View Full Version : Cambiare processore su ECS K7S5A
havanalocobandicoot
15-07-2006, 15:07
Ho una scheda madre ECS K7S5A/266 X K7 AGP4X + AUDIO 2DDR con processore AMD Athlon Palomino XP 1800+, 1.53GHz.
Volendo fare un upgrade del processore senza cambiare scheda madre, su cosa mi potrei orientare? Che processori supporta?
Grazie. :)
Iperboreo
15-07-2006, 16:29
E' la ECS K7S5A Pro?
havanalocobandicoot
15-07-2006, 16:51
Come controllo? Il programma di benchmark Everest la chiama ECS K7S5A+. E' sufficiente per capire se è PRO oppure no?
Iperboreo
15-07-2006, 17:17
Allora se è la ECS K7S5A+ usa AMD Socket A (462) con FSB di 200/266 MHz e supporta processori AMD AthlonXP, Athlon e Duron
havanalocobandicoot
15-07-2006, 17:33
E se il programma si sbaglia e avessi invece una NON PRO, che processori supporta?
Il processori che hai elencato li supporta fino a qualunque velocità?
Tradotto in velocità, che velocità massima di processore potrei montare con la mia scheda?
lascia perdere il gioco non vale la candela per quanto costa ora le mobo ......
havanalocobandicoot
15-07-2006, 17:46
Cobain, grazie del consiglio, ma sarei grato se qualcuno rispondesse alle domande del mio post precedente. Vorrei sapere fino a che punto posso spremere questa scheda madre.
havanalocobandicoot
15-07-2006, 17:47
doppio post. scusate.
|Mazinga|
15-07-2006, 17:57
guarda io ho la tua stessa ma è la pro
rev 5.0, ho su un amd athlon xp e con un bios moddato, arrivo sui 1.700 gb , senza overclock eccessivo, ho 1 gb di ram al massimo di fsb, di più non credo possa fare.., e questo è di un pc con 3 ,4 anni di vita
Iperboreo
15-07-2006, 18:01
Ti chiedevo conferma del tipo di MB perchè ho visto che c'e' la K7S5A, la K7S5A+, la K7S5A Pro, la K7S5A2 ... ma se Everest ti dice che la K7S5A+ io mi fiderei. Cmq con un Athlon XP credo potresti arrivare a 2200+, con un Athlon a 1.4 GHz e con un Duron fino a 1.3 GHz.
Iperboreo
15-07-2006, 18:03
Mmm, ma allora tu la vuoi spremere! Allora spingi il tuo Palomino fino a 2200+!
havanalocobandicoot
15-07-2006, 18:13
No, avete frainteso il mio senso di "spremere"! Non voglio overclockare, ma sapere semplicemente quale ALTRO processore posso montare... sapere che range di processori supporta. Tipo: sapere che gli Athlon XP vanno per esempio da 1200+ con 800 MHz fino a 2600+ con 1.8 GHz...
Mi sono fatto capire un po' meglio? :stordita:
al massimo potresti mettere un ThoroB 2400+...esistono anche i rarissimi 2600+ fsb 266 ma sono introvabili...
megthebest
15-07-2006, 18:34
al massimo potresti mettere un ThoroB 2400+...esistono anche i rarissimi 2600+ fsb 266 ma sono introvabili...
quoto !! sempre che il 2400 thoro sia supportato ...
molte mobo kt266 , avevano problemi con le cpu a 13nm come le nuove cpu dopo il 2000+ ;)
havanalocobandicoot
15-07-2006, 18:42
quoto !! sempre che il 2400 thoro sia supportato ...
molte mobo kt266 , avevano problemi con le cpu a 13nm come le nuove cpu dopo il 2000+ ;)
Quindi è sconsigliabile montare ad esempio un Athlon XP 2200+?
Ma cosa sono i Thoro? E' una marca? Io conoscevo solo AMD e INTEL... :stordita:
Come AMD che processore supporterà?
Come AMD che processore supporterà?
mica puoi sciegliere tu la marca di cpu...le mobo o sono per cpu AMD o solo per cpu Intel
ThoroB è l'abbreviazione di Thorougbred-B ossia un modello di core più recente del tuo Palomino...è sempre un AthlonXP ma con tecnologia un po' più recente del tuo...
havanalocobandicoot
15-07-2006, 18:50
mica puoi sciegliere tu la marca di cpu...le mobo o sono per cpu AMD o solo per cpu Intel
E chi t'ha detto che voglio scegliere io?? La mia scheda supporta processori AMD. :stordita:
Ma una scheda tecnica della mia scheda madre non si trova da nessuna parte? E' così difficile sapere che range di processori supporta? :(
megthebest
15-07-2006, 18:51
Quindi è sconsigliabile montare ad esempio un Athlon XP 2200+?
Ma cosa sono i Thoro? E' una marca? Io conoscevo solo AMD e INTEL... :stordita:
Come AMD che processore supporterà?
nn è sconsigliabile , ma nn è detto che sia supportato ...
controlla bene che rev. è la tua mobo, e se sul sito ecs è riportato il supporto a quella cpu ...
il thoto , è una revisione del core dei processori amd athlon xp , che sono :
Processori dall'Athlon XP 1500+ all'Athlon XP 2100+ - Core Palomino
Processori dall'Athlon XP 1700+ all'Athlon XP 2100+ - Core Thoroughbread step A
Processori dall'Athlon XP 1700+ all'Athlon XP 2800+ - Core Thoroughbread step B
Processori dall'Athlon XP 2200+ all'Athlon XP 2700+ - Core Thorton (un Barton con cache di secondo livello dimezzata)
Processori dall'Athlon XP 2500+ all'Athlon XP 3200+ - Core Barton
Processori dal Sempron 2200+ al Sempron 3000+ - Core Thoro-B e Barton
ciao ;)
havanalocobandicoot
15-07-2006, 19:29
Ma dai... come si fa a scegliere con tutti questi modelli?? Non basterebbe un modello per ogni velocità? Cioè, se uno vuole un 2200+ deve scegliere tra Thoroughbread step B, Thorton e Sempron... come si fa??? :confused:
megthebest
15-07-2006, 19:40
è il prezzo della tecnologia purtroppo ;)
havanalocobandicoot
15-07-2006, 20:07
Cioè mi stai dicendo che ci devi stare sempre dietro, e in pratica dipendere dalla tecnologia?? Vabbé, oggigiorno è comunque così: o ci stai dietro o ti accontenti, spendendo a volte anche senza sapere bene ciò che stai acquistando.
Tanto per curiosità, visto che ormai abbiamo preso l'argomento... che differenza c'è tra un 2200+ Thoroughbread step B, Thorton o Sempron?
Io ho un XP-2600 inutilizzato. Ha però il bus ha 333MHz. (è questo: http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20XP%202600+%20-%20AXDA2600DKV3D.html)
Comunque se ti serve te lo regalo. (a me hanno regalato il sostituto, un barton 3000+)
havanalocobandicoot
15-07-2006, 21:14
E non lo so però se la mia scheda madre lo supporta... ho aperto la discussione proprio per sapere quali CPU supporta la mia scheda madre...
In che senso me lo regali? :sofico:
Io ho un XP-2600 inutilizzato. Ha però il bus ha 333MHz.
un Barton fsb 166 non ci andrà mai su quella mobo! :D
veramente è un Thoroughbred B, però purtroppo per havanalocobandicoot non credo faccia differenza.
(PS cmq te lo avrei regalato davvero, a me hanno regalato il barton 3000+ e non vedo perché specularci, almeno io sono stado educato così...)
veramente è un Thoroughbred B
cpu rarissima ;)
cmq non può mettercela per via dell'fsb...si ritroverebbe con un 2000+ (a 12.5 x 133)
almeno che non se la senta di fare così...
http://www.dinoxpc.com/Overclock/MOTHERBOARDS/OC_K7S5A/K7S5A_OC-2.ASP
Ignoro il rischio, ma credo che sia difficile che danneggi l'hw, alla peggio non funziona.
Ignoro il rischio, ma credo che sia difficile che danneggi l'hw, alla peggio non funziona.
praticamente vanno fuori specifica le frequenze dell'agp e del pci...
oltre alla scarsa possibilità di riuscita, c'è una seria possibilità di sputtanarsi l' mbr di windows (costringendo a formattare) e alla lunga di rompere la scheda video o l'hdd
zio.luciano
16-07-2006, 08:31
Ho una scheda madre ECS K7S5A/266 X K7 AGP4X + AUDIO 2DDR con processore AMD Athlon Palomino XP 1800+, 1.53GHz.
Volendo fare un upgrade del processore senza cambiare scheda madre, su cosa mi potrei orientare? Che processori supporta?
Grazie. :)
AthlonXP 2400+ core Thoroughbred-B velocità 133x15=1995 MHz
...avevo anche io questa scheda madre, all'inizio con un Palomino 1700+, poi sostituito appunto con un 2400+ Thoro-B, il massimo che supporta (per via del FSB a 133 MHz).
Ti chiedevo conferma del tipo di MB perchè ho visto che c'e' la K7S5A, la K7S5A+, la K7S5A Pro, la K7S5A2 ... ma se Everest ti dice che la K7S5A+ io mi fiderei. Cmq con un Athlon XP credo potresti arrivare a 2200+, con un Athlon a 1.4 GHz e con un Duron fino a 1.3 GHz.
Che differenza c'è fra la Pro e non pro? Io so solo che la kts5a+ non ha il supporto per le memorie SDR... altre differenze non le so. Me le sapete indicare?
Iperboreo
17-07-2006, 16:56
Altre differenze sono nel FSB
- K7S5A+ e K7S5A : 200/266 MHz
- K7S5A Pro : 266 MHz
- K7S5A2 : 100/133 MHz
e nel quantitativo di RAM installabile.
Altre differenze sono nel FSB
- K7S5A+ e K7S5A : 200/266 MHz
- K7S5A Pro : 266 MHz
- K7S5A2 : 100/133 MHz
e nel quantitativo di RAM installabile.
Molte grazie. Stavo cercando una scheda socketA e che supportasse anche le SDR perchè ne ho parecchie... e così m'è venuta in mente la ECS.
Penso che con la K7S5A 3.1 o con la PRO 5.0 dovrei andare bene.
Che dici?
Iperboreo
17-07-2006, 17:37
Si, pero' ti confido che a me le ECS non son mai piaciute e al massimo puoi installare 1 GB ...
zio.luciano
17-07-2006, 17:41
Si, pero' ti confido che a me le ECS non son mai piaciute e al massimo puoi installare 1 GB ...
in effetti non sono proprio il massimo come schede madri...quella che avevo era afflitta da un "simpatico" problema (mai risolto): ogni tanto si "scordava" i settaggi del bios, una sciocchezza. Con l'ultimo bios che provai (purtroppo all'epoca non conoscevo i bios modded) il problema era migliorato, tipo accadeva circa una volta al mese.
in generale, bella scheda e molto utile per metter su un sistemino con i pezzi che ci avanzano (...peccato che come un fesso me la sono venduta!)
Si, credo che il fatto di azzerare il bios fosse un problema molto comune delle ECS... mi pareva di ricordare dei Bios che risolvevano il problema...
Ma ci sono altre schede che hanno sia le DDR che le SDR?? (sempre socketA)
Iperboreo
18-07-2006, 16:17
Schede madri che supportano sia SDRAM DIMM sia DDR DIMM? Controlla queste...
Asus/A7S266-VM/U2
Asus/A7A266
Biostar/M7VIG
Biostar/M7VIW
PC Chips/M825LMU
MSI/KM2M Combo L MS-6738_010
PC Chips/M810DLU V 5.2A
PC Chips/M841LMU V 5.1
PC Chips/810DG 8.0
Schede madri che supportano sia SDRAM DIMM sia DDR DIMM? Controlla queste...
Asus/A7S266-VM/U2
Asus/A7A266
Biostar/M7VIG
Biostar/M7VIW
PC Chips/M825LMU
MSI/KM2M Combo L MS-6738_010
PC Chips/M810DLU V 5.2A
PC Chips/M841LMU V 5.1
PC Chips/810DG 8.0
Mitico! Adesso guardo su ebay cosa trovo.
Grazie!!!! :cincin:
ciaopx87
24-07-2006, 13:25
La K7S5A+ non è altro che una K7S6A rimarchiata e di colore viola. Non dovete farvi trarre in inganno dall'appellativo K7S5A+: questa scheda ha le stesse caratteristiche della K7S6A: chipset SiS 745 (al posto del SiS 735 della 5a e della 5a PRO); poi ha un BIOS diverso: monta un Phoenix-Award anzichè un American Megatrends (come la k7s5a e k7s5a pro). A differenza della serie 5A, la K7s6a e la K7s5a+ hanno molte più possibilità di overclock.
Lo dico perchè adesso io ho una K7S5A normale e ho provato sia la 6a, sia la 5a+, sia la 5a pro.
La K7S5A+ non è altro che una K7S6A rimarchiata e di colore viola. Non dovete farvi trarre in inganno dall'appellativo K7S5A+: questa scheda ha le stesse caratteristiche della K7S6A: chipset SiS 745 (al posto del SiS 735 della 5a e della 5a PRO); poi ha un BIOS diverso: monta un Phoenix-Award anzichè un American Megatrends (come la k7s5a e k7s5a pro). A differenza della serie 5A, la K7s6a e la K7s5a+ hanno molte più possibilità di overclock.
Lo dico perchè adesso io ho una K7S5A normale e ho provato sia la 6a, sia la 5a+, sia la 5a pro.
Ma sei sicuro? Perchè a me risulta che la K7S5A+ supporta solamente le RAM DDR mentre le K7S5A 'normale' supporta sia le DDR che le SDR.
ciaopx87
24-07-2006, 18:13
Ma sei sicuro? Perchè a me risulta che la K7S5A+ supporta solamente le RAM DDR mentre le K7S5A 'normale' supporta sia le DDR che le SDR.
Esatto, anche quello... la normale tiene sia SDR che DDR, mentre la + tiene solo DDR.
Ciao a tutti, visto che parlate di questa scheda ho una domanda da porvi: Quale è la taglia massima di HD che può sopportare? in altre parole ad esempio un Maxtor da 250gb viene visto e rilevato correttamente?
Grazie anticipatamente a chi risponderà.
havanalocobandicoot
29-07-2006, 01:30
Ciao a tutti, visto che parlate di questa scheda ho una domanda da porvi: Quale è la taglia massima di HD che può sopportare? in altre parole ad esempio un Maxtor da 250gb viene visto e rilevato correttamente?
Grazie anticipatamente a chi risponderà.
I Maxtor 250 sì, ma mi pare che sia la taglia massima (se non è 250 è 300, comunque siamo lì). Attendo qualcuno con dati alla mano però. ;)
Io comunque sto parlando per il modello ECS K7S5A+. Non so se l'ECS K7S5A e ECS K7S5A Pro abbiano le stesse caratteristiche.
Dove posso trovare info a riguardo?
Ho provato sul sito della ECS ma nn visto nulla.
Cmq cercando su google ho trovato gente che sulla K7S5A ha montato HD da 250GB quindi dovrebbe funzionare...
se il controller è almeno ATA100 non ci sono problemi con nessun disco...
havanalocobandicoot
29-07-2006, 12:20
Dove posso trovare info a riguardo?
Ho provato sul sito della ECS ma nn visto nulla.
Neanch'io l'ho trovata lì. L'avranno tolta perché è troppo vecchia... boh...
Comunque credevo che la mia scheda era economica e che ce l'avevano in pochi proprio per questo, e invece c'è diversa gente che ce l'ha...
Cmq cercando su google ho trovato gente che sulla K7S5A ha montato HD da 250GB quindi dovrebbe funzionare...
Ma se te l'ho detto già io che funziona di sicuro... io comunque parlo della K7S5A +. Tu che scheda hai?
se il controller è almeno ATA100 non ci sono problemi con nessun disco...
Dici? Dove bisogna controllare per vedere che controller è?
Dove bisogna controllare per vedere che controller è?
sul sito del produttore o cmq cercando su internet...
Tu che scheda hai?
Io ho una K7S5A semplice.
ciao a tutti.
io possiedo una ecs k7s5a rev 3.1 e ho questo problema che non so come cavolo risolverlo...ho provato ad aggiornare il bios...ma non cambia nulla...il problema è questo:
il pc non tiene i settaggi del processore e nel giro di 2-3 accensioni del pc tornano a default...da 133 di FSB a 100 di FSB...sia il processore che le ram... e tutte le volte si azzera anche l'orario in windows...ho provato a cambiare la batteria...ma niente di li a poco torna a default...ho cambiato l'alimentatore pensando che avesse valori di voltaggi un pò bassi...anche qui non è cambiato nulla...ho sostituito le ram...ma niente...dei bip di errori non ne emette se ben ricordo...su c'era montato un athlon xp 1800+ con 256 mb di ram ddr pc 2100, scheda video nvidia geforce 2mx 64 mb agp 4x...
che cavolo è? c'è un modo per ripristinarla a dovere?
ciao grazie :)
ciaopx87
02-08-2006, 08:05
E' uno dei problemi più comuni di questa scheda madre che, comunque, resta secondo me una delle migliori in assoluto, nonostante ormai sia vecchia. Prova ad installare un BIOS moddato per l'overclock: a me ha risolto il problema e da molto non si ripresenta più. Prova a fare un clear cmos e a reimpostare tutti i parametri.
E' uno dei problemi più comuni di questa scheda madre che, comunque, resta secondo me una delle migliori in assoluto, nonostante ormai sia vecchia. Prova ad installare un BIOS moddato per l'overclock: a me ha risolto il problema e da molto non si ripresenta più. Prova a fare un clear cmos e a reimpostare tutti i parametri.
dimmi quale bios gli hai flashato...versione e data...perchè ho provato anche questo ma non ha sortito alcun miglioramento...avrò fatto 1000 clear cmos...il problema è che va a :ciapet: e basta con queste tipo di ecs... :help:
ciao
ciaopx87
02-08-2006, 22:10
La data del BIOS è 03/27/2003; è l'ultima disponibile. Cmq io con questa ECS di problemi non ne ho mai avuti...
Alla fine ho preso una PC CHIPS 841 LR invece della ECSK7S5A...
ho speso 9euri (più spese sped...) Mi sono accorto solo dopo che non ha lo slot AGP ma bisogna usare per forza la scheda video integrata.
Secondo voi... a parte la scheda video... :p il chipset SIS 740 è meglio o peggio del 735?? Insomma ho fatto bene o cerco di rivenderla??
PS: ora ho una Radeon 8500LE che non potrò usare... :cry:
PS2: comunque questo è il mio muletto! :D :D :D
ciaopx87
18-10-2006, 16:42
Dove l'hai trovata??? Perchè devo cambiare la K7S5A tra un po'...
Dove l'hai trovata??? Perchè devo cambiare la K7S5A tra un po'...
Sul noto sito d'aste...
Ma perchè cambi la ECS? Vuoi upgradare? Vendi tutto (anche la cpu)?
ciaopx87
18-10-2006, 17:23
Sul noto sito d'aste...
Ma perchè cambi la ECS? Vuoi upgradare? Vendi tutto (anche la cpu)?
Immagino che la scheda che hai comprato fosse venduta come da testare, giusto? Cmq... la vorrei cambiare più che altro perchè ultimamente, con la mia Ge Force 4 Ti 4800SE (scheda vecchia ma ancora validissima) ogni tanto capita che il PC visualizzi sul monitor dei quadrati colorati, improvvisamente,anche nel 2d. provandola su un vecchio Pentium II (assemblato appositamente e poi smembrato) non dava alcun problema. Cambiando l'alimentatore alla K7S5A mi sono accorto che il precedente (un 400W della Sunny) aveva dei pin del connettore anneriti e quindi bruciati, nonostante non desse alcun problema.
Ho allora messo un alimentatore da 350W abbastanza anonimo e per un po' il problema non si è più ripresentato. Adesso però ogni tanto capita ancora. Temo che l'AGP sia incompatibile o abbia problemi, infatti penso di venderla a poco prezzo fra qualche mese...
in genere i chips sis avevano varie incompatibilità...ricordo che col 645DX era impossibile usare vga decenti...si inchiodava tutto...
Immagino che la scheda che hai comprato fosse venduta come da testare, giusto?
In teoria il tizio la dava per funzionante e testata... c'ho speso 9+9=18€ (più l'euro della ricarica postepay)... spero proprio funzioni. E' arrivata stamattina.
Ma sono ancora fuori casa e non l'ho ancora provata. Sperem! :)
Voi la conoscete questa scheda? Un giudizio??
ciaopx87
18-10-2006, 17:52
Bene fammi poi sapere come funziona! PCChips è un marchio storico... adesso fa schede non particolarmente brillanti, ma a me è stato detto che qualche anno fa è stata la prima casa ad introdurre gli slot AMR. Non che fossero molto usati, però è pur sempre una cosa positiva. Inoltre le PCChips di una volta avevano i chipset rimarchiati, così da risparmiare sul costo totale, ma dando prestazioni di tutto rispetto. Sul Pentium 200 MMX ho una PCChips con chipset VXPro+ (Via VPX) che ancora oggi va senza il minimo problema!
Ho sentito dire che PCChips ed ECS sono praticamente la stessa cosa: infatti mi pare che la M830LR fosse un clone della K7S5A: se la guardate, a parte il suo colore marrone chiaro, ha lo stesso layout della K7S5A! Stavo pensando di prenderne una anche io, le PCChips mi piacciono, ma i fondi sono molto scarsi causa acquisto dell'auto in vista del prossimo anno (vedi firma). Fammi sapere cmq come va!
ciaopx87
18-10-2006, 17:53
in genere i chips sis avevano varie incompatibilità...ricordo che col 645DX era impossibile usare vga decenti...si inchiodava tutto...
Non ho parole: e io che pensavo che SiS e Nvidia andassero a nozze. Mi sa che il prossimo è un Via o un ULi. Nforce no perchè costa troppo, ma se trovo un modello conveniente non esiterò!
Bene fammi poi sapere come funziona!..
OK. Appena la provo ti so dire.
Il chipset della PCCHIPS è un SIS 740... non so se è meglio del 735 della ECS ma siamo lì. Il vero peccato è solo lo slot AGP che non c'è... altrimenti sarebbe una scheda perfetta (con le dovute proprozioni ai tempi che corrono :p ).
Un altra cosuccia... da nessuna parte, neanche nel manuale pdf, è specificato che tipo di porte usb ha... se non lo dicono vuol dire che non sono 2.0. Peccato. Mi servirà una schedina PCI con due porte usb 2.0... :rolleyes:
Se ti può interessare, nel solito sito di aste, ci sono due tizi che vendono questo genere di schede. Ne hanno delle camionate! Li ho seguiti per un po' ed ho preso una scheda che forse è sfuggita all'attenzione dei compratori ( di solito vengono pagate un pochino di più). Se vuoi ti mando il link in pvt.
Ciao!!
ciaopx87
18-10-2006, 18:01
Voi la conoscete questa scheda? Un giudizio??
Mi sono informato su Internet. Se non erro la 841 LR dovrebbe essere una ECS K7SOM rimarchiata sotto il nome PCChips. A sua volta, la K7SOM era molto simile alla K7S5A perchè aveva sia slot DDR che SDR, però aveva un chipset diverso (SiS 740 anziché 735), non aveva slot AGP ed era MicroATX. Personalmente penso non cambi nulla come prestazioni... ma sarai molto penalizzato nell grafica: le SiS integrate sono scandalose, anche se un mio amico giura di averci fatto andare GTA Vice City con i dettagli al massimo con prestazioni molto buone... secondo me si sbagliava! Vampire TMR invece andava bene, anche con una discreta qualità visiva...
ciaopx87
18-10-2006, 18:03
OK. Appena la provo ti so dire.
Il chipset della PCCHIPS è un SIS 740... non so se è meglio del 735 della ECS ma siamo lì. Il vero peccato è solo lo slot AGP che non c'è... altrimenti sarebbe una scheda perfetta (con le dovute proprozioni ai tempi che corrono :p ).
Un altra cosuccia... da nessuna parte, neanche nel manuale pdf, è specificato che tipo di porte usb ha... se non lo dicono vuol dire che non sono 2.0. Peccato. Mi servirà una schedina PCI con due porte usb 2.0... :rolleyes:
Se ti può interessare, nel solito sito di aste, ci sono due tizi che vendono questo genere di schede. Ne hanno delle camionate! Li ho seguiti per un po' ed ho preso una scheda che forse è sfuggita all'attenzione dei compratori ( di solito vengono pagate un pochino di più). Se vuoi ti mando il link in pvt.
Ciao!!
Dai dai mandamelo, ti aspetto in PVT.
Fatto! Mi raccomando... non rialzare alle mie offerte!! :p :p
:D
Dumah Brazorf
18-10-2006, 18:15
Tranne per qualche problema con le USB2.0 i chipset Sis per AMD non mi hanno mai dato noie.
Ciao.
Allora la scheda è arrivata. Bella, pulita... ottimo.
Guardo bene e c'è un condensatore vicino agli slot della SDR che perde elettrolitico. Lo muovo un po' e mi resta in mano.
Cacchio. Credo sia colpa del cattivo assemblaggio, deve aver subito una botta. Adesso proverò a stagnarne un altro (1500uF).
La cosa assurda è che volevo cambiare la mia Abit perchè mi sono già saltati due condensatori... ne prendo una nuova e anche questa ha un condensatore rotto. Allucinante! :mbe:
ciaopx87
19-10-2006, 13:12
Cavoli mi dispiace!!! Ma si riescono a saldare i condensatori?
Cavoli mi dispiace!!! Ma si riescono a saldare i condensatori?
In genere si. Nella mia ABIT KT7A che uso come muletto me ne sono già esplosi tre... dato che non mi fido più (temo che mi faccia bruciare tutto...) avevo preso questa PC CHIPS... Adesso spero di riusciere a stagnarci sopra un nuovo C senza fare dei corti... :rolleyes:
ciaopx87
22-10-2006, 11:43
Novità?
Allora ho fatto il trapianto di condensatore. A livello estetico tutto bene... mi pare d'aver fatto un buon lavoro. Speriamo di non aver toccato le piste vicino ai reofori... ho guardato con la lente ma sono così vicini vicini...
Stasera, se riesco la rimetto dentro il cabinet e la provo con un Athlon 700 (ho visto i pezzi per comperare un 1800+ su Eb. e mi sono ribaltato!! Costa quasi come lo pagai 4 anni fa... :p e quindi non lo voglio rischiare...).
Ti so dire se s'accende o se esplode qualcosa :D
ciaopx87
23-10-2006, 12:56
Allora ho fatto il trapianto di condensatore. A livello estetico tutto bene... mi pare d'aver fatto un buon lavoro. Speriamo di non aver toccato le piste vicino ai reofori... ho guardato con la lente ma sono così vicini vicini...
Stasera, se riesco la rimetto dentro il cabinet e la provo con un Athlon 700 (ho visto i pezzi per comperare un 1800+ su Eb. e mi sono ribaltato!! Costa quasi come lo pagai 4 anni fa... :p e quindi non lo voglio rischiare...).
Ti so dire se s'accende o se esplode qualcosa :D
Ma senza condensatore la scheda non dovrebbe accendersi lo stesso e, al limite, essere un po' instabile?
Ma senza condensatore la scheda non dovrebbe accendersi lo stesso e, al limite, essere un po' instabile?
Dipende dalle funzioni del condensatore. Se fa parte di un filtro che serve a stabilizzare la tensione si... altrimenti non è detto.
Allora... ho messo un Athlon 700MHz, un banco di RAM SDR e la tastiera. Nient'altro.
All'accensione si accendono i led della tastiera, la ventola della CPU fa un giro e poi tutto si ferma.
Ho resettato la Cmos... ma non ho altre idee...
che mi dite? La butto nel cassonetto del riciclabile?? MA se si accende per un secondo allora è viva! :rolleyes:
ciaopx87
24-10-2006, 00:07
Credo che la povera PCChips sia andata al Creatore! Evidentemente PCChips non è sinonimo di prodotti di qualità. Eppure io voglio comprare una M848!!!
Qualcuno sa se puo' essere che la CPU da 700MHz che ho messo potrebbe essere troppo piccola? Dovrebbe essere una 7X100....
ciaopx87
24-10-2006, 13:02
Male che va si accende e non avvia, ma se si spegne c'è qualcosa che non va...
Male che va si accende e non avvia, ma se si spegne c'è qualcosa che non va...
Che poi neanche si spegne... perchè non fa un vero e proprio avvio. Ha come uno spunto iniziale... e basta.
Però è il fatto che accende i led della tastiera che mi fa sperare... se fosse morta non lo farebbe, credo.
Ho cambiato alimentatore e ram... ma niente. Cacchio... ho finito le idee... la usero' come fonte di condensatori...
ciaopx87
24-10-2006, 20:49
E come se non bastasse... sul noto sito di aste ho appena preso una PCChips DA TESTARE modello M848ALU, socket A. So per certo che non andrà, ma almeno vedrò la qualità costruttiva! Se invece va, con 2€ ho fatto l'affarone.
E come se non bastasse... sul noto sito di aste ho appena preso una PCChips DA TESTARE modello M848ALU, socket A. So per certo che non andrà, ma almeno vedrò la qualità costruttiva! Se invece va, con 2€ ho fatto l'affarone.
Il problema di queste aste non è quanto si viene a pagare l'acquisto... ma le spese di spedizione!!
Spesso sono più alte di quanto si paga l'oggetto. Gli unici a guadagnarci, fra chi compra e chi vende, sono i corrieri e le Poste Italiane.
:(
ciaopx87
24-10-2006, 23:14
Il problema di queste aste non è quanto si viene a pagare l'acquisto... ma le spese di spedizione!!
Spesso sono più alte di quanto si paga l'oggetto. Gli unici a guadagnarci, fra chi compra e chi vende, sono i corrieri e le Poste Italiane.
:(
Niente di più vero... infatti su una scheda di 2€ ne pagherei almeno 5 di spese di spedizione... se poi la scheda arriva e non funziona a parte le mie imprecazioni ci sarebbe anche la noia dei soldi buttati via. Secondo me ebay dovrebbe dare più certezze come facciamo noi qua sul forum...
Beh.. 5€ ti è andata bene! C'è chi ne chiede 15€ per un pacco celere (che in posta costa 8€).
Non so se in questi casi si può contestare il 'sopruso'a d Eb....
Io ne ho spesi 9 per farmi spedire la scheda.
havanalocobandicoot
27-10-2006, 17:12
Beh.. 5€ ti è andata bene! C'è chi ne chiede 15€ per un pacco celere (che in posta costa 8€).
Il Pacco Celere 3 costa 9.10 euro. Sono ormai lontani i tempi in cui costava 8 euro.
Magari il 15 euro è per il Pacco Celere 1 Plus, che in realtà ne costa 15.30.
Il Pacco Celere 3 costa 9.10 euro. Sono ormai lontani i tempi in cui costava 8 euro.
Magari il 15 euro è per il Pacco Celere 1 Plus, che in realtà ne costa 15.30.
No no. Magari costa anche 9,10 ma non cambia una cicca: chiederne 15 per un PACCO CELERE 3 (e non plus) è scorretto.
(non ho mai visto un venditore chiedere 5 cent in meno per le spese di spedizione. Anzi spesso ti fanno pagare a parte l'imballaggio (o pretendono di falo pagare). Addirittura con spese di 125,51€ un tizio ha specificato chiaramente nel darmi il numero di carta Postepay che voleva anche l'un" centesimo) :doh:
ciaopx87
29-10-2006, 23:30
No no. Magari costa anche 9,10 ma non cambia una cicca: chiederne 15 per un PACCO CELERE 3 (e non plus) è scorretto.
(non ho mai visto un venditore chiedere 5 cent in meno per le spese di spedizione. Anzi spesso ti fanno pagare a parte l'imballagio (o pretendono di falo pagare). Addirittura con spese di 125,51€ un tizio ha specificato chiaramente nel darmi il numero di carta Postepay che voleva anche l'un" centesimo) :doh:
Non ho parole davvero!
Ciao ragazzi stò "upgradando" il pc della sorellina; la mobo è una ECS K7S5A v3.1 posso quindi montarvi senza problemi un thoro sia A che B è sufficiente che abbia un fsb di 133MHZ?
Vi vorrei montare anche un Deskstar da 160Gb ed una banco di ram da 512MB, non dovrei aver problemi?
qui (http://www.ocworkbench.com/2002/ecs/k7s5abios/cheepobios.htm) ho trovato i bios modificati
ciaopx87
01-11-2006, 19:23
Ciao ragazzi stò "upgradando" il pc della sorellina la mobo ha una ECS K7S5A v3.1 posso quindi montarvi senza problemi un thoro sia A che B è sufficiente che abbia un fsb di 133MHZ?
Vi vorrei montare anche un Deskstar da 160Gb ed una banco di ram da 512MB, non dovrei aver problemi?
qui (http://www.ocworkbench.com/2002/ecs/k7s5abios/cheepobios.htm) ho trovato i bios modificati
Non dovresti avere problemi assolutamente. Anche io ho la stessa scheda e lavoro magnificamente con un 2400+. Però sto cercando una buona offerta in giro... la scheda è cmq ottima.
Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum e ho un problema.
Rimontando la CPU su una ECS k7s5a+ v3.1 sono scivolato e ho staccato una resistenza perdendola.. :muro:
Chiedo quindi a un gentile possessore di scheda uguale alla mia di dirmi i numeretti stampati sulle resistenze R58, R103 e R104. (Serve una lente di ingrandimento per leggerli :help: )
Allego link a foto esplicative per rintracciare ciò che vi chiedo:
foto1 (http://www.suddenreel.com/DSC00065.JPG)
foto2 (http://www.suddenreel.com/DSC00064.JPG)
Allora... alla fine, dopo la PC CHIPS ho ordinato una ECS K7S5S PRO. Speriamo che stavolta funzioni... :muro:
Appena mi arriva ti leggo il valore delle resistenze (sempre che per la PRO siano uguali alla tua)
ciaopx87
02-11-2006, 12:40
Allora... alla fine, dopo la PC CHIPS ho ordinato una ECS K7S5S PRO. Speriamo che stavolta funzioni... :muro:
Appena mi arriva ti leggo il valore delle resistenze (sempre che per la PRO siano uguali alla tua)
Buona la K7S5A Pro: ha anche USB 2.0. Io ce l'avevo e l'ho demolita malamente con un pugno! Non mi funzionava mai! Il mese dopo sono venuto a sapere che la CPU era fusa! :muro: :muro: :muro:
Io adesso devo cambiare la mia K7S5A 3.1 a causa di sporadici malfunzionamenti con la scheda video. Ormai è andata, il suo tempo lo ha fatto. Sicuramente un modo per farla tornare a funzionare benissimo c'è, ma ormai non conviene perderci tempo. Con 30€ vedo di prendermi una bella ASRock. Cmq la K7S5A fino ad ora è stata la migliore scheda che io abbia mai avuto!
Buona la K7S5A Pro: ha anche USB 2.0. Io ce l'avevo e l'ho demolita malamente con un pugno! Non mi funzionava mai! Il mese dopo sono venuto a sapere che la CPU era fusa! :muro: :muro: :muro:
Io adesso devo cambiare la mia K7S5A 3.1 a causa di sporadici malfunzionamenti con la scheda video. Ormai è andata, il suo tempo lo ha fatto. Sicuramente un modo per farla tornare a funzionare benissimo c'è, ma ormai non conviene perderci tempo. Con 30€ vedo di prendermi una bella ASRock. Cmq la K7S5A fino ad ora è stata la migliore scheda che io abbia mai avuto!
Che processore ci devi mettere su?? Io sto facendo tutto questo per riutilizzare un Palomino 1800+ e due banchi di SDR da 256MB (e la mia Radeon 8500 :D ).
Se poi mi capita faccio il cambio con della ddr...
Fammi un ripassino... la 3.1 è il modello prima o dopo della PRO?
ciaopx87
02-11-2006, 17:32
Che processore ci devi mettere su?? Io sto facendo tutto questo per riutilizzare un Palomino 1800+ e due banchi di SDR da 256MB (e la mia Radeon 8500 :D ).
Se poi mi capita faccio il cambio con della ddr...
Fammi un ripassino... la 3.1 è il modello prima o dopo della PRO?
La Pro è successiva, non preoccuparti, non avrai problemi con il 1800.
Allora... alla fine, dopo la PC CHIPS ho ordinato una ECS K7S5S PRO. Speriamo che stavolta funzioni... :muro:
Appena mi arriva ti leggo il valore delle resistenze (sempre che per la PRO siano uguali alla tua)
Grazie, ma mi è appena arrivata una PRO che avevo pensato di prendere sperando fosse solo un'evoluzione della v3.1. In realtà il layout è molto cambiato e non posso essere sicuro dei valori (che tra l'altro non hanno lo stesso codice, cioè non sono R58,R103 e R104)...
Io adesso devo cambiare la mia K7S5A 3.1 a causa di sporadici malfunzionamenti con la scheda video.
Ciao ciaopx87!
Quando avrai la possibilità mi leggeresti per favore i valori delle resistenze R58, R103 e R104?
Allego link a foto esplicative per rintracciare ciò che vi chiedo:
foto1 (http://www.suddenreel.com/DSC00065.JPG)
foto2 (http://www.suddenreel.com/DSC00064.JPG)
havanalocobandicoot
03-11-2006, 16:59
Addirittura con spese di 125,51€ un tizio ha specificato chiaramente nel darmi il numero di carta Postepay che voleva anche l'un" centesimo) :doh:
Ma scusa, se l'importo veniva 125.51 euro non puoi contestargli il fatto di volere anche il centesimo. :read:
Spetta a lui di diritto! :sofico:
ciaopx87
03-11-2006, 18:40
Ciao ciaopx87!
Quando avrai la possibilità mi leggeresti per favore i valori delle resistenze R58, R103 e R104?
Allego link a foto esplicative per rintracciare ciò che vi chiedo:
foto1 (http://www.suddenreel.com/DSC00065.JPG)
foto2 (http://www.suddenreel.com/DSC00064.JPG)
Adesso sono incasinato, ma penso che prima di sera riesca. Penso che siano cmq le stesse della Pro, visto che la Pro ha solo in più il PCB viola e il controller USB 2.0. Per il resto ha la stessa circuiteria della K7S5A normale. Cmq poi controllo
Allora. Smonto la mia abit dal cabinet e monto la nuova arrivata K7S5A. Schermo nero. MAJAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rimonto la abit e funziona bene. Allora la CPU non è. La ram non è la scheda video neanche.
Ritorno a montare la ECS: solo un banco di ram SDR, una scheda video (poi ho provato anche con una PCI) la cpu e basta. Resetto la cmos.
S'accende ma lo schermo resta nero. E' una maledizione! E' la terza scheda madre consecutiva che mi fa così!
Sono avvilito.
Ragazzi ora ho una K7S5a con Duron 1300 Mhz, posso secondo voi montare una di queste due cpu?
AMD Athlon XP 1800+ modello AX1800MT3C - 35 euro
AMD Athlon XP 2400+ modello AXDA2400KV3C - 50 euro
che son in vendita qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14544338#post14544338
oppure secondo voi il gioco nn vale la candela? :-)
ditemi la vostra su! :D
Adesso sono incasinato, ma penso che prima di sera riesca. Penso che siano cmq le stesse della Pro, visto che la Pro ha solo in più il PCB viola e il controller USB 2.0. Per il resto ha la stessa circuiteria della K7S5A normale. Cmq poi controllo
Sì, lo so, infatti sembra uguale come circuito, ma ha un layout differente.. e allora.. nn posso esserne certo..
Grazie molte per la disponibilità. Io attendo, nn ti preoccupare..
Ragazzi ora ho una K7S5a con Duron 1300 Mhz, posso secondo voi montare una di queste due cpu?
AMD Athlon XP 1800+ modello AX1800MT3C - 35 euro
AMD Athlon XP 2400+ modello AXDA2400KV3C - 50 euro
Sul 2400+ nn mi esprimo, per il 1800+ nn posso controllare il codice ma ne ho appena montato uno sulla mia (prima di combinare il disastro) e andava benissimo. Prima c'era un Duron1300 e la differenza si nota.. Chiaro, non è un dualcore.. però è un buon miglioramento.
Per il prezzo mi sembra buono, ma io controllerei anche su eBay.. ci sono parecchie CPU simili e forse la spunti per qualcosa meno..
P.S.: questo se usi già le DDR, altrimenti io prima penserei a passare per quelle..
512 DDR ci sono già! :-)
io però ero per il 2400+... ma i Barton nn si possono montare neppure con bios mod?? per via del 166mhz??
ciaopx87
04-11-2006, 17:01
512 DDR ci sono già! :-)
io però ero per il 2400+... ma i Barton nn si possono montare neppure con bios mod?? per via del 166mhz??
No con la k7s5a non si possono mettere barton perchè non supporta oltre 266 MHz di FSB. Non è un limite di scheda ma di chipset.
come infatti pensavo!
quindi il limite è proprio il 2400+ solo devo esser sicuro che il Thoro B vada sulla K7S5a!
Ho trovato un PCCHIPS che è identica in tutto e per tutto alla K7S5A. Condensatore per condensatore, persino gli adesivi sulla CMOS del bios... però non è marchiata ECS.
Dal bios mi pare di capire sia una M830LR (bios 040201).
Domanda: Posso mettergli l'ultimo bios della ECS in modo da 'trasformarla' nella K7S5A??
Qual'è l'ultimo bios?
Grazie infinite. :)
ciaopx87
04-12-2006, 13:17
Esatto, la m830LR è la versione "tarocca" della K7S5A. Penso possa usare lo stesso BIOS. Male che va te la rileva come una K7S5A.
Infatti... vorrei che la vedesse come una ECS. Sia perchè l'ultimo bios ecs è più recente, che in caso di vendita sarebbe più piiazzabile... :rolleyes:
In ogni caso i bios precedente della pcchips sono identici e quelli della ECS (almeno sembra) e sono tutti coincidenti anche come data. Il programma per flashare è lo stesso sia se si scarica dal sito ECS che dal sito PCCHIPS.
Non vorrei però rovinare l'unica scheda (di tre che ne ho) che mi funziona...
Beh, nessun problema se hai tre schede uguali o anche reali ECS, se fai danni sostituisci il chip del bios! ;)
Ciaoo!
ps: cmq 2400+ montato e in attesa di OC! :-)
Beh si ne ho tre:
due ECS K7S5A e una PCCHIPS M830LR però le due ECS non vanno... cioè entrambe si accendono, sembrano partire, ma lo schermo resta nero.
Eventualmente il cippone del bios cone si estrae? Con le mani e basta tirare o serve una pinza particolare? PErchè mi sembrano ben fissati...
Allora vado eh?? Flasho?!! OK?? :sperem: :eek:
Sipperchè il bios della pcchip è miserrimo... ha pochissime impostazioni... ad esempio il fsb va solo a 100 o 133. Nessun altro valore. Sorbole!
Delpi... tu hai una M830LR con un 2400+?? Che bios hai?
ciaopx87
05-12-2006, 13:16
Beh si ne ho tre:
due ECS K7S5A e una PCCHIPS M830LR però le due ECS non vanno... cioè entrambe si accendono, sembrano partire, ma lo schermo resta nero.
Eventualmente il cippone del bios cone si estrae? Con le mani e basta tirare o serve una pinza particolare? PErchè mi sembrano ben fissati...
Allora vado eh?? Flasho?!! OK?? :sperem: :eek:
Sipperchè il bios della pcchip è miserrimo... ha pochissime impostazioni... ad esempio il fsb va solo a 100 o 133. Nessun altro valore. Sorbole!
Delpi... tu hai una M830LR con un 2400+?? Che bios hai?
Puoi staccarlo anche a mano con un cacciavite... ma stai attento ai piedini!
no, io ho una Ecs K7s5a con bios MOD e 2400+
anche perchè tutti i bios ufficiali hanno solo 100/100 - 100/133 - 133/133!
Ciaooo!
Allora dovrei provare a mettere sulla M830LR il bios OC della K7S5A...
Però gironzolando in rete non sono riuscito a trovare nessuno che l'abbia mai fatto.... chissà perchè.
Anzi addirittura ho trovato gente con la K7S5A che ha messo il bios della PCCHIPS perchè più stabile. Mah!
Tutto ok.
Ho messo il bios OC per la K7S5a sulla mia PCCHIPS M830LR.
Adesso è diventata una ECS K7S5A facilmente overcloccabile. :D
Che bios hai messo?
a cosa vuoi tirare il collo? :-)
c'è anche la mod per il Vcore e per la RAM DDR! :-D
Ho messo un 1800+ e con il primo 'saltino' di overclock a 143 di fsb viene visto come 2000+.
Per adesso sono a posto... non vorrei restare senza muletto :D
Magari fra un po... però non vorrei friggerlo... :rolleyes:
Il bio è l' OC030327 senza fast write.... perchè mi sembra che la 8500 m'aveva dato dei problemi con la Abit KT7A e il FW attivo.
Alla fine ho sostituito la ABIT KT7A con KT133A con la ECS con Sis 735, ho dovuto ridurre la ram (prima avevo 3 banchi da 256MB SDR e ora solo 2).
I benchmark mi danno solo qualche punticino di guadagno... d'altra parte prima il 1800+ sulla Abit era visto come un semplice 1533MHz e forse non era sfruttato appieno. Pensavo meglio, però.
Se riesco a vendere la mia RAM (CAS 2!!) allora prendo della DDR e forse il miglioramento sara maggiore.
Se riesco a vendere la mia RAM (CAS 2!!) allora prendo della DDR e forse il miglioramento sara maggiore.
Se vendi la RAM, io forse sarei interessato, in base al prezzo, al max apri sul mercatino e linkami discussione o PVT! :)
Ciaoo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.