View Full Version : Scuola&università: il parcheggio è servito.
Vi spiego brevemente perché la scuola e l'università fungono da parcheggio a PARECCHIE braccia rubate all'agricoltura: tralasciando molti studenti che non hanno volontà o che per varie cause non si impegnano, bidelli che non fanno un caiser oltre a star seduti su una sedia, custodi.. ma soprattutto PROFESSORI.
Ripercorrendo la mia carriera scolastica posso dire che alle scuole ELEMENTARI ho trovato insegnanti che AMAVANO stare con i bambini, sapevano educare, me ne accorgevo che insegnavano con PASSIONE..e contro questa categoria non ho nulla da dire, anzi. Veniamo alle medie: prof di italiano si impegnava anche se era frustrata per varie ragioni.. ok è passabile... professore di matematica, NO!!! veniva a lezione sbuffando e faceva lezione una volta sì, una volta no... senza alcuna voglia!! non entriamo in merito ad altri prof senza competenze che SE NON INSEGNASSERO SAREBBERO A CASA DISOCCUPATI PERCHè NESSUNO ASSUME DEI SACCHI DI PATATE CAPACI SOLO DI PARLARE!
Veniamo alle superiori.. biennio.. avevamo un professore di matematica SCANDALOSO.. non sapeva niente, ma davvero! triennio.. un'altra scansafatiche che veniva a lezione con mezz'ora di ritardo e spiegava male...prof di italiano un altro frustrato che sapeva tutto a memoria e pretendeva dagli studenti il pensiero critico.. e se questa non è frustrazione!
Ma ATTENZIONE: credevo che all'università le cose sarebbero cambiate... altrochè!! sono PEGGIORATE!! Ve lo giuro su chi volete a me caro, non è un discorso di frustrazione il mio, ho ormai superato la fase "rabbiosa", ora è solo un discorso obiettivo.. dicevo, veniamo all'università: ho visto professori ASSOLUTAMENTE non capaci e non adatti a quegli ambienti, gente che ripeto se non sarebbe stata assunta la' altro non avrebbe potuto fare che arare i campi... senza alcun dubbio!Il mio prof di meccanica se non stesse li dentro ad insegnare le nozioncine agli allievi CHI LO AVREBBE ASSUNTO?UN'AZIENDA MECCANICA IN CERCA DI PROGETTISTI? :sofico: :sofico: sognate sognate... avrà pure qualche competenza tecnica ma è assolutamente incapace di dialogare con altre persone, non sa lavorare con gli altri...
Non entro in merito ad altre categorie di persone quali i matematici che insegnano ad ingegneria: questa categoria sono braccia rubate al lavoro non nei campi, ma alle miniere di carbone!!! gente frustrata fino al midollo osseo che si vede costretta a ripetere le stesse nozioni senza volontà e senza passione... si, passione, perchè ogni volta che ho incontrato un prof che ci metteva l'anima ad insegnare IO IMPARAVO MEGLIO E DI PIU'.. quando ho trovato invece il frustratello di turno non ho imparato quasi niente bene.. lo so che non bisogna legarsi al prof ma se seguo una lezione voglio prendere anche il bene del prof.. altrimenti studio dal libro,no?
Per finire, morale: queste scuole, non tanto elementari, perchè alle scuole elementari ci sono insegnanti davvero e ripeto davvero comptetenti per quel che devono fare non sono altro che dei PARCHEGGI PER GENTE CHE SE NON INSEGNASSE NON POTREBBE FAR ALTRO, VUOI, SPESSO,PER MANCANZA DI CAPACITà INTELLETTIVE (anche all'univ ci sono prof scarsi,per non parlare delle superiori), VUOI PER ASSOLUTA MANCANZA DI SAPER DIALOGARE E PORSI CON GLI ALTRI!!! cari ragazzi, questa gente non potrebbe far altro.. e parlo almeno del 50% (mica poco) di tutta la categoria. Ho anche avuto professori che oltre a ripetere ambarabaciccicoccò avevano anche un'azienda di cui erano direttori o responsabili di produzione o ancora progettisti... ma la stragrande maggioranza di prof che ho avuto era scarsa, braccia rubate all'agricoltura..si!!!
Il mio prof di informatica se si fosse presentato ad un colloquio per posto da programmatore lo avrebbero senz'altro scartato perchè oltre ad essere lentissimo sapeva le cose su a memoria...
Detto questo, il mio non è un flame.evitate di attaccarmi in quanto persona ma siate capaci di trovarmi controesempi sul fatto che ciò che dico è falso.
La scuola in italia, come svariate altre istituzioni, da lavoro a persone ASSOLUTAMENTE INCOMPETENTI E CHE NON POTREBBERO FAR ALTRO CHE INSEGNARE! Non potrebbero far altro. E che c'è di difficile nel mestiere dell'insegnamento, se si viene a lezione anche svogliati? NULLA. è il mestiere piu' facile di questo mondo: sarebbe difficile se un prof si sforzasse di metterci passione...
Il succo del topic cmq è questo:
La scuola in italia, come svariate altre istituzioni STATALI, da lavoro a persone ASSOLUTAMENTE INCOMPETENTI E CHE NON POTREBBERO FAR ALTRO CHE INSEGNARE o star dietro a una scrivania a scrivere scartoffie o rispondere a un telefono! Non potrebbero far altro.Ne dubitate? e passi il prof delle superiori che non ha voglia.. ma all'università... si trova di peggio. e COSA FANNO I GENITORI FALLITI DEI MIEI AMICI? Insegnano all'istituto professionale ed hanno anche il coraggio di farsi chiamare professori!!
SCHOOL PARKING :sofico: :doh:
ale.minu
15-07-2006, 16:13
gente che ripeto se non sarebbe stata assunta la' altro non avrebbe potuto fare che arare i campi... senza alcun dubbio!
Aaaaaaaarghh!! :eek:
----------------------------OT-------------------------------------------------------------------------------------------
"La grammatica" by ale.minu:
1^ lezione
E' sbagliatissimo scrivere se + il condizionale (nel nostro caso se avrebbe), ma bisogna sempre e comunque utilizzare se + il congiuntivo (corrett. se avesse).
Alla prossima lezione! Bye bye
N.B. "La grammatica" by ale.minu S.p.a - tutti i diritti riservati. © 2006 - ad infinitum
---------------------fine Ot---------------------------------------------------------------------------------------------
Aaaaaaaarghh!! :eek:
Quale miglior conferma delle sue affermazioni? :D
ale.minu
15-07-2006, 16:25
La scuola in italia, come svariate altre istituzioni, da lavoro a persone ASSOLUTAMENTE INCOMPETENTI E CHE NON POTREBBERO FAR ALTRO CHE INSEGNARE!
Urgh!! :eek:
----------------------------OT--------------------------------------------------------------------------------------------
"La grammatica" by ale.minu:
2^ lezione
Il verbo "dare" alla terza persona si scrive con l'accento per distinguerlo dalla proposizione --> egli dà.
Alla prossima lezione! Bye bye
N.B. "La grammatica" by ale.minu S.p.a - tutti i diritti riservati. © 2006 - ad infinitum
---------------------fine Ot-------------------------------------------------------------------------------------------
colpa della scuola :stordita:
in ogni caso, come non darmi ragione? :cool:
poveri illusi che credete ancora in quest'istituzione.. la miglior cose è andare a lavoro dopo la terza media,subito
la scuola serve per dar lavoro a migliaia di insegnanti che altrimenti sarebbero disoccupati a vita e parcheggiare ragazzi che non hanno altro da fare mentre i genitori lavorano.tutto quì.
è vero ciò che dici. Ad esempio, del mio liceo ricordo benissimo i proff di mate (e fisica): ne ho avuto uno diverso OGNI anno per tutti e cinque gli anni, e posso dire che, tranne uno e forse un'altro gli altri sono stati di pochissimo aiuto, in particolare 2. Quindi su 5 proff, solo 1 e mezzo si è "salvato"
Fattosta che cmq ora le cose di loro competenza penso di conoscerle abb bene: semplicemente ho insistito personalmente (prima dell'uni) e poi all'uni ho avuto anche buoni proff (soprattutto di fisica). Ma ancor più importante, ci ho messo la MIA di passione.
Questo per dire che di sfigati si trovano dappertutto: certo per loro è estremamente + semplice ricoprire un incarico pubblico che privato (dato che in genere le aziende paganti pretendono com'è giusto che sia una certa competenza, in particolare quando si parla di posti di una certa responsabilità), ed ognuno avrà i suoi motivi per esserlo (frustrazione, scarsa preparazione di fondo, o anche solo incapacità comunicativa: ovvero non essere in grado di comunicare agli allievi le cose in modo comprensibile da chi non ha certo altra preparazione se non quella acquisita negli esami classificati come propedeutici). Ma imho l'importante è essere motivati personalmente per cercare di "sopperire" alle mancanze (vere o presunte tali) del prof che tiene la lezione. D'altronde sono convinto che chi vada all'uni lo faccia principalmente per accrescere le proprie conoscenze, e questo di certo non può dipendere in toto dal particolare prof che siede alla cattedra. La maggiore responsabilità imho è dall'altro lato della scrivania
(ad es i programmi degli esami: se un prof salta argomenti che IO ritengo interessanti e/o importanti, non me ne importa nulla che non li si debba portare all'esame, me li studio lo stesso!)
cmq indubbiamente è vero che un prof che si impegni nella didattica rende il lavoro molto + semplice. Ma troverli non è ahimè estremamente frequente
ale.minu
15-07-2006, 16:38
è vero ciò che dici. Ad esempio, del mio liceo ricordo benissimo i proff di mate (e fisica): ne ho avuto uno diverso OGNI anno per tutti e cinque gli anni, e posso dire che, tranne uno e forse un'altro gli altri sono stati di pochissimo aiuto, in particolare 2. Quindi su 5 proff, solo 1 e mezzo si è "salvato"
Fattosta che cmq ora le cose di loro competenza penso di conoscerle abb bene: semplicemente ho insistito personalmente (prima dell'uni) e poi all'uni ho avuto anche buoni proff (soprattutto di fisica). Ma ancor più importante, ci ho messo la MIA di passione.
Questo per dire che di sfigati si trovano dappertutto: certo per loro è estremamente + semplice ricoprire un incarico pubblico che privato (dato che in genere le aziende paganti pretendono com'è giusto che sia una certa competenza, in particolare quando si parla di posti di una certa responsabilità), ed ognuno avrà i suoi motivi per esserlo (frustrazione, scarsa preparazione di fondo, o anche solo incapacità comunicativa: ovvero non essere in grado di comunicare agli allievi le cose in modo comprensibile da chi non ha certo altra preparazione se non quella acquisita negli esami classificati come propedeutici). Ma imho l'importante è essere motivati personalmente per cercare di "sopperire" alle mancanze (vere o presunte tali) del prof che tiene la lezione. D'altronde sono convinto che chi vada all'uni lo faccia principalmente per accrescere le proprie conoscenze, e questo di certo non può dipendere in toto dal particolare prof che siede alla cattedra. La maggiore responsabilità imho è dall'altro lato della scrivania
(ad es i programmi degli esami: se un prof salta argomenti che IO ritengo interessanti e/o importanti, non me ne importa nulla che non li si debba portare all'esame, me li studio lo stesso!)
cmq indubbiamente è vero che un prof che si impegni nella didattica rende il lavoro molto + semplice. Ma troverli non è ahimè estremamente frequente
Infatti... anche lo studente DEVE fare la sua parte. I prof. sono incompetenti? Bene. ma per sostituirli bisognerà che qualcuno studi in modo serio. E poi con la miseria che prendono, non hanno quel gran stimolo... devono proprio essere appassionati a quello che insegnano oppure è un ripiego... malpagato (a parer mio)... :D
NetEagle83
15-07-2006, 16:52
Prima di sparare a zero sull'intera classe docente (tra l'altro gettando nel calderone medie, superiori ed università insieme) sarebbe bene fermarsi un attimo a riflettere su cosa significhi "insegnare".
Intanto sono proprio le persone più competenti e preparate (in qualsiasi campo) quelle che non riescono a "spiegare" agli altri ciò che sanno!
Altro che "arare i campi", gli isegnanti che appaiono mediocri sono sempre quelli che sul lavoro sono considerati dei geni! Questo perchè avere la conoscenza di un argomento non significa automaticamente saperla "trasmettere", anzi, più una persona è "immersa" nella sua materia e meno sarà capace di spiegarla agli altri...
Ben altro discorso è quello della "passione", quella è il motore di tutto il meccanismo dell'insegnamento. Paradossalmente un docente meno preparato ma che ha la passione per l'insegnamento risulta più "efficace" del genio di cui parlavo sopra, quello preparatissimo e "padrone" della materia.
Infine vorrei ricordare che oggi non basta essere laureati, ad esempio, in Matematica per insegnare appunto Matematica. Adesso dopo la laurea bisogna frequentare la scuola di specializzazione per l'Insegnamento, dove si studia anche la "didattica", cioè "come insegnare" ciò che si sa.
I docenti attualmente in carica invece non hanno mai frequentato scuole di questo tipo, ecco perchè a volte hanno problemi di comunicazione con gli studenti.
Syd Barrett
15-07-2006, 16:56
Basta, vai a Liverpool a fare il cameriere, non ne possiamo più di leggere sempre le stesse cose :cry:
Prima di sparare a zero sull'intera classe docente (tra l'altro gettando nel calderone medie, superiori ed università insieme) sarebbe bene fermarsi un attimo a riflettere su cosa significhi "insegnare".
sei partito male.. ho detto almeno il 50%..io temo siano di piu'.. non tutti.
NetEagle83
15-07-2006, 17:00
sei partito male.. ho detto almeno il 50%..io temo siano di piu'.. non tutti.
Invece di farne una questione di numeri, leggi il resto del post e forse troverai una spiegazione ai tuoi dubbi... ;)
no no lasica il discorso dei geni, è solo illusorio.
sono prof di meccanica, ad esempio, che se li metti in officina non sanno avvitare un bullone.
prof di informatica che se li metti a gestire una rete impallano tutto
prof di matematica che sanno che l'integrale di x è x^2/2 + c e poco altro.. lo so anch'io..
prof...ecc ma la cosa che mi rattrista è che non ci mettono passione.. è come se io andassi a fare lo spazzino e invece di spazzare le carte riponendole nel cassonetto cercherei di nasconderle sotto i cespugli, per non affaticarmi troppo...
ti prego lascia stare il discorso dei geni che non sanno insegnare... ma dove sono 'sti geni? guarda che i pc e quant'altro l'hanno inventati e ottimizzati si e no 20 persone, intendo in maniera intelligente... il resto lavora alla meno peggio.
cioè che mi rattrista è il senso di arrendevolezza, la mancanza di entusiamo che ci mettono nell'insegnamento. se vai a fare un colloquio presso un'azienda vogliono vederti motivato, sereno, capace, capace di interagire con gli altri.... io sono ben certo che oltre il 50% dei prof della classe docente non sarebbe assunta se non a fare lavori non qualificati.. perchè la stragrande maggioranza non sa fare altro che dire... dante, petrarca, boccaccio... oppure spiegare le disequazioni di 2 grado.. ma questo è un esempio... i prof bravi ... ma do ca**o sono? ora comincio ad inalberarmi... qualcuno c'è.. ma qualcuno non giustifica l'assoluta incapacità di molti che stanno in questa categoria :doh: :muro:
no no lasica il discorso dei geni, è solo illusorio.
sono prof di meccanica, ad esempio, che se li metti in officina non sanno avvitare un bullone.
prof di informatica che se li metti a gestire una rete impallano tutto
prof di matematica che sanno che l'integrale di x è x^2/2 + c e poco altro.. lo so anch'io..
prof...ecc ma la cosa che mi rattrista è che non ci mettono passione.. è come se io andassi a fare lo spazzino e invece di spazzare le carte riponendole nel cassonetto cercherei di nasconderle sotto i cespugli, per non affaticarmi troppo...
ti prego lascia stare il discorso dei geni che non sanno insegnare... ma dove sono 'sti geni? guarda che i pc e quant'altro l'hanno inventati e ottimizzati si e no 20 persone, intendo in maniera intelligente... il resto lavora alla meno peggio.
cioè che mi rattrista è il senso di arrendevolezza, la mancanza di entusiamo che ci mettono nell'insegnamento. se vai a fare un colloquio presso un'azienda vogliono vederti motivato, sereno, capace, capace di interagire con gli altri.... io sono ben certo che oltre il 50% dei prof della classe docente non sarebbe assunta se non a fare lavori non qualificati.. perchè la stragrande maggioranza non sa fare altro che dire... dante, petrarca, boccaccio... oppure spiegare le disequazioni di 2 grado.. ma questo è un esempio... i prof bravi ... ma do ca**o sono? ora comincio ad inalberarmi... qualcuno c'è.. ma qualcuno non giustifica l'assoluta incapacità di molti che stanno in questa categoria :doh: :muro:
Gli insegnanti potrebbero dire le stesse cose sugli alunni, non si impegnano, sono svogliati e bla bla bla.. Cosi non si risolvono i problemi. Non si risolve un bel niente. Continui a dire che sei obiettivo di qua e obiettivo di la. Ma dove? Cerca di capire che invece di criticare e sparare sentenze con percentuali inutili e discutibili, faresti meglio a farti un esamino di coscienza e capire dove TU sbagli per poterti migliorare.. E' solo un consiglio, prima lo cogli meglio sarà per te e per il tuo futuro...
NetEagle83
15-07-2006, 17:38
no no lasica il discorso dei geni, è solo illusorio.
sono prof di meccanica, ad esempio, che se li metti in officina non sanno avvitare un bullone.
prof di informatica che se li metti a gestire una rete impallano tutto
prof di matematica che sanno che l'integrale di x è x^2/2 + c e poco altro.. lo so anch'io..
prof...ecc ma la cosa che mi rattrista è che non ci mettono passione.. è come se io andassi a fare lo spazzino e invece di spazzare le carte riponendole nel cassonetto cercherei di nasconderle sotto i cespugli, per non affaticarmi troppo...
ti prego lascia stare il discorso dei geni che non sanno insegnare... ma dove sono 'sti geni? guarda che i pc e quant'altro l'hanno inventati e ottimizzati si e no 20 persone, intendo in maniera intelligente... il resto lavora alla meno peggio.
cioè che mi rattrista è il senso di arrendevolezza, la mancanza di entusiamo che ci mettono nell'insegnamento. se vai a fare un colloquio presso un'azienda vogliono vederti motivato, sereno, capace, capace di interagire con gli altri.... io sono ben certo che oltre il 50% dei prof della classe docente non sarebbe assunta se non a fare lavori non qualificati.. perchè la stragrande maggioranza non sa fare altro che dire... dante, petrarca, boccaccio... oppure spiegare le disequazioni di 2 grado.. ma questo è un esempio... i prof bravi ... ma do ca**o sono? ora comincio ad inalberarmi... qualcuno c'è.. ma qualcuno non giustifica l'assoluta incapacità di molti che stanno in questa categoria :doh: :muro:
Guarda che se leggi bene anch'io sono d'accordo con te per quanto riguarda la passione... quella si vede lontano un miglio e fa davvero la differenza.
Solo che devi capire che nè io ne tu, da studenti, abbiamo gli strumenti per pontificare sulla presunta "incapacità" di un professore!
Ripeto, il docente che ai nostri occhi "non sa spiegare" magari è quello che sa fare il proprio lavoro meglio di chiunque altro!
Certo, può anche capitare di incontrare un imbecille ignorante sia sul lavoro che sulla cattedra, ma per saperlo con certezza dovremmo avere dati certi, dovremmo sapere se "realmente" quel tipo ha un altro lavoro ed è un disastro... non possiamo pensare di "intuirlo" a partire da come insegna!
ma certo che vedendolo come insegna si capisce se è capace. se è una schiappa ad insegnare, lento e quant'altro, lo sarà moooolto probabilmente anche sul lavoro... xkè sul lavoro non è che cambi molto
Infine vorrei ricordare che oggi non basta essere laureati, ad esempio, in Matematica per insegnare appunto Matematica. Adesso dopo la laurea bisogna frequentare la scuola di specializzazione per l'Insegnamento, dove si studia anche la "didattica", cioè "come insegnare" ciò che si sa.
I docenti attualmente in carica invece non hanno mai frequentato scuole di questo tipo, ecco perchè a volte hanno problemi di comunicazione con gli studenti.
Ricordo un supplente di lettere molto giovane che stava frequentando uno di quei corsi e disse in classe che il Pro Archia di Cicerone si chiamava così dal nome del personaggio trattato, di primo nome Archia e di secondo nome Pro.
Poi disse qualcosa sugli insegnanti che non hanno frequentato questi corsi alla mia prof, che nel frattempo aveva saputo le porcate che ci insegnava che per tutta risposta gli disse che è inutile saper insegnare se non si conoscono nemmeno gli argomenti. L'omino se ne andò con la coda fra le gambe :D :D
Bye
NetEagle83
15-07-2006, 17:53
ma certo che vedendolo come insegna si capisce se è capace. se è una schiappa ad insegnare, lento e quant'altro, lo sarà moooolto probabilmente anche sul lavoro... xkè sul lavoro non è che cambi molto
Ed è qui che ti sbagli!!!!!
Posso anche farti un esempio vissuto in prima persona.
Ho visto con i miei occhi un professore di Matematica Discreta del primo anno di una facoltà di Informatica che quando spiegava sembrava distante, dava la sensazione che non gli importasse nulla di ciò che stava dicendo.
Ebbene quando ho chiesto in giro ho scoperto che quel tizio era un ricercatore di fama mondiale, ed era talmente immerso nel suo lavoro (dicono che avesse una lavagna nel suo studio, dove era solito rinchiudersi per ore, piena zeppa di equazioni impossibili :D ) che a lezione aveva sempre la testa lì!
Come vedi una persona che a prima vista poteva sembrare "frustrato" perchè non dava il massimo in aula in realtà dava semplicemente il massimo nel proprio lavoro...
bah sogna sogna... anch'io che qua sembro un frustrato in realtà sto progettando lo shuttle italiano che partità prossimamente alla volta di marte :sofico: :sofico: :sofico:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
pietro84
15-07-2006, 17:55
Ed è qui che ti sbagli!!!!!
Posso anche farti un esempio vissuto in prima persona.
Ho visto con i miei occhi un professore di Matematica Discreta del primo anno di una facoltà di Informatica che quando spiegava sembrava distante, dava la sensazione che non gli importasse nulla di ciò che stava dicendo.
Ebbene quando ho chiesto in giro ho scoperto che quel tizio era un ricercatore di fama mondiale, ed era talmente immerso nel suo lavoro (dicono che avesse una lavagna nel suo studio, dove era solito rinchiudersi per ore, piena zeppa di equazioni impossibili :D ) che a lezione aveva sempre la testa lì!
Come vedi una persona che a prima vista poteva sembrare "frustrato" perchè non dava il massimo in aula in realtà dava semplicemente il massimo nel proprio lavoro...
ne conosco tanti così
NetEagle83
15-07-2006, 17:55
Ricordo un supplente di lettere molto giovane che stava frequentando uno di quei corsi e disse in classe che il Pro Archia di Cicerone si chiamava così dal nome del personaggio trattato, di primo nome Archia e di secondo nome Pro.
Poi disse qualcosa sugli insegnanti che non hanno frequentato questi corsi alla mia prof, che nel frattempo aveva saputo le porcate che ci insegnava che per tutta risposta gli disse che è inutile saper insegnare se non si conoscono nemmeno gli argomenti. L'omino se ne andò con la coda fra le gambe :D :D
Bye
:D
Vabbè, ma questo non toglie nulla all'utilità di quei corsi... ;)
:D
Vabbè, ma questo non toglie nulla all'utilità di quei corsi... ;)
ooo sei troppo ottimista.. li vogliono come te per aizzarsi castelli di sabbia....per poi scoprire che basta un niente per gettarli a terra :doh:
ale.minu
15-07-2006, 18:05
ne conosco tanti così
E' vero o è il tuo incommensurabile senso dell'umorismo (pessimismo)??
:D
Vabbè, ma questo non toglie nulla all'utilità di quei corsi... ;)
No no ci mancherebbe :D.. Mi era venuta in mente la scenetta ed era stata molto carina quando era avvenuta ^_^
Bye
NetEagle83
15-07-2006, 18:07
ooo sei troppo ottimista.. li vogliono come te per aizzarsi castelli di sabbia....per poi scoprire che basta un niente per gettarli a terra :doh:
Senti, io sarò anche troppo ottimista, ma non è colpa mia se tra medie, superiori ed università la maggior parte dei professori che ho incontrato erano gente in gamba, nel lavoro come nella vita...
Guarda che a vedere sempre tutto nero si ha solo da perdere... lo dico per te, davvero.
Guarda che a vedere sempre tutto nero si ha solo da perdere... lo dico per te, davvero.
:cincin:
io vedo quel che c'è.. se c'era bianco avrei visto bianco, se c'è nero vedo nero. non sono cieco
ale.minu
15-07-2006, 18:40
Guarda che a vedere sempre tutto nero si ha solo da perdere... lo dico per te, davvero.
:yeah: :mano:
clasprea
15-07-2006, 23:05
colpa della scuola :stordita:
in ogni caso, come non darmi ragione? :cool:
poveri illusi che credete ancora in quest'istituzione.. la miglior cose è andare a lavoro dopo la terza media,subito
bene che ci fai ancora quii allora??? Vai a lavorare, dacci il buon esempio! :O
pietro84
15-07-2006, 23:49
E' vero o è il tuo incommensurabile senso dell'umorismo (pessimismo)??
no è verissimo, non sto scherzando.
ci sono dei prof che durante i corsi erano distratti, sbagliavano i conti, spiegavano male, poi mentre facevo la tesi mi sono reso conto che molti sono bravissimi... uno di questi non conosceva la materia in cui ho fatto la tesi(computer vision) eppure si è messo a ragionare con me delle soluzioni che trovavo ai problemi. Io gli spiegavo la teoria della visione, lui apprendeva subito e collaborava con me. mi ha sorpreso.
ale.minu
16-07-2006, 08:36
no è verissimo, non sto scherzando.
ci sono dei prof che durante i corsi erano distratti, sbagliavano i conti, spiegavano male, poi mentre facevo la tesi mi sono reso conto che molti sono bravissimi... uno di questi non conosceva la materia in cui ho fatto la tesi(computer vision) eppure si è messo a ragionare con me delle soluzioni che trovavo ai problemi. Io gli spiegavo la teoria della visione, lui apprendeva subito e collaborava con me. mi ha sorpreso.
A dimostrazione del fatto che la tesi di based è in parte sbagliata.
pietro84
16-07-2006, 08:44
A dimostrazione del fatto che la tesi di based è in parte sbagliata.
ma in questo furum nessuno è d'accordo con based. se leggi i suoi topic precedenti te ne rendi conto
ale.minu
16-07-2006, 09:10
ma in questo furum nessuno è d'accordo con based. se leggi i suoi topic precedenti te ne rendi conto
Ho visto... ma perchè tutti contro??
perchè la realtà è dura da accettare;anch'io per moolto tempo mi sono illuso credendo nella scuola etc per poi capire che non serve ad un emerito.
clasprea
16-07-2006, 09:41
perchè non si rende conto che esiste yuna sana via di mezzo tra i geni e quelli buoni solo a zappar la terra
pietro84
16-07-2006, 09:42
Ho visto... ma perchè tutti contro??
non tutti "contro" , personalmente non sono d'accordo con based, non è che ce l'ho con lui ;)
un fondo di verità ce l'hanno le cose che dice, ma le esaspera troppo.
mark41176
16-07-2006, 14:34
al solito non vedo il problema..... al solito si fa di tutta l'erba un fascio.......
..... ma sono osservazioni obiettive? .....e daiii...... ma perchè te le vai sempre a cercare based?
...premesso che è agli occhi di tutti il fatto che esistano docenti che rappresentano un danno all'umanità... non vedo perchè debbano essere giudicati in questo modo tutti gli altri...... e bada bene che chi te lo dice è uno che ritiene che almeno il 70% dei docenti avuti in tanti anni di studio (dalle elementari all'università) li avrei cambiati volentieri..... ma non è solo questione di bravura (da parte loro).. anche di carattere.... se io sono stato per molto tempo una persona abbastanza introversa non posso dare tutta la colpa a loro se non mi hanno saputo comprendere.... ognuno ha la sua parte di colpa........
ciò che mi fa un pò girare quando parli di queste cose è il fatto di ritenere SEMPRE falliti coloro che si laureano (ad esempio in ingegneria) e poi vanno a fare i professori alle scuole superiori........ :mbe: ..... sono mesi e mesi che ribadisci sto concetto......... sbagliato!
di ingegneri ormai ne siamo troppi e per quanto tempo ancora ci sarà posto nelle fabbriche e nelle varie aziende? credi che siano stupidi o falliti coloro che si "buttano" sull'insegnamento? pensaci bene prima di dire la tua....
......2 mesi (luglio e agosto) di vacanze (pagate) ... senza considerare le vacanze durante l'anno scolastico..... non sono certo 8-10 ore di lavoro giornaliere e soprattutto hai tempo a disposizioni per fare un'altra attività remunerativa....... puoi lavorare in qualche studio di progettazione, aprirne uno proprio come ha fatto mio zio......... sei ancora convinto che sia "roba da falliti"?
...se mi vuoi dire che adesso è tutto più difficile posso essere d 'accordo... frequentare 2 anni di SIS dopo la laurea è scoraggiante ma nn si può denigrare tutti coloro che scelgono questa strada perchè l'intelligenza si misura anche dalla convenienza e non solo dalla quantità di cultura che si ha nel cervello......... un stipendio base di 1300 euro al mese più eventuali ripetizioni e progetti credo si possa superare abbondandemente 2000 euro al mese....... e oggi come oggi chi te li dà? l'azienda che ti sfrutta per 2 anni con uno stipendio da fame, mesi e mesi a fare stages (quasi gratis) per poi mandarti via.......
riflettici su ste cose prima dare del fallito a chi sceglie l'insegnamento......
.......... e ti dico un'ultima cosa..... dopo sta cazzo di laurea mi aspetto di fare al massimo 6 masi di stage e tirocini... ma dopo sti 6 mesi al primo che mi dice "ci sarebbe da fare altri mesi di stage"... gli sputo in tutti e due gli occhi e gli ribalto la scrivania addosso.... c'hanno rotto le palle con sta scusa dello stage gratis (o quasi)......... sto solo apsettando l'occasione e poi mi toglierò sta soddisfazione........
.......... e ti dico un'ultima cosa..... dopo sta cazzo di laurea mi aspetto di fare al massimo 6 masi di stage e tirocini... ma dopo sti 6 mesi al primo che mi dice "ci sarebbe da fare altri mesi di stage"... gli sputo in tutti e due gli occhi e gli ribalto la scrivania addosso.... c'hanno rotto le palle con sta scusa dello stage gratis (o quasi)......... sto solo apsettando l'occasione e poi mi toglierò sta soddisfazione........
ecco, questa è da scolpire nella pietra, anche perchè col contratto di formazione possono liquidarti quando meglio credono, tutte cazzate quando parlano di tutela.. vogliono solo risparmiare soldi
*nicola*
16-07-2006, 15:20
colpa della scuola :stordita:
in ogni caso, come non darmi ragione? :cool:
poveri illusi che credete ancora in quest'istituzione.. la miglior cose è andare a lavoro dopo la terza media,subito
OK, ma che lavoro vai a fare dopo la terza media? Tu sei andato a lavorare o studi ancora alle superiori?
Cmq è vero che l'istruzione italiana è piena di falle però mollare tutto perchè molti prof sono dgli imbecilli equivale a ritirarsi e dargliela vinta senza nemmeno tentare. Se tutti dovessero mollare la scuola in terza media come dici tu per colpa dei prof non ci sarebbero medici, ingegneri, informatici, infermieri, letterati, chimici, fisici, informatici, matematici, ... sicuro che l?italia sarebbe un posto migliore dove vivere in quel caso?
si nicola, tutti ad imparare il mestiere!!!
Fenomeno85
16-07-2006, 17:31
http://www.fenomeno85.altervista.org/_altervista_ht/varie/81.gif
sarà la terza se non la quarta identica discussione che apri sempre sulle tue opinioni sulla scuola.
Ma vai a zappare i campi se non vuoi studiare.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
*nicola*
16-07-2006, 19:29
si nicola, tutti ad imparare il mestiere!!!
Si ma voglio vedere ad uno con la licenza media come fai a farlo diventare un medico senza fargli fare le superiori e l'università ad esempio.
Non hai risp alla mia domanda: Tu ti sei fermato alla terza media e hai imparato un mestiere oppure hai proseguito con le superiori?
Io continuo a dire che per quanto l'istruzione italiana sia piena di falle interrompere tutti gli studi alla fine della terza media non porterebbe alcun miglioramento.
ti riporto l'esempio dei miei amici:
1 finita terza media (stessa età mia cioè 7 anni fa) fa il GIARDINIERE e..sta pieno di soldi
1 altro fa il carabiniere..vabbè non lo invidio perchè non mi piace
1 altro fa il piastrellista..e anche qui soldi a palate
1 altro fa il fabbro... questo ha imparato il mestiere e si è aperto un'offiicina per conto suo..
1 altro fa il muratore ma non pare imparare il mestiere visto che è ancora manovale
io.. fatto liceo scientifico, iniziata ingegneria.. poi ho lasciato... e ora che ho???? che ho??? supponiamo per assurdo che sarei andato a lavorare, anche a fare il pulisci cessi, ora bene o male avrei una mia posizione mentre or come ora con un diploma in tasca non so che ca**o fare. è anche vero che sono lentissimo ma questo è un altro conto. se mi fossi fermato in terza media ora anche il posto alla baracchina dei gelati giu' da me l'avrei...
perciò ripeto agli amici che cercano info su università che si devono prima chiedere: ma sono bravo? vuoi fare l'ing meccanico? ok.. quando si rompeva il tuo motorino capivi?riuscivi ad avere qualche intuizione, riuscivi a smontarlo e a cambiare qualche pezzo, riuscivi ad imparare bene mentre guardavi il meccanico che lo smontava????? se sei un tipetto sveglio e intuitivo vacci all'università, in questo caso sbagli se non ci vai... ma se sei un tipo lento che non capiva un ca**o, che non sai neanche a che serve un pistone.. e magari a scuola non hai mai brillato...insomma non sei bravo... ma che ti iscrivi a fare?per perdere tempo, prendere in giro i tuoi o cosa? pensate che studiando il libricino di meccanica alla fine si sappia progettare pezzi ? davvero pensate questo?
Io dico che i piu' bravi dovrebbero continuare dopo la terza media ma quelli lenti, asini, poco propensi allo studio, negati per qualsiasi materia o qualsiasi cosa (e ce ne sono a valanghe di questi tipi) andrebbero invitati a seguire percorsi professionali per figure poco specializzate (spazzino,benzinaio, gelataio, pizzaiolo,panettiereguardia giurata, operaio catena montaggio) ecc ecc ...so benissimo che anche per alcuni di questi mestieri bisogna imparare ma non ci trovo nulla di impossibile,basta un pò di manualità... ma se un tipo del genere me lo mandi allo scientifico e poi lo fai proseguire a medicina, a ingegneria... mi sai dire che ca**o di ingegnere sarà alla fine quando si laurea??????????????
ripeto agli amici che cercano info su università che si devono prima chiedere: ma sono bravo? vuoi fare l'ing meccanico? ok.. quando si rompeva il tuo motorino capivi?riuscivi ad avere qualche intuizione, riuscivi a smontarlo e a cambiare qualche pezzo, riuscivi ad imparare bene mentre guardavi il meccanico che lo smontava????? se sei un tipetto sveglio e intuitivo vacci all'università, in questo caso sbagli se non ci vai... ma se sei un tipo lento che non capiva un ca**o, che non sai neanche a che serve un pistone.. e magari a scuola non hai mai brillato...insomma non sei bravo... ma che ti iscrivi a fare?per perdere tempo, prendere in giro i tuoi o cosa? pensate che studiando il libricino di meccanica alla fine si sappia progettare pezzi ? davvero pensate questo?
Ma che razza di discorsi idioti sono scusa??!
Se uno non sa a cosa serve un pistone o quale sia il suo funzionamento non dovrebbe iscriversi metti caso ad ingegneria meccanica?
Ogni volta fai degli esempi al limite del ridicolo e del paradossale.
Puoi anche partire da delle basi veritiere ma porti tutto ai limiti dell'assurdo sempre e comunque.
Chiedi se uno pensa di poter essere in grado di progettare qualcosa solo dopo aver studiato il libricino di meccanica, perchè non studiandolo affatto ne sarebbe in grado invece?
Mah... :confused:
pietro84
16-07-2006, 22:47
Ma che razza di discorsi idioti sono scusa??!
Se uno non sa a cosa serve un pistone o quale sia il suo funzionamento non dovrebbe iscriversi metti caso ad ingegneria meccanica?
Ogni volta fai degli esempi al limite del ridicolo e del paradossale.
Puoi anche partire da delle basi veritiere ma porti tutto ai limiti dell'assurdo sempre e comunque.
Chiedi se uno pensa di poter essere in grado di progettare qualcosa solo dopo aver studiato il libricino di meccanica, perchè non studiandolo affatto ne sarebbe in grado invece?
Mah... :confused:
quoto
ma poi cosa c'entra il lavoro dell'ing meccanico con il tecnico che monta bulloni??? se tu progetti qualcosa sai anche come si assembla.
ma tu guarda che discorsi :rolleyes:
sarà la centomillesima volta che si torna sull'argomento... ci sono utenti che addirittura vengono evocati all'uopo :asd:
:mbe: sto dicendo che in italia spesso la gente senza capacità o con capacità non sufficienti arriva alle lauree ed anche a posti importanti e questo non è bello. Permetti che in sala operatoria quando sto per morire ed ho il 50% delle speranze di salvarmi voglio il chirurgo con le sfere policubiche?
Oppure che quando prendo l'aereo voglio che l'abbia progettato e supervisionato un ingegnere con le palle ultracubiche?
e così via... in posti così importanti A VOLTE ci arriva anche gente con capacità da salumiere.. e tutti sappiamo i casi di malasanità (ma va? da dove nasce?) o di incidenti che si sarebbero potuti evitare se a progettare una linea ferroviaria ci sarebbe stata gente brillante e non asini da monta? :mbe:
passi che lo scarsone di turno se ne vada ad insegnare le nozioncine ai ragazzi, ma che vada a fare progetti e cose di questo tipo NON mi sta bene per la mia incolumità!!!
eh,appunto, che lo scarsone non continui gli studi è tutto di guadagnato per se stesso!!!!non ha senso stancarsi, rompersi il sedere sui libri quando poi si va sul lavoro e non si è capaci di fare un epsilon (e ce ne sono migliaia di questi casi...)
pietro84
16-07-2006, 23:01
eh,appunto, che lo scarsone non continui gli studi è tutto di guadagnato per se stesso!!!!non ha senso stancarsi, rompersi il sedere sui libri quando poi si va sul lavoro e non si è capaci di fare un epsilon (e ce ne sono migliaia di questi casi...)
ok... quindi visto che hai fatto così buon per te. amen
...
io.. fatto liceo scientifico, iniziata ingegneria.. poi ho lasciato... e ora che ho???? che ho??? supponiamo per assurdo che sarei andato a lavorare, anche a fare il pulisci cessi, ora bene o male avrei una mia ...
...
e così via... in posti così importanti A VOLTE ci arriva anche gente con capacità da salumiere.. e tutti sappiamo i casi di malasanità (ma va? da dove nasce?) o di incidenti che si sarebbero potuti evitare se a progettare una linea ferroviaria ci sarebbe stata gente brillante e non asini da monta? :mbe:
...
spettacolo!
Espinado
17-07-2006, 08:40
il fatto che con te la scuola abbia fallito non vuol dire che sia colpa della scuola, in italia chiunque dotato di buona volonta' ha l'opportunita' di arrivare ovunque.
La tua chance l'hai buttata via, a liverpool ti aspettano mesi difficili, in bocca al lupo. Cerca di non tornare indietro, se vuoi evitare di giocarti anche quest'ultima opportunita' di combinare qlc.
*nicola*
17-07-2006, 09:07
Il discorso secondo me è questo:
* L'istruzione italiana ha diverse pecche che si potrebbero (anzi, si dovrebbero) colmare;
* La maturità presa al liceo offre 0 sbocchi lavorativi in quanto, solitamente, chi la prende dopo va all'università
* Per chi intende fermarsi dopo le superiori sarebbe più indicata una scuola di tipo tecnico
twinpigs
17-07-2006, 09:58
based, la tua mi sembra una accozzaglia di luoghi comuni... per di più basata sulla tua esperienza personale.. quando invece anche a distanza di 200 metri nello stesso paesino di qlq parte d'italia ci sono scuole per studenti caproni che vengono promossi e scuole con studenti appena sotto la media che vengono bocciati
che cosa ne dovremmo ricavare dalla tua discussione? una pernacchia? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.