gra-pini
17-07-2006, 10:21
Sono 2 mesi che impazzisco sul nuovo pc. Questa la configurazione di partenza:
ASUS A8N-SLI
AMD 4200+ Dual Core
1 Gb Corsair XMS Platinum in kit 2x512Mb
Nvidia 7800 GTX 256 Mb
1 WD SATA Raptor 74Gb 10k rpm
1 Maxtor SATA 160 Gb
Alimentatore Thermaltake 400W
Case Tower con 2 fan interne (1 x 12'' e 1 x 8'').
Il sistema operativo è XP Pro sp2 con patch aggiornate.
Su questa configurazione il primo problema era che le memorie Corsair (costate un occhio di polifemo) non venivano riconosciute coi timing corretti. Ho aggiornato il bios asus (1014), ma alla fine mi è toccato impostare i timing manualmente (2-2-2-5).
Installato XP PRO sp2+patch e driver NF4 di serie funziona solo per brevi periodi: nel senso che da 1/2 volte a settimana fino a 1/2 volte al giorno il sistema va in blocco e in alcuni casi il bios perde le impostazioni di boot (uso il wd come disco di s.o. e maxtor più lento per archiviazione, i 2 hd su due canali sata differenti, ognuno con il suo cavo sata). Ho provato anche i nuovi driver NF4 che sono usciti di volta in volta aggiornati ed anche a non installare parti dei driver NF4 (mai il firewall, a volte gli IDE e nemmeno i driver di rete).
Primo intervento:
pensando ad un problema di potenza insufficiente una volta collegate le varie periferiche usb (pad, scanner, ir, modem adsl, mouse) ho potenziato l'alimentatore con un 500W (o 560, non ricordo bene) e aggiungendo per sicurezza una ventola da 8'' di fronte al "mini-rack" degli hd.
Mi ha illuso per 1 settimana e poi il difetto è ricomparso.
Secondo intervento:
ho scambiato la ram con della ram no-brand funzionante a timing meno performanti di un altro pc. Difetto sempre presente ed ora l'altro pc ha crisi da prestazioni (detta anche dipendenza da Viagra elettronico :p )con la sua vecchia ram (per chiarezza, quest'ultima è una battuta, l'altro pc non ha problemi).
Terzo intervento:
ho usato il pc senza periferiche esterne installate (nemmeno i driver visto l'ennesimo formattone) per un certo periodo (tranne il modem adsl che però lasciavo spento e scollegato quando non serviva) ma il difetto persiste.
Quarto intervento (che speravo risolutore):
cambio di motherboard per sperare di portar via eventuali incompatibilità "latenti" tra hw vari. Ho montato una Gigabyte K8NF-9 NF4 (sli non supportato): anche così, dopo 1gg di illusione di nuovo i blocchi. UNICA NOVITA': perlomeno il bios non mi perde più le impostazioni di boot (cosa che però non avveniva di frequente come invece accadeva per i blocchi/riavvii del pc) e la ram Corsair è riconosciuta in automatico con i timing corretti.
Tra le varie cose ho giocato con impostazioni e driver vari, ho cercato aggiornamenti vari, compreso quello fantomatico del Maxtor ma controllando bene ho visto che il mio è un SATA I e non SATA II. Ho visto anche che il WD me lo indicava da 70Gb e non 74Gb, ma anche qui un buco nell'acqua (è una truffa/difetto WD risaputa al punto che sono stati condannati a risarcire gli acquirenti offrendo gratuitamente un sw di backup).
Mentre scrivo mi sovviene che non ho provato a far funzionare il pc con un solo disco sata (il WD). :doh:
Poi per il resto ecco il motivo del mio post: AVETE ALTRE IDEE??? :muro: :cry: :cry:
Grazie a tutti per il possibile aiuto!
ASUS A8N-SLI
AMD 4200+ Dual Core
1 Gb Corsair XMS Platinum in kit 2x512Mb
Nvidia 7800 GTX 256 Mb
1 WD SATA Raptor 74Gb 10k rpm
1 Maxtor SATA 160 Gb
Alimentatore Thermaltake 400W
Case Tower con 2 fan interne (1 x 12'' e 1 x 8'').
Il sistema operativo è XP Pro sp2 con patch aggiornate.
Su questa configurazione il primo problema era che le memorie Corsair (costate un occhio di polifemo) non venivano riconosciute coi timing corretti. Ho aggiornato il bios asus (1014), ma alla fine mi è toccato impostare i timing manualmente (2-2-2-5).
Installato XP PRO sp2+patch e driver NF4 di serie funziona solo per brevi periodi: nel senso che da 1/2 volte a settimana fino a 1/2 volte al giorno il sistema va in blocco e in alcuni casi il bios perde le impostazioni di boot (uso il wd come disco di s.o. e maxtor più lento per archiviazione, i 2 hd su due canali sata differenti, ognuno con il suo cavo sata). Ho provato anche i nuovi driver NF4 che sono usciti di volta in volta aggiornati ed anche a non installare parti dei driver NF4 (mai il firewall, a volte gli IDE e nemmeno i driver di rete).
Primo intervento:
pensando ad un problema di potenza insufficiente una volta collegate le varie periferiche usb (pad, scanner, ir, modem adsl, mouse) ho potenziato l'alimentatore con un 500W (o 560, non ricordo bene) e aggiungendo per sicurezza una ventola da 8'' di fronte al "mini-rack" degli hd.
Mi ha illuso per 1 settimana e poi il difetto è ricomparso.
Secondo intervento:
ho scambiato la ram con della ram no-brand funzionante a timing meno performanti di un altro pc. Difetto sempre presente ed ora l'altro pc ha crisi da prestazioni (detta anche dipendenza da Viagra elettronico :p )con la sua vecchia ram (per chiarezza, quest'ultima è una battuta, l'altro pc non ha problemi).
Terzo intervento:
ho usato il pc senza periferiche esterne installate (nemmeno i driver visto l'ennesimo formattone) per un certo periodo (tranne il modem adsl che però lasciavo spento e scollegato quando non serviva) ma il difetto persiste.
Quarto intervento (che speravo risolutore):
cambio di motherboard per sperare di portar via eventuali incompatibilità "latenti" tra hw vari. Ho montato una Gigabyte K8NF-9 NF4 (sli non supportato): anche così, dopo 1gg di illusione di nuovo i blocchi. UNICA NOVITA': perlomeno il bios non mi perde più le impostazioni di boot (cosa che però non avveniva di frequente come invece accadeva per i blocchi/riavvii del pc) e la ram Corsair è riconosciuta in automatico con i timing corretti.
Tra le varie cose ho giocato con impostazioni e driver vari, ho cercato aggiornamenti vari, compreso quello fantomatico del Maxtor ma controllando bene ho visto che il mio è un SATA I e non SATA II. Ho visto anche che il WD me lo indicava da 70Gb e non 74Gb, ma anche qui un buco nell'acqua (è una truffa/difetto WD risaputa al punto che sono stati condannati a risarcire gli acquirenti offrendo gratuitamente un sw di backup).
Mentre scrivo mi sovviene che non ho provato a far funzionare il pc con un solo disco sata (il WD). :doh:
Poi per il resto ecco il motivo del mio post: AVETE ALTRE IDEE??? :muro: :cry: :cry:
Grazie a tutti per il possibile aiuto!