PDA

View Full Version : E ora come faccio ???


lolllllo
16-07-2006, 21:58
6 mesi fa ho acquistato un computer con preinstallata una configurazione raid 0 di 2 hd sata2 160gb hitachi con 5 partizioni: nella prima ho il sistema, nella seconda programmi, nella terza dei dati, nella quarta dei dati, la quinta è per il file di swap. ora però vorrei formattare e rienstallare windows xp (che è installato nella prima partizione sistema) come facevo prima tranquillamente con il mio vecchio p3 733mhz. volevo sapere: siccome con il raid 0 ci sono troppi casini per un utente non molto esperto come me che ogni tanto(6 mesi) vuole formattare tutto, avevo intenzione di buttare giù il raid 0 e fare andare gli hd normalmente, uno come primario con windows sopra ,l'altro come secondario per i dati. Come prestazioni perderò qualcosa? Premetto che non ci gioco molto, + che altro navigo, faccio p2p, masterizzo.
Siccome ci sono tutte queste partizioni io vorrei eliminarle e reistallare tutto da capo. Avevo intenzione di fare una formattazione a basso livello, così da riportare gli hd nuovi. Il mio scopo non è solo quello di semplificare lìuso del pc e reistallare il sistema perchè a forza di installare e disinstallare programmi è diventato lento, ma anche di cancellare i dati in modo permanente i dati. Per quest'ultima cosa vorrei sapere se la formattazione a basso livello è sufficiente per non fare trovare i dati per esempio alla g*ardia d* f*nanz*? Se non funziona così ho sentito parlare di tecniche che consistono nel formattare 7 volta l'hdd!
Ringrazio anticipatamente dei consigli
P.S la mia motheboard è una dfi nforce 4 sli infinity e la configurazione raid è uno stripe

CRL
17-07-2006, 18:17
Se sei disposto a perdere tutto puoi tranquillamente formattare a basso livello. Già il solo separare i due dischi che rano in raid0 rende illegibile il contenuto, ma con la formattazione a basso livello vai più tranquillo. Se hai commesso illeciti gravi forse la GdF potrebbe avere dei metodi che consentono di recuperare il vecchio contenuto, per essere chiari, il P2P non credo basti.
In ognic aso ci sono poi dei programmi che fanno l'erasing del disco in vari modi, io uso Active Eraser Demo, nella versione demo fa lo 0 fill, cioè riempie di zeri ogni settore, e puoi fare le passate che vuoi. Nelle versioni registrate, o anche con altri programmi, si possono usare algoritmi più complessi e molto più lenti, anche in varie passate, che assicurano maggiore sicurezza.

Scindere il raid0 e fare la formattazione a basso livello è già molto più del necessario, è impossibile recuperare dopo con tecniche non militari.

- CRL -

UtenteSospeso
17-07-2006, 21:03
La formattazione a basso livello ti mette tutti i bit sul disco a zero, quindi non troveranno mai niente, ovviamente devi eseguire quella completa.
Ancora peggio dopo aver rimosso il raid.

lolllllo
19-07-2006, 21:01
ma perdo molto come prestazioni togliendo il raid0?

UtenteSospeso
19-07-2006, 22:05
Perdi la in velocità di lettura/scrittura sul disco.
Prova, può darsi che per quello per cui lo usi non è fondamentale e non ti pesa.

sinadex
22-07-2006, 03:40
può bastare eliminare il raid 0 e formattare singolarmente i dischi. la formattazione a basso livello lasciala perdere, dopo che hai eliminato il raid, formattato gli hd e installato windows e/o copiato sopra dei file le possibilità di recuperare qualcosa dei vecchi dati tendono a zero.
La formattazione a basso livello ti mette tutti i bit sul disco a zero, quindi non troveranno mai niente, ovviamente devi eseguire quella completa.teoricamente è possibile recuperare dati anche se sono stati sovrascritti fino a 7 volte, ma ci voglione apparecchiature mooooooolto costose :sofico:

UtenteSospeso
22-07-2006, 09:03
ma dove l'hai sentiuta questa.....

lolllllo
22-07-2006, 11:27
Quando i dati sono stati sovvrascritti 7 volte è dura ripescarli cmq non è impossibile. Ma la GdF avrà i mezzi per farlo? :muro:

UtenteSospeso
22-07-2006, 13:05
Ma non è vero che bisogna farlo sette volte, è una fandonia. Una volta scritti tutti 0 su tutto il disco che ci trovi piu' ?
Ma perchè hai tanta paura della finanza ? :confused:

UtenteSospeso
22-07-2006, 13:11
Comunque se vuoi risolvere il problema per sempre compra il disco nuovo, quello lo fai sparire.

Credo che un centinaio di euro non siano granchè in questo caso.


Comq se hai fatto dell'illecito grave spero che ti becchino. :ciapet:

CRL
22-07-2006, 13:37
Confermo che lo 0 fill non è sicuro al 100%. E' possibile con alcune strumentazioni molto molto complesse andare a recuperare anche in questi casi. In pratica ogni cluster, che può contenere uno 0 o un 1, è costituito da una porzione di superficie magnetica. Quando passa la testina e scrive uno 0 in realtà forza una polarizzazione (ad esempio verticale, per capirci). Questa polarizzazione non riesce ad essere imposta al 100% della sueprficie del cluster, ma a gran parte di essa, ed è l'eletronica del disco che leggendo il segnale lo interpreta come uno 0 od un 1.
Andando a leggere però il segnale letto con un oscilloscopio avremo un segnale analogico, che vede anche all'interno del singolo cluster, e ci darà quindi la distribuzione delle polarizzazioni. Guardando queste, se vediamo che la gran parte sono verticali, ma alcune rimangono orizzontali, allora questo vuol dire che prima di quello 0 c'era un 1 scritto.
Due passate di 0 causano invece una minore percentuale di polarizzazioni orizzontali, e proprio analizzando queste si vede se prima c'era uno 0 o un 1.
In questo modo, sottraendo al valore letto dall'oscilloscopio quello letto dalla testina, si ottiene cosa c'era scritto prima.
Questo procedimento è molto complesso e decisamente non alla portata di tutti. In aggiunta ci sono anche altri modi per andare a vedere cosa c'era prima, basati sulla freqeunza del segnale di scrittura e riscrittura, e altri ancora.

Pare che andare a vedere cosa c'era scritto nelle precedenti 2 volte non sia operazione poi troppo complicata, e credo che questo lo facciano anche le società di recupero dati, per qualche migliaia di euro.

Esistono alcuni algoritmi che consentono di ridurre al massimo la probabilità di recupero (alcuni dei quali di derivazione militare). Anche questi possono essere eseguiti in più passate, er maggiore sicurezza.

Detto questo, a mio parere lo zero fill è più che sufficiente, anche se mi sento di appoggiare metodi alternativi, e più preventivi, come ad esempio la crittografia con PGP.

Come dice Tanenbaum, nel suo noto libro di sicurezza delle Reti, usare il PGP con chiave a 1024bit rende i dati inattaccabili da chiunque su questa Terra, e la chiave a 2048bit, anche da chiunque su qualunque altro pianeta. :p
Credo sia più che sufficiente.

- CRL -

CRL
22-07-2006, 13:39
Comq se hai fatto dell'illecito grave spero che ti becchino. :ciapet:

Mi sentirei quasi di appoggiare sta cosa, non mi piace granchè pensare che sfrutti questa discussione "accademica" per nascondere qualcosa di grosso, se stiamo parlando di P2P potrebbe non essere un problema, se si tratta diq ualcosa di grave mi scoccierebbe un bel po'...

- CRL -

lolllllo
22-07-2006, 13:46
ma no, solo qualche decina di a*b*m musi*al* e qualche f*lm. Cosa pensavate?
Andate su p2pforum e mi trovate registrato come lolllllo. :D :D :D