa i software alternativi: in questo scenario il client alternativo in questione utilizzerebbe si il protocollo di skype, ma non la sua rete e, non potendosi connettere ai client skype, non sarebbe per niente diverso da un qualsiasi altro client che sfrutti un qualsiasi altro protocollo (ad esempio il SIP); l'utilizzo dello stesso protocollo di per sè non vuol dire nulla... Oppure skype potrebbe aprire parzialmente l'interoperabilità con i propri client, forte della sua diffusione, dietro pagamento da parte delle società che intendessero sfruttare il protocollo in questione per interagire con i suoi utenti. Oppure ancora potrebbe decidere di aprire ufficialmente il proprio protocollo, eventualmente a patto che venga implementata l'architettura p2p dei suoi "supernode".

Dal punto di vista economico, infine, non è detto che sia un gran danno: le trasmissioni pc-to-pc sono e restano gratuite, quelle da pc a telefono tradizionale si pagano e si basano su accordi tra l'operatore voip e gli operatori tradizionali in loco: le società concorrenti di skype non potrebbero comunque utilizzare "a scrocco" la rete skype di interconessione con la rete per la fonia tradizionale, dovrebbero creare la propria rete e negoziare i propri accordi con i gestori tradizionali Paese per Paese, accordi che potrebbero essere meno vantaggiosi di quelli di skype. In questo scenario skype, forte della propria diffusione e dei propri accordi, potrebbe (tentare di) inserirsi come una sorta di reseller, aprendo lo sfruttamento della propria rete per le chiamate pc-to-phone dietro il pagamento di una certa quota (che copra il costo per chiamata da retribuire all'operatore locale più una percentuale di guadagno, una sorta di cost plus insomma - principio che tra parentesi si spera di vedere applicato al più presto nell'ambito delle offerte adsl all'ingrosso qui in Italia, speriamo al più presto...). L'unico guadagno possibile "a scapito" di skype sarebbe in immagine (eventualmente nella prospettiva di creare un businness alternativo per le chiamate verso i telefoni tradizionali), ma solo (o principalmente) se tutti i client rimanessero interoperabili. A mio avviso l'apertura del protocollo può anche essere vantaggiosa anche per skype; di sicuro lo sarebbe per gli utenti.

MikeScandy
17-07-2006, 15:37
finalmente qualcuno che scrive qualcosa di sensato! applauso

Cimmo
17-07-2006, 15:45
finalmente qualcuno che scrive qualcosa di sensato! applauso
???
Non capisco questa presa di posizione.

Certo non posso dire che il tipo effettivamente abbia fatto reverse engineering "classico", ma nemmeno tu puoi dire il contrario e nemmeno sapere se mai si e' installato una copia di skype (cosa che credo sia inevitabile...) quindi non capisco perche' devi fare certi commenti.

ilsensine
17-07-2006, 15:52
olè, hanno copiato pure skype! :D

ma quand'è che qualcuno metterà un freno all'arroganza cinese? :rolleyes:
Non capisco dov'è il problema.

Skype non è solo un programma col suo protocollo; è un complesso sistema di comunicazione basato su una fitta rete di server dislocata in tutto il mondo.

Ok bravi, hanno decifrato un protocollo. Un piccolo team di programmatori di media bravura può crearne mille di protocolli simili, non è lì il "segreto del successo" di Skype. Più di un client che aggancia alla rete di Skype non vedo cosa possano farci. Danno per quelli di Skype: zero.

A meno di pericolose flaw nel protocollo, ovvio. Ma io non sono tra quelli che si sentono sicuri grazie alla "security by obscurity".

Wonder
17-07-2006, 16:09
Guarda che le considerazioni non sono leggerine. Sono messe in ridere, ma il problema è quantomai serio. Tutt'oggi non sai se le cose sono originali o contraffatte alla perfezione e i cinesi sono artisti in questo. Ho visto con i miei occhi cosa succede al mercato nero in quei paesi: copie identiche di software originale con tatno di bollino SIAE identico...DVD con jewelcase perfetto e dischi stampati GOLD come quelli veri...non mere copie.

E se ti dico che copiano alla perfezione Ferrari d'epoca, prodotte con tecniche uniche (battilastra, intelaiatura, ecc), ho detto tutto.

E' un fenomeno che va arginato, non certo incentivato

leoneazzurro
17-07-2006, 16:17
Guarda che le considerazioni non sono leggerine. Sono messe in ridere, ma il problema è quantomai serio. Tutt'oggi non sai se le cose sono originali o contraffatte alla perfezione e i cinesi sono artisti in questo. Ho visto con i miei occhi cosa succede al mercato nero in quei paesi: copie identiche di software originale con tatno di bollino SIAE identico...DVD con jewelcase perfetto e dischi stampati GOLD come quelli veri...non mere copie.

E se ti dico che copiano alla perfezione Ferrari d'epoca, prodotte con tecniche uniche (battilastra, intelaiatura, ecc), ho detto tutto.

E' un fenomeno che va arginato, non certo incentivato

Punto primo: i chiarimenti vanno chiesti via PVT

Punto secondo: nel mio intervento non mi sono riferito a considerazoni economiche/legali ma alla parte evidenziata in neretto, che qualcuno potrebbe anche scambiare per una denigrazione di una determinata etnia (della serie: gli italiani sono tutti mafiosi, i cinesi sono tutti uguali, ecc.).

Detto questo, ti invito a riprendere la discussione.

xeal
17-07-2006, 16:30
ricordo a tutti che in teoria il reverse engineering e' un reato che io sappia, soprattuto quando la licenza di un software lo vieta espressamente.
Ovviamente a patto che sia stata necessaria per sviluppare tale client.


Molte licenze, quelle più precise, "puntigliose" e "rispettose delle leggi", aggiungono che il r.e. è vietato eccetto per quelle pratiche consentite dalle leggi locali, nel qual caso la clausola relativa è da considerarsi nulla. Del resto, in generale non è possibile violare, con una clausola contrattuale, delle norme imperative, nè produrre clausole vessatorie. La nostra legislazione, ad esempio (salvo modifiche successive al 92 di cui io non sia a conoscenza) garantisce il diritto al reverse engineering al solo scopo di ottenere interoperabilità tra programmi. Inoltre, mi pare che i protocolli di comunicazione non rientrino tra le "cose" per le quali si possa far valere il diritto d'autore. E in questo caso credo che si tratti di reverse engineering non tanto del client skype in sè, quanto piuttosto del protocollo dati. Insomma, non credo che qualcuno possa proibirti di registrare la tua voce, inviarla su internet non crittografata tramite skype e confrontare il contenuto dei pacchetti inviati con la registrazione...

Cimmo
17-07-2006, 16:33
Molte licenze, quelle più precise, "puntigliose" e "rispettose delle leggi", aggiungono che il r.e. è vietato eccetto per quelle pratiche consentite dalle leggi locali, nel qual caso la clausola relativa è da considerarsi nulla. Del resto, in generale non è possibile violare, con una clausola contrattuale, delle norme imperative, nè produrre clausole vessatorie. La nostra legislazione, ad esempio (salvo modifiche successive al 92 di cui io non sia a conoscenza) garantisce il diritto al reverse engineering al solo scopo di ottenere interoperabilità tra programmi. Inoltre, mi pare che i protocolli di comunicazione non rientrino tra le "cose" per le quali si possa far valere il diritto d'autore. E in questo caso credo che si tratti di reverse engineering non tanto del client skype in sè, quanto piuttosto del protocollo dati. Insomma, non credo che qualcuno possa proibirti di registrare la tua voce, inviarla su internet non crittografata tramite skype e confrontare il contenuto dei pacchetti inviati con la registrazione...
grazie del chiarimento, ammetto che sulla legislazione italiana a riguardo sono ignorante ;)

xeal
17-07-2006, 16:37
ma la parola "proprietario" nella frase "protocollo proprietario" non vuol forse dire che è di proprietà di qualcuno (socetà o persona fisica) ?
ciò non implica forse che ebay farà saltare per aria la testa ai cinesi copioni a forza di azioni legali ?

Per formato/protocollo/... proprietario in genere si intende chiuso, ovvero con specifiche non (totalmente) note, pubbliche, mantenuto segreto. Come già detto, il reverse engineering per interoperabilità in genere è garantito per legge.

xeal
17-07-2006, 16:42
grazie del chiarimento, ammetto che sulla legislazione italiana a riguardo sono ignorante ;)

Be' tante volte lo sono anch'io :D e devo ammettere che sull'argomento ho dovuto rinfrescarmi le idee :Fiufiu: comunque non ho trovato niente di successivo al '92 (anno in cui è stata integrata una legge del 43 sull'argomento :eek: ) quindi presumo che non sia cambiato nulla al riguardo. Credo inoltre che la normativa si possa interpretare in maniera "larga" ed estendere il concetto alla decompilazione vera e propria (che in un certo senso corrisponde allo smontare un marchingegno per vedere come funziona), sempre limitatamente agli scopi di interoperabilità e se non le stesse informazioni non sono già facilmente e liberamente reperibili. :)

DevilsAdvocate
17-07-2006, 17:03
voglio vedere il tipo che fa reverse engineering senza aver MAI installato e usato skype originale ;)

Perche'? Se il tuo fornitore IP vuole, puo' salvare qualsiasi pacchetto che tu invii o che ti
inviano, senza problemi. E quindi , tolti quelli di IE o di MSN, la maggior parte dei pacchetti
tuoi che il tuo provider puo' salvare son quelli di skype, per esempio.....

Mica han fatto reverse engineering del client, lo hanno fatto del protocollo.....

xeal
17-07-2006, 17:06
libertà?
il fatto che skype avesse un codice proprietario era un suo punto di forza perche poteva tener fuori dai c0%li0$% gente con le orecchie troppo lunghe, che in nome di una presunta sicurezza non esita a violare i più basilari principii della privacy...

...insomma non era "bello" che un cinese non poteva essere controllato se a qualcuno garbava, solo perche usava skype...ho detto cinese ma credo di aver ristretto troppo il campo.


Mi sa che hai le idee un po' confuse in merito: innanzitutto ad oggi un cinese può usare (e continuerà a poter usare) skype per le chiamate da pc a pc, che sono quelle crittografate e protette da occhi e orecchie indiscrete; non può invece farlo per le chiamate da pc a telefono, per mancanza di accordi commerciali con gli operatori cinesi e soprattutto di una normativa che lo consenta; tuttavia, questo tipo di comunicazioni sono, per ovvi motivi, in chiaro e, quindi, facilmente intercettabili!

In secondo luogo, la "sicurezza" delle comunicazione mediante skype (o presunta tale) si basa non sulle caratteristiche intrinseche del protocollo, ma sulla crittografia asimmetrica del contenuto trasmesso, con chiavi certificate da Skype per evitare i cosiddetti attacchi del "men in the middle" (ovvero qualcuno che intercetta l'handshake e sostituisce le chiavi vere con le proprie in modo da poter decriptare il contenuto e ricodificarlo con le chiavi vere in modo che possa essere ricevuto correttamente dal ricevente). Tuttavia, le autorità potrebbero costringere Skype a fornire una qualche forma di accesso ai dati trasmessi; pare che negli USA sia già successo... (non ne ho la certezza comunque).

Ovvio che in questo modo il governo cinese (o un qualsiasi altro governo) potrebbe imporre l'uso da parte dei client alternativi di una qualche procedura che consenta l'intercettazione dei dati (ma comunque credo proprio che ne risulterebbero affette solo le conversazioni tra utenti del client alternativo -> se non proibisci l'uso di skype non serve a nulla), tuttavia, potendo creare un proprio client che sfrutti il protocollo di skype è sicuramente anche possibile sfruttare, tra client abilitati a farlo, forme di crittografia alternative e "decentralizzate" (tipo pgp, o la sua "evoluzione" per il voip Zfone (www.hwupgrade.it/news/software/zfone-criptatura-per-chiamate-voip_16743.html) ) con metodi alternativi alla certificazione delle chiavi per verificarne l'autenticità e, quindi, potenzialmente meno gestibili ai fini di una eventuale intercettazione...

blackshard
17-07-2006, 19:52
Quoto xeal in tutto e per tutto.

Aggiungo alcune considerazioni che mi sono venute in mente ora:

Essendo la comunicazione criptata, probabilmente avranno dovuto capire che tipo di chavi usa. Se usano un protocollo noto come RSA, l'operazione è relativamente facile, ma forse c'è sempre necessità di riversare il client per capire come viene implementata la codifica;

Una volta capito come decrittare i pacchetti, non penso sia molto difficile capire il protocollo come funzioni, dato che il codec è basato su iLBC (internet Low Bitrate Codec) ed è freeware. Il resto del pacchetto saranno dati di controllo, numeri di sequenza e qualche altre scemenza.

Peraltro non vedo perché questa cosa dovrebbe nuocere a Skype, visto che i loro guadagni si basano sui servizi a pagamento, e quelli li gestiscono i loro server e non ci sono santi e cinesi che tengano.
Al massimo bisogna preoccuparsi della questione supernodi, che se calano è un male per tutti, anche se io non toglierei mai skype per mettere scaip... :D

Peraltro il loro protocollo non è stato brevettato proprio per garantire una maggiore privacy degli utenti durante le comunicazioni, cosa che per gli usa è stata dichiarata "fuorilegge" perché permetterebbe ai terroristi di comunicare indisturbati.

Wonder
17-07-2006, 22:21
Punto primo: i chiarimenti vanno chiesti via PVT

Punto secondo: nel mio intervento non mi sono riferito a considerazoni economiche/legali ma alla parte evidenziata in neretto, che qualcuno potrebbe anche scambiare per una denigrazione di una determinata etnia (della serie: gli italiani sono tutti mafiosi, i cinesi sono tutti uguali, ecc.).

Detto questo, ti invito a riprendere la discussione.

Punto primo: potevi dare l'esempio tu.

Punto secondo: hai la coda di paglia se hai inteso quello.

Detto questo: io avevo già finito la mia discussione col primo messaggio.

leoneazzurro
18-07-2006, 00:05
Punto primo: potevi dare l'esempio tu.

Punto secondo: hai la coda di paglia se hai inteso quello.

Detto questo: io avevo già finito la mia discussione col primo messaggio.

Bene, cominciamo con un'ammonizione e vediamo se capisci che non è questo il modo di comportarsi. Ovviamente alla prossima contestazione scatta la sospensione.

Cimmo
18-07-2006, 00:41
Perche'? Se il tuo fornitore IP vuole, puo' salvare qualsiasi pacchetto che tu invii o che ti
inviano, senza problemi. E quindi , tolti quelli di IE o di MSN, la maggior parte dei pacchetti
tuoi che il tuo provider puo' salvare son quelli di skype, per esempio.....

Mica han fatto reverse engineering del client, lo hanno fatto del protocollo.....
Si certo anche se tutto e' criptato, a dire il vero potrebbe essere criptato solo il contenuto della chat o della voce e non il protocollo in se che incapsula i dati... in quel caso si si potrebbe fare credo.

Wonder
18-07-2006, 10:30
Bene, cominciamo con un'ammonizione e vediamo se capisci che non è questo il modo di comportarsi. Ovviamente alla prossima contestazione scatta la sospensione.
Guarda, io ti scrivo qui e non in PM, solamente perchè è una vita che non riesco ad autenticarmi sul forum, nè con FF nè con IE. In entrambi i casi manda ad una pagina login.php che va in errore.
Inoltre il mio primo messaggio, come già detto, era scherzoso e mi sembra molto chiaro dal tono del messaggio. Cmq vedi tu. Sospendimi pure, ma almeno datemi gli strumenti che richiedete.

leoneazzurro
18-07-2006, 12:52
Puoi chiedere aiuto, in questo caso. Mandando un e-mail di richiesta alla redazione, ad esempio, all'indirizzo redazione@hwupgrade.it , o a edivad82 (davide.buzzi@hwupgrade.it) che è l'amministratore del forum. Credo comunque sia un problema del tuo PC: di cookie, magari, o forse di qualche regola che hai settato sul firewall. Nel primo caso prova a cancellare tutti i cookies, nel secondo verifica la configurazione.

PS: io ad una risposta pubblica DEBBO dare una risposta pubblica.
E il mio appunto sulla tua frase era sul fatto che tu puoi averla intesa in quel modo, altri potrebbero vederla come un commento ben poco elegante, per usare un eufemismo. Infatti l'ammonizione non è arrivata per la frase, ma per la contestazione.
Comunque per me finisce qui, speriamo che i tuoi problemi di conenessione si risolvano a breve :)

Fabioamd87
24-07-2006, 15:35
perche usare skype che ha protocollo proprietario quando c'è OpenWengo???

fale
24-07-2006, 20:58
io spero che grazie a questa cosa, le versione di skype per linux vadano sotto gpl e che siano molto più frequenti